MH904 MANUALE

Embed Size (px)

Citation preview

  • MH904/8

    APPA

    RATO

    RADIO

    MANUALE

    TECNICO

    MARCONI

    SELENIA

    COMMUNICATIONS

    S.p.A.

    149---0899/00I

    MH904/8

    APPA

    RATO

    RADIO

    MANUALE

    TECNICO

    MARCONI

    SELENIA

    COMMUNICATIONS

    S.p.A.

    149---0899/00I

    MH904/8

    APPA

    RATO

    RADIO

    MANUALE

    TECNICO

    MARCONI

    SELENIA

    COMMUNICATIONS

    S.p.A.

    149---0899/00I

    MH904/8

    APPA

    RATO

    RADIO

    MANUALE

    TECNICO

    MARCONI

    SELENIA

    COMMUNICATIONS

    S.p.A.

    149---0899/00I

    MH904/8

    APPA

    RATO

    RADIO

    MANUALE

    TECNICO

    MARCONI

    SELENIA

    COMMUNICATIONS

    S.p.A.

    149---0899/00I

    MH904/8

    APPA

    RATO

    RADIO

    MANUALE

    TECNICO

    MARCONI

    SELENIA

    COMMUNICATIONS

    S.p.A.

    149---0899/00I

  • MINISTERO DELLA DIFESADIREZIONE GENERALE DELLE TELECOMUNICAZIONI,DELLINFORMATICA E DELLE TECNOLOGIE AVANZATE

    APPARATO RADIOMH904/8

    MANUALE TECNICO

    MARCONI SELENIA COMMUNICATIONS

    149---0899/00I

  • AELENCO PAGINE VALIDE

    La presente pubblicazione composta da n_ 162 pagine e n_ 1 allegaticos distribuite:

    Pagina Revisione Base

    Frontespizio 2004A 2004da pag. i a pag. xiv 2004da pag. 1---1 a pag. 1---4 2004da pag. 2---1 a pag. 2---4 2004da pag. 3---1 a pag. 3---6 2004da pag. 4---1 a pag. 4---2 2004da pag. 5---1 a pag. 5---6 2004da pag. 6---1 a pag. 6---2 2004da pag. 7---1 a pag. 7---78 2004da pag. 8---1 a pag. 8---24 2004da pag. 9---1 a pag. 9---4 2004da pag. 10---1 a pag. 10---6 2004da pag. 11---1 a pag. 11---14 2004da pag. A---1 a pag. A---2 2004

    n_ 1 Allegato

    Nota 1: I fogli con stampato in margine due numeri di pagina hannoil retro bianco.

    Nota 2: I fogli che hanno subito una revisione portano un tratto verticale sulla parte destra o sinistra (esterna) in corrispondenzadelle righe che hanno subito una modifica.

    Copyright 2004 Marconi Selenia Communications S.p.A. --- Tutti i diritti riservatiQuesto documento e di propriet dellaMarconi Selenia Communications S.p.A..

    A termine di legge si fa divieto di riprodurlo e di renderlocomunque noto a terzi o ad Aziende concorrenti senza lautorizzazione scritta dellaMarconi Selenia Communications S.p.A..

  • 149--0899/00I

    i

    REGISTRAZIONE DELLE VARIANTI

    REV.N.

    DATAREV.

    REVISIONE FIRMA

    1

    2

    3

    4

    5

    6

    7

    8

    9

    10

  • 149--0899/00I

    ii

    DISTRIBUZIONE

    N. COPIE CONTRASSEGNO NUMERICO DELLENTE

    Richiesta di ulteriori copiedella presentepubblicazione dovrannoessere inoltrate al seguenteindirizzo:

    MARCONI SELENIA COMMUNICATIONS S.p.A.Ufficio Pubblicazioni Tecniche

    Via Di Francia, 116149 GENOVA-- ITALIA

  • 149--0899/00I

    iii

    ELENCO DELLE PUBBLICAZIONICOLLEGATE

  • 149--0899/00I

    iv

    ATTENZIONE !

    Alcune parti di questo apparato sonosottoposte alla tensione 60 VOLT c.c.Attenersi alle norme di sicurezza.

  • 149--0899/00I

    v

    PRIMI AIUTI IN CASO DIFOLGORAZIONE

    NON TOCCARE IL PAZIENTE CON LE MANI NUDE fino a che il circuito non interrotto

    Interrompere il circuito aprendo gli interruttori di linea, se ci non possibile PROTEGGERSI CONDELMA-TERIALE ASCIUTTO indi liberare il paziente dal conduttore.

    RESPIRAZIONE ARTIFICIALE -- Metodo bocca a bocca

    essenziale iniziare senza indugio la respirazione e chiedere immediatamente lintervento di un medico.

    1. Porre il paziente supino con le braccia parallele al corpo; se il paziente ada-giato su unpiano inclinato, accertare che lo stomaco sia leggermente pi bas-so del petto. Aprire la bocca del paziente e controllare che non vi siano corpiestranei (dentiera --- gomma da masticare --- ecc.).

    2. Inginocchiarsi vicino al paziente alla stessa altezza della sua testa, mettereuna mano sotto la testa ed una sotto il collo (Fig. 1). SOLLEVARE IL COLLODEL PAZIENTE E FARNE RICADERE LA TESTA IL PI POSSIBILE ALLINDIE-TRO.

    3. Spostare la mano dal collo al mento del paziente: porre il pollice fra mento ebocca, lindice lungo lossomascellare, tenere chiuse le altre dita (Fig. 2). Nelfare queste operazioni, iniziare lauto---ossigenazione mediante profonde in-spirazioni a bocca aperta.

    4. Col pollice fra mento e bocca del paziente tenerne chiuse le labbra; applicarele labbra sulle narici del paziente e soffiare nelle cavit nasali (Fig. 3).

    5. Durante queste operazioni osservare se il petto del paziente si solleva (Fig. 4).In caso contrario possibile che il naso sia ostruito: allora facendo leva sulmento con la mano, aprire il pi possibile la bocca del paziente, mettervi lelabbra attorno e soffiare nella cavit orale. Osservare se il petto del pazientesi solleva. Si pu usare questo secondo metodo in luogo del primo anchequando il naso del paziente non sia ostruito, purch venga occluso stringen-done le narici con la mano dopo averla spostata dalla testa. LA TESTA DELPAZIENTE DEVE ESSERE MANTENUTA IL PI POSSIBILE INCLINATA ALLIN-DIETRO.

    6. Cominciare con dieci rapide e profonde espirazioni, indi proseguire al ritmodi dodici/quindici espirazioni al minuto. Continuare fino a quando il pazienteriprenda conoscenza, o un medico ne constati il decesso.

    TERAPIA PER USTIONI

    Questa terapia va applicata dopoche il paziente ha ripresoconoscenza. Pu essere applicata anchequan-do la respirazione artificiale in atto (devono esserci per almeno due persone).

    a) NON CERCARE DI STACCARE IL VESTIARIO DALLE PARTI USTIONATE.

    b) Applicare sulle ustioni garza asciutta.

    c) NON applicare pomate o altre tinture oleose.

    FIG. 1

    FIG. 2

    FIG. 3

    FIG. 4

  • 149--0899/00I

    vi

    DISTRUZIONE DELLAPPARATO

    PERCH ---- Per impedire al nemico di usare o recuperare lapparato a proprio beneficio.

    QUANDO ---- Quando comandato dal tuo comandante.

    COME ---- 1. Rompendo.

    --- 2. Tagliando.

    --- 3. Facendo esplodere.

    --- 4. Interrando o sparpagliando.

    Usare qualsiasi cosa a disposizione per distruggere questo apparato.

    CHE COSA ----Spaccare il cofano, i pannelli ,i rel, gli strumenti, le resistenze, i condensatori, gliinterruttori....

    --- --- ---Tagliare i conduttori, i cavi, gli avvolgimenti dei rel e dei trasformato-ri....

    --- --- ---Bruciare la riproduzione dei circuiti, i manuali tecnici....

    --- --- ---Interrare e sparpagliare tutti i pezzi rimasti dalla distruzione.

    DISTRUGGERE QUALSIASI COSA

  • 149--0899/00I

    vii

    INDICE DEI CONTENUTI

    1 CONFIGURAZIONE GENERALE 1---1. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1.1 COSTRUTTORE 1---1. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1.2 PONTE RADIO MH904/8 1---1. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

    2 SCOPO 2---1. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2.1 GENERALIT 2---1. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2.2 CONTENUTO DEL MANUALE 2---1. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2.3 GLOSSARIO E ACRONIMI 2---2. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

    3 CARATTERISTICHE TECNICHE 3---1. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3.1 CARATTERISTICHE GENERALI 3---1. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

    3.1.1 Trasmissione 3---1. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3.1.2 Ricezione 3---1. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

    3.1.2.1 Antenna 3---2. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3.1.3 Caratteristiche di allarme 3---2. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

    3.2 CARATTERISTICHE FISICHE 3---2. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3.2.1 Modulo IDU 3---2. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3.2.2 Modulo ODU 3---2. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

    3.3 CARATTERISTICHE AMBIENTALI 3---2. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3.3.1 Modulo IDU 3---2. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3.3.2 Modulo ODU 3---3. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

    3.4 CARATTERISTICHE ELETTRICHE 3---3. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3.4.1 Compatibilit elettromagnetica 3---3. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3.4.2 Alimentazione 3---3. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

    3.4.2.1 Modulo IDU 3---3. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3.4.2.2 Modulo ODU 3---3. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

    3.4.3 Traffico principale 3---4. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3.4.4 Canale ausiliario a 64Kb/s 3---4. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3.4.5 Canale di servizio 3---4. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

    3.4.5.1 Estensione canale di servizio 3---4. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3.4.5.2 Posto operatore 3---4. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

    3.4.6 Controllo locale 3---5. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3.4.7 Controllo remoto 3---5. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3.4.8 NMC 3---5. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3.4.9 Aggregato principale 3---5. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3.4.10 Aggregato servizi 3---6. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3.4.11 Interfaccia ODU 3---6. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

    3.4.11.1 Trasmissione 3---6. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3.4.11.2 Ricezione 3---6. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

    4 DESCRIZIONE MECCANICA 4---1. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .4.1 MODULO IDU 4---1. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

  • 149--0899/00I

    viii

    4.2 MODULO ODU 4---2. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

    5 GENERALIT SUL FUNZIONAMENTO 5---1. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .5.1 GENERALIT 5---1. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .5.2 TRASMISSIONE 5---2. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .5.3 RICEZIONE 5---3. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

    6 ATTREZZATURE DI PROVA 6---1. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

    7 INSTALLAZIONE ED APPRONTAMENTO ALLUSO 7---1. . . . . . . . . . . . . . . . .7.1 IMPIEGHI TIPICI 7---1. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .7.2 CONNESSIONI E CONTROLLI 7---4. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

    7.2.1 Modulo IDU 7---4. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .7.2.1.1 Connettori 7---6. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

    7.2.2 Modulo ODU 7---12. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .7.3 INSTALLAZIONE DEGLI APPARATI 7---14. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

    7.3.1 Predisposizioni 7---14. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .7.3.2 Installazione dei moduli e allineamento antenne 7---14. . . . . . . . . . . . . . .

    7.3.2.1 Installazione Modulo IDU 7---14. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .7.3.2.2 Installazione Modulo ODU 7---14. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

    7.3.3 Collegamento di terra 7---14. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .7.3.4 Collegamento allalimentazione 7---15. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .7.3.5 Collegamenti iniziali 7---15. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .7.3.6 Procedura daccensione 7---15. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .7.3.7 Puntamento delle antenne 7---16. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .7.3.8 Verifiche con disponibilit di tratta 7---16. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .7.3.9 Verifiche con un unico apparato MH904/8 7---17. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

    7.4 ISTRUZIONI PER LUSO 7---18. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .7.4.1 Configurazione IDU+ODU: inizializzazione 7---18. . . . . . . . . . . . . . . . . .

    7.4.1.1 Informazioni permanentemente visualizzate 7---19. . . . . . . . . . . . . . .7.4.2 Descrizione tasti AS109 7---21. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .7.4.3 Descrizione tasti AS107 7---23. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .7.4.4 Modi di comando 7---23. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .7.4.5 Modo men 7---24. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .7.4.6 Modo diretto 7---24. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .7.4.7 Modo immediato 7---26. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

    7.5 SCORRIMENTO DELLALBERO DEI MEN 7---31. . . . . . . . . . . . . . . . . .7.6 COMANDI/FUNZIONI 7---31. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

    7.6.1 Sottomen SEL 7---31. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .7.6.2 Sottomen PROVA 7---42. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .7.6.3 Sottomen VIS 7---61. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

    7.6.3.1 Sottomen VIS VALORI 7---61. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .7.6.3.2 Sottomen VIS ALLARMI 7---71. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

    8 DESCRIZIONE DETTAGLIATA 8---1. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .8.1 MODULO IDU 8---1. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

  • 149--0899/00I

    ix/(x blank)

    8.1.1 Generalit 8---1. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .8.1.2 Unit IDU 8---1. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

    8.1.2.1 Convertitore CC/CC 8---2. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .8.1.2.2 Banda Base 8---5. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .8.1.2.3 Sezione CPU 8---13. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .8.1.2.4 Sezione 140 MHz 8---14. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

    8.1.3 PIASTRA CHIPBRIDGE (140---1471/01) 8---15. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .8.1.3.1 Segnali 8---15. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

    8.1.4 PIASTRA POSTO OPERATORE (140---1448/01) 8---16. . . . . . . . . . . . . .8.1.4.1 Unit POSTO OPERATORE 8---16. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

    8.2 MODULO ODU 8---21. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .8.2.1 Generalit 8---21. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .8.2.2 PIASTRA INTERFACCIA (141---3800/05) 8---22. . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

    8.2.2.1 Sezione alimentazione (foglio 7 di 7) 8---22. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .8.2.2.2 Sezione controllo (foglio 4 di 7) 8---23. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .8.2.2.3 Sezione 140 MHz TX 8---24. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .8.2.2.4 Sezione 140 MHz RX 8---24. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

    9 OPERAZIONI PER LA MANUTENZIONE 9---1. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .9.1 GENERALIT 9---1. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .9.2 MANUTENZIONE DI PRIMO ANELLO 9---1. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

    9.2.1 Ispezione visiva e pulizia 9---1. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .9.3 MANUTENZIONE DI SECONDO ANELLO 9---2. . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

    9.3.1 Verifica di funzionamento 9---3. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .9.3.1.1 Verifiche con disponibilit di tratta 9---4. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .9.3.1.2 Verifiche senza disponibilit di tratta 9---4. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

    10 SMONTAGGIO E RIMONTAGGIO 10---1. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .10.1 GENERALIT 10---1. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .10.2 MODULO IDU 10---1. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

    10.2.1 Smontaggio copertura posteriore 10---1. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .10.2.1.1 Smontaggio piastra P.O. 10---2. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

    10.3 MODULO ODU 10---3. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .10.3.1 Smontaggio copertura posteriore 10---3. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .10.3.2 Smontaggio Modulo IF--- Controllo 10---3. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

    11OPERAZIONI PER LA RIPARAZIONE 11---1. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .11.1 GENERALIT 11---1. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .11.2 RIPARAZIONE DI PRIMO ANELLO 11---1. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .11.3 RIPARAZIONE DI SECONDO ANELLO 11---2. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

    APPENDICE A A---1. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

  • 149--0899/00I

    xi/(xii blank)

    INDICE DELLE FIGURE

    FIG. 1.1 --- MODULO IDU --- VISTA DASSIEME 1---2. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .FIG. 1.2 --- MODULO ODU --- VISTA DASSIEME 1---4. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .FIG. 4.1 --- MODULO IDU DISASSIEMATO 4---1. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .FIG. 4.2 --- TESTATA RF ODU 4---2. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .FIG. 5.1 --- MODULO IDU --- SCHEMA FUNZIONALE 5---5. . . . . . . . . . . . . . . . .FIG. 7.1 --- STAZIONE IN SEMPLICE TERMINALE 7---2. . . . . . . . . . . . . . . . . . . .FIG. 7.2 --- STAZIONE IN DOPPIO TERMINALE 7---3. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .FIG. 7.3 --- DISPOSITIVI SUL FRONTALE 7---5. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .FIG. 7.4 --- DISPOSITIVI ESTERNI MODULO ODU 7---12. . . . . . . . . . . . . . . . . . .FIG. 7.5 --- TERMINALE DOPERATORE AS109 7---23. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .FIG. 7.6 --- ALBERO MENMODO DIRETTO 7---25. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .FIG. 7.7 --- SEQUENZA CHIAMATA C.D.S. 7---28. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .FIG. 7.8 --- SOTTOMEN SELeziona 7---32. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .FIG. 7.9 --- SOTTOMEN PROVA 7---44. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .FIG. 7.10 --- LOOP TX MUX IDU 7---46. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .FIG. 7.11 --- LOOP TX IF IDU 7---48. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .FIG. 7.12 --- LOOP TX IF ODU 7---50. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .FIG. 7.13 --- LOOP RX IDU LN 7---52. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .FIG. 7.14 --- LOOP RX IDU 7---54. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .FIG. 7.15 --- COLLOCAZIONE GENERATORE PRBS E

    MISURATORE DI BER 7---56. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .FIG. 7.16 --- SOTTOMEN VIS VALORI 7---62. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .FIG. 7.17 --- SOTTOMEN VIS ALLARMI 7---72. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .FIG. 9.1 --- DETTAGLIO LED A FRONTALE 9---3. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .FIG. 10.1 --- SMONTAGGIO COPERTURA POSTERIORE IDU 10---1. . . . . . . . . .FIG. 10.2 --- SMONTAGGIO PIASTRA P.O. 10---2. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .FIG. 10.3 --- SMONTAGGIO COPERTURA POSTERIORE 10---3. . . . . . . . . . . . . .FIG. 10.4 --- APERTURAMODULO IF--- CONTROLLO 10---5. . . . . . . . . . . . . . . . .FIG. 10.5 --- SMONTAGGIO MODULO IF--- CONTROLLO 10---6. . . . . . . . . . . . . .FIG. 11.1 --- FUSIBILI SUL FRONTALE DEL MODULO IDU 11---2. . . . . . . . . . .

  • 149--0899/00I

    xiii/(xiv blank)

    INDICE DELLE TABELLE

    TAB. 1.1 --- MODULO IDU --- CODICE M. 145---0497/03 1---2. . . . . . . . . . . . . . . . .TAB. 1.2 --- MODULO ODU --- CODICE M. 144---0396/..* 1---3. . . . . . . . . . . . . . . .TAB. 7.1 --- DISPOSITIVI SUL FRONTALE DEL MODULO IDU 7---4. . . . . . . .TAB. 7.2 --- AS109: INFORMAZIONI PERMANENTI 7---20. . . . . . . . . . . . . . . . . . .TAB. 7.3 --- AS109: DESCRIZIONE TASTI 7---21. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .TAB. 8.1 --- MODULO IDU --- CODICE M. 145---0497/03 8---1. . . . . . . . . . . . . . . . .TAB. 8.2 --- CAPACIT CAN. IEEE 802.3 --- CANALI 2048 ITU---T G.703 8---6. .TAB. 8.3 --- MODULO ODU --- CODICE M. 144---0396/..* 8---21. . . . . . . . . . . . . . . .TAB. 9.1 --- ELENCO MANUTENZIONI PERIODICHE 9---1. . . . . . . . . . . . . . . . .TAB. 9.2 --- DETTAGLIO DEI LED A FRONTALE 9---3. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .TAB. 11.1 --- PRIMO ANELLO DI MANUTENZIONE 11---3. . . . . . . . . . . . . . . . . . .TAB. 11.2 --- SECONDO ANELLO DI MANUTENZIONE 11---9. . . . . . . . . . . . . . .

  • 149---0899/00I

    1---1

    1 CONFIGURAZIONE GENERALE

    1.1 COSTRUTTORE--- Nome MARCONI SELENIA COMMUNICA-

    TIONS S.p.A.

    --- Indirizzo Via A. Negrone, 1AGENOVA --- CORNIGLIANO

    --- Codice Nato A0069

    1.2 PONTE RADIO MH904/8--- Denominazione modulo interno MODULO IDU

    --- Codice Marconi 145---0497/03.01

    --- Composizione come da tabella 1.1

    --- Denominazione modulo esterno MODULO ODU

    --- Codice Marconi 144---0398/..*

    --- Composizione come da tabella 1.2

    NOTA: Le ultime quattro cifre del codice di identificazione del moduloesterno Modulo ODU vanno completate in accordo allesottogamme di frequenza utilizzate.

  • 149---0899/00I

    1---2

    TAB. 1.1 --- MODULO IDU --- CODICE M. 145---0497/03

    RIF. DENOMINAZIONE CODICE M. Q.T

    1 UNIT IDU 8 Mb/s 141---3938/01 1

    2 ASSIEME COFANO 341---4650/02 1

    3 UNIT LED 141---5979/01 1

    4 ASSIEME STAFFA RACK 19 341---4626/01 2

    5 PIASTRA POSTO OPERATORE 140---1448/01 1

    6 UNITA SNMP 141---3962/01 1

    FIG. 1.1 --- MODULO IDU --- VISTA DASSIEME

  • 149---0899/00I

    1---3

    TAB. 1.2 --- MODULO ODU --- CODICE M. 144---0396/..*RIF. DENOMINAZIONE CODICE M. Q.T

    PARTI COMUNI

    1 ASSIEME SUPPORTO PRINCIPALE 341---0523/01 1

    2 COPERTURA ASSIEMATA 341---0530/01 1

    PARTI ALTERNATIVE

    3* ASSIEME SUP. SUPPORTO PRINCIPALE (8 Mb/s) 141---4018/01 1

    3.1 ASSIEME ISOLATORE + CIRCOLATORE 141---4024/01 1

    3.2 ASSIEME UNITA DOWN---UP CONVERTER 141---4014/01 1

    3.3 ASSIEME FILTRO 141---3625/01 1

    3.4 ASSIEME FILTRO 141---3625/51 1

    3.5 UNITA AMPLIFICATORE DI POTENZA 141---4035/01 1

    3.5.1 Amplificatore di potenza 4,4 5 Ghz 141---2955/04 1

    4** ASSIEME SUP. SUPPORTO PRINCIPALE (8 Mb/s) 141---4018/51 1

    4.1 ASSIEME ISOLATORE + CIRCOLATORE 141---4024/01 1

    4.2 ASSIEME UNITA DOWN---UP CONVERTER 141---4014/01 1

    4.3 ASSIEME FILTRO 141---3625/51 1

    4.4 ASSIEME FILTRO 141---3625/01 1

    4.5 UNITA AMPLIFICATORE DI POTENZA 141---4035/01 1

    4.5.1 Amplificatore di potenza 4,4 5 Ghz 141---2955/04 1

    PARTI ALTERNATIVE --- FORNITURA ESTERNA

    1 ANTENNA PARABOLICA 1,2 m N.D. 1

    2 ANTENNA PARABOLICA 2 m N.D. 1

    3 ANTENNA PARABOLICA 2,4 m N.D. 1

    4 ANTENNA PARABOLICA 3 m N.D. 1

    NOTA: * Per la presente configurazione il Codice Marconi del Modulo ODU 144---0398/01.

    ** Per la presente configurazione il Codice Marconi del Modulo ODU 144---0398/51.

  • 149---0899/00I

    1---4

    FIG. 1.2 --- MODULO ODU --- VISTA DASSIEME

  • 149---0899/00I

    2---1

    2 SCOPO

    2.1 GENERALITLapparato radio MH904/8 composto dal modulo interno IDU e dalla Testata RF ODU stato progettato per usi strategici miltari ed opera in NATO IV (4,4 5 GHz).

    2.2 CONTENUTO DEL MANUALEIl contenuto di questo manuale utilizzato per fornire al personale di manutenzione leinformazioni necessarie per luso e la manutenzione dellapparato.

    Il manuale suddiviso nei seguenti capitoli:

    Capitolo 1: Configurazione Generale

    Capitolo 2: Scopo

    Capitolo 3: Caratteristiche Tecniche

    Capitolo 4: Descrizione Meccanica

    Capitolo 5: Descrizione Generale

    Capitolo 6: Attrezzature di prova

    Capitolo 7: Installazione e Approntamento alluso

    Capitolo 8: Descrizione Circuitale

    Capitolo 9: Operazioni per la manutenzione

    Capitolo 10: Smontaggio e Rimontaggio

    Capitolo 11: Ricerca guasti

    Capitolo 1 : contiene i dati di identificazionedellapparato, la tabella di composizione e lefigure per lindividuazione dei principali componenti.

    Capitolo 2 : contiene lo scopo dellapparato, la struttura e luso del manuale.

    Capitolo 3 : contiene le principali caratteristiche tecniche e fisiche dellapparato.

    Capitolo 4 : contiene una descrizione delle caratteristiche meccaniche dellapparato.

    Capitolo 5 : contiene una descrizione del principio di funzionamento dellapparato.

    Capitolo 6 : contiene la lista degli apparati di prova consigliati.

    Capitolo 7 : contiene una descrizione delle operazioni di installazione e configurazione.Inoltre fornita una descrizione del software di gestione dellapparato.

  • 149---0899/00I

    2---2

    Capitolo 8 : contiene una descrizione circuitale delle principali unit. La descrizione det-tagliata di ogni singola unit preceduta da una breve descrizione delluti-lizzo.

    Capitolo 9 : contiene le procedure di manutenzione.

    Capitolo 10 : contiene le procedure di smontaggio e rimontaggio dellapparato.

    Capitolo 11 : contiene semplici procedure di ricerca guasti.

    2.3 GLOSSARIO E ACRONIMI

    AGC: Automatic Gain Control

    AIS: Alarm Inibition Signal

    AMP. Amplificatore

    BB: Banda Base

    BER: Bit Error Rate

    BITE Built---In Test Equipment

    CCITT: Comit Consultatif International de Telephonie et de Telegraphie

    CC: Corrente Continua

    C.d.S.: Canale di servizio

    CONFIG: Configurazione

    CPU: Central Processing Unit

    CRR: Controllo Remoto Radio

    DPRAM: Dual Port Random Access Memory

    DRAM: Dynamic Random Access Memory

    DRO: Dielectric Resonator Oscillatore

    DTE: Data Terminal Equipment

    ECL: Emitter Coupled Logic

    EEPROM: Electrically Erasable Programmable Read Only Memory

    EHF: Extremely High Frequency

    EMC: Electro---Magnetic Compatibility

    EMI: Electro---Magnetic Interference

  • 149---0899/00I

    2---3

    EMP: Electro---Magnetic Pulse

    EPROM: Erasable Programmable Read Only Memory

    EUROCOM: Communications Committee of Eurogroup

    FEC: Forward Error Corrector

    FI: Frequenza intermedia

    FPGA: Field Programmable Gate Array

    FSK: Frequency---Shift Keying

    FW: Firmware

    GND: Massa

    HDB3: High Density Bipolar, al max 3 zeri consecutivi

    HW: Hardware

    IC: Integrated Circuit

    INT: Intermedio

    IDU: In---Door Unit

    I/T: Intermedio/Terminale

    LED: Light Emitting Diode

    MMIC: Monolithic Microwave Integrated Circuit

    MOSFET: Metal Oxide Semiconductor Field Effect Transistor

    MUX: Multiplexer

    P: Microprocessore

    N.A.: Non Applicabile

    NMC: Network Management Channel

    NRZ: Non Ritorno a Zero

    ODU: Out---Door Unit

    OL: Oscillatore locale

    OP.AMP.: Amplificatore Operazionale

    O---QPSK: Offset---Quadrature Phase---Shift Keying

    ORT: Operational Readiness Test

    PAL: Programmable Array of Logics

    PGA: Programmable Gate Array

  • 149---0899/00I

    2---4

    PLL: Phase Locked Loop

    P.O.: Posto Operatore

    pp: picco picco

    ppm: parti per milione

    PRBS: Pseudo Random Bit Sequence

    PTT: Press To Talk

    PWM: Pulse Width Modulator

    QPSK: Quadrature Phase---Shift Keying

    RAM: Random Access Memory

    RF: Radiofrequenza

    rx: Ricezione

    RX: Ricevitore

    SCC: Serial Communication Controller

    SPI: Serial Peripheral Interface

    SSD: Static Sensitive Device

    SW: Software

    TERM: Terminale

    TTL: Transistor Transistor Logic

    tx: Trasmissione

    TX: Trasmettitore

    UART: Universal Asynchronous Receiver Transmitter

    VCO: Voltage Controlled Oscillator

    VT: Video Terminale

  • 149---0899/00I

    3---1

    3 CARATTERISTICHE TECNICHE

    3.1 CARATTERISTICHE GENERALIGamma di frequenza 4,4 5 GHz

    Separazione Tx/Rx 100 MHz

    Risoluzione di frequenza 125 KHz

    Numero canali per ogni sottogamma 80

    Tipo di modulazione O---QPSK

    Interfaccia dingresso/uscita Connettore N

    Larghezza gamma 10 MHz

    3.1.1 Trasmissione

    Frequenza Intermedia in ingresso 140 MHz

    Livello in ingresso al Modulo ODU 0 ---5 dBm

    Impedenza di ingresso Modulo ODU 50 sbilanciato

    Potenza di uscita al connettore dantenna 27 dBmdel feed attenuabile da 0 a 30 dB a passi di 2 dB

    ROS accettabile in uscita 2:1 max

    Stabilit in frequenza 5 ppm max.

    3.1.2 Ricezione

    Figura di rumore 6 dB al connettore dantenna

    ROS accettabile in ingresso 2:1 max

    Frequenza Intermedia (FI) 140 MHz

    Reiezione della frequenza immagine >90 dB

    Stabilit in frequenza 5 ppm max.

    Sensibilit con BER 1x10 ---4 ---82 DBm nominale

  • 149---0899/00I

    3---2

    Tempo di sintonia < 1 s

    3.1.2.1 Antenna

    NOTA: Consultare la documentazione del fornitore.

    3.1.3 Caratteristiche di allarme

    Tipo di interfaccia Coppia di contatti di rel sospesi da massa

    Condizione di allarme Circuito chiuso

    Disposizione allarmi Sul frontale del modulo IDU,visualizzati sul display del terminale doperatore

    3.2 CARATTERISTICHE FISICHE

    3.2.1 Modulo IDU

    Altezza x Larghezza x Profondit 89 x 483 x 351 mm

    Peso 5 Kg max.

    3.2.2 Modulo ODU

    Altezza x Larghezza x Profondit 358 x 340 x 429 mm

    Peso 12 Kg max.

    3.3 CARATTERISTICHE AMBIENTALI

    3.3.1 Modulo IDU

    Gamma di temperatura ---25 _C +70 _Cimmagazzinamento

    Gamma di temperatura operativa ---10 _C +55 _C

  • 149---0899/00I

    3---3

    Umidit relativa 95% max. a +55 _C

    Installazione Fissa o su shelter

    3.3.2 Modulo ODUGamma di temperatura ---55 _C +70 _Cimmagazzinamento

    Gamma di temperatura operativa ---40 _C +55 _C

    Umidit relativa 95% max. a +55 _C

    Installazione Su palo o a muro tramite mensola

    3.4 CARATTERISTICHE ELETTRICHE

    3.4.1 Compatibilit elettromagneticaEMI/EMC IAWMIL---STD---461D, 462

    Prove IDU: CE102, CS101, CS114, RE102, RS103ODU: CS114, RE102, RS103

    3.4.2 Alimentazione

    3.4.2.1 Modulo IDU

    Tensione 19 58 Vcc, 48 Vcc nominali

    Consumo (max.) 20 W (esclusa la sezione telealimentazione)

    3.4.2.2 Modulo ODU

    Tensioni 58 Vcc 3% (telealimentazione proveniente dalmodulo IDU)19 58 Vcc, 48 Vcc nominali (alimentazione pro-veniente da batteria)

    Consumo (max.) 40 W

    Tensioni duscita Conv. CC/CC ODU + 5,0 Vcc 1%, ---5,1 Vcc 1%,+15,0 Vcc 3%, ---15 Vcc 3%, + 8 Vcc 1%

  • 149---0899/00I

    3---4

    3.4.3 Traffico principale

    Capacit n 1 canale a 8 Mb/s oppure n 4 canali a 2 Mb/s

    Forma donda HDB3 (a norma ITU---T G.703)

    Livello segnale 2 Vpp

    Impedenza 75 sbilanciati

    3.4.4 Canale ausiliario a 64Kb/s

    Capacit n 1 canale a 64 Kb/s

    Forma donda codirezionale (a norma ITU---T G.703)

    Livello segnale 2 Vpp

    Impedenza 120 bilanciati

    3.4.5 Canale di servizio

    3.4.5.1 Estensione canale di servizio

    Capacit n 1 canale a 16 kb/s

    Forma donda bifase condizionato (a norma Eurocom D/1)

    Livello segnale 2 Vpp

    Impedenza 130 bilanciati

    3.4.5.2 Posto operatore

    Interfaccia EUROCOM D1---IA8 punti A e B

    Impedenza 600

  • 149---0899/00I

    3---5

    3.4.6 Controllo locale

    Bit---rate 2,4 Kb/s

    Modo Asincrono

    Trasmissione Full---duplex

    Interfaccia elettrica ITU---T V.10

    Formato 8 bit, 1 bit di stop, nessuna parit

    3.4.7 Controllo remoto

    Bit---rate 2,4 9,6 Kb/s

    Modo Asincrono/sincrono

    Trasmissione Full---duplex/half---duplex

    Interfaccia elettrica ITU---T V.10/V.11 selezionabile HW

    Formato N/A

    3.4.8 NMC

    Bit---rate 2,4 9,6 Kb/s

    Modo Asincrono

    Trasmissione Full---duplex

    Interfaccia elettrica ITU---T V.10/V.11 selezionabile HW

    Formato N/A

    3.4.9 Aggregato principale

    Laggregato principale un flusso a 11 Mb/s ottenuto dallaffasciamento dei seguentisegnali:

    a) Traffico principale a 8 Mb/s o 4x2 Mb/s

    b) Canale ausiliario a 64 Kb/s

    c) Canale di servizio a 16 Kb/s

    d) Canale dati per il controllo remoto radio

    e) NMC

  • 149---0899/00I

    3---6

    Il canale d) generato internamente allapparato.Al segnale aggregato applicato unFECdi tipoReed---Solomon e un interleaving convolu-zionale.

    3.4.10 Aggregato servizi

    Laggregato servizi un flusso a 78,7692 Kb/s ottenuto dallaffasciamento dei seguentisegnali:

    Lato tx (IDU ' ODU)

    a) Estensione del canale di servizio verso ODU a 16 Kb/s (fonia)

    b) PTT associato al clock a 16 Kb/s Tx

    c) Canale dati per il controllo ODU a 9600 bps

    Lato rx (ODU ' IDU)

    a) Estensione del canale di servizio verso IDU a 16 Kb/s (fonia)

    b) PTT (16 Kb/s)

    c) Canale dati da ODU a 9600 bps

    3.4.11 Interfaccia ODU

    3.4.11.1 Trasmissione

    a) Aggregato principale: FI 140 MHzFormato O---QPSK

    b) Aggregato servizi: FI 10 MHzFormato CP---FSK

    3.4.11.2 Ricezione

    a) Aggregato principale: FI 140 MHzFormato O---QPSK

    b) Aggregato servizi: FI 10 MHzFormato CP---FSK

  • 149---0899/00I

    4---1

    4 DESCRIZIONE MECCANICA

    4.1 MODULO IDUIl modulo IDU essenzialmente costituito da un contenitore in materiale plastico chiusomediante un pannello frontale in metallo.

    Il contenitore in materiale plastico realizzato mediante saldatura ad ultrasuoni di duegusci ed trattato superficialmente conmateriale conduttivo per realizzare una scherma-tura elettromagnetica.

    Il pannello frontale in materiale metallico, che permette laccesso alla circuiteria interna,presenta tutti i dispositivi di controllo e tutti i connettori di ingresso/uscita segnali delmodulo.

    Il modulo IDU munito di staffe laterali per il montaggio a rack 19. Dette staffe possonoessere regolate per ladattamento ad altri rack.

    FIG. 4.1 --- MODULO IDU DISASSIEMATO

  • 149---0899/00I

    4---2

    4.2 MODULO ODUIlmoduloODUessenzialmente costituito da un supporto, da una antenna e da una coper-tura in plastica.

    Il supporto, atto a contenere i moduli interni e lantenna, presenta una struttura che facilitalo smaltimento del calore. Il supporto rigidamente connesso al dispositivo di fissaggio,questultimo provvisto di regolazioni angolari zenitale ed azimutale necessarie per lalli-neamento dellantenna.

    Lantenna costituita da una parabola, dallilluminatore e da un sostegno per il fissaggio alcontenitore.

    FIG. 4.2 --- TESTATA RF ODU

  • 149---0899/00I

    5---1

    5 GENERALIT SUL FUNZIONAMENTO

    5.1 GENERALITLapparatoMH904/8 un ponte radio digitale multicanale operante nella banda NATO IVda 4,4 GHz a 5 GHz.

    Lapparato costituito da due moduli, uno previsto per installazioni al coperto detto IDUed uno previsto per installazioni allesterno detto ODU, connessi tra loro tramite un cavoapposito che pu raggiungere la lunghezza di 300metri. Ilmodulo esternoODUsi connetteallantenna tramite un connettore serie N.

    Il modulo ODU riceve normalmente lalimentazione dal modulo IDU (58 Vcc) ma puessere alimentato anche da batteria esterna.LMH904/8 pu operare con una capacit di traffico di banda base di 1 canale a 8 Mb/s oquattro canali a 2 Mb/s utilizzando come tipo di modulazione la O---QPSK. Lapparato inoltre in grado di gestire un canale ausiliario a 64 Kb/s, un canale dati a 2,4 Kb/s per il con-trollo locale, un canale dati a 2,4 9,6Kb/s per il controllo remoto, un canaleNMCdi tran-sito per la supervisione e il C.d.S. a 16 Kb/s; detti canali, opportunamente multiplati e tra-sformati in frequenze intermedie vengono poi inviati al modulo ODU.

    LMH904/8 soddisfa tutti i requisiti relativi alle raccomandazioni EUROCOMD/1---IA11.Durante il funzionamento normale entrambi gli operatori (cio loperatore collegato almicrotelefono del Modulo IDU e quello collegato al Modulo ODU) sono in ascolto sulC.d.S. e possono occupare la linea in modo mutuamente esclusivo.

    LMH904/8 e un apparato a filtri RF fissi, conpasso di duplex 100MHz.Convenzionalmen-te, le sottogamme determinate dalla banda passante dei filtri rivengono identificate comeAN e AP. Se per esempio lapparato locale equipaggiato in ricezione con la sottogammaAN, per realizzare la tratta radio quello remoto dovr essere equipaggiato con la sottogam-ma AP (e viceversa per la trasmissione).

    Per ciascuna sottogammaTx oRx loperatore ha a disposizione 80 canali spaziati tra loro di125 KHz.

    Lintero funzionamento dellapparato gestito dalle CPU del modulo IDU e del moduloODU, che comunicano tra loro tramite un canale dati dedicato generato internamentedallapparato. La CPUdel modulo IDUdeve essere in grado perci di verificare il correttofunzionamento del proprio modulo e contemporaneamente di supervisionare le funzionidel modulo ODU (sintonia, controllo del TX, diagnostica e monitoraggio prestazioni).

    Il colloquio operatore---macchina avviene invece tramite un terminale alfanumericoVT100 compatibile, collegato al modulo IDU mediante una linea di controllo locale; permezzo di tale terminale, loperatore ha accesso ai parametri operativi dellapparato e pucontrollare sia il moduloODUsia apparati radio remoti. Detto terminale pu essere anchecollegato direttamente al modulo ODU.

  • 149---0899/00I

    5---2

    Lapparato pu essere collegato adun sistema di supervisionemediante la linea di controlloremoto (attaccopredisposto sulmodulo IDU). Sono accessibili le stesse funzioni disponibi-li alloperatore locale: lIDU fornisce laccesso ad un canale per il transito di informazionidi supervisione; il transito sul canale trasparente.

    In accordo alla raccomandazione ITU---TG.821, lIDU genera la statistica delle prestazio-ni del collegamento radio, visualizzabile sia localmente sia sul terminale di controllo colle-gato al modulo IDU.

    Il ponte radio MH904/8 pu essere utilizzato nella configurazione in singolo non protettaoppure nella configurazione in doppio protetta che prevede lutilizzo di due apparatiMH904/8 e dellapparato di scambio automatico AS309H.

    Per ulteriori informazioni sulle possibili installazioni consultare il capitolo 7 della presentemonografia.

    La figura e lAllegati 1mostrano rispettivamente lo schema a blocchi di funzionamento delmodulo IDU e del modulo ODU.

    5.2 TRASMISSIONEIl modulo IDU in Tx provvede a rigenerare il segnale di BB proveniente dallutenza, adestrarre il clock ed a convertire il codice di linea in NRZ.

    Il traffico a 8 Mb/s (o 4x2 Mb/s), il C.d.S. a 16 Kb/s, il canale ausiliario a 64 Kb/s, il canaleCRR (generato internamente) a 2,4 9,6 Kb/s, ed il canale NMCper la supervisione ven-gono tutti affasciati dal modulo IDU in un unico flusso a 11Mb/s , a cui viene poi applicatoun FEC di tipo Reed---Solomon ed un Interleaving convoluzionale.

    Detto segnale viene poi convertito alla frequenza intermedia FI a 140MHz mediante mo-dulazione O---QPSK.

    Similmente vengono affasciati un canale a 16Kb/s per la fonia damodulo IDU versomodu-lo ODU, un canale per il PTT verso ODU (associato ad un clock a 16 Kb/s utilizzato dalmodulo ODU) ed il canale di controllo ODU a 2,4 9,6 Kb/s. Ne risulta un aggregatoservizi a 78 Kb/s. Detto segnale viene convertito alla frequenza intermedia FI a 10 MHzmediante modulazione CPFSK.

    Laggregato principale a 140 MHz e laggregato servizi a 10 MHz vengono applicati ad undiplexer per la trasmissione verso il modulo ODU mediante cavo.

    Il segnale proveniente dal modulo IDU arriva allUnit Interfaccia del modulo ODUdoveviene applicato al circuito di interfaccia cavo e quindi al trasformatore di disaccoppiamen-to.

    Il segnale viene poi amplificato ed applicato ad un circuito diramatore per la separazionedellaggregato servizi a 10 MHz dallaggregato principale a 140 MHz. Il segnale a 10MHzviene demodulato in CP---FSK.

    Laggregato servizi viene pertanto deaffasciato per ottenere il canale dati di controllo daIDU, il P.O. da IDU ed il PTT.

  • 149---0899/00I

    5---3

    Laggregato principale viene applicato ad un circuito a controllo automatico di guadagno(AGC)permantenere costante il livellodi uscita. Il circuitodi abilitazioneTxpermette lef-fettuazione di loop di controllo interno. Il segnale viene quindi inviato alla piastra Sint---IFattraverso un attenuatore variabile.

    Il segnale in uscita viene inviato al 1_Mixer ove, per battimento con la 1a frequenza OL(672 MHz) si ottiene in uscita la 1a frequenza FI (532 MHz).

    Il segnale quindi, dopo essere stato filtrato e amplificato, viene applicato al 2_Mixer. Perbattimento con la 2a frequenza OL (1344 MHz), si ottiene la 2a frequenza FI (1876MHz).

    Il segnale in uscita dalla piastra Convertitore IF---L, opportunamente filtrato ed amplifica-to, viene quindi applicato al Mixer dellup---converter del modulo Front---End dove, perbattimento con la 3a frequenzaOL(2524---3124MHz), si ottiene il segnaleRFalla frequen-za desiderata.

    Il segnale in uscita dal 3_Mixer attraversaun filtropassa bandae unostadio di amplificazio-ne.

    Il segnale viene passato allamplificatore di potenza e quindi inviato al filtro passa bandaTx.

    Il segnale viene quindi portato al connettore dantenna tramite circolatore.

    5.3 RICEZIONEIl circolatore del modulo Front---End connesso al connettore dantenna separa il segnale diTx da quello di Rx.

    Dopo aver attraversato il filtro passa bandaRx, il segnale ricevuto viene applicato allLNApermigliorare il rapporto segnale/rumore. Il segnale cos amplificato viene filtrato e arrivaal 1_Mixer di ricezione dove, per battimento con la 1a frequenza OL (2524---3124 MHz),viene convertito nella 1a frequenza FI (1876 MHz).

    Dopoopportuno filtraggio e conseguente amplificazione il segnale viene applicato almixerdella piastra Sint---IF e mediante battimento con la 2a frequenza OL (1344 MHz), vieneconvertito nella 2a frequenza FI (532 MHz).

    Detto segnale viene ancora filtrato, amplificato e rifiltrato ancora prima di essere converti-to alla frequenza di 140 MHz mediante battimento con la 3a frequenza di OL (672 MHz)proveniente dalla sezione Sint. della piastra Sint---IF. Segue un ulteriore filtraggio e ampli-ficazione.

    Il segnale in ingresso allUnit Interfaccia viene inviato al circuito AGC, che ha lo scopo dimantenere costante il livello del segnale in uscita al variare del segnale ricevuto.

    Un circuitomonitorio fornisce una tensione proporzionale al livello della potenza ricevuta.

    Il canale a 16Kb/s della fonia verso IDU, il canale a 16Kb/s relativo al PTT e il canale a 2,4

    9,6 Kb/s per il controllo verso IDU vengono affasciati nellaggregato servizi a 78 Kb/s epoi convertiti alla FI di 10 MHz modulato CP---FSK.

  • 149---0899/00I

    5---4

    Il segnale a 140MHz,medianteunapposito circuito, vienepoi combinatocon il segnale a 10MHz.

    Il segnale risultante viene amplificato ed applicato al circuito di interfaccia cavo e tramite iltrasformatore di disaccoppiamento il segnale viene inviato almodulo IDUmediante cavo a75 .

    Nel modulo IDU il segnale ricevuto, dopo essere stato applicato al circuito di interfacciacavo e al trasformatore di disaccoppiamento, viene inviato ad un amplificatore a larga ban-da e poi al circuito diramatore per la separazione del segnale a 140 MHz da quello a 10MHz.

    Il segnale viene inviato al circuito AGC per mantenere costante il livello.

    Il circuito di abilitazione Rx permette leffettuazione di loop di controllo interno.

    Il segnale a 10MHz viene demodulato inCP---FSK per estrarre laggregato servizi a 78Kb/s, che viene poi deaffasciato per ottenere il canale a 16 Kb/s per la fonia da modulo ODUverso IDU, il canale a 16Kb/s per il PTTdamoduloODUverso IDUed il canale di control-lo da ODU a 2,4 9,6 Kb/s.

    Il segnale a 140 MHz similmente viene demodulato in O---QPSK per ottenere laggregatoprincipale a 11Mb/s, a cui vengono applicate la funzione Interleaving inversa di quella uti-lizzata in tx, e la correzione propria della decodifica FEC. Segue il deaffasciamento perestrarre il canale di traffico a 8Mb/s, il C.d.S. a16Kb/s, il canale ausiliario 64Kb/s, il canaledi controllo remoto radio a 2,4 9,6 Kb/s e il canale per la supervisione a 2,4 9,6 Kb/s.

    Il modulo IDUesegue la conversione daNRZ al rispettivo codice di linea per tutti i segnaliche devo essere inviati lato linea.

  • 149---0899/00I

    5---5/(5---6 blank)

    CPU

    C.d.S.

    INTE

    RF.

    DIL

    INEA

    I N T E R F A C C I A O D U

    ALL

    ARMIE

    C.d.S.

    TRAFFICO

    CONV.

    cc/cc

    USC.

    SERVIZI

    A

    TENSIONI

    CONTR

    OLL

    I

    TELEALIMENTA

    ZIONE

    Contr.R

    EM

    Contr.LOC.

    CONTR

    .

    P.O.

    NMC

    LINEA

    AUSILIARI

    CONN.A

    LIM.

    AFF.

    Contr.O

    DU

    PTT

    P.O.

    SERVIZI

    AFF.

    PRINCIPALE

    TRAFFICO

    C.d.S.

    AUSILIARI

    NMC

    Agg.S

    ervizi

    Agg.P

    rincipale

    CRR

    MOD.

    CP--FSK

    MOD.

    O--Q

    PSK

    DIO

    PERAT.

    TERMINALE

    DIPLE

    X.

    ING.

    B

    78Kb/s

    11Mb/s

    10MHz

    140MHz

    Amplif.

    largaban

    da

    DIRAMAT.

    EQUALIZ.

    DEM.

    CP--FSK

    140MHz

    140 MHz 10 MHz

    AGC

    DEM.

    O--Q

    PSK

    DEAFF.

    PRINCIPALE

    DEAFF.

    SERVIZI

    PTT

    P.O.

    Contr.daODU

    Contr. da ODUPTT

    P.O.

    TRAFFICO

    AUSILIARI

    NMCC.d.S.

    CRR

    CRR

    C.d.S.

    *

    * ** *

    **

    * *

    *

    P.O.

    PTT

    STA

    BILIZZATE

    CONN.

    LINEA

    CONN.

    CONN.

    CONN.

    FEC

    INTE

    RLE

    AV.

    FEC

    INTE

    RLE

    AV.

    FIG. 5.1 --- MODULO IDU --- SCHEMA FUNZIONALE

  • 149---0899/00I

    6---1/(6---2 blank)

    6 ATTREZZATURE DI PROVA

    Per la manutenzione e la riparazione dellapparato MH904/8 non richiesta nessunaattrezzatura di prova.In caso di guasto omalfunzionamento, accertare che la causa sia addebitabile allapparatoMH904/8 utilizzando il BITE di apparato e le segnalazioni luminose come dettagliato neiCapitoli 9 e 11.

  • 149---0899/00I

    7---1

    7 INSTALLAZIONE ED APPRONTAMENTOALLUSO

    7.1 IMPIEGHI TIPICILimpiego del ponte radio MH904 prevede diverse configurazioni:

    --- STAZIONE IN SEMPLICE TERMINALE

    --- STAZIONE IN DOPPIO TERMINALE

    La configurazione IN SEMPLICE TERMINALE di figura 7.1 comprende:

    --- Un Ponte Radio MH915/8, costituito da un modulo IDU e da un modulo ODU;

    --- Una utenza a 8 Mb/s o 4 utenze a 2 Mb/s;

    --- Un terminale doperatore AS109 o VT100 compatibile.

    La configurazione IN DOPPIO TERMINALE di figura 7.2 comprende:

    --- Ununit Scambio tipo AS309H;

    --- Due Ponti Radio MH915/8, ciascuno costituito da un modulo IDU e da un moduloODU;

    --- Una utenza a 8 Mb/s o 4 utenze a 2 Mb/s;

    --- Un terminale doperatore AS109 o VT100 compatibile.

    La funzione dello Scambio quella di collegare automaticamente il Ricetrasmettitore inservizio allutenza (1x8 Mb/s o 4x2 Mb/s), e di abilitare il TX in servizio se stato scelto ilmodo isofrequenza.

    Il terminalepredisponee controlla sia loScambio sia i Ponti radio, e consente di commutareil microtelefono in modo indipendente dai segnali di BB.

  • 149---0899/00I

    7---2

    CANALI USILIARI

    UTENZA8 Mb/s

    SERVIZI

    FIG. 7.1 --- STAZIONE IN SEMPLICE TERMINALE

  • 149---0899/00I

    7---3

    ALIM.

    CANALI AUSILIARI

    UTENZA8 Mb/s

    TX RX

    AS309

    ALIM.

    IDU ( MH904/2)

    IDU ( MH904/1)

    AL MODULO ODU

    AL MODULO ODU

    NMC

    FIG. 7.2 --- STAZIONE IN DOPPIO TERMINALE

  • 149---0899/00I

    7---4

    7.2 CONNESSIONI E CONTROLLI

    7.2.1 Modulo IDUI connettori di interconnessione, le segnalazioni visive e il morsetto di messa a a terra sonomontati sul frontale dellapparato.

    TAB. 7.1 --- DISPOSITIVI SUL FRONTALE DEL MODULO IDU

    SERIGRAFIA DESCRIZIONE RIF.

    Morsetto a pressione per il collegamento di terra 1

    V24/48J01

    Connettore ingresso alimentazione in c.c. 2

    = Led di colore VERDE/ROSSO:-- VERDE: presenza alimentazione-- ROSSO: sovraccarico/bassa tensione/sovratensione

    3

    IDU Led di colore ROSSO: quando acceso allarme del modulo IDU 4

    ODU Led di colore ROSSO quando acceso allarme del modulo ODU 5

    CDS Led di colore VERDE/ROSSO/GIALLO:-- VERDE: loperatore locale ha occupato il C.d.S.-- ROSSO: il C.d.S. occupato-- GIALLO con luce fissa: ricezione di una chiamata perIntermedio/Terminale normale-- GIALLO con luce intermittente: indica ricezione di unachiamata per Terminale urgente

    6

    ODUY01

    Connettore traffico e telealimentazione ODU 7

    AUSILIARIY03

    Connettore canale ausiliario e NMC 8

    SERVIZIY04

    Connettore servizi e remoto 9

    CONTROLLOY05

    Connettore terminale e microtelefono 10

  • 149---0899/00I

    7---5

    TAB. 7.1 --- (CONTINUA)

    SERIGRAFIA DESCRIZIONE RIF.

    LINEA TXJ06

    Connettore per il collegamento con lUtenza a 8 Mb/s o adeventuale apparato di Scambio Automatico

    11

    LINEA RXY07

    Connettore per il collegamento con lUtenza a 8 Mb/s o adeventuale apparato di Scambio Automatico

    12

    I Interruttore daccensione/spegnimento 13

    F1/F2 Fusibili di protezione dellalimentazione (6,3 A) 14

    Y08 Connettore per collegamento Ethernet 15

    1 3 4 5

    2 14 13 7 8 9 10 11 12

    615

    FIG. 7.3 --- DISPOSITIVI SUL FRONTALE

  • 149---0899/00I

    7---6

    7.2.1.1 Connettori

    Il modulo IDU presenta sul frontale tutti i connettori per il collegamento .

    CONNETTORE DALIMENTAZIONE

    A1 A2 A3

    V24/48 (J01)PIN SEGNALE TIPO INTERF.TO DESCRIZIONE DIR.

    A1 +VBATT CC Ingresso positivoalim. CC IN

    A2 GND COMUNE massa

    A3 ---VBATT CC Ingresso negativoalim. CC IN

    CONNETTORE PER IL COLLEGAMENTO AL MODULO ODU

    A1A2A3A4A5

    ODU (Y01)PIN SEGNALE TIPO INTERF.TO DESCRIZIONE DIR.

    A1 IF_TX analogica75 ODUFI a 140 MHz verso

    ODU OUT

    A2 +VTLA CC ODU Positivo telealimenta-zione. ODU OUT

    A3 GND COMUNE massa meccanica

    A4 ---VTLA CC ODU Negativo telealimenta-zione ODU OUT

    A5 IF_RX analogica75 ODU FI a 140 MHz da ODU IN

  • 149---0899/00I

    7---7

    CONNETTORE PER IL COLLEGAMENTO DEI CANALI AUSILIARI

    18

    15 9

    AUSILIARIO (Y03)PIN SEGNALE TIPO INTERF.TO DESCRIZIONE DIR.1 AUX_OUT_A CDC---AMI Uscita canale AUX OUT2 GND COMUNE massa3 AUX_IN_A CDC---AMI Ingresso canale AUX IN4 riservato OUT4 riservato IN4 riservato OUT7 GND COMUNE massa8 riservato IN

    9 AUX_OUT_B CDC---AMI Uscita AUXcomplementata OUT

    10 AUX_IN_B CDC---AMI Ingresso AUX com-plementato IN

    11 riservato OUT12 GND COMUNE massa13 riservato IN14 riservato OUT15 GND COMUNE massa IN

  • 149---0899/00I

    7---8

    CONNETTORE SERVIZI

    113

    25 14

    SERVIZI (Y04)PIN SEGNALE TIPO INTERF. DESCRIZIONE DIR.1 GND COMUNE Superv. massa di protezione2 REM_IN_A 104/104a Superv. Ingresso linea remoto IN3 REM_OUT_A 103/103a Superv. Uscita linea remoto OUT4 non utilizzato5 VDC CC Scambio Alimentazione scambio OUT6 non utilizzato

    7 COM_DCE 102b/103b Superv.Com. TX rem/OUT rem. com-

    plem. OUT

    8 COM_DTE 102a/104b Superv.Com. RX rem/IN rem. com-

    plem. IN

    9 NMC_IN_A 104a ingresso canale NMC IN10 NMC_IN_B 104b ingr. canale NMC complem. IN11 AL_EXT_1 rel Estensione allarmi IN/OUT12 AL_EXT_2 rel Estensione allarmi IN/OUT13 Non utilizzato14 HI_BER O.C. Scambio Riservato per usi futuri OUT15 LO_BER O.C. Scambio Riservato per usi futuri OUT16 GND COMUNE massa17 GND COMUNE massa18 GND COMUNE massa19 SC_IN O.C. Scambio Ingr. comando da scambio IN20 GND COMUNE massa21 AL_C O.C. Scambio Allarme verso scambio OUT22 AL_P O.C. Scambio Allarme verso scambio OUT23 GND COMUNE massa24 NMC_OUT_A 103a uscita NMC OUT25 NMC_OUT_B 103b uscita NMC complem. OUT

  • 149---0899/00I

    7---9

    CONNETTORE PER IL COLLEGAMENTO DEL TERMINALE DOPERATORE

    113

    25 14

    CONTROLLO (Y05)PIN SEGNALE TIPO INTERF.TO DESCRIZIONE DIR.1 GND comune Terminale massa di protezione2 IN_LOC 104 (V.24) Terminale Ingresso seriale locale IN3 OUT_LOC 103 (V.24) Terminale Uscita seriale locale OUT4 RTS_LOC 105 (V.24) Terminale Presenza terminale IN5 Non utilizzato6 Non utilizzato7 COM_LOC 102 (V.24) Terminale Comune seriale locale IN/OUT8 Non utilizzato9 Non utilizzato10 Non utilizzato11 Non utilizzato12 Non utilizzato13 COM_Microfono analogico Microtel. Comune microtelefono IN/OUT14 Microfono analogico Microtel. Fonia da microfono IN15 Non utilizzato16 Auricolare analogico Microtel. Fonia verso auricolare OUT17 Non utilizzato18 Non utilizzato19 PTT O.C. Microtel. PTT da microtelefono IN20 Non utilizzato21 VTERM CC Terminale Alimentazione terminale OUT

    22 COM_TERM COMUNE Terminale Ritorno alimentazioneterminale IN/OUT

    23 Non utilizzato24 Non utilizzato25 Non utilizzato

  • 149---0899/00I

    7---10

    CONNETTORE PER IL COLLEGAMENTO DELLA LINEA TX

    A1 A2 A3 A41 2

    3 4 5

    LINEA TX (J06)PIN SEGNALE TIPO INTERF.TO DESCRIZIONE DIR.

    1 EOW_IN_A Bifasecond.Ingresso estensione

    C.d.S. IN

    2 EOW_IN_B Bifasecond.Ingresso estensioneC.d.S.complementato IN

    3 Non utilizzato4 GND COMUNE massa5 Non utilizzatoA1 LIN_B_IN HDB3 coax. 75 Ingresso 2 Mb/s B INA2 LIN_C_IN HDB3 coax. 75 Ingresso 2 Mb/s C INA3 LIN_D_IN HDB3 coax. 75 Ingresso 2 Mb/s D INA4 LIN_A_IN HDB3 coax. 75 Ingresso 2/8 Mb/s A IN

  • 149---0899/00I

    7---11

    CONNETTORE PER IL COLLEGAMENTO DELLA LINEA RX

    A4

    A3 A2 A1

    1 2

    5 4 3

    LINEA RX (Y07)PIN SEGNALE TIPO INTERF.TO DESCRIZIONE DIR.

    1 EOW_OUT_A BifaseCond.Uscita estensione

    C.d.S. OUT

    2 EOW_OUT_B BifaseCond.Uscita estensione

    C.d.S. complement. OUT

    3 Non utilizzato4 GND COMUNE massa5 Non utilizzatoA1 LIN_B_OUT HDB3 coax. 75 Ingresso 2 Mb/s B OUTA2 LIN_C_OUT HDB3 coax. 75 Ingresso 2 Mb/s C OUTA3 LIN_D_OUT HDB3 coax. 75 Ingresso 2 Mb/s D OUTA4 LIN_A_OUT HDB3 coax. 75 Ingresso 2/8 Mb/s A OUT

  • 149---0899/00I

    7---12

    7.2.2 Modulo ODU

    Permotivi di installazione il connettore per il collegamentodelleventuale terminaledope-ratore AS109 (rif. 2 di Fig. 7.4) e il passacavo per il collegamento al Modulo IDU (rif. 1 diFig.7.4) si trovano nella parte inferiore.

    2

    1 Conn. dantenna

    FIG. 7.4 --- DISPOSITIVI ESTERNI MODULO ODU

    CONNETTORE PER IL COLLEGAMENTO AL MODULO IDU

    Il dispositivo serigrafato IDU(rif.1 di Fig. 7.4) unpassacavo che permette il collegamentodei cavi per il transito dei segnali tra Modulo IDU e Modulo ODU.Vengono di seguito forniti i segnali che transitano tra i due moduli.

    IDUPIN SEGNALE TIPO INTERF.TO DESCRIZIONE DIR.A +VTLA CC ODU Positivo telealim. IDU IN

    B IF_RX analogica75 ODU FI 140 MHz verso IDU OUT

    C ---VTLA CC ODU Negativo telealim. IDU IN

    D IF_TX analogica75 ODU FI 140 MHz da IDU IN

  • 149---0899/00I

    7---13

    CONNETTORE PER IL COLLEGAMENTO DEL TERMINALE DOPERATORE

    113

    25 14

    CONTROLLOPIN SEGNALE TIPO INTERF.TO DESCRIZIONE DIR.1 GND comune Terminale massa di protezione2 IN_LOC 104 (V. 24) Terminale Ingresso seriale locale IN3 OUT_LOC 103 (V. 24) Terminale Uscita seriale locale OUT4 RTS_LOC 105 (V. 24) Terminale Presenza terminale IN5 Non utilizzato6 Non utilizzato7 COM_LOC 102 (V. 24) Terminale Comune seriale locale IN/OUT8 Non utilizzato9 Non utilizzato10 Non utilizzato11 Non utilizzato12 Non utilizzato13 COM_Microtel analogico Microtel. Comune microtelefono IN/OUT14 MICROTEL. analogico Microtel. Fonia da microfono IN15 Non utilizzato16 AURICOLARE analogico Microtel. Fonia verso auricolare OUT17 Non utilizzato18 Non utilizzato19 PTT O.C. Microtel. PTT da microtelefono IN20 Non utilizzato21 VTERM CC Terminale Alim. terminale OUT22 COM_TERM comune Terminale Ritorno alim. terminale IN/OUT23 Non utilizzato24 Non utilizzato25 Non utilizzato

  • 149---0899/00I

    7---14

    7.3 INSTALLAZIONE DEGLI APPARATILa procedura descritta di seguito da intendersi di carattere generale.

    7.3.1 Predisposizioni

    Alcuni parametri di funzionamentodellapparato possono esseremodificati in accordo alleesigenze operative.Le istruzioni per cambiare i suddetti parametri saranno descritte nei paragrafi successivi.

    7.3.2 Installazione dei moduli e allineamento antenne

    Nel presente paragrafo viene fornita una procedura generale per linstallazione deiModuliIDU e ODU e per il puntamento delle antenne.

    7.3.2.1 Installazione Modulo IDU

    Posizionare il Modulo IDU nella propria sede di installazione.Nel caso in cui il modulo fosse gi installato, controllare lintegrit dei cavi di collegamentofacendo particolare attenzione al collegamento di terra.

    7.3.2.2 Installazione Modulo ODU

    Il modulo ODU pu essere fissato, per esempio mediante staffe, alla base della strutturache supportera lantenna.

    N.B.: Per il fissaggio e lorientamento dellantenna si rimanda alla consul-tazione della documentazione del fonitore.

    7.3.3 Collegamento di terra

    Allo scopo di proteggere il personale e lapparato da sovratensioni dovute a fenomeniatmosferici o altri, necessario collegare ilModulo IDUa terra utilizzando lappositomor-setto a frontale (rif. 1 di Fig. 7.3).

    Utilizzare per il collegamento a terra un filo intrecciato.Per verificare lefficienza del collegamento a terra, collegare un ohmetro tra il morsetto diterra delmodulo IDUe il riferimento (terra) e verificare che il valoredi resistenzamisuratosia inferiore a 1 .

  • 149---0899/00I

    7---15

    7.3.4 Collegamento allalimentazione--- Verificare che linterruttore di alimentazione del Modulo IDU (rif. 13 di Fig. 7.3) sianella posizione di spento (verso il basso).

    --- Verificare che lalimentazione sia nei limiti previsti (1958 Vcc).

    --- Connettere lapparato allalimentazione utilizzando lapposito cavo di collegamento(rif. 2 di Fig. 7.3).

    --- Il Modulo ODU, in mancanza del Modulo IDU, pu essere alimentato separatamentemediante una batteria esterna. Verificare pertanto che linterruttore di alimentazionesia nella posizione di spento.

    7.3.5 Collegamenti inizialiFacendo riferimento alla figura 7.3 procedere come riportato di seguito:

    --- Collegare mediante cavo opportuno il connettore serigrafato ODU (rif. 7 di Fig. 7.3)del Modulo IDU con il connettore relativo del Modulo ODU.

    --- Collegare mediante cavo opportuno i connettori LINEA TX/RX (rif. 11 e 12 di Fig.7.3) allutenza se presente.

    --- Collegare il canale Ausiliario (se disponibile) al connettore serigrafato AUSILIARIO(rif. 8 di Fig. 7.3).

    --- Collegare il Terminale dOperatore AS109 (o similare) al connettore serigrafatoCONTROLLO (rif. 10 di Fig. 7.3).

    7.3.6 Procedura daccensione--- Posizionare linterruttore di alimentazione del Modulo IDU (rif. 13 di Fig. 7.3) nellaposizione di acceso (verso lalto).

    --- Verificare che si accenda il Led verde serigrafato = (rif 3 di Fig. 7.3).S Se detto Led si illumina con luce rossa, significa che esiste un sovraccarico sullali-mentazione o una tensione duscita fuori dai limiti previsti. Nel caso il Led fosseacceso con luce rossa si consiglia di spegnere lapparato e di riaccenderlo dopo qual-che istante.S Se il detto Led non si accende, provare ad invertire la polarit dellalimentazione e,per ultimo, verificare lintegrit dei fusibili (rif. 14 di Fig.7.3).

    --- Allaccensione il Modulo IDU attiva una procedura di Auto---test atta a verificare ilcorretto funzionamento della CPU, delle periferiche e delle memorie.Viene inoltre eseguito il lamp test che prevede laccensione di tutti i led sul frontaleper qualche istante. Se lAuto---test ha avuto buon esito si spengono i suddetti led(alcuni led potrebbero rimanere accesi per la presenza di allarmi) ad eccezione del ledverde serigrafato = che normalmente deve rimanere acceso.

  • 149---0899/00I

    7---16

    --- Una volta terminata la fase di Auto---test, eseguire i test operativi descritti nei para-grafi successivi. Se anche questi ultimi avranno buon esito lapparato risulter prontoper la messa in servizio.

    7.3.7 Puntamento delle antenne

    N.B.: Per lorientamento delle antenne consultare la documentazione delfornitore.

    Linstallatore, dopo aver effettuato un puntamento grossolano delle antenne a vista, ha lapossibilita di utilizzare il Sottomenu Valori e in particolare la funzione 01 che permettealloperatore di conoscere il valore attuale della potenza ricevuta espresso in dBm. Sul di-splay compare:

    PRX = -pp DBM01[/]

    Dove ---pp rappresenta lattuale livello di potenza ricevuta.Utilizzare le frecce verticali []o [] per visualizzare le altre funzioni.

    Messaggi di errore/stato:Quando la potenza ricevuta al di sotto del campo misurabile, visualizzato il seguentemessaggio:

    PRX = < -min DBM01[/]

    Quando la potenza ricevuta al di sopra del campo misurabile, visualizzato il seguentemessaggio:

    PRX = > -max DBM01[/]

    Nel caso in cui il modulo ODU non sia disponibile viene visualizzato:

    ODU N.A.

    7.3.8 Verifiche con disponibilit di trattaLa possibilit di avere a disposizione la tratta radio consente alloperatore di verificare lacorretta operativit dellintero apparato. Consultare, per maggiori dettagli, la descrizionedel software dapparato nel seguito del presente capitolo.

  • 149---0899/00I

    7---17

    --- Impostare tramite il comando CAN TX e CAN RX del sotto---men SEL il canale RFdesiderato epr la trasmissione e per la ricezione.

    --- Verificare lo stato del trasmettitore con il comando SEL TX del sotto---men SEL e,nel caso fosse spento, accenderlo.

    --- A questo punto, se disponibile lutenza, dovrebbero essere spente tutte le segnalazionidi allarme del sotto---men ALLARMI e dovrebbero essere spenti anche i due led diallarme sul frontale del modulo IDU (rif. 4 e 5 di Fig. 7.3).

    --- In mancanza dellutenza pu essere attivata la funzione PROVA G>R che abilita unasequenza PRBS.

    Prima di procedere allutilizzo dellapparato disabilitare tutte le funzioni di LOOP(consul-tare, per maggiori dettagli, la descrizione del SW dapparato nel seguito del presente capi-tolo).

    7.3.9 Verifiche con un unico apparato MH904/8

    La disponibilit di un soloMH904/8 (Modulo IDU+Modulo ODU), per esempio nel casodi prima installazione, non permette alloperatore di eliminare tutte le segnalazioni diallarme.

    --- In mancanza del MUX o dellaffasciatore pu essere attivata la sequenza pseudoran-dom tramite il comando PROVA G>R (consultare, per maggiori dettagli, la descri-zione del software dapparato nel seguito del presente capitolo).

    --- Loperatore ha comunque a disposizione diversi loop per verificare il corretto funzio-namento dellapparato. Il LOOP TX IF ODU permette di controllare tutta la circuite-ria dellapparato ad eccezione della sezione RF (consultare, per maggiori dettagli, ladescrizione del software dapparato nel seguito del presente capitolo).

    --- A questo punto dovrebbero rimanere attive le segnalazioni di allarme relative allasezione RF ed ovviamente rimarr acceso il led di allarme serigrafato ODU sul fron-tale del modulo IDU (rif. 5 di Fig. 7.3).

    Prima di procedere allutilizzo dellapparato disabilitare tutte le funzioni di LOOP(consul-tare, per maggiori dettagli, la descrizione del software dapparato nel seguito del presentecapitolo).

  • 149---0899/00I

    7---18

    7.4 ISTRUZIONI PER LUSOQuesta sezionedescrive comeusare, lunit di controlloAS109 oppureunqualunque termi-naleVT100 compatibile, permuoversi lungo lalbero deimenedeseguire le varie funzionie comandi. Per facilitare la comprensione dei comandi e delle funzioni ogni descrizione accompagnata dalla rappresentazione grafica di ci che appare sul display.Ciascuno dei due moduli pu essere controllato separatamente da un terminale dopera-tore AS109 (o VT100 compatibile).Loperatore ha a disposizione i comandi relativi sia al Modulo IDU che al Modulo ODU.Il terminale doperatore pu essere indifferentemente collegato al Modulo IDU o alModuloODU.Nel caso in cui il terminale doperatore sia collegato sia alModulo IDU cheal Modulo ODU, il display dei due terminali , istante per istante, identico perch il lin-guaggio uomo---macchina gestito dallunit CPU sul Modulo IDU.In casodimancato collegamento tra i duemoduli, lODUattiver la sua interfaccia uomo---macchina. Lallegato 1 in calce al presentemanuale riporta lalbero dei men dellapparatoradio MH915/8 per la configurazione IDU + ODU.

    7.4.1 Configurazione IDU+ODU: inizializzazioneAllaccensione dellapparato viene eseguita automaticamente la routine di auto---test.

    MH904AUTOTEST ######

    il carattere#descrive lo stato dellautotest sullaffasciatore servizi. Pu essere sostituito dauno tra i caratteri:--- * errore sul canale a 78 Kb/s--- $ mancato allineamento della trama servizi--- . riconoscimento errori sui canali dellaffasciatore

    Terminata la fase di inizializzazione la schermata la seguente :

    MH904/yyy F=ssmmmmmmmmmmm ****

    ss indica la sottogamma di funzionamento corrente; essa viene letta dal Front---End se pre-sente o dalla EEPROM interna del mP se il Front---End assente. Pu assumere uno deiseguenti valori: AN, AP, BN, BP, CN, CP, DN, DP.Per la presente fornitura vengono utilizzate le sottogamme AN/AP.

    yyy indica la capacit di traffico selezionata (4x2 o 1x8).

    mmmmmmmmmmm indica lo stato dellapparato determinato al termine dellautotest distart---up e pu assumere uno dei seguenti valori:

    ERR 29F040 Errata configurazione della flash EPROM 29F040 (per il FW)

    ERR 29F016 Errata configurazione della flash EPROM 29F016 (per le FPGA)

  • 149---0899/00I

    7---19

    ERR FPGA Mancata programmazione FPGACRR OK Corretto funzionamento del canale CRR (messaggio di collaudo)ERR SUP Errore nella verifica dellinterfaccia seriale per la Supervisione

    (messaggio di collaudo)AFF SRV Guasto dellaffasciatore serviziODU N.A. Mancata connessione con la ODU (equivalente a PRONTO in caso

    di IDU stand---alone)CONFIG FE Assenza, guasto o errata programmazione del Front---EndCONFIG FI Assenza, guasto oerrata programmazionedelmoduloFI dellaODUCNF FI+FE Assenza, guasto o errata programmazione del Front---End e/o del

    modulo FI della ODULIV FI---FE Inconsistenza tra la potenzamassima di ingresso del Front---End e la

    potenza massima di uscita del convertitore FIALL ODU Fallimento nel ripristino del canale RFERR LP IF Fallito auto---test a livello di Loop FI (su IDU)ERR ODU LIF Fallito auto---test a livello di Loop FI (su ODU)AFF ODU Malfunzionamento dellaffasciatore servizi ODUFPGA ODU Mancata programmazione della FPGA ODUPRONTO Apparato pienamente operativo e funzionaleGAMMA MOD stato montato un Front---End con sottogamma di funzionamento

    differente dalla precedente

    MESSAGGIO DI ERRORE

    RIPRISTINA MHmmmmmmmmmmm

    La presente visualizzazione deve essere considerata un allarme grave quando lapparato gi operativo e non vi sia stato alcun aggiornamento del firmware.

    Se detta visualizzazione invece conseguente ad un aggiornamento del firmware o si veri-fica alla prima accensione dellapparato deve essere considerata comeuna richiesta di inse-rimento dei principali parametri operativi (vedi par. 7.6.1).

    La visualizzazione di ripristina rimane attiva finch non viene impostato almeno uno deisuddetti parametri operativi. Se non vengono impostati dalloperatore tutti i parametririchiesti, lo schermo di ripristina continuer ad essere visualizzato alla successiva accen-sione dellapparato.

    7.4.1.1 Informazioni permanentemente visualizzate

    Nellangolo in basso adestra del display sonopresenti 4 indicazioni di stato/funzionamento/allarme.Dette indicazioni sono permanentemente visualizzate.

  • 149---0899/00I

    7---20

    wxyz

    --- il carattere che compare nel campo w fornisce una indicazione di allarme di BB.

    --- il carattere che compare nel campo x fornisce una indicazione di allarme della sezioneinterfaccia ODU e per informazioni inerenti il collegamento tra il modulo IDU e ilmodulo ODU.

    --- il carattere che compare nel campo y fornisce una indicazione sullallarme dellasezione SINT e FI e sul collegamento fra il modulo IDU e il modulo ODU.

    --- il carattere che compare nel campo z fornisce una indicazione dellallarme del Front---End e sul collegamento fra il modulo IDU e il modulo ODU.

    La tabella 7.2 fornisce il significato dei caratteri che compaiono nei campi sopracitati.

    TAB. 7.2 --- AS109: INFORMAZIONI PERMANENTI

    CAMPO CARATTERE SIGNIFICATO

    w B Allarme di Banda Base (IDU)

    w (blank) Nessun allarme di Banda Base

    x I (lampeggiante) Mod. ODU non connesso al mod. IDU

    x I (fisso) Piastra Interfaccia (ODU) in allarme

    x (blank) Nessun allarme relativo allaPiastra Interfaccia

    y S (lampeggiante) Mod. ODU non connesso al mod. IDU

    y S (fisso) Allarme SINT --- FI (ODU)

    y (blank) Nessun allarme FI

    z F (lampeggiante) Mod. ODU non connesso al mod. IDU

    z F (fisso) Front---End in allarme (ODU)

    z (blank) Nessun allarme relativo al Front---End

  • 149---0899/00I

    7---21

    7.4.2 Descrizione tasti AS109

    La tabella 7.3 riporta la descrizione dei tasti del terminale doperatore AS109.

    TAB. 7.3 --- AS109: DESCRIZIONE TASTI

    SEQUENZATASTI FUNZIONE DESCRIZIONE

    [F1] MEN PROVAMODO ESPERTOPermette di accedere almenPROVA inmodo esperto. Lope-ratore pu editare il numero relativo al comando

    [F2] NON UTILIZZATO

    [F3] MEN SELMODO ESPERTOPermette di accedere al men SEL in modo esperto. Lopera-tore pu editare il numero relativo al comando

    [F4] MEN VISMODO ESPERTOPermette di accedere al men VIS in modo esperto. Lopera-tore pu editare il numero relativo al comando

    [SP] NON UTILIZZATO

    [A] LAMP TEST IDU Attiva la procedura di lamp test accendendo tutti i led sul fron-tale del modulo IDU

    [B] DISABILITA TEST Disattiva tutti i test al momento attivi

    [C] ATTIVAZIONECHIAMATAPermette alloperatore di accedere alla procedura di chiamata

    [D] CONTROLLOREMOTOPermette di controllare lapparato remoto

    [E] FINE DEL CON-TROLLO REMOTOTermina la procedura di controllo dellapparato remoto

    [2nd] [+] TX ON Comando immediato che manda in potenza il TX

    [2nd] [-- ] TX OFF Comando immediato che spegne il TX

  • 149---0899/00I

    7---22

    TAB. 7.3 --- (CONTINUA)

    SEQUENZATASTI FUNZIONE DESCRIZIONE

    [2nd] [*] CICALINOABILITATOAbilita il cicalino dellAS109

    [2nd] [/] CICALINODISABILITATODisabilita il cicalino dellAS109

    [2nd] [=] MEN RISERVA-TOAccesso al men riservato di configurazione.

    0.....9 Permette alloperatore di editare il numero relativo al comandodesiderato e di impostare dei parametri di funzionamento

    [BS] TASTO PER LACANCELLAZIONEConsente alloperatore di cancellare il valore numerico visua-lizzato

    [CLR] MENPRECEDENTE

    Premendo detto tasto si torna indietro nella struttura ad alberodel SW e contemporaneamente si accede almen successivorispetto a quello al momento selezionato

    [2nd] [F4] BLOCCO SCHER-MO

    Permette alloperatore di mantenere sullo schermo i dati cor-renti senza visualizzare laggiornamento degli stessi.Ripremendo i due tasti si sblocca nuovamente lo schermo.

    [ENT] CONFERMA Tasto da utilizzare per confermare i dati impostati e per entrarenei men selezionati con il modo sequenziale

    [#] MEN/COMANDOPRECEDENTEPermette alloperatore di visualizzare il men precedente e diaccedere al comando precedente allinterno del men

    ["] MEN/COMANDOSUCCESSIVOPermette alloperatore di visualizzare il men successivo e diaccedere al comando successivo allinterno del men

    [!]SELEZIONEPARAMETRO/CARATTERE

    Permette alloperatore di selezionare il parametro/caratteresuccessivo (a destra)

    [z]SELEZIONEPARAMETRO/CARATTERE

    Permette alloperatore di selezionare il parametro/carattereprecedente (a sinistra)

  • 149---0899/00I

    7---23

    FIG. 7.5 --- TERMINALE DOPERATORE AS109

    7.4.3 Descrizione tasti AS107

    Lutilizzo del terminale doperatoreAS107 del tutto simile a quello del terminale dopera-tore AS109. La sostanziale differenza consiste nel fatto che alcune funzioni dellAS107 nonsono direttamente accessibili premendo un solo tasto; per esempio se si vuole utilizzare lafunzione [CLR] necessario premere i tasti [2nd] e [CLR] anzich il solo tasto [CLR]come per lAS109.

    Altre piccole differenze sono facilmente riscontrabili utilizzando il terminale doperatore.

    7.4.4 Modi di comando

    Linterfaccia comandi dellapparatoMH915/8 fornisce tremodi comando che assicurano lamassima facilit di utilizzo ad operatori esperti e non.

    I modi possibili sono:

    --- MODO DIRETTO

    --- MODO MEN

    --- MODO IMMEDIATO

  • 149---0899/00I

    7---24

    7.4.5 Modo menQuesto modo consente laccesso a tutte le funzioni ed a tutti i comandi per mezzo di unsistema a men. Lalbero dei men e le istruzioni per muoversi allinterno dello stesso ver-ranno fornite nei paragrafi successivi.

    7.4.6 Modo direttoIl Modo Diretto consente agli operatori di escludere il men di sistema per selezionareuna funzione. Nel modo diretto le funzioni sono selezionate premendo [F$], dove $individua il men desiderato, seguito da ##, dove ## il codice corrispondente alcomando/funzione desiderato. Fare riferimento alla figura 7.6 per identificare il numerocorrispondente al comando/funzione desiderato.I tasti per accedere direttamente al men desiderato sono:

    [F1] PROVA

    [F3] SELeziona

    [F4] VISualizza

    Esempio:

    selezionare la funzione frequenza di trasmissione nel men SEL. Se loperatore ginel men, deve ritornare alla condizione di partenza premendo [CLR] (una volta dalmen principale, due volte dal men individuale).

    MH904mmmmmmmmmmm ****

    Premere il tasto relativo al men desiderato, nel nostro esempio [F3], vienevisualizzato:

    MEN SEL ?FUNZIONE

    SEL indica che stato selezionato il men SELezione desiderato. Sulla seconda rigadel display compare la domanda, comando/funzione; loperatore dovr digitare datastiera il codice corrispondente al comando/funzione desiderato (nel nostroesempio04) ottenendo un messaggio simile al seguente :

    SEL CAN xxx ?04[DATI]

    A questo punto, loperatore fornisce i dati in modo normale; ricordiamo che, perusare nuovamente il modo diretto partendo da questo punto, o da qualsiasi altropunto allinterno del men, necessario ritornare alla condizione di partenza.

  • 149---0899/00I

    7---25

    Il modo diretto permette direttamente di accedere ad un comando, ma non di mandarloin esecuzione. Questo pu essere fatto, ma solo per un numero molto limitato di funzioni,usando il modo immediato.Se come prima cifra del codice si digita una cifra sbagliata, essa pu essere corretta usandola sequenza [BS], che permette di ritornare allo schermo di prompt e reimpostare la cifra.Se invece si completa lintroduzione di un codice inesistente, sar visualizzata la seguenteschermata di errore :

    SELBANDA

    Da tale schermo, loperatore per correggere il codice errato deve digitare [BS] seguito dalcodice corretto. Per abbandonare la procedura di accesso diretto utilizzare il tasto [CLR](che riporta alla schermata iniziale). Per accedere alla struttura dei men, partendo dallavisualizzazione iniziale, premere [] o [].

    INIZIALIZZ.

    [F3] SEL [F4] VIS[F1] PROVA

    [01] NOME LOGICO[02] ATT. POTENZA TRASM.[03] TRASMETTITORE AC/SP[04] SELEZ. CANALE TX

    [04] SELEZ. CANALE RX[05] CONFIG. BB 4x2/1x8[06] CANALE ETHERNET[07] ABIL/DIS. CAN TRIB.[08] ABIL/DIS. CAN AUX.[09] PRED. C.d.S. T/I[10] PRED. CRIT. OCC. I/E[11] PRED. C.d.S. RAD/ODU[12] PRED. LINGUA ITA/ENG[13] PRED. SUONERIA AC/SP

    [01] LOOP TX (LATO MUX)[02] LOOP FI TX IDU[03] LOOP FI TX ODU[04] LOOP RX IDU LN[05] LOOP RX IDU[06] MIS. BER OFF-LINE[07] GEN. PRBS I/E[08] DIS. MOD. IDU I/E[09] TEST C.d.S. SU IDU[10] TEST FONIA ODU I/E[11] RESET STAT. G821[12] DIS P.TA.ALL IDU[13] RESET ALL. IDU

    [01] POTENZA RICEVUTA[02] LIMITI FREQ. TX[03] LIMITI FREQ. RX[04] FREQUENZA TX OPER.[05] FREQUENZA RX OPER.[06] GUAD. CATENA RIC.[07] LOG/RECORD (IDU)[08] LOG/RECORD (ODU)[09] STTOTAL (G.821)[10] AS% (G.821)[11] ES% (G.821)[12] SES% (G.821)[13] DM% (G.821)[14] VERSIONE SOFTWARE[15] GAMMA OPERATIVA[16] VERS. FPGA IDU[17] VERS. FPGA ODU[18] CAN. TRIB. A/B[19] CAN. TRIB. C/D[20] TRAFFICO LAN[21] VIS. ALL. IDU[22] VIS. ALL INT. ODU[23] VIS. ALL. IF-SINT[24] VIS. ALL.FRONT-END

    FIG. 7.6 --- ALBERO MEN MODO DIRETTO

  • 149---0899/00I

    7---26

    7.4.7 Modo immediatoIn modo immediato possono essere eseguite le seguenti funzioni:

    A) Prova Led pannello frontale (IDU) [A]

    B) Disattivazione test di apparato (IDU e ODU) [B]

    C) Chiamata operatore remoto (IDU) [C]

    D) Abilitazione controllo remoto (IDU e ODU) [D]

    E) Disabilitazione controllo remoto (IDU e ODU) [E]

    F) Trasmettitore Acceso [2nd][+]

    G) Trasmettitore Spento [2nd][---]

    H) Abilitazione suoneria AS109 [2nd][*]

    I) Disabilitazione suoneria AS109 [2nd][/]

    J) Men riservato [2nd][=]Il suddetto Men e riservato al personale qualificato della Marconi S.p.A.; il suo utilizzo pertanto protetto da password per evitare che impostazioni errate possano danneggiareil funzionamento dellapparato stesso. Viene esclusivamente consentito laccesso al sotto-men CONFIGurazione per particolari predisposizioni in fase di installazione.

    Il modo immediato permette lesecuzione istantanea dei comandi/funzioni elencati, dopo-dich il sistema si porta in situazione di attesa. Di seguito viene riportata una descrizionedettagliata delle funzioni attivabili nel modo immediato.

    A) Prova pannello frontale

    Per poter eseguire la prova dei led posti sul frontale, premere [A]. Questo comandoprovoca lilluminazione per circa 2 secondi di tutti i led a frontale. Durante la procedura diAutotest viene visualizzato:

    MH904 F=ssATTENDI ****

    MH904 F=ssFATTO

    Dove ss pu assumere uno dei seguenti valori: AN, AP, BN, BP.

    B) Disattivazione test di apparato

    La pressione del tasto [B] consente alloperatore di disattivare gli eventuali testprecedentemente attivati. Il display mostra:

    MH904 F=ssATTENDI ****

  • 149---0899/00I

    7---27

    MH904 F=ssmmmmmmmmmmm ****

    Dove ss pu assumere uno dei seguenti valori: AN, AP, BN, BP.mmmmmmmmmmm pu assumere il seguente valore:

    TEST DIS Test disabilitatoMESSAGGIO DI ERRORE

    RIPRISTINA MHmmmmmmmmmmm

    Il sistema rimane in attesa; premere [CLR] per ritornare alla schermata di start---up oimpostare un nuovo comando immediato.

    C) Chiamata operatore remoto

    Premere [C] per ottenere sul display questo messaggio:

    TX CH I/TR/TEUN[]

    Sulla riga superiore indicata la selezione del tipo di chiamata inviata dal P.O.; le trepossibili opzioni indicano:

    I Chiamata predisposta per intermedio (solo normale)TR Chiamata predisposta per terminale lato radio (normale o urgente)TE Chiamata predisposta per terminale lato MUX (estensione) (normale o

    urgente).La riga inferiore indica che necessario usare i tasti [] o [], per poter scegliere tra unachiamata urgente o una chiamata normale ed i tasti [] e [] per scegliere la direzionedella chiamata. La selezione corrente lampeggiante.Premendo il tasto [] si seleziona una chiamata urgente e il display mostra:

    TX CH URGDIS

    Questo convalida la condizione di chiamata urgente e la riga inferiore indica che necessario usare [] per disabilitare la chiamata (esiste un tempo limite di attivazione dellachiamata dopo il quale la chiamata viene disattivata automaticamente).La procedura per selezionare una chiamata normale opposta alla precedente, occorrepertanto premere [] per selezionare una chiamata normale ed il tasto [] perdisabilitarla. Sul display comparir:

    TX CH NRMDIS

  • 149---0899/00I

    7---28

    Disabilitando la chiamata, si ritorna alla schermata iniziale per linvio di chiamate ed ilsistema rimane in una situazione di attesa; premere [CLR] per ritornare alla schermatainiziale o dare un nuovo comando di modo immediato.

    TX CH I/TR/TE U N [/]

    TX CH NOR DIS

    CH TX URG

    DIS

    ALLA SCHERMATA INIZIALE

    [C]

    [CLR]

    [ ] [ ]

    [ ] [ ]

    FIG. 7.7 --- SEQUENZA CHIAMATA C.D.S.

    Quando viene ricevuta una chiamata, il display mostra:

    RX URG

    se il C.d.S. dellapparato locale predisposto come Terminale e viene ricevuta una chia-mata di tipo URGente.

    RX NOR

    se il C.d.S. dellapparato locale predispostocomeTerminaleo Intermedioe viene ricevutauna chiamata di tipo NORmale.Premere il PTT del microtelefono per cancellare il messaggio.

    D,E)Attivazione/Disattivazione del modo controllo remoto

    La pressione del tasto [D] determina la seguente visualizzazione:

    CH N xx[DATI]

    Dove xx pu assumere un valore da 00 a 99. Loperatore deve ora editare da tastiera il nomelogico dellapparato che deve essere controllato e premere [ENT]; il programma stabilisceil collegamento dati. Se lapparato chiamato nello stato dattesa viene visualizzato:

  • 149---0899/00I

    7---29

    MH904 F=ssRPRONTO

    Dove ss pu assumere uno dei seguenti valori: AN, AP, BN, BP. Il primo carattere dellaseconda rigaR indica che si sta utilizzando ilModoControlloRemoto. Loperatore pu oraoperare come se controllasse lapparato locale. Per disabilitare ilModo ControlloRemotoe per tornare alla schermata relativa allapparato locale premere il tasto [E].

    MESSAGGIO DI ERRORE

    CH xxTX NA

    Trasmissione fallita (non disponibile). Pu essere presente unproblemaHW. IlModoCon-trollo Remoto non pu essere attivato; non pertanto necessario premere il tasto [E] peruscire dalla funzione.

    ...........TR=RIC

    Il nome logico dellapparato chiamato uguale a quello dellapparato chiamante. Il ModoControllo Remoto non pu essere attivato; non pertanto necessario premere il tasto [E]per uscire dalla funzione.

    ...........TO RX

    Non si ricevuta nessuna risposta dal sito remoto entro il tempo massimo di attivazionedella chiamata.

    F,G) TRASMETTITORE ACCESO/SPENTO

    Il comando utilizzato per accendere o spegnere, in qualunque istante, il TX. Tale funzione implementata premendo [2nd][+] (TX acceso) e [2nd][---] (TX spento).Il displayrisponde con uno dei seguenti messaggi:

    MH904 F=ssATTENDI ****

    MH904 F=ssmmmmmmmmmmm ****

    Dove ss pu assumere uno dei seguenti valori: AN, AP.mmmmmmmmmmm pu assumere uno dei seguenti valori:

    TX ACCESO Trasmettitore acceso

  • 149---0899/00I

    7---30

    TX SPENTO Trasmettitore spentoODU N.A. ODU non accessibileLIV. IF---FE Inconsistenza tra la potenzamassima di ingresso del Front---End e la

    potenza massima di uscita del convertitore FI

    NOTA: Spegnendo il TX, in mancanza di altri allarmi, il led ODU lampeggia.

    MESSAGGIO DI ERRORE

    In caso di allarme dovuto alla memoria EEPROMnon programmata oppure deteriorata ildisplay mostra

    RIPRISTINA MHCH MENU

    Il sistema rimane in attesa; premere [CLR] per ritornare alla schermata di start---up oimpostare un nuovo comando immediato.

    H,I) SUONERIA ABILITATA/DISABILITATA

    Il comando utilizzato per abilitare o disabilitare la suoneria dellAS109 (o simile).Se abilitata, si avvertir un suono ogni 5 secondi circa in presenza di un allarme o di rice-zione di una chiamata. Se disabilitata, il suono sar udibile solo in presenza di una chiamataricevuta.Tale funzione implementata premendo [2nd][*] (suoneria abilitata) e [2nd][/] (suoneriadisabilitata). Il display risponde con uno dei seguenti messaggi:

    MH904 F=ssATTENDI ****

    MH904 F=ssmmmmmmmmmmm ****

    Dove ss pu assumere uno dei seguenti valori: AN, AP.mmmmmmmmmmm pu assumere uno dei seguenti valori:

    SUON ACC. Suoneria accesaSUON SP. Suoneria spenta

    MESSAGGIO DI ERRORE

    In caso di allarme dovuto alla memoria EEPROMnon programmata oppure deteriorata ildisplay mostra

    RIPRISTINA MHmmmmmmmmmmm

  • 149---0899/00I

    7---31

    Il sistema rimane in attesa; premere [CLR] per ritornare alla schermata di start---up oimpostare un nuovo comando immediato.

    7.5 SCORRIMENTO DELLALBERO DEI MENLallegato 1 in calce al presente manuale rappresenta, in modo dettagliato, la struttura adalbero del software dellapparato MH904/8. Per entrare nella struttura dei men dallaschermata iniziale, premere [] oppure []. Tutti i messaggi dei men hanno lo stesso for-mato:

    MENU $$$$$ ?

    Dove $$$$$ indica il nome del men attuale ed il ? un prompt.Per muoversi allinterno del men principale si utilizzano i seguenti tasti:

    [] Opzione successiva, []Opzione precedente, [ENT]Conferma selezione

    Permuoversi allinternodelmen principale (SELeziona, PROVAeVISualizza) utilizzarei tasti [] o []. Il men principale ed il sottomen VISualizza (VALORI e ALLARMI)sono circolari; premendo il tasto [] da SELeziona si passa a VISualizza; premendo il tasto[] da ALLARMI si passa a VALORI.Per accedere allinterno dei vari men, premere [ENT] in corrispondenza della schermatadi accesso. Per abbandonare il men principale e ritornare alla schermata iniziale, occorrepremere [CLR].Per muoversi allinterno dei sottomen, sono utilizzate le due frecce verticali ([] o []).

    7.6 COMANDI/FUNZIONIQuesto paragrafo fornisce una descrizione dettagliata di tutti i comandi/funzioni dellappa-rato MH904/8, che appaiono sul display dellAS109 (o simile). Vengono fornite inoltre leistruzioni per memorizzare i valori e sono indicati i possibili messaggi derrore.

    7.6.1 Sottom