Dokumentarische Texte der Berliner Papyrussammlung aus ptolemäischer und römischer Zeit (Zur...

Preview:

Citation preview

  • 2867.LISTADISOSTITUZIONIPERLITURGIE(?)P.2300 11,69,8cm fineIIinizioIIIsecolod.C.(?)acquistatonelFayum TavoleXXXaeXXXIa Arsinoites(?)neglianni18771881

    Ilframmentopresentaunasuperficiepiuttostodiscontinua,confibreoraispessiteoradiradateealcunibuchi,chefortunatamentenoncompromettonolaletturadellaminimaporzioneditestoconservataci.verosimilecheinoriginefacessepartediunrotolodiqualitresistente,madipreparazionenonraffinata.

    Ilrectopresentaliniziodelleprimeottoeminimetraccediunanonarigadiunacolonna di testo, di cui non possibile determinare quale sia stata la lunghezzaoriginaria. conservato un ampio tratto del margine superiore e di quello disinistra(ll.17);unakollesissitrovaa0,20,3cmdallinterruzionedelframmentonellapartedestradelleprimecinquerighedeltesto.1Sulverso,perpendicolariallefibre,restididuelineediscritturaetraccediunaterza.

    Dalpuntodivistagraficoilpapirosicollocanelfilonedellescritturedocumentarie di tipo cancelleresco largamente testimoniate fra II e III secolo d.C. e oltre.Queste,prendendoamodellolostiledicancelleriadiAlessandria, ilcuitestimoneguidailP.Berol.11532=SBI4639,sieranodiffusedagliufficidellamministrazionecentraleaquelliperifericidellacon livellidiversidi stilizzazione,peresserepoitaloraadottateancheindocumentiprivatieincontestiscolastici.2

    La scrittura di2867 ha un asse decisamente dritto, con i tratti verticali dellelettereadangolorettorispettoalrigodibase.Iltratteggiogeneralmentesottile,salvoqualcheleggeroispessimento,eilductusapparescorrevole,conalcunesporadiche legature,chenullatolgonoalla leggibilit immediatadelloscritto. Ilmodulodelle lettere grande, conunamoderata accentuazionedella lunghezzadei trattiverticali, che occasionalmente mostrano minimi ripiegamenti alle estremit, e lariduzionedegliocchiellidirho(ll.27)ediomikron(ll.48),cherisultasospesofrarigosuperioreeinferiore.Passandoallanalisidialcuneletterecaratteristiche,troviamoalphadiformacorsivaagoccia,notevolmenteingranditoalliniziodiriga(ll.1,4)rispettoalleposizioniinterne,ilcuisecondotrattoraggiungelaletterasuccessiva. Lunico esempio di beta (l. 5), piuttosto vistoso e di dimensioni notevoli

    1LacollocazionedellakollesisstatacontrollatadaFabianReiteredallarestauratriceMyriamKrutzsch,chequiringrazio.

    2RestafondamentaleriferimentoperquestotipodiscritturalostudiodiG.Cavallo,LascritturadelP.Berol.11532,Aegyptus45,1965,216249,oraancheinCavallo,Calamo,1742,cheproponenumerosissimiconfronti,e lecuiconclusionisonoripresenellasintesidellostessoautore:Cavallo,Scrittura,8589.PeritestidiambientescolasticosivedaCribiore,Writing,specialmentelepp.101102elentt.27e30,p.101.

    Brought to you by | provisional accountUnauthenticated | 193.140.109.10Download Date | 4/24/14 7:54 AM

  • 2867.Listadisostituzioniperliturgie(?) 171

    caratterizzato da unasta verticale rigorosamente perpendicolare al rigo di base,dalla cui sommit si sviluppanobenevidenti leduepance: laprima rotonda, lasecondaformauntriangolo,lacuibasesiallungabenoltrelastaverticaleintersecandola.Indeltailsecondotrattoobliquosopravanzailprimoincurvandosileggermente(ll.1,4)einuncaso(l.8)lovediamoprolungarsiancheoltreilrigodibaseaformareunpiccolouncinoincrociatodauntrattino.Epsilonrappresentatodaduetratti sovrapposti, di cui il primo, quello inferiore, notevolmente pi lungo delsecondo e legato alla lettera che segue (ll. 35, 8). Kappa in due tempi con ilsecondotrattoformatodaunacurvaodaunangolosmussatounitoallastaverticale, ad eccezione di l. 7, in cui il secondo elemento, ad angolo, rimane staccato. Iltrattoobliquodinysiallungaasinistraeinuncasoformaunpiccolouncino(l.5).

    Laletterainizialediciascunarigaleggermenteingranditarispettoallesuccessive;danotare inparticolareypsilondi l.3, inrispettoallallineamentodiquestaparteditesto,pigranderispettoallealtrelettereinziali,eseguitacontrattosottileinuntempounico,acaliceconleestremitincurvate,nelcuimezzocollocataunadieresi.3

    Nelcomplesso,perilpocochelascianointendereledimensioniridottedelframmento,incuinonnemmenorappresentatolinteroalfabeto,lastilizzazionedellagrafia in senso cancelleresco, per quanto immediatamente riconoscibile, si rivelapiuttostosuperficialee,aldildellusodiespedientiqualiilrisaltodatoallaletterainizialedellerigheelamanieristicaverticalizzazionedellascritturaattraversolallungamentodeitrattidialcunelettere(iota,rho),sembraesaurirsinellesecuzioneparticolarmente accurata di qualche lettera rispetto alle altre (beta, epsilon, ypsilon),senzaaderireadunmodellograficounitario,comesivededalcasoisolatodibeta,chesiinquadrerebbemeglionelcontestodiunascritturapicalligrafica.4

    Queste considerazioni portano a ritenere pi verosimile che 2867 sia statopartediundocumentoredattoinunperifericopiuttostochenellambitodiunodegliuffici chegravitavano intornoallacancelleriaalessandrina, forseunacopiadiattiriprodottidaunoscribaabituatoallacorsivausualedellepratichequotidiane,cheperloccasioneavrebbeadattatoallostilecancelleresco.

    3Lusodelladieresisuypsilon testimoniatodallettolemaica inpoi:cfr.TurnerParsons,GMAW,1011ent.45e,daultimo,Harrauer,PalographieI,10conbibliografia.SivedaadesempioPSIXII1247verso=TM30631(immaginereperibilenelweb),coll.IeII,unaletteradel234235d.C.(?)daOxyrhynchos,cronologicamenteforsenonlontanoda2867,sulcuirecto(PSIXII1247=TM30632)sitrovailframmentodiundocumentoufficialeinunascritturacancellerescadello stesso filone di quella del papiro qui considerato, appartenente allarchivio dello strategoSarapionaliasApollonios,documentatofrail207eil238d.C.

    4Confrontipossibili sono, adesempio,BGUV1210,datatodopo il149d.C., checontiene loGnomondellidioslogos,incuitroviamounbetaarrotondato,nelcontestograficodiunascritturaburocratica,eP.Petaus40,listadicontributiimpostiadiversedelladellArsinoitesperunafestadiSarapis,datata182187d.C.,dovesitrovanotantolaformacorsivadibeta,quantoquellacalligraficapresentenelnostroframmento.SuquestifenomenigraficisivedaCavallo,Scrittura,9091.

    Brought to you by | provisional accountUnauthenticated | 193.140.109.10Download Date | 4/24/14 7:54 AM

  • 172 II.TexteausrmischerZeit

    Ancoradasegnalareduesottilitrattidinchiostroobliquieparalleli,chepartonodalbasso,dalmarginedisinistraallaltezzadil.5,evannoafinirenellinterlineafral. 3 e l. 2, attraversando lunica parola di l. 3, , forse da intendere comesegnidispuntaturadellemma.

    La scritturadel verso si pu ritenere coeva a quella del recto; rispetto a essapresentauntratteggiopigrosso,picorsivaemenoaccurata.Leabbreviaturesonocaratterizzatedatrattiprolungatimoltoevidenti.

    SubasepaleograficasipuascrivereilframmentogrossomodoallafinedelIIoalliniziodelIIIsecolod.C.

    Sulrectosileggeliniziodidueseriedinomi,intervallatial.3dallemma; quelli allinizio della prima e della seconda riga sono contrassegnati da duetratti obliqui di penna, che li precedono, forse spuntature apposte dufficio. Sulversorestanotracceditrerigheconparoleabbreviate,dicuilultimapresentasoltantoun lungo trattoorizzontale, chevolge inbasso ispessendosi inunamacchiadinchiostrononinterpretabilealtrimentichecomelafinediunannotazione.

    Ledimensionimoltoridottedelframmentononpermettonoipotesinsullalunghezzadellerighe,nsulcontenutodelrotolooriginario;lascritturaelastrutturadicicherimane fannoritenerechesi trattidiundocumentopubblico,piuttostochediunpromemoriaodiunannotazioneausoprivato.Illemmaal.3elaparolaalliniziodellarigasuccessiva,primadellaseriedinomichecontinuafinoal.8esiestendevaforseancheoltre,giustificanolipotesichequestaporzioneditesto(ll.48)avessecontenutounalistadipersonedasostituirenellincaricodi,5 cui doveva far seguito, secondo la prassi documentata, lelenco deinominaticomepossibilisostituti.Inomichesileggonoallell.12vannoverosimilmente riferiti anchessi anomine liturgiche, che ricadevano sottounaprecedenterubrica,pernoiperduta,ilcuititolodovrebbeessersitrovatoinunacolonnaprecedente.Sostituzioninegliincarichiliturgiciavvenivanodinormaallafinedelservizioopotevanoesseredovuteamolteplicialtreragioni,qualimorte,malattia,,esenzione,insufficienzadireddito,ecc.,esonobentestimoniatedallafinedelIalliniziodelIVsecolod.C.6Fraidocumenticonlistediliturgidasostituireerelativisostituti,pubblicatifinoaoggi,nessuno,aquantomirisulta,siriferisceanominedi.Questo frammentonecostituirebbeperci laprimatestimonianza.Poich fra le nomine dei funzionari istituzionalmente attribuite all,perchprocedessealsorteggio,rientravaanchequelladegli,possibilechevadariferitaalcontenutodelrectolamenzionedirendicontidiletteredell,checomparesulversodelframmento.Inquestocasolare

    5Cfr.Strassi,,sucuiJ.D.Thomas,CE73,1998,387389.6Cfr.Lewis,CompulsoryPublicServices,89105.Leattestazionidirichiestediesenzionesono

    elencateallatab.5,pp.118122.UnalistapreliminaredidocumenticonsostituzionidiincarichiliturgicinondovuteallascadenzadelperiododiserviziositrovainN.Cohen,ListofSubstitutestoLiturgists.APreliminaryDiscussion,in:Pap.Kongr.XXI,177;cfr.oraSBXXIV15904.

    Brought to you by | provisional accountUnauthenticated | 193.140.109.10Download Date | 4/24/14 7:54 AM

  • 2867.Listadisostituzioniperliturgie(?) 173

    dazionedi2867andrebbecollocatanonmoltooltreliniziodelIIIsecolod.C.,poichconleriformeamministrativedietseverianailcompitodiprocedereperadeterminatenominenonvennepidemandatoall.7Serectoeversodi2867 fosserocorrelatisarebbeverosimileritenerecheilframmentoprovengadaunaraccoltadidisposizioniconcernentinomine,contenutein lettereinviate dall allo , redatta nellufficio di questultimo, cuispettava emanare il di nomina.8 Fra i che conosciamo,soltanto in un caso troviamo espresso da parte dello il riferimento adisposizioniricevutedall.9

    Perlastrutturadellelisteelaproceduradellenominedisostituzioniaincarichiliturgiciaffidatesipossonocitarecomeconfronto,atitolodesempio,BGUI194,del28ottobre177d.C.,daNilopolis(Arsinoites); P.Petaus 65, datato prima del 186 d.C. (26 maggio), da Ptolemais Hormou(Arsinoites);P.Gen.I37,del20luglio186d.C.,daSoknopaiouNesos.

    Recto 1 [ 2 [ 3 4 A[ 5 [ 6 [(?) 7 [ 8 [ 9 ][

    3Pap.

    7Cfr.Thomas,EpistrategosII,7083;Lewis,CompulsoryPublicServices,8485;tab.3;115

    116;perlaprocedurapercfr.pp.8486.8LediversefasidellaproceduradellenominesonoillustratenelrecentelavorodiM.Stroppa,

    LastrutturaeglielementidelbandoliturgiconellEgittoromano,in:Comunicazioni8,2009,103122.AMarcoStroppalamiagratitudinepericonsigliprodigatimineldiscuterequestotestoframmentario.

    9Cfr.SBXVI12504,datato2428agosto136d.C.,daPtolemaisEuergetis(Arsinoites)discussoinStroppa,Comunicazioni8,2009,112115.

    Brought to you by | provisional accountUnauthenticated | 193.140.109.10Download Date | 4/24/14 7:54 AM

  • 174 II.TexteausrmischerZeit

    Verso 1 ] ()() 2 ]()() 3 ]()

    Recto4A[:della letteracheseguealphasidistinguesolo laparte

    superiorediuntrattoverticale,chepotrebbeapparteneretantoauniota,quantoaunkappa.Lapreposizione,alpostodi...,probabilmenteintroduceunaseriedinomidipersonedasostituireperlenominedi.Ilnome,cheforsesiripresentaallell.78,dipersmoltocomune,attestatoperindocumentichesicollocanointornoallametdelIIsecoloeprovengonodallArsinoites(cfr.Strassi,,n17,n141,n392);inundocumentodel173d.C.,daOxyrhynchos(cfr.Strassi,,n191)eperunaddettoallainundocumentodimetIIsecolod.C.,daPtolemaisEuergetis(cfr.Strassi,,n286).

    5:dellaletteracheseguerestavisibilesololaminimapartediuntrattoorizzontaleleggermenteinclinatoasinistra,inaltosulrigo,forseappartenutoun tau, piuttosto che aunpi, il cui trattoorizzontale corredel tuttoparalleloal rigo(cfr. ll.23,7). I teofori,,,nonmoltofrequenti,diffusisoloinepocaromana,sonoattestatifinoraapartiredalIIsecolod.C.SivedaA.Benaissa,TheOnomasticEvidencefortheGodHermanubis,in:Pap.Kongr.XXV,6776.

    56[]|:verosimilmente]|.78 adesempio]|.

    Verso12] ()()|[]()():lalettura

    () incertaenonhotrovatoprecisiconfronti inaltridocumentiper linterasuccessionediparolequiproposta,chesignificherebbedalprimorotolodeirendiconti di lettere dell . Meno probabile, per il contesto, per quantoframmentario,mipare] ()(),chesitrovaintredocumentiamministratividettolemaica:P.Tebt.I79,W.Chr.233eBGUVI1216.Lindicazioneabbastanzacomuneneidocumenti,comequellaconaltrecifre.

    Perespressionicon()iconfrontipossibilisonotuttidiepocaromana.Atitolodesempiosipossonocitare:P.Phil.4,datatodopoil141d.C.,dallArsinoites, che contiene corrispondenza amministrativa concernente un processoaun,incuisilegge(col.I1):()

    Brought to you by | provisional accountUnauthenticated | 193.140.109.10Download Date | 4/24/14 7:54 AM

  • 2867.Listadisostituzioniperliturgie(?) 175

    ()();P.Flor.I67,162d.C.(?),daPtolemaisEuergetis,ll.5455:[][]| [ (?)]; si vedano ancheO.Narm. 102, IIIII d.C., in cui si legge | (ll. 1314) e|(ll.1516);P.Panop.Beatty1,298d.C.,contenentelettere ufficiali, ll. 6465: [][ ][]|,.;P.Laur. I 2, del 148d.C. (16 luglio), dallArsinoites, conun frammentodi registrodallufficiodello stratego, in cui alla fine, dopo ladata, alle ll. 1618 si legge: .| |[ ]; P.Achm.8, datatodopo il 197d.C. (24maggio),dal Panopolites, con copie di lettere ufficiali; l. 40: () ()()().

    possibile che in2867 vi sia un riferimento a estratti o rendiconti di letteredell,raccoltiinunasilloge;selindicazionesulversovadariferitaaldocumento, o ai documenti, che in origine erano stati copiati sul rectodel rotolorestaperunipotesiallettante,manondimostrabile.

    3 ]( ): sul papiro, dopo resti di una traccia verticale, ben visibile un trattoorizzontale,forseunabbreviazione,cheterminaconunsegnoimpressoperpendicolarmente verso il basso, ingrossato alla fine da unamacchia dinchiostro, forseconfunzionedicontrassegnoodispuntatura.SilviaStrassi UniversitdegliStudidiPadova

    Brought to you by | provisional accountUnauthenticated | 193.140.109.10Download Date | 4/24/14 7:54 AM

Recommended