127
ISTITUTO SUPERIORE STATALE “A. M AN ZON I” Licei Scienze Umane - Economico Sociale - Linguistico - Musicale Via Morselli, 10 - 21100 VARESE Tel. 0332/235262 Fax 0332/283640 www.liceimanzoni.it C. F. 80010460121 C.M. VAPM01000E ESAME DI STATO 2019 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE 5AM 1. SITUAZIONE IN INGRESSO Composizione della classe. Presenza di alunni inseriti quest’anno. Rapporto con la situazione dell’anno precedente. a.s. precedente Iscritti ammessi Non ammessi Ritirati Trasferiti Nuovi inserimenti Totale a.s. in corso M F M F M F M F M F M F M F 2017-18 10 12 9 10 1 0 0 2 0 0 0 0 9 10 a.s. precedente Classe Totale iscritti Nuovi inserimenti Ritirati o non ammessi alla classe successiva 2016-17 3AM 20 1 2 2017-18 4AM 19 3 3 Composizione e stabilità del Consiglio di Classe DISCIPLINA DOCENTE CONTINUITÁ' nel triennio FILOSOFIA Stefania Barile No: 4 ^ (da dicembre) e 5 ^ FISICA Silvia Buzzi si INGLESE Giuseppina Prinzi si ITALIANO Giuliana Bottelli si MATEMATICA Silvia Buzzi si RELIGIONE Giovanni Italiano si SCIENZE MOTORIE Sabina Santini No: 4^ e 5^ STORIA Giuliana Bottelli si STORIA DELL'ARTE Sara Tardonato si STORIA DELLA MUSICA Kelly Lidiane Gallo No 5^ TECNOLOGIE MUSICALI Lorenzo Semeraro No 5^ TEORIA ANALISI E COMPOSIZIONE Paolo Tron si ESEC. E INTERPRETAZIONE: De Bernardi Marco No 5^

ESAME DI STATO 2019 - Licei Manzoni€¦ · F.Liszt: Liebestraum n. 3 (frammento) (pubb.1850) F. Chopin: Preludio op. 28 n.9 Nuove organizzazioni tonali (algoritmo di Tymoczko; ciclo

  • Upload
    others

  • View
    0

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: ESAME DI STATO 2019 - Licei Manzoni€¦ · F.Liszt: Liebestraum n. 3 (frammento) (pubb.1850) F. Chopin: Preludio op. 28 n.9 Nuove organizzazioni tonali (algoritmo di Tymoczko; ciclo

ISTITUTO SUPERIORE STATALE “A. M A N Z O N I ”

Licei Scienze Umane - Economico Sociale - Linguistico - Musicale

Via Morselli, 10 - 21100 VARESE Tel. 0332/235262 Fax 0332/283640

www.liceimanzoni.it C. F. 80010460121 C.M. VAPM01000E

ESAME DI STATO 2019

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE 5AM

1. SITUAZIONE IN INGRESSO

Composizione della classe.

Presenza di alunni inseriti quest’anno. Rapporto con la situazione dell’anno precedente.

a.s.

precedente Iscritti ammessi Non

ammessi Ritirati Trasferiti Nuovi

inserimenti Totale

a.s. in corso

M F M F M F M F M F M F M F

2017-18 10 12 9 10 1 0 0 2 0 0 0 0 9 10

a.s.

precedente

Classe Totale iscritti Nuovi

inserimenti

Ritirati o non ammessi alla

classe successiva

2016-17 3AM 20 1 2

2017-18 4AM 19 3 3

Composizione e stabilità del Consiglio di Classe

DISCIPLINA DOCENTE CONTINUITÁ' nel triennio

FILOSOFIA Stefania Barile No: 4 ^ (da

dicembre) e 5 ^

FISICA Silvia Buzzi si

INGLESE Giuseppina Prinzi si

ITALIANO Giuliana Bottelli si

MATEMATICA Silvia Buzzi si

RELIGIONE Giovanni Italiano si

SCIENZE MOTORIE Sabina Santini No: 4^ e 5^

STORIA Giuliana Bottelli si

STORIA DELL'ARTE Sara Tardonato si

STORIA DELLA MUSICA Kelly Lidiane Gallo No 5^

TECNOLOGIE MUSICALI Lorenzo Semeraro No 5^

TEORIA ANALISI E

COMPOSIZIONE

Paolo Tron si

ESEC. E INTERPRETAZIONE: De Bernardi Marco No 5^

Page 2: ESAME DI STATO 2019 - Licei Manzoni€¦ · F.Liszt: Liebestraum n. 3 (frammento) (pubb.1850) F. Chopin: Preludio op. 28 n.9 Nuove organizzazioni tonali (algoritmo di Tymoczko; ciclo

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio

Classe 5AM

Pagina 2 di 124

ESEC. EINTERPRETAZIONE: Fiorenzo Filippini si

ESEC. EINTERPRETAZIONE: Carla La Ricca No: 4^ e 5^

ESEC. EINTERPRETAZIONE: Silvia Guglielmelli si

ESEC. EINTERPRETAZIONE: Claudio Maccari si

ESEC. EINTERPRETAZIONE: Paolo Pugliese si

ESEC. EINTERPRETAZIONE: Marcella Morellini si

ESEC. EINTERPRETAZIONE: Giampaolo Mazzamuto No: 4^ e 5^

ESEC. EINTERPRETAZIONE: Edoardo Piazzoli si

ESEC. EINTERPRETAZIONE: Massimiliano Broglia si

ESEC. EINTERPRETAZIONE: Claudia Luzi No: 4^ e 5^

2. INFORMAZIONI LICEO MUSICALE

Finalità e obiettivi generali

(DPR 89 15.03.2010 - art. 7 c. 1 e 2)

“Il percorso di liceo musicale approfondisce le conoscenze, le abilità e le competenze

necessarie ad acquisire, anche attraverso attività di laboratorio, la padronanza del linguaggio

musicale sotto gli aspetti della composizione, interpretazione, esecuzione e rappresentazione,

maturando la necessaria prospettiva culturale, estetica, teorica e tecnica. Assicura altresì la

continuità dei percorsi formativi per gli studenti provenienti dai corsi ad indirizzo musicale della

scuola secondaria di I grado”, anche nella prospettiva della prosecuzione degli studi nelle

Istituzioni di Alta Formazione Musicale.

“L’iscrizione al liceo musicale è subordinata al superamento di una prova preordinata alla

verifica del possesso di specifiche competenze musicali”.

Specificità ai fini dell’esame di stato

Per il liceo musicale è prevista la seconda prova sulle materie di indirizzo articolata in due

parti distinte che concorrono a determinare un unico punteggio in quindicesimi

- Prova scritta di Teoria Analisi e Composizione (per il corrente a.s.)

- Prova pratica di Esecuzione ed interpretazione

La prova scritta di Teoria, Analisi e Composizione (su testo ministeriale) deve svolgersi

imprescindibilmente con l’ausilio di uno strumento musicale (tastiere elettroniche, pianoforte

digitale ecc.) con cuffie e possibilità di ascolto di file audio eventualmente inviati dal ministero.

La prova di esecuzione e interpretazione avviene mediante l’esecuzione di un programma libero

della durata massima di ca. 20 minuti eseguito con gli strumenti personali (o canto) oppure con

strumenti a disposizione dell’istituto, in particolare con il pianoforte a coda situato nell’aula

magna.

Per la prova di esecuzione e interpretazione viene nominato un esperto (per ogni singolo

strumento) che si affianca alla commissione.

I risultati determinano un punteggio complessivo ottenuto dall’inseme delle due discipline

(TAC ed Esecuzione ed interpretazione), valutando in modo globale l’andamento delle prove e

consentendo la valorizzazione di eventuali eccellenze in una delle due.

Page 3: ESAME DI STATO 2019 - Licei Manzoni€¦ · F.Liszt: Liebestraum n. 3 (frammento) (pubb.1850) F. Chopin: Preludio op. 28 n.9 Nuove organizzazioni tonali (algoritmo di Tymoczko; ciclo

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio

Classe 5AM

Pagina 3 di 124

Piano di studi

Materie Cl. I Cl. II Cl. III Cl. IV Cl. V

Lingua e Letteratura Italiana 4 4 4 4 4

Lingua e cultura straniera (Inglese) 3 3 3 3 3

Storia e Geografia 3 3 / / /

Storia / / 2 2 2

Filosofia / / 2 2 2

Matematica** 3 3 2 2 2

Fisica / / 2 2 2

Scienze Naturali*** 2 2 / / /

Storia dell’Arte 2 2 2 2 2

Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2

Religione cattolica o attività alternative 1 1 1 1 1

Esecuzione ed interpretazione 3 3 2 2 2

Teoria, analisi e composizione 3 3 3 3 3

Storia della musica 2 2 2 2 2

Laboratorio di musica d’insieme 2 2 3 3 3

Tecnologie musicali 2 2 2 2 2

Totale ore 32 32 32 32 32

* con Informatica al primo biennio

** Biologia, Chimica, Scienze della terra

- Al termine del primo e del secondo biennio è prevista la certificazione delle competenze

musicali

Relazione sintetica sulla classe e sua evoluzione:

La classe 5Am è costituita da allievi che sono stati selezionati tramite prove di ammissione

per l’accertamento delle competenze musicali di base; gli alunni hanno sostenuto gli esami alla

presenza di un commissario esterno, in classe seconda e quarta, per la certificazione delle

competenze riferite, rispettivamente, al primo e al secondo strumento.

Al termine del primo biennio sono state certificate anche le competenze musicali generali

conseguite e la relativa documentazione è agli atti.

Gli allievi hanno costituito un gruppo non sempre omogeneo. In genere disponibili al

dialogo educativo, anche se non sempre rispettosi di regole e scadenze, si sono dimostrati

interessati allo studio delle discipline musicali soprattutto per le attività pratiche, ottenendo in

media discreti risultati nella pratica strumentale con un gruppo che si è però, al suo interno,

distinto per il conseguimento di livelli di eccellenza.

Gli obiettivi didattici non sono stati raggiunti da tutti gli alunni in modo sufficiente poichè

impegno e partecipazione si sono rivelati, nel corso del triennio, piuttosto discontinui. In

particolare, all’interno del gruppo classe, alcuni alunni hanno partecipato in modo corretto e

produttivo all’attività didattica, ottenendo un buon grado di preparazione, altri hanno rivelato

Page 4: ESAME DI STATO 2019 - Licei Manzoni€¦ · F.Liszt: Liebestraum n. 3 (frammento) (pubb.1850) F. Chopin: Preludio op. 28 n.9 Nuove organizzazioni tonali (algoritmo di Tymoczko; ciclo

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio

Classe 5AM

Pagina 4 di 124

difficoltà nell’organizzare lo studio personale e nel gestire il proprio tempo a disposizione per

migliorare i ritmi di apprendimento e le proprie competenze.

L’alternanza scuola lavoro si è svolta regolarmente secondo quanto prefissato svolgendo le 183

ore previste.

Nel corso del quinquennio gli allievi hanno partecipato a varie iniziative legate alla loro

formazione musicale:

- Ascolto di concerti strumentali e vocali eseguiti in sede presso sale cittadine o fuori Varese

(in particolare a Milano – Teatro alla Scala);

- Partecipazione a seminari come allievi effettivi o uditori (sul modello delle masterclass)

condotti da concertisti di chiara fama e docenti di conservatorio;

- Esecuzioni dal vivo, oltre che in saggi e concerti scolastici, nell’ambito di molte

manifestazioni organizzate a livello locale o fuori Varese con formazioni orchestrali,

cameristiche o in qualità di solisti, anche di particolare rilevanza;

- Partecipazione a concorsi in qualità di strumentisti esecutori, conseguendo premi e

riconoscimenti vari (vedere consuntivo di Esecuzione e interpretazione per i singoli allievi)

- Partecipazione a Concerti e Rassegne musicali corali (Napoli, Montecatini, Gallarate,

Varese, Udine, Anversa).

- Nel corso dell’ultimo anno in particolare gli allievi hanno partecipato ai concerti cittadini

in occasione delle celebrazioni natalizie (novembre/dicembre 2018; ai gemellaggi con

il Liceo Percoto di Udine ( novembre 2018 e aprile 2019); a una serie di concerti

organizzati nella hall dell’ospedale di circolo di Varese; alla cerimonia finale del

Concorso Paolo Rindi, e al Concorso Fondazione Milano, organizzato dalla Civica Scuola

di Musica Claudio Abbado, dove per altro hanno ottenuto il primo premio assoluto; al

Como Contemporary Festival; alle rappresenatzioni dell’ opera di Mozart Don Giovanni a

Varese e Stradella, alla rassegna “ A tutto Sax ” e al Concerto per la Libertà in

occasione delle celebrazioni per la festività del 25 Aprile.

-

3. OBIETTIVI TRASVERSALI RAGGIUNTI

OBIETTIVI COMPORTAMENTALI consolidare il senso di responsabilità ed autonomia nel rispetto delle norme di

comportamento previste dal regolamento rispettare l’ambiente, le strutture ed i materiali a disposizione consolidare il senso di responsabilità nell’ottemperanza ai doveri scolastici (frequenza,

rispetto delle scadenze e degli orari, svolgimento dei compiti a casa,) rispettare le norme di convivenza civile in classe

sapersi rapportare alle idee diverse dalle proprie

partecipare attivamente all’organizzazione ed al lavoro di classe

partecipare attivamente alle proposte didattiche e culturali dell’Istituto

CONOSCENZE

acquisire i contenuti minimi delle discipline

utilizzare in modo adeguato i linguaggi specifici delle singole discipline

approfondire in modo personale o in gruppo i principali contenuti trattati

COMPETENZE

analizzare un testo riconoscendone le idee centrali, le sequenze, le idee di fondo saper riconoscere ed applicare regole e procedimenti saper compiere percorsi logici riconoscendo rapporti spazio - temporali e di causa – effetto

Page 5: ESAME DI STATO 2019 - Licei Manzoni€¦ · F.Liszt: Liebestraum n. 3 (frammento) (pubb.1850) F. Chopin: Preludio op. 28 n.9 Nuove organizzazioni tonali (algoritmo di Tymoczko; ciclo

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio

Classe 5AM

Pagina 5 di 124

saper operare collegamenti e confronti sui temi trattati

saper utilizzare strumenti di ricerca adeguati allo scopo

saper utilizzare logicamente in un contesto nuovo le conoscenze acquisite

CAPACITÁ’

potenziare le capacità di analisi e di sintesi sapersi orientare sulle problematiche fondamentali del mondo contemporaneo saper confrontare aspetti di mondi e culture diversi, cogliendone le peculiarità saper organizzare in modo autonomo una tesi organica e coerente

4. ATTIVITÁ CURRICULARI SVOLTE

Programmi disciplinari

Si rimanda ai programmi delle singole discipline allegati al presente documento.

Percorsi interdisciplinari

Percorso

interdisciplinare

Discipline Argomenti Note

Attività

svolte

1. Il passaggio dall’Illuminismo al primo ‘800

1.1 Tra Illuminismo

e Romanticismo

Italiano e letteratura

Storia

Inglese

Storia della Musica

Il Barbiere di

Siviglia Atto I

Aria della Calunnia

Aria a un dottor

della mia sorte

Ouverture Guglielmo

tell

Gioacchino Rossini

TAC - W.A. Mozart: a) Minuetto in G K.1e b) Sonata n.5 K283 I mov. (frammenti)

- M. Clementi:

Sonatina op.n.3/I (frammento) L.v.Beethoven: Bagatella op. 119 n.4

- L.v.Beethoven: Sonata op.22 IV mov. (1800)

Forme classiche ed evoluzione nel 1800

Libera sintesi di forme classiche (Sonata, rondò sonata, canzone, canzone composta, variazioni) e un accenno di fuga.

Page 6: ESAME DI STATO 2019 - Licei Manzoni€¦ · F.Liszt: Liebestraum n. 3 (frammento) (pubb.1850) F. Chopin: Preludio op. 28 n.9 Nuove organizzazioni tonali (algoritmo di Tymoczko; ciclo

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio

Classe 5AM

Pagina 6 di 124

Tecnologie musicali

Musica d'insieme

Strumento muiscale

Filosofia Kant: il Bello, il

Sublime e il ruolo

del genio

Critica della facoltà del

giudizio (1790)

Matematica

Fisica Elettrizzazione (B. Franklin) Interazione tra cariche elettriche, forza tra cariche elettriche Coulomb

Analogie e differenze tra forza elettrica e forza gravitazionale (Newton)

Storia

dell'arte

- Pensieri

sull’imitazione

dell’arte greca nella

pittura e nella

scultura

- Sturm und Drang

“ Nobile semplicità e quieta

grandezza”

“Tempesta e impeto”

Scienze Motorie

Religione

1.2 Primo

Romanticismo

Italiano e letteratura

Manzoni; Leopardi

Testi di poetica

Testi poetici

“La Ginestra”: le

interpretazioni della critica “Coro dei morti” nell’interpretazione di Emanuele Severino

Storia

Inglese Wordsworth : ‘I

wandered lonely as

a cloud’ – ‘My

heart leaps up’

‘Poems in two volumes’

(1807)’

Storia della Musica

L’attivismo musicale

La poetica del

doppio

Casa Schumann-I diari

Schumann, Mendelssohn

Page 7: ESAME DI STATO 2019 - Licei Manzoni€¦ · F.Liszt: Liebestraum n. 3 (frammento) (pubb.1850) F. Chopin: Preludio op. 28 n.9 Nuove organizzazioni tonali (algoritmo di Tymoczko; ciclo

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio

Classe 5AM

Pagina 7 di 124

TAC F.Chopin: Preludio op.28 n.4 (1835/39) Schemi su cicli armonici ed esempi da Schubert e

Wagner F.Liszt: Liebestraum n. 3 (frammento) (pubb.1850)

F. Chopin: Preludio

op. 28 n.9

Nuove organizzazioni tonali (algoritmo di Tymoczko; ciclo PL, PR, RPL; regione di Weitzmann)

Tecnologie musicali

Musica

d'insieme

Strumento muiscale

Filosofia Fichte: la missione

sociale dell’uomo e

del dotto

Lezioni sulla missione del

dotto (1794)

Matematica

Fisica

Storia dell'arte

“L’unica vera fonte

dell’arte è il nostro

cuore”

Il sublime

Scienze Motorie

Religione

1.3 Primo Ottocento

Italiano e letteratura

Storia I primi anni

dell’Italia unita: i

governi della Destra

e della Sinistra

Inglese C. Bronte : ‘Life at

Lowood’

C. Dickens : ‘Oliver

meets the board’ -

‘I want some more’

‘Jane Eyre’ (1847)

‘Oliver Twist’ (1838)

Storia della Musica

Schubert Trio op.100 in Mi b magg Andante con Moto Lieder: Gretchen am

Spinnrade; Erlköning; Der Tod und das Mädchen; Heidenroslein Sinfonia: Incompiuta I mov.

Schubert

Page 8: ESAME DI STATO 2019 - Licei Manzoni€¦ · F.Liszt: Liebestraum n. 3 (frammento) (pubb.1850) F. Chopin: Preludio op. 28 n.9 Nuove organizzazioni tonali (algoritmo di Tymoczko; ciclo

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio

Classe 5AM

Pagina 8 di 124

TAC F. Schubert: Lieder (An die musik, An Silvia, Der Tod Und Das Madchen; Erlkönig)

Forme del Lied

Tecnologie musicali

Musica d'insieme

Strumento muiscale

Filosofia Hegel: il lavoro e

l’autocoscienza

Schopenhauer: La

vita umana tra

dolore e noia

Kierkegaard:

l’autentica natura

della vita estetica

Fenomenologia dello Spirito

(1807)

Il mondo come volontà e

rappresentazione (1819)

Aut-Aut (1843)

Matematica

Fisica Le leggi di Ohm (resistenza)

Il magnetismo (Oersted, Faraday,

Ampère, Biot e Savart)

Storia dell'arte

Il fenomeno dei Macchiaioli

La macchia in opposizione alla forma: Giovanni Fattori

Scienze Motorie

Religione

2. Il secondo ‘800

2.1 Secondo

Romanticismo

Italiano e letteratura

Storia Inglese Shelley : ‘Ode to the

West Wind’

Yeats : ‘The lake Isle

of Innisfree’ (pur

non appartenendo al

periodo romantico, il

testo è stato inserito

nel percorso

tematico ‘Il rapporto

tra l’Uomo e la

Natura’)

‘Prometheus Unbound’ (1820)

‘The Countess Kathleen’

(1892)

Storia della Musica

Perludio del Tristano e Isotta

Wagner

Page 9: ESAME DI STATO 2019 - Licei Manzoni€¦ · F.Liszt: Liebestraum n. 3 (frammento) (pubb.1850) F. Chopin: Preludio op. 28 n.9 Nuove organizzazioni tonali (algoritmo di Tymoczko; ciclo

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio

Classe 5AM

Pagina 9 di 124

Scheda: Confronto tra Verdi e Wagner

TAC Wagner: Preludio del Tristano (frammento) (1859)

Armonia cromatica e risoluzioni eccezionali

Tecnologie musicali

Musica d'insieme

Strumento muiscale

Filosofia Schelling: l’arte

come sintesi di

conscio e inconscio

Sistema dell’idealismo

trascendentale (1800)

Matematica

Fisica Il potenziale

elettrico (A. Volta e la pila; la gabbia di Faraday)

Storia dell'arte

Genio e

sregolatezza:

identità dell’artista

romantico

La natura come Madre

generosa e cattiva Matrigna

Scienze Motorie

Religione

2.2 Secondo

Ottocento

Italiano e letteratura

Il Naturalismo

francese; il Verismo

e Verga; la

Scapigliatura.

Prefazioni-manifesto dei fratelli De Goncourt e di Zola. Il tema della ballerina nella

letteratura e nell’arte – Il tema del diverso in Verga

Storia La II Rivoluzione

industriale e le lotte

sociali.

Le grandi potenze

europee

La classe operaia

Inglese R.Stevenson : ‘The

duality of man’

‘The strange case of Dr Jekyll

and Mr Hyde’ (1886)

Storia della Musica

Il formalismo Hanslick Brahms Nascita della musicologia

TAC F. Liszt, ultime opere pianistiche: RW-Venezia, Nuages Gris; Unstern

Sinistre (frammenti) (1881/1883)

Evoluzione del linguaggio armonico

Page 10: ESAME DI STATO 2019 - Licei Manzoni€¦ · F.Liszt: Liebestraum n. 3 (frammento) (pubb.1850) F. Chopin: Preludio op. 28 n.9 Nuove organizzazioni tonali (algoritmo di Tymoczko; ciclo

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio

Classe 5AM

Pagina 10 di 124

Tecnologie musicali

Musica d'insieme

Strumento

muiscale

Filosofia Marx: la denuncia

dello sfruttamento

del lavoro minorile

Il Manifesto del partito

comunista (1848) e Il Capitale

(1866)

Matematica

Fisica Il concetto di campo, campo

elettrico (Faraday e linee di campo, campo elettrico e campo gravitazionale) Elettromagnetismo (legge di Lorentz,

Henri e il motore elettrico)

Storia dell'arte

La nuova

architettura del

ferro: innovazioni

tecnologiche

Le esposizioni universali

Scienze Motorie

Religione

2.3 Fine

Ottocento

Italiano e letteratura

Il Decadentismo e la

lezione di Baudelaire

“ Perdita d’aureola”

Storia L’età giolittiana

Inglese O. Wilde : ‘Lord

Henry’s idea of

beauty’ – ‘Dorian ‘s

wish’

‘The picture of Dorian Gray’

(1891)

Storia della

Musica

Scheda Wagner-

Schopenauer,-

Nitche-Wagner

Wagner

TAC Citazione da M.Mila (Breve storia della

musica) Schema da commentare

Evoluzione delle forme

Tecnologie

musicali

Musica d'insieme

Strumento

Page 11: ESAME DI STATO 2019 - Licei Manzoni€¦ · F.Liszt: Liebestraum n. 3 (frammento) (pubb.1850) F. Chopin: Preludio op. 28 n.9 Nuove organizzazioni tonali (algoritmo di Tymoczko; ciclo

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio

Classe 5AM

Pagina 11 di 124

muiscale

Filosofia Nietzsche: Il

superuomo e la

fedeltà alla terra

Così parlò Zarathurstra (1883-

1885)

Matematica

Fisica Millikan e la carica dell’elettrone Induzione

elettromagnetica (legge di Faraday-Newmann-Lenz)

Storia

dell'arte

Parigi: La Ville

Lumière

I protagonisti

dell’Impressionismo

Scienze

Motorie

Religione

3. Il primo ‘900

3.1 Primo

Ventennio del

Novecento

Italiano e letteratura

Pascoli; D’Annunzio;

Pirandello; Svevo.

Nazionalismo;

Imperialismo.

Storia Prima guerra

mondiale

Inglese E.l.Masters : ‘Dr

Iseman’ - ‘Fiddler

Jones’

War poets : R.

Brooke ‘The soldier’

W.Owen : ‘Dulce et

decorum est’

J. Joyce : ‘Eveline’

‘Spoon River Anthology’

(1915)

‘1914 and other poems’(1915)

‘Owen’s poems’ (1920)

‘Dubliners’ (1914’

Storia della Musica

Debussy Prelude a l’pres midi d’un faune

Pelleas et Melisande

Impressionismo e simbolismo in Francia

TAC Schema da commentare con esempi musicali B.Bartok: Bagatella

op.6 n.2; (1908) C. Ives: The Unanswered Question (1908

Nuove forme di linguaggio musicale

Politonalità e linguaggi

sovrapposti (tonale/modale, atonale)

Page 12: ESAME DI STATO 2019 - Licei Manzoni€¦ · F.Liszt: Liebestraum n. 3 (frammento) (pubb.1850) F. Chopin: Preludio op. 28 n.9 Nuove organizzazioni tonali (algoritmo di Tymoczko; ciclo

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio

Classe 5AM

Pagina 12 di 124

C.Debussy: Voiles (1909/10) B.Bartok: Allegro barbaro (1911) I.Strawinskij: La

Sagra della primavera (bervi estratti dall’inizio e Danza sacrale) (1913)

A.Schoenberg:

op.19 n.6 (1911) A.Webern: Bagatella op.9 n.5 (1913)

Impressionismo/simbolismo Primitivismo

Stile aforistico

Tecnologie musicali

Musica d'insieme

Strumento muiscale

Filosofia Bergson: Lo slancio

vitale

L’evoluzione creatrice (1907)

Matematica

Fisica

Storia

dell'arte

Scienze Motorie

Religione

3.2 Periodo tra le

guerre mondiali

Italiano e letteratura

Ungaretti; Montale

Storia Primo dopoguerra. I

totalitarismi

Inglese W.Auden: ‘Refugee

Blues’

‘Ten songs’(1939)

Storia della Musica

Erwartung: Schoenberg

La dodecafonia

TAC Schema da commentare con

esempi musicali B.Bartok: Mikrokosmo III n.101 (1936/39) P.Hindemith: Fuga in G (dal Ludus

tonalis) (1947) A.Schoenberg op.23 n.4 (1920/23)

Neoclassicismo Polifonia contrappuntistica Simmetria in strutture interne e sistemi musicali

Dodecafonia

Page 13: ESAME DI STATO 2019 - Licei Manzoni€¦ · F.Liszt: Liebestraum n. 3 (frammento) (pubb.1850) F. Chopin: Preludio op. 28 n.9 Nuove organizzazioni tonali (algoritmo di Tymoczko; ciclo

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio

Classe 5AM

Pagina 13 di 124

A.Webern – Variazioni op.27 n.2 (1936)

Tecnologie musicali

Musica d'insieme

Strumento muiscale

Filosofia Freud: L’Es, ovvero

la parte oscura

dell’uomo

Introduzione alla psicoanalisi

(1915-17; 1932)

Matematica

Fisica

Storia dell'arte

Le Avanguardie Storiche

Il Futurismo: La velocità nell’arte

Scienze Motorie

Religione

4. Il secondo ‘900

4. Il secondo

dopoguerra

Italiano e letteratura

Lettura di un

romanzo o di

un’opera moderna o

contemporane

Viaggio di istruzione a Berlino: uso dell’APP Padlet come attività preparatoria e

consuntiva.

Storia Seconda guerra

mondiale e secondo

dopoguerra

Inglese G.Orwell :A cold

April day’

‘’Nineteen Eighty-Four’ (1949)

Storia della Musica

Strawinskij, La carriera di un libertino-1951

Strawinskij

TAC O.Messiaen: Mode de valeurs et d’intensités (1949/50) P.Boulez: Structures I (cenni)

(1951/2) B.Maderna:

Serenata per un satellite (1969)

Serialismo integrale

Musica aleatoria

Tecnologie musicali

Musica d'insieme

Strumento muiscale

Filosofia Sartre: Essenza ed

esistenza

L’esistenzialismo è un

umanismo (1946)

Page 14: ESAME DI STATO 2019 - Licei Manzoni€¦ · F.Liszt: Liebestraum n. 3 (frammento) (pubb.1850) F. Chopin: Preludio op. 28 n.9 Nuove organizzazioni tonali (algoritmo di Tymoczko; ciclo

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio

Classe 5AM

Pagina 14 di 124

Matematica

Fisica

Storia dell'arte

Surrealismo e Dadaismo

Tra sogno e provocazione

Scienze Motorie

Religione

Percorsi per le Competenze Trasversali di l’Orientamento svolti nel secondo

biennio e quinto anno

Classe Progetto Enti coinvolti

Attività Monteore

Competenze

5

Progetto di

preparazione e

realizzazione di

concerti pubblici

presso teatri di

Varese (Santuccio e

Apollonio)

Associazione

« Vita facile »

Concerti 15 presso

l’Ente +10 in

aula

Sviluppare

capacità

esecutive e

interpretative

in un

contesto

lavorativo

Totale:ore 25

4

Progetto musicale di trascrizione testi

Civico Liceo

Musicale –Via

Garibaldi 4

Varese

Trascrizione

testi

data inizio: 7

marzo 2018

data fine: 15

maggio 2018 ore totali: 22

Agire in modo

autonomo e

responsabile

nel contesto

lavorativo

collaborando

e

partecipando

attivamente

Progetto di

musicoterapia in

gravidanza e in età neonatale

Accademia

Musicale C.

Saint-Saens –

Piazza Paolo

VI – Crosio

della Valle

(Va)

data inizio:

27 marzo

2018 data

fine: 25

maggio 2018 ore totali: 6

Utlizzare

l’espressione

musicale

finalizzandola

alla

stimolazione

e sviluppo di

funzioni

relative alla

sfera

relazionale,

motoria,

verbale,

sensoriale

Progetto di

preparazione e

realizzazione di

concerti pubblici

presso teatri di

Varese (Santuccio e

Associazione

“VITA FACILE”

Via Brunico n°

27 – Varese

data inizio:

marzo 2017

data fine: 7

giugno 2018

ore totali 46

Page 15: ESAME DI STATO 2019 - Licei Manzoni€¦ · F.Liszt: Liebestraum n. 3 (frammento) (pubb.1850) F. Chopin: Preludio op. 28 n.9 Nuove organizzazioni tonali (algoritmo di Tymoczko; ciclo

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio

Classe 5AM

Pagina 15 di 124

Apollonio)

Totale:ore 74

3

Corso sicurezza

Liceo Manzoni

Via Morselli 10

Varese

ore totali: 4

Progetto di musicoterapia

Centro Diurno

Psichiatrico

Somsart - Via

Piave 4,

Comerio (Va)

data inizio:

febbraio 2017

data fine:

aprile 2017 ore totali: 7

Utlizzare

l’espressione

musicale

finalizzandola

alla

stimolazione

e sviluppo di

funzioni

relative alla

sfera

relazionale,

motoria,

verbale,

sensoriale.

Progetto di attività

didattica presso le

Suole medie ad indirizzo musicale.

Varese 5 -

Scuola Media

Dante - Via

Morselli 19 –

Varese

data inizio:

23 marzo

2017 data

fine: 1 giugno

2017 ore totali 17

Saper

interagire in

modo

costruttivo

nell’ambito

di esecuzioni

collettive

Progetto di

preparazione e

realizzazione di

concerti presso teatri

di Varese (Santuccio e Apollonio)

Associazione

“VITA FACILE”

Via Brunico n°

27 – Varese

data inizio:

marzo 2017

data fine: 6

giugno 2017 ore totali 52

Sviluppare

capacità

esecutive e

interpretative

in un

contesto

lavorativo

Totale:ore 80

Page 16: ESAME DI STATO 2019 - Licei Manzoni€¦ · F.Liszt: Liebestraum n. 3 (frammento) (pubb.1850) F. Chopin: Preludio op. 28 n.9 Nuove organizzazioni tonali (algoritmo di Tymoczko; ciclo

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio

Classe 5AM

Pagina 16 di 124

Attività di Cittadinanza e Costituzione

Percorso

Materiali/Testi/Documenti Attivitá Svolte

16 novembre 2018

4 ore

Università degli Studi

dell’Insubria, Varese

Giornata studio

Legalità come prassi:

dall’art engagement

al civic engagement.

Interventi

Stefania Barile –

docente di filosofia e

scienze umane

Adriano Patti –

magistrato della

Corte di Cassazione

Tiziana Zanetti –

esperta in diritto

dell’arte

Piero Lotti -

restauratore

-Art. 9 della Carta Costituzionale.

-Estratti dall’opera Elogio della mano

di Henry Focillon.

-Annotazioni dai Taccuini di Picasso

sulla funzione politica dell’arte e

dell’opera d’arte con riferimento a

Guernica.

-Estratti dalle analisi estetiche del

filosofo Dino Formaggio sulla

funzione civile dell’arte.

-Il restauro come cura e tutela del

patrimonio storico-artistico di un

territorio: esempi di interventi svolti

e cantieri ancora aperti sul territorio

provinciale.

-Riflessione sui

termini: tutela,

salvaguardia,

valorizzazione e

cura; patrimonio

storico-artistico,

bene comune.

-Analisi dell’art. 9

della Carta

Costituzionale in

merito al valore

della tutela del

patrimonio storico-

artistico culturale; la

funzione della

norma; l’importanza

del rispetto del bene

comune.

-Riflessione sul

valore della mano

“pensatrice” e

“creatrice”

dell’artista.

-Descrizione della

funzione civile e

politica dell’arte.

3 dicembre 2018

4 ore

Università degli Studi

dell’Insubria, Varese

Conferenza

La rivoluzione

dell’anima?

Presentazione

dell’album

fotografico del 1938

di Antonia Pozzi

Interventi

Fabio Minazzi –

direttore scientifico

del Centro

Internazionale

Insubrico che

conserva l’Archivio e

la Biblioteca di

Antonia Pozzi

Marina Lazzari –

-Poesie di Antonia Pozzi

-Fotografie

-Docu-film sulla vita di Antonia Pozzi

Il cielo in me

-Lezione sul

contesto storico e

filosofico in cui

Antonia Pozzi studia

e vive tra Milano e

l’Europa come

allieva di Antonio

Banfi.

-Analisi di alcuni

componimenti di

Antonia Pozzi

Page 17: ESAME DI STATO 2019 - Licei Manzoni€¦ · F.Liszt: Liebestraum n. 3 (frammento) (pubb.1850) F. Chopin: Preludio op. 28 n.9 Nuove organizzazioni tonali (algoritmo di Tymoczko; ciclo

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio

Classe 5AM

Pagina 17 di 124

ricercatrice del

Centro

Internazionale

Insubrico

28 gennaio 2019

4 ore

Teatro Nuovo,

Varese

Lezione differita

Haiku on a plum tree

Interventi

Stefania Barile –

docente di filosofia e

scienze umane,

curatrice dell’evento

Antonio Orecchia –

docente di Storia

Contemporanea

dell’Università degli

Studi dell’Insubria

Toni e Mujah Maraini

testimone diretta e

regista del film

documentario sulla

prigionia degli italiani

antifascisti in

Giappone dal 1942 al

1944

-Appunti della Lezione di storia del

prof. Antonio Orecchia sulla storia

del Giappone dagli anni Venti alla

fine della Seconda Guerra Mondiale.

-Il film documentario realizzato da

Mujah Maraini sulla storia della sua

famiglia in Giappone dal 1938 al

1946 a sostegno del valore

multiculturale dell’arte.

-Partecipazione alla testimonianza di

Toni Maraini.

-Il libro di Toni Maraini, Ricordi

d’arte e di prigionia di Topazia

Alliata.

-Lezione sulla storia

del Giappone dagli

anni Venti alla fine

della Seconda

Guerra Mondiale.

-Riflessione sul

valore della libertà

di pensiero e sulla

obiezione di

coscienza.

-Riflessione

sull’incontro di due

culture: quella

occidentale e quella

orientale, nella

musica e nel teatro

(ben rappresentati

nel film

documentario di

Mujah Maraini).

Da 25/02 a

01/03/2019

Viaggio

d’istruzione a

Berlino

Elaborazione dei

contenuti delle

discipline coinvolte

sulla piattaforma su

pad-let

8 aprile 2019

Lezione di Storia

Contemporanea: le

votazioni europee

2 ore

Aula Magna, Liceo

Manzoni

Intervento

Antonio Orecchia –

docente di Storia

Contemporanea,

Università degli Studi

dell’Insubria, Varese

-Saggio del prof. Antonio Orecchia

(docente di Storia Contemporanea

presso il Corso di Storia e storie del

mondo contemporaneo”

dell’Università degli Studi

dell’Insubria) sulle elezioni europee

del 1979;

-Appunti della lezione

lezione sulla nascita

dell’Europa:

-finalità

-presupposti

-alleanze

-teorie storiche e

politiche

-eredità

-responsabilità

contemporanee

11 aprile 2019

Assemblea

d’Istituto

La violenza sulle

donne

4 ore

Teatro Vela, Varese

Page 18: ESAME DI STATO 2019 - Licei Manzoni€¦ · F.Liszt: Liebestraum n. 3 (frammento) (pubb.1850) F. Chopin: Preludio op. 28 n.9 Nuove organizzazioni tonali (algoritmo di Tymoczko; ciclo

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio

Classe 5AM

Pagina 18 di 124

Letture di

approfondimento:

Schiavitù vecchie e

nuove;

La paura del diverso;

Il suffragio femminile

e i diritti delle donne

5. ATTIVITÁ INTEGRATIVE PROPOSTE -STAGES

Attività Argomento/destinazione Periodo/durata Num.

partecipanti

Teatro in

lingua inglese

Doctor Jekyll and Mr. Hyde

Teatro Openjobmetis, Varese

6 novembre 2018

tre ore

tutta la classe

Uscita

didattica

Vittoriale e Salò 14 maggio 2019

tutta la giornata

tutta la classe

Attività

musicale

pubblica

concerti

concorsi

masterclass

festival

esibizioni pubbliche cameristiche e

individuali

a livello provinciale, regionale e

nazionale

ottobre 2018-

giugno 2019

tutta la classe

Uscita

didattica

Mostra Picasso

Palazzo Reale, Milano

20 novembre

2018

due ore

tutta la classe

Concerto Pianista Taverna

Conservatorio “Verdi” , Milano

20 novembre

2018

un’ora

tutta la classe

6. METODOLOGIE DIDATTICHE UTILIZZATE

(per quanto concerne la didattica di ciascuna disciplina si rimanda al consuntivo disciplinare

dei singoli docenti)

Lezione frontale

Lezione interattiva

Lavori di gruppo

Attività di laboratorio

Attività personalizzate

Analisi di testi

7. STRUMENTI DIDATTICI UTILIZZATI

Libri di testo

Dispense/appunti

Laboratorio

Giornali

LIM

Materiali multimediali

Page 19: ESAME DI STATO 2019 - Licei Manzoni€¦ · F.Liszt: Liebestraum n. 3 (frammento) (pubb.1850) F. Chopin: Preludio op. 28 n.9 Nuove organizzazioni tonali (algoritmo di Tymoczko; ciclo

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio

Classe 5AM

Pagina 19 di 124

8. VERIFICHE E CRITERI DI VALUTAZIONE

Per quanto riguarda la valutazione delle prove orali è stata adottata una griglia, in voti decimali,

declinata ed allegata nel PTOF che è attuata in tutte le discipline ad eccezione di quei

coordinamenti che hanno adottato una griglia specifica che viene allegata alle rispettive

programmazioni disciplinari. Per la valutazione degli scritti, ciascuna disciplina si avvale della

griglia di correzione approvata nei rispettivi coordinamenti e allegata alle programmazioni

disciplinari; nel caso in cui un singolo docente avesse dichiarato nella propria programmazione, di

applicare una griglia di correzione diversa da quella del proprio coordinamento disciplinare, allega

al proprio consuntivo la griglia adottata.

Le tipologie delle verifiche sono indicate nei consuntivi disciplinari.

9. ATTIVITA' SVOLTE PER IL RECUPERO

Recupero in itinere

10. SIMULAZIONI DI PROVE D’ESAME DI STATO EFFETTUATE

Data

Tipologia

Discipline

Tempo

26 marzo ‘19 Simulazione di prima prova

(ministeriale)

Italiano 6 ore

2 aprile ‘19 Simulazione di seconda prova

(ministeriale)

TAC 6 ore

Osservazioni:

Per la correzione delle simulazioni sono state utilizzate le griglie allegate.

Page 20: ESAME DI STATO 2019 - Licei Manzoni€¦ · F.Liszt: Liebestraum n. 3 (frammento) (pubb.1850) F. Chopin: Preludio op. 28 n.9 Nuove organizzazioni tonali (algoritmo di Tymoczko; ciclo

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio

Classe 5AM

Pagina 20 di 124

Letto e approvato dal Consiglio di classe

Il Consiglio di classe

DISCIPLINA

FIRMA DOCENTE

FILOSOFIA Stefania Barile

FISICA Silvia Buzzi

INGLESE Giuseppina Prinzi

ITALIANO Giuliana Bottelli

MATEMATICA Silvia Buzzi

RELIGIONE Giovanni Italiano

SCIENZE MOTORIE Sabina Santini

STORIA Giuliana Bottelli

STORIA DELL'ARTE Sara Tardonato

STORIA DELLA MUSICA Kelly Lidiane Gallo

TECNOLOGIE MUSICALI Lorenzo Semeraro

TEORIA ANALISI E COMPOSIZIONE Paolo Tron

ESEC. E INTERPRETAZIONE: Pianoforte Marco De Bernardi

ESEC. E INTERPRETAZIONE: Flauto Fiorenzo Filippini

ESEC. E INTERPRETAZIONE: Pianoforte Carla La Ricca

ESEC. E INTERPRETAZIONE: Saxofono Silvia Guglielmelli

ESEC. E INTERPRETAZIONE: Chitarra Claudio Maccari

ESEC. E INTERPRETAZIONE: Chitarra Paolo Pugliese

ESEC. E INTERPRETAZIONE: Pianoforte Marcella Morellini

ESEC. E INTERPRETAZIONE: Tromba Giampaolo Mazzamuto

ESEC. E INTERPRETAZIONE: Clarinetto Edoardo Piazzoli

ESEC. E INTERPRETAZIONE: Canto Massimiliano Broglia

ESEC. E INTERPRETAZIONE: Violino Claudia Luzi

Varese, 15 maggio 2018

Page 21: ESAME DI STATO 2019 - Licei Manzoni€¦ · F.Liszt: Liebestraum n. 3 (frammento) (pubb.1850) F. Chopin: Preludio op. 28 n.9 Nuove organizzazioni tonali (algoritmo di Tymoczko; ciclo

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio

Classe 5AM

Pagina 21 di 124

Si allegano e fanno parte del presente documento:

a) Consuntivi disciplinari con relativi programmi svolti

b) Griglie usate per le simulazioni effettuate (per i testi si rimanda al sito del ministero).

Page 22: ESAME DI STATO 2019 - Licei Manzoni€¦ · F.Liszt: Liebestraum n. 3 (frammento) (pubb.1850) F. Chopin: Preludio op. 28 n.9 Nuove organizzazioni tonali (algoritmo di Tymoczko; ciclo

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio

Classe 5AM

Pagina 22 di 124

CONSUNTIVO DELLE ATTIVITÀ DISCIPLINARI

1. Materia: Filosofia

2. Docente: prof. ssa Stefania Barile

3. Libri di testo adottati: Nicola Abbagnano – Giovanni Fornero, Percorsi di

Filosofia. Storia e temi, Paravia-Pearson, voll. 3A e 3B

4. Obiettivi specifici realizzati (in termini di conoscenze, competenze, capacità):

CONOSCENZE:

- Conoscere ed utilizzare il lessico e le categorie essenziali della tradizione filosofica

(natura, spirito, idea, causa, ragione);

- Conoscere e classificare concetti, teorie, problemi essenziali;

- Conoscere il pensiero degli autori trattati (problemi e ipotesi, concetti, teorie, metodi);

- Conoscere lo sviluppo storico del pensiero occidentale in relazione al contesto storico e

culturale di riferimento;

- Conoscere gli aspetti epistemologici connessi al periodo storico–filosofico trattato.

COMPETENZE:

- Problematizzare e valutare criticamente le teorie filosofiche apprese;

- Scoprire la razionalità come risorsa propria utile ad orientare e motivare verso scelte

responsabili favorendo comportamenti civili e democratici;

- Scoprire l’importanza dell’atto riflessivo quale momento di indagine verso se stessi e

verso la ricerca di un io responsabile;

- Capacità di argomentare le proprie posizioni affrontando una discussione in forma

dialogica;

- Acquisire strumenti per la lettura e la comprensione di un testo filosofico.

ABILITA’:

- Cogliere analogie/differenze tra i concetti, teorie, problemi, modelli, metodi, sistemi di

pensiero;

- Organizzare ed esporre in modo logico e coerente i contenuti filosofici appresi;

- Contestualizzare il pensiero di un autore all’interno dell’intera storia della filosofia;

- Enucleare le idee centrali di un testo o pensiero e riassumerlo in forma scritta e orale;

- Analizzare (scomporre problemi e teorie negli elementi costitutivi), sintetizzare

(ricomporre elementi muovendosi dal semplice al complesso) e valutare

- Utilizzare gli strumenti digitali per studiare, approfondire e creare prodotti digitali

- Saper lavorare in gruppo.

In questo documento la docente desidera sottolineare che tali obiettivi non sono stati

raggiunti da tutti gli alunni della Classe 5 AM, ma solo da coloro che hanno mostrato un

impegno costante e assiduo nello studio e nell’approfondimento degli argomenti trattati in

classe sia nelle ore di lezione a scuola, sia nel tempo dedicato a riprendere e a fissare i

contenuti a casa. Nonostante, infatti, il gruppo-classe abbia sempre manifestato interesse

e partecipazione alle tematiche proposte nel corso dell’anno scolastico, solo una parte

(poco più della metà degli alunni) ha seguito le indicazioni metodologiche, per uno studio

efficace e proficuo, dell’insegnante. Gli esiti, dunque, nel complesso, non risultano

adeguati a una Classe Quinta, fermo restando il riconoscimento del valore, dello studio

approfondito e dell’impegno di quegli studenti che hanno condotto un lavoro attento e

costante per tutto il corso dell’anno scolastico.

Page 23: ESAME DI STATO 2019 - Licei Manzoni€¦ · F.Liszt: Liebestraum n. 3 (frammento) (pubb.1850) F. Chopin: Preludio op. 28 n.9 Nuove organizzazioni tonali (algoritmo di Tymoczko; ciclo

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio

Classe 5AM

Pagina 23 di 124

5. Metodi (illustrare in dettaglio le metodologie applicate per l’insegnamento della/e

disciplina/e)

Lezione frontale

Lezione dialogata e partecipata, alternando momenti di riflessione con la classe

Lettura di brani antologici e filosofici, come supporto alle spiegazioni teoriche

Lavori di gruppo - Debate

6. Modalità di recupero (specificare quale modalità è stata effettuata e con quali tempi)

Delle numerose insufficienze, riscontrate a chiusura del primo trimestre, alcune sono state

verificate entro il mese di marzo; le altre, come da accordi stabiliti in sede di Consiglio di

Classe, sono state verificate con le prove orali concordate per la preparazione del

colloquio d’Esame di Stato.

7. Mezzi e strumenti di lavoro (sussidi didattici): se sono stati usati mezzi specifici vanno

indicati, altrimenti si fa riferimento al documento finale che riepiloga tutto quello che

riguarda l’intero Consiglio di classe.

Manuali

Oltre al testo in adozione, la docente ha fornito fotocopie e scansioni di brani antologici

dalle seguenti opere manualistiche:

Enzo Ruffaldi-Ubaldo Nicola, Il pensiero plurale. Filosofia: storia, testi, questioni.

L’Ottocento, Loescher Editore, Torino 2008, Vol. 3.

Enzo Ruffaldi-Gian Paolo Terravecchia-Andrea Sani, Il pensiero plurale. Filosofia: storia,

testi, questioni. Il Novecento, Loescher Editore, Torino 2008, Vol. 4.

Classici della Filosofia (anche in formato pdf)

La docente ha introdotto gli autori inseriti nella programmazione con la lettura di estratti

dalle loro opere, motivando gli studenti alla lettura del testo integrale, in particolare Diario

di un seduttore di Kierkegaard, il Manifesto del partito comunista di Marx e Engels, Ecce

homo di Nietzsche e Il disagio della civiltà di Freud.

Percorsi in ppt

La docente ha prodotto delle mappe concettuali utili, nel corso delle lezioni, a

contestualizzare in ambito storico-culturale la corrente filosofica, l’autore e gli argomenti

selezionati.

Collegamenti interdisciplinari

La docente ha favorito un dialogo proficuo con gli alunni per attualizzare le riflessioni dei

filosofi studiati con riferimenti alla storia, alla letteratura europea, alla storia dell’arte e

alla storia della musica.

8. Tipologia di verifica specificare l’impostazione delle verifiche scritte (per i criteri di

valutazione si rimanda al documento del C. di Cl.)

Le verifiche scritte valide per l’orale sono state proposte nella prima parte dell’anno

scolastico per Kant ed Hegel. Nella seconda parte dell’anno scolastico sono state

assegnate delle esercitazioni sul pensiero di Fichte e di Schelling.

Page 24: ESAME DI STATO 2019 - Licei Manzoni€¦ · F.Liszt: Liebestraum n. 3 (frammento) (pubb.1850) F. Chopin: Preludio op. 28 n.9 Nuove organizzazioni tonali (algoritmo di Tymoczko; ciclo

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio

Classe 5AM

Pagina 24 di 124

La docente ha proposto prove di tipologia A per verificare le capacità di argomentazione,

di sintesi degli argomenti studiati, di confronto tra gli autori trattati e l’analisi critica di

alcuni aspetti teorici proposti.

9. Attività integrative disciplinari (se sono state effettuate)

Per queste attività si rimanda alle integrazioni programmate dal C.di Cl. esplicitamente

riferite alla formazione interdisciplinare alla Cittadinanza e alla Costituzione (tabulato di

Cittadinanza e Costituzione per filosofia, storia e letteratura italiana) e ai percorsi

interdisciplinari condivisi con i colleghi di Italiano e Storia, Storia della Musica, Storia

dell’arte, TAC e Inglese (tabulato dei Percorsi interdisciplinari).

10. Contenuti (Programma svolto) effettivamente svolti fino alla data del 15 maggio (con

elencati i testi analizzati in classe e gli approfondimenti, specificando le eventuali fonti da

cui sono stati tratti i materiali per l’approfondimento se esulano dai libri di testo adottati

ed i tempi di trattazione – per la compilazione del documento si veda apposita

comunicazione della presidenza)

KANT

Critica della Ragion Pratica

Critica della facoltà del Giudizio

La figura del genio

Lettura integrale del testo kantiano Per la pace perpetua

Kant: il Bello, il Sublime e il ruolo del genio

Critica della facoltà del giudizio (1790)

[13 ore comprensive di lezioni frontali, attività laboratoriali, Debate, ripasso, verifica e

correzione della verifica]

FICHTE

Dottrina della Scienza

Discorsi alla nazione tedesca

La figura e la missione del dotto

Fichte: la missione sociale dell’uomo e del dotto

Lezioni sulla missione del dotto (1794)

[3 ore di lezioni frontali]

SCHELLING

L’Assoluto

Filosofia dell’arte

La figura dell’artista

Schelling: l’arte come sintesi di conscio e inconscio

Sistema dell’idealismo trascendentale (1800)

[4 ore di lezioni frontali]

HEGEL

I caratteri della filosofia hegeliana

L’assoluto e la dialettica

La fenomenologia dello Spirito

La filosofia dello Spirito: lo Spirito Soggettivo, lo Spirito Oggettivo, lo Spirito Assoluto

L’eticità

La filosofia della storia

Gli individui storico-universali e la storia del mondo da Lezioni di filosofia della storia

Page 25: ESAME DI STATO 2019 - Licei Manzoni€¦ · F.Liszt: Liebestraum n. 3 (frammento) (pubb.1850) F. Chopin: Preludio op. 28 n.9 Nuove organizzazioni tonali (algoritmo di Tymoczko; ciclo

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio

Classe 5AM

Pagina 25 di 124

Bellezza e verità. Natura e fruizione del bello artistico da Lezioni di estetica

Arte e morte dell’arte da Lezioni di estetica

Hegel: il lavoro e l’autocoscienza

Fenomenologia dello Spirito (1807)

[12 ore comprensive di lezioni frontali, ripasso, verifica e correzione della verifica]

SCHOPENHAUER

Il contesto storico-culturale

Le vicende biografiche e le opere

Le radici culturali del sistema

Il velo di Maya

Tutto è volontà

Caratteri e manifestazioni della volontà di vivere

Il pessimismo

La critica alle varie forme di ottimismo

Le vie della liberazione dal dolore

Testi letti e analizzati dal libro di testo:

Il mondo come rappresentazione da Il mondo come volontà e rappresentazione

Schopenhauer: La vita umana tra dolore e noia

Il mondo come volontà e rappresentazione (1819)

[4 ore di lezioni frontali]

KIERKEGAARD

Il contesto storico

Le vicende biografiche e le opere

Il rifiuto dell’hegelismo e la verità del singolo

Gli stadi dell’esistenza

L’angoscia

Disperazione e fede

Kierkegaard: l’autentica natura della vita estetica Aut-Aut (1843)

[5 ore di lezioni frontali]

L’ESISTENZIALISMO

Heidegger e l’Esser-Ci e l’Io pro-getto

Jaspers: l’esistenza possibile, le situazioni limite, il naufragio e la cifra

Sartre: dalla libertà come nulla alla progettualità dell’uomo che si sceglie

Sartre: Essenza ed esistenza

L’esistenzialismo è un umanismo (1946)

[3 ore di lezioni frontali]

LA DESTRA E LA SINISTRA HEGELIANA

Caratteri generali

FEUERBACH

Il rovesciamento dei rapporti di predicazione

La critica alla religione

La critica a Hegel

L’antropologia di Feuerbach

MARX

Il contesto storico-culturale

Caratteristiche generali del marxismo

Feuerbach e Hegel per il materialismo storico di Marx

Page 26: ESAME DI STATO 2019 - Licei Manzoni€¦ · F.Liszt: Liebestraum n. 3 (frammento) (pubb.1850) F. Chopin: Preludio op. 28 n.9 Nuove organizzazioni tonali (algoritmo di Tymoczko; ciclo

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio

Classe 5AM

Pagina 26 di 124

La critica dell’economia borghese e la problematica dell’alienazione

La concezione materialistica della storia

Il Manifesto del Partito Comunista

Il Capitale

La rivoluzione e la dittatura del proletariato

Marx: la denuncia dello sfruttamento del lavoro minorile

Il Manifesto del partito comunista (1848)

Il Capitale (1866)

Lettura integrale: Manifesto del Partito Comunista

http://www.ilgiardinodeipensieri.eu/testi/manifesto_testo.pdf

[3 ore di lezioni frontali]

IL POSITIVISMO

Caratteri generali e contesto storico

Positivismo, Illuminismo e Romanticismo

Le varie forme del Positivismo

Saint-Simon e le epoche storiche

Comte: la legge dei tre stadi, la classificazione delle scienze e la sociologia

Da Malthus a Spencer attraverso Darwin: dalle soluzioni naturali alla selezione naturale

[2 ore di lezioni frontali]

LO SPIRITUALISMO

Henri Bergson

Coscienza, memoria, ricordo, realtà

Lo spirito vitale

Bergson: Lo slancio vitale

L’evoluzione creatrice (1907)

[2 ore di lezioni frontali]

NIETZSCHE

Il contesto storico-culturale

Nazificazione e denazificazione

Le caratteristiche del pensiero e della scrittura di Nietzsche

Le fasi della filosofia nietzschiana

Il periodo giovanile

Il periodo illuministico

Il periodo di Zarathustra

L’ultimo Nietzsche: il superuomo, la trasvalutazione dei valori e la volontà di potenza

Il prospettivismo

Nietzsche: Il superuomo e la fedeltà alla terra

Così parlò Zarathurstra (1883-1885)

Lettura integrale: Ecce homo

https://it.wikisource.org/wiki/Ecce_Homo

[2 ore di lezioni frontali]

FREUD

Dagli studi sull’isteria alla psicoanalisi

Le topiche

I sogni

La teoria della sessualità

La religione e la civiltà

Page 27: ESAME DI STATO 2019 - Licei Manzoni€¦ · F.Liszt: Liebestraum n. 3 (frammento) (pubb.1850) F. Chopin: Preludio op. 28 n.9 Nuove organizzazioni tonali (algoritmo di Tymoczko; ciclo

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio

Classe 5AM

Pagina 27 di 124

Gli sviluppi della psicoanalisi

Freud: L’Es, ovvero la parte oscura dell’uomo

Introduzione alla psicoanalisi (1915-17; 1932)

Lettura integrale: Il disagio della civiltà

file:///E:/5AM/disagio%20della%20civilt%C3%A0.pdf

[2 ore di lezioni frontali]

Dal 15 maggio all’8 giugno, per 6 ore totali, sono state programmate le prove orali

su tutto il programma svolto con aperture interdisciplinari in linea con i contenuti del

tabulato relativo ai percorsi interdisciplinari.

Varese, 15 Maggio 2019

La docente

Prof. ssa Stefania Barile

Page 28: ESAME DI STATO 2019 - Licei Manzoni€¦ · F.Liszt: Liebestraum n. 3 (frammento) (pubb.1850) F. Chopin: Preludio op. 28 n.9 Nuove organizzazioni tonali (algoritmo di Tymoczko; ciclo

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio

Classe 5AM

Pagina 28 di 124

CONSUNTIVO DELLE ATTIVITÀ DISCIPLINARI

Materia: INGLESE

Docente: prof. Giuseppina Prinzi

Libri di testo : LORENZONI –PELLATI– BACON - CORRADO “INSIGHTS INTO LITERATURE CONCISE”

(BLACK CAT)

Obiettivi specifici realizzati

Conoscenze

- Ampliamento del lessico

- Conoscenza delle principali correnti della letteratura inglese dell’800 e del primo ‘900

- Conoscenza delle tematiche di dieci autori tra ‘800 e ‘900.

Competenze

- Comprensione globale e dettagliata di messaggi orali di carattere generale e specifico.

- Comprensione globale e dettagliata di un testo letterario.

- Esposizione orale sufficientemente corretta, chiara e precisa del contenuto di un brano.

- Produzione scritta di risposte a quesiti su argomenti letterari.

Capacità

- Saper analizzare un testo letterario sulla base di domande precise, in modo da ricavare tutte le

informazioni riguardanti contenuto e tema, per individuare l’intento specifico dell’autore.

- Saper operare collegamenti e confronti tra opere e autori rispetto al tema trattato.

Giudizio sulla classe

Ho iniziato a seguire la classe al terzo anno, trovando un livello di preparazione linguistica e di

abilità operative un po’ disomogeneo, per cui si è cercato di lavorare sia per migliorare le

competenze che per sviluppare le capacità di comprensione e analisi di un testo. Nel corso del

terzo anno gli alunni hanno in genere dimostrato disponibilità a recepire gli stimoli e quasi tutti si

sono impegnati per consolidare la preparazione linguistica sia nell’espressione orale che scritta.

Invece, durante il quarto e il quinto anno l’ impegno è stato decisamente meno convinto e

costante da parte di diversi alunni, che hanno mostrato un atteggiamento piuttosto superficiale e

poco responsabile sia nella partecipazione al dialogo educativo che nella cura della preparazione.

Solo un ristrettissimo gruppo di alunni ha lavorato in modo serio e continuativo, dimostrando

interesse verso i contenuti proposti e attenzione alla forma espressiva ed espositiva, e ottenendo

quindi risultati positivi sia nelle prove orali che scritte. Due allieve in particolare evidenziano un

ottimo livello di conoscenze e competenze. Al contrario, lo studio di una buona parte di alunni è

stato mirato solo al momento dell’interrogazione: pertanto, nelle valutazioni orali la preparazione

e la competenza linguistica sono sempre risultate sufficientemente adeguate, mentre le prove

scritte hanno spesso dato risultati insufficienti, a causa di uno studio superficiale dei contenuti e

scarsa cura della forma.

Page 29: ESAME DI STATO 2019 - Licei Manzoni€¦ · F.Liszt: Liebestraum n. 3 (frammento) (pubb.1850) F. Chopin: Preludio op. 28 n.9 Nuove organizzazioni tonali (algoritmo di Tymoczko; ciclo

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio

Classe 5AM

Pagina 29 di 124

Metodi

La lezione frontale è stata riservata principalmente al momento della presentazione di correnti

letterarie e autori, mentre il lavoro di analisi testuale ha visto soprattutto il ruolo attivo degli

alunni, pur se naturalmente guidati in modo opportuno. Infatti, il lavoro sul testo è stato al

centro dell’attività didattica, perché solo attraverso l’esame e la riflessione sul brano letterario gli

alunni hanno potuto comprendere le tematiche fondamentali dei singoli autori.

Dopo un’ introduzione generale sull’ opera dell’autore, il brano antologico è stato letto e tradotto,

quindi analizzato attraverso precise domande, per individuare prima il significato generale e poi i

dati specifici, sia a livello contenutistico che a livello strutturale. Successivamente, gli alunni sono

stati chiamati a riferire il contenuto del brano e a sottolinearne le caratteristiche specifiche, in

relazione alla tematica e all’intento dell’autore. Laddove opportuno, gli alunni sono stati guidati

ad operare confronti e collegamenti con altri autori.

Modalità di recupero : recupero in itinere

Mezzi e strumenti di lavoro : libri di testo, fotocopie, LIM.

Tipologie di verifica

Le verifiche orali (una nel primo periodo e due nel secondo) sono servite a verificare, insieme

alla conoscenza dei contenuti, la correttezza formale e la precisione espositiva, nonché la

capacità di operare confronti tra testi e autori.

Le verifiche scritte (due nel primo periodo, due nel secondo) sono consistite in quesiti su

argomenti di letteratura. Per la valutazione delle verifiche scritte è stata usata la griglia di Istituto

usata fino allo scorso anno per la valutazione della terza prova d’esame, dato che non è stata

approntata una griglia alternativa.

Attività integrative disciplinari

Gli alunni hanno assistito allo spettacolo teatrale in lingua inglese “Dr Jekyll and Mr Hyde” di

R.L.Stevenson, a cura di PALKETTOSTAGE, e hanno visto il film “1984”, basato sul romanzo

omonimo di G. Orwell.

Page 30: ESAME DI STATO 2019 - Licei Manzoni€¦ · F.Liszt: Liebestraum n. 3 (frammento) (pubb.1850) F. Chopin: Preludio op. 28 n.9 Nuove organizzazioni tonali (algoritmo di Tymoczko; ciclo

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio

Classe 5AM

Pagina 30 di 124

Contenuti

Lo svolgimento del programma ha seguito il tradizionale percorso cronologico, con l’esame del

panorama letterario inglese del diciannovesimo secolo e della prima metà del ventesimo,

attraverso l’analisi di testi particolarmente significativi di tredici autori. Trattandosi di una classe

a indirizzo musicale, si è cercato di trovare possibili collegamenti tra letteratura e musica, così da

stimolare maggiormente l’interesse degli alunni. L’ascolto delle versioni musicali di alcuni testi

poetici e il confronto tra essi ha fornito agli alunni un’occasione di riflessione su modi artistici

diversi di esprimere idee e sentimenti.

THE ROMANTIC AGE

Literature and culture - The poetry of nature – The role of imagination - The poet as a prophet -

The two generations of Romantic Poets

N.B. All’esame di due poeti romantici è stata affiancata l’analisi di una poesia di un autore del

Novecento, W.B.Yeats, nell’ambito del percorso tematico “il rapporto Uomo – Natura”

- W. Wordsworth (‘Lyrical Ballads’: The concept of Nature – Childhood - The importance of

imagination - Poetry and the role of the poet )

“I wandered lonely as a cloud“ Pag.

170

“My heart leaps up”

(fotocopia)

- P.B Shelley (The concept of poetry– The contrast between the real and the ideal)

“Ode to the West Wind” Pag.

182

-W.B. Yeats “The Lake Isle of Innisfree”

(fotocopia)

E’ stato proposto l’ascolto della versione musicale in italiano di questa poesia, composta ed

eseguita dall cantautore Angelo Branduardi.

THE VICTORIAN AGE

Queen Victoria and Victorianism – The consequences of industrialization: the workhouses - The

Victorian Compromise: Victorian morals and hypocrisy - The social novel - The Pre-Raphaelite

Brotherhood and the Aesthetic Movement – Victorian pessimism

- C. Dickens From “Oliver Twist” : “Oliver’s arrival at the workhouse”

(fotocopia)

Page 31: ESAME DI STATO 2019 - Licei Manzoni€¦ · F.Liszt: Liebestraum n. 3 (frammento) (pubb.1850) F. Chopin: Preludio op. 28 n.9 Nuove organizzazioni tonali (algoritmo di Tymoczko; ciclo

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio

Classe 5AM

Pagina 31 di 124

“Before the board” Pag.

253

-C. Bronte From “Jane Eyre” : “Life at Lowood” Pag.

248

- O. Wilde From “The picture of Dorian Gray”: “Lord Henry’s idea of beauty”

(fotocopia)

- R.L.Stevenson From “Dr Jekyll and Mr Hyde” : “The duality of man”

Pag. 297

AMERICAN POETRY

-E.L. Masters From “Spoon River Anthology”: “Dr. Iseman” - “ Fiddler Jones”

(fotocopia),

Ascolto dei brani “Un medico”, “Un malato di cuore”, “Il suonatore Jones” dall’album “Non al

denaro, non all’amore né al cielo” del cantautore Fabrizio De André, ispirato alla raccolta “Spoon

River Anthology”

THE MODERN AGE

The advent of ‘Modernism’ - New literary techniques – Main themes of Modernism - The impact

of World War I – The War Poets and the different views on war - Dystopias

- War Poetry : R. Brooke “The Soldier”

(fotocopia)

W. Owen “Dulce et decorum est”

Pag.360

- J. Joyce (Stream of consciousness and Interior monologue - Epiphany- Escape and paralysis)

From “Dubliners”: “ Eveline” Pag.

340

-W.H.Auden “Refugee Blues” (con ascolto della versione musicale) Pag.

369

- G. Orwell (Anti-utopian narrative - Instruments of control and manipulation in a totalitarian

regime)

From “1984” : “A cold April Day” Pag.

496

Page 32: ESAME DI STATO 2019 - Licei Manzoni€¦ · F.Liszt: Liebestraum n. 3 (frammento) (pubb.1850) F. Chopin: Preludio op. 28 n.9 Nuove organizzazioni tonali (algoritmo di Tymoczko; ciclo

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio

Classe 5AM

Pagina 32 di 124

Nel corso dell’anno è stato letto “The Great Gatsby” di F. S. Fitzgerald, edizione Liberty

Page 33: ESAME DI STATO 2019 - Licei Manzoni€¦ · F.Liszt: Liebestraum n. 3 (frammento) (pubb.1850) F. Chopin: Preludio op. 28 n.9 Nuove organizzazioni tonali (algoritmo di Tymoczko; ciclo

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio

Classe 5AM

Pagina 33 di 124

Materia: italiano

Docente: prof. Bottelli Giuliana

Libri di testo adottati: Luperini; Cataldi; Marchiani; Marchese “Le parole le cose” vol.2-3a e 3b;

“Leopardi il primo dei moderni” Casa ed. Palumbo editore

Libera adozione de “La Divina Commedia”

Obiettivi specifici realizzati (in termini di conoscenze, competenze, abilità):

Conoscenza

Delle tecniche di analisi intratestuale ed intertestuale di passi di autori rappresentativi

della letteratura italiana dalla seconda metà del '700 al '900 con particolare riguardo alla

metrica, allo stile e alle tematiche affrontate;

Del contesto storico-culturale in cui si inseriscono autori, movimenti, correnti, generi

Della poetica dell’autore preso in esame, muovendo prevalentemente dal testo

Di tipologie di testo scritto in relazione alle prove dell’Esame di Stato

Competenza: saper

Decodificare, comprendere e leggere in modo espressivo i testi della tradizione letteraria

Analizzare un testo applicando le tecniche acquisite e potenziate attraverso un esercizio

continuo di analisi

Individuare i generi letterari e i loro codici

Utilizzare il linguaggio letterario

Esporre le conoscenze acquisite in maniera chiara, corretta, potenziando sempre più le

capacità espressive

Riferire i contenuti in modo esauriente, operando processi di analisi e di sintesi

Approfondire alcuni dei contenuti trattati, utilizzando sia materiale cartaceo sia strumenti

informatici

Schematizzare i contenuti e sapersi orientare tra i concetti mediante la lettura o la

elaborazione di schemi riepilogativi

Comporre un testo scritto secondo la tipologia richiesta, padroneggiandone i contenuti ,

articolandoli con organicità e con un lessico opportuno

Abilità di

11. Commentare i testi letterari e da essi risalire alla poetica dell’autore, a sua volta

ricollegata a momenti salienti della vita dell’artista

12. Presentare gli autori collocandoli nel loro contesto storico-culturale

13. Cogliere le fasi evolutive della storia letteraria italiana in rapporto a temi, forme, generi

Page 34: ESAME DI STATO 2019 - Licei Manzoni€¦ · F.Liszt: Liebestraum n. 3 (frammento) (pubb.1850) F. Chopin: Preludio op. 28 n.9 Nuove organizzazioni tonali (algoritmo di Tymoczko; ciclo

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio

Classe 5AM

Pagina 34 di 124

La classe, in generale, ha partecipato alle attività proposte, ma all'interesse dimostrato non

sempre ha corrisposto un analogo e adeguato impegno nello studio. Conseguentemente anche

l'esposizione è risultata stentata con un uso impreciso del lessico letterario. Si possono

distinguere, più in dettaglio, quattro gruppi: un primo gruppo è formato da alunni con una

soddisfacente e sicura conoscenza dei contenuti, rielaborata grazie ad un metodo di studio

personale ed efficace; un secondo gruppo è costituito da allievi il cui discreto apprendimento non

è, in alcuni casi, avvalorato da un'esposizione chiara e scorrevole; un terzo grupo comprende

discenti le cui difficoltà espositive sono dovute sia a lacune di base sia ad una conoscenza

sommaria dei contenuti; un quarto gruppo consta di alunni il cui impegno è stato saltuario e, di

conseguenza, la preparazione risulta limitata a pochi, essenziali concetti.

Metodi

Si rimanda al documento del 15 maggio

LINEE METODOLOGICHE

Correggere sistematicamente l’esposizione orale e scritta

Usare frequentemente il dialogo

Sollecitare l’uso costante di vocabolari

Focalizzare l’attenzione sui testi analizzati nelle loro caratteristiche strutturali e

linguistiche, nella loro specificità, tra denotazione e connotazione

Progettare in maniera guidata un testo, tenendo presente la situazione comunicativa, il

destinatario, la forma testuale, la funzione o lo scopo

6. Modalita’ di recupero

Si rimanda al documento del 15 maggio

7.Mezzi e strumenti di lavoro (sussidi didattici):si rimanda al documento finale

8. Tipologie di verifica

Le verifiche sono state sempre pertinenti alla parte di programma appena conclusa, finalizzate ad

accertare il raggiungimento degli obiettivi prefissati, varie in modo da abituare gli alunni a

diverse forme di espressione.

Verifiche orali: due per quadrimestre. Sono stati valutati e il livello di preparazione e gli

interventi costruttivi effettuati durante le lezioni interattive. La prova scritta ( due prove per ogni

quadrimestre) ha riguardato diverse tipologie di scrittura in linea con le nuove indicazioni

ministeriali. Per la valutazione/correzione in itinere ci si è attenuti alle griglie concordate nelle

riunioni per materie; all’alunno è stato spiegato l’uso di ogni griglia e, di volta in volta, egli è

stato informato sul “perché” della valutazione riportata.

E’ stata effettuata anche una simulazione di I prova dell’esame di Stato ( tempo impiegato per

l’esecuzione: sei ore)

9. Contenuti

Il Romanticismo italiano e straniero: presentazione in power-point. Più in dettaglio:

Page 35: ESAME DI STATO 2019 - Licei Manzoni€¦ · F.Liszt: Liebestraum n. 3 (frammento) (pubb.1850) F. Chopin: Preludio op. 28 n.9 Nuove organizzazioni tonali (algoritmo di Tymoczko; ciclo

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio

Classe 5AM

Pagina 35 di 124

Romanticismo italiano: la poesia, il romanzo, la memorialistica, la letteratura drammatica, la

critica e la storiografia letteraria

Romanticismo straniero: il Romanticismo in Germania, Inghilterra, Francia, Russia, USA

M.me de Stael: “Dovrebbero a mio avviso gl'Italiani tradurre diligentemente assai delle

recenti poesie inglesi e tedesche”

La tesi di Berchet: “La sola vera poesia è popolare”

1. Giacomo Leopardi: la vita

Fasi del pensiero e della poetica di Leopardi

Le Lettere

Dalle “Lettere”: “ A Pietro Giordani. L'amicizia e la nera malinconia”

Gli anni della formazione. Erudizione e filologia

Il “sistema” filosofico leopardiano

La poetica. Dalla poesia sentimentale alla poesia-pensiero

Lo Zibaldone: “La teoria del piacere”

Dai “Canti”: L’Infinito; La sera del dì di festa; A Silvia; Canto notturno di un pastore errante

dell’Asia; Il sabato del villaggio

Dalle “Operette morali”: Dialogo della Natura e di un Islandese; Dialogo di Federico Ruysch e

delle sue mummie ( analisi dei versi introduttivi tratta dal testo “Cosa arcana e stupenda” di

Emanuele Severino); Dialogo di Tristano e di un amico; Dialogo di Cristoforo Colombo e di

Pietro Gutierrez; Dialogo di un venditore d'almanacchi e di un passeggere.

Il “ciclo di Aspasia”: “A se stesso”. Interpretazioni critiche di Croce e di Binni

La Ginestra, o il fiore del deserto

Visione del fim: “Il giovane favoloso”

Alessandro Manzoni: la vita

Dopo la conversione: gli Inni Sacri

Le tragedie

I Promessi sposi: lettura cap.I (p.854); cap. VIII (p. 870); cap.XVII

Dagli “Inni Sacri”: La Pentecoste

Dalle “Odi”: Il cinque maggio; Marzo 1821

Da “Adelchi”: Coro dell'Atto III e Coro dell'Atto IV

Gli scritti di poetica: Dalla lettera a Chauvet: il rapporto fra poesia e storia; Dalla lettera a

Cesare D'Azeglio “Sul Romanticismo”: l'utile per iscopo, il vero per soggetto e l'interessante per

mezzo.

c) Il Naturalismo francese e il Verismo italiano

La Prefazione a Germinie Lacerteux: un manifesto del Naturalismo

La Prefazione ai Rougon-Macquart: ereditarietà e determinismo ambientale

4 L'ideologia verghiana. Il Verismo di Verga e il naturalismo zoliano. Lo svolgimento

dell'opera verghiana. Le opere del periodo catanese e del periodo fiorentino-milanese. La

fase tardo-romantica e scapigliata.

Il tema della ballerina nella letteratura e nell'arte: lettura p.113

L'approdo al Verismo: Nedda e il ciclo dei vinti. I Malavoglia. Dai Malavoglia al Gesualdo. Lettura delle novelle Rosso Malpelo; La lupa; Fantasticheria: verso i Malavoglia

“Dedicatoria a Salvatore Farina” p.123

Il tema del “diverso” in Verga p.139 Lo straniamento e l'artificio di regressione

La Scapigliatura

“Preludio” di Emilio Praga; “Dualismo” di Arrigo Boito

Il Decadentismo e il simbolismo. I poeti “maledetti”

Verlaine: Languore

Baudelaire: Spleen; Corrispondenze; L'albatro; Perdita d'aureola

Giovanni Pascoli: vita, poetica, opere

Il poeta e l' “io” fanciullino

Da “Myricae”: X Agosto; L’assiuolo; Il lampo; Il tuono; Temporale; Novembre;

Page 36: ESAME DI STATO 2019 - Licei Manzoni€¦ · F.Liszt: Liebestraum n. 3 (frammento) (pubb.1850) F. Chopin: Preludio op. 28 n.9 Nuove organizzazioni tonali (algoritmo di Tymoczko; ciclo

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio

Classe 5AM

Pagina 36 di 124

Dai “Canti di Castelvecchio”: Il gelsomino notturno

Dai “Poemetti”:Digitale purpurea

Gabriele D’Annunzio: la vita

L’estetismo e la sua crisi: “Il Piacere”

La fase della bontà: “L’Innocente”

L’ideologia superomistica

I romanzi del superuomo

Le Laudi e Il periodo “notturno” : presentazione in power-point.

Lettura facoltativa integrale de “Il Piacere”

Da “Alcyone”: La sera fiesolana; La pioggia nel pineto; I pastori

Saggio sul fanciullino pascoliano e il superuomo dannunziano (fotocopia consegnata in classe)

Luigi Pirandello: la vita

Gli anni della formazione

Lettera alla sorella: la vita come “enorme pupazzata” p.520

La coscienza della crisi

Il periodo della narrativa umoristica

Il relativismo filosofico e la poetica dell'umorismo

La differenza fra umorismo e comicità: l'esempio della vecchia imbellettata

“Forma” e “vita”, “persona” e “personaggio”, “maschera” e “maschera nuda”

La vita “non conclude”, ultimo capitolo di Uno, nessuno e centomila

Le novelle

Il treno ha fischiato...; Tu ridi; C'è qualcuno che ride; La sig. Frola e il sig. Ponza, suo genero

Gli scritti teatrali e le prime opere drammatiche: la fase del “grottesco”: Così è (se vi pare)

Sei personaggi in cerca d'autore e il “teatro nel teatro”. Enrico IV

La “lanterninosofia” e lo “strappo nel cielo di carta”

Lettura facoltativa integrale de “Il fu Mattia Pascal” e “Uno, nessuno e centomila”

Italo Svevo: la vita

La cultura di Svevo

I romanzi: Una vita e Senilità

La coscienza di Zeno: lettura della prefazione e del capitolo “Psico-analisi”

Lettura facoltativa integrale de “La coscienza di Zeno”

Giuseppe Ungaretti: la vita, la formazione, la poetica ( fotocopia)

Veglia – San Martino del Carso – Soldati

Eugenio Montale: la vita e la poetica ( fotocopia)

da “Ossi di seppia”: Spesso il male di vivere ho incontrato; Non chiederci la parola

da “Satura”: Ho sceso, dandoti il braccio, almeno un milione di scale

11. Gli alunni individualmente hanno letto e relazionato un'opera letteraria del Novecento.

Per la “Divina Commedia”:parafrasi e analisi dei seguenti canti, previa presentazione della

cantica:

canto I; canto III; cantoVI; canto XI; canto XII; canto XXXIII (gli ultimi tre in sola parafrasi)

” Argomenti previsti per le ultime due settimane di lezione e concordati con gli alunni,

in quanto necessari al proficuo svolgimento delle prove d’esame”:

Nelle ultime settimane verranno approfonditi gli ultimi autori analizzati, in particolare Ungaretti e

Montale.

Varese, 15 maggio 2019

Page 37: ESAME DI STATO 2019 - Licei Manzoni€¦ · F.Liszt: Liebestraum n. 3 (frammento) (pubb.1850) F. Chopin: Preludio op. 28 n.9 Nuove organizzazioni tonali (algoritmo di Tymoczko; ciclo

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio

Classe 5AM

Pagina 38 di 124

Materia: storia

Docente: prof. Bottelli Giuliana

Libri di testo adottati: Giardina; Sabbatucci; Vidotto Lo spazio del tempo Editori Laterza vol. 2

e 3

Obiettivi specifici realizzati (in termini di conoscenze, competenze, abilità):

Conoscenza

Della situazione politico-sociale italiana dopo l'Unità

Delle innovazioni e delle scoperte in ambito scientifico a partire dalla Prima rivoluzione

industriale

Delle ideologie politiche che stanno alla base dei primi partiti europei

Del '900 in tutte le sue contradditorietà

Dei totalitarismi e delle democrazie

Di alcuni fatti di attualità la cui analisi ha lo scopo di rafforzare il senso civico di

appartenenza ad un gruppo sociale

Competenza:

Acquisire un metodo di studio autonomo che consenta di condurre ricerche e

approfondimenti personali

Acquisire la terminologia specifica della disciplina

Essere in grado di analizzare un fatto storico, individuandone le dimensioni spaziali e

temporali, i soggetti e le diverse variabili ambientali, economiche, sociali, politiche e

cuturali nelle loro interrelazioni

Individuare permanenze, cesure, mutamenti di rilievo tra le diverse epoche storiche

Cogliere nel passato la “chiave” di lettura del presente

Conoscere i presupposti culturali e la natura delle istituzioni politiche, giuridiche, sociali ed

e conomiche, con riferimento in particolare all'Italia e all'Europa, e comprendere i diritti e

doveri che caratterizzano l'essere cittadini

Cogliere le relazioni tra l'uompo e l'ambiente tra passato e presente

Competenze-chiave per la cittadinanza attiva

Acquisire spirito cogliendo nel passato la “chiave” di lettura della realtà presente così da

poter agire in modo autonomo e responsabile nella società odierna, collaborando e

partecipando costruttivamente al comune vivere civile

Abilità di

14. Sintetizzare e schematizzare quanto analizzato

15. Esporre in forma chiara e coerente gli argomenti, usando il lessico specifico della

disciplinareCollocare i fatti nel loro contesto storico, cogliendo i nessi causali e le relazioni

tra gli eventi

16. Riconoscere le differenze specifiche tra le varie epoche storiche

Page 38: ESAME DI STATO 2019 - Licei Manzoni€¦ · F.Liszt: Liebestraum n. 3 (frammento) (pubb.1850) F. Chopin: Preludio op. 28 n.9 Nuove organizzazioni tonali (algoritmo di Tymoczko; ciclo

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio

Classe 5AM

Pagina 39 di 124

La classe ha risposto positivamente alle sollecitazioni dell'insegnante, anche se l'impegno, in

alcuni casi, non sempre è stato costante. Alcuni alunni hanno acquisito una completa e

approfondita conoscenza degli argomenti affrontati, adeguatamente rielaborati attraverso

opportuni collegamenti, soprattutto in ambito monodisciplinare. Altri, pur mostrando interesse e

partecipazione, presentano una conoscenza mnemonica relativa agli aspetti essenziali dei diversi

eventi storici. C'è anche chi è pervenuto ad una conoscenza globale frammentaria, limitata ad

alcuni, essenziali concetti.

Sufficiente è il livello conseguito relativo all'utilizzo appropriato del lessico specifico; alcuni

discenti presentano ancora improprietà di esposizione che li ha, di conseguenza, penalizzati nel

momento della valutazione sommativa.

Allegato al documento del 15 maggio il tabulato sulle attività di Cittadinanza-Costituzione a cui i

discenti hanno partecipato con discreto interesse.

Il programma di storia è stato arricchito dalla visione di DVD ( “1900. Inizia il secolo” di Emilio

Gentile; “Il delitto Matteotti” di G. Sabbatucci).

Metodi

Si rimanda al documento del 15 maggio

Modalita’ di recupero

12. Si rimanda al documento del 15 maggio

Mezzi e strumenti di lavoro (sussidi didattici):si rimanda al documento finale

Tipologie di verifica

Le verifiche sono state sempre pertinenti alla parte di programma appena conclusa, finalizzate ad

accertare il raggiungimento degli obiettivi prefissati.

Verifiche orali: due per quadrimestre. Sono stati valutati e il livello di preparazione e gli

interventi costruttivi effettuati durante le lezioni interattive.

Per la valutazione è stata utilizzata la griglia concordata nelle riunioni per materia.

Contenuti

Cap. 15: Borghesia e classe operaia

La cultura del positivismo

La classe operaia

Marx, Bakunin e la Prima Internazionale

La Chiesa cattolica contro la modernità borghese

Cap. 16: Industrializzazione e società di massa

La Seconda rivoluzione industriale

Consumi di massa e razionalizzazione produttiva

Igiene, medicina e demografia

La nazionalizzazione delle masse: scuola, esercito e suffragio universale

La Seconda internazionale

La chiesa e la società di massa

Nazionalismo, razzismo e antisemitismo

Cap. 17: Le grandi potenze europee

Le potenze continentali

La sconfitta della Francia e l'unità tedesca

Page 39: ESAME DI STATO 2019 - Licei Manzoni€¦ · F.Liszt: Liebestraum n. 3 (frammento) (pubb.1850) F. Chopin: Preludio op. 28 n.9 Nuove organizzazioni tonali (algoritmo di Tymoczko; ciclo

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio

Classe 5AM

Pagina 40 di 124

La Comune di Parigi

L'Impero tedesco e la politica di Bismarck

La Repubblica in Francia

Il liberalismo in Gran Bretagna

Cap. 18: Stati Uniti e Giappone

Gli Stati Uniti a metà '800

La guerra civile americana

La formazione di una potenza mondiale

La via giapponese alla modernità (sulla sintesi)

Cap. 19: L'Imperialismo europeo (presentazione in power-point)

Cap. 21: L'Italia dal 1870 al 1914

Dalla Destra alla Sinistra

La politica economica protezionista

La politica estera e il colonialismo

Crispi: rafforzamento dello Stato e tentazioni autoritarie

La crisi di fine secolo e la nuova politica liberale

L'età giolittiana

Il nazionalismo, la guerra di Libia e la fine del giolittismo

Cap. 1 (vol. 3): Guerra e rivoluzione

Le cause della Prima guerra mondiale ( fotocopia consegnata in classe)

Una reazione a catena

Le fasi della guerra

L'Italia dalla neutralità all'intervento

La rivoluzione d'ottobre in Russia (presentazione in power-point)

La sconfitta degli Imperi centrali

Vincitori e vinti

Cap. 2: Un difficile dopoguerra

Le conseguenze economiche della guerra

I mutamenti nella vita sociale

Il “biennio” rosso

La Germania di Weimar

La Russia comunista

L'URSS da Lenin a Stalin

Cap. 3: L'Italia: dopoguerra e fascismo

Le tensioni del dopoguerra

La crisi politica e il “biennio rosso”

Lo squadrismo fascista

Mussolini alla conquista del potere

Verso il regime

La dittatura a viso aperto

Cap. 4: Una crisi planetaria

Gli Stati Uniti e il crollo del'29

La crisi diventa mondiale

Le conseguenze in Europa

Roosevelt e il “New Deal”

Cap. 5: L'Europa degli anni '30: democrazie e dittature

L'ascesa del nazismo

Il consolidamento del potere di Hitler

Il Terzo Reich

L'URSS: collettivizzazione e industrializzazione

Cap. 6: Il fascismo in Italia

Cap. 8: Guerra mondiale, guerra totale

Page 40: ESAME DI STATO 2019 - Licei Manzoni€¦ · F.Liszt: Liebestraum n. 3 (frammento) (pubb.1850) F. Chopin: Preludio op. 28 n.9 Nuove organizzazioni tonali (algoritmo di Tymoczko; ciclo

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio

Classe 5AM

Pagina 41 di 124

Cap. 9: La Guerra fredda nei suoi caratteri generali (conferenza a Potsdam; la “dottrina

Truman”; il piano Marshall; il blocco di Berlino e le due Germanie; il Patto atlantico e il

Patto di Varsavia) e la nascita dell'ONU

Cap 13: L'Italia della Prima Repubblica

La Repubblica e la Costituente

La Costituzione e il trattato di pace.

” Argomenti previsti per le ultime due settimane di lezione e concordati con gli alunni,

in quanto necessari al proficuo svolgimento delle prove d’esame”:

Nelle ultime settimane verranno approfonditi gli ultimi argomenti affrontati, in particolare il

Secondo dopoguerra e i caratteri della Costituzione italiana.

Varese, 15 maggio 2019

Page 41: ESAME DI STATO 2019 - Licei Manzoni€¦ · F.Liszt: Liebestraum n. 3 (frammento) (pubb.1850) F. Chopin: Preludio op. 28 n.9 Nuove organizzazioni tonali (algoritmo di Tymoczko; ciclo

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio

Classe 5AM

Pagina 42 di 124

CONSUNTIVO DELLE ATTIVITÀ DISCIPLINARI

1. Materia: Matematica

2. Docente: prof. Silvia Buzzi

3. Libri di testo adottati: L. Sasso “La matematica a colori” edizione azzurra vol. 5 Petrini

4. Obiettivi specifici realizzati (in termini di conoscenze, competenze, capacità):

Gli alunni conoscono gli elementi fondamentali dell’analisi matematica, operano con il

simbolismo matematico in modo sufficientemente corretto; riconoscono le regole

sintattiche in modo sufficiente. Usano in modo sufficiente gli elementi dell’analisi

matematica in programma per rappresentare il grafico qualitativo di funzioni algebriche

razionali intere e fratte, usano in modo sufficiente gli elementi dell’analisi matematica in

programma per la lettura del grafico di una funzione.

5. Metodi L’insegnamento è stato svolto prevalentemente attraverso lezioni frontali che

hanno cercato di mettere in evidenza lo stretto legame di continuità fra i contenuti

programmati. Per ogni argomento trattato sono stati svolti gli esempi più semplici e

significativi; è stata data importanza sia alle abilità di calcolo che alla comprensione dei

contenuti che alle capacità espositive.

6. Modalità di recupero: recupero in itinere.

7. Mezzi e strumenti di lavoro (sussidi didattici): si fa riferimento al documento finale che

riepiloga tutto quello che riguarda l’intero Consiglio di classe.

8. Tipologia di verifica le verifiche scritte son state prevalentemente impostate per

verificare le conoscenze e le abilità di calcolo; sono stati somministrati test relativi allo

studio del grafico di una funzione (sia lettura del grafico che calcolo degli elementi

fondamentali per la costruzione del grafico stesso).

Per i criteri di valutazione si rimanda al documento del C. di c.

9. Ore settimanali: 2

10. Contenuti (Programma svolto) effettivamente svolti fino alla data del 15 maggio:

TEMA N: limiti e continuità

Unità 1 Introduzione all’analisi

L’insieme R: richiami e complementi

- L’insieme R

- Massimo e minimo, estremo superiore e inferiore

- I simboli di più e meno infinito

- Gli intorni

Funzioni reali di variabile reale: dominio e studio del segno

Page 42: ESAME DI STATO 2019 - Licei Manzoni€¦ · F.Liszt: Liebestraum n. 3 (frammento) (pubb.1850) F. Chopin: Preludio op. 28 n.9 Nuove organizzazioni tonali (algoritmo di Tymoczko; ciclo

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio

Classe 5AM

Pagina 43 di 124

- Definizione e classificazione

- Dominio

- Il segno di una funzione

- I grafici delle funzioni elementari e le trasformazioni

Funzioni reali di variabile reale: prime proprietà

- Immagine, massimo, minimo, estremo superiore ed estremo inferiore di una

funzione

- Funzioni crescenti e decrescenti

- Funzioni pari, dispari e periodiche

- Funzione inversa

- Funzione composta

Unità 2: limiti di funzioni reali di variabile reale:

Introduzione al concetto di limite

- Esempi introduttivi

- Per le definizioni è stata utilizzata una scheda riassuntiva

- Asintoto verticale

- Asintoto orizzontale

- Teorema di esistenza e unicità dei limiti (dim)

- Teorema del confronto (dim)

Funzioni continue e l’algebra dei limiti:

- La continuità

- I limiti delle funzioni elementari

- L’algebra dei limiti

Forme di indecisione di funzioni algebriche

- Limiti di funzioni polinomiali

- Limiti di funzioni razionali fratte (forme di indecisione 0

0 𝑒

∞ )

Forme di indecisione di funzioni trascendenti

- Limiti di funzioni goniometriche

lim𝑥→0𝑠𝑒𝑛𝑥

𝑥= 1 (dim) calcolo di semplici limiti riconducibili al limite fondamentale

lim𝑥→∞ (1 +1

𝑥)

𝑥= e calcolo di semplici limiti riconducibili al limite fondamentale

lim𝑥→0(1 + 𝑥)1

𝑥 = e calcolo di semplici limiti riconducibili al limite fondamentale

lim𝑥→0log𝑎(𝑥+1)

𝑥= log𝑎 𝑒 (dim) calcolo di semplici limiti riconducibili al limite

fondamentale

Page 43: ESAME DI STATO 2019 - Licei Manzoni€¦ · F.Liszt: Liebestraum n. 3 (frammento) (pubb.1850) F. Chopin: Preludio op. 28 n.9 Nuove organizzazioni tonali (algoritmo di Tymoczko; ciclo

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio

Classe 5AM

Pagina 44 di 124

lim𝑥→0log𝑒(𝑥+1)

𝑥= 1 (dim) calcolo di semplici limiti riconducibili al limite

fondamentale

lim𝑥→0𝑎𝑥−1

𝑥= log𝑒 𝑎 (dim) calcolo di semplici limiti riconducibili al limite

fondamentale

lim𝑥→0𝑒𝑥−1

𝑥= 1 (dim) calcolo di semplici limiti riconducibili al limite

fondamentale

- Dall’equazione al grafico: rappresentazione grafica del limite finito o infinito

di una funzione, rappresentazione grafica della non esistenza del limite

- lettura dei limiti e degli asintoti dal grafico

Unità 4 Continuità:

Funzioni continue

- Continuità in un punto

- Punti singolari e loro classificazione (prima, seconda, terza specie con

relativi esempi grafici) individuazione e classificazione dei punti di

discontinuità di una funzione algebrica razionale.

- Proprietà delle funzioni continue in un insieme chiuso e limitato

- Asintoti e grafico probabile (verticale, orizzontale e obliquo)

Unità 5 La derivata

Il concetto di derivata

- Definizione di rapporto incrementale, significato geometrico

- Definizione di derivata in un punto

Derivate delle funzioni elementari:

- derivata di una funzione costante, derivata della variabile indipendente,

derivata di y = xn (con dim. per n = 2,3), derivata di: 𝑦 = √𝑥 , y = ax e y =

ex, y =log𝑎 𝑥 e di y =log 𝑥 , y = senx e y = cosx

Algebra delle derivate:

- derivata della somma, differenza, prodotto e quoziente di due funzioni

Derivata della funzione composta

Classificazione dei punti di non derivabilità

Applicazione del concetto di derivata

- retta tangente ad una curva

Unità 6 Teoremi sulle funzioni derivabili

Funzioni crescenti e decrescenti e criteri per l’analisi dei punti stazionari

Page 44: ESAME DI STATO 2019 - Licei Manzoni€¦ · F.Liszt: Liebestraum n. 3 (frammento) (pubb.1850) F. Chopin: Preludio op. 28 n.9 Nuove organizzazioni tonali (algoritmo di Tymoczko; ciclo

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio

Classe 5AM

Pagina 45 di 124

Unità 7 Lo studio di funzione (funzioni algebriche razionali intere e fratte)

Varese, 15 Maggio 2019 Il docente

Silvia Buzzi

Page 45: ESAME DI STATO 2019 - Licei Manzoni€¦ · F.Liszt: Liebestraum n. 3 (frammento) (pubb.1850) F. Chopin: Preludio op. 28 n.9 Nuove organizzazioni tonali (algoritmo di Tymoczko; ciclo

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio

Classe 5AM

Pagina 46 di 124

CONSUNTIVO DELLE ATTIVITÀ DISCIPLINARI

1. Materia: Fisica

2. Docente: prof. Silvia Buzzi

3. Libri di testo adottati: Parodi – Ostili – Mochi Onori “il racconto della fisica” vol. 3

Pearson

4. Obiettivi specifici realizzati (in termini di conoscenze, competenze, capacità):

Gli alunni conoscono i contenuti fondamentali degli argomenti trattati, sanno descrivere

con linguaggio specifico sufficientemente corretto le caratteristiche dei fenomeni fisici in

programma, solo alcuni alunni riescono ad utilizzare in modo sufficientemente corretto il

simbolismo matematico necessario alla soluzione dei (semplici) problemi proposti.

5. MetodiL’insegnamento è stato svolto prevalentemente attraverso lezioni frontali che

hanno cercato di mettere in evidenza lo stretto legame di continuità fra i contenuti

programmati;

6. Ore settimanali: 2

7. Modalità di recupero:recupero in itinere.

8. Tipologia di verificanella valutazione delle verifiche orali è stata data importanza sia

alla comprensione dei contenuti che alle capacità espositive.

9. Contenuti (Programma svolto) effettivamente svolti fino alla data del 15 maggio con

una scansione oraria di 2 ore a settimana:

Elettricità

Unità 17: Cariche e campi elettrici:

La carica elettrica

La legge di Coulomb

Il campo elettrico

Il flusso del campo elettrico e il teorema di Gauss

Campi elettrici generati da particolari distribuzioni di carica

Unità 18: Il potenziale elettrico:

L’energia potenziale e il potenziale elettrico in un campo elettrico uniforme

Campi conservativi e circuitazione di un campo (cenni)

Il potenziale elettrico

Il moto di una particella carica in un campo elettrico

I condensatori

Unità 19: La corrente elettrica:

La corrente elettrica nei solidi

La resistenza elettrica e le leggi di Ohm

Page 46: ESAME DI STATO 2019 - Licei Manzoni€¦ · F.Liszt: Liebestraum n. 3 (frammento) (pubb.1850) F. Chopin: Preludio op. 28 n.9 Nuove organizzazioni tonali (algoritmo di Tymoczko; ciclo

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio

Classe 5AM

Pagina 47 di 124

La potenza elettrica e l’effetto Joule

I circuiti elettrici: resistenze e condensatori in serie e in parallelo, (no gli strumenti di

misura elettrici, no leggi di Kirchhoff)

Approfondimento: i circuiti RC

La forza elettromotrice di un generatore

La corrente nei liquidi e nei gas (cenni)

Elettromagnetismo

Unità 20: Il campo magnetico:

I magneti

Interazioni tra correnti e magneti

La forza di Lorentz e il campo magnetico

Il moto di una particella carica in un campo magnetico

Le forze esercitate da campi magnetici su conduttori percorsi da corrente

Flusso e circuitazione del campo magnetico (cenni) (no applicazioni del teorema di

Ampère)

I campi magnetici nella materia

Unità 21: Il campo elettromagnetico:

Semplici esperimenti sulle correnti indotte (cenni sull’ interpretazione microscopica

delle correnti indotte)

L’induzione elettromagnetica

Approfondimenti e letture:

Esperimento di Millikan

I circuiti RC

Fisica e filosofia: “Scoperta scientifica”

“Oersted e Ampère: la scoperta dell’elettromagnetismo”

Varese, 15 Maggio 2019

Il docente: Silvia Buzzi

Page 47: ESAME DI STATO 2019 - Licei Manzoni€¦ · F.Liszt: Liebestraum n. 3 (frammento) (pubb.1850) F. Chopin: Preludio op. 28 n.9 Nuove organizzazioni tonali (algoritmo di Tymoczko; ciclo

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio

Classe 5AM

Pagina 48 di 124

CONSUNTIVO DELLE ATTIVITÀ DISCIPLINARI

1. Materia: Scienze Motorie e sportive

2. Docente: prof. prof.ssa Michela Santini

3. Libri di testo adottati: Fiorini/Coretti/Bocchi “Corpo libero” Ed: Marietti scuola

4. Obiettivi specifici realizzati: Gli obiettivi raggiunti, in differenti fasce di livello, al

termine del percorso didattico sono:

Miglioramento delle funzioni organiche attraverso una corretta sollecitazione delle capacità

motorie;

conoscenza dei molteplici aspetti scientifici, metodologici e pratici della motricità educativa

possesso di conoscenze teoriche della disciplina e relativa capacità di analisi, sintesi ed

organizzazione logica delle stesse, con utilizzo di linguaggio specifico;

conoscenza dei principi fondamentali sulla tutela della salute e sulla prevenzione degli

infortuni e relativa applicazione pratica di norme di comportamento;

Applicazione operativa delle conoscenze inerenti al mantenimento della salute dinamica;

Realizzazione di un’efficace azione educativa mediante lo svolgimento di attività motorie

chiaramente finalizzate;

Analisi critica del proprio operato.

o Consapevolezza delle proprie capacità, attitudini e predisposizioni che si traduce in opportune

scelte nel campo della pratica sportiva e in una sana abitudine al movimento

5. Metodi

Lezioni frontali; lezioni pratiche svolte in palestra; lezioni pratiche svolte in piscina

organizzata per livelli di capacità, esercitazioni guidate, lavori di gruppo a coppie e

individuali.

6. Modalità di recupero

Recupero in itinere.

7. Mezzi e strumenti di lavoro

Palestra tensostruttura; palestra Dante inferiore; piscina comunale “F. Fabiano” Varese

8. Tipologia di verifica

Pratico: prove individuali coppie e gruppi

Teorica: prove scritte e orali

9. Contenuti (Programma svolto)

PARTE PRATICA

6 ore in palestra nel 1° quadrimestre;

“PROGETTO NUOTO” N° 20 ore di lezioni programmate in piscina dal 18 Ottobre al 18

Aprile:

9 ore nel 1° quadrimestre;

11 ore nel 2° quadrimestre;

Page 48: ESAME DI STATO 2019 - Licei Manzoni€¦ · F.Liszt: Liebestraum n. 3 (frammento) (pubb.1850) F. Chopin: Preludio op. 28 n.9 Nuove organizzazioni tonali (algoritmo di Tymoczko; ciclo

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio

Classe 5AM

Pagina 49 di 124

per quanto riguarda i tempi la disciplina prevede 2 ore curriculari settimanali.

Per quanto riguarda gli argomenti pratici (ginnico-motori) la quantificazione dei tempi di

svolgimento delle varie unità didattiche è stata riportata in maniera indicativa in

quanto, vista la peculiarità della materia, la maggior parte dei contenuti proposti soddisfa

obiettivi specifici che sono trasversali e vengono quindi ripresi quasi ad ogni lezione.

A seconda delle difficoltà incontrate nelle varie unità didattiche e della risposta degli alunni

i vari argomenti sono stati più volte trattati sotto diverse forme e all’interno della

stessa lezione (polivalenza della disciplina).

COMPLETAMENTO DELLO SVILUPPO FUNZIONALE DELLE CAPACITÀ CONDIZIONALI.

Miglioramento funzione cardio-respiratoria e sviluppo resistenza aerobica e

anaerobica (tramite attività di palestra e attività in piscina) 4 ore

Irrobustimento generale e potenziamento specifico per settori muscolari (a carico

naturale, carichi addizionati di entità adeguata, attività formative a coppie ed in

Piccoli gruppi) 4 ore

Mobilizzazione articolare (attiva, individuale, a coppie ed a gruppi; stretching) 2 ore

Sviluppo velocità e varie forme di reattività (prontezza e tempismo) 4 ore

COMPLETAMENTO DELLO SVILUPPO FUNZIONALE DELLE CAPACITÀ COORDINATIVE.

Agilità e destrezza a corpo libero su terraferma e in acqua e con piccoli attrezzi 6 ore

Coordinazione dinamica generale, associata e dissociata, di controllo del corpo

nello spazio e nel tempo, in piscina, a corpo libero e con piccoli attrezzi 11 ore

Equilibrio in acqua e su terraferma 3 ore

Tempismo e prontezza 1 ora

CONOSCENZA E PRATICA DELLE ATTIVITÀ SPORTIVE (REGOLE E FAIR-PLAY).

Nuoto per fasce di livello 20 ore

Livello A = Ambientamento e apprendimento tecniche basilari del nuoto

Livello B = Acquisizione e consolidamento delle tecniche del nuoto nei diversi stili

Livello C = Perfezionamento e miglioramento delle prestazioni

CONSAPEVOLEZZA DEL LINGUAGGIO CORPOREO.

Percezione, conoscenza e presa di coscienza del corpo statico attraverso lo stretching, il

rilasciamento muscolare (contrazione e decontrazione), l’educazione posturale e respiratoria

in palestra e in piscina 7 ore

Presa di coscienza del corpo statico e in movimento su terraferma e in acqua

(galleggiamento orizzontale e verticale / immersioni / capovolte in acqua) 8 ore

Equilibrio e ripristino equilibrio in acqua e in fase di volo (tuffi e partenze/ virate) 8 ore

COMPLETAMENTO DELLO SVILUPPO FUNZIONALE DELLE CAPACITÀ CONDIZIONALI.

Miglioramento funzione cardio-respiratoria e sviluppo resistenza aerobica e

anaerobica (tramite attività di palestra e attività in piscina) 4 ore

Irrobustimento generale e potenziamento specifico per settori muscolari (a carico

naturale, carichi addizionati di entità adeguata) 4 ore

Page 49: ESAME DI STATO 2019 - Licei Manzoni€¦ · F.Liszt: Liebestraum n. 3 (frammento) (pubb.1850) F. Chopin: Preludio op. 28 n.9 Nuove organizzazioni tonali (algoritmo di Tymoczko; ciclo

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio

Classe 5AM

Pagina 50 di 124

Sviluppo velocità e varie forme di reattività (prontezza e tempismo) 4 ore

COMPLETAMENTO DELLO SVILUPPO FUNZIONALE DELLE CAPACITÀ COORDINATIVE.

Agilità e destrezza a corpo libero su terraferma e in acqua e con piccoli attrezzi 6 ore

Coordinazione dinamica generale, associata e dissociata, di controllo del corpo

nello spazio e nel tempo, in piscina. 11 ore

Equilibrio in acqua 3 ore

Tempismo e prontezza 1 ora

CONOSCENZA E PRATICA DELLE ATTIVITÀ SPORTIVE (REGOLE E FAIR-PLAY).

Nuoto per fasce di livello 20 ore

Livello A = Ambientamento e apprendimento tecniche basilari del nuoto

Livello B = Acquisizione e consolidamento delle tecniche del nuoto nei diversi stili

Livello C = Perfezionamento e miglioramento delle prestazioni

CONSAPEVOLEZZA DEL LINGUAGGIO CORPOREO.

Percezione, conoscenza e presa di coscienza del corpo , l’educazione posturale e respiratoria

in palestra e in piscina 7 ore

Presa di coscienza del corpo statico e in movimento su terraferma e in acqua

(galleggiamento orizzontale e verticale / immersioni in acqua) 8 ore

Equilibrio e ripristino equilibrio in acqua e in fase di volo (tuffi e partenze/ virate) 8 ore

PARTE TEORICA

EDUCAZIONE ALLA SALUTE E CONOSCENZE TEORICHE

L’AMBIENTE ACQUATICO: Caratteristiche dell'attività in acqua, rischi legati all'impianto dal

punto di vista biologico, chimico e strutturale.

Effetti, benefici e differenze con l'attività sulla terraferma (propulsione, respirazione,

equilibrio) 4ora

PRIMO SOCCORSO: codice di comportamento e posizione di sicurezza

ATTIVITA’ MOTORIE E FORMAZIONE DELLA PERSONALITA’: traguardi disciplinari ed educativi.

4 ora

MOVIMENTO, CAPACITA’ E ABILITA’ MOTORIE:Capacità condizionali 2 ora

Varese, 13 Maggio 2019

Il docente

Michela Santini

Page 50: ESAME DI STATO 2019 - Licei Manzoni€¦ · F.Liszt: Liebestraum n. 3 (frammento) (pubb.1850) F. Chopin: Preludio op. 28 n.9 Nuove organizzazioni tonali (algoritmo di Tymoczko; ciclo

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio

Classe 5AM

Pagina 51 di 124

CONSUNTIVO DELLE ATTIVITÀ DISCIPLINARI

1. Materia : STORIA DELL’ARTE

2. Docente: prof.ssa SARA TARDONATO

3. Libri di testo adottati

“ARTE 2 – ARTISTI OPERE E TEMI Dal Rinascimento all’Impressionismo”-Dorfles,

Ragazzi, Recanati – ed. ATLAS

“ARTE 3 – ARTISTI OPERE E TEMI Dal Realismo ad oggi” - Dorfles, Vettese – ed ATLAS

4. Obiettivi specifici realizzati

lettura e comprensione di un’opera d’arte operando su di essa corrette analisi;

lettura dell’immagine, studio del linguaggio visivo,delle correnti artistiche e di determinate

opere d’arte, integrando l’esposizione verbale con eventuali supporti multimediali;

capacità di rielaborare trasversalmente conoscenze ed esperienze, inserendo l’opera d’arte

nel contesto storico-sociale a cui apparti acquisizione di una terminologia appropriata e di

un metodo di lavoro puntuale e rigoroso finalizzato ad un apprendimento proficuo;

5. Metodi

interazione orale costante con il gruppo classe;

uso critico del testo in adozione;

utilizzo delle nuove tecnologie digitali;

preparazione per la visita alla mostra: “Picasso – Metamorfosi”, effettuata in febbraio

2019 a Palazzo Reale di Milano

6. Modalità di recupero

Studio autonomo

7. Mezzi e strumenti di lavoro

supporti informatici

libri di testo

sitografie

8. Tipologia di verifica

interrogazioni orali;

interazione orale col gruppo classe per valutare in modo costante il processo di

apprendimento;

verifiche scritte strutturate, semi-strutturate, a risposte chiuse, aperte e multiple.

Page 51: ESAME DI STATO 2019 - Licei Manzoni€¦ · F.Liszt: Liebestraum n. 3 (frammento) (pubb.1850) F. Chopin: Preludio op. 28 n.9 Nuove organizzazioni tonali (algoritmo di Tymoczko; ciclo

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio

Classe 5AM

Pagina 52 di 124

9. Contenuti (Programma svolto)

POST-IMPRESSIONISMO

Il simbolismo come ingresso nel Novecento

Teoria del colore: Principio del contrasto simultaneo di Chevreul.

Pointillisme: George Seurat (La Grande Jattel)

Paul Cezanne: la solidità dell’immagine (Due giocatori di carte; La Montagna di Sainte-

Victoire)

Paul Gauguin (Il Cristo giallo; Da dove veniamo? Chi siamo? Dove andiamo?; La visione

dopo il sermone)

Vincent Van Gogh (I mangiatori di patate; Autoritratti; Notte stellata)

Il Simbolismo in Italia: il Divisionismo. Pellizza da Volpedo

NOVECENTO

Contesto storico-culturale

Le Avanguardie Storiche

Espressionismo: I Fauves – Die Bruke

H. Matisse (La tavola imbandita, La tavola imbandita (armonia in rosso, La danza, La

musica)

E. Munch (La bambina malata; L’urlo)

Cubismo – La quarta dimensione: il tempo

Picasso - Periodo blu; Periodo rosa; (Les demoiselles d’ Avignone, Due donne che corrono

sulla spiaggia, Guernica)

Futurismo – I principi di F.T.Marinetti

Boccioni (La città che sale, Materia, Stati d’animo; Forme uniche nella continuità dello

spazio).

Balla (Lampada ad arco, Le mani del violinista, Ragazza che corre sul balcone)

Astrattismo - Der Blaue Reiter

Vasilij Kandinskij – Lo spirituale nell’arte. (Primo acquerello astratto, Composizione VIII)

Kasimir Malievic (Quadrato nero su fondo bianco)

Piet Mondrian – La teosofia. Composizione con rosso, giallo e blu;Albero rosso, Albero

grigio,, Melo in fiore)

Dadaismo – I rady made; rady made rettificati

M. Duchamp (Fontana, Ruota di Bicicletta, Scolabottiglie, L.H.O.O.Q.)

Man Ray (Cadeau – Regalo, Violon d’Ingres)

Surrealismo – Freud e la psicanalisi. Il concetto di inconscio

Max Ernest (La vestizione della sposa)

Salvador Dalì (La persistenza della memoria, Sogno causato dal volo di un’ape.

René Magritte – l’uso della parola (Gli amanti, L’impero delle luci II, Ceci n’est pas une

pipe)

Metafisica

Page 52: ESAME DI STATO 2019 - Licei Manzoni€¦ · F.Liszt: Liebestraum n. 3 (frammento) (pubb.1850) F. Chopin: Preludio op. 28 n.9 Nuove organizzazioni tonali (algoritmo di Tymoczko; ciclo

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio

Classe 5AM

Pagina 53 di 124

De Chirico (L’enigma di una giornata, Ettore e Andromaca, Gioie ed enigmi di un’ora

strana, L’enigma dell’oracolo, Ritratto premonitore di Guillaume Apollinaire, Le muse

inquietanti)

Carrà (La musa metafisica)

L’Arte tra le due Guerre

Valori Plastici, Realismo magico, Corrente e Novecento (Gino Severini, Carlo Carrà, Mario

Sironi, Felice Casorati, Renato Guttuso, Arturo Martini, M. Marini, Giacomo Manzù

Architettura razionalista. Realismo epico messicano: Frida Kalo

Il Bauhaus - Walter Gropius

Le Corbusier I cinque punti dell’architettura (Villa Savoye, Le unità di abitazione, La

cappella Notre Dame de Haut

L’Arte dopo la Seconda guerra Mondiale: Espressionismo

Astratto

Action Painting: Jackson Pollock (Convergence, One- Number 31, 1950)

L’estetica dell’improvvisazione nel nuovo jazz

Informale europeo

Il segno- gesto: Lucio Fontana (Concetto spaziale. Attesa, Concetto spaziale. La fine di

Dio - Giuseppe Capogrossi (Superficie 210)

Informale materico: Alberto Burri (Sacco e Bianco, Cretto di Gibellina, grande Rosso)

Henry Moore (Figura distesa:angoli)

Alexander Calder: Stabiles e Mobiles

Pop Art Americana – Andy Warhol (Barattoli di Campbell’s Soup, Autoritratto, Marilyn

Monroe-Twenty Times)

Varese, 10 Maggio 2018

La docente

Sara Tardonato

Page 53: ESAME DI STATO 2019 - Licei Manzoni€¦ · F.Liszt: Liebestraum n. 3 (frammento) (pubb.1850) F. Chopin: Preludio op. 28 n.9 Nuove organizzazioni tonali (algoritmo di Tymoczko; ciclo

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio

Classe 5AM

Pagina 54 di 124

CONSUNTIVO DELLE ATTIVITÀ DISCIPLINARI

1. Materia: Storia della musica

2. Docente: prof. Kelly Lidiane Gallo

3. Libri di testo adottati: M. Carrozzo, C. Cimagalli, Storia della musica occidentale,

vol. 3, Armando Editore,2009

4. Obiettivi specifici realizzati (in termini di conoscenze, competenze, capacità):

Conoscere concetti e terminologia relativi a principali aspetti stilistici, strutturali e

semiologici e saperli illustrare utilizzando il corretto linguaggio specifico, contestualizzare

nel quadro storico culturale e sociale opere, forme, generi e autori preminenti. La classe

ha dimostrato, in generale di riuscire a raggiungere gli obiettivi ad un livello quasi

adeguato con alcuni allievi in grado di approfondire, rielaborare e sintetizzare

opportunamente i contenuti anche in modo personale; un piccolo gruppo ha dimostrato

difficoltà nell’uso della terminologia o nella rielaborazione dei contenuti.

5. Metodi (illustrare in dettaglio le metodologie applicate per l’insegnamento della/e

disciplina/e) Lezione frontale, discussione partecipata ed ascolti guidati.

6. Modalità di recupero (specificare quale modalità è stata effettuata e con quali tempi)

Recupero in itinere durante l’attività didattica per mezzo di schemi, ppt, ricapitolazioni

semplificate o correzione delle verifiche.

7. Mezzi e strumenti di lavoro (sussidi didattici): se sono stati usati mezzi specifici vanno

indicati, altrimenti si fa riferimento al documento finale che riepiloga tutto quello che

riguarda l’intero Consiglio di classe.)

L'attività didattica si è svolta principalmente all'interno dell’aula insonorizzata dedicata a

laboratorio di musica e dotata di computer, strumenti di riproduzione audio/video e

pianoforte digitale. Oltre al testo in adozione sono state utilizzate dispense e materiali

online di pubblico dominio (saggi, partiture, analisi ecc.)

8. Tipologia di verifica specificare l’impostazione delle verifiche scritte (per i criteri di

valutazione si rimanda al documento del C. di c.

Sono state svolte verifiche scritte ed orali. Per le verifiche scritte sono state adoperate

diverse tipologie all’ interno della stessa verifica per meglio valutare la conoscenza, la

competenza e la capacità di rielaborare. Domanda a scelta multipla, a riposta aperta,

domanda a Vero/Falso, domanda a corrispondenze e domanda a completamento.

9. Attività integrative disciplinari ( se sono state effettuate)

10. Contenuti (Programma svolto) effettivamente svolti fino alla data del 15 maggio (con

elencati i testi analizzati in classe e gli approfondimenti, specificando le eventuali fonti da

cui sono stati tratti i materiali per l’approfondimento se esulano dai libri di testo adottati

ed i tempi di trattazione – per la compilazione del documento si veda apposita

comunicazione della presidenza)

Page 54: ESAME DI STATO 2019 - Licei Manzoni€¦ · F.Liszt: Liebestraum n. 3 (frammento) (pubb.1850) F. Chopin: Preludio op. 28 n.9 Nuove organizzazioni tonali (algoritmo di Tymoczko; ciclo

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio

Classe 5AM

Pagina 55 di 124

Il Romanticsmo

I postulati estetici del Romanticismo e gli aspetti tecnici e stilistici

F. Schubert: vita ed opera

Ascolto guidato: Lieder: Gretchen am Spinnrade; Erlköning; Der Tod un Mädchen;

Heidenroslein

dal Trio op.100 in Mi b magg Andante con Moto

Sinfonia: Incompiuta I mov.

C.M.v.Weber: vita e opere

Ascolto guidato: dal Freischütz Ouverture e Scena della Gola del Lupo

F. Mendelssohn: vita ed opera

R.Schumann: vita ed opera

Ascolto guidato: Variazioni Abegg

Lettura di alcune lettere da Casa Schumann Diari 1841-1844

F. Chopin: vita e opere

Ascolto guidato Sonata per violoncello I mov

Ballata op. 47 n 3

H. Berlioz: vita e opere

F. Liszt: vita e opere

Il poema sinfonico

Ascolto guidato: Bagatella senza tonalità 1885

Francia e Italia nell’Ottocento

Caratteri generali

V. Bellini: vita e opere ascolto guidato: Casta diva da Norma

G. Donizetti vita e opere ascolto guidato: Scena della pazzia da Lucia di Lammermoor

G. Rossini: vita e opere ascolto guidato da Il Barbiere di Siviglia Atto I; aria La calunnia; A

un dottor della mia sorte; Ouverture dal Guglielmo Tell

G. Verdi: vita e opere ascolto guidato Traviata atto I

G. Bizet: vita e opere ascolto guidato da Carmen Ouverture; Habanera; Seguidilla

Wagner e il dramma musicale

Ascolto guidato Perludio del Tristano e Isotta

Confronto tra Verdi e Wagner

Approfondimento: Wagner –Schopenauer, Nicthe-Wagner

Il sinfonismo del secondo ottocento

L’estetica di E. Hanslick (materiale fotocopiato lettura)

J. Brahms vita e opere

ascolto guidato: Scherzo dalla FAE Sonata

R. Strauss: vita e opere

Salome(trama)

Elektra(trama)

Le Scuole nazionali

Nazionalismo e Realismo: la Russia

Mussorgskij: vita e opere

Ascolto guidato Quadri di un’esposizione (versione orch. Ravel)

Francia e Italia tra Ottocento e Novecento

La giovine scuola italana

Il verismo di Cavalleria Rusticana

Page 55: ESAME DI STATO 2019 - Licei Manzoni€¦ · F.Liszt: Liebestraum n. 3 (frammento) (pubb.1850) F. Chopin: Preludio op. 28 n.9 Nuove organizzazioni tonali (algoritmo di Tymoczko; ciclo

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio

Classe 5AM

Pagina 56 di 124

Giacomo Puccini: vita e opere

Bohéme (trama)

Impressionismo/simbolismo in Francia

C. Debussy vita e opere

Ascolto guidato Prelude a l’apres midi d’un faune

Pelleas et Melisande (trama)

M..Ravel: vita e opere

Ascolto guidato Jeux d’eau

Aspetti della musica del Novecento

La Dodecafonia

A. Schoenberg: vita ed opere

Erwartung (trama)

I. Stravinskij

Ascolto guidato: La Sagra della Primavera La carriera di un libertino

Varese, 13 Maggio 2019

Il docente

Kelly Lidiane Gallo

Page 56: ESAME DI STATO 2019 - Licei Manzoni€¦ · F.Liszt: Liebestraum n. 3 (frammento) (pubb.1850) F. Chopin: Preludio op. 28 n.9 Nuove organizzazioni tonali (algoritmo di Tymoczko; ciclo

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio

Classe 5AM

Pagina 57 di 124

CONSUNTIVO DELLE ATTIVITÀ DISCIPLINARI

1. Materia: TECNOLOGIE MUSICALI

2. Docente: Prof. Semeraro Lorenzo

3. Libri di testo e di riferimento disciplinare:

F. Bianchi: Manuale di Pure Dsata

G. Cappellani, M D’Agostino, L. De Siena, S. Mudanò, G. Paolizzi: Laboratorio di

Tecnologie del suono Vol. 1- Ed. Contemponet

G. Salvetti: La nascita del novecento- Ed. EDT

4. Obiettivi specifici realizzati:

Competenze e capacità:

Gestione di dati audio e di controllo per la creazione e lo sviluppo di patch interattive-

multimediali

Creazioni d’inviluppi dinamici

Registrazione di uno o più strumenti musicali con tecnica multi-traccia e stereofonica

Trascrizioni di partiture in formato digitale

Inquadramento storico post-dodecafonico

Conoscenze:

Ambiente di programmazione ad oggetti “Pure Data”

Tecniche di ripresa e registrazione del suono

Software per la notazione musicale: Finale PrintMusic

Software per l'editing e il missaggio di eventi audio e midi: Reaper, StudioOne

Filtraggio del segnale audio

Storia ed estetica della musica nel secondo 900'

5. Metodi

Il programma diviso in due pentamestri è composto da una prima parte tecnico-pratica di

programmazione, registrazione e utilizzo di dispositivi audio, una seconda parte di storia

del secondo 900’ con l’approfondimento di un’opera di O. Messiaen e una di P. Boulez

(Mode de valeurs et d’intensitè e Structures I).

Le lezioni si sono svolte con le spiegazioni degli argomenti contestualizzando il fenomeno

tecnologico all’interno della storia e dell’estetica musicale, con l’ascolto di brani di musica

elettroacustica ed elettronica per una concerta percezione del lavoro tecnico di

manipolazione del suono e programmazione al computer e con esempi paratici di attività

tipiche del tecnico di sala, del tecnico di palco e del sound design.

Page 57: ESAME DI STATO 2019 - Licei Manzoni€¦ · F.Liszt: Liebestraum n. 3 (frammento) (pubb.1850) F. Chopin: Preludio op. 28 n.9 Nuove organizzazioni tonali (algoritmo di Tymoczko; ciclo

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio

Classe 5AM

Pagina 58 di 124

6. Modalità di recupero

Ripresa periodica di contenuti

Lezioni aggiuntive e prolungamento dei tempi convenzionali di lezione a richiesta

Studio individuale approfondito

7. Mezzi e strumenti di lavoro:

All’interno del laboratorio di tecnologie musicali l’alunno ha a disposizione un

computer, una tastiera midi, una scheda audio, delle cuffie, software dedicati per il

processo dei segnali audio e la scrittura musicale, diverse tipologie di microfoni per

poter diffondere e registrare contenuti audio, un mixer digitale e dei monitor da studio

per un ascolto ottimale.

8. Tipologia di verifica

Test, questionari e verifiche strutturate

Verifiche pratiche sui dispositivi elettroacustici

Discussioni ed interventi

9. Contenuti

Tecniche di sintesi additiva, AM, FM - Creazione di strumenti virtuali per la generazione

di spettri complessi con le varie tecniche di sintesi

Funzioni lineari e tempi di interpolazione - L'oggetti line e line~ per la creazione di

segmenti per il controllo di ampiezza e frequenza

Lettore audio digitale - Creazione di tabelle (buffer di memoria) per il fissaggio e il

playback di dati audio

Gestione dati midi - Controllare un campionatore attraverso controlli midi

Registrazione audio – Ripresa microfonica di strumenti per una piccola produzione

musicale

Elaborazione numerica del segnale - Il filtraggio audio, tipi di funzionamento ed utilizzi

Avanguardia musicale - Serialità e Alea, da Darmstadt agli Stati Uniti, da Messiaen a

John Cage

Varese, 7 Maggio 2019

Il docente

Lorenzo Semeraro

Page 58: ESAME DI STATO 2019 - Licei Manzoni€¦ · F.Liszt: Liebestraum n. 3 (frammento) (pubb.1850) F. Chopin: Preludio op. 28 n.9 Nuove organizzazioni tonali (algoritmo di Tymoczko; ciclo

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio

Classe 5AM

Pagina 59 di 124

CONSUNTIVO DELLE ATTIVITÀ DISCIPLINARI

1. Materia: TEORIA, ANALISI E COMPOSIZIONE

2. Docente: prof. Paolo Tron

3. Libri di testo adottati: Carlo Marenco, Manuale d’armonia, ed. Rugginenti; V. Lesko, Le

forme della musica strumentale, ed. Rugginenti

Obiettivi specifici realizzati:

conoscere ed analizzare gli elementi strutturali del linguaggio musicale;

conoscere concetti e temi relativi sia alla notazione che alla composizione anche in

prospettiva storico‐culturale;

conoscere e utilizzare i principali codici della scrittura musicale;

conoscere e saper decodificare e applicare i principi dell’armonia funzionale

conoscere e saper analizzare opere significative o frammenti tratti dal repertorio musicale

del XIX e XX secolo, evidenziandone gli elementi costitutivi e gli aspetti melodici, armonici

e formali;

saper armonizzare a 4 voci, con testura a parti strette o late, linee melodiche assegnate al

basso con o senza cifratura;

saper armonizzare a 4 voci, con testura a parti strette o late, semplici melodie assegnate

alla voce superiore;

saper effettuare arrangiamenti e rielaborazioni strumentali con vari modelli di testura e

numero di voci;

Comporre semplici pezzi (o brevi frammenti) basati su varie tecniche o criteri compositivi

anche inerenti al XX secolo

4. Metodi Lezioni frontali e interattive; esercitazioni pratiche guidate (laboratorio); analisi

di partiture; metodo euristico-guidato e problem-solving; partecipazione e ascolto di

concerti dal vivo o seminari.

5. Modalità di recupero recupero in itinere durante l’attività didattica per mezzo di

esercitazioni esemplificative e dettagliate correzioni delle verifiche e dei compiti assegnati.

6. Mezzi e strumenti di lavoro L'attività didattica si è svolta principalmente all'interno

dell’aula insonorizzata dedicata a laboratorio di musica e dotata di computer, strumenti di

riproduzione audio/video e pianoforte digitale. Oltre ai testi in adozione sono state

utilizzate dispense e materiali online di pubblico dominio (saggi, partiture, analisi ecc.)

7. Tipologia di verifica sono state svolte verifiche orali (pratiche) e soprattutto verifiche

scritte per la parte di armonia e composizione, data la peculiarità della disciplina; in

particolare per le verifiche scritte è stata adottato il modello di verifica della seconda

prova scritta (armonizzazione di un basso o melodia data, analisi) per la quale è

imprescindibile l’uso di uno strumento musicale. Per i criteri di valutazione si rimanda alla

specifica griglia di valutazione per la seconda prova e al documento del C. di c.

8. Attività integrative disciplinari Partecipazione a concerti, saggi di composizione

Page 59: ESAME DI STATO 2019 - Licei Manzoni€¦ · F.Liszt: Liebestraum n. 3 (frammento) (pubb.1850) F. Chopin: Preludio op. 28 n.9 Nuove organizzazioni tonali (algoritmo di Tymoczko; ciclo

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio

Classe 5AM

Pagina 60 di 124

9. Contenuti (Programma svolto)

(si fa riferimento ai libri di testo adottati e ad alcune dispense fornite)

1. Armonizzazione di un basso o melodia data

2. Analisi di forme e brani assegnati

3. Eventuali composizioni libere utilizzando varie tecniche o criteri compositivi anche inerenti

al XX secolo, oppure analisi estemporanea di pezzi non noti

Armonia

I principi dell’armonia funzionale

condotta delle voci

Triadi, settime di dominante e di sensibile, none, settime secondarie

Progressioni

Modulazioni a toni vicini e lontani (cenni)

Tonicizzazione dei gradi della scala e dominanti secondarie

Figurazioni melodiche e note estranee all’armonia

Pedali e accordi di undicesima e tredicesima

Ritardi

Armonia cromatica

Analisi

Forme polifoniche contrappuntistiche

Elementi della scrittura omofonica

o Analisi del periodo

La suite

La Passacaglia

La forma lied (canzone)

Le variazioni

La sonata

Spunti di analisi formale o armonica (anche estemporanea) o Commento dei modelli di analisi di

brani o frammenti tratti dalle seguenti opere:

W.A.Mozart - Minuetto in Sol K.1e; Sonata k283/I

M.Clementi - Sonatina op. 36 n. 3/I (frammento)

L.v.Beethoven- Bagatella op. 119 n.4 (Lesko p.91)

L.v.Beethoven- Sonata op.22 IV mov. (1800) (Lesko p.161)

F. Schubert - lieder An Die Musik; An Silvia, Der Tod und das Madchen; Erlkönig

F. Chopin - Preludio op. 28 n. 4 e 9 (algoritmo di Tymoczko) (1838-39)

- Nuove organizzazioni tonali: Ciclo di terze, Ciclo RPL, regione di Weitzman

(Schemi su cicli armonici ed esempi da Schubert e Wagner)

F. Liszt - Liebestraum n. 3 (frammento) (pubb.1850)

F. Liszt - Ultime opere pianistiche (es.da Nuages gris e Unstern!-Sinistre; 1880-6)

R. Wagner - Preludio del Tristano (inizio) (1859) (1^es. 1865, Monaco di B.)

Page 60: ESAME DI STATO 2019 - Licei Manzoni€¦ · F.Liszt: Liebestraum n. 3 (frammento) (pubb.1850) F. Chopin: Preludio op. 28 n.9 Nuove organizzazioni tonali (algoritmo di Tymoczko; ciclo

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio

Classe 5AM

Pagina 61 di 124

- Evoluzione del linguaggio e delle forme a fine ‘800

- Strutture e aspetti del linguaggio musicale del ‘900

B.Bartok - Bagatella op. 6 n. 2 (1908)

B.Bartok - Mikrokosmos, n. 101 (1926-39)

C. Ives - The Unanswered Question (1908)

C. Debussy - Voiles (Preludi, Libro I) (1909-10)

B.Bartok - Allegro Barbaro (frammenti) (1911)

I. Stravinskij - La Sagra della Primavera (frammenti: inizio – danza sacrale) (1913)

A.Schoenberg - (da 6 Piccoli pezzi) op.19 n.6 (1911)

A.Webern, - Bagatella op. 9 n. 5 (1911-13)

P.Hindemith - Fuga in G (dal Ludus tonalis) (1947)

A.Schoenberg - op.23 n.4 (1920/23)

A.Webern - Variazioni op.27 n.2 (1936)

O.Messiaen - Mode de valeurs et d’intensités (1949/50)

P.Boulez - Structures I - [brevi cenni] (1951/2)

B.Maderna - Serenata per un satellite (1969)

Varese, 15 Maggio 2019

Il docente

prof. Paolo Tron

Page 61: ESAME DI STATO 2019 - Licei Manzoni€¦ · F.Liszt: Liebestraum n. 3 (frammento) (pubb.1850) F. Chopin: Preludio op. 28 n.9 Nuove organizzazioni tonali (algoritmo di Tymoczko; ciclo

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio

Classe 5AM

Pagina 62 di 124

CONSUNTIVO DELLE ATTIVITÀ DISCIPLINARI

Materia:

MUSICA DI INSIEME

ESERCITAZIONI CORALI

La musica d’insieme è stata organizzata per generi strumentali creando dei gruppi

coerenti con le tipologie delle sottosezioni stabilite dalle Indicazioni nazionali di cui al DPR

15.03.2010 e DM 26.05.2010:

1. Canto ed esercitazioni corali

2. Musica d’insieme per strumenti a fiato

3. Musica d’insieme per strumenti ad arco

4. Musica da camera

Sono stati composti, infatti, i seguenti ensemble diretti dai docenti di musica d’insieme:

Orchestra di fiati: proff. Morellini, Pugliese, Piazzoli (negli anni scorsi Guglielmelli)

Orchestra d’archi: proff. Piazzoli, Cantoni, Luzi (negli anni scorsi Morellini)

Ensemble di vocale: prof. Tron, Broglia (negli anni scorsi Cantoni)

Coro: proff. La Ricca. Cantoni, De Bernardi, Tron

Orchestra di chitarre: proff. Maccari, Pugliese

Gruppi di musica da camera: proff. Morellini, Cantoni, Maccari, Pugliese (negli anni

scorsi anche Luzi e Guglielmelli)

Inoltre, inseriti nell’orario di servizio dei docenti di Esecuzione ed interpretazione, sono

stati attivati anche i seguenti gruppi:

Ensemble di clarinetti: prof. Piazzoli

Ensemble di flauti: prof. Filippini

Ensemble di ottoni: prof. Maccari, Morellini (negli anni scorsi Giuggiolini)

Ensemble di saxofoni: prof.ssa Guglielmelli

Ciascun gruppo ha provato un’ora alla settimana. TUTTI gli allievi hanno partecipato ad

un’ora di ESERCITAZIONI CORALI e ad almeno un’ora di esercitazioni orchestrali, e

numerosi allievi hanno frequentato più di un gruppo (dato che studiano due o tre

strumenti).

I ragazzi del triennio hanno frequentato per un’ora settimanale la classe di MUSICA DA

CAMERA cimentandosi nell’esecuzione di brani dal duo all’ottetto, nei quali le parti sono

solistiche, con tutto l’impegno e la difficoltà che ne consegue.

1. Contenuti:

Nelle ore di musica da camera sono stati affrontati brani per duo, trio, quartetto di

Handel, Mozart, Beethoven, Rossini, Bolling, Schubert, Carulli, Ravel, Piazzolla, Glazunov.

Nelle ore di orchesta fiati è stato affrontato un repertorio classico e jazz (orchestra di

fiati: Gerswin, Williams, Rossini, Brubeck), mentre nelle ore di orchestra d’archi si è

affrontato un repertorio essenzialmente classico (Holst, Handel, Mozart e il Carnevale

degli animali di Saint Saens per pianoforte ed orchestra) o meno, a seconda dell’organico

(Jenkins)

La maggior parte dei brani è stata trascritta o adattata dagli stessi docenti.

Page 62: ESAME DI STATO 2019 - Licei Manzoni€¦ · F.Liszt: Liebestraum n. 3 (frammento) (pubb.1850) F. Chopin: Preludio op. 28 n.9 Nuove organizzazioni tonali (algoritmo di Tymoczko; ciclo

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio

Classe 5AM

Pagina 63 di 124

I brani corali sono stati scelti tra il repertorio corale di Toto, Jenkins Handel, Mozart, Bach,

Grieg, Brani Natalizi.

2. Curriculum: Tutti i gruppi hanno tenuto vari concerti a scuola, presso il Teatro Santuccio

di Varese, presso il Teatro Apollonio di Varese.

Si sono esibiti in occasione del concerto di Natale, in occasione dell’Open Day, in

occasione della Giornata della Memoria presso l’Università dell’Insubria, per il Progetto

Migranti in collaborazione con il Liceo Artistico “Frattini” di Varese, ed hanno partecipato a

vari concorsi e rassegne, come la rassegna corale USCI, il Festival corale di Montecatini, il

festival Incanto a Varese.

L’orchestra d’archi ha realizzato il progetto “Il carnevale degli Animali ed altro ancora”

tenendo un concerto a Gallarate presso il Teatro del Popolo e a Varese presso il Teatro

Santuccio per la Scuola Elementare di Induno Olona.

L’ensemble di clarinetti ha partecipato a diversi concorsi musicali (Tradate, Albenga,

Concorso Fondazione Milano, Verona, Omegna, ottenendo sempre il primo premio di

categoria.

L’ensemble di saxofoni: In qualità di grande orchestra di sax in collaborazione con il

Conservatorio G.Verdi di Como, Concerti da Marzo 2015 presso: Conservatorio G. Verdi di

Como, Liceo A.Manzoni Varese, Auditorium S.Antonio Morbegno, Teatro Sociale di Como,

per FIM 2016, stagione concerti “Aperitivi in Concerto” Teatro Tirinnanzi Legnano,

stagione musicale “Traiettorie Sonore” di Cerro Maggiore, al Teatro Gioco Vita di Piacenza

per la stagione musicale “Viaggio verso l’universo sonoro”, rassegna musicale di Como

“Risvegli”, stagione musicale “Classica” del comune di Sesto Calende, stagione musicale

del comune di Colverde.

In qualità di ensemble di sax “Manzoni Sax Project”, Concerti da marzo 2017 presso:

Rassegna Musicale Accademia Camille Saint-Saens Crosio della Valle, Teatro Santuccio

Varese, Teatro Apollonio Varese, Rassegna musicale Borgo Musicale di Clivio, Rassegna

Musicale Villa Borletti Origgio, Rassegna musicale Comune Casale Litta, Presso il

Conservatorio Reale di Anversa (Belgio), Salone Estense Varese concerto conclusivo della

II* ed. di A tutto Sax, sponsorizzati da Buffet Crampon Paris. Concorsi fatti: VII concorso

Renzo Rossi di Albenga, categoria musica da camera, anno 2017 Primo Premio in assoluto

3. Obiettivi specifici realizzati (in termini di conoscenze, competenze, capacità):

esempio:

Capacità di controllo efficace e competente della postura, della respirazione,

dell'emissione, del timbro, della dinamica, dell’intonazione e dell'omogeneità del

timbro e del suono nei vari registri;

Ampliamento delle capacità e abilità tecniche di base, con la conoscenza delle

diteggiature fondamentali;

Consolidamento delle conoscenze, capacità e abilità strumentali; in particolare:

velocità, articolazione, dinamica, agilità, controllo ritmico e agogico, fraseggio

Conoscenze dei vari generi e stili attraverso l’analisi di alcuni significativi brani del

repertorio e l’ampliamento delle competenze interpretative del repertorio;

Conoscenza, nonché uso consapevole e critico delle metodologie e tecniche di

lettura (anche estemporanea), di studio, e di memorizzazione;

Competente interpretazione di brani ed esercizi di adeguata difficoltà in modo

competente e attento alle circostanze esecutive, tenendo conto delle caratteristiche

dell’autore e del brano, nonché dei contesti storici, stilistici e culturali;

Page 63: ESAME DI STATO 2019 - Licei Manzoni€¦ · F.Liszt: Liebestraum n. 3 (frammento) (pubb.1850) F. Chopin: Preludio op. 28 n.9 Nuove organizzazioni tonali (algoritmo di Tymoczko; ciclo

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio

Classe 5AM

Pagina 64 di 124

Capacità di interpretare e rielaborare in modo personale, critico, originale e

creativo i contenuti proposti.

Capacità di organizzare, coordinare e concertare in modo competente, efficace ed

efficiente esecuzioni d’insieme e brani cameristici per organici vari

4. Metodi

Presentazione dei brani e dei contenuti da parte del docente con ascolto partecipato

dell’alunno, con eventuale contestualizzazione, esplicitazione degli scopi e significati

dello studio, evidenziazione delle difficoltà esecutive e interpretative

Studio e ricerca personale da parte dell’alunno (e prove collettive con compagni e

docenti) regolare, autonomo e critico con individuazione di adeguati spazi e mezzi sia

dei brani assegnati da studiare/approfondire, sia di altri presentati a scopo

esemplificativo, sia di brani autonomamente individuati e valorizzati come momento di

ricerca autonoma e personale;

Ascolto e analisi critici di performance e lezioni di interpreti e didatti dello strumento,

sia in presenza che attraverso l’uso di supporti di riproduzione, sia, infine, attraverso

al ricerca in rete;

Lettura a prima vista di brani specifici per l’apprendimento di tecniche di lettura

estemporanea;

Presentazione/esecuzione da parte dell’allievo dei repertori studiati alla presenza del

docente di strumento, di esperti o altri docenti, dei compagni, del pubblico, durante le

lezioni, i saggi, i concerti, anche attraverso la ripresa periodica di alcuni brani di

particolare rilevanza e significato formativo (didattica ciclica);

Strutturazione del lavoro casalingo e organizzazione degli impegni personali per uno

studio efficiente ed efficace, riservando adeguato rilievo a tutti gli aspetti

fondamentali: suono, tecnica, studi e repertori.

Compresenza alle lezioni dei compagni con funzione di ascolto partecipato, confronto

critico metodologico e performativo, collaborazione al momento

esecutivo/interpretativo (accompagnamento, esecuzione in duetti, trii,…)

Presa in carico di brani da camera da concertare e performare, collaborando a tale

scopo anche con il laboratorio di musica d’assieme e

Affrontare tematiche e contenuti culturali e specifici tecnico/strumentali in chiave pluri

e interdisciplinare, con attenzione agli aspetti metacognitivi, cognitivi e formativi

5. Modalità di recupero (specificare quale modalità è stata effettuata e con quali tempi)

Ripresa periodica di contenuti (didattica ciclica)

Lezioni aggiuntive e prolungamento dei tempi convenzionali di lezione a richiesta

Prove dei brani singoli, accompagnati e di musica d’assieme alla presenza del docente

Studio individuale approfondito

Registrazione e riascolto critico di prove ed esecuzioni

Lezioni e performance in ambienti diversi dalle aule assegnate e disponibili alle lezioni,

alle prove e alle esecuzioni singole e collettive

6. Mezzi e strumenti di lavoro (sussidi didattici):

L’alunno è in possesso di adeguato strumento personale in ordine e adeguatamente e

periodicamente manutenzionato

Le lezioni si sono svolte in ambito mattutino o pomeridiano

Esercizi e repertori sono stati reperiti presso i normali canali editoriali, i repertori liberi

in rete, i materiali messi a disposizione dalla rete dei licei musicali, i materiali forniti

dai docenti, la composizione e rielaborazione personale

Page 64: ESAME DI STATO 2019 - Licei Manzoni€¦ · F.Liszt: Liebestraum n. 3 (frammento) (pubb.1850) F. Chopin: Preludio op. 28 n.9 Nuove organizzazioni tonali (algoritmo di Tymoczko; ciclo

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio

Classe 5AM

Pagina 65 di 124

Le aule normali di lezione e l’aula magna per i gruppi più numerosi, dotate di

pianoforte o tastiera elettronica, connessione in rete e impianto multimediale

I dispositivi di comunicazione individuale (cellulari) sono stati utilizzati per fornire

supporto allo studio (metronomo, accordatore, profilatura timbrica, registrazione e

riascolto, ricerche in rete estemporanee, anche di materiale multimediale,…)

L’offerta formativa è stata integrata con lezioni ed esecuzioni collettive nell’ambito del

laboratorio di musica d’insieme

7. Tipologia di verifica (per i criteri di valutazione si rimanda al documento del C. di c.)

esecuzioni e interpretazioni periodiche alla presenza dei docenti dei brani (studi,

esercizi, repertori) assegnati

esecuzioni e interpretazioni con verifiche sommative alla fine di percorsi di studio e

approfondimento personale ed extrascolastico

saggi, concerti ed esecuzioni pubbliche

analisi dei brani oggetti di studio

letture estemporanee (preparazione alla prova di lettura estemporanea per le

ammissioni ai corsi AFAM)

concertazioni di brani di musica d’assieme (preparazione alla prova di concertazione

per le ammissioni ai corsi AFAM)

discussioni e interventi

8. Attività integrative disciplinari

Partecipazione come uditori a lezioni delle classi di strumento, a concerti, masterclass,

conferenze e seminari

Collaborazione con orchestre e gruppi cameristici giovanili e/o professionali in ambito

extrascolastico, sia nei ruoli di fila che in quelli solistici, raccordando e riferendo le

esperienze al percorso formativo liceale

Varese, 10 maggio 2019

I docenti

Tron……………………………………… Morellini…………………………………………………

Cantoni………………………………… Maccari……………………………………………………

Pugliese………………………………… La Ricca………………………………………………….

De Bernardi……………………………… Guglielmelli…………………………………………….

Luzi……………………………………………. Piazzoli……………………………………………………

Broglia………………………………………. Filippini……………………………………………….....

CONSUNTIVO DELLE ATTIVITA DISCIPLINARI DELLA CLASSE 5AM

Page 65: ESAME DI STATO 2019 - Licei Manzoni€¦ · F.Liszt: Liebestraum n. 3 (frammento) (pubb.1850) F. Chopin: Preludio op. 28 n.9 Nuove organizzazioni tonali (algoritmo di Tymoczko; ciclo

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio

Classe 5AM

Pagina 66 di 124

1 Materia: RELIGIONE

2 Docente: Giovanni Italiano

3 Libri di testo adottati :

Lu igi Sol inas, “Tutt i i color i del la v i ta” , SEI, Torino, 2004.

4 Obiettivi specif ici realizzati :

Durante l ’anno sco last i co la classe ha mostrato grande interesse per g l i

argoment i t rattat i .

La partecipazione a l le lezioni dei singol i alunni è stata costrutt iva e con un

impegno costante.

La comprensione è r i su l tata completa ed approfondi ta e la produzione

corretta e coerente.

I l comportamento è stato sempre responsabi le e r i spettoso.

Gl i obiett ivi d idatt ic i pref i ssat i sono stat i pienamente raggiunti .

A l la f ine del percorso af frontato nel l 'u l t imo anno scolast i co e su l la base

del le conoscenze e competenze pregresse, g l i studenti hanno dimostrato

di aver raggiunto i seguent i obiett iv i :

Obiettiv i Formativi

- Sanno confrontars i in maniera cr i t i ca e proposi t iva con i d ivers i possib i l i

approcci a l fenomeno rel igioso.

- Hanno acquis i to una maggiore autonomia d i r i cerca negl i ambit i propri

del la disc ipl ina.

- Sanno accettare e r i spettare opinioni e convinzioni d iverse dal la

propria.

Obiettiv i Didattici

- Sono capaci d i cogl iere la complessi tà del la real tà del la Chiesa a part i re

dal le sue vicende stor i che.

- Sanno cogl iere le problemat iche che emergono dal rapporto tra Chiesa e

società moderna e contemporanea.

- Hanno acquis i to una capaci tà cr i t ica nei confront i del la cul tura.

LA VALUTAZIONE FINALE RISULTA , PERTANTO , MOLTO POSITIVA .

5 Metodi :

- Int roduzione degl i argoment i attraverso l ’espl i c i tazione degl i obiett iv i

e l ’at t ivazione d i pi ste d i r i cerca.

- Lez ione fronta le mediante i l r i corso a schemi sempl i f i cat ivi .

- Promozione d i un cl ima relazionale sereno, d i conoscenza reciproca e

di social i zzazione att raverso i l d ia logo, la conversaz ione e la

Page 66: ESAME DI STATO 2019 - Licei Manzoni€¦ · F.Liszt: Liebestraum n. 3 (frammento) (pubb.1850) F. Chopin: Preludio op. 28 n.9 Nuove organizzazioni tonali (algoritmo di Tymoczko; ciclo

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio

Classe 5AM

Pagina 67 di 124

d i scussione dei temi affrontat i .

- Ut i l i zzo di support i audiovis ivi .

- V isual izzazione schemat ica a l la lavagna dei contenuti propost i

per aumentare la percett ibi l i tà dei messaggi .

- Sol lec i tazione del le domande e del la r i cerca individuale, dando

spaz io a l le r i f l ess ioni personal i degl i studenti e a l l ’approfondimento

del la loro esperienza umana quot idiana.

6 Modalità di recupero:

Non è stata effettuata a lcuna att iv i tà d i recupero perché non prevista.

7 Mezzi e strumenti di lavoro:

Si fa r i fer imento a l documento f inale del consigl io d i c lasse.

8 Tipologie di verif ica:

Si fa r i fer imento a l documento f inale del cons igl io d i c lasse.

9 Contenuti:

“Il progetto di vita”

- Valore e senso del la progettual i tà nel l ’esperienza umana.

- Indagine e r i f l ess ione sui model l i di v i ta più di f fusi .

- Consapevolezza, responsabi l i tà, l ibertà: cr i ter i per la progettua l i tà.

- La vi ta del l ’uomo nel progetto d i Dio: senso e valore del la d imensione

rel igiosa.

“La vita è relazione”

- Concetto d i relazional i tà.

- Relazione con se stessi : identi tà e personal i tà.

- Relazione con Dio: la rel igios i tà.

- Relazione con g l i al t r i : socia l i tà.

“L’arte di amare”

- Defin iz ione del termine e comprensione del valore.

- Amore per se stessi : l ’ i denti tà personale.

- Amore f raterno: l ’un iversal i tà del l ’amic iz ia.

- Amore materno: la fat i ca d i crescere.

- Amore erot i co: la scel ta del la coppia.

- Amore per Dio: la fede.

“Sperare è possibi le”

- Ri f lessione sul senso del l ’agi re umano.

- Ri f lessione sul senso e su l valore del dolore e del la sofferenza.

- Le r i sposte del l ’uomo e del la Bibbia a l la domanda di senso d i fronte a l

male ed a l la morte.

“Educazione alla l ibertà e al la sessualità”

- L’uomo: corpo – ps i che – l ibertà.

- Concetto d i v i ta come cammino di maturaz ione.

- Concetto d i “Norma morale”.

Page 67: ESAME DI STATO 2019 - Licei Manzoni€¦ · F.Liszt: Liebestraum n. 3 (frammento) (pubb.1850) F. Chopin: Preludio op. 28 n.9 Nuove organizzazioni tonali (algoritmo di Tymoczko; ciclo

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio

Classe 5AM

Pagina 68 di 124

- Le moral i egoist i che, la legge del tagl ione, i l d i r i tto romano, i l

comandamento evangel i co del l ’amore.

- Fasi di maturazione e d i cresci ta del l ’af fett iv i tà e del la sessual i tà umana

al la luce d i valor i qual i l a l ibertà e la responsabi l i tà.

“La vita è vocazione”

- Concetto d i vocaz ione come chiamata a real i zzare i l progetto del la

propria v i ta.

- Quando è Dio che chiama: Abramo, Mosè, Samuele, Maria.

- Parabola dei Talent i e Salmo 138.

- Due vocaz ioni come scel te d i v i ta: i l matr imonio e l ’ord ine.

- Simbologia dei r i t i .

- La famigl ia: l ’amore progetto umano e progetto d ivino.

- L’ord ine e la consacraz ione rel igiosa: una scel ta d ’amore a serviz io del la

“v i ta”.

“Vari temi di attual ità”: Discussione e confronto.

- Element i d i morale cr i st iana

- Temi d i et i ca: et i ca del la vi ta; et i ca del la relaz ione; et i ca socia le.

- B ioet i ca: b ioet i ca d i in iz io v i ta; b ioet i ca di f ine vi ta.

- Conquiste umane e socia l i che restano patr imonio comune

del l ’umani tà.

- Individuazione del “potenz ia le uni f i catore” d i valor i universal i qual i :

l ibertà, g iust i z ia, pace, sol idarietà, fede.

Varese 02 maggio 2019

I l docente

Giovanni Ita l iano

Page 68: ESAME DI STATO 2019 - Licei Manzoni€¦ · F.Liszt: Liebestraum n. 3 (frammento) (pubb.1850) F. Chopin: Preludio op. 28 n.9 Nuove organizzazioni tonali (algoritmo di Tymoczko; ciclo

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio

Classe 5AM

Pagina 69 di 124

CONSUNTIVO DELLE ATTIVITÀ DISCIPLINARI

1. Materia: ESECUZIONE E INTERPRETAZIONE: PIANOFORTE

ALLIEVA: MARINA ADAMOLI

2. Docente: Prof. Carla La Ricca

3. Libri di testo e di riferimento disciplinare:

Clementi - Gradus ad Parnassum

Tausig - Esercizi giornalieri

Bach - Il Clavicembalo ben temperato

Beethoven - Sonate

Mozart - Sonate

Chopin - Valzer

Debussy - Estampes

4. Curriculum

L’alunna, durante il quinquennio del Liceo Musicale ha studiato con due diversi insegnanti,

con il prof. Pennuto durante primi tre anni, con la sottoscritta nell’ultimo biennio a tutt’oggi.

Ha partecipato alle lezioni di strumento sempre con puntuale assiduità, mostrando evidente

motivazione e determinazione nell’ impegno a migliorare tanto l’acquisizione della tecnica

pianistica, quanto l’interpretazione del repertorio preso in esame, a cui ha dedicato molto

tempo e grande energia. Nel corso del quinquennio ha maturato interesse e sensibilità per

brani di epoche e stili musicali diversi, divenendo gradualmente più consapevole del

repertorio affrontato. Propositiva nella scelta del repertorio stesso e dotata di buona

capacità di memorizzazione, affronta in modo personale e serio l’ aspetto interpretativo dei

brani oggetto di studio, anche confrontandosi e documentandosi a tal proposito. Il risultato

ed il livello esecutivo pertanto, dimostrano il pieno raggiungimento degli obiettivi sia

riguardo al tasso di difficoltà tecnica, perlopiù elevato, sia in relazione alla capacità

interpretativa.

Inoltre l’alunna è stata molto disponibile e si è impegnata, con risultati sempre positivi, a

svolgere attività di accompagnamento pianistico del coro del Liceo sia durante le lezioni che

in occasione di esibizioni pubbliche.

ATTIVITA’ PIANISTICHE relative al quinquennio 2014 – 2019

• Partecipazione a numerosi saggi di fine anno scolastico come pianista solista e/o

accompagnatore in varie formazioni cameristiche presso l’aula magna dei Licei “Manzoni” di

Varese, l’Auditorium e la Sala dell’organo del Conservatorio di Como

• Partecipazione come pianista accompagnatore in diverse formazioni cameristiche in

occasione dei concerti organizzati dal Liceo Musicale “Manzoni” di Varese presso il Teatro

Santuccio, il Teatro Apollonio e nelle piazze della città

• Varie esecuzioni per pianoforte solo nei principali luoghi di aggregazione della città di

Varese (nelle piazze, nella hall dell’Ospedale di Circolo, ecc.), più volte in recital con altri ex-

alunni del M° Pennuto, e in occasione del concerto organizzato dal Conservatorio di Como a

ricordo del centenario della morte di Debussy

• Frequenza del Conservatorio di Como dal 2016 come allieva interna nella classe di

Pianoforte del M° Brollo

• Terzo premio al Concorso pianistico “Pietro Montani” di Corno Giovine (Lodi) nel 2016

Page 69: ESAME DI STATO 2019 - Licei Manzoni€¦ · F.Liszt: Liebestraum n. 3 (frammento) (pubb.1850) F. Chopin: Preludio op. 28 n.9 Nuove organizzazioni tonali (algoritmo di Tymoczko; ciclo

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio

Classe 5AM

Pagina 70 di 124

5. Obiettivi specifici realizzati (in termini di conoscenze, competenze, capacità):

Buona capacità di controllo della postura e della posizione della mano;

Ampliamento delle capacità e abilità tecniche;

Consolidamento delle conoscenze, capacità e abilità strumentali; in particolare:

velocità, articolazione, dinamica, agilità, controllo ritmico e agogico, fraseggio

Ampliamento delle competenze interpretative del repertorio;

Capacità di interpretare in modo personale, i contenuti proposti.

Conoscenze dei vari generi e stili attraverso lo studio di alcuni significativi brani del

repertorio

Conoscenza ed uso consapevole delle metodologie e tecniche di lettura, di studio e

di memorizzazione;

Interpretazione di brani di varia difficoltà tenendo conto delle caratteristiche

dell’autore e del brano, nonché dei contesti storici e stilistici;

Capacità di interpretare e rielaborare in modo personale e critico i contenuti

proposti.

Partecipazione ad esecuzioni collettive (musica da camera)

Partecipazione ad esecuzioni del coro come pianista accompagnatore sia durante le

ore di lezione che in concerti pubblici.

6. Metodi

Presentazione dei brani, evidenziazione delle difficoltà esecutive e interpretative

Studio regolare, autonomo e critico, momenti di ricerca autonoma e personale;

Ascolto di performance di interpreti dei brani oggetto di studio, attraverso l’uso di

supporti di riproduzione e attraverso la ricerca in rete;

Presentazione/esecuzione da parte dell’allievo dei repertori studiati alla presenza

del docente di strumento o altri docenti;

Strutturazione del lavoro casalingo e organizzazione degli impegni personali per

uno studio efficiente ed efficace, riservando adeguato rilievo a tutti gli aspetti

fondamentali;

7. Modalità di recupero

Ripresa periodica di contenuti

Lezioni aggiuntive e prolungamento dei tempi convenzionali di lezione

Prove dei brani singoli

Studio individuale approfondito e guidato

8. Mezzi e strumenti di lavoro (sussidi didattici): L’alunno è in possesso di adeguato strumento personale

Le lezioni individuali si sono svolte in ambito pomeridiano con cadenza

bisettimanale

Esercizi, studi e repertori sono stati reperiti presso i normali canali editoriali, i

repertori liberi in rete, i materiali messi a disposizione dalla rete dei licei musicali, i

materiali forniti dai docenti

L’aula normale di lezione, aula magna e pianoforte a coda

I dispositivi di comunicazione individuale (cellulari) sono stati utilizzati per fornire

supporto allo studio (metronomo, ricerche in rete estemporanee, anche di

materiale multimediale,…)

9. Tipologia di verifica (per i criteri di valutazione si rimanda al documento del C. di c.)

Page 70: ESAME DI STATO 2019 - Licei Manzoni€¦ · F.Liszt: Liebestraum n. 3 (frammento) (pubb.1850) F. Chopin: Preludio op. 28 n.9 Nuove organizzazioni tonali (algoritmo di Tymoczko; ciclo

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio

Classe 5AM

Pagina 71 di 124

esecuzioni e interpretazioni con verifiche sommative alla fine di percorsi di studio,

saggi, concerti

Contenuti (Programma effettivamente svolto fino alla data del 15 maggio e

programma proposto per l’esecuzione del secondo giorno della seconda prova ai sensi

art 14 c. 1 O.M. n. 252 del 19/4/2016)

Brani tratti dalle raccolte sopracitate:

Tausig tutti i n da 1 a 11

Clementi Gradus ad Parnassum n 16,17

Bach da Il Clavicembalo ben temperato Preludio e Fuga vol I, n 1, 10, 17

Beethoven sonata op 31 n 2 I Tempo

Mozart Sonata K 310 I II III Tempo

Chopin Valse brillante op 34 n 1

Debussy da Estampes- Jardins sous la pluie

Debussy da Preludes Libro I – La Cathédrale engloutie

Programma esecutivo per la seconda prova dell’esame di stato del liceo

musicale AS 2018/19:

Mozart Sonata K 310 I tempo-Allegro maestoso

Chopin Valse brillante op 34 n 1

Debussy da Preludes Libro I – La Cathédrale engloutie

Varese, 15 Maggio 2019

Il docente

Carla La Ricca

Page 71: ESAME DI STATO 2019 - Licei Manzoni€¦ · F.Liszt: Liebestraum n. 3 (frammento) (pubb.1850) F. Chopin: Preludio op. 28 n.9 Nuove organizzazioni tonali (algoritmo di Tymoczko; ciclo

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio

Classe 5AM

Pagina 72 di 124

CONSUNTIVO DELLE ATTIVITÀ DISCIPLINARI

1. Materia: ESECUZIONE E INTERPRETAZIONE: Flauto Traverso

ALLIEVA BESSEGHINI ANNA

2. Docente: Prof. Fiorenzo Filippini

3. Libri di testo e di riferimento disciplinare:

A. B. Furstenau studi op. 107 E. Kölher studi op. 33 J. Andersen studi op. 30 G. Briccialdi 24 studi

G. Lazzari, E. Galante, Il flauto traverso

4. Curriculum: Anna ha iniziato a suonare il flauto traverso alla fine della scuola secondaria di primo grado. Ha

subito dimostrato di possedere un bel suono: potente, con buona dinamica e articolazione pulita.

Nel triennio ha studiato sia flauto traverso, sia, come strumento opzionale (oltre al pianoforte),

l'ottavino per il quale ha dimostrato una buona predisposizione naturale: infatti postura e agilità

con questo strumento sono anche migliori che con il flauto. Nel triennio ha collaborato con

orchestre del territorio, l'esperienza più importante è stata in classe quarta come solista nella

sezione giovanile dell Orchestra Filarmonica Europea (si segnala in particolare il concerto per

quattro flauti e orchestra di Heinichen). Il periodo passato in classe quinta ha visto un diradarsi

degli impegni flautistici ed extrascolastici al fine di dedicare un adeguato tempo alla preparazione

dell'esame di stato; cionondimeno Anna ha sempre mantenuto il posto di "spalla" dell'ensemble

dei flauti del nostro liceo musicale; proprio in questo ruolo ha portato al successo il gruppo

(medaglia d'oro e primo posto) al recente 14° Concorso di Musica "Città di Tradate" per i giovani

2019.

Fra le varie master class alle quali ha partecipato come uditrice sono di particolare rilievo quelle

con il M° Formisano e con il M° Collino al Conservatorio G. Verdi di Milano, nonchè lo scorso A.S.

quella con il M° J. Balint a Gallarate.

5. Obiettivi specifici realizzati (in termini di conoscenze, competenze, capacità):

Capacità di controllo adeguato della postura, della respirazione, dell'emissione,

dell’intonazione

Uso funzionale della dinamica, dell'articolazione, e dell'omogeneità del timbro e del suono

nei vari registri e agilità nei passaggi lontani

Ampliamento delle capacità e abilità tecniche di base.

Consolidamento delle conoscenze e abilità strumentali di base, sia al flauto che

all'ottavino;

Conoscenza dei vari generi, stili, nonchè formule idiomatiche (abbellimenti,...) specifiche

dello strumento, anche attraverso lo studio e l’analisi di alcuni significativi brani del repertorio

flautistico;

Uso adeguato delle metodologie e tecniche di lettura (anche estemporanea), di studio, e

di memorizzazione;

Corretta interpretazione di brani ed esercizi difficoltà corrispondente ai livelli previsti nel

DM 382 in modo competente e attento alle circostanze esecutive, tenendo conto delle

caratteristiche dell’autore e del brano, nonché dei contesti storici, stilistici e culturali

Page 72: ESAME DI STATO 2019 - Licei Manzoni€¦ · F.Liszt: Liebestraum n. 3 (frammento) (pubb.1850) F. Chopin: Preludio op. 28 n.9 Nuove organizzazioni tonali (algoritmo di Tymoczko; ciclo

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio

Classe 5AM

Pagina 73 di 124

6. Metodi

Presentazione dei brani e dei contenuti da parte del docente con ascolto partecipato

dell’alunno, con eventuale contestualizzazione, esplicitazione degli scopi e significati dello studio,

evidenziazione delle difficoltà esecutive e interpretative

Studio e ricerca personale da parte dell’alunno (e prove collettive con compagni e docenti)

regolare, autonomo e critico con individuazione di adeguati spazi e mezzi sia dei brani assegnati

da studiare/approfondire, sia di altri presentati a scopo esemplificativo.

Ascolto e analisi critici di performance e lezioni di interpreti attraverso l’uso di supporti di

riproduzione e attraverso al ricerca in rete;

Lettura a prima vista di brani specifici per l’apprendimento di tecniche di lettura

estemporanea;

Compresenza alle lezioni dei compagni con funzione di ascolto partecipato, confronto

critico metodologico e performativo, collaborazione al momento esecutivo

Lezioni/prove individuali con il pianista accompagnatore

7. Modalità di recupero

Ripresa periodica di contenuti (didattica ciclica)

Prove dei brani singoli, accompagnati e di musica d’assieme alla presenza del docente

Studio individuale approfondito

Ripresa come studio assistito con il docente dei passaggi difficili

8. Mezzi e strumenti di lavoro (sussidi didattici):

Le lezioni individuali si sono svolte in ambito pomeridiano con scadenza

bisettimanale, un'ora di strumento e 1..3h (il venerdì) di esercitazioni con il pianista

accompagnatore (M° Zampetti) e con l'ensemble dei flauti

Esercizi, studi e repertori sono stati reperiti presso i normali canali editoriali, i

repertori liberi in rete, i materiali messi a disposizione dalla rete dei licei musicali, i

materiali forniti dai docenti, la composizione e rielaborazione personale

L’aula normale di lezione è dotata di tastiera elettronica, connessione in rete e

impianto multimediale

Le esercitazioni con il pianoforte sono state svolte sia in aula insonorizzata del

liceo, sia in aula magna (1h settimanale, il venerdì dalle 15 alle 16)

9. Tipologia di verifica (per i criteri di valutazione si rimanda al documento del C. di

c.)

esecuzioni e interpretazioni periodiche alla presenza dei docenti dei brani (studi, esercizi,

repertori) assegnati

esecuzioni e interpretazioni con verifiche sommative alla fine di percorsi di studio e

approfondimento personale ed extrascolastico

saggi, concerti ed esecuzioni pubbliche

analisi dei brani oggetti di studio

discussioni e interventi

Page 73: ESAME DI STATO 2019 - Licei Manzoni€¦ · F.Liszt: Liebestraum n. 3 (frammento) (pubb.1850) F. Chopin: Preludio op. 28 n.9 Nuove organizzazioni tonali (algoritmo di Tymoczko; ciclo

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio

Classe 5AM

Pagina 74 di 124

10. Contenuti

• brani tratti dagli esercizari e raccolte di studi sopracitati

• scale maggiori e minori (fino a 5 # e bemolli)

• esercizi standard per timbro, agilità, articolazione

• Vivaldi, concerto per Piccolo in sol maggiore RV443

• C. Zampetti sonatina per flauto e pianoforte

• Variazioni sul tema di Cenerentola di Rossini, trascritte da Chopin

• Mozart: adagi dai concerti k313 e k314

• J. S. Bach: dalla suite in si minore, Badinerie

• Pachelbel: Canone

• Haendel: trascrizione per flauto dell'aria "Ombra mai fu"

• Susato: Rondò

• J. B. de Boismortier: concerti a 5 in La minore e Re maggiore

Varese, 9 Maggio 2016

Il docente

Filippini Fiorenzo

Page 74: ESAME DI STATO 2019 - Licei Manzoni€¦ · F.Liszt: Liebestraum n. 3 (frammento) (pubb.1850) F. Chopin: Preludio op. 28 n.9 Nuove organizzazioni tonali (algoritmo di Tymoczko; ciclo

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio

Classe 5AM

Pagina 75 di 124

CONSUNTIVO DELLE ATTIVITÀ DISCIPLINARI

1. Materia: ESECUZIONE E INTERPRETAZIONE: Saxofono

ALLIEVO/A: Federico Cester

2. Docente: Prof. Silvia Guglielmelli

3. Libri di testo e di riferimento disciplinare:

Les gammes, Jean Marie Londeix Le detache, Jean Marie Londeix M. MULE, GAMMES ET ARPEGES F. CAPELLE: VINGT GRANDES ETUDES G. SENON: 16 ETUDES RYTHMO-TECHNIQUES; G.SENON: 32 ETUDES MELODIQUES ET TECHNIQUES; M. MULE: ETUDES VARIEES; M. MULE: TRENTE GRANDS EXERCICES ou ETUDES; M.MULE: CINQUANTE TROIS ETUDES; Demesserman, Fantaisie Hindemith, Sonate P.Sancan, Lamento et Rondo A. PIAZZOLLA, Le quattro stagioni (Primavera, Verano, Otono, Inverno), Ave Maria, Meditango,

La Muerte de l’Angel, Le grand Tango, Escualo, Years of Solitude P. Ros, Tango per Astor

C. DEBECQ: Tanguette

R.MOLINELLI, 4 pictures fro NY

Bizet, Toreador

J.Naulais, Toquades

A.Crepin, Saxflight

ESP, Rollig Tunder

E. ELGAR: Nimrod

J. FRANCAIX, Petite Quatuor

D. SCARLATTI, Sonata K427

G. GERSHWIN, Selection from Porgy and Bess

A. GLAZUNOV, Saxophone Quartet op. 109

T. Escaich, Tango Virtuoso

4. Curriculum: un programma di difficoltà graduale sviluppato con grande impegno e

costante studio. Importante partecipazione costante ai progetti di ensemble, quali bGold

Saxophone Orchestra e Manzoni Sax Project, entrambe le formazioni orchestrali fondate

dalla docente, con le quali è stato possibile nel corso del tempo effettuare numerosi

importanti concerti in Italia e all’estero, come l’invito a concerto presso il Conservatorio di

Anversa, ed anche conseguimento di un Primo Premio Assoluto al Concorso Internazionale

di Albenga nel 2017, con il Manzoni Sax Project. Partecipazione a master di

Page 75: ESAME DI STATO 2019 - Licei Manzoni€¦ · F.Liszt: Liebestraum n. 3 (frammento) (pubb.1850) F. Chopin: Preludio op. 28 n.9 Nuove organizzazioni tonali (algoritmo di Tymoczko; ciclo

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio

Classe 5AM

Pagina 76 di 124

perfezionamento con interpreti internazionali (Hans de Jong, Franco Brizzi, Gordon Tudor,

Luis Ribeiro, Rodrigo Vila, J. De Meji, Leo Van Oostrom, Michel Supera), partecipazione ad

entrabe le edizione di ATUTTO SAX, sponosorizzato da Buffet Crampon Paris dove

quest'anno nel mese di maggio 2019 il Manzoni Sax Project si è distinto con un

importante concerto conclusivo dove ha accompagnato l'interprete internazionale Michel

Supera. Partecipazioni a giornate formative saxofonistiche, tra queste il le prime due

edizioni di A TUTTO SAX (dal 2018) Day organizzato dalla docente presso l’istituto.

Intensa attività concertistica con il quartetto di saxofoni, CaFe&SoDa Sax Quartet in

qualità di sax contralto, fondato 5 anni fa, per importanti stagioni concertistiche del

territorio (e vincita anche del primo premio al concorso internazionale di Albenga).

Infine, ha già superato esami di ammissione in Conservatorio e sta frequentando il primo

anno del triennio con brillanti risultati.

5. Obiettivi specifici realizzati (in termini di conoscenze, competenze, capacità):

esempio: Capacità di controllo efficace e competente della postura, della respirazione,

dell'emissione, del timbro, della dinamica, dell’intonazione e dell'omogeneità del

timbro e del suono nei vari registri;

Ampliamento delle capacità e abilità tecniche di base, con la conoscenza delle

diteggiature fondamentali, posizioni di trilli e abbellimenti, posizioni di ripiego.

Consolidamento delle conoscenze, capacità e abilità strumentali; in particolare:

velocità, articolazione, dinamica, agilità, controllo ritmico e agogico, fraseggio

Conoscenze dei vari generi e stili attraverso l’analisi di alcuni significativi brani del

repertorio saxofonistico e l’ampliamento delle competenze interpretative del

repertorio;

Conoscenza delle principali tecniche moderne e studio dei sovracuti

Conoscenza, nonché uso consapevole e critico delle metodologie e tecniche di

lettura (anche estemporanea), di studio, e di memorizzazione;

Competente interpretazione di brani ed esercizi di adeguata difficoltà in modo

competente e attento alle circostanze esecutive, tenendo conto delle caratteristiche

dell’autore e del brano, nonché dei contesti storici, stilistici e culturali;

Capacità di interpretare e rielaborare in modo personale, critico, originale e

creativo i contenuti proposti.

Competente partecipazione, consapevole e critica, ad esecuzioni collettive (dal duo

con pianoforte, agli organici cameristici, fino alle orchestre di sax e sinfoniche)

Capacità di organizzare, coordinare e concertare in modo competente, efficace ed

efficiente esecuzioni d’insieme e brani cameristici per organici vari

Spiccate capacità organizzative e anche di Direzione di ensemble o orchestre

Capacità di trascrizione e arrangiamento di brani per saxofono in diverse

formazioni, dal duo all'orchestra con produzione di arrangiamenti prorpri

6. Metodi 1. Presentazione dei brani e dei contenuti da parte del docente con ascolto partecipato

dell’alunno, con eventuale contestualizzazione, esplicitazione degli scopi e significati

dello studio, evidenziazione delle difficoltà esecutive e interpretative

Studio e ricerca personale da parte dell’alunno (e prove collettive con compagni e

docenti) regolare, autonomo e critico con individuazione di adeguati spazi e mezzi sia

dei brani assegnati da studiare/approfondire, sia di altri presentati a scopo

Page 76: ESAME DI STATO 2019 - Licei Manzoni€¦ · F.Liszt: Liebestraum n. 3 (frammento) (pubb.1850) F. Chopin: Preludio op. 28 n.9 Nuove organizzazioni tonali (algoritmo di Tymoczko; ciclo

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio

Classe 5AM

Pagina 77 di 124

esemplificativo, sia di brani autonomamente individuati e valorizzati come momento di

ricerca autonoma e personale;

Ascolto e analisi critici di performance e lezioni di interpreti e didatti dello strumento,

sia in presenza che attraverso l’uso di supporti di riproduzione, sia, infine, attraverso al

ricerca in rete;

Lettura a prima vista di brani specifici per l’apprendimento di tecniche di lettura

estemporanea;

Presentazione/esecuzione da parte dell’allievo dei repertori studiati alla presenza del

docente di strumento, di esperti o altri docenti, dei compagni, del pubblico, durante le

lezioni, i saggi, i concerti, anche attraverso la ripresa periodica di alcuni brani di

particolare rilevanza e significato formativo (didattica ciclica);

Strutturazione del lavoro casalingo e organizzazione degli impegni personali per uno

studio efficiente ed efficace, riservando adeguato rilievo a tutti gli aspetti

fondamentali: suono, tecnica, studi e repertori.

Compresenza alle lezioni dei compagni con funzione di ascolto partecipato, confronto

critico metodologico e performativo, collaborazione al momento

esecutivo/interpretativo (accompagnamento, esecuzione in duetti, trii,…)

Presa in carico di brani da camera da concertare e performare, collaborando a tale

scopo anche con il laboratorio di musica d’assieme e l’orchestra e ensemble/quartetto

di sax

Affrontare tematiche e contenuti culturali e specifici tecnico/strumentali in chiave pluri

e interdisciplinare, con attenzione agli aspetti metacognitivi, cognitivi e formativi

7. Modalità di recupero (specificare quale modalità è stata effettuata e con quali tempi)

Ripresa periodica di contenuti (didattica ciclica)

Lezioni aggiuntive e prolungamento dei tempi convenzionali di lezione a richiesta

Prove dei brani singoli, accompagnati e di musica d’assieme alla presenza del docente

Studio individuale approfondito

Registrazione e riascolto critico di prove ed esecuzioni

Lezioni e performance in ambienti diversi dalle aule assegnate e disponibili alle lezioni,

alle prove e alle esecuzioni singole e collettive

8. Mezzi e strumenti di lavoro (sussidi didattici):

L’alunno è in possesso di adeguato strumento personale (sax contralto Selmer

profesionale e sax baritono Jubal semi professionale) in ordine e adeguatamente e

periodicamente manutenzionato

Le lezioni individuali si sono svolte in ambito pomeridiano con scadenza

bisettimanale

Esercizi, studi e repertori sono stati reperiti presso i normali canali editoriali, i

repertori liberi in rete, i materiali messi a disposizione dalla rete dei licei musicali, i

materiali forniti dai docenti, la composizione e rielaborazione personale

L’aula normale di lezione (1AM, 1° piano) connessione in rete e impianto

multimediale (LIM)

I dispositivi di comunicazione individuale (cellulari) sono stati utilizzati per fornire

supporto allo studio (metronomo, accordatore, profilatura timbrica, registrazione e

riascolto, ricerche in rete estemporanee, anche di materiale multimediale,…)

L’offerta formativa è stata integrata con lezioni ed esecuzioni collettive nell’ambito

del laboratorio di musica d’insieme

Page 77: ESAME DI STATO 2019 - Licei Manzoni€¦ · F.Liszt: Liebestraum n. 3 (frammento) (pubb.1850) F. Chopin: Preludio op. 28 n.9 Nuove organizzazioni tonali (algoritmo di Tymoczko; ciclo

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio

Classe 5AM

Pagina 78 di 124

9. Tipologia di verifica (per i criteri di valutazione si rimanda al documento del C. di c.) 1. esecuzioni e interpretazioni periodiche alla presenza dei docenti dei brani (studi,

esercizi, repertori) assegnati

esecuzioni e interpretazioni con verifiche sommative alla fine di percorsi di studio e

approfondimento personale ed extrascolastico

saggi, concerti ed esecuzioni pubbliche

analisi dei brani oggetti di studio

letture estemporanee

test, questionari e verifiche strutturate

concertazioni di brani di musica d’assieme

discussioni e interventi

10. Attività integrative disciplinari (se sono state effettuate)

Partecipazione come uditore ed esecutore a lezioni delle classi di strumento presso i

conservatori locali (Como, Milano, Anversa – Belgio), nonché a numerosi concerti,

masterclass, conferenze e seminari

Collaborazione con orchestre e gruppi cameristici giovanili e/o professionali in ambito

extrascolastico, sia nei ruoli di fila che in quelli solistici, raccordando e riferendo le

esperienze al percorso formativo liceale

Partecipazione alle attività dell’ensemble sax d’istituto, il Manzoni Sax Project (prove

con scadenza settimanale, il lunedì dalle 13:00 alle 14:00) e prove programmate

presso il Conservatorio di Como, con la bGold Sax Orcehstra, generalmente prove da 3

ore il venerdì, due volte al mese – importante lavoro autonomo per quanto riguardala

formazione di quartetto (sia preparazione nuovi brani che realizzazione di concerti)

11. Contenuti (Programma effettivamente svolto fino alla data del 8 maggio e programma

proposto per l’esecuzione del secondo giorno della seconda prova ai sensi art 14 c. 1 O.M.

n. 252 del 19/4/2016) con elencati i testi analizzati in classe e gli approfondimenti,

specificando le eventuali fonti da cui sono stati tratti i materiali per l’approfondimento, se

esulano dai libri di testo adottati ed i tempi di trattazione – per la compilazione del

documento si veda apposita comunicazione della presidenza: 10. esecuzione di scale e arpeggi in tutte le tonalità

esercizi su emissione e suono (note lunghe, suoni filati, esercizi standard su staccato e

agilità)

studi tratti dalle raccolte sopracitate:

passi d’orchestra per le attività del laboratorio di musica d’insieme e per la

partecipazioni alle attività extrascolastiche attivate in collaborazione con il docente ed

il liceo

brani di repertorio proposti a corsi, seminari e masterclass frequentati Programma esecutivo per la seconda prova dell’esame di stato del liceo musicale AS 2018/2019:

J.Demesserman Fantasie, P.Hindemith Sonate, P.Sancan Lamento

Varese, 8 Maggio 2019

Il docente Silvia Guglielmelli

Page 78: ESAME DI STATO 2019 - Licei Manzoni€¦ · F.Liszt: Liebestraum n. 3 (frammento) (pubb.1850) F. Chopin: Preludio op. 28 n.9 Nuove organizzazioni tonali (algoritmo di Tymoczko; ciclo

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio

Classe 5AM

Pagina 79 di 124

CONSUNTIVO DELLE ATTIVITÀ DISCIPLINARI

1. Materia: ESECUZIONE E INTERPRETAZIONE:CLARINETTO

ALLIEVO: COLLA CRISTIAN

2. Docente: Prof. EDOARDO PIAZZOLI

3. Libri di testo e di riferimento disciplinare:

Metodi vari:

Gambaro,21 capricci

Klosè,20 studi di genere e meccanismo

Stark, 10 studi giornalieri

JeanJean,metodo progressivo 40 studi

Uhl 48 studi

4. Curriculum: ha svolto regolarmente il corso quinquennale, partecipando alle

manifestazioni concertistiche organizzate durante l'intero percorso scolastico

5. Obiettivi specifici realizzati (in termini di conoscenze, competenze, capacità):

esempio:

Capacità di controllo efficace e competente della postura, della respirazione,

dell'emissione, del timbro, della dinamica, dell’intonazione e dell'omogeneità del

timbro e del suono nei vari registri;

Ampliamento delle capacità e abilità tecniche di base, con la conoscenza delle

diteggiature fondamentali.

Consolidamento delle conoscenze, capacità e abilità strumentali; in particolare:

velocità, articolazione, dinamica, agilità, controllo ritmico e agogico, fraseggio

Conoscenze dei vari generi e stili attraverso l’analisi di alcuni significativi brani del

repertorio clarinettistico e l’ampliamento delle competenze interpretative del

repertorio;

Conoscenza, nonché uso consapevole e critico delle metodologie e tecniche di

lettura (anche estemporanea), di studio, e di memorizzazione;

Competente interpretazione di brani ed esercizi di adeguata difficoltà in modo

competente e attento alle circostanze esecutive, tenendo conto delle caratteristiche

dell’autore e del brano, nonché dei contesti storici, stilistici e culturali;

Capacità di interpretare e rielaborare in modo personale, critico, originale e

creativo i contenuti proposti.

Competente partecipazione, consapevole e critica, ad esecuzioni collettive (dal duo

con pianoforte, agli organici cameristici, fino alle orchestre di fiati e sinfoniche)

Capacità di organizzare, coordinare e concertare in modo competente, efficace ed

efficiente esecuzioni d’insieme e brani cameristici per organici vari

6. Metodi

Presentazione dei brani e dei contenuti da parte del docente con ascolto partecipato

dell’alunno, con eventuale contestualizzazione, esplicitazione degli scopi e significati

dello studio, evidenziazione delle difficoltà esecutive e interpretative

Page 79: ESAME DI STATO 2019 - Licei Manzoni€¦ · F.Liszt: Liebestraum n. 3 (frammento) (pubb.1850) F. Chopin: Preludio op. 28 n.9 Nuove organizzazioni tonali (algoritmo di Tymoczko; ciclo

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio

Classe 5AM

Pagina 80 di 124

Studio e ricerca personale da parte dell’alunno (e prove collettive con compagni e

docenti) regolare, autonomo e critico con individuazione di adeguati spazi e mezzi sia

dei brani assegnati da studiare/approfondire, sia di altri presentati a scopo

esemplificativo, sia di brani autonomamente individuati e valorizzati come momento di

ricerca autonoma e personale;

Ascolto e analisi critici di performance e lezioni di interpreti e didatti dello strumento,

sia in presenza che attraverso l’uso di supporti di riproduzione, sia, infine, attraverso

al ricerca in rete;

Lettura a prima vista di brani specifici per l’apprendimento di tecniche di lettura

estemporanea;

Presentazione/esecuzione da parte dell’allievo dei repertori studiati alla presenza del

docente di strumento, di esperti o altri docenti, dei compagni, del pubblico, durante le

lezioni, i saggi, i concerti, anche attraverso la ripresa periodica di alcuni brani di

particolare rilevanza e significato formativo (didattica ciclica);

Strutturazione del lavoro casalingo e organizzazione degli impegni personali per uno

studio efficiente ed efficace, riservando adeguato rilievo a tutti gli aspetti

fondamentali: suono, tecnica, studi e repertori.

Compresenza alle lezioni dei compagni con funzione di ascolto partecipato, confronto

critico metodologico e performativo, collaborazione al momento

esecutivo/interpretativo (accompagnamento, esecuzione in duetti, trii,ecc…)

Presa in carico di brani da camera da concertare e performare, collaborando a tale

scopo anche con il laboratorio di musica d’assieme e l’orchestra di clarinetti

Affrontare tematiche e contenuti culturali e specifici tecnico/strumentali in chiave pluri

e interdisciplinare, con attenzione agli aspetti metacognitivi, cognitivi e formativi

7. Modalità di recupero (specificare quale modalità è stata effettuata e con quali

tempi)

Ripresa periodica di contenuti (didattica ciclica)

Lezioni aggiuntive e prolungamento dei tempi convenzionali di lezione a richiesta

Prove dei brani singoli, accompagnati e di musica d’assieme alla presenza del docente

Studio individuale approfondito

Registrazione e riascolto critico di prove ed esecuzioni

Lezioni e performance in ambienti diversi dalle aule assegnate e disponibili alle lezioni,

alle prove e alle esecuzioni singole e collettive

8. Mezzi e strumenti di lavoro (sussidi didattici):

L’alunno è in possesso di adeguato strumento personale

Le lezioni individuali si sono svolte in ambito pomeridiano con scadenza bisettimanale

Esercizi, studi e repertori sono stati reperiti presso i normali canali editoriali, i repertori

liberi in rete, i materiali messi a disposizione dalla rete dei licei musicali, i materiali

forniti dai docenti, la composizione e rielaborazione personale

L’aula normale di lezione è dotata di tastiera elettronica, connessione in rete e

impianto multimediale

I dispositivi di comunicazione individuale (cellulari) sono stati utilizzati per fornire

supporto allo studio (metronomo, accordatore, profilatura timbrica, registrazione e

riascolto, ricerche in rete estemporanee, anche di materiale multimediale,…)

L’offerta formativa è stata integrata con lezioni ed esecuzioni collettive nell’ambito del

laboratorio di musica d’insieme

Non è stato previsto uno specifico approfondimento per le altre taglie di clarinetti

(piccolo e basso)

9. Tipologia di verifica (per i criteri di valutazione si rimanda al documento del C. di

c.)

Page 80: ESAME DI STATO 2019 - Licei Manzoni€¦ · F.Liszt: Liebestraum n. 3 (frammento) (pubb.1850) F. Chopin: Preludio op. 28 n.9 Nuove organizzazioni tonali (algoritmo di Tymoczko; ciclo

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio

Classe 5AM

Pagina 81 di 124

esecuzioni e interpretazioni periodiche alla presenza dei docenti dei brani (studi,

esercizi, repertori) assegnati

esecuzioni e interpretazioni con verifiche sommative alla fine di percorsi di studio e

approfondimento personale ed extrascolastico

saggi, concerti ed esecuzioni pubbliche

analisi dei brani oggetti di studio

letture estemporanee (preparazione alla prova di lettura estemporanea per le

ammissioni ai corsi AFAM)

test, questionari e verifiche strutturate

concertazioni di brani di musica d’assieme (preparazione alla prova di concertazione

per le ammissioni ai corsi AFAM)

discussioni e interventi

10. Attività integrative disciplinari (se sono state effettuate)

Partecipazione come uditori a lezioni delle classi di strumento presso i conservatori

locali (Como, Milano,…), nonché a concerti, masterclass, conferenze e seminari

Collaborazione con orchestre e gruppi cameristici giovanili e/o professionali in ambito

extrascolastico, sia nei ruoli di fila che in quelli solistici, raccordando e riferendo le

esperienze al percorso formativo liceale

Partecipazione alle attività dell’ensemble clarinettistico d’istituto (prove con scadenza

settimanale il martedì ore 13/14)

11. Contenuti (Programma effettivamente svolto fino alla data del 15 maggio e programma

proposto per l’esecuzione del secondo giorno della seconda prova ai sensi art 14 c. 1 O.M.

n. 252 del 19/4/2016) con elencati i testi analizzati in classe e gli approfondimenti,

specificando le eventuali fonti da cui sono stati tratti i materiali per l’approfondimento, se

esulano dai libri di testo adottati ed i tempi di trattazione – per la compilazione del

documento si veda apposita comunicazione della presidenza:

esecuzione di scale e arpeggi in tutte le tonalità

esercizi su emissione e suono (note lunghe, esercizi standard su staccato e agilità)

studi tratti dalle raccolte sopracitate:

passi d’orchestra per le attività del laboratorio di musica d’insieme e per la

partecipazioni alle attività extrascolastiche attivate in collaborazione con il docente ed

il liceo

brani di repertorio proposti a corsi, seminari e masterclass frequentati

Programma esecutivo per la seconda prova dell’esame di stato del liceo musicale AS

2015/16: Studi tratti dal metodo progressivo JeanJean e dai 24 studi di Stark.

esecuzione dei "Tre pezzi fantastici" di R. Schumann accompagnati al pianoforte

Varese, 12 Maggio 2019

Il docente

Edoardo Piazzoli

Page 81: ESAME DI STATO 2019 - Licei Manzoni€¦ · F.Liszt: Liebestraum n. 3 (frammento) (pubb.1850) F. Chopin: Preludio op. 28 n.9 Nuove organizzazioni tonali (algoritmo di Tymoczko; ciclo

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio

Classe 5AM

Pagina 82 di 124

-

CONSUNTIVO DELLE ATTIVITÀ DISCIPLINARI

1. Materia: ESECUZIONE E INTERPRETAZIONE: PIANOFORTE

ALLIEVA: MARTA COMUNETTI

2. Docente: Prof Marco De Bernardi

3. Libri di testo e di riferimento disciplinare:

Cramer 60 Studi di media difficoltà

Bach Il Clavicembalo ben Temperato

Mozart Sonate

Beethoven Sonate

Chopin Notturni e Preludi

Debussy Preludes I° Libro

Prokofiev op. 75

4. Curriculum : L’alunna nel corso del quinquennio del liceo Musicale ha frequentato

assiduamente le lezioni conseguendo notevoli progressi rispetto alla situazione di partenza.

Contemporaneamente allo studio del pianoforte, oggi primo strumento, ha perfezionato lo

studio del violoncello, strumento con cui intenderà proseguire la carriera musicale,

frequentando, già in questo ultimo anno, i corsi al Conservatorio Statale di Como. Nei primi

quattro anni di Liceo ha studiato pianoforte con due diversi insegnanti, la Professoressa

Morellini nel biennio e la Professoressa Viola in terza e quarta, seguendo il mio corso solo in

questo ultimo anno di studi. Il lavoro svolto nel corso dell’anno, è stato mirato in particolare

a migliorare la tecnica strumentale, non sempre matura, piuttosto che le abilità

interpretative. Il programma affronta brani di media difficolta che tuttavia comportano un

certo impegno interpretativo..

5. Obiettivi specifici realizzati (in termini di conoscenze, competenze, capacità):

Adeguata capacità di controllo della postura e della posizione della mano

Ampliamento delle capacità e abilità tecniche di base

Consolidamento delle conoscenze, capacità e abilità strumentali; in particolare: velocità,

articolazione, dinamica, controllo ritmico e agogico, fraseggio

Ampliamento delle competenze interpretative del repertorio

Capacità di interpretare i contenuti proposti.

Conoscenze dei vari generi e stili attraverso lo studio di alcuni brani del repertorio

Approfondimento della conoscenza ed uso delle metodologie e tecniche di lettura, di

studio e di memorizzazione;

Interpretazione di brani di varia difficoltà tenendo conto delle caratteristiche dell’autore e

del brano, nonché dei contesti storici e stilistici;

Partecipazione ad esecuzioni collettive (musica da camera)

6. Metodi

Presentazione dei brani, evidenziazione delle difficoltà esecutive e interpretative

Studio regolare, autonomo e critico, momenti di ricerca autonoma e personale;

Ascolto di performance di interpreti dei brani oggetto di studio, attraverso l’uso di

supporti di riproduzione e attraverso la ricerca in rete;

Presentazione/esecuzione da parte dell’allievo dei repertori studiati alla presenza

del docente di strumento o altri docenti;

Page 82: ESAME DI STATO 2019 - Licei Manzoni€¦ · F.Liszt: Liebestraum n. 3 (frammento) (pubb.1850) F. Chopin: Preludio op. 28 n.9 Nuove organizzazioni tonali (algoritmo di Tymoczko; ciclo

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio

Classe 5AM

Pagina 83 di 124

Strutturazione del lavoro casalingo e organizzazione degli impegni personali per

uno studio efficiente ed efficace, riservando adeguato rilievo a tutti gli aspetti

fondamentali;

7. Modalità di recupero

Ripresa periodica di contenuti

Lezioni aggiuntive

Studio individuale approfondito e guidato

8. Mezzi e strumenti di lavoro (sussidi didattici): L’alunna è in possesso di uno strumento personale (pianoforte verticale)

Le lezioni individuali si sono svolte in ambito pomeridiano con cadenza

bisettimanale

Esercizi, studi e repertori sono stati reperiti presso i normali canali editoriali, i

repertori liberi in rete, i materiali messi a disposizione dalla rete dei licei musicali, i

materiali forniti dai docenti

L’aula normale di lezione, aula magna e pianoforte a coda

I dispositivi di comunicazione individuale (cellulari) sono stati utilizzati per fornire

supporto allo studio (metronomo, ricerche in rete estemporanee, anche di

materiale multimediale,)

9. Tipologia di verifica (per i criteri di valutazione si rimanda al documento del C. di c.)

esecuzioni e interpretazioni con verifiche sommative alla fine di percorsi di studio,

saggi

10. Attività integrative disciplinari (se sono state effettuate)

11. Contenuti:

(Programma effettivamente svolto fino alla data del 15 maggio e programma proposto

per l’esecuzione del secondo giorno della seconda prova ai sensi art 14 c. 1 O.M. n.

252 del 19/4/2016)

Studio di brani tratti dalle raccolte sopracitate:

Cramer 60 Studi scelti:n.1, 8.

Scriabin op. 2 n.1

Bach Preludio e Fuga n.2 e n.16 dal Clavicembalo ben temperato vol. I

Mozart Sonata K545 I° tempo

Chopin Notturno op.72

Debussy Preludio La Fille aux cheveux de lin

Prokofiev I Montecchi e I Capuleti op.75

Programma esecutivo per la seconda prova dell’esame di stato del liceo

musicale AS 2018/19:

Bach Preludio e Fuga n.16 dal Clavicembalo ben temperato vol. I

Beethoven Sonata op.13 in do minore III tempo Rondò Allegro

Chopin Notturno in mi minore op. 72 n. 1

Varese, 15 Maggio 2019

Il docente

Marco De Bernardi

Page 83: ESAME DI STATO 2019 - Licei Manzoni€¦ · F.Liszt: Liebestraum n. 3 (frammento) (pubb.1850) F. Chopin: Preludio op. 28 n.9 Nuove organizzazioni tonali (algoritmo di Tymoczko; ciclo

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio

Classe 5AM

Pagina 84 di 124

CONSUNTIVO DELLE ATTIVITÀ DISCIPLINARI

1. Materia: ESECUZIONE E INTERPRETAZIONE: ... CHITARRA

ALLIEVO/A: Andrea Cortellari

2. Docente: Prof. Paolo Pugliese

3. Libri di testo e di riferimento disciplinare:

Villa-Lobos studi n°: 1, 3, 5, 6, 7, 8, 9, 11, 12

Sor dai 20 studi sor-segovia n°: 11, 13, 15, 19

M. Giuliani: Introduzione e variazioni sul tema "nume perdonami" op. 102

L.Brouwer: Decameron Negro

Mertz/Schubert: Lieder

M.Giuliani: Gran Sonata Eroica

4. Curriculum: partecipazione in qualità di solista ai concerti organizzati dagli studenti del

Liceo (classe di chitarra) nei mesi di Dicembre, e Aprile nei comuni di Vedano Olona e

Gallarate in provincia di Varese. Partecipa a concorsi, in particolare secondo premio al

concorso Paolo Rindi.

5. Obiettivi specifici realizzati (in termini di conoscenze, competenze, capacità):

esempio:

Capacità di controllo efficace della postura, della respirazione, dell'emissione, del

timbro, della dinamica, dell'omogeneità del timbro e del suono;

Ampliamento delle capacità e abilità tecniche di base, con la conoscenza di tutte le

posizioni

Consolidamento delle conoscenze, capacità e abilità strumentali; in particolare:

velocità, articolazione, dinamica, agilità, controllo ritmico e agogico, fraseggio

Conoscenze dei vari generi e stili attraverso l’analisi di alcuni significativi brani del

repertorio chitarristico e l’ampliamento delle competenze interpretative del

repertorio;

Conoscenza, nonché uso consapevole e critico delle metodologie e tecniche di

lettura (anche estemporanea), di studio, e di memorizzazione;

Competente interpretazione di brani ed esercizi di adeguata difficoltà in modo

competente e attento alle circostanze esecutive, tenendo conto delle caratteristiche

dell’autore e del brano, nonché dei contesti storici, stilistici e culturali;

Capacità di interpretare e rielaborare in modo personale, critico, originale e

creativo i contenuti proposti.

6. Metodi

Presentazione dei brani e dei contenuti da parte del docente con ascolto partecipato

dell’alunno, con eventuale contestualizzazione, esplicitazione degli scopi e significati

dello studio, evidenziazione delle difficoltà esecutive e interpretative

Studio e ricerca personale da parte dell’alunno (e prove collettive con compagni e

docenti) regolare, autonomo e critico con individuazione di adeguati spazi e mezzi sia

dei brani assegnati da studiare/approfondire, sia di altri presentati a scopo

esemplificativo, sia di brani autonomamente individuati e valorizzati come momento di

ricerca autonoma e personale;

Page 84: ESAME DI STATO 2019 - Licei Manzoni€¦ · F.Liszt: Liebestraum n. 3 (frammento) (pubb.1850) F. Chopin: Preludio op. 28 n.9 Nuove organizzazioni tonali (algoritmo di Tymoczko; ciclo

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio

Classe 5AM

Pagina 85 di 124

Ascolto e analisi critici di performance e lezioni di interpreti e didatti dello strumento,

sia in presenza che attraverso l’uso di supporti di riproduzione, sia, infine, attraverso

al ricerca in rete;

Lettura a prima vista di brani specifici per l’apprendimento di tecniche di lettura

estemporanea;

Presentazione/esecuzione da parte dell’allievo dei repertori studiati alla presenza del

docente di strumento, di esperti o altri docenti, dei compagni, del pubblico, durante le

lezioni, i saggi, i concerti, anche attraverso la ripresa periodica di alcuni brani di

particolare rilevanza e significato formativo (didattica ciclica);

Strutturazione del lavoro casalingo e organizzazione degli impegni personali per uno

studio efficiente ed efficace, riservando adeguato rilievo a tutti gli aspetti

fondamentali: suono, tecnica, studi e repertori.

Compresenza alle lezioni dei compagni con funzione di ascolto partecipato, confronto

critico metodologico e performativo, collaborazione al momento

esecutivo/interpretativo

Presa in carico di brani da camera da concertare e eseguire, collaborando a tale scopo

anche con il laboratorio di musica d’assieme e l’orchestra di chitarre

7. Modalità di recupero

Ripresa periodica di contenuti (didattica ciclica)

Lezioni aggiuntive e prolungamento dei tempi convenzionali di lezione a richiesta

Prove dei brani singoli, accompagnati e di musica d’assieme alla presenza del docente

Studio individuale approfondito

Registrazione e riascolto critico di prove ed esecuzioni

Lezioni e performance in ambienti diversi dalle aule assegnate e disponibili alle lezioni,

alle prove e alle esecuzioni singole e collettive

8. Mezzi e strumenti di lavoro (sussidi didattici):

L’alunno è in possesso di adeguato strumento personale

Le lezioni individuali si sono svolte in ambito pomeridiano con scadenza bisettimanale

Esercizi, studi e repertori sono stati reperiti presso i normali canali editoriali, i repertori

liberi in rete, i materiali messi a disposizione dalla rete dei licei musicali, i

forniti dai docenti, la composizione e rielaborazione personale

I dispositivi di comunicazione individuale (cellulari) sono stati utilizzati per fornire

supporto allo studio (metronomo, accordatore, profilatura timbrica, registrazione e

riascolto, ricerche in rete estemporanee, anche di materiale multimediale,…)

L’offerta formativa è stata integrata con lezioni ed esecuzioni collettive nell’ambito del

laboratorio di musica d’insieme

9. Tipologia di verifica (per i criteri di valutazione si rimanda al documento del C. di c.)

esecuzioni e interpretazioni periodiche alla presenza dei docenti e dei compagni di

corso dei brani assegnati

esecuzioni e interpretazioni con verifiche sommative alla fine di percorsi di studio e

approfondimento personale ed extrascolastico

saggi, concerti ed esecuzioni pubbliche

analisi dei brani oggetti di studio

letture estemporanee

discussioni e interventi

Page 85: ESAME DI STATO 2019 - Licei Manzoni€¦ · F.Liszt: Liebestraum n. 3 (frammento) (pubb.1850) F. Chopin: Preludio op. 28 n.9 Nuove organizzazioni tonali (algoritmo di Tymoczko; ciclo

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio

Classe 5AM

Pagina 86 di 124

10. Attività integrative disciplinari

Partecipazione a corsi dedicati allo strumento solista e all’ensemble strumentale

11. Contenuti (Programma effettivamente svolto fino alla data del 15 maggio e programma

proposto per l’esecuzione del secondo giorno della seconda prova ai sensi art 14 c. 1 O.M.

n. 252 del 19/4/2016) con elencati i testi analizzati in classe e gli approfondimenti

esecuzione di scale nelle tonalità principali

studi tratti dalle raccolte sopracitate:

Programma esecutivo per la seconda prova dell’esame di stato del liceo musicale AS

2018/19: L. Brouwer; Giuliani; Villa Lobos, Mertz, Schubert

Varese, 7 Maggio 2019

Il docente

Paolo Pugliese

Page 86: ESAME DI STATO 2019 - Licei Manzoni€¦ · F.Liszt: Liebestraum n. 3 (frammento) (pubb.1850) F. Chopin: Preludio op. 28 n.9 Nuove organizzazioni tonali (algoritmo di Tymoczko; ciclo

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio

Classe 5AM

Pagina 87 di 124

CONSUNTIVO DELLE ATTIVITÀ DISCIPLINARI

1. Materia: ESECUZIONE E INTERPRETAZIONE: CANTO

ALLIEVA De Gaetani Maria Rosaria

2. Docente: Prof. Broglia Massimiliano

3. Libri di testo e di riferimento disciplinare: Lutgen – Scuola della velocità

4. Curriculum: Maria Rosaria dalla fine della prima ha deciso di affrontare il percorso di

studio del canto classico, con particolare interesse nell’ambito della musica barocca.

Sempre rigorosa nello studio, ha raggiunto alla fine del percorso quinquennale del liceo

musicale un buon livello di maturazione vocale ed espressiva.

Quest’anno scolastico ha partecipato nell’ambito dell’alternanza scuola –lavoro al progetto

Don Giovanni, che l’ha vista protagonista in qualità di cantante nel coro dell’opera,

rappresentata al teatro di Varese e di Stradella.

5. Obiettivi specifici realizzati (in termini di conoscenze, competenze, capacità):

esempio:

Capacità di controllo efficace e competente della postura, della respirazione,

dell'emissione, del timbro, della dinamica, dell’intonazione e dell'omogeneità del

timbro e del suono nei vari registri;

Ampliamento delle capacità e abilità tecniche di base.

Consolidamento delle conoscenze, capacità e abilità vocali;

Conoscenze dei vari generi e stili attraverso l’analisi di alcuni significativi brani del

repertorio vocale operistico e da camera e l’ampliamento delle competenze

interpretative del repertorio;

Conoscenza, nonché uso consapevole e critico delle metodologie e tecniche di

lettura (anche estemporanea), di studio, e di memorizzazione;

Competente interpretazione di brani ed esercizi di adeguata difficoltà in modo

competente e attento alle circostanze esecutive, tenendo conto delle caratteristiche

dell’autore e del brano, nonché dei contesti storici, stilistici e culturali;

Capacità di interpretare e rielaborare in modo personale, critico, originale e

creativo i contenuti proposti.

6. Metodi

Presentazione dei brani e dei contenuti da parte del docente con ascolto partecipato

dell’alunno, con eventuale contestualizzazione, esplicitazione degli scopi e significati

dello studio, evidenziazione delle difficoltà esecutive e interpretative

Studio e ricerca personale da parte dell’alunno (e prove collettive con compagni e

docenti) regolare, autonomo e critico con individuazione di adeguati spazi e mezzi sia

dei brani assegnati da studiare/approfondire, sia di altri presentati a scopo

esemplificativo, sia di brani autonomamente individuati e valorizzati come momento di

ricerca autonoma e personale;

Ascolto e analisi critici di performance e lezioni di interpreti attraverso l’uso di supporti

di riproduzione e attraverso al ricerca in rete;

Lettura a prima vista di brani specifici per l’apprendimento di tecniche di lettura

estemporanea;

Compresenza alle lezioni dei compagni con funzione di ascolto partecipato, confronto

critico metodologico e performativo, collaborazione al momento esecutivo

Page 87: ESAME DI STATO 2019 - Licei Manzoni€¦ · F.Liszt: Liebestraum n. 3 (frammento) (pubb.1850) F. Chopin: Preludio op. 28 n.9 Nuove organizzazioni tonali (algoritmo di Tymoczko; ciclo

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio

Classe 5AM

Pagina 88 di 124

7. Modalità di recupero (specificare quale modalità è stata effettuata e con quali tempi)

Ripresa periodica di contenuti (didattica ciclica)

Prove dei brani singoli, accompagnati e di musica d’assieme alla presenza del docente

Studio individuale approfondito

8. Mezzi e strumenti di lavoro (sussidi didattici):

Le lezioni individuali si sono svolte in ambito pomeridiano con scadenza bisettimanale

Esercizi, studi e repertori sono stati reperiti presso i normali canali editoriali, i repertori

liberi in rete, i materiali messi a disposizione dalla rete dei licei musicali, i materiali

forniti dai docenti, la composizione e rielaborazione personale

L’aula normale di lezione è dotata di tastiera elettronica, connessione in rete e

impianto multimediale

9. Tipologia di verifica (per i criteri di valutazione si rimanda al documento del C. di c.)

esecuzioni e interpretazioni periodiche alla presenza dei docenti dei brani (studi,

esercizi, repertori) assegnati

esecuzioni e interpretazioni con verifiche sommative alla fine di percorsi di studio e

approfondimento personale ed extrascolastico

saggi, concerti ed esecuzioni pubbliche

analisi dei brani oggetti di studio

discussioni e interventi

10. Contenuti (Programma effettivamente svolto fino alla data del 15 maggio e programma

proposto per l’esecuzione del secondo giorno della seconda prova ai sensi art 14 c. 1 O.M.

n. 252 del 19/4/2016) con elencati i testi analizzati in classe e gli approfondimenti

esecuzione di vocalizzi in tutte le tonalità

studi tratti dall’eserciziario sopra citato

W.A. Mozart – Deh vieni non tardar

W. A. Mozart – Vedrai carino

W.A. Mozart – Batti batti bel Masetto

W.A. Mozart – Ah chi mi dice mai

W.A. Mozart – Luci care, Notturno a tre voci

G.B. Pergolesi – Stizzoso mio stizzoso

C. Monteverdi – Disprezzata regina

J. Offenbach – Les oiseaux dans la charmille

Ch. Gounod – Je veux vivre

Programma esecutivo per la seconda prova dell’esame di stato del liceo musicale AS

2018/19:

C. Monteverdi – Disprezzata regina – dall’Incoronazione di Poppea

W.A. Mozart – Ah chi mi dice mai – dal Don Giovanni

Ch. Gounod – Je veux vivre – Dal Romeo et Juliette

Varese, 9 Maggio 2016

Il docente

Massimiliano Broglia

Page 88: ESAME DI STATO 2019 - Licei Manzoni€¦ · F.Liszt: Liebestraum n. 3 (frammento) (pubb.1850) F. Chopin: Preludio op. 28 n.9 Nuove organizzazioni tonali (algoritmo di Tymoczko; ciclo

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio

Classe 5AM

Pagina 89 di 124

CONSUNTIVO DELLE ATTIVITÀ DISCIPLINARI

1. Materia: ESECUZIONE E INTERPRETAZIONE: TROMBA

Alunno: DE MOLLI CLARA

2. Docente: Prof. MAZZAMUTO GIAMPAOLO

3. Libri di testo e di riferimento disciplinare:

V.Cichowicz: Long Tone Studies

J.B. Arban: Metodo Completo per Tromba

H.L. Clarke: Tecnical Studies

G.Concone: Studi Lirici

A.P.Pottag: Hovey Method

4. Curriculum: Partecipa con interesse alle lezioni, ed alle iniziative proposte extra

curriculari come la master di Tromba organizzata dal liceo in Gennaio come uditore.

Disponibile a collaborare con i compagni per il lavoro tecnico.

5. Obiettivi specifici realizzati (in termini di conoscenze, competenze, capacità):

esempio:

Capacità di controllo efficace e competente della postura, della respirazione,

dell'emissione, del timbro, della dinamica, dell’intonazione e dell'omogeneità del

timbro e del suono nei vari registri;

Consolidamento delle conoscenze, capacità e abilità strumentali; in particolare:

velocità, articolazione, dinamica, agilità, controllo ritmico e agogico, fraseggio,

estensione

Conoscenze dei vari generi e stili attraverso l’analisi di alcuni significativi brani del

repertorio Trombettistico e l’ampliamento delle competenze interpretative del

repertorio;

Competente partecipazione, consapevole e critica, ad esecuzioni collettive (dal duo

con pianoforte, agli organici cameristici

6. Metodi

Presentazione dei brani e dei contenuti da parte del docente con ascolto partecipato

dell’alunno, con eventuale contestualizzazione, esplicitazione degli scopi e significati

dello studio, evidenziazione delle difficoltà esecutive e interpretative

Studio e ricerca personale da parte dell’alunno (e prove collettive con compagni e

docenti) regolare, autonomo e critico con individuazione di adeguati spazi e mezzi sia

dei brani assegnati da studiare/approfondire, sia di altri presentati a scopo

esemplificativo, sia di brani autonomamente individuati e valorizzati come momento di

ricerca autonoma e personale;

Ascolto e analisi critici di performance e lezioni di interpreti e didatti dello strumento,

sia in presenza che attraverso l’uso di supporti di riproduzione, sia, infine, attraverso

al ricerca in rete;

Lettura a prima vista di brani specifici per l’apprendimento di tecniche di lettura

estemporanea;

Page 89: ESAME DI STATO 2019 - Licei Manzoni€¦ · F.Liszt: Liebestraum n. 3 (frammento) (pubb.1850) F. Chopin: Preludio op. 28 n.9 Nuove organizzazioni tonali (algoritmo di Tymoczko; ciclo

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio

Classe 5AM

Pagina 90 di 124

Presentazione/esecuzione da parte dell’allievo dei repertori studiati alla presenza del

docente di strumento, di esperti o altri docenti, dei compagni, del pubblico, durante le

lezioni, i saggi, i concerti, anche attraverso la ripresa periodica di alcuni brani di

particolare rilevanza e significato formativo (didattica ciclica);

Strutturazione del lavoro casalingo e organizzazione degli impegni personali per uno

studio efficiente ed efficace, riservando adeguato rilievo a tutti gli aspetti

fondamentali: suono, tecnica, studi e repertori.

Compresenza alle lezioni dei compagni con funzione di ascolto partecipato, confronto

critico metodologico e performativo, collaborazione al momento

esecutivo/interpretativo (accompagnamento, esecuzione in duetti)

Affrontare tematiche e contenuti culturali e specifici tecnico/strumentali in chiave pluri

e interdisciplinare, con attenzione agli aspetti metacognitivi, cognitivi e formativi

7. Modalità di recupero (specificare quale modalità è stata effettuata e con quali tempi)

Ripresa periodica di contenuti (didattica ciclica)

Lezioni aggiuntive e prolungamento dei tempi convenzionali di lezione a richiesta

Prove dei brani singoli, accompagnati e di musica d’assieme alla presenza del docente

Studio individuale approfondito

Registrazione e riascolto critico di prove ed esecuzioni

Lezioni e performance in ambienti diversi dalle aule assegnate e disponibili alle lezioni,

alle prove e alle esecuzioni singole e collettive

8. Mezzi e strumenti di lavoro (sussidi didattici):

L’alunno è in possesso di adeguato strumento personale (Tromba in Bb)

Le lezioni individuali si sono svolte in ambito pomeridiano con scadenza bisettimanale

Esercizi, studi e repertori sono stati reperiti presso i normali canali editoriali, i repertori

liberi in rete, i materiali messi a disposizione dalla rete dei licei musicali, i materiali

forniti dai docenti, la composizione e rielaborazione personale

Utilizzo di dispositivi multimediali per l’approfondimento attraverso l’ascolto di brani

generi e stili affrontati.

Non è stato previsto uno specifico approfondimento per le altre taglie di Trombe

9. Tipologia di verifica (per i criteri di valutazione si rimanda al documento del C. di c.)

esecuzioni e interpretazioni periodiche alla presenza dei docenti dei brani (studi,

esercizi, repertori) assegnati

esecuzioni e interpretazioni con verifiche sommative alla fine di percorsi di studio e

approfondimento personale ed extrascolastico

analisi dei brani oggetti di studio

letture estemporanee

discussioni e interventi

10. Attività integrative disciplinari (se sono state effettuate)

Partecipazione come uditore alla masterclass tenuta presso il liceo.

Page 90: ESAME DI STATO 2019 - Licei Manzoni€¦ · F.Liszt: Liebestraum n. 3 (frammento) (pubb.1850) F. Chopin: Preludio op. 28 n.9 Nuove organizzazioni tonali (algoritmo di Tymoczko; ciclo

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio

Classe 5AM

Pagina 91 di 124

11. Contenuti (Programma effettivamente svolto fino alla data del 15 maggio e programma

proposto per l’esecuzione del secondo giorno della seconda prova ai sensi art 14 c. 1 O.M.

n. 252 del 19/4/2016) con elencati i testi analizzati in classe e gli approfondimenti,

specificando le eventuali fonti da cui sono stati tratti i materiali per l’approfondimento, se

esulano dai libri di testo adottati ed i tempi di trattazione – per la compilazione del

documento si veda apposita comunicazione della presidenza:

esecuzione di scale e arpeggi in tutte le tonalità

esercizi su emissione e suono (note lunghe, esercizi standard su staccato e agilità)

studi tratti dalle raccolte sopracitate.

Varese, Maggio 2016

Il docente

Giampaolo Mazzamuto

Page 91: ESAME DI STATO 2019 - Licei Manzoni€¦ · F.Liszt: Liebestraum n. 3 (frammento) (pubb.1850) F. Chopin: Preludio op. 28 n.9 Nuove organizzazioni tonali (algoritmo di Tymoczko; ciclo

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio

Classe 5AM

Pagina 92 di 124

CONSUNTIVO DELLE ATTIVITÀ DISCIPLINARI

1. Materia: ESECUZIONE E INTERPRETAZIONE: Chitarra

ALLIEVO: Simone Evar

2. Docente: Prof. Claudio Maccari

• L. Legnani. Fantasia op.19

• H. Villa-Lobos: studi n. 6 n. 7

• F. Farkas: Six pièces breves

• F. Sor: 2 studi dalla raccolta Sor Segovia

3. Curriculum:

Concerti solistici:

22 Marzo Comune di Vedano Olona (VA)

4. Obiettivi specifici realizzati (in termini di conoscenze, competenze, capacità):

• Ottima capacità di controllo della postura, dell’attacco del suono e della dinamica,

• Buona abilità strumentale, con riferimento alla velocità, articolazione, dinamica,

agilità, controllo ritmico e agogico

• Buone conoscenze dei vari generi e stili attraverso l’analisi di alcuni significativi

brani del repertorio chitarristico

• Buona conoscenza delle metodologie e tecniche di lettura (anche estemporanea), di

studio, e di memorizzazione;

• Buone capacità di interpretare e rielaborare in modo personale, critico e originale i

contenuti proposti.

• Competente partecipazione a esecuzioni collettive

5. Metodi

• Presentazione dei brani e dei contenuti da parte del docente con ascolto partecipato

dell’alunno, con contestualizzazione, esplicitazione degli scopi e significati dello studio,

evidenziando le difficoltà esecutive e interpretative

• Studio regolare, autonomo e critico di brani autonomamente individuati e valorizzati

come momento di ricerca autonoma e personale;

• Lettura a prima vista di brani specifici per l’apprendimento di tecniche di lettura

estemporanea;

• Presentazione/esecuzione da parte dell’allievo dei repertori studiati alla presenza del

docente di strumento, di esperti o altri docenti, dei compagni, del pubblico, durante le

lezioni, i saggi, i concerti, anche attraverso la ripresa periodica di alcuni brani di

particolare rilevanza e significato formativo

• Strutturazione del lavoro per uno studio efficace, riservando adeguato rilievo a tutti gli

aspetti fondamentali: suono, tecnica, studi e repertori.

• Compresenza alle lezioni dei compagni con funzione di ascolto partecipato, confronto

critico metodologico e performativo,

• Modalità di recupero

• Ripresa periodica di contenuti

• Prove dei brani singoli, accompagnati e di musica d’insieme alla presenza del docente

Page 92: ESAME DI STATO 2019 - Licei Manzoni€¦ · F.Liszt: Liebestraum n. 3 (frammento) (pubb.1850) F. Chopin: Preludio op. 28 n.9 Nuove organizzazioni tonali (algoritmo di Tymoczko; ciclo

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio

Classe 5AM

Pagina 93 di 124

• Studio individuale approfondito

6. Mezzi e strumenti di lavoro (sussidi didattici):

• L’alunno è in possesso di uno strumento personale di buona fattura

• Le lezioni individuali si sono svolte in ambito pomeridiano con cadenza bisettimanale

• Esercizi, studi e repertori sono stati reperiti presso i normali canali editoriali, i repertori

liberi in rete, i materiali messi a disposizione dalla rete dei licei musicali, i materiali

forniti dai docenti, la composizione e rielaborazione personale

• I dispositivi di comunicazione individuale (cellulari) sono stati utilizzati per fornire

supporto allo studio (metronomo, accordatore, profilatura timbrica, registrazione e

riascolto, ricerche in rete estemporanee, anche di materiale multimediale,…)

• L’offerta formativa è stata integrata con lezioni ed esecuzioni collettive nell’ambito del

laboratorio di musica d’insieme

7. Tipologia di verifica (per i criteri di valutazione si rimanda al documento del C. di c.)

• esecuzioni e interpretazioni periodiche dei brani assegnati alla presenza dei docenti

• esecuzioni e interpretazioni con verifiche sommative alla fine di percorsi di studio e

approfondimento personale ed extrascolastico

• saggi,

• analisi dei brani oggetti di studio

• discussioni e interventi

8. Attività integrative disciplinari

Contenuti (Programma effettivamente svolto fino alla data del 15 maggio e programma

proposto per l’esecuzione del secondo giorno della seconda prova ai sensi art 14 c. 1 O.M.

n. 252 del 19/4/2016)

• Programma esecutivo per la seconda prova dell’esame di stato del liceo musicale AS

2018/19:

L. Legnani: Fantasia op. 19

F. Farkas Scene de Ballet, dai “Six pièces breves”

Varese, 6 Maggio 2019

Il docente

Claudio Maccari

Page 93: ESAME DI STATO 2019 - Licei Manzoni€¦ · F.Liszt: Liebestraum n. 3 (frammento) (pubb.1850) F. Chopin: Preludio op. 28 n.9 Nuove organizzazioni tonali (algoritmo di Tymoczko; ciclo

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio

Classe 5AM

Pagina 94 di 124

CONSUNTIVO DELLE ATTIVITÀ DISCIPLINARI

1. Materia: ESECUZIONE E INTERPRETAZIONE: Flauto Traverso ALLIEVO Filipetto Ulderico

2. Docente: Prof. Fiorenzo Filippini

3. Libri di testo e di riferimento disciplinare:

A. B. Furstenau studi op. 107 E. Kölher studi op. 33 J. Andersen studi op. 30 G. Briccialdi 24 studi G. Lazzari, E. Galante, Il flauto traverso

4. Curriculum: Ulderico ha iniziato a suonare il flauto al liceo statale di musica, precedentemente aveva già

avuto delle esperienze di studio di uno strumento musicale, nello specifico la batteria e le

percussioni. Al liceo questo insegnamento non era attivato e di conseguenza l'alunno ha iniziato

entrambi gli strumenti dall'inizio: flauto come primo strumento e pianoforte come secondo

strumento.

Le competenze come percussionista sono state utili anche al liceo in quanto Ulderico è diventato

uno dei percussionisti nell'orchestra di fiati, gli sono stati affidati i timpani.

Considerati i due insuccessi, il curriculum complessivo di Ulderico qui al liceo è stato di sette

anni, comunque inferiore agli otto anni normalmente previsti per arrivare ai livelli di classe quinta

(che prevederebbero tre anni di SMIM o corso equivalente e gli ulteriori 5 anni liceali). Nel corso

degli anni ha sviluppato un discreto interesse per il flauto, in particolare per il repertorio barocco.

Degno di nota è in particolare il "progetto Bach" che l’alunnio stesso ha proposto e portato avanti

nel corso del triennio, il progetto che si è concluso con lo studio integrale della Partita in La

minore BWV1013 di J. S. Bach.

Negli scorsi anni ha partecipato con successo anche alle attività (per lui opzionali) dell'ensemble

di flauto, solo quest'anno ha preferito rinunciare per dedicare più tempo alla preparazione

dell'esame di stato.

Fra le varie master class alle quali ha partecipato come uditore e come effettivo sono di

particolare rilievo quelle a Tradate, Venegono e, con il M° Formisano e con il M° Collino al

Conservatorio G. Verdi di Milano, infine quella con il M° J. Balint a Gallarate.

5. Obiettivi specifici realizzati (in termini di conoscenze, competenze, capacità):

Sufficiente capacità di controllo della postura, della respirazione, dell'emissione,

dell’intonazione

Uso funzionale della dinamica, dell'articolazione e dell'omogeneità del timbro e del suono

nei vari registri e agilità nei passaggi lontani

Ampliamento delle capacità e abilità tecniche di base.

Consolidamento delle conoscenze e abilità strumentali di base al flauto

Conoscenza dei vari generi, stili, nonchè formule idiomatiche (abbellimenti,...) specifiche

dello strumento, anche attraverso lo studio e l’analisi di alcuni significativi brani del repertorio

flautistico;

Valutazione musicale critica e motivata per una scelta consapevole delle opzioni esecutive

Page 94: ESAME DI STATO 2019 - Licei Manzoni€¦ · F.Liszt: Liebestraum n. 3 (frammento) (pubb.1850) F. Chopin: Preludio op. 28 n.9 Nuove organizzazioni tonali (algoritmo di Tymoczko; ciclo

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio

Classe 5AM

Pagina 95 di 124

e interpretative, anche rispetto alla lettura/analisi delle fonti originali

Uso competente e consapevole delle capacità e metodologie e tecniche di lettura (anche

estemporanea), di studio, e di memorizzazione;

Corretta interpretazione di brani ed esercizi di adeguata difficoltà in modo alle circostanze

esecutive, tenendo conto delle caratteristiche dell’autore e del brano, nonché dei contesti storici,

stilistici e culturali

6. Metodi Presentazione dei brani e dei contenuti da parte del docente con ascolto partecipato

dell’alunno, con eventuale contestualizzazione, esplicitazione degli scopi e significati dello studio,

evidenziazione delle difficoltà esecutive e interpretative

Studio e ricerca personale da parte dell’alunno, autonomo e con individuazione di adeguati

strumenti e mezzi sia dei brani assegnati da studiare/approfondire, sia di altri presentati a scopo

esemplificativo.

Ascolto e analisi critici di performance e lezioni di interpreti attraverso l’uso di supporti di

riproduzione e attraverso al ricerca in rete;

Lettura a prima vista di brani specifici per l’apprendimento di tecniche di lettura

estemporanea;

Lezioni/prove individuali con il pianista accompagnatore

Analisi approfondita anche degli originali (in particolare la partita di Bach) al fine di

verificare con una lettura critica e dettagliata le specifiche scelte interpretative

7. Modalità di recupero Ripresa periodica di contenuti (didattica ciclica)

Prove dei brani singoli, accompagnati e di musica da camera alla presenza del docente

Studio individuale approfondito

Ripresa come studio assistito con il docente dei passaggi difficili

8. Mezzi e strumenti di lavoro (sussidi didattici): Le lezioni individuali si sono svolte in ambito pomeridiano con scadenza

bisettimanale, un'ora di strumento e 1 il venerdì) di esercitazioni con il pianista

accompagnatore (M° Zampetti)

Esercizi, studi e repertori sono stati reperiti presso i normali canali editoriali, i

repertori liberi in rete, i materiali messi a disposizione dalla rete dei licei musicali, i

materiali forniti dai docenti, la composizione e rielaborazione personale

L’aula normale di lezione è dotata di tastiera elettronica, connessione in rete e

impianto multimediale

Le esercitazioni con il pianoforte sono state svolte sia in un'aula insonorizzata del

liceo, sia in aula magna (1h settimanale, il venerdì dalle 15 alle 16)

9. Tipologia di verifica (per i criteri di valutazione si rimanda al documento del C. di c.) esecuzioni e interpretazioni periodiche alla presenza dei docenti dei brani (studi, esercizi,

repertori) assegnati

saggi, concerti ed esecuzioni pubbliche

analisi dei brani oggetti di studio

discussioni e interventi

Page 95: ESAME DI STATO 2019 - Licei Manzoni€¦ · F.Liszt: Liebestraum n. 3 (frammento) (pubb.1850) F. Chopin: Preludio op. 28 n.9 Nuove organizzazioni tonali (algoritmo di Tymoczko; ciclo

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio

Classe 5AM

Pagina 96 di 124

10. Contenuti • brani tratti dagli esercizari e raccolte di studi sopracitati • scale maggiori e minori (fino a 5 # e bemolli) • esercizi standard per timbro, agilità, articolazione • S. Zampetti pezzi facili per flauto e pianoforte • Mozart: adagi dai concerti k313 e k314 • J. S. Bach: partita in La minore BWV1013

Varese, 9 Maggio 2016

Il docente

Filippini Fiorenzo

Page 96: ESAME DI STATO 2019 - Licei Manzoni€¦ · F.Liszt: Liebestraum n. 3 (frammento) (pubb.1850) F. Chopin: Preludio op. 28 n.9 Nuove organizzazioni tonali (algoritmo di Tymoczko; ciclo

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio

Classe 5AM

Pagina 97 di 124

CONSUNTIVO DELLE ATTIVITÀ DISCIPLINARI

1. Materia: ESECUZIONE E INTERPRETAZIONE: PIANOFORTE

ALLIEVO: GENOVESE DANIELE

2. Docente: Prof.ssa Marcella Morellini

3. Libri di testo e di riferimento disciplinare

Cramer, 60 Studi, ed. Carisch

Bach, Invenzioni e Sinfonie a 2 e 3 voci ed. HENLE

Bach, Preludi e Fughe, ed. HENLE

Mozart, Sonate, ed. HENLE

Beethoven, Sonate, ed. BREITKOPF

Debussy, Preludes vol I, ed. RICORDI

Kachaturian, Toccata, ed. RICORDI

Rimsky-Korsakov, Il volo del calabrone (arr. Rachmaninov)

4. Curriculum: Daniele è un fisarmonicista. Non essendo stato possibile studiare questo

strumento presso il nostro liceo, ha frequentato per 5 anni il corso di pianoforte principale

(e flauto traverso come secondo strumento). Ha affrontato ugualmente brani di una certa

complessità e difficoltà tecnica.

Ha partecipato a tutte le attività della scuola, esibendosi anche come solista con

l’orchestra di fiati dell’Istituto.

Il suo contributo come fisarmonicista è stato richiesto ed apprezzato in più occasioni.

Ha costituito con due compagni il “Trio Amanecer”, con il quale ha tenuto numerosi

concerti eseguendo musiche di Piazzolla e di altri autori di tango argentino. Con questa

formazione ha partecipato al Concorso Fondazione Milano, ottenendo il primo premio

assoluto di categoria con punti 97/100mi.

5. Obiettivi specifici realizzati

La capacità di controllo efficace e competente della postura, dell'emissione, del timbro,

della dinamica, del fraseggio, dell’uso del pedale e dell’espressività sono buone;

Le capacità tecniche sono progredite regolarmente grazie ad una agilità naturale ed

una buona capacità di lettura. Ha affrontato anche brani tecnicamente impegnativi e

virtuosistici;

E’ stato affrontato un discreto repertorio, comprendente epoche e gli stili diversi,

approfondendo soprattutto il periodo classico e moderno, che gli sono più congeniali.

Conosce ed usa consapevolmente le metodologie e tecniche di lettura (anche

estemporanea), di studio, e di memorizzazione;

Ha affinato, guidato dal docente, la capacità di interpretare e rielaborare in modo

personale i contenuti proposti;

Page 97: ESAME DI STATO 2019 - Licei Manzoni€¦ · F.Liszt: Liebestraum n. 3 (frammento) (pubb.1850) F. Chopin: Preludio op. 28 n.9 Nuove organizzazioni tonali (algoritmo di Tymoczko; ciclo

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio

Classe 5AM

Pagina 98 di 124

La partecipazione ad esecuzioni collettive, dalla musica da camere all’orchestra, è

stata costante.

6. Metodi

Presentazione dei brani e dei contenuti da parte del docente con ascolto partecipato

dell’alunno, con eventuale contestualizzazione, esplicitazione degli scopi e significati

dello studio, evidenziazione delle difficoltà esecutive e interpretative;

Studio e ricerca personale da parte dell’alunno (e prove collettive con compagni e

docenti) abbastanza regolare, con individuazione di adeguati spazi e mezzi sia dei

brani assegnati da studiare/approfondire, sia di altri presentati a scopo

esemplificativo;

Ascolto e analisi critici di performance e lezioni di interpreti e didatti dello strumento,

sia in presenza che attraverso l’uso di supporti di riproduzione, sia, infine, attraverso

al ricerca in rete;

Lettura a prima vista di brani specifici per l’apprendimento di tecniche di lettura

estemporanea;

Strutturazione del lavoro casalingo e organizzazione degli impegni personali per uno

studio efficiente ed efficace, riservando adeguato rilievo a tutti gli aspetti

fondamentali: suono, tecnica, studi e repertori;

Compresenza alle lezioni dei compagni con funzione di ascolto partecipato, confronto

critico metodologico e performativo, collaborazione al momento

esecutivo/interpretativo;

Presa in carico di brani da camera da concertare e performare, collaborando a tale

scopo anche con il laboratorio di musica d’assieme;

7. Modalità di recupero

Non è stata necessaria alcuna modalità di recupero.

8. Mezzi e strumenti di lavoro (sussidi didattici):

L’alunno è in possesso di adeguato strumento personale (pianoforte verticale);

Le lezioni individuali si sono svolte in ambito pomeridiano con scadenza settimanale,

quando possibile sul pianoforte a coda della scuola;

Esercizi, studi e repertori sono stati reperiti presso i normali canali editoriali, i repertori

liberi in rete, i materiali messi a disposizione dalla rete dei licei musicali, i materiali

forniti dai docenti.

9. Tipologia di verifica

esecuzioni e interpretazioni periodiche alla presenza dei docenti dei brani (studi,

esercizi, repertori) assegnati;

esecuzioni e interpretazioni con verifiche sommative alla fine di percorsi di studio e

approfondimento personale ed extrascolastico;

saggi, concerti ed esecuzioni pubbliche;

analisi dei brani oggetti di studio;

letture estemporanee (preparazione alla prova di lettura estemporanea per le

ammissioni ai corsi AFAM);

Page 98: ESAME DI STATO 2019 - Licei Manzoni€¦ · F.Liszt: Liebestraum n. 3 (frammento) (pubb.1850) F. Chopin: Preludio op. 28 n.9 Nuove organizzazioni tonali (algoritmo di Tymoczko; ciclo

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio

Classe 5AM

Pagina 99 di 124

concertazioni di brani di musica d’assieme (preparazione alla prova di concertazione

per le ammissioni ai corsi AFAM);

discussioni e interventi.

10. Attività integrative disciplinari

Partecipazione a masterclass, conferenze e seminari, corsi di perfezionamento, lezioni

private di alta formazione;

Collaborazione con orchestre e gruppi cameristici giovanili;

Duo pianistico e musica da camera;

Esecuzioni con orchestra come solista;

11. Programma d’esame di maturità:

L. v. Beethoven, 1° tempo dalla Sonata op.13 in do minore “Patetica”.

C. Debussy, “Minstrels” da Preludes - 1° Livre

A. Kachaturian, Toccata

Varese, 10 Maggio 2019

La docente

Marcella Morellini

Page 99: ESAME DI STATO 2019 - Licei Manzoni€¦ · F.Liszt: Liebestraum n. 3 (frammento) (pubb.1850) F. Chopin: Preludio op. 28 n.9 Nuove organizzazioni tonali (algoritmo di Tymoczko; ciclo

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio

Classe 5AM

Pagina 100 di 124

CONSUNTIVO DELLE ATTIVITÀ DISCIPLINARI

1. Materia: ESECUZIONE E INTERPRETAZIONE: VIOLINO

ALLIEVA Sofia Kretschel

2. Docente: Prof. ssa Claudia Luzi

3. Libri di testo e di riferimento disciplinare:

C. FLESCH ( Ed.Carish) Il sistema delle scale

R.KREUTZER ( Ed. Ricordi) 42 Studi per violino

H.WHISTLER VOL.I-II (Ed.IMC) Raccolta di studi sulle posizioni: studi in

posizione fissa e passaggi di posizione

O.SEVCIK OP.8 ( Ed. Curci) Esercizi sui cambi di posizione

4. Curriculum: L'alunna ha iniziato lo studio del violino ad otto anni presso privati. Cinque

anni fa inizia il percorso di istruzione musicale presso il Liceo " A. Manzoni" di Varese. Per

tre anni viene seguita dal docente Roberto Zaffarana, gli ultimi due anni dalla prof.ssa

Claudia Luzi. Sofia presenta numerose lacune di base, legate a difetti di impostazione e a

carenze tecniche. Le numerosr assenze e l' impegno discontinuo dell'allieva hanno portato

all'acuirsi di tale lacune, tranne nell'anno scolastico in corso durante il quale Sofia si e'

presentata regolarmente alle lezioni e si e' impegnata a fondo per recuperare gravi

carenze tecniche relative all' intonazione e all'impostazione della mano destra. Cio' le ha

permesso di affrontare con risultati sufficienti gli studi ed il repertorio previsto per

l'esame.

5. Obiettivi specifici realizzati

Capacità di controllo della posturamia, dell'emissione del suono e della correzione

dell'intonazione

Ampliamento delle capacità e abilità tecniche di base, con la conoscenza delle

diteggiature fondamentali, delle posizioni, relativima cambi ed alcunialcuni colpi

d'arco fondamentali.

Consolidamento delle conoscenze, capacità e abilità strumentali; in particolare:

velocità, articolazione, dinamica, agilità, controllo ritmico , fraseggio

Conoscenze dei vari generi e stili attraverso l’analisi di alcuni significativi brani del

repertorio

Conoscenza delle metodologie e tecniche di di studio e di memorizzazione;

Capacità di interpretare e rielaborare in modo sifficientemente critico creativo i

contenuti proposti.

Competente partecipazione, consapevole e critica, ad esecuzioni collettive (dal duo

conco pianoforte, formazioni da camera, orchestra di archi)

Capacità di organizzare, coordinare e concertare in modo competente, efficace ed

efficiente esecuzioni d’insieme e brani cameristici per organici vari

6. Metodi

Presentazione dei brani e dei contenuti da parte del docente con ascolto partecipato

dell’alunno, con eventuale contestualizzazione, esplicitazione degli scopi e significati

dello studio, evidenziazione delle difficoltà esecutive e interpretative

Page 100: ESAME DI STATO 2019 - Licei Manzoni€¦ · F.Liszt: Liebestraum n. 3 (frammento) (pubb.1850) F. Chopin: Preludio op. 28 n.9 Nuove organizzazioni tonali (algoritmo di Tymoczko; ciclo

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio

Classe 5AM

Pagina 101 di 124

Studio e ricerca personale da parte dell’alunno (e prove collettive con compagni e

docenti) regolare, autonomo e critico con individuazione di adeguati spazi e mezzi sia

dei brani assegnati da studiare/approfondire, sia di altri presentati a scopo

esemplificativo, sia di brani autonomamente individuati e valorizzati come momento di

ricerca autonoma e personale;

Ascolto e analisi critici di performance e lezioni di interpreti e didatti dello strumento,

sia in presenza che attraverso l’uso di supporti di riproduzione, sia, infine, attraverso

al ricerca in rete;

Lettura a prima vista di brani specifici per l’apprendimento di tecniche di lettura

estemporanea;

Presentazione/esecuzione da parte dell’allievo dei repertori studiati alla presenza del

docente di strumento, di esperti o altri docenti, dei compagni, del pubblico, durante le

lezioni, i saggi, i concerti, anche attraverso la ripresa periodica di alcuni brani di

particolare rilevanza e significato formativo (didattica d’asciclica);

Strutturazione del lavoro casalingo e organizzazione degli impegni personali per uno

studio efficiente ed efficace, riservando adeguato rilievo a tutti gli aspetti

fondamentali: suono, tecnica, intonazione, espressione

Presa in carico di brani da camera da concertare e performare, collaborando a tale

scopo anche con il laboratorio di d’assieme

7. Modalità di recupero

Ripresa periodica di contenuti (didattica ciclica)

Lezioni aggiuntive e prolungamento dei tempi convenzionali di lezione a richiesta

Prove dei brani singoli, accompagnati e di musica d’assieme alla presenza del docente

Studio individuale approfondito

Registrazione e riascolto critico di prove ed esecuzioni

8. Mezzi e strumenti di lavoro (sussidi didattici):

L’alunno è in possesso di strumento personale

Le lezioni individuali si sono svolte in ambito pomeridiano con cadenza bisettimanale

Esercizi, studi e repertori sono stati reperiti presso i normali canali editoriali, i repertori

liberi in rete, i materiali messi a disposizione dalla rete dei licei musicali, i materiali

forniti dai docenti, la composizione e rielaborazione personale

9. Tipologia di verifica (per i criteri di valutazione si rimanda al documento del C. di c.)

esecuzioni e interpretazioni periodiche alla presenza del docenti dei brani (studi,

esercizi, repertori) assegnati

esecuzioni e interpretazioni con verifiche sommative alla fine di percorsi di studio e

approfondimento personale ed extrascolastico

saggi, concerti ed esecuzioni pubbliche

analisi dei brani oggetti di studio

letture estemporanee

concertazioni di brani di musica

discussioni e interventi

10. Attività integrative disciplinari

Non effettuate

11. Contenuti (Programma effettivamente svolto fino alla data del 15 maggio e programma

proposto per l’esecuzione del secondo giorno della seconda prova ai sensi art 14 c. 1 O.M.

n. 252 del 19/4/2016) con elencati i testi analizzati in classe e gli approfondimenti,

Page 101: ESAME DI STATO 2019 - Licei Manzoni€¦ · F.Liszt: Liebestraum n. 3 (frammento) (pubb.1850) F. Chopin: Preludio op. 28 n.9 Nuove organizzazioni tonali (algoritmo di Tymoczko; ciclo

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio

Classe 5AM

Pagina 102 di 124

specificando le eventuali fonti da cui sono stati tratti i materiali per l’approfondimento, se

esulano dai libri di testo adottati ed i tempi di trattazione – per la compilazione del

documento si veda apposita comunicazione della presidenza:

esecuzione di scale e arpeggi in tutte le tonalità ( C.Flesch Il sistema delle scale)

esercizi sul suono e colpi d'arco (note lunghe, legato, martellato, staccatoma)

studi tratti dalle raccolte sopracitate

passi d’orchestra per le attività di orchesta d'archi

Programma esecutivo per la prova dell’esame di stato del liceo musicale AS

2018/2019:

J.Sebastian Bach Sonate e Partite per violino I Sonata, tempo IV Allegro

G.B. Viotti Concerto in Sol Magg.per violino e orchestra, tempo I

P.Ilyc Tchaikovskj June per violino e pianoforte

R.Kreutzer 42 Studi per violino, studi 1,4 e 8

Varese 11 Maggio 2019

Il docente

Prof.ssa Claudia Luzi

Page 102: ESAME DI STATO 2019 - Licei Manzoni€¦ · F.Liszt: Liebestraum n. 3 (frammento) (pubb.1850) F. Chopin: Preludio op. 28 n.9 Nuove organizzazioni tonali (algoritmo di Tymoczko; ciclo

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio

Classe 5AM

Pagina 103 di 124

CONSUNTIVO DELLE ATTIVITÀ DISCIPLINARI

2. Materia: ESECUZIONE E INTERPRETAZIONE:CLARINETTO

ALLIEVO: TOMMASO PIGOZZO

3. Docente: Prof. EDOARDO PIAZZOLI

4. Libri di testo e di riferimento disciplinare:

Metodi vari:

Gambaro,21 capricci

Klosè,20 studi di genere e meccanismo

Stark, 10 studi giornalieri

JeanJean,metodo progressivo 40 studi

Uhl 48 studi

5. Curriculum: ha svolto regolarmente il corso quinquennale, partecipando alle

manifestazioni concertistiche organizzate durante l'intero percorso scolastico.

E' stato premiato in numerosi concorsi per clarinetto e per gruppi cameristici.

6. Obiettivi specifici realizzati (in termini di conoscenze, competenze, capacità):

esempio:

Capacità di controllo efficace e competente della postura, della respirazione,

dell'emissione, del timbro, della dinamica, dell’intonazione e dell'omogeneità del

timbro e del suono nei vari registri;

Ampliamento delle capacità e abilità tecniche di base, con la conoscenza delle

diteggiature fondamentali.

Consolidamento delle conoscenze, capacità e abilità strumentali; in particolare:

velocità, articolazione, dinamica, agilità, controllo ritmico e agogico, fraseggio

Conoscenze dei vari generi e stili attraverso l’analisi di alcuni significativi brani del

repertorio clarinettistico e l’ampliamento delle competenze interpretative del

repertorio;

Conoscenza, nonché uso consapevole e critico delle metodologie e tecniche di

lettura (anche estemporanea), di studio, e di memorizzazione;

Competente interpretazione di brani ed esercizi di adeguata difficoltà in modo

competente e attento alle circostanze esecutive, tenendo conto delle caratteristiche

dell’autore e del brano, nonché dei contesti storici, stilistici e culturali;

Capacità di interpretare e rielaborare in modo personale, critico, originale e

creativo i contenuti proposti.

Competente partecipazione, consapevole e critica, ad esecuzioni collettive (dal duo

con pianoforte, agli organici cameristici, fino alle orchestre di fiati e sinfoniche)

Capacità di organizzare, coordinare e concertare in modo competente, efficace ed

efficiente esecuzioni d’insieme e brani cameristici per organici vari

7. Metodi

Presentazione dei brani e dei contenuti da parte del docente con ascolto partecipato

dell’alunno, con eventuale contestualizzazione, esplicitazione degli scopi e significati

dello studio, evidenziazione delle difficoltà esecutive e interpretative

Page 103: ESAME DI STATO 2019 - Licei Manzoni€¦ · F.Liszt: Liebestraum n. 3 (frammento) (pubb.1850) F. Chopin: Preludio op. 28 n.9 Nuove organizzazioni tonali (algoritmo di Tymoczko; ciclo

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio

Classe 5AM

Pagina 104 di 124

Studio e ricerca personale da parte dell’alunno (e prove collettive con compagni e

docenti) regolare, autonomo e critico con individuazione di adeguati spazi e mezzi sia

dei brani assegnati da studiare/approfondire, sia di altri presentati a scopo

esemplificativo, sia di brani autonomamente individuati e valorizzati come momento di

ricerca autonoma e personale;

Ascolto e analisi critici di performance e lezioni di interpreti e didatti dello strumento,

sia in presenza che attraverso l’uso di supporti di riproduzione, sia, infine, attraverso

al ricerca in rete;

Lettura a prima vista di brani specifici per l’apprendimento di tecniche di lettura

estemporanea;

Presentazione/esecuzione da parte dell’allievo dei repertori studiati alla presenza del

docente di strumento, di esperti o altri docenti, dei compagni, del pubblico, durante le

lezioni, i saggi, i concerti, anche attraverso la ripresa periodica di alcuni brani di

particolare rilevanza e significato formativo (didattica ciclica);

Strutturazione del lavoro casalingo e organizzazione degli impegni personali per uno

studio efficiente ed efficace, riservando adeguato rilievo a tutti gli aspetti

fondamentali: suono, tecnica, studi e repertori.

Compresenza alle lezioni dei compagni con funzione di ascolto partecipato, confronto

critico metodologico e performativo, collaborazione al momento

esecutivo/interpretativo (accompagnamento, esecuzione in duetti, trii,ecc…)

Presa in carico di brani da camera da concertare e performare, collaborando a tale

scopo anche con il laboratorio di musica d’assieme e l’orchestra di clarinetti

Affrontare tematiche e contenuti culturali e specifici tecnico/strumentali in chiave pluri

e interdisciplinare, con attenzione agli aspetti metacognitivi, cognitivi e formativi

8. Modalità di recupero (specificare quale modalità è stata effettuata e con quali tempi)

Ripresa periodica di contenuti (didattica ciclica)

Lezioni aggiuntive e prolungamento dei tempi convenzionali di lezione a richiesta

Prove dei brani singoli, accompagnati e di musica d’assieme alla presenza del docente

Studio individuale approfondito

Registrazione e riascolto critico di prove ed esecuzioni

Lezioni e performance in ambienti diversi dalle aule assegnate e disponibili alle lezioni,

alle prove e alle esecuzioni singole e collettive

9. Mezzi e strumenti di lavoro (sussidi didattici):

L’alunno è in possesso di adeguato strumento personale

Le lezioni individuali si sono svolte in ambito pomeridiano con scadenza bisettimanale

Esercizi, studi e repertori sono stati reperiti presso i normali canali editoriali, i repertori

liberi in rete, i materiali messi a disposizione dalla rete dei licei musicali, i materiali

forniti dai docenti, la composizione e rielaborazione personale

L’aula normale di lezione è dotata di tastiera elettronica, connessione in rete e

impianto multimediale

I dispositivi di comunicazione individuale (cellulari) sono stati utilizzati per fornire

supporto allo studio (metronomo, accordatore, profilatura timbrica, registrazione e

riascolto, ricerche in rete estemporanee, anche di materiale multimediale,…)

L’offerta formativa è stata integrata con lezioni ed esecuzioni collettive nell’ambito del

laboratorio di musica d’insieme

Non è stato previsto uno specifico approfondimento per le altre taglie di clarinetti

(piccolo e basso)

10. Tipologia di verifica (per i criteri di valutazione si rimanda al documento del C. di c.)

Page 104: ESAME DI STATO 2019 - Licei Manzoni€¦ · F.Liszt: Liebestraum n. 3 (frammento) (pubb.1850) F. Chopin: Preludio op. 28 n.9 Nuove organizzazioni tonali (algoritmo di Tymoczko; ciclo

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio

Classe 5AM

Pagina 105 di 124

esecuzioni e interpretazioni periodiche alla presenza dei docenti dei brani (studi,

esercizi, repertori) assegnati

esecuzioni e interpretazioni con verifiche sommative alla fine di percorsi di studio e

approfondimento personale ed extrascolastico

saggi, concerti ed esecuzioni pubbliche

analisi dei brani oggetti di studio

letture estemporanee (preparazione alla prova di lettura estemporanea per le

ammissioni ai corsi AFAM)

test, questionari e verifiche strutturate

concertazioni di brani di musica d’assieme (preparazione alla prova di concertazione

per le ammissioni ai corsi AFAM)

discussioni e interventi

11. Attività integrative disciplinari (se sono state effettuate)

Partecipazione come uditori a lezioni delle classi di strumento presso i conservatori

locali (Como, Milano,…), nonché a concerti, masterclass, conferenze e seminari

Collaborazione con orchestre e gruppi cameristici giovanili e/o professionali in ambito

extrascolastico, sia nei ruoli di fila che in quelli solistici, raccordando e riferendo le

esperienze al percorso formativo liceale

Partecipazione alle attività dell’ensemble clarinettistico d’istituto (prove con scadenza

settimanale il martedì ore 13/14)

12. Contenuti (Programma effettivamente svolto fino alla data del 15 maggio e programma

proposto per l’esecuzione del secondo giorno della seconda prova ai sensi art 14 c. 1 O.M.

n. 252 del 19/4/2016) con elencati i testi analizzati in classe e gli approfondimenti,

specificando le eventuali fonti da cui sono stati tratti i materiali per l’approfondimento, se

esulano dai libri di testo adottati ed i tempi di trattazione – per la compilazione del

documento si veda apposita comunicazione della presidenza:

esecuzione di scale e arpeggi in tutte le tonalità

esercizi su emissione e suono (note lunghe, esercizi standard su staccato e agilità)

studi tratti dalle raccolte sopracitate:

passi d’orchestra per le attività del laboratorio di musica d’insieme e per la

partecipazioni alle attività extrascolastiche attivate in collaborazione con il docente ed

il liceo

brani di repertorio proposti a corsi, seminari e masterclass frequentati

Programma esecutivo per la seconda prova dell’esame di stato del liceo musicale AS

2015/16:

esecuzione della sonata di F. Poulenc accompagnati al pianoforte e dei tre pezzi per

clarinetto solo di I. Stravinski

Varese, 12 Maggio 2019

Il docente

Edoardo Piazzoli

Page 105: ESAME DI STATO 2019 - Licei Manzoni€¦ · F.Liszt: Liebestraum n. 3 (frammento) (pubb.1850) F. Chopin: Preludio op. 28 n.9 Nuove organizzazioni tonali (algoritmo di Tymoczko; ciclo

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio

Classe 5AM

Pagina 106 di 124

CONSUNTIVO DELLE ATTIVITÀ DISCIPLINARI

1. Materia: ESECUZIONE E INTERPRETAZIONE:CLARINETTO

ALLIEVO: DAVIDE SGARRA

2. Docente: Prof. EDOARDO PIAZZOLI

3. Libri di testo e di riferimento disciplinare:

Metodi vari:

Gambaro,21 capricci

Klosè,20 studi di genere e meccanismo

Stark, 10 studi giornalieri

JeanJean,metodo progressivo 40 studi

Uhl 48 studi

Cavallini: Capricci

4. Curriculum: ha svolto regolarmente il corso quinquennale, partecipando alle

manifestazioni concertistiche organizzate durante l'intero percorso scolastico.

E' stato premiato in numerosi concorsi per clarinetto e per gruppi cameristici.

5. Obiettivi specifici realizzati (in termini di conoscenze, competenze, capacità):

esempio:

Capacità di controllo efficace e competente della postura, della respirazione,

dell'emissione, del timbro, della dinamica, dell’intonazione e dell'omogeneità del

timbro e del suono nei vari registri;

Ampliamento delle capacità e abilità tecniche di base, con la conoscenza delle

diteggiature fondamentali.

Consolidamento delle conoscenze, capacità e abilità strumentali; in particolare:

velocità, articolazione, dinamica, agilità, controllo ritmico e agogico, fraseggio

Conoscenze dei vari generi e stili attraverso l’analisi di alcuni significativi brani del

repertorio clarinettistico e l’ampliamento delle competenze interpretative del

repertorio;

Conoscenza, nonché uso consapevole e critico delle metodologie e tecniche di

lettura (anche estemporanea), di studio, e di memorizzazione;

Competente interpretazione di brani ed esercizi di adeguata difficoltà in modo

competente e attento alle circostanze esecutive, tenendo conto delle caratteristiche

dell’autore e del brano, nonché dei contesti storici, stilistici e culturali;

Capacità di interpretare e rielaborare in modo personale, critico, originale e

creativo i contenuti proposti.

Competente partecipazione, consapevole e critica, ad esecuzioni collettive (dal duo

con pianoforte, agli organici cameristici, fino alle orchestre di fiati e sinfoniche)

Capacità di organizzare, coordinare e concertare in modo competente, efficace ed

efficiente esecuzioni d’insieme e brani cameristici per organici vari

6. Metodi

Presentazione dei brani e dei contenuti da parte del docente con ascolto partecipato

dell’alunno, con eventuale contestualizzazione, esplicitazione degli scopi e significati

dello studio, evidenziazione delle difficoltà esecutive e interpretative

Page 106: ESAME DI STATO 2019 - Licei Manzoni€¦ · F.Liszt: Liebestraum n. 3 (frammento) (pubb.1850) F. Chopin: Preludio op. 28 n.9 Nuove organizzazioni tonali (algoritmo di Tymoczko; ciclo

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio

Classe 5AM

Pagina 107 di 124

Studio e ricerca personale da parte dell’alunno (e prove collettive con compagni e

docenti) regolare, autonomo e critico con individuazione di adeguati spazi e mezzi sia

dei brani assegnati da studiare/approfondire, sia di altri presentati a scopo

esemplificativo, sia di brani autonomamente individuati e valorizzati come momento di

ricerca autonoma e personale;

Ascolto e analisi critici di performance e lezioni di interpreti e didatti dello strumento,

sia in presenza che attraverso l’uso di supporti di riproduzione, sia, infine, attraverso

al ricerca in rete;

Lettura a prima vista di brani specifici per l’apprendimento di tecniche di lettura

estemporanea;

Presentazione/esecuzione da parte dell’allievo dei repertori studiati alla presenza del

docente di strumento, di esperti o altri docenti, dei compagni, del pubblico, durante le

lezioni, i saggi, i concerti, anche attraverso la ripresa periodica di alcuni brani di

particolare rilevanza e significato formativo (didattica ciclica);

Strutturazione del lavoro casalingo e organizzazione degli impegni personali per uno

studio efficiente ed efficace, riservando adeguato rilievo a tutti gli aspetti

fondamentali: suono, tecnica, studi e repertori.

Compresenza alle lezioni dei compagni con funzione di ascolto partecipato, confronto

critico metodologico e performativo, collaborazione al momento

esecutivo/interpretativo (accompagnamento, esecuzione in duetti, trii,ecc…)

Presa in carico di brani da camera da concertare e performare, collaborando a tale

scopo anche con il laboratorio di musica d’assieme e l’orchestra di clarinetti

Affrontare tematiche e contenuti culturali e specifici tecnico/strumentali in chiave pluri

e interdisciplinare, con attenzione agli aspetti metacognitivi, cognitivi e formativi

7. Modalità di recupero (specificare quale modalità è stata effettuata e con quali tempi)

Ripresa periodica di contenuti (didattica ciclica)

Lezioni aggiuntive e prolungamento dei tempi convenzionali di lezione a richiesta

Prove dei brani singoli, accompagnati e di musica d’assieme alla presenza del docente

Studio individuale approfondito

Registrazione e riascolto critico di prove ed esecuzioni

Lezioni e performance in ambienti diversi dalle aule assegnate e disponibili alle lezioni,

alle prove e alle esecuzioni singole e collettive

8. Mezzi e strumenti di lavoro (sussidi didattici):

L’alunno è in possesso di adeguato strumento personale

Le lezioni individuali si sono svolte in ambito pomeridiano con scadenza bisettimanale

Esercizi, studi e repertori sono stati reperiti presso i normali canali editoriali, i repertori

liberi in rete, i materiali messi a disposizione dalla rete dei licei musicali, i materiali

forniti dai docenti, la composizione e rielaborazione personale

L’aula normale di lezione è dotata di tastiera elettronica, connessione in rete e

impianto multimediale

I dispositivi di comunicazione individuale (cellulari) sono stati utilizzati per fornire

supporto allo studio (metronomo, accordatore, profilatura timbrica, registrazione e

riascolto, ricerche in rete estemporanee, anche di materiale multimediale,…)

L’offerta formativa è stata integrata con lezioni ed esecuzioni collettive nell’ambito del

laboratorio di musica d’insieme

Non è stato previsto uno specifico approfondimento per le altre taglie di clarinetti

(piccolo e basso)

9. Tipologia di verifica (per i criteri di valutazione si rimanda al documento del C. di c.)

esecuzioni e interpretazioni periodiche alla presenza dei docenti dei brani (studi,

esercizi, repertori) assegnati

Page 107: ESAME DI STATO 2019 - Licei Manzoni€¦ · F.Liszt: Liebestraum n. 3 (frammento) (pubb.1850) F. Chopin: Preludio op. 28 n.9 Nuove organizzazioni tonali (algoritmo di Tymoczko; ciclo

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio

Classe 5AM

Pagina 108 di 124

esecuzioni e interpretazioni con verifiche sommative alla fine di percorsi di studio e

approfondimento personale ed extrascolastico

saggi, concerti ed esecuzioni pubbliche

analisi dei brani oggetti di studio

letture estemporanee (preparazione alla prova di lettura estemporanea per le

ammissioni ai corsi AFAM)

test, questionari e verifiche strutturate

concertazioni di brani di musica d’assieme (preparazione alla prova di concertazione

per le ammissioni ai corsi AFAM)

discussioni e interventi

10. Attività integrative disciplinari (se sono state effettuate)

Partecipazione come uditori a lezioni delle classi di strumento presso i conservatori

locali (Como, Milano,…), nonché a concerti, masterclass, conferenze e seminari

Collaborazione con orchestre e gruppi cameristici giovanili e/o professionali in ambito

extrascolastico, sia nei ruoli di fila che in quelli solistici, raccordando e riferendo le

esperienze al percorso formativo liceale

Partecipazione alle attività dell’ensemble clarinettistico d’istituto (prove con scadenza

settimanale il martedì ore 13/14)

11. Contenuti (Programma effettivamente svolto fino alla data del 15 maggio e programma

proposto per l’esecuzione del secondo giorno della seconda prova ai sensi art 14 c. 1 O.M.

n. 252 del 19/4/2016) con elencati i testi analizzati in classe e gli approfondimenti,

specificando le eventuali fonti da cui sono stati tratti i materiali per l’approfondimento, se

esulano dai libri di testo adottati ed i tempi di trattazione – per la compilazione del

documento si veda apposita comunicazione della presidenza:

esecuzione di scale e arpeggi in tutte le tonalità

esercizi su emissione e suono (note lunghe, esercizi standard su staccato e agilità)

studi tratti dalle raccolte sopracitate:

passi d’orchestra per le attività del laboratorio di musica d’insieme e per la

partecipazioni alle attività extrascolastiche attivate in collaborazione con il docente ed

il liceo

brani di repertorio proposti a corsi, seminari e masterclass frequentati

Programma esecutivo per la seconda prova dell’esame di stato del liceo musicale AS

2015/16:

esecuzione della sonata di F. Poulenc accompagnati al pianoforte e dei tre pezzi per

clarinetto solo di I. Stravinski

Varese, 12 Maggio 2019

Il docente

Edoardo Piazzoli

-

Page 108: ESAME DI STATO 2019 - Licei Manzoni€¦ · F.Liszt: Liebestraum n. 3 (frammento) (pubb.1850) F. Chopin: Preludio op. 28 n.9 Nuove organizzazioni tonali (algoritmo di Tymoczko; ciclo

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio

Classe 5AM

Pagina 109 di 124

CONSUNTIVO DELLE ATTIVITÀ DISCIPLINARI

1. Materia: ESECUZIONE E INTERPRETAZIONE: PIANOFORTE

ALLIEVA: MONICA STURA

2. Docente: Prof.ssa Carla La Ricca

3. Libri di testo e di riferimento disciplinare:

Pozzoli studi di media difficoltà

Bach Il Clavicembalo ben Temperato

Clementi Sonata op.25 n.2

Debussy Childrens’ Corner

Shostakovich Preludio e Fuga op.87 n.7

Shostakovich Lullaby for piano

4. Curriculum

L’alunna nel corso del quinquennio del Liceo Musicale ha studiato con tre diverse insegnanti:

con la prof.ssa Lanzo per la durata del primo biennio, con la prof.ssa Viola durante il terzo

anno, con la sottoscritta durante gli ultimi due anni di corso a tutt’oggi.

Relativamente al periodo durante il quale l’ho seguita, l’alunna ha sempre partecipato con

puntuale assiduità ed ha evidenziato positivi progressi rispetto alla situazione iniziale, tanto

per la motivazione allo studio del pianoforte quanto per l’impegno, che è stato buono specie

durante tutto l’ultimo anno di corso. Ciò ha portato ad affrontare i brani oggetto di studio in

modo sempre più analitico e consapevole migliorando anche l’autonomia nell’

interpretazione.

Lo studio teso a sviluppare la tecnica strumentale, che non sempre risulta ancora acquisita

riguardo all’agilità, è stato affrontato prevalentemente per la risoluzione di aspetti tecnici

relativi all’esecuzione dei brani oggetto di studio, vista la necessità di tempi di assimilazione

talvolta significativi.

Il livello esecutivo, influenzato talvolta dall’emotività, rivela un lavoro svolto in modo

consono rispetto agli obiettivi prefissati.

5. Obiettivi specifici realizzati (in termini di conoscenze, competenze, capacità):

Adeguata capacità di controllo della postura e della posizione della mano

Ampliamento delle capacità e abilità tecniche di base

Consolidamento delle conoscenze, capacità e abilità strumentali; in particolare: velocità,

articolazione, dinamica, controllo ritmico e agogico, fraseggio

Ampliamento delle competenze interpretative del repertorio

Capacità di interpretare i contenuti proposti.

Conoscenze dei vari generi e stili attraverso lo studio di alcuni brani del repertorio

Approfondimento della conoscenza ed uso delle metodologie e tecniche di lettura, di

studio e di memorizzazione;

Interpretazione di brani di varia difficoltà tenendo conto delle caratteristiche dell’autore e

del brano, nonché dei contesti storici e stilistici;

Partecipazione ad esecuzioni collettive (musica da camera)

6. Metodi

Presentazione dei brani, evidenziazione delle difficoltà esecutive e interpretative

Studio regolare, autonomo e critico, momenti di ricerca autonoma e personale;

Ascolto di performance di interpreti dei brani oggetto di studio, attraverso l’uso di

supporti di riproduzione e attraverso la ricerca in rete;

Page 109: ESAME DI STATO 2019 - Licei Manzoni€¦ · F.Liszt: Liebestraum n. 3 (frammento) (pubb.1850) F. Chopin: Preludio op. 28 n.9 Nuove organizzazioni tonali (algoritmo di Tymoczko; ciclo

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio

Classe 5AM

Pagina 110 di 124

Presentazione/esecuzione da parte dell’allievo dei repertori studiati alla presenza

del docente di strumento o altri docenti;

Strutturazione del lavoro casalingo e organizzazione degli impegni personali per

uno studio efficiente ed efficace, riservando adeguato rilievo a tutti gli aspetti

fondamentali;

7. Modalità di recupero

Ripresa periodica di contenuti

Lezioni aggiuntive e prolungamento dei tempi convenzionali di lezione

Prove dei brani singoli

Studio individuale approfondito e guidato

8. Mezzi e strumenti di lavoro (sussidi didattici): L’alunno è in possesso di adeguato strumento personale

Le lezioni individuali si sono svolte in ambito pomeridiano con cadenza

bisettimanale

Esercizi, studi e repertori sono stati reperiti presso i normali canali editoriali, i

repertori liberi in rete, i materiali messi a disposizione dalla rete dei licei musicali, i

materiali forniti dai docenti

L’aula normale di lezione, aula magna e pianoforte a coda

I dispositivi di comunicazione individuale (cellulari) sono stati utilizzati per fornire

supporto allo studio (metronomo, ricerche in rete estemporanee, anche di

materiale multimediale,…)

9. Tipologia di verifica (per i criteri di valutazione si rimanda al documento del C. di c.)

esecuzioni e interpretazioni con verifiche sommative alla fine di percorsi di studio,

saggi

10. Contenuti (Programma effettivamente svolto fino alla data del 15 maggio e programma

proposto per l’esecuzione del secondo giorno della seconda prova ai sensi art 14 c. 1 O.M. n.

252 del 19/4/2016)

Studio di brani tratti dalle raccolte sopracitate:

Pozzoli Studi di media difficoltà n.20

Bach Preludio e Fuga n.5 e n.9 dal Clavicembalo ben temperato vol. I

Clementi Sonata op.25 n.2 in sol magg. I tempo Allegro con brio, II tempo Rondò

Debussy Childrens’ Corner: n.1 Doctor Gradus ad Parnassum, n.2 Jimbo’s lullaby, n.5

The Little Shepherd

Shostakovich Preludio e Fuga op.87 n.7

Shostakovich Lullaby for piano

Programma esecutivo per la seconda prova dell’esame di stato del liceo

musicale AS 2018/19:

Bach Preludio e Fuga n.9 dal Clavicembalo ben temperato vol. I

Clementi Sonata op.25 n.2 in sol magg. I tempo Allegro con brio

Debussy Childrens’ Corner: n.1 Doctor Gradus ad Parnassum, n.2 Jimbo’s lullaby, n.5

The Little Shepherd

Varese, 15 Maggio 2019 Il docente

Carla La Ricca

Page 110: ESAME DI STATO 2019 - Licei Manzoni€¦ · F.Liszt: Liebestraum n. 3 (frammento) (pubb.1850) F. Chopin: Preludio op. 28 n.9 Nuove organizzazioni tonali (algoritmo di Tymoczko; ciclo

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio

Classe 5AM

Pagina 111 di 124

CONSUNTIVO DELLE ATTIVITÀ DISCIPLINARI

1. Materia: ESECUZIONE E INTERPRETAZIONE: TROMBA

Alunno: SUOZZI MARCO

2. Docente: Prof. MAZZAMUTO GIAMPAOLO

3. Libri di testo e di riferimento disciplinare:

V.Cichowicz: Long Tone Studies

J.B. Arban: Metodo Completo per Tromba

H.L. Clarke: Tecnical Studies

G.Concone: Studi Lirici

A.P.Pottag: Hovey Method

4. Curriculum: Partecipa con interesse alle lezioni, ed alle iniziative proposte extra

curriculari come la master di Tromba organizzata dal liceo in Gennaio. Disponibile a

collaborare con i compagni per il lavoro tecnico.

5. Obiettivi specifici realizzati (in termini di conoscenze, competenze, capacità):

esempio:

Capacità di controllo efficace e competente della postura, della respirazione,

dell'emissione, del timbro, della dinamica, dell’intonazione e dell'omogeneità del

timbro e del suono nei vari registri;

Consolidamento delle conoscenze, capacità e abilità strumentali; in particolare:

velocità, articolazione, dinamica, agilità, controllo ritmico e agogico, fraseggio,

estensione

Conoscenze dei vari generi e stili attraverso l’analisi di alcuni significativi brani del

repertorio Trombettistico e l’ampliamento delle competenze interpretative del

repertorio;

Competente partecipazione, consapevole e critica, ad esecuzioni collettive (dal duo

con pianoforte, agli organici cameristici

6. Metodi

Presentazione dei brani e dei contenuti da parte del docente con ascolto partecipato

dell’alunno, con eventuale contestualizzazione, esplicitazione degli scopi e significati

dello studio, evidenziazione delle difficoltà esecutive e interpretative

Studio e ricerca personale da parte dell’alunno (e prove collettive con compagni e

docenti) regolare, autonomo e critico con individuazione di adeguati spazi e mezzi sia

dei brani assegnati da studiare/approfondire, sia di altri presentati a scopo

esemplificativo, sia di brani autonomamente individuati e valorizzati come momento di

ricerca autonoma e personale;

Ascolto e analisi critici di performance e lezioni di interpreti e didatti dello strumento,

sia in presenza che attraverso l’uso di supporti di riproduzione, sia, infine, attraverso

al ricerca in rete;

Page 111: ESAME DI STATO 2019 - Licei Manzoni€¦ · F.Liszt: Liebestraum n. 3 (frammento) (pubb.1850) F. Chopin: Preludio op. 28 n.9 Nuove organizzazioni tonali (algoritmo di Tymoczko; ciclo

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio

Classe 5AM

Pagina 112 di 124

Lettura a prima vista di brani specifici per l’apprendimento di tecniche di lettura

estemporanea;

Presentazione/esecuzione da parte dell’allievo dei repertori studiati alla presenza del

docente di strumento, di esperti o altri docenti, dei compagni, del pubblico, durante le

lezioni, i saggi, i concerti, anche attraverso la ripresa periodica di alcuni brani di

particolare rilevanza e significato formativo (didattica ciclica);

Strutturazione del lavoro casalingo e organizzazione degli impegni personali per uno

studio efficiente ed efficace, riservando adeguato rilievo a tutti gli aspetti

fondamentali: suono, tecnica, studi e repertori.

Compresenza alle lezioni dei compagni con funzione di ascolto partecipato, confronto

critico metodologico e performativo, collaborazione al momento

esecutivo/interpretativo (accompagnamento, esecuzione in duetti)

Affrontare tematiche e contenuti culturali e specifici tecnico/strumentali in chiave pluri

e interdisciplinare, con attenzione agli aspetti metacognitivi, cognitivi e formativi

7. Modalità di recupero (specificare quale modalità è stata effettuata e con quali tempi)

Ripresa periodica di contenuti (didattica ciclica)

Lezioni aggiuntive e prolungamento dei tempi convenzionali di lezione a richiesta

Prove dei brani singoli, accompagnati e di musica d’assieme alla presenza del docente

Studio individuale approfondito

Registrazione e riascolto critico di prove ed esecuzioni

Lezioni e performance in ambienti diversi dalle aule assegnate e disponibili alle lezioni,

alle prove e alle esecuzioni singole e collettive

8. Mezzi e strumenti di lavoro (sussidi didattici):

L’alunno è in possesso di adeguato strumento personale (Tromba in Bb)

Le lezioni individuali si sono svolte in ambito pomeridiano con scadenza bisettimanale

Esercizi, studi e repertori sono stati reperiti presso i normali canali editoriali, i repertori

liberi in rete, i materiali messi a disposizione dalla rete dei licei musicali, i materiali

forniti dai docenti, la composizione e rielaborazione personale

Utilizzo di dispositivi multimediali per l’approfondimento attraverso l’ascolto di brani

generi e stili affrontati.

Non è stato previsto uno specifico approfondimento per le altre taglie di Trombe

9. Tipologia di verifica (per i criteri di valutazione si rimanda al documento del C. di c.)

esecuzioni e interpretazioni periodiche alla presenza dei docenti dei brani (studi,

esercizi, repertori) assegnati

esecuzioni e interpretazioni con verifiche sommative alla fine di percorsi di studio e

approfondimento personale ed extrascolastico

analisi dei brani oggetti di studio

letture estemporanee

discussioni e interventi

10. Attività integrative disciplinari (se sono state effettuate)

Partecipazione come uditore alla masterclass tenuta presso il liceo.

Page 112: ESAME DI STATO 2019 - Licei Manzoni€¦ · F.Liszt: Liebestraum n. 3 (frammento) (pubb.1850) F. Chopin: Preludio op. 28 n.9 Nuove organizzazioni tonali (algoritmo di Tymoczko; ciclo

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio

Classe 5AM

Pagina 113 di 124

11. Contenuti (Programma effettivamente svolto fino alla data del 15 maggio e programma

proposto per l’esecuzione del secondo giorno della seconda prova ai sensi art 14 c. 1 O.M.

n. 252 del 19/4/2016) con elencati i testi analizzati in classe e gli approfondimenti,

specificando le eventuali fonti da cui sono stati tratti i materiali per l’approfondimento, se

esulano dai libri di testo adottati ed i tempi di trattazione – per la compilazione del

documento si veda apposita comunicazione della presidenza:

esecuzione di scale e arpeggi in tutte le tonalità

esercizi su emissione e suono (note lunghe, esercizi standard su staccato e agilità)

studi tratti dalle raccolte sopracitate.

Varese, Maggio 2016

Il docente

Giampaolo Mazzamuto

Page 113: ESAME DI STATO 2019 - Licei Manzoni€¦ · F.Liszt: Liebestraum n. 3 (frammento) (pubb.1850) F. Chopin: Preludio op. 28 n.9 Nuove organizzazioni tonali (algoritmo di Tymoczko; ciclo

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio

Classe 5AM

Pagina 114 di 124

CONSUNTIVO DELLE ATTIVITÀ DISCIPLINARI

1. Materia: ESECUZIONE E INTERPRETAZIONE:CLARINETTO

ALLIEVO: CHIARA TENCONI

2. Docente: Prof. EDOARDO PIAZZOLI

3. Libri di testo e di riferimento disciplinare:

Metodi vari:

Gambaro,21 capricci

Klosè,20 studi di genere e meccanismo

Stark, 10 studi giornalieri

JeanJean,metodo progressivo 40 studi

Uhl 48 studi

Cavallini: Capricci

4. Curriculum: ha svolto regolarmente il corso quinquennale, partecipando alle

manifestazioni concertistiche organizzate durante l'intero percorso scolastico.

E' stato premiato in numerosi concorsi per clarinetto e per gruppi cameristici.

5. Obiettivi specifici realizzati (in termini di conoscenze, competenze, capacità):

esempio:

Capacità di controllo efficace e competente della postura, della respirazione,

dell'emissione, del timbro, della dinamica, dell’intonazione e dell'omogeneità del

timbro e del suono nei vari registri;

Ampliamento delle capacità e abilità tecniche di base, con la conoscenza delle

diteggiature fondamentali.

Consolidamento delle conoscenze, capacità e abilità strumentali; in particolare:

velocità, articolazione, dinamica, agilità, controllo ritmico e agogico, fraseggio

Conoscenze dei vari generi e stili attraverso l’analisi di alcuni significativi brani del

repertorio clarinettistico e l’ampliamento delle competenze interpretative del

repertorio;

Conoscenza, nonché uso consapevole e critico delle metodologie e tecniche di

lettura (anche estemporanea), di studio, e di memorizzazione;

Competente interpretazione di brani ed esercizi di adeguata difficoltà in modo

competente e attento alle circostanze esecutive, tenendo conto delle caratteristiche

dell’autore e del brano, nonché dei contesti storici, stilistici e culturali;

Capacità di interpretare e rielaborare in modo personale, critico, originale e

creativo i contenuti proposti.

Competente partecipazione, consapevole e critica, ad esecuzioni collettive (dal duo

con pianoforte, agli organici cameristici, fino alle orchestre di fiati e sinfoniche)

Capacità di organizzare, coordinare e concertare in modo competente, efficace ed

efficiente esecuzioni d’insieme e brani cameristici per organici vari

6. Metodi

Presentazione dei brani e dei contenuti da parte del docente con ascolto partecipato

dell’alunno, con eventuale contestualizzazione, esplicitazione degli scopi e significati

dello studio, evidenziazione delle difficoltà esecutive e interpretative

Page 114: ESAME DI STATO 2019 - Licei Manzoni€¦ · F.Liszt: Liebestraum n. 3 (frammento) (pubb.1850) F. Chopin: Preludio op. 28 n.9 Nuove organizzazioni tonali (algoritmo di Tymoczko; ciclo

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio

Classe 5AM

Pagina 115 di 124

Studio e ricerca personale da parte dell’alunno (e prove collettive con compagni e

docenti) regolare, autonomo e critico con individuazione di adeguati spazi e mezzi sia

dei brani assegnati da studiare/approfondire, sia di altri presentati a scopo

esemplificativo, sia di brani autonomamente individuati e valorizzati come momento di

ricerca autonoma e personale;

Ascolto e analisi critici di performance e lezioni di interpreti e didatti dello strumento,

sia in presenza che attraverso l’uso di supporti di riproduzione, sia, infine, attraverso

al ricerca in rete;

Lettura a prima vista di brani specifici per l’apprendimento di tecniche di lettura

estemporanea;

Presentazione/esecuzione da parte dell’allievo dei repertori studiati alla presenza del

docente di strumento, di esperti o altri docenti, dei compagni, del pubblico, durante le

lezioni, i saggi, i concerti, anche attraverso la ripresa periodica di alcuni brani di

particolare rilevanza e significato formativo (didattica ciclica);

Strutturazione del lavoro casalingo e organizzazione degli impegni personali per uno

studio efficiente ed efficace, riservando adeguato rilievo a tutti gli aspetti

fondamentali: suono, tecnica, studi e repertori.

Compresenza alle lezioni dei compagni con funzione di ascolto partecipato, confronto

critico metodologico e performativo, collaborazione al momento

esecutivo/interpretativo (accompagnamento, esecuzione in duetti, trii,ecc…)

Presa in carico di brani da camera da concertare e performare, collaborando a tale

scopo anche con il laboratorio di musica d’assieme e l’orchestra di clarinetti

Affrontare tematiche e contenuti culturali e specifici tecnico/strumentali in chiave pluri

e interdisciplinare, con attenzione agli aspetti metacognitivi, cognitivi e formativi

7. Modalità di recupero (specificare quale modalità è stata effettuata e con quali tempi)

Ripresa periodica di contenuti (didattica ciclica)

Lezioni aggiuntive e prolungamento dei tempi convenzionali di lezione a richiesta

Prove dei brani singoli, accompagnati e di musica d’assieme alla presenza del docente

Studio individuale approfondito

Registrazione e riascolto critico di prove ed esecuzioni

Lezioni e performance in ambienti diversi dalle aule assegnate e disponibili alle lezioni,

alle prove e alle esecuzioni singole e collettive

8. Mezzi e strumenti di lavoro (sussidi didattici):

L’alunno è in possesso di adeguato strumento personale

Le lezioni individuali si sono svolte in ambito pomeridiano con scadenza bisettimanale

Esercizi, studi e repertori sono stati reperiti presso i normali canali editoriali, i repertori

liberi in rete, i materiali messi a disposizione dalla rete dei licei musicali, i materiali

forniti dai docenti, la composizione e rielaborazione personale

L’aula normale di lezione è dotata di tastiera elettronica, connessione in rete e

impianto multimediale

I dispositivi di comunicazione individuale (cellulari) sono stati utilizzati per fornire

supporto allo studio (metronomo, accordatore, profilatura timbrica, registrazione e

riascolto, ricerche in rete estemporanee, anche di materiale multimediale,…)

L’offerta formativa è stata integrata con lezioni ed esecuzioni collettive nell’ambito del

laboratorio di musica d’insieme

Non è stato previsto uno specifico approfondimento per le altre taglie di clarinetti

(piccolo e basso)

9. Tipologia di verifica (per i criteri di valutazione si rimanda al documento del C. di c.)

esecuzioni e interpretazioni periodiche alla presenza dei docenti dei brani (studi,

esercizi, repertori) assegnati

Page 115: ESAME DI STATO 2019 - Licei Manzoni€¦ · F.Liszt: Liebestraum n. 3 (frammento) (pubb.1850) F. Chopin: Preludio op. 28 n.9 Nuove organizzazioni tonali (algoritmo di Tymoczko; ciclo

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio

Classe 5AM

Pagina 116 di 124

esecuzioni e interpretazioni con verifiche sommative alla fine di percorsi di studio e

approfondimento personale ed extrascolastico

saggi, concerti ed esecuzioni pubbliche

analisi dei brani oggetti di studio

letture estemporanee (preparazione alla prova di lettura estemporanea per le

ammissioni ai corsi AFAM)

test, questionari e verifiche strutturate

concertazioni di brani di musica d’assieme (preparazione alla prova di concertazione

per le ammissioni ai corsi AFAM)

discussioni e interventi

10. Attività integrative disciplinari (se sono state effettuate)

Partecipazione come uditori a lezioni delle classi di strumento presso i conservatori

locali (Como, Milano,…), nonché a concerti, masterclass, conferenze e seminari

Collaborazione con orchestre e gruppi cameristici giovanili e/o professionali in ambito

extrascolastico, sia nei ruoli di fila che in quelli solistici, raccordando e riferendo le

esperienze al percorso formativo liceale

Partecipazione alle attività dell’ensemble clarinettistico d’istituto (prove con scadenza

settimanale il martedì ore 13/14)

11. Contenuti (Programma effettivamente svolto fino alla data del 15 maggio e programma

proposto per l’esecuzione del secondo giorno della seconda prova ai sensi art 14 c. 1 O.M.

n. 252 del 19/4/2016) con elencati i testi analizzati in classe e gli approfondimenti,

specificando le eventuali fonti da cui sono stati tratti i materiali per l’approfondimento, se

esulano dai libri di testo adottati ed i tempi di trattazione – per la compilazione del

documento si veda apposita comunicazione della presidenza:

esecuzione di scale e arpeggi in tutte le tonalità

esercizi su emissione e suono (note lunghe, esercizi standard su staccato e agilità)

studi tratti dalle raccolte sopracitate:

passi d’orchestra per le attività del laboratorio di musica d’insieme e per la

partecipazioni alle attività extrascolastiche attivate in collaborazione con il docente ed

il liceo

brani di repertorio proposti a corsi, seminari e masterclass frequentati

Programma esecutivo per la seconda prova dell’esame di stato del liceo musicale AS

2015/16:

esecuzione della sonata di F. Poulenc accompagnati al pianoforte e dei tre pezzi per

clarinetto solo di I. Stravinski

Varese, 12 Maggio 2019

Il docente

Edoardo Piazzoli

Page 116: ESAME DI STATO 2019 - Licei Manzoni€¦ · F.Liszt: Liebestraum n. 3 (frammento) (pubb.1850) F. Chopin: Preludio op. 28 n.9 Nuove organizzazioni tonali (algoritmo di Tymoczko; ciclo

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio

Classe 5AM

Pagina 117 di 124

CONSUNTIVO DELLE ATTIVITÀ DISCIPLINARI

1. Materia: ESECUZIONE E INTERPRETAZIONE: Chitarra

ALLIEVA: Benedetta Varallo

2. Docente: Prof. Claudio Maccari

3. Libri di testo e di riferimento disciplinare:

• M. Giuliani: Studi op. 50, Valzer op 57 – ed. Lemoine

• M. Carcassi : 25 Studi op. 60 – Ed. Suvini Zerboni

• F. Carulli: Studi vari – Ed. Ricordi

• J.K. Mertz Trois Nocturnes op.4

• F. Farkas: Six pièces breves – Ed. Bèrben

4. Curriculum:

5. Obiettivi specifici realizzati (in termini di conoscenze, competenze, capacità):

• Discreta capacità di controllo della postura, dell’attacco del suono e della

dinamica,

• Discreta abilità strumentale, con riferimento alla velocità, articolazione, dinamica,

agilità, controllo ritmico e agogico

• Buone conoscenze dei vari generi e stili attraverso l’analisi di alcuni significativi

brani del repertorio chitarristico

• Buona conoscenza delle metodologie e tecniche di lettura (anche estemporanea),

di studio, e di memorizzazione;

• Buone capacità di interpretare e rielaborare in modo personale, critico e originale i

contenuti proposti.

• Competente partecipazione a esecuzioni collettive

6. Metodi

• Presentazione dei brani e dei contenuti da parte del docente con ascolto partecipato

dell’alunno, con contestualizzazione, esplicitazione degli scopi e significati dello studio,

evidenziando le difficoltà esecutive e interpretative

• Studio regolare, autonomo e critico di brani autonomamente individuati e valorizzati

come momento di ricerca autonoma e personale;

• Lettura a prima vista di brani specifici per l’apprendimento di tecniche di lettura

estemporanea;

• Presentazione/esecuzione da parte dell’allievo dei repertori studiati alla presenza del

docente di strumento, di esperti o altri docenti, dei compagni, del pubblico, durante le

lezioni, i saggi, i concerti, anche attraverso la ripresa periodica di alcuni brani di

particolare rilevanza e significato formativo

• Strutturazione del lavoro per uno studio efficace, riservando adeguato rilievo a tutti gli

aspetti fondamentali: suono, tecnica, studi e repertori.

Page 117: ESAME DI STATO 2019 - Licei Manzoni€¦ · F.Liszt: Liebestraum n. 3 (frammento) (pubb.1850) F. Chopin: Preludio op. 28 n.9 Nuove organizzazioni tonali (algoritmo di Tymoczko; ciclo

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio

Classe 5AM

Pagina 118 di 124

• Compresenza alle lezioni dei compagni con funzione di ascolto partecipato, confronto

critico metodologico e performativo,

7. Modalità di recupero

• Ripresa periodica di contenuti

• Prove dei brani singoli, accompagnati e di musica d’insieme alla presenza del docente

• Studio individuale approfondito

8. Mezzi e strumenti di lavoro (sussidi didattici):

• L’alunno è in possesso di un buono strumento personale

• Le lezioni individuali si sono svolte in ambito pomeridiano con cadenza bisettimanale

• Esercizi, studi e repertori sono stati reperiti presso i normali canali editoriali, i

repertori liberi in rete, i materiali messi a disposizione dalla rete dei licei musicali, i

materiali forniti dai docenti, la composizione e rielaborazione personale

• I dispositivi di comunicazione individuale (cellulari) sono stati utilizzati per fornire

supporto allo studio (metronomo, accordatore, profilatura timbrica, registrazione e

riascolto, ricerche in rete estemporanee, anche di materiale multimediale,…)

• L’offerta formativa è stata integrata con lezioni ed esecuzioni collettive nell’ambito del

laboratorio di musica d’insieme

9. Tipologia di verifica (per i criteri di valutazione si rimanda al documento del C. di c.)

• esecuzioni e interpretazioni periodiche dei brani assegnati alla presenza dei docenti

• esecuzioni e interpretazioni con verifiche sommative alla fine di percorsi di studio e

approfondimento personale ed extrascolastico

• saggi,

• analisi dei brani oggetti di studio

• discussioni e interventi

10. Attività integrative disciplinari

11. Contenuti Programma effettivamente svolto fino alla data del 15 maggio e programma

proposto per l’esecuzione del secondo giorno della seconda prova ai sensi art 14 c. 1 O.M.

n. 252 del 19/4/2016

• studi e pezzi tratti dalle raccolte sopracitate:

• Programma esecutivo per la seconda prova dell’esame di stato del liceo musicale AS

2018/19:

J.K.Mertz Notturni n. 1 e n. 2 dai “Trois Nocturnes op.4”

F. Farkas Tirnovo, dai “Six pièces breves”

Varese, 6 Maggio 2019

Il docente

Claudio Maccari

Page 118: ESAME DI STATO 2019 - Licei Manzoni€¦ · F.Liszt: Liebestraum n. 3 (frammento) (pubb.1850) F. Chopin: Preludio op. 28 n.9 Nuove organizzazioni tonali (algoritmo di Tymoczko; ciclo

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio

Classe 5AM

Pagina 119 di 124

CONSUNTIVO DELLE ATTIVITÀ DISCIPLINARI

1. Materia: ESECUZIONE E INTERPRETAZIONE: CANTO

ALLIEVA Zecchini Laura

2. Docente: Prof. Broglia Massimiliano

3. Libri di testo e di riferimento disciplinare: Concone op. 9 esercizi per il medium della

voce

4. Curriculum: Laura, allieva di ottime capacità nell’ambito del canto moderno, ha

sviluppato una più che buona tecnica vocale, gestendo la sua voce con maturata

consapevolezza. Versatile e disponibile, ha affrontato vari tipi di repertori vocali moderni:

dal pop, al Musical, al Soul, indagando e apprezzando altresì anche il repertorio vocale da

camera classico, da Bellini a Giuliani.

Partecipazione a vari concorsi vocali anche televisivi in Lombardia, arrivando tra i primi

posti, con giuria presieduta dalla signora Maionchi. Parteciopazione a concerti organizzati

a Varese e dintorni da varie Associazioni tra cui il Comune di Varese e Agrivarese.

5. Obiettivi specifici realizzati (in termini di conoscenze, competenze, capacità):

esempio:

Capacità di controllo efficace e competente della postura, della respirazione,

dell'emissione, del timbro, della dinamica, dell’intonazione e dell'omogeneità del

timbro e del suono nei vari registri;

Ampliamento delle capacità e abilità tecniche di base.

Consolidamento delle conoscenze, capacità e abilità vocali;

Conoscenze dei vari generi e stili attraverso l’analisi di alcuni significativi brani del

repertorio vocale operistico e da camera e l’ampliamento delle competenze

interpretative del repertorio;

Conoscenza, nonché uso consapevole e critico delle metodologie e tecniche di

lettura (anche estemporanea), di studio, e di memorizzazione;

Competente interpretazione di brani ed esercizi di adeguata difficoltà in modo

competente e attento alle circostanze esecutive, tenendo conto delle caratteristiche

dell’autore e del brano, nonché dei contesti storici, stilistici e culturali;

Capacità di interpretare e rielaborare in modo personale, critico, originale e

creativo i contenuti proposti.

6. Metodi

Presentazione dei brani e dei contenuti da parte del docente con ascolto partecipato

dell’alunno, con eventuale contestualizzazione, esplicitazione degli scopi e significati

dello studio, evidenziazione delle difficoltà esecutive e interpretative

Studio e ricerca personale da parte dell’alunno (e prove collettive con compagni e

docenti) regolare, autonomo e critico con individuazione di adeguati spazi e mezzi sia

dei brani assegnati da studiare/approfondire, sia di altri presentati a scopo

esemplificativo, sia di brani autonomamente individuati e valorizzati come momento di

ricerca autonoma e personale;

Ascolto e analisi critici di performance e lezioni di interpreti attraverso l’uso di supporti

di riproduzione e attraverso al ricerca in rete;

Lettura a prima vista di brani specifici per l’apprendimento di tecniche di lettura

estemporanea;

Compresenza alle lezioni dei compagni con funzione di ascolto partecipato, confronto

critico metodologico e performativo, collaborazione al momento esecutivo

Page 119: ESAME DI STATO 2019 - Licei Manzoni€¦ · F.Liszt: Liebestraum n. 3 (frammento) (pubb.1850) F. Chopin: Preludio op. 28 n.9 Nuove organizzazioni tonali (algoritmo di Tymoczko; ciclo

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio

Classe 5AM

Pagina 120 di 124

7. Modalità di recupero (specificare quale modalità è stata effettuata e con quali tempi)

Ripresa periodica di contenuti (didattica ciclica)

Prove dei brani singoli, accompagnati e di musica d’assieme alla presenza del docente

Studio individuale approfondito

8. Mezzi e strumenti di lavoro (sussidi didattici):

Le lezioni individuali si sono svolte in ambito pomeridiano con scadenza bisettimanale

Esercizi, studi e repertori sono stati reperiti presso i normali canali editoriali, i repertori

liberi in rete, i materiali messi a disposizione dalla rete dei licei musicali, i materiali

forniti dai docenti, la composizione e rielaborazione personale

L’aula normale di lezione è dotata di tastiera elettronica, connessione in rete e

impianto multimediale

9. Tipologia di verifica (per i criteri di valutazione si rimanda al documento del C. di c.)

esecuzioni e interpretazioni periodiche alla presenza dei docenti dei brani (studi,

esercizi, repertori) assegnati

esecuzioni e interpretazioni con verifiche sommative alla fine di percorsi di studio e

approfondimento personale ed extrascolastico

saggi, concerti ed esecuzioni pubbliche

analisi dei brani oggetti di studio

discussioni e interventi

10. Contenuti (Programma effettivamente svolto fino alla data del 15 maggio e programma

proposto per l’esecuzione del secondo giorno della seconda prova ai sensi art 14 c. 1 O.M.

n. 252 del 19/4/2016) con elencati i testi analizzati in classe e gli approfondimenti

esecuzione di vocalizzi in tutte le tonalità

studi tratti dall’eserciziario sopra citato

V. Bellini – Vaga luna

I. Porceddu - In equilibrio

The greatest showman – Never enough

Mina – canto anche se sono stonato

Hooverphonic – Mad about you

Guns n roses – Sweet child o mine

Glee – Poker face duet

Lady gaga – Shallow duet

Lady gaga – Look what I found

Lady gaga – I’ll never love again

J. Hudson – And I’m telling you

D. Rettore – Splendido splendente

B. Straisand – Don’t rain on my parade

L. Minelli – Cabaret

Programma esecutivo per la seconda prova dell’esame di stato del liceo musicale AS 2018/19:

V. Bellini – Vaga luna

PMJ – Creep

B. Straisand – Don’t rain on my parade

M. Martini – Gli uomini non cambiano

I. Porceddu – In equilibrio

Varese, 9 Maggio 2016

Il docente

Massimiliano Broglia

Page 120: ESAME DI STATO 2019 - Licei Manzoni€¦ · F.Liszt: Liebestraum n. 3 (frammento) (pubb.1850) F. Chopin: Preludio op. 28 n.9 Nuove organizzazioni tonali (algoritmo di Tymoczko; ciclo

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio

Classe 5AM

Pagina 121 di 124

Griglia di valutazione per l’attribuzione dei punteggi – PRIMA PROVA

Indicazioni generali per la valutazione degli elaborati (MAX 60 pt)

INDICATORE1 •Ideazione, pianificazione e organizzazione del testo. 2 contenuti non pertinenti, testo non chiaramente e logicamente organizzato 4 contenuti non del tutto pertinenti, strutturalmente debole 6 contenuti abbastanza pertinenti, testo strutturato in modo semplice e sostanzialmente logico 8 contenuti appropriati, testo strutturato in modo preciso e ordinato 10 contenuti efficaci, struttura personale, originale e organica •Coesione e coerenza testuale. 2 testo contraddittorio/del tutto privo di coerenza/organicità/confuso 4 testo parzialmente coerente/organico 6 testo sufficientemente chiaro 8 testo chiaro 10 testo organico e consequenziale INDICATORE 2 •Ricchezza e padronanza lessicale. 2 gravemente improprio/ inadeguato 4 spesso improprio, generico e/ o impreciso/ approssimativo/ripetitivo 6 sufficientemente appropriato 8 specifico e pertinente 10 appropriato e pienamente adeguato alla tipologia scelta; vocabolario personale ricco •Correttezza grammaticale (ortografia, morfologia, sintassi); uso corretto ed efficace della punteggiatura. 2 frequenti e gravi scorrettezze 4 errori diffusi/ripetuti 6 sufficientemente corretto 8 sostanzialmente corretto 10 testo ineccepibile INDICATORE 3 •Ampiezza e precisione delle conoscenze e dei riferimenti culturali. 2 frammentarie e superficiali 4 lacunose e parziali 6 sufficienti e nel complesso precisi 8 articolate e appropriati 10 ricche e approfondite, ampi e significativi collegamenti •Espressione di giudizi critici e valutazioni personali. 2 nulle 4 accennate, approssimative, superficiali 6 sufficientemente impostate , ma non sviluppate 8 articolate e appropriate 10 organiche e personali

Page 121: ESAME DI STATO 2019 - Licei Manzoni€¦ · F.Liszt: Liebestraum n. 3 (frammento) (pubb.1850) F. Chopin: Preludio op. 28 n.9 Nuove organizzazioni tonali (algoritmo di Tymoczko; ciclo

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio

Classe 5AM

Pagina 122 di 124

Indicatori specifici per le singole tipologie di prova

Tipologia A

Elementi da valutare nello specifico (MAX40pt)

•Rispetto dei vincoli posti nella consegna (ad esempio, indicazioni di massima circa la lunghezza del testo – se presenti – o indicazioni circa la forma parafrasata o sintetica della rielaborazione). 2 minimo 4 parziale 6 sufficiente 8 quasi completo 10 completo •Capacità di comprendere il testo nel suo senso complessivo e nei suoi snodi tematici e stilistici. 2 mancata comprensione del testo 4 comprensione parziale e incompleta del testo 6 comprensione del testo nel complesso corretta 8 comprensione del testo corretta e articolata 10 piena comprensione del testo, corretta e approfondita •Puntualità nell'analisi lessicale, sintattica, stilistica e retorica (se richiesta). 2 Mancato riconoscimento degli aspetti richiesti 4 Riconoscimento incompleto e superficiale degli aspetti richiesti, con lacune e imprecisioni 6 Riconoscimento sufficientemente corretto e coerente, nonostante qualche imprecisione, degli aspetti richiesti 8 Riconoscimento quasi completo e preciso degli aspetti richiesti 10 Riconoscimento completo, coerente e puntuale degli aspetti richiesti •Interpretazione corretta e articolata del testo. 2 inadeguata 4 appena accettabile 6 sostanzialmente corretta 8 corretta e articolata 10 corretta, articolata e originale

Page 122: ESAME DI STATO 2019 - Licei Manzoni€¦ · F.Liszt: Liebestraum n. 3 (frammento) (pubb.1850) F. Chopin: Preludio op. 28 n.9 Nuove organizzazioni tonali (algoritmo di Tymoczko; ciclo

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio

Classe 5AM

Pagina 123 di 124

Tipologia B

Elementi da valutare nello specifico (MAX40pt)

•Individuazione corretta di tesi e argomentazioni presenti nel testo proposto. 2 nulla o minima 4 parziale 6 sufficiente 8 quasi completa 10 completa •Capacità di sostenere con coerenza un percorso ragionativo adoperando connettivi pertinenti. -3 nulla o scarsa, con uso inesistente o errato dei connettivi 6 superficiale, con uso di connettivi inappropriati 9 sufficiente, con uso di connettivi semplici e corretti 12 buona, con uso di connettivi chiari e precisi 15 ottima, con uso di connettivi efficaci •Correttezza e congruenza dei riferimenti culturali utilizzati per sostenere l'argomentazione. 3 incongruenti, insensati/scorretti 6 parzialmente coerenti/limitati/ripetitivi 9 sufficientemente logici e coerenti, con semplici dati e citazioni 12 logici, coerenti e supportati da dati/citazioni significativi 15 logici, coerenti e supportata da ampi e dettagliati dati/citazioni

Page 123: ESAME DI STATO 2019 - Licei Manzoni€¦ · F.Liszt: Liebestraum n. 3 (frammento) (pubb.1850) F. Chopin: Preludio op. 28 n.9 Nuove organizzazioni tonali (algoritmo di Tymoczko; ciclo

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio

Classe 5AM

Pagina 124 di 124

Tipologia C

Elementi da valutare nello specifico (MAX40pt)

•Pertinenza del testo rispetto alla traccia e coerenza nella formulazione del titolo e dell'eventuale paragrafazione. 2 non pertinente e non coerente 4 abbastanza pertinente, ma incompleto rispetto alle richieste della traccia; parzialmente coerente 6 sostanzialmente pertinente e pressoché completo; sufficientemente coerente 8 pertinente e nel complesso esauriente in relazione all’argomento; coerente in modo apprezzabile 10 pertinente e completo in relazione all’argomento e al quadro di riferimento generale in cui esso si inserisce; perfettamente coerente •Sviluppo ordinato e lineare dell’esposizione. 3 disordinato e confuso 6 frammentario e discontinuo 9 sostanzialmente ordinato e lineare 12 ordinato, preciso e lineare 15 organico, articolato e originale •Correttezza e articolazione delle conoscenze e dei riferimenti culturali 3 incongruenti, insensati/scorretti 6 parzialmente coerenti/limitati/ripetitivi 9 sufficientemente logici e coerenti, con semplici dati e citazioni 12 logici, coerenti e supportati da dati/citazioni significativi 15 logici, coerenti e supportata da ampi e dettagliati dati/citazioni

In caso di prova consegnata in bianco, si assegnerà il punteggio di 10/100 ( 2/20) NB. Il punteggio specifico in centesimi, derivante dalla somma della parte generale e della parte specifica, va riportato a 20 con opportuna proporzione (divisione per 5 + arrotondamento).

Page 124: ESAME DI STATO 2019 - Licei Manzoni€¦ · F.Liszt: Liebestraum n. 3 (frammento) (pubb.1850) F. Chopin: Preludio op. 28 n.9 Nuove organizzazioni tonali (algoritmo di Tymoczko; ciclo

GRIGLIA DI VALUTAZIONE SECONDA PROVA SCRITTA

LICEO MUSICALE

Teoria, Analisi e Composizione - Esecuzione e Interpretazione

Tipologia A: Analisi di una composizione, o di una sua parte significativa, appartenente alla letteratura musicale classica, moderna o contemporanea con relativa contestualizzazione storica

Candidato/a________________________________________________________________ classe 5Am

Indicatore Descrittori Livelli Punti Punteggioattribuito

Prova in bianco Prova totalmente incoerente Prova non corrispondente alla consegna

1.0* 2.0* 3.0*

..... / 20*

Teo

rico

-Co

nce

ttu

ale

Conoscenza delle grammatiche, delle sintassi e dei sistemi di notazione musicali.

Il candidato conosce il sistema musicale del/i brano/i analizzato/i relativamente alla morfologia delle strutture di riferimento, alle principali relazioni sintattiche e ai sistemi di notazione.

In modo ampio e completo 2.0

..... / 4

In modo adeguato e corretto 1.5

In modo essenziale 1.0

In minima parte 0.5

Applicazione corretta degli elementi di teoria musicale nella lettura, nella scrittura, nell’ascolto e nell’esecuzione

Il candidato conosce e applica i presupposti teorici sottesi ai brani oggetto della prova giustificando nell’analisi le proprie osservazioni e realizzando forme esecutive coerenti

In modo ampio e completo 2.0

In modo adeguato e corretto 1.5

In modo essenziale 1.0

In minima parte 0.5

An

alit

ico

– D

escr

itti

vo

Capacità di analisi formale-strutturale, stilistica e sintattico-grammaticale all’ascolto e in partitura

Il candidato analizza gli elementi fraseologico-formali, i profili stilistici, le principali strutture armoniche e i relativi nessi sintattici del/i brano/i assegnato/i

In modo ampio e completo 4.0

..... / 8

In modo adeguato e corretto 3.5

In modo per lo più corretto 3.0

In modo essenziale 2.5

In modo non sempre corretto 1.5

In minima parte 1.0

Capacità di contestualizzazione storico-stilistica di opere e autori (conoscenza delle relazioni tra elementi di un costrutto musicale e relativi contesti storico-stilistici)

Il candidato inquadra gli elementi stilistici individuati nel più ampio contesto di appartenenza del brano, con opportuni riferimenti storico culturali

In modo ampio e completo 2.0

In modo adeguato e corretto 1.5

In modo essenziale 1.0

In minima parte 0.5

Autonomia di giudizio, di elaborazione e d’inquadramento culturale del proprio operato

Il candidato produce e argomenta personali riflessioni critiche in ordine alle proprie scelte

In modo pertinente e corretto 2.0

In modo essenziale 1.5

In modo incompleto 1.0

In minima parte 0.5

Page 125: ESAME DI STATO 2019 - Licei Manzoni€¦ · F.Liszt: Liebestraum n. 3 (frammento) (pubb.1850) F. Chopin: Preludio op. 28 n.9 Nuove organizzazioni tonali (algoritmo di Tymoczko; ciclo

Per

form

ati

vo-

Stru

men

tale

Competenza tecnico-esecutiva strumentale/vocale

Il candidato esegue brani appartenenti a epoche, generi, stili e tradizioni diverse, di difficoltà coerente con il percorso di studi svolto

In modo preciso e sicuro 4.0

..... / 8

In modo adeguato e corretto 3.5

In modo per lo più corretto 3.0

In modo essenziale 2.5

In modo incerto 1.5

In modo scorretto 0.5

Capacità espressive e d’interpretazione

Il candidato interpreta il repertorio con coerenza stilistica, originalità ed espressività, utilizzando dinamica, agogica e fraseggio mantenendo un adeguato controllo psicofisico

In modo preciso e sicuro 3.0

In modo adeguato e corretto 2.5

In modo essenziale 2.0

In modo incerto 1.0

In modo scorretto 0.5

Conoscenza specifica letteratura strumentale, solistica e d’insieme

Il candidato dimostra di possedere le conoscenze della specifica letteratura strumentale, solistica e d’insieme, esplicitando le caratteristiche formali, stilistiche e tecnico-esecutive dei brani eseguiti.

In modo adeguato e corretto 1.0

In modo essenziale 0.5

Punteggio totale conseguito

..... / 20

* i punteggi sono attribuiti solo per prove non valutabili secondo i descrittori e non si sommano agli altri punti

Page 126: ESAME DI STATO 2019 - Licei Manzoni€¦ · F.Liszt: Liebestraum n. 3 (frammento) (pubb.1850) F. Chopin: Preludio op. 28 n.9 Nuove organizzazioni tonali (algoritmo di Tymoczko; ciclo

GRIGLIA DI VALUTAZIONE SECONDA PROVA SCRITTA

LICEO MUSICALE

Teoria, Analisi e Composizione - Esecuzione e Interpretazione

TIPOLOGIA B1: Composizione di un brano attraverso un basso dato con modulazioni ai toni vicini TIPOLOGIA B2: Armonizzazione di una melodia tonale

Candidato/a________________________________________________________________ classe 5Am

Indicatore Descrittori Livelli Punti Punteggioattribuito

Prova in bianco Prova totalmente incoerente Prova non corrispondente alla consegna

1.0* 2.0* 3.0*

..... / 20*

Teo

rico

-Co

nce

ttu

ale

Conoscenza delle grammatiche, delle sintassi e dei sistemi di notazione musicali.

Il candidato conosce il sistema musicale relativamente alla morfologia delle strutture di riferimento, alle principali relazioni sintattiche e ai sistemi di notazione.

In modo ampio e completo 2.0

..... / 4

In modo adeguato e corretto 1.5

In modo essenziale 1.0

In minima parte 0.5

Applicazione corretta degli elementi di teoria musicale nella lettura, nella scrittura, nell’ascolto e nell’esecuzione

Il candidato conosce e applica i presupposti teorici del sistema tonale elaborando soluzioni compositive ed esecutive coerenti.

In modo ampio e completo 2.0

In modo adeguato e corretto 1.5

In modo essenziale 1.0

In minima parte 0.5

Po

ieti

co-C

om

po

siti

vo

Capacità di cogliere e utilizzare in modo appropriato: a. elementi sintattico-

grammaticali b. fraseologia musicale c. accordi e funzioni

armoniche.

Capacità di elaborare autonome soluzioni espressive

Il candidato coglie la struttura generale della traccia assegnata elaborando soluzioni compositive appropriate in ordine a: morfologia degli accordi, concatenazioni armoniche, condotta delle parti e fraseologia.

In modo ampio e completo 4.0

..... / 8

In modo adeguato e corretto 3.5

In modo per lo più corretto 3.0

In modo essenziale 2.5

In modo non sempre corretto 1.5

In minima parte 1.0

An

alit

ico

– D

escr

itti

vo

Capacità di contestualizzazione storico-stilistica di opere e autori (conoscenza delle relazioni tra elementi di un costrutto musicale e relativi contesti storico-stilistici)

Il candidato, nella composizione, utilizza elementi strutturali coerenti con lo stile suggerito dalla traccia ed è in grado di esplicitarli, anche con riferimento al contesto storico culturale cui appartiene lo stile individuato

In modo ampio e completo 2.0

In modo adeguato e corretto 1.5

In modo essenziale 1.0

In minima parte 0.5

Autonomia di giudizio, di elaborazione e d’inquadramento culturale del proprio operato

Il candidato produce e argomenta personali riflessioni critiche in ordine alle proprie scelte

In modo pertinente e corretto 2.0

In modo essenziale 1.5

In modo incompleto 1.0

In minima parte 0.5

Page 127: ESAME DI STATO 2019 - Licei Manzoni€¦ · F.Liszt: Liebestraum n. 3 (frammento) (pubb.1850) F. Chopin: Preludio op. 28 n.9 Nuove organizzazioni tonali (algoritmo di Tymoczko; ciclo

Per

form

ati

vo-

Stru

men

tale

Competenza tecnico-esecutiva strumentale/vocale

Il candidato esegue brani appartenenti a epoche, generi, stili e tradizioni diverse, di difficoltà coerente con il percorso di studi svolto

In modo preciso e sicuro 4.0

..... / 8

In modo adeguato e corretto 3.5

In modo per lo più corretto 3.0

In modo essenziale 2.5

In modo incerto 1.5

In modo scorretto 0.5

Capacità espressive e d’interpretazione

Il candidato interpreta il repertorio con coerenza stilistica, originalità ed espressività, utilizzando dinamica, agogica e fraseggio mantenendo un adeguato controllo psicofisico

In modo preciso e sicuro 3.0

In modo adeguato e corretto 2.5

In modo essenziale 2.0

In modo incerto 1.0

In modo scorretto 0.5

Conoscenza specifica letteratura strumentale, solistica e d’insieme

Il candidato dimostra di possedere le conoscenze della specifica letteratura strumentale, solistica e d’insieme, esplicitando le caratteristiche formali, stilistiche e tecnico-esecutive dei brani eseguiti.

In modo adeguato e corretto 1.0

In modo essenziale 0.5

Punteggio totale conseguito

..... / 20

* i punteggi sono attribuiti solo per prove non valutabili secondo i descrittori e non si sommano agli altri punti