Download pdf - Cinema in Svizzera

Transcript
Page 1: Cinema in Svizzera

P

ÖEM4(

ItMfaFdmcp

bdtMtai

ttqatttfcotipct

eenewc

C

CpP2

Iddlc

Book reviews 63

ublic sphere, public opinion formation, and direct democracy

ffentlichkeit, öffentliche Meinung und direkte Demokratie –ine Fallstudie zur Verfassungsreform in Liechtenstein. F.arcinkowski, W. Marxer. Liechtenstein Politische Schriften,

7. Verlag der Liechtensteinischen Akademischen Gesellschaft2010)

n the preface to this case study on the controversial constitu-ional reform of the principality of Liechtenstein in 2003, Frank

arcinkowski, professor of communication science at the West-älische Wilhelms-Universität in Münster, addresses the both longnd difficult formation of this publication. For almost a decade,rank Marcinkowski and co-author Wilfried Marxer, researchirector at the Liechtenstein Institut, examined both the distinctedia system of the microstate Liechtenstein and the related pro-

ess of public opinion formation in the context of direct democraticopular vote.

Their initially intended comparative approach across a num-er of policy fields, however, was modified and delayed mainlyue to the disputed constitutional reform dominating the domes-ic political agenda from 2000 to 2003. Thus, Marcinkowski’s and

arxer’s research became both a very detailed analysis of a fac-ual plebiscite in a microstate and an impressive as well as topicalccount on public sphere, public opinion formation and democracyn general.

The publication of this examination is divided into seven chap-ers completed by useful appendices and a list of references. Whilehe first introduces the subject and the relevant complex of researchuestions, the second chapter provides the theoretical foundationsnd concepts for an empirical assessment of political communica-ion and public opinion formation. In order to examine the latter inhe socio-political context of the small state of Liechtenstein, thehird chapter depicts the distinct institutional and socio-culturalramework of political and public communication. Chapter fouronstitutes the first empirical unit describing the political processf the disputed constitutional reform. The fifth chapter analyseshe development of the political actors’ communication and fram-ng strategies whereas the following section is then devoted toublic reception and individual opinion formation. The concludinghapter summarises the core results and discusses related implica-ions.

On 16 March 2003, two referenda – one initiated by the Liecht-nstein dynasty and one by 202 citizens of the principality – facedach other. After a very high percentage of the eligible voters,amely 87.7 per cent, went to cast a vote that day, 64.3 per centndorsed the sovereign’s proposal for a constitutional amendmenthereas only 16.6 per cent approved the motion of the initiative

ommittee.

According to Marcinkowski and Marxer, this electoral decisionwas highly predisposed. The pronounced faith in the monarchyand, at the same time, a noticeable reservation about politics –party politics in particular – combined with a prevalent societalvalue orientation, such as patriotism, conservatism and authoritar-ianism, predetermined the individual voting. Neither political norpublic communication was able to change the persisting politicalattitudes among the majority. This phenomenon cannot simply beattributed to voters’ avoidance of public communication, quite thecontrary, the available channels of information and forums wereintensely used. The people of Liechtenstein were indeed exposed tothe arguments of both sides. Nevertheless, by strategically applyingthe concepts of framing and priming, the campaign of the dynastysuccessfully managed to activate underlying societal and culturalvalues as well as the semantic and visual fear of losing the societal,political and, of course, the material status quo arguably guaranteedby the monarchy.

In their further analysis of electoral behaviour, Marcinkowskiand Marxer noticed a remarkable pattern: the victory of thesovereign’s campaign was mainly due to the wide approval ofsections of the population with lower or moderate political com-petence and at the expense of the population group with higherformal training, strong political interest, intense media use andhigher factual knowledge.

Thus, the case study of the publicly disputed constitutionalreform and related political campaign and public communicationin the small state of Liechtenstein perfectly illustrates the prob-lematic connection between the public and direct democracy in amedia society in general: apparently, people do not vote on a def-inite draft bill, but on what they consider to be the essence of theproblem; issue-related rational arguments remain widely unheardand ineffective. Hence, the public appearance of factual issues andtheir construction and framing in political and public communica-tion respectively are crucial in a direct democracy. This requires afunctioning democratic public, which, in turn, is most notably com-prised of independent media as political correctives able to set analternative agenda.

This extensive though accessible research by FrankMarcinkowski and Wilfried Marxer not only constitutes a sig-nificant contribution to the existing literature on public sphere,public opinion formation, and direct democracy, but also anintroductory and illustrative read reaching beyond an academicaudience.

Christian L. GlossnerUniversité de Fribourg, Switzerland

E-mail address: [email protected]

http://dx.doi.org/10.1016/j.scoms.2012.06.015

inema in Svizzera

inéma Suisse. Une politique culturelle en action: l’Etat, lesrofessionnels, les publics. Autore: Olivier Moeschler. Editore:resses polytechniques et universitaires romandes. Anno:011. Luogo di edizione: Lausanne

l libro di Olivier Moeschler indaga le politiche culturali adottate

autore definisce “infernale”, e ai cui vertici troviamo: lo Stato,i professionisti del cinema ed il pubblico.

La rilevanza del testo è molteplice. Da una parte, come denun-cia Moeschler, la politica culturale della Confederazione è semprerimasta una zona grigia all’interno della quale pochi ricercatorisi sono avventurati. Ciò consente di riconoscere all’autore delvolume il merito di aver condotto una non facile azione di ricerca,al contempo intraprendente, originale e accurata. Dall’altra il tema

alla Confederazione Elvetica nell’ambito del cinema, prenden-one in esame la gestazione, i contenuti, le implicazioni pratiche,

e critiche ricevute e le rivisitazioni. L’analisi viene condotta collo-ando l’oggetto di studio all’interno di un triangolo che lo stesso

affrontato, ovvero la difficoltà di adottare delle politiche per il cin-

ema, accomuna la Svizzera a molti altri paesi europei (e agli stessiorganismi comunitari), che da decenni tentano, non senza difficoltàe sollevando costanti critiche, di difendere, sostenere o rilanciare
Page 2: Cinema in Svizzera

6 k revie

lddniC

aLpdsndslCCvcdpDpclepddsitud

icc

4 Boo

a propria produzione cinematografica. Di conseguenza il lavoroi Moeschler, pur non contestualizzando il dibattito all’internoel panorama internazionale, costituisce un tassello importanteel quadro dei rapporti tra legislatore e cinema, in grado di

ncontrare un interesse ampio e non solo circoscritto ai confini dellaonfederazione Elvetica.

Il caso svizzero appare per alcuni aspetti più complesso, el contempo più interessante, di quello di altre realtà europee.a struttura federale che vige in Svizzera, ispirata ad un princi-io di sussidiarietà, conferisce infatti particolari poteri agli organii governo locali (i Cantoni), a discapito dello Stato. La deci-ione di elevare il cinema a materia (o problema) di interesseazionale per la quale è stato ritenuto necessario un interventoiretto da parte della Confederazione, costituisce dunque unaorta di curiosa e non trascurabile anomalia, dalla quale prendee mosse la ricostruzione storica e critica compiuta da Moeschler.osì come è peculiare la configurazione geografico-linguistica dellaonfederazione: un paese poco esteso all’interno del quale con-ivono tre principali regioni linguistiche. Ciò significa, da una parte,he la Svizzera può contare su un mercato domestico all’internoel quale risulta difficile trovare i finanziamenti necessari per laroduzione cinematografica e recuperare gli investimenti stanziati.all’altra implica che gli spettatori elvetici nutrono una particolareredilezione per le pellicole realizzate nei paesi confinanti (Fran-ia, Germania e Italia) a causa della condivisione della medesimaingua e di alcuni tratti culturali tra una specifica regione linguisticad il paese limitrofo. Se a ciò si aggiunge il consistente consumo diellicole americane (che in Svizzera è in linea con quello del resto’Europa), allora emerge che gli spettatori svizzeri sono esposti piùi altri al consumo di pellicole straniere. Come far fronte a questaituazione? Come riappropriarsi di uno strumento (il film) cosìmportante per l’identità di una nazione, per la sua crescita intellet-uale e per la salvaguardia della sua democrazia? Come sosteneren’industria cinematografica che con le sue sole forze non è in gradoi far fronte alle pressioni del mercato?

Lo studio condotto da Moeschler prende le mosse dal 1935, annon cui la Confederazione dimostra un primo interessamento per ilinema, e procede cronologicamente analizzando tutti i momentihe hanno visto intrecciarsi l’azione dello Stato ed il comparto cine-

ws

matografico nazionale. Una storia ricca di eventi (che ha tra le suedate più importanti l’adozione di una legge per il cinema nel 1963e la sua revisione nel 1970), ma che al contempo pone degli inter-rogativi fondamentali su come debba essere interpretato il ruolodel cinema nella società moderna e di conseguenza il ruolo dellegislatore. Lo Stato deve incentivare la vocazione artistica del filmo promuoverne quella commerciale? Lo Stato, nel momento in cuisi impegna a sostegno del cinema erogando fondi e promuovendopolitiche “film friendly”, può indirizzare l’agenda tematica dellaproduzione filmica oppure, così facendo, va ad intaccare la libertàespressiva dei suoi talenti?

I quesiti che si pongono sono numerosi, ed il testo di Moeschlerdimostra come questi non siano destinati solamente ad un dibat-tito teorico. Al contrario, ad ogni specifica risposta che il legislatoredecide di darsi, corrispondono precisi comportamenti e preciseimplicazioni sul piano legislativo (aiuti selettivi o aiuti automatici,dialogo con i produttori o dialogo con i registi, valutazione dellaqualità dei prodotti o valutazione del potenziale commerciale, ecc.)che andranno ad influenzare lo sviluppo del settore negli anni avenire.

A conclusione della sua analisi, Moeschler giunge a resti-tuirci un processo storico segnato da continue negoziazioni edall’infaticabile ricerca di una buona legge che tuttavia sembracostantemente sfuggire. A fronte di tanta incertezza, emerge al con-tempo un ruolo sempre più determinante dello Stato che oggi èdivenuto indispensabile per la sopravvivenza di una produzionecinematografica svizzera. Se infatti nel 1963 la Confederazionestanziava 1 milione di franchi a sostegno del cinema, oggi si è giuntiad un ammontare annuo di 50 milioni. Uno Stato che nel corso deltempo ha più volte rivisto la propria posizione e il proprio atteggia-mento nei confronti del settore, evolvendo dal ruolo di spettatore aquello di negoziatore, e poi di arbitro, sponsor, produttore, e infineanche a quello di star.

Marco CuccoUniversità della Svizzera italiana, Switzerland

Adresse e-mail : [email protected]

http://dx.doi.org/10.1016/j.scoms.2012.06.016


Recommended