4
2864. LETTERA CON MENZIONE DI UN PRIMIPILARIUS P. 25094 6,8 x 7,1 cm III–IV d.C. Tavola XXVIIIa Hermupolis Magna Il frammento di papiro appare utilizzato solamente sul recto; qui si presentano leg‐ gibili, nella loro estrema sezione finale, i resti di cinque righe, con un massimo di 11 lettere alla riga 1, numero che ulteriormente si riduce di quasi la metà in quelle ri‐ manenti. Tale sezione superstite del documento coincide con l’inizio di una colonna, accu‐ ratamente e generosamente impaginata; il margine superiore lasciato bianco si rivela ampio e di altrettanto largo respiro si mostra quello di destra ‐ meno corret‐ tamente interpretabile come spazio intercolonnare. L’interlinea, costantemente ariosa, dà compiutezza alle scelte grafiche adottate. Anche in un tratto di testo tanto esiguo, avviene di avvertire nella educazione professionale dello scriba una innegabile suggestione di modelli cancellereschi; questi però, proprio a motivo della continuità della loro diffusione, perlopiù, da soli non garantiscono certezze sulla datazione del prodotto scrittorio. È indubbio che lo scriba di 2867 richiami tipologie grafiche che hanno goduto di una costante fortuna dal II a tutto il IV secolo d.C., com’ è stato segnalato sin dal tempo dello Schubart (Pap.Graec.Berol., p. XXV n. 32a). La scrittura del documento si caratterizza per l’impostazione delle lettere ad asse verticale, con arrotondamento dei tratti, tendenzialmente separate le une dalle altre; si nota la loro tendenza a disporsi lungo il rigo superiore (sul quale si allinea il tratto mediano di ε e di η) o a superarlo con un marcato uncino rivolto a sinistra; notevole è lo slancio nell’interlinea inferiore di ρ e di ι nel nesso ει che non si confi‐ gura necessariamente come una legatura ‐ e, ancor di più, sempre di ι in quella superiore. Lo scrupolo di mantenere l’allineamento a destra della colonna, alla riga 2, induce lo scriba a dilatare ‐ quasi triplicandola ‐ la larghezza della lettera ν finale, in misura perciò ben più marcata dell’usuale artificioso prolungamento del tratto in chiusura di riga 4. Il riscontro con caratteristiche affini, che ricorrono in documenti talora cronologicamente lontani tra loro, non è di grande aiuto a fissare una data‐ zione non approssimata del frammento; la menzione del primipilarius, interpretato come il funzionario dell’amministrazione civile che fa regolare comparsa sullo scorcio del secolo III d.C. – infatti solo per SB XXIV 15940 è proposta una datazione d’inizio secolo –, renderebbe non inaccettabile una sua collocazione cronologica alla fine di questo secolo o nei primissimi decenni di quello successivo. Le disperate condizioni del testo – nulla sappiamo circa l’entità della parte cadu‐ ta a sinistra e non c’è certezza assoluta che esso cominciasse proprio con questa colonna – lasciano poco spazio ad ipotesi ricostruttive del contenuto di una qualche Brought to you by | National Dong Hwa University Authenticated | 134.208.103.160 Download Date | 3/30/14 6:00 PM

Dokumentarische Texte der Berliner Papyrussammlung aus ptolemäischer und römischer Zeit (Zur Wiedereröffnung des Neuen Museums) || 2864. LETTERA CON MENZIONE DI UN PRIMIPILARIUS

  • Upload
    fabian

  • View
    212

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

  • 2864.LETTERACONMENZIONEDIUNPRIMIPILARIUSP.25094 6,8x7,1cm IIIIVd.C. TavolaXXVIIIa HermupolisMagna Ilframmentodipapiroappareutilizzatosolamentesulrecto;quisipresentanoleggibili,nellaloroestremasezionefinale,irestidicinquerighe,conunmassimodi11lettereallariga1,numerocheulteriormentesiriducediquasilametinquellerimanenti.

    Talesezionesuperstitedeldocumentocoincideconliniziodiunacolonna,accuratamente e generosamente impaginata; il margine superiore lasciato bianco sirivelaampioedialtrettantolargorespirosimostraquellodidestramenocorrettamente interpretabile come spazio intercolonnare. Linterlinea, costantementeariosa,dcompiutezzaallesceltegraficheadottate.

    Anche inun trattodi testo tantoesiguo,avvienediavvertirenella educazioneprofessionale dello scriba una innegabile suggestione di modelli cancellereschi;questiper,proprioamotivodellacontinuitdellalorodiffusione,perlopi,dasolinongarantisconocertezzesulladatazionedelprodottoscrittorio.indubbiocheloscribadi2867richiamitipologiegrafichechehannogodutodiunacostantefortunadal IIa tutto il IVsecolod.C., comstatosegnalatosindal tempodelloSchubart(Pap.Graec.Berol.,p.XXVn.32a).

    La scrittura del documento si caratterizza per limpostazione delle lettere adasseverticale,conarrotondamentodeitratti,tendenzialmenteseparateleunedallealtre;sinotalalorotendenzaadisporsilungoilrigosuperiore(sulqualesiallineailtrattomedianodiedi)oasuperarloconunmarcatouncinorivoltoasinistra;notevoleloslancionellinterlineainferiorediedinelnessochenonsiconfigura necessariamente come una legatura e, ancor di pi, sempre di in quellasuperiore.Loscrupolodimantenerelallineamentoadestradellacolonna,allariga2,induceloscribaadilatarequasitriplicandolalalarghezzadellaletterafinale,inmisurapercibenpimarcatadellusualeartificiosoprolungamentodeltrattoinchiusuradiriga4.Ilriscontroconcaratteristicheaffini,chericorronoindocumentitaloracronologicamentelontanitraloro,nondigrandeaiutoafissareunadatazionenonapprossimatadelframmento;lamenzionedelprimipilarius,interpretatocome il funzionario dellamministrazione civile che fa regolare comparsa sulloscorciodelsecoloIIId.C.infattisoloperSBXXIV15940propostaunadatazionediniziosecolo,renderebbenoninaccettabileunasuacollocazionecronologicaallafinediquestosecolooneiprimissimidecennidiquellosuccessivo.

    Ledisperatecondizionideltestonullasappiamocircalentitdellapartecaduta a sinistra e non c certezza assoluta che esso cominciasseproprio conquestacolonnalascianopocospazioadipotesiricostruttivedelcontenutodiunaqualche

    Brought to you by | National Dong Hwa UniversityAuthenticated | 134.208.103.160Download Date | 3/30/14 6:00 PM

  • 2864.Letteraconmenzionediunprimipilarius 155

    attendibilit.Lunicodatooggettivodeldocumentochetuttolasciacredereesserestatodinaturaufficialecostituito,comesigisottolineato,dallapresenzadiunprimipilarius(opiduno,riga1),attestazionechesiproponecomunquecomeinteressante, sebbene la perdita del contesto e le perplessit sulla datazione equindi sulle prerogative del personaggio pregiudichino leffettiva portata dellanotizia.

    1 ] 2 [ ] 3 ] 4 ] 5 ]

    12leggi12Se,comesembra,sivuolepensarea](riga2),riescearduoim

    maginarne ilcontesto inrelazionecon larigaprecedente;nellipotesiche ildocumentocominciasseconquestacolonna,dovremmoritenereassaiestesalalacunadisinistra,nellaquale sarebberoandatiperduti inomideldestinatario, ilprimipilarius,edelmittente,ilvicariodellostrategodiunnomos.Unasimilestrutturazionedeltestosiritrovanellaletteracoevae,forseaffinepercontenuti,dellostrategodelLicopoliteP.Oxy.XLIII3124 (circaa.322;vd.Mitthof,Annonamilitaris, p.452)airesponsabilideipanificidiPtolemais,relativaalrifornimentodellatruppa.

    |[:assodatocheiprimipilariidelsecoloIIIchenullahannoachespartireconilprimuspiluslegionariodellAltoimperoappartengono,airanghidellaamministrazionecivileprovincialedelegatiallagestionedelpastuspiliovverodelrifornimentodigenerialimentarinecessarialletruppestanziatenelterritorio. La tassa denominata oggetto di interpretazionemenoconcorde, ora vista come finalizzata al pagamento delle vettovaglie (J.M. Carri,Primipilaires et taxedu primipilon la lumirede ladocumentationpapyrologique, in Pap.Congr. XV, vol. IV, pp. 156176), ora piuttosto come destinata allespesedellorotrasporto(Mitthof,Annonamilitaris.,pp.192197).

    Ladifficoltariconoscereilrealeinterventodeiprimipilariinellaattuazionedeipropricompiti,permaneintotaleassenzadidocumentiche,inqualchemisura,neillustrinoloperato(allafine,soltantocongetturabiledallaformula).

    Anchelenotiziedicaratterepersonalechetoccanodavicinoiprimipilariisonorareescarsamenteindicative;tutterientranonelletipologieconsuetedelletransazionidaffariprivatiodelleregistrazionifiscali,comerisultadallelencoseguente.

    1.SBXXIV15940(iniziodelIIIsec.).FrammentodiundibattitogiudiziariorelativoadalcuniterreninelvillaggiodiAphroditesnellArsinoite;lecondizioniattuali

    Brought to you by | National Dong Hwa UniversityAuthenticated | 134.208.103.160Download Date | 3/30/14 6:00 PM

  • 156 II.TexteausrmischerZeit

    delpezzononpermettonodiconoscereilruoloeffettivorivestitodalprimipilariusAlexandros(riga12).

    2.M.Chr.265=BGUI13(29 luglio289).AureliusAntinous,()() , procede allacquisto di un cammello. Per lo svolgimento dellabbreviazionevd.Carri,op.cit.,pp.166167.

    3.PSIV461(25febbraio26marzo290).TraicontribuentidisommeindenarofiguraancheunHorigenesprimipilarius,inunpasso(riga32)dinoncertalettura.

    4.SBXXVI16426(dopolanno291/292.Unprimipilariusmenzionato(riga2)nelframmentodiunapetizionealPrefetto,conqualcheruoloattivo.

    5.P.FuadIUniv.29(anno306o320).Nelquadrodiunregistrodivariacontabilit,unasommadi41talentie4816dramme,computatasulcontodiunLeontiosprimipilarius(righe1314).

    6. P.Sakaon 39 = P.Thead. 21 (7 settembre 318). Rufus, (righe 45), ha concesso in locazione un gregge di capre ad Aurelius Sakaon delvillaggiodiTheadelphianell8pagusdellArsinoite.

    7. P.Sakaon62=P.Thead.4 (22gennaio328).AureliusKapiton, primipilarius(ma la lettura dubbia), nel villaggio di Dionysias, compera una cavalla da unsoldatodellaccampamentodiNarmouthis.

    8.P.Herm.Landl.2(=P.Flor.I71),60;515;554;612;622;625;697;707;713;P.Herm.Landl. 1 (= P.Giss. 117 descr.) 302; 339; 394; 405; 561 (dopo lanno346/347).QuestiprimipilariisonoelencatiinunregistrofondiariodellErmopolite;per due di essi usata la denominazione (P.Herm.Landl.2.697,713).

    9. P.Mich. XX 808 (3 settembre 372). Il nome di Limenius compare(righe45)qualepatronimicodelIschyrion,padronediunaimbarcazione.

    10.P.Mich.XX820(ca.355375).Allariga9ripresa lindicazionedelpapiroprecedente.

    11.PSIVI698(25gennaio392).GlieredidiunApion(riga7)sonocitatiqualiconfinantidiunaproprietadOssirinco.

    12.P.Oxy.VIII1133(24marzo396).AureliusIoannes,daHeracleopolisma,almomento,abitante inunvillaggiodellOssirinchite,(sic!,riga5),rilasciaunaricevutarelativaadunasommadidenaroperilprodottoceduto.

    13.M.Chr.300=P.Lips.I41(finedelIVsec.).Esposto,relativoaquestionidotali,avanzato,dapartediunadonna,figliadiDionysios(riga1).

    14.P.NessanaIII129(sec.VI/VII).Unprimipilariusapparecoinvoltoinuncontratto.

    3]:Lavocalediniziosinternasinoaraggiungerelarigasottostante,comeavvieneancheallariga1;diseguitononctracciadiinchiostroequindisiamoinpresenzadiunarticolonettamenteseparato,secondolabitudinedelloscriba.

    Brought to you by | National Dong Hwa UniversityAuthenticated | 134.208.103.160Download Date | 3/30/14 6:00 PM

  • 2864.Letteraconmenzionediunprimipilarius 157

    4]:Ledueletterefinalisonochiaramentedivisedalleprecedenti;perdipiilvistosoprolungamentoinfinediriga,indurrebbearitenerleautonomecomequellediunnumerale.

    5 ]: Nessuna delle numerose alternative proposte dalla distinctioverborumapparesoddisfacente.

    SergioDaris UniversitdegliStudidiTrieste

    Brought to you by | National Dong Hwa UniversityAuthenticated | 134.208.103.160Download Date | 3/30/14 6:00 PM