163
Il Filottete di Sofocle e la ricezione del mito di Filottete in Heiner Müller Inaugural-Dissertation zur Erlangung der Doktorwürde Der Philologischen Fakultät Der Albert-Ludwigs-Universität Freiburg i. Br. vorgelegt von Laura Palmieri aus Sassari (Italien) SS 2013

Il Filottete di Sofocle e la ricezione del mito di

  • Upload
    others

  • View
    5

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Il Filottete di Sofocle e la ricezione del mito di

Il Filottete di Sofocle e la ricezione del mito di Filottete in Heiner Müller

Inaugural-Dissertation

zur

Erlangung der Doktorwürde

Der Philologischen Fakultät

Der Albert-Ludwigs-Universität

Freiburg i. Br.

vorgelegt von

Laura Palmieri

aus Sassari (Italien)

SS 2013

Page 2: Il Filottete di Sofocle e la ricezione del mito di

Erstgutachter: Prof. Dr. Hans-Christian Günther

Zweitgutachter: Prof. Dr. Roberto Nicolai

Vorsitzender des Promotionsausschussesder Gemeinsamen Kommission derPhilologischen, Philosophischen und Wirtschafts-und Verhaltenswissenschaftlichen Fakultät: Prof. Dr. Bernd Kortmann

Datum der Fachprüfung im Promotionsfach: 28.05.2013

Page 3: Il Filottete di Sofocle e la ricezione del mito di

A mio padre,

amico fidato senza tempo

Page 4: Il Filottete di Sofocle e la ricezione del mito di

Ringraziamenti

Il presente lavoro, rielaborazione parziale della mia tesi di laurea, è il frutto della

ricerca condotta presso il Seminar für Klassische Philologie dell’Albert-Ludwigs Universität

di Freiburg, affiancata da persone a cui devo un ringraziamento particolare.

Ringrazio il mio Doktorvater, il prof. Hans Christian Günther, per avermi accolto nel

suo gruppo e per l’illimitato supporto. Ringrazio di cuore i miei maestri, il prof. Roberto

Nicolai, punto di riferimento imprenscindibile e che ha avuto la bontà di leggere e discutere il

lavoro con la pazienza di un padre, e la prof.ssa Sotera Fornaro, guida indispensabile. Al prof.

Bernhard Zimmermann, per il prezioso sostegno scientifico, va un particolare

ringraziamento. Come anche al prof. Fabian Lampart, con il quale ho discusso alcune di

queste pagine ricevendone preziosi consigli e suggerimenti. Un grazie di cuore va all’intero

Seminar für Klassische Philologie.

Grazie Cristiano, per l’inestimabile cura che nutre la nostra amicizia, per avermi

insegnato il fascino e la gioia della ricerca, per l’impagabile sostegno selargino. Grazie

Gavina, perché hai saputo annullare ogni distanza trasmettendo l’affetto più sincero e vitale

che una mama possa dare ad una figlia. Grazie Rodrigo, insostituibile compagno di viaggio,

per avermi insegnato las fuerzas de la naturaleza e le strategie nel doppio di tennis.

Ringrazio infine tutti coloro che mi hanno sostenuto e accompagnato durante questo

importante percorso di lavoro e di vita; a Silvio, caro amico e collega; a Theodora, per il

costante incoraggiamento; a Stelios e Christian, esempi di dedizione e disciplina; a

Maddalena per l’aiuto sincero; a Elisabetta per l’incitamento e inconfondibile sorriso sardo;

ad Anita e Laurence, saldi punti di riferimento, sempre; a Katja e Cristabel, per il loro

affidabile supporto; a Uros, Meto, Ola, Matias e a tutto il gruppo di Friburgo con cui ho

condiviso davvero tanto; a Simone e Gianfranco per l’appoggio sempre e comunque; a Daria,

Nadia e Gabriella, fiori del deserto in un’oasi felice; a Giorgia, da sempre la cugina più cara

che ho; a Giovanni e Elena per essermi stati vicini in tanti momenti importanti; a Francesca,

per il sostegno continuo e la gentilezza; a Graziano per essere un ‘fratellone’ affettuoso; a

Giovanna, goccia di luna; a Maurizio, Silvia e Mario per la loro calorosa ospitalità.

A tutti i miei ringraziamenti più sinceri.

Freiburg, Luglio 2013

Laura Palmieri

Page 5: Il Filottete di Sofocle e la ricezione del mito di

Der Philoktet des Sophokles und die Rezeption des Philoktet-Stoffes bei Heiner Müller

Zusammenfassung

Die vorliegende Arbeit unternimmt eine Interpretation des sophokleischen Philoktet (um 409

v. Chr.) und seiner Rezeption bei Heiner Müller in seinem Drama Philoktet (1958/1964). Das

Ziel der Untersuchung besteht einerseits darin, zu zeigen, auf welche Weise Sophokles die

Handlung des Dramas im Hinblick auf die antike Tradition erneut ausarbeitet. Andererseits

soll untersucht werden, welchem Weg die Charaktere der Tragödie folgen, um der göttlichen

Ordnung zu entsprechen. Des Weiteren soll der Frage nachgegangen werden, ob und

inwiefern Heiner Müller das Werk des Sophokles auf eine originelle Weise neu fasst und

dadurch das griechische Modell um eine besondere Nuance bereichert.

Hierfür werden die wichtigsten Grundsätze des mythischen Repertoires des Philoktet in der

epischen Tradition und im griechischen Theater des 5. Jahrhunderts v. Chr. analysiert.

Besonderer Nachdruck wird natürlich auf das Werk des Sophokles gelegt. Es wird versucht zu

verdeutlichen, wie die drei Charaktere im Sophokles nach einer anfänglichen Uneinigkeit mit

dem göttlichen Willen umgehen. Abschließend werden jene Abschnitte untersucht, in denen

Müller mit dem mythischen Repertoire arbeitet.

Die Analyse des mythischen Repertoires der Gestalt des Philoktet untersucht verschiedene

Elemente, nämlich jene Züge im Stück des Sophokles, welche von der Tradition beeinflusst

sind, sodann die eigenen Beiträge des Sophokles und schließlich eine Reihe von Belegen aus

dem Stück Heiner Müllers, die das Verständnis der Figuren des griechischen Tragikers

vervollkommnen. Ferner wird gezeigt, wie bei Sophokles die Handlung des Dramas im

Einklang mit dem göttlichen Willen endet. In Heiner Müllers Werk wird ein Kriterium des

Zitierens herausgestellt, eine ständige Beschäftigung mit dem klassischen Repertoire, die in

seinen Hinweisen auf den Text des Sophokles zum Ausdruck kommt.

Das tragische Modell und die antike Überlieferung sind daher nicht allein eine Quelle für die

dramatische Sprache Müllers. Sie werden auch zu einem Repertoire von Bildern, die auf eine

originelle Weise übersetzt oder dem neuen Kontext angepasst werden. Das geschieht nicht

selten mit Verzerrungen der überlieferten Handlung. Der Philoktet des Sophokles wird

insbesondere zur literarischen Vergangenheit der Protagonisten im Stück von Heiner Müller:

Einige von Sophokles beschriebene Episoden scheinen von diesen Charakteren erlebt worden

zu sein und für diese tatsächlich stattgefunden zu haben. Der Philoktet des Sophokles ist zwar

eine Quelle von Zitaten, stellt aber auch eine Art von Vergangenheit dar, die auf all jene

dramatischen Gestalten wirkt, die mit ihr konfrontiert werden. Durch diese subtilen

Page 6: Il Filottete di Sofocle e la ricezione del mito di

Anspielungen, die an vielen Stellen in Müllers Tragödie auftreten, wird das Werk des

Sophokles durch eine besondere Nuancierung bereichert.

Page 7: Il Filottete di Sofocle e la ricezione del mito di

INTRODUZIONE......................................................................................................................7

CAPITOLO PRIMO................................................................................................................ 15

Il mito di Filottete.....................................................................................................................15

1.1. Filottete nell’epica.........................................................................................................15

1.2. Filottete in Eschilo ed Euripide.....................................................................................22

CAPITOLO SECONDO.......................................................................................................... 27

Il Filottete di Sofocle................................................................................................................27

2.1. Prologo (vv. 1-134)....................................................................................................... 29

2.2. Parodo (vv. 135-218).....................................................................................................43

2.3. Primo episodio (vv. 219-675)........................................................................................49

2.4. Stasimo (676-729).........................................................................................................66

2.5. Secondo episodio (730-826)......................................................................................... 72

2.6. Stasimo (827-864).........................................................................................................79

2.7. Terzo episodio (865-1080)............................................................................................ 80

2.8. Stasimo (1081-1217).....................................................................................................92

2.9. Quarto episodio (1218-1408)........................................................................................ 99

2.10. Esodo (1409-1471)....................................................................................................108

CAPITOLO TERZO...............................................................................................................111

Heiner Müller......................................................................................................................... 111

3.1. Cenni biografici .......................................................................................................... 111

3.2. Prima del Philoktet...................................................................................................... 115

CAPITOLO QUARTO...........................................................................................................118

Il Philoktet di Heiner Müller.................................................................................................. 118

CONCLUSIONI.....................................................................................................................138

Page 8: Il Filottete di Sofocle e la ricezione del mito di

INTRODUZIONE

Filotette, uno degli eroi che componevano la schiera dei guerrieri greci mossi

all’assedio di Troia, è il titolo di una delle due uniche tragedie di Sofocle delle quali la

tradizione ci fornisca la data (410-409 a.C.).1

Ulisse e Neottolemo arrivano sull’isola di Lemno, dove Filotette è stato abbandonato

dai Greci, per impadronirsi del suo arco, senza il quale Troia non potrà essere espugnata. I

due tentano con l’inganno di indurre Filottete a seguirli o almeno di impadronirsi dell’arco,

ma l’arciere, saputa la verità, oppone loro resistenza e non accetta di tornare in guerra.

L’intervento risolutore di Eracle convince l’eroe a partire2 con la promessa che sarà risanato

dalla piaga che lo affligge e conquisterà la gloria.

Tre soli personaggi si affrontano e si sfidano in questo dramma ambientato nella

desolata solitudine dell’isola di Lemno: Filottete, che dieci anni prima era stato abbandonato

a Lemno dai suoi compagni per il terribile fetore che emanava da una ferita al piede; Odisseo,

il responsabile dell’abbandono di Filottete, che è stato mandato a recuperare il suo arco e le

frecce, senza i quali Troia non può cadere; Neottolemo, il giovane figlio di Achille, che

Odisseo ha portato con sé per ingannare Filottete e convincerlo a cedergli le armi. Lo

scioglimento della vicenda avviene tramite l’intervento diretto degli dèi: Eracle, apparso

come deus ex machina, persuade l’eroe, riluttante a partire, a cedere; Filottete, quindi, parte

per Troia salutando l’isola sulla quale ha vissuto da solo per tanti anni e, infine, salvato da

una condanna senza colpe apparenti.

Gli studiosi hanno concentrato la loro attenzione sia sulla ricognizione delle fonti

letterarie antiche greche e latine,3 sia sulle significative riscritture prodotte dalla letteratura

moderna e contemporanea,4 convalidando il notevole interesse in tutti i tempi per questo

1 L’Edipo a Colono è databile al 401 a.C. Cfr. Jouanna 2007, 588 e 597.2 Sofocle ha composto un secondo dramma sulle vicende di Filottete a Troia (Fr. 697-701 Radt).3 Per avere un quadro esauriente sulla tradizione antica del mito di Filottete cfr. Mandel 1981, 1-49;

sull’analisi del mito nel teatro ateniese Avezzù 1988.4 Per una significativa panoramica sulla ripresa del mito di Filottete in età moderna e nel ‘700 e ‘800 si veda

Mandel 1981, 121-149; Fornaro 2006. Per l’età contemporanea Flashar 1991 e 2009, Alessandri 2009, 176

nt. 148. Per una panoramica generale sugli studi “zur produktiven Rezeption der griechische Tragödie in der

Neuzeit” vd. Frick 1998, 22-28.7

Page 9: Il Filottete di Sofocle e la ricezione del mito di

repertorio mitico canonizzato5 nel Filottete sofocleo e dimostrando l’infondatezza

dell’affermazione di Edmund Wilson, secondo il quale “the myth itself has not been one of

those which have excited the modern imagination”.6

La storia di Filottete, infatti, affonda le sue radici nella tradizione epica,7 e prima e

dopo essere stata messa in scena da Sofocle 409 a.C., essa ebbe importanti precedenti e

successori letterari. Il soggetto del combattente greco, infatti, è portato in scena non solo da

Eschilo8 e da Euripide9 ma anche dai tragici Acheo,10 Antifonte,11 Filocle12 e Teodette.13 Di

tutti questi drammi che ci sono pervenuti in forma frammentaria, l’unico sopravvissuto

interamente è il Filottete di Sofocle.

La figura di Filottete, dimenticata per tutto il Medioevo, conosce un interessante

rilancio a partire dal 1502, quando il dramma sofocleo fu dato alle stampe da Aldo Manuzio a

Venezia all’interno del corpus delle sette tragedie sofoclee sopravvissute. Intorno al 1700

inizia ad occupare una posizione non più marginale, sopratutto rispetto agli altri eroi

dell’antichità classica: il 1699 , infatti, è la data di pubblicazione a Parigi della Suite du

quatrième livre de l’Odyssée ou Les aventures de Télémaque di François de Salignac de la

Mothe-Fénelon, romanzo pedagogico rivolto alla formazione dell’adolescente duca di

Borgogna, durante il regno di Luigi XIV.14 Lo scopo del romanzo è sopratutto politico15 e

Fénelon vuole invitare il regnante alla moderazione ed alla magnanimità. 16

Filottete compare come un personaggio del romanzo e raccoglie in sé elementi della

figura sofoclea e di altre fonti mitografiche tarde ed erudite. Egli pertanto diventa il simbolo

5 Cfr. Alessandri 2009, 160.6 Wilson 1965, 223.7 Cfr. Schnebele 1988.8 Fr. 249-257 Radt.9 Fr. 785-800 N²; Per l’ipotesi del Filottete P.Oxy. XXVII 2455.10 Fr. 755 N².11 Fr. 793 N².12 Fr. 759-760 N². Di Filocle, contemporaneo di Euripide, non sappiamo se il suo Filottete fosse stato

ambientato a Lemno o a Troia. Vd. P.Oxy. XLV 3216.13 Fr. 803 N². 14 Il romanzo, pacifista e antiassolutista, rimane una delle più interessanti costruzioni di utopia nate dalla

conoscenza e dalla consuetudine col dispotismo regale. L’opera conobbe oltre cento edizioni francesi, un

numero elevato di traduzioni, imitazioni e versioni in poesia e melodrammatiche.15 Fénelon, infatti, utilizza il termine “politique” a proposito di Ulisse. Cfr. Fornaro 2006, 18-19.16 Fornaro 2006, 17.

8

Page 10: Il Filottete di Sofocle e la ricezione del mito di

del vecchio e saggio re, che ha ammesso una sua colpa, e che in nome di una superiore ragion

di Stato si è riconciliato con il suo acerrimo nemico, Ulisse. Filottete da ‘buon re’, ha

accettato, in senso cristiano, le sue sofferenze e si è poi redento. Questi elementi vanno

inquadrati nell’intento educativo del romanzo di Fénelon, che fu tra i più letti di tutto il

Settecento e di parte dell’Ottocento, e che, pur con queste deformazioni ideologiche,

contribuì notevolmente alla riscoperta dell’antichità classica durante l’età dei Lumi. Infatti a

seguito di Fénelon il mito di Filottete conosce in Francia un vero e proprio rinascimento.17

Due le rielaborazioni sceniche settecentesche alla Comédie Française: nel 1755 viene

rappresentato il Philoctète di Jean-Baptiste Vivien de Châteaubrun (1688-1755) e nel giugno

del 1783 viene portato in scena il Philoctète di Jean-François de La Harpe (1739-1803).

Proprio in polemica con i francesi, nel 1766, il filosofo e drammaturgo Gotthold Ephraim

Lessing18 riprese nel suo Laokoon19 la figura dell’eroe greco, per farne il simbolo di un ideale

umanità greca, che non aveva pudore a mostrare la propria sofferenza. Di contro Johann

Winckelmann, nel 1756, nei Gedanken über die Nachahmung der griechischen Werke in der

Malerey und Bildhauerkunst,20 aveva reso Filottete, paragonandolo alla celebre statua del

Laocoonte, il simbolo della forza d’animo greca e della sua capacità stoica di sopportare la

sofferenza. Nel dibattito intervenne, con notazioni che si riconducevano più direttamente al

testo di Sofocle, Johann Gottfried Herder, che iniziò a scrivere un Filottete destinato ad

essere cantato.21 Herder si allineò alla visione del Winckelmann, le cui posizioni non

divergevano in maniera inconciliabile da quelle del Lessing: ambedue, infatti, erano

deformate da una visione idealizzata dell’umanità greca, e dal voler attribuire a quel

fenomeno tragico una ‘catarsi’, nel senso di ‘purificazione’ dalle passioni, che era molto

influenzata dal cristianesimo. Così Filottete, l’eroe sofferente, diveniva una sorta di Christus

patiens, lontanissimo dall’orgoglioso, caparbio e quasi empio eroe sofocleo, che aveva osato

imprecare contro gli dèi e la loro ingiustizia.

Il mito di Filottete acquista nuova vitalità durante il XX secolo. Qui accenniamo solo

agli esempi più significativi della ricezione del mito.

17 Cfr. Flashar 1991, Fornaro 2006, 16 e Alessandri 2009, 161.18 Per un bilancio su Lessing e Sofocle si veda Barner 1997, 161-198.19 G. E. Lessing, Laokoon, oder über die Grenzen der Mahlerey und Poesie, Berlin 1766.20 J. J . Winckelmann, Gedanken über die Nachahmung der griechischen Werke in der Malerey und

Bildhauerkunst, Dresden und Leipzig 1756.21 Per la traduzione e il commento in italiano vedi Fornaro 2006.

9

Page 11: Il Filottete di Sofocle e la ricezione del mito di

Nel 1899 fu pubblicato il Philoctète di Andrè Gide,22 incentrato sul tema della scelta

del sacrificio come strategia per ottenere la propria libertà spirituale. Si tratta in verità di un

saggio di forte contenuto simbolico e consistente in una serie di confronti tra le diverse etiche

dei personaggi, ciascuno dei quali rappresenta un modello di vita ed è costituito da un

racconto suddiviso in cinque atti, scritto in forma drammatica, ma non destinato alla

rappresentazione scenica.

Nel 1969 Robert Silverberg pubblica il romanzo fantascientifico La città- labirinto

(The Man in the Maze) in cui ripropone il mito e il personaggio di Filottete in

un’ambientazione extra-terrestre ma conservando i ruoli dei modelli originali. Il rifiuto del

conformismo che anima l’emarginato eroe greco emerge nel dramma L’altra ferita di Aldo

Braibanti pubblicato nel 1969. Ma proprio in Grecia si è avuta la più suggestiva elaborazione

moderna del mito di Filottete in un poemetto di Yannis Ritsos23 incentrato sulla tematica

dell’irragionevolezza della guerra. Tutto un filone dedicato a Filottete si ha nella letteratura

irlandese.24 Riveste un ruolo significativo il Philoktet di Heiner Müller, uno dei drammaturghi

più significativi della Germania del ‘900 prima della riunificazione: il dramma fu pubblicato

nel 1965 sulla rivista Sinn und Form25 e portato in scena nel 1968. Müller rielabora il dettato

sofocleo mettendo in scena i tre personaggi che in Sofocle avevano fallito nei loro intenti e

stravolgendo il finale dove la risoluzione non è più affidata al deus ex machina.

La tradizione epica e omerica26 e la produttività degli antichi tragici27 concorrono a

determinare la densità della tragedia sofoclea che innegabilmente ha trasmesso molteplici

suggestioni anche extra-testuali per le riscritture moderne e contemporanee.

Il presente lavoro vuole proporre un tassello sull’utilità della lettura e interpretazione

del Filottete di Sofocle28 alla luce della sua riscrittura da parte di Heiner Müller.29 Si tratta di

un’analisi complessa, che il presente lavoro non può pretendere di esaurire. Esso intende

segnalare piuttosto la cifra della continuità del mito di Filottete attraverso una indagine sulla

22 A. Gide, Philoctète ou Le traitè des trois morales, Paris 1899.23 Y. Ritsos, Φιλοκτήτης, 1965.24 L. Salis, Miti antichi, storie d’oggi. La tragedia greca nel teatro contemporaneo irlandese, Cosenza 2009.25 Müller 1965, 733-765.26 Cfr. Schnebele 1988; Davidson 1995.27 Avezzù 1988.28 L’edizione adoperata per Sofocle è quella di Lloyd-Jones/Wilson 1990. Traduzione italiana Giovanni Cerri.29 L’edizione adoperata per Heiner Müller è quella di Müller 2000. Traduzione italiana Peter Kammerer.

10

Page 12: Il Filottete di Sofocle e la ricezione del mito di

tipologia di intertestualità e memoria30 poetica dispiegate tra le due opere drammatiche.

Le nostre due tragedie peraltro si avvicinano poiché hanno elementi comuni tra

modalità di rilettura, quella filologica e quella letteraria, in apparenza pur così distanti: ad

esempio, tanto alcuni specialisti quanto alcuni scrittori cercano di interpretare il mito in

funzione di identificazioni ‘politiche’, secondo un tipo di operazione che suscita serie

perplessità sul piano scientifico, specie là dove non è l’analisi del racconto mitico a

determinare l’interpretazione, ma il mito a convalidare ipotesi precostituite. Tenendo dunque

conto del fatto che la saggistica è comunque indicativa delle tendenze storiche e culturali del

suo tempo, ci proponiamo di farne riferimento con le dovute cautele.

Cautela è necessaria nei confronti di alcune interpretazioni psicologiche dei tre

caratteri, chiedendoci come faceva Jasper Griffin coi poemi omerici, “how far is it legitimate

to read psychology into what happens in the poems, when this is not made explicit by the

poet?”.31 La costante tentazione in arte e letteratura di riscrivere il mito in generale,32

reinterpretandone la psicologia dei personaggi in chiave moderna, è procedimento lecito sul

piano di una estetica della ricezione33 come indicava Hans Jauss. Su quello delle

interpretazioni effettivamente autorizzate dal testo è d’obbligo affidarsi alle parti della critica

che hanno affrontato il problema dell’interpretazione del dramma su basi lessicali e

contenutistiche.

Uno dei commenti più recenti che offre uno sguardo completo a tutto il dramma

sofocleo (seppure sul filo di una lettura fortemente filosofica) cercando di cogliere le varie

sfumature che il testo racchiude, è quello di Pietro Pucci.34 Il Pucci analizza con finezza le

parti che compongono il dramma, prima alla luce dei modelli, poi cercando di dare loro

un’interpretazione puntuale. È in questo modo che lo studioso ribadisce l’ipotesi che si tratti

30 Cfr. Turner 1998, 216.31 Griffin 1980, 51.32 Tra i molti contributi sulla fortuna, in particolare nella letteratura novecentesca, del mito di Odisseo, ad

esempio, rimando a Stanford 1954; agli articoli raccolti in De Oliveira 2003 e al riepilogo di Zimmermann

2004b, e alla recente antologia di Zimmermann 2004a. 33 Hans Robert Jauss “argued for a paradigm shift in literary interpretation which he called Rezeptionsästhetik”

(Jauss 1987, 5). Particolarmente efficace in questo senso mi pare il concetto di Thinking through Reception

sviluppato da Charles Martindale in Martindale/Thomas 2006, 1-13. Martindale abbraccia il percorso al

quale sostanzialmente mi attengo nel presente lavoro, con cui “reception, on a Jaussian model, provides one

intellectually coherent way of avoiding both crude presentism and crude historicism”.34 Pucci 2003.

11

Page 13: Il Filottete di Sofocle e la ricezione del mito di

di un’opera in cui la reversibilità dell’errore35 occupa una posizione non marginale, e pone in

evidenza la capacità di sapersi adattare (insieme all’Edipo a Colono)36 dei protagonisti e la

possibilità di ‘imparare la lezione’37 che permette di capire e ricostituire l’ordine naturale del

kosmos, quella ricomposizione armonica di un percorso in cui, secondo Reinhardt “will sich

der Mensch zurechtfinden, so kann er das nur durch Erkenntnis seiner Grenze.”38

L’organicità poetica della tragedia riposa sulla produttività di una serie precisa di

immagini di maggiore pregnanza: sul concetto di indole εὐγενὴς (vv. 79; 88; 874), sulle

occorrenze letterali dei verbi ἐξαμαρτάνω (vv. 1011; 1224-1225), στέργειν (538) e

μανθάνω (vv. 914, 917) si gioca la vicenda della sopravvivenza dell’inganno e della

efficienza del δόλος che punteggia il testo sin dal dialogo iniziale.

Questa strada ci è sembrata fertile come punto di partenza per portare il nostro

contributo alla rilettura delle due opere, dal momento che le suddette immagini ricorrono

anche in Müller ma contestualizzate, come vedremo, in una prospettiva che rifiuta la fine

dell’inganno e la ricomposizione armonica del testo sofocleo.

Abbiamo ritenuto utile prima di tutto offrire le linee principali del repertorio mitico di

Filottete, cioè come la storia dell’eroe si presentava nella tradizione epica e a quali

innovazioni, rispetto a questa tradizione, è stata sottoposta all’interno del teatro greco del V

sec. a.C., e, in maniera particolare in Sofocle, sopratutto per meglio cogliere e comprendere

lo stato di rielaborazione del mito presente nei nostri Filottete. È solo avendo bene in mente

questo ricco repertorio che possiamo anche apprezzare gli originali contributi che sono

35 Pucci 2003, 263.36 Secondo Wilson (1965, 233) entrambi gli eroi “are destined to be purged of their guilt” e si può parlare di

“authority of expiation”. Secondo Opstelten (1952, 105) è comunque fuori luogo pensare ad un

atteggiamento ottimista del poeta.37 Sul Filottete quale tragedia dell’educazione cfr. Fornaro 2010, 197.38 Reinhardt 1933, 13. Proprio con gli studi di Karl Reinhardt del 1933 comincia la critica moderna sull’opera

di Sofocle e sul suo “divino”: “die Götter des Sophokles bringen dem Menschen keine Tröstung, und wenn

sie sein Schicksal lenken, daß er sich erkenne, so erfaßt er sich als Mensch doch erst in seinem

Preisgegeben- und Verlassen- Sein. Erst im Zerbrechen scheint sein Wesen, rein werdend, aus seiner

Dissonanz den Zustand einer Harmonie mit der göttlichen Ordnung zu gewinnen” (Reinhardt 1933, 12). Una

visione dunque ancora armonica dove nessuno potrebbe dubitare che non sia Zeus a custodire il sacro ordine

del mondo (Snell 1963, 50).12

Page 14: Il Filottete di Sofocle e la ricezione del mito di

rintracciabili nei versi delle due tragedie. Del resto, come vedremo, le pagine che gli studiosi

dedicano a questa analisi non sono poche e arrivano ad illustrare fino in fondo gli importanti

contributi che la tradizione antica ha lasciato sui testi supportando una lettura dei due drammi

alla luce dei modelli più antichi. È opportuno considerare e valutare le due opere certamente

come a sé stanti, senza però dimenticare che su quei testi hanno influito poeti come Omero ed

Euripide, che hanno dato il loro contributo alla tradizione. Del resto, per una attenta rilettura

è fondamentale rinvenire i tratti comuni con la tradizione e capire l’importanza di alcune

rielaborazioni sull’intreccio mitico presenti già nella tradizione antica.

Nel secondo capitolo verrà affrontata una lettura del Filottete di Sofocle che mette in

evidenza le modalità con cui Odisseo, Neottolemo e Filottete, a partire dalla dissonanza

conflittuale iniziale, che vede Odisseo convinto di dover riportare Filottete a Troia solo con

l’inganno, Neottolemo che vorrebbe rispettare la sua natura e non cedere all’uso dell’inganno

che giudica riprovevole, Filottete che desidera tornare a casa e non a Troia al seguito dei

compagni che lo hanno tradito, giungono ad una ricomposizione armonica finale con la

volontà divina.

Nel terzo capitolo concentreremo la nostra attenzione sulla figura storica di Heiner

Müller e sul background che costituisce il supporto per la scrittura del suo Filottete.

Il quarto capitolo affronterà il delicato rapporto tra il Filottete di Sofocle e quello di

Müller. I temi centrali della tragedia sofoclea, quello dell’inganno e del porre rimedio

all’errore, permeano tutto il dramma di Müller e risultano, per così dire, il fulcro intorno a cui

ruota la tragedia, l’elemento unificante di tutta la rielaborazione.

Le modifiche sono importanti e le riprese presuppongono sempre un richiamo attento

del testo sofocleo. È in questo senso che ci proponiamo di analizzare da vicino quei confronti

che lasciano intravedere il lavoro di riscrittura della tragedia sofoclea.

A tal proposito numerosi sono gli studi critici che hanno analizzato l’argomento.39 Per

lo più, il rapporto che è stato individuato tra le due opere è stato quello di una imitazione.

Tuttavia, quello che abbiamo cercato di sottolineare nel corso del lavoro è proprio un criterio

di citazione che non è tout court una passiva riscrittura dell’intreccio sofocleo, bensì un

lavoro continuo sul vasto repertorio mitico grazie allo studio del contesto tragico sofocleo (e

forse anche dell’intreccio del dramma euripideo).40 Il modello non è più solo una mera fonte

per il linguaggio drammatico, ma diventa un repertorio di immagini, che vengono adattate al

39 Cfr. Kraus 1985, Riedel 1998, Lefèvre 2000, 419-438.40 Cfr. Lefèvre 2000, 422 nt. 12.

13

Page 15: Il Filottete di Sofocle e la ricezione del mito di

nuovo contesto, pur con forzature e distorsioni rispetto all’intreccio tràdito.

Il Filottete sofocleo funge infatti da passato letterario dei protagonisti mülleriani: per

i personaggi di Müller gli episodi descritti da Sofocle sono sentiti come realmente accaduti e

vissuti in prima persona. Il Filottete di Sofocle non è soltanto una fonte di citazioni, bensì una

forma di passato che agisce nella mente di tutti i personaggi, che con esso si confrontano. Un

gioco sottile di allusioni si insinua in molti punti del dramma mülleriano, arricchendo il

lavoro sofocleo di una sfumatura particolare.

14

Page 16: Il Filottete di Sofocle e la ricezione del mito di

CAPITOLO PRIMO

Il mito di Filottete

1.1. Filottete nell’epica

Per comprendere meglio il lavoro di Sofocle sulla tradizione mitica e capire, quindi,

gli importanti contributi che sono stati portati nella elaborazione dell’intreccio, ci sembra

opportuno rivedere innanzitutto qualcosa di quello che della tradizione antica è rimasto del

mito sul quale diversi autori si sono particolarmente soffermati. Poiché molti sono i racconti

tradizionali epici e tragici41 che possiamo rintracciare, ci sembra opportuno fornire una

piccola analisi con un confronto tra quelle tradizioni che riteniamo necessarie per costruire le

fila del nostro studio.

Il Filottete del 409 a.C. ripropone un μῦθος di cui il tragediografo, per usare le parole

del Mandel, “knew the few words wich Homer devotes to Philoctetes, and surely also the

longer passages, lost to us, in several other epic poems concerning the Trojan War”.42

La storia di Filottete, figlio di Peante, re della Malide affonda le sue radici nella

tradizione epica.43 Aristotele, nel capitolo ventitreesimo della Poetica inserisce Filottete fra

quei miti che i tragici hanno ereditato dalla tradizione epica precedente e rende merito ai

Canti Cipri, alla Piccola Iliade ed ai poemi omerici:

οἱ δ’ ἄλλοι περὶ ἕνα ποιοῦσι καὶ περὶ ἕνα χρόνον καὶ μίαν πρᾶξιν πολυμερῆ, οἷον ὁ τὰ Κύπρια

ποιήσας καὶ τὴν μικρὰν Ἰλιάδα. τοιγαροῦν ἐκ μὲν Ἰλιάδος καὶ Ὀδυσσείας μία τραγῳδία

ποιεῖται ἑκατέρας ἢ δύο μόναι, ἐκ δὲ Κυπρίων πολλαὶ καὶ τῆς μικρᾶς Ἰλιάδος πλέον ὀκτώ,

οἷον ὅπλων κρίσις, Φιλοκτήτης, Νεοπτόλεμος, Εὐρύπυλος, πτωχεία, Λάκαιναι, Ἰλίου πέρσις

καὶ ἀπόπλους καὶ Σίνων καὶ Τρῳάδες.44

41 Efficace, in questo senso, mi pare l’opinione della Sourvinou-Inwood, alla quale mi attengo nel presente

lavoro, sul mito quale racconto tradizionale che non ha archetipo. Il mito esiste quando qualcuno lo racconta.42 Mandel 1981, 3.43 Cfr. Schnebele 1988. Seguo la ripartizione di Avezzù 1988. del repertorio mitico di Filottete in cinque fasi:

1) antefatti e ferimento; 2) abbandono sull’isola; 3) recupero; 4) Filottete combattente; 5) ritorno in patria.44 Arist. Poet. 23, 59b5. “Gli altri (rispetto a Omero) invece, come l’autore delle Ciprie o della Piccola Iliade,

compongono unʼazione multipla su unʼunica persona o un unico tempo. Di conseguenza, mentre nellʼIliade 15

Page 17: Il Filottete di Sofocle e la ricezione del mito di

La storia dell’arciere greco marginale nei poemi omerici diventa cardine degli eventi

negli altri due poemi del ciclo epico. Nel secondo libro dell’Iliade Filottete si distingue come

ottimo arciere τῶν δὲ Φιλοκτήτης ἦρχεν τόξων ἐῢ εἰδὼς.45 Nell’Odissea Odisseo riconosce la

superiorità del figlio di Peante nel tirare d’arco:46

οἶος δή με Φιλοκτήτης ἀπεκαίνυτο τόξῳ

δήμῳ ἔνι Τρώων, ὅτε τοξαζοίμεθ’ Ἀχαιοί.47

Il catalogo iliadico delle navi racconta come Filottete si era unito alla spedizione

achea contro Troia con sette navi a cinquanta remi; ma un tragico evento si manifestò presto

lungo il suo cammino, una piaga maleodorante ad un piede, il dolore e lo strazio fisico

causati dal morso di un serpente cambiarono la sua storia:

Οἳ δ’ ἄρα Μηθώνην καὶ Θαυμακίην ἐνέμοντο

καὶ Μελίβοιαν ἔχον καὶ Ὀλιζῶνα τρηχεῖαν,48

τῶν δὲ Φιλοκτήτης ἦρχεν τόξων ἐῢ εἰδὼς

ἑπτὰ νεῶν·ἐρέται δ’ ἐν ἑκάστῃ πεντήκοντα

e nellʼOdissea si ricava unʼunica tragedia, o soltanto due, da ciascuna, dalle Ciprie o dalla Piccola Iliade

parecchie, più di otto, come Il giudizio delle armi, Filottete, Neottolemo, Euripilo, Lʼaccattonaggio, Le

Spartane, La distruzione di Troia, La navigazione di ritorno, Sinone e Troadi” (traduzione Diego Lanza).45 Hom. Il. 2, 718, “Filottete abile arciere” (traduzione Maria Grazia Ciani).46 Apollodoro (Epit. 3, 27) parla di un arco, dono di Apollo, appartenuto ad Eracle. Quando sul monte Eta,

luogo di culto dedicato a Zeus, arse il rogo di Eracle, proprio Filottete avrebbe dato fuoco alla pira e, in

riconoscimento di questo atto, il figlio di Peante avrebbe ricevuto il suo arco miracoloso. La tradizione

epica, invece, non presenta nessuna traccia di ciò che potrebbe fare ipotizzare un arco o frecce magici

appartenuti ad Eracle. Questo particolare, insieme all’εἴδωλον di Eracle (Hom. Od. 11, 606 ss.) che

γυμνὸν τόξον ἔχων καὶ ἐπὶ νευρῆφιν ὀϊστόν (impugnava l’arco nudo, la freccia incoccata sul nervo,

traduzione Maria Grazia Ciani), secondo Pucci (Pucci 2003, XIII) “implica che, per l’epica omerica, la

necessità della presenza di Filottete alla fine della guerra non sarebbe dipesa dal carattere miracoloso

dell’arco di Eracle”. L’abilità di arciere non dipenderebbe dunque dalla unicità dell’arco. Cfr. Schnebele

1988, 165 ss.47 Hom. Od. 8, 219 ss. “Filottete soltanto mi superava quando, in terra troiana, noi Achei tiravamo con l’arco”

(traduzione Maria Grazia Ciani). 48 Sulla collocazione in Magnesia (Schnebele 1988, 9) e sulla difficoltà di identificare le località menzionate e

sulla probabile collocazione postomerica di Filottete nella Malide (forse legata al rapporto tra Filottete e la

morte di Eracle sul monte Eta) cfr. Pucci 2003, XII.16

Page 18: Il Filottete di Sofocle e la ricezione del mito di

ἐμβέβασαν τόξων εὖ εἰδότες ἶφι μάχεσθαι.

ἀλλ’ ὃ μὲν ἐν νήσῳ κεῖτο κρατέρ’ ἄλγεα πάσχων

Λήμνῳ ἐν ἠγαθέῃ, ὅθι μιν λίπον υἷες Ἀχαιῶν

ἕλκεϊ μοχθίζοντα κακῷ ὀλοόφρονος ὕδρου

ἔνθ’ ὅ γε κεῖτ’ ἀχέων·τάχα δὲ μνήσεσθαι ἔμελλον

Ἀργεῖοι παρὰ νηυσὶ Φιλοκτήταο ἄνακτος.49

E poi le genti di Metonte e Taumacia,

di Melibea e dell’aspra Olizone;

guidava le loro sette navi Filottete,

abile arciere; e su ciascuna salirono

cinquanta rematori,anch’essi esperti a usare l’arco in battaglia.

Ma Filottete giace in un’isola in preda a crudeli dolori,

a Lemno divina, dove i figli degli Achei lo abbandonarono,

straziato dall’orrenda ferita del serpente funesto;

là egli giace in preda al dolore; ma presto gli Argivi

presso le navi si ricorderanno di lui (di Filottete sovrano).

L’antefatto ed il ferimento nella versione dei Canti Cipri:

ἔπειτα καταπλέουσιν εἰς Τένεδον. καὶ εὐωχουμένων αὐτῶν Φιλοκτήτης

ὑφ᾽ ὔδρου πληγεὶς διὰ τὴν δυσοσμίαν ἐν Λήμνῳ παρεπέμφθη.50

Le ragioni del ferimento di Filottete da parte di un serpente e le circostanze in cui

questo evento si manifesta restano misteriose nella tradizione più antica: il Catalogo della

navi51 non narra l’antefatto del ferimento né precisa in quale luogo l’eroe sia stato ferito. Nei

Canti Cipri52 scopriamo due nuovi particolari rispetto all’Iliade: Tenedo (Τένεδον) quale

luogo dell’incidente53 dove i Greci giungono dall’Aulide, e come Filottete venga

abbandonato a Lemno a causa di una ferita maleodorante provocata dal morso di un serpente

49 Hom. Il. 2, 716-725 (traduzione Maria Grazia Ciani).50 Procl. Chrest. (PEpG) 41, 50-51 Bernabé; (EpGF) 32, 64-66 Davies. Apollodor. Epit. 3, 27.51 Cfr. nota 48.52 Procl. Chrest. (PEpG) 41, 50-51 Bernabé; (EpGF) 32, 64-66 Davies. Apollodor. Epit. 3, 27.53 Anche in Apollodoro Tenedo è il luogo del ferimento (Apollod. Epit. 3, 27).

17

Page 19: Il Filottete di Sofocle e la ricezione del mito di

acquatico.

Guido Avezzù, avvalendosi di fonti tarde,54 ne ricostruisce l’antefatto: arrivati all’isola

di Tenedo, prima tappa del viaggio dall’Aulide alla volta di Troia, gli Achei vengono fermati

dal re del luogo, Tenes, che si oppone al loro passaggio. Per questo Achille, che non accetta

l’offesa o forse perché Tenes difese sua sorella insidiata proprio da Achille, risponde con le

armi uccidendo il re e saccheggiando l’isola.55 Ma Apollo, che veglia sull’isola,56 minaccia i

Greci e Achille di morte. Per evitare il disastro gli Achei offrono un sacrificio di espiazione.

Il rito si dovrà quindi celebrare a Tenedo o nell’isolotto di Crise,57 davanti al simulacro della

dea Crise.

Quest’ultima è la versione accolta da Sofocle:58

vv. 192-94

θεῖα γάρ, εἴπερ κἀγώ τι φρονῶ,

καὶ τὰ παθήματα κεῖνα πρὸς αὐτὸν

τῆς ὠμόφρονος Χρύσης ἐπέβη.

Da origine divina, seppur capisco qualcosa,

a lui è venuto il malanno

contratto nell’isola di Crise crudele.

vv. 268-70

ξὺν ᾗ μ’ ἐκεῖνοι, παῖ, προθέντες ἐνθάδε

ᾤχοντ’ ἐρῆμον, ἡνίκ’ ἐκ τῆς ποντίας

Χρύσης κατέσχον δεῦρο ναυβάτῃ στόλῳ.

Con questa cancrena, figlio, m’hanno lasciato qua,

54 Avezzù 1988, 38 ss.55 Avezzù 1988, 39. Sul saccheggio dell’isola cfr. Hom. Il. 11, 625.56 Cfr. Hom. Il. 1, 38 e 452 dove Tenedo è sotto la protezione di Apollo.57 Sulle differente ambientazione del sacrificio a Tenedo o presso l’isolotto di Crise si veda C. Müller 1997, 21-

22.58 Il testo di Sofocle è citato secondo la edizione di Lloyd-Jones/Wilson 1990. Per la traduzione Pucci 2003.

18

Page 20: Il Filottete di Sofocle e la ricezione del mito di

derelitto, e se ne sono andati, quando dall’isola di Crise

approdarono qui con l’armata navale.

vv. 1326-28

σὺ γὰρ νοσεῖς τόδ’ ἄλγος ἐκ θείας τύχης,

Χρύσης πελασθεὶς φύλακος, ὃς τὸν ἀκαλυφῆ

σηκὸν φυλάσσει κρύφιος οἰκουρῶν ὄφις.

Tu soffri di questa malattia per fatalità divina,

perché sei incappato nel guardiano di Crise, nel serpente

che nascosto sorveglia il sacrario a cielo aperto.

Filottete è incaricato di compiere il sacrificio. La dea tuttavia non accetta il sacrificio,

così che il serpente, guardiano del tempio, lanciandosi contro l’eroe, lo ferisce ad un piede.

Le ragioni che vedono Filottete come protagonista del sacrificio e del ferimento “non sono

chiare né univoche”59 nella tradizione più antica e nel dramma di Sofocle. La piaga causerà

all’eroe dolori strazianti. Le urla di dolore e il cattivo odore della ferita saranno le cause che

lo vedranno abbandonato,60 lungo il percorso, sull’isola di Lemno per dieci lunghi anni.

La sua vicenda però non si conclude con l’abbandono. L’Iliade anticipa gli eventi

futuri quando canta come gli Argivi dovevano ricordarsi di Filottete61 e reintegrarlo

nell’esercito.

Nella Piccola Iliade62 sono spiegate le ragioni della reintegrazione di Filottete

59 Pucci 2003, XIV. Pucci parla di contatto non lecito con il sacro come causa della ferita di Filottete. Le

ragioni potrebbero dipendere, ad esempio, dalla comune origine tessala di Filottete e Achille o dall’amicizia

che li unisce (cfr. Soph. Phil. 242 s.: ὦ φιλτάτου παῖ πατρός). Certamente si tratta di una contaminazione e

non di un normale problema fisiologico; l’antefatto e le cause del ferimento rimangono piuttosto oscure (e

forse non interessavano troppo Sofocle).60 Procl. Chrest. (PEpG) 41, 50-51 Bernabé; (EpGF) 32, 64-66 Davies. Apollodor. Epit. 3, 27. Cfr. Soph. Phil.,

193 ss., dove le ragioni del ferimento e dell’espulsione di Filottete sono attribuite da Neottolemo alla volontà

divina di tenere Filottete lontano da Troia e di farlo approdare al decimo anno per determinarne la caduta

con l’arco di Eracle.61 “Nicht ohne ironische Genugtuung angespielt”, C. Müller 1997, 70. Cfr. Hom. Il. 2, 724-725: “τάχα δὲ

μνήσεσθαι ἔμελλον/Ἀργεῖοι παρὰ νηυσὶ Φιλοκτήταο ἄνακτος” (cfr. Hom. Od. 21, 418). Sulla reintegrazione

vd. anche Pind. Pyth. 1, 52 sgg.; Bacchilide Fr. 7 Snell.62 Procl. Chrest. (PEpG) 74, 6-8 Bernabé; (EpGF) 52, 6-8 Davies.

19

Page 21: Il Filottete di Sofocle e la ricezione del mito di

nell’esercito greco. Queste sono chiarite dalla predizione di Eleno,63 il quale profetizza che

solo con la presenza di Filottete e il suo arco64 i Greci potranno sconfiggere Troia. Il passo

dell’Iliade65 lascia intendere che Omero conosceva il motivo della profezia di Eleno, il quale

preannunciava la presenza di Filottete sul campo di battaglia troiano come condizione

necessaria per la vittoria finale dei Greci.

Proclo, nel resoconto della Piccola Iliade, ci informa che è Diomede a riportare l’eroe

in patria. L’arciere ferito rientra in battaglia al decimo anno, uccidendo Paride, solo dopo

essere stato curato da Macaone, il figlio di Asclepio. In Pindaro Filottete torna a combattere

ancora infermo66 e sembra qui ricoprire un ruolo superiore a quello ben noto di Odisseo nella

caduta di Troia. Odisseo, invece, va a Sciro per portare a Troia il giovane Neottolemo, figlio

di Achille: anche la presenza di quest’ultimo, secondo la profezia di Eleno, era infatti

necessaria per la vittoria degli Achei.

Sono poche le testimonianze in nostro possesso riguardanti le gesta compiute in

guerra dal figlio di Peante: la Piccola Iliade riferisce che Paride perse la vita in un duello

proprio contro Filottete. Il saggio Nestore,67 rientrato a Pilo dopo la guerra di Troia, informa

invece Telemaco del suo felice ritorno a casa:

ὣς ἦλθον, φίλε τέκνον, ἀπευθής, οὐδέ τι οἶδα

κείνων, οἵ τ’ ἐσάωθεν Ἀχαιῶν οἵ τ’ ἀπόλοντο.

ὅσσα δ’ ἐνὶ μεγάροισι καθήμενος ἡμετέροισι

πεύθομαι, ἣ θέμις ἐστί, δαήσεαι, οὐδέ σε κεύσω.

εὖ μὲν Μυρμιδόνας φάσ’ ἐλθέμεν ἐγχεσιμώρους,

οὓς ἄγ’ Ἀχιλλῆος μεγαθύμου φαίδιμος υἱός,

εὖ δὲ Φιλοκτήτην, Ποιάντιον ἀγλαὸν υἱόν

Giunsi così, figlio mio, senza notizie, e nulla so

degli Achei, chi si salvò, chi invece scomparve.

63 Indovino troiano, figlio di Priamo e di Ecuba, rapito da Odisseo.64 L’Iliade non menziona l’appartenenza dell’arco ad Eracle.65 Hom. Il. 2, 271-273.66 Pind. Pyth. 1, 51-55. Pindaro descrive Filottete ancora malato forse proprio per creare un legame col tiranno

di Siracusa.67 Hom. Od. 3, 184-190. Traduzione Maria Grazia Ciani.

20

Page 22: Il Filottete di Sofocle e la ricezione del mito di

Ma quello che ho udito qui, nella mia casa,

te lo dirò e tu lo saprai, come è giusto.

Dicono che siano arrivati bene i Mirmidoni intrepidi,

sotto la guida del figlio glorioso del nobile Achille.

E bene arrivò Filottete, splendido figlio di Peante.

21

Page 23: Il Filottete di Sofocle e la ricezione del mito di

1.2. Filottete in Eschilo ed Euripide

Tutti e tre i grandi tragici si cimentano con questo soggetto dedicandogli almeno un

dramma e rappresentano la conclusione dell’esilio decennale di Filottete e il suo

ricongiungimento all’esercito greco. Quanto di tutta la tradizione precedente sia nota e

drammatizzata dai tre tragici è impossibile da dire con certezza sopratutto perché i drammi di

Eschilo e Euripide non ci sono pervenuti salvo pochi frammenti. L’unico Filottete

sopravvissuto è quello di Sofocle.

Intorno al 100 d.C. il retore Dione di Prusa in un suo discorso68 racconta di aver

potuto leggere, una mattina, dopo gli esercizi fisici, le tre tragedie di Sofocle, Eschilo,

Euripide, una di seguito all’altra e ne riporta un confronto che ci offre non solo la possibilità

di conoscere le tradizioni, seppur frammentarie, del mito in quelle tragedie che per noi sono

ormai completamente perdute, ma anche il tentativo di Dione di analizzare (e quasi mettere in

competizione?) lo stile e il carattere dei tre grandi tragediografi. Nell’Orazione 5969 ci dà una

parafrasi del prologo euripideo da cui sono ricavati veri e propri estratti di quella tragedia di

cui altrimenti non si possiederebbe nulla. Si tratta di tragedie che coincidono perfettamente

dal punto di vista del soggetto: se le rappresentazioni pittoriche e scultoree antiche del mito

sono principalmente concentrate sulla solitudine dell’eroe abbandonato nell’isola deserta,70 i

tre tragici si soffermano invece sulla spedizione con cui viene tentato il recupero di Filottete e

in particolar modo sulle κλοπή o ἁρπαγή dell’arco di Filottete da parte di Odisseo e su

Filottete ricondotto (ἀναγόμενος) a Troia. Scrive infatti Dione:71

σχεδὸν δὲ ἦσαν ἄκρων ἀνδρῶν, Αἰσχύλου καὶ Σοφοκλέους καὶ Εὐριπίδου,

πάντων περὶ τὴν αὐτὴν ὑπόθεσιν. ἦν γὰρ ἡ τῶν Φιλοκτήτου τόξων εἴτε κλοπὴ

εἴτε ἁρπαγὴν δεῖ λέγειν·

Anche il punto di partenza e di arrivo del μῦθος narrato sono identici nei tre drammi:

l’arrivo a Lemno di inviati greci per riportare Filottete a Troia e la partenza di Filottete da

68 Dio. Chrysost. Or. 52.69 Dio. Chrysost. Or. 59.70 Su una rassegna delle rappresentazioni si veda Milani 1879 e 1882.71 Dio. Chrysost. Or. 52, 2.

22

Page 24: Il Filottete di Sofocle e la ricezione del mito di

Lemno. A proposito del soggetto del Filottete, Goethe72 notava:

“Zum Glück haben wir jetzt an den “Philokteten” ein herrliches Beispiel, welches Sujet alle

drei großen Tragiker behandelt haben, und Sophokles zuletzt und am besten. Dieses Dichters

treffliches Stück ist glücklicherweise ganz auf uns gekommen; dagegen von den

›Philokteten‹ des Äschylus und Euripides hat man Bruchstücke aufgefunden, aus denen

hinreichend zu sehen ist, wie sie ihren Gegenstand behandelt haben. Wollte es meine Zeit mir

erlauben, so würde ich diese Stücke restaurieren, so wie ich es mit dem “Phaëton” des

Euripides getan, und es sollte mir keine unangenehme und unnütze Arbeit sein.

Bei diesem Sujet war die Aufgabe ganz einfach: nämlich den Philoktet nebst dem Bogen von

der Insel Lemnos zu holen. Aber die Art, wie dieses geschieht, das war nun die Sache der

Dichter, und darin konnte jeder die Kraft seiner Erfindung zeigen und einer es dem andern

zuvortun. Der Ulyß soll ihn holen; aber soll er vom Philoktet erkannt werden oder nicht, und

wodurch soll er unkenntlich sein? Soll der Ulyß allein gehen, oder soll er Begleiter haben,

und wer soll ihn begleiten? Beim Äschylus ist der Gefährte unbekannt, beim Euripides ist es

der Diomed, beim Sophokles der Sohn des Achill. Ferner, in welchem Zustande soll man den

Philoktet finden? Soll die Insel bewohnt sein oder nicht, und wenn bewohnt, soll sich eine

mitleidige Seele seiner angenommen haben oder nicht?”

(Per nostra buona sorte nel Filottete noi abbiamo un magnifico esempio di ciò. Quel

soggetto fu trattato da tutti e tre i grandi tragici: e, meglio che dagli altri, da Sofocle. Il suo

dramma bellissimo ci è, fortunatamente, pervenuto nella sua integrità: mentre nel Filottete di

Eschilo e di Euripide si hanno solo frammenti: che bastano tuttavia ad insegnarci come quei

poeti avevano trattato diversamente il medesimo soggetto. Se il tempo me lo concedesse,

vorrei integrare quei frammenti, come ho fatto per Fetonte di Euripide: e non sarebbe per me

fatica ingrata o inutile. La trama dell’argomento è semplicissima: ricondurre Filottete, col

suo arco, dall’isola di Lemno e riportarne Filottete e il suo arco. Compito del poeta era però

quello di rappresentare come ciò avviene ed in questa rappresentazione ognuno poteva fare

meglio dell’altro. Ulisse deve ricondurre l’eroe: ma deve egli essere riconosciuto da

Filottete, oppure no? E in che modo e perché sarebbe sconosciuto? Deve Ulisse andare solo

o avere dei compagni? E, nel caso, chi lo accompagnerebbe? In Eschilo il compagno è un

ignoto, in Euripide è Diomede, in Sofocle è il figlio di Achille. E ancora: in quale condizione

si deve trovare Filottete? L’isola sarà abitata oppure no? E se abitata, ci sarà o no un’anima

72 Vd. Barner 2000.23

Page 25: Il Filottete di Sofocle e la ricezione del mito di

pietosa che si prenda cura di lui?).73

I dettagli intermedi coincidenti fra loro sono davvero numerosi. La vicenda si

svolgeva in tutte e tre le tragedie a Lemno, isola che nel V secolo faceva parte dell’impero

ateniese. Negli anni di solitudine, Filottete aveva coltivato rancore nei confronti di coloro che

l’avevano abbandonato, in particolare nei confronti di Odisseo che aveva suggerito

l’abbandono.74 Sarà proprio Odisseo, in tutti e tre i tragici, ad assumersi l’incarico della

spedizione ma nella tradizione tragica Odisseo non può in alcun modo tentare di convincere75

con tranquillità Filottete: “die Rückholung durch Diomedes in der Kleinen Ilias scheint die

Weigerung des Philoktet, mit nach Troja zu kommen, nicht zu kennen, und die Verbringung

des Verwundeten nach Lemnos in den Kyprien war wohl eine “Abschiebung”, aber keine

Aussetzung des Helden im Sinne der späteren Tragödienfassungen”.76

La spedizione per il recupero dell’arciere e dell’arco di Eracle darà ad Odisseo

un’ulteriore opportunità di dare prova dell’abilità e dell’astuzia di cui è una sorta di simbolo.

Nel suo Filottete Eschilo77 fa aprire il prologo al protagonista che narra al coro la

storia della sua espulsione da parte degli Achei. Entra Odisseo: Eschilo non si preoccupa di

inserire un terzo personaggio; sarà infatti lo stesso Odisseo, e non Diomede78, l’unico eroe

della spedizione a presentarsi a Lemno, dopo i nove anni trascorsi, al cospetto dell’arciere

abbandonato ma la malattia, la degradazione e la vita solitaria, ipotizza Dione, hanno

probabilmente reso Filottete così infermo da non fargli riconoscere colui a cui deve il suo

abbandono. Odisseo, caratterizzato per le sue doti di scaltrezza e amore per gli intrighi, cerca

73 Gespräche mit Goethe in den letzten Jahren seines Lebens. 1823-1832. Von Johan Peter Eckermann, Leipzig

1837, 327-28; per la traduzione italiana cfr. J. P. Eckermann, Colloqui con il Goethe, introduzione e

traduzione e note di G. V. Amoretti, 31 gennaio 1827 (Vol. I, Torino 1957, 370 sgg.).74 Cfr. C. Müller 1997, 71: “ob bereits in den Kyprien die Schuld daran Odysseus zugeschrieben wurde, wissen

wir nicht. Für Philoktetes Verhältnis zu den Griechen blieb es jedenfalls ohne Folgen”. Sul ruolo di

accompagnatore di Odisseo, dietro incarico di Agamennone, cfr. Hom. Il. 5. 430 ss. dove il figlio di Laerte

riaccompagna Criseide dal di lei padre.75 Cfr. Müller 1997, 72: “Proklos und Pindar scheinen nichts von einer Rückführung gegen den Willen

Philoktetes in der Kleinen Ilias zu wissen. Sophokles macht die Freiwilligkeit Philoktetes zu einem

ausdrücklichen Bestandteil des Orakels (Soph. Phil. 1332)”.76 C. Müller 1997, 70.77 Non sappiamo quando il dramma fu rappresentato. La critica suggerisce una data tra il 485 e il 473 a. C.78 Una novità rispetto all’epos dove appunto Diomede va a recuperare Filottete, e non Odisseo il quale,

secondo la versione di Apollodoro, aveva condotto l’arciere sull’isola di Lemno su ordine di Agamennone.

Cfr. già in F. W. Schneidewin, Sophokleische studien in “Philologus” 4 (1849), 649 ss.24

Page 26: Il Filottete di Sofocle e la ricezione del mito di

di guadagnarsi la fiducia di Filottete raccontandogli una serie di bugie assai persuasive (λόγοι

πιθανώτεροι).79. Dione lo definisce astuto e subdolo, δριμύν καί δόλιον. Nonostante Lemno

sia abitata80 Eschilo non drammatizza nessun contatto umano con l’arciere: Filottete ha

vissuto in solitudine per tutti i nove anni. Pare poi che Odisseo, grazie ai suoi racconti

menzogneri, gli rubi semplicemente l’arco e Filottete, oramai perduto senza l’arma che gli

consentiva di procurarsi da vivere, è costretto a seguire Odisseo a Troia. Il deus ex machina

non è necessario, Odisseo persuade Filottete senza aiuto divino.81

Euripide, il cui Filottete82 fu presentato nel 431 a. C., cerca invece di creare una trama

più verosimile, più realistica di quella di Eschilo: anche la sua Lemno è abitata e il coro è

formato da abitanti del luogo che cercheranno di giustificare la loro indifferenza nei confronti

dell’arciere ferito. A differenza di Eschilo però è qui presente un personaggio, Attore, che

vive nell’isola e che aveva spesso assistito Filottete. La spedizione achea, giunta a prelevare

Filottete e il suo arco, era composta però da due persone: Diomede e Odisseo (già compagni

di ventura nel decimo libro dell’Iliade) le cui sembianze, seguendo il modello odissiaco,

saranno stavolta nascoste da Atena. Raffigurazioni presenti in vasi, sarcofagi e rilievi bronzei

testimoniano spesso di un Odisseo che finge di esaminare la ferita di Filottete mentre

Diomede ruba l’arco: la proverbiale sintonia fra i due non poteva non richiamare alla

memoria la spedizione a Sciro per indurre Achille a partecipare alla spedizione contro Troia e

quella tramite cui far venire Ifigenia in Aulide per essere sacrificata, l’uccisione di Palamede

e il furto del Palladio, il simulacro ligneo di Atena che proteggeva Troia dall’attacco greco.

Euripide, la cui parafrasi del prologo si può ancora leggere in una orazione di Dione

Crisostomo,83 inscena una spedizione troiana, guidata da Paride che si presenta a Filottete

offrendogli il potere a Troia in cambio del suo arco. Il drammaturgo immagina un dibattito

oratorio tra Odisseo e Paride, i due si affrontano per convincere Filottete a lasciare l’arma

nelle mani di una delle due parti: Odisseo si appella al sentimento patrio e alla gloria,84 Paride

promette onori regali.

L’arco, per ragioni che non sappiamo e che restano, in gran parte, congettura, cadrà

nelle mani dei Greci, probabilmente, nello specifico, in quelle di Diomede, piuttosto che in

79 Dio. Chrysost. Or. 5280 Il coro è infatti composto dai Lemni.81 Sulla πειθώ imposta dalla necessità, di cui parla Dione, rimando ad Avezzù 1988, 106.82 Per una particolareggiata ricostruzione del dramma di Euripide rimando a C. Müller 1997, 11-51.83 Dio. Chrysost. Or. 59.84 Cfr. Jebb 1898.

25

Page 27: Il Filottete di Sofocle e la ricezione del mito di

quelle dei Troiani. Filottete è costretto da una “persuasione necessaria”85 a tornare a Troia e

Odisseo sarebbe stato aiutato da un deus ex machina, la cui identità ci è ignota.

In entrambi i tragici Filottete si trova costretto a salpare per Troia. Dione infatti

conclude:

αὐτὸς εἰς τὴν Τροίαν ἀναγόμενος, τὸ μὲν πλέον ἑκών, τὸ δέ τι καὶ πειθοῖ

ἀναγκαίᾳ, ἐπειδὴ τῶν ὅπλων ἐστέρητο, ἃ τοῦτο μὲν βίον αὐτῷ παρεῖχεν ἐν τῇ

νήσῳ, τοῦτο δὲ θάρσος ἐν τῇ τοιαύτῃ νόσῳ, ἅμα δὲ εὔκλειαν.86

85 Dio. Chrysost. Or. 52, 2.86 Dio. Chrysost. Or. 52, 2.

26

Page 28: Il Filottete di Sofocle e la ricezione del mito di

CAPITOLO SECONDO

Il Filottete di Sofocle

Sofocle innova rispetto alla tradizione precedente: non solo ha aggiunto particolari ex

novo, ma anche quegli elementi che ha ripreso dai suoi predecessori mostrano rielaborazioni

piuttosto originali, secondo un percorso che lo vede affrancarsi dalla pesante eredità

eschilea.87 Nel Filottete sofocleo Lemno è deserta: la definisce infatti ἄστιπτος οὐδ’

οἰκουμένη (vv. 1-2), e questo espediente gli consente di non dover dare nessuna spiegazione

rispetto all’isolamento assoluto in cui Filottete ha vissuto per dieci anni. Nell’Iliade,88 invece,

essa è detta ἐϋκτιμένην che rappresenta esattamente il concetto opposto così come si suppone

in Eschilo e Euripide. Anche il coro trova una nuova forma: esso è composto infatti dai

marinai di Neottolemo, giunti a Lemno per riportare in battaglia il figlio di Peante, i quali si

autodefiniscono con l’espressione ἐν ξένᾳ ξένον (v. 135); mentre nei drammi di Eschilo ed

Euripide il coro è composto dagli stessi abitanti di Lemno.

Ma la principale innovazione sofoclea vede l’introduzione del personaggio di

Neottolemo,89 figlio di Achille, fatto interessante sia per le implicazioni che comporta sul

piano dell’azione drammatica, sia per la problematica etica che pone.

Attraverso un’accorta rivisitazione e selezione della tradizione precedente il mito di

Filottete è nei tre tragici sottoposto a cambiamenti drastici: Eschilo ed Euripide avrebbero

puntato nei loro drammi ad accentuare lo spirito patriottico degli spettatori mettendo

l’accento sull’importanza della campagna troiana da parte degli Achei90 e quindi sul rapporto

di Filottete con la vittoria su Troia; la tragedia sofoclea pone l’accento sui risvolti etici che il

tentativo di inganno comporta.

L’obiettivo di questa sezione è procedere, tramite una lettura attenta alle proposte

87 Vd. ad esempio Plutarco De profectibus in virtute 7, 79B.88 Hom. Il. 21, 40. Che Lemno sia disabitata è una straordinaria invenzione drammaturgica, che, tra l’altro,

mostra come a teatro la verosimiglianza assoluta non sia un requisito. Lemno era un’isola abitata e gli

Ateniesi conoscevano dal mito anche vicende legate alla sua storia remota quale l’eccidio degli uomini a

Lemno. La celebrità dell’episodio è condensata nella formula Λήμνιον κακόν (crimen Lemnium).89 Se nel Filottete eschileo Odisseo è l’unico protagonista della spedizione, in quello euripideo è accompagnato

da Diomede. Cfr. Apollod. Epit. 5, 10 sulle indicazioni che la città sarebbe stata espugnata se Neottolemo

avesse partecipato alla guerra.90 Wilson 1965, 227.

27

Page 29: Il Filottete di Sofocle e la ricezione del mito di

esegetiche ritenute più indicative, alla individuazione di alcune peculiarità del poema

limitatamente alla rappresentazione del tentativo di rimediare agli errori e della

consapevolezza etica finalizzati al rispetto di quei principi “que el hombre debe respetar y

que son de origen divino, defendidos por los dioses”.91

91 Adrados 1966, 83.28

Page 30: Il Filottete di Sofocle e la ricezione del mito di

2.1. Prologo (vv. 1-134)

Il prologo sofocleo comprende tutta l’azione che precede l’ingresso del coro.

Neottolemo e Odisseo, accompagnati da un terzo personaggio silenzioso, appena sbarcati da

una nave, giungono sulla scena, la costa desolata e inabitata dell’isola di Lemno:92

vv. 1-2

Ἀκτὴ μὲν ἥδε τῆς περιρρύτου χθονὸς

Λήμνου, βροτοῖς ἄστιπτος οὐδ’ οἰκουμένη.93

Questo è un capo roccioso dell’isola di Lemno,

non toccato da passi umani, disabitato.

Odisseo vuole accertarsi che sia questo il luogo dove, dieci anni prima, aveva

abbandonato Filottete. Il figlio di Laerte, colpevole indiretto e semplice esecutore dell’esilio

forzato di Filottete, si nasconde immediatamente dietro una roccia. Temendo, infatti, di essere

aggredito, manda Neottolemo, ignoto a Filottete, a fare un sopralluogo per verificare

l’esattezza del rifugio dell’eroe abbandonato. L’assenza di Filottete concede ad Odisseo il

tempo di esporre al figlio di Achille il piano col quale deve riportare Filottete con il suo arco 94

a Troia.

Questo prologo, che può essere suddiviso95 in due parti principali (vv. 1-48:

identificazione del luogo; vv. 50-134: esposizione dello stratagemma) rientra nella tipologia

92 Seguo la definizione di Webster 1970, 66; Kamerbeek (1980, 7) parla di “uninhabited isle of Lemnos (or at

least in a part of it without any inhabitants)”.93 Vogliamo subito sottolineare alcune allusioni alla tradizione epica di particolare interesse: il poeta spesso

utilizza espressioni tratte dai poemi omerici. Già Davidson (Davidson 1995, 25-35) ha elencato le citazioni

odissiache su cui alcuni versi sofoclei sono modellati: 1) περιρρύτου compare in bocca ad Odisseo Od. 19,

173; 2) βροτοῖς ἄστιπτος οὐδ’ οἰκουμένη si contrappone invece ad Il. 21, 40 dove l’isola di Lemno è abitata.

A ragione, dunque, le parole di E. Fraenkel (Fraenkel 1977): “Sofocle sa a memoria Omero come sa a

memoria Eschilo. […] De Sophocle Homeri discipulo è il lavoro che vorrei fare, ma una vita non

basterebbe”.94 L’arco di Filottete è l’arma di Eracle a lui data da Apollo. Cfr. Jebb 1898, 197 ss.95 Particolarmente efficace mi pare la suddivisione interna degli episodi e dei cori operata da Pucci 2003 alla

quale, sostanzialmente, mi attengo nel presente lavoro.29

Page 31: Il Filottete di Sofocle e la ricezione del mito di

dei prologhi sofoclei96 facendo capire il modo di agire dei personaggi all’interno della

struttura tragica. Diverse sono le riprese dalle altre tragedie, in particolare, quasi in maniera

programmatica, dall’Aiace97 e dall’Antigone.98 Nella prima Atena, infatti, ricorda il passato

per giustificare la sua azione futura (la follia di Aiace). Nell’Antigone quello che sta per

avvenire viene direttamente collegato con un passato di colpe e di misfatti senza il quale

neppure l’azione presente può essere capita, proprio come nel Filottete Odisseo si pone

subito a confronto con il suo passato eroico-tragico per poter giustificare il piano di recupero

dell’arco e dell’eroe:99 il discorso verte principalmente sull’impresa che gli eroi dovranno

compiere e che permetterà loro di espugnare Troia. Odisseo nomina il luogo, Lemno, e il suo

interlocutore, Neottolemo, al quale racconta che, dieci anni prima, sull’isola, aveva

abbandonato Filottete, per ordine degli Atridi:

vv. 3-6

ἔνθ’, ὦ κρατίστου πατρὸς Ἑλλήνων τραφεὶς

Ἀχιλλέως παῖ Νεοπτόλεμε, τὸν Μηλιᾶ

Ποίαντος υἱὸν ἐξέθηκ’ ἐγώ ποτε-

ταχθεὶς τόδ’ ἔρδειν τῶν ἀνασσόντων ὕπο.

Proprio qui, Neottolemo, creatura del più forte dei Greci,

figlio di Achille, proprio qui abbandonai un giorno

l’uomo della Malide, il figlio di Peante

lo feci per ordine dei comandanti.

La mancanza di epiteti per Neottolemo, il cui nome viene ripetuto soltanto due

volte,100 mostra la sua giovinezza. Egli non ha ancora una storia. La sua importanza e le sue

96 I prologhi sono “packed with a great amount of information of the utmost importance as to the interrelation

between the three main dramatis personae” (Kamerbeek 1980, 25).97 Per i confronti puntuali tra l’Aiace e il Filottete, rimandiamo a Bagordo 2003.98 Cfr. Kamerbeek 1980, 25, che sottolinea però quanto importanti siano le differenze con l’Elettra, e quanto

nel Filottete “the spectator is made acquainted with the circumstances of the chief character of the play in

the dialogue”.99 Cfr. Kamerbeek 1980, 9: “It is not clear whether Odysseus means Neoptolemus to steal the bow only or

whether he intends him to take Philoctetes as well to the harbour”.100 Cfr. Soph. Phil. 241. Il nome, di agevole inserimento all’interno dell’esametro, ha lo scopo “to inform the

audience, and in 241 to inform Philoctetes”, Webster 1970.30

Page 32: Il Filottete di Sofocle e la ricezione del mito di

doti discendono dal padre Achille.101 Proprio per questo, come rileva anche Webster, Sofocle

usa il termine τραφεὶς102 che rimanda all’educazione e alla discendenza più che a

caratteristiche innate.103

Filottete, il cui patronimico Ποίαντος104 garantisce la nobiltà dell’eroe e la cui

provenienza geografica richiamerebbe allo spettatore la vicenda del rogo di Eracle e del dono

dell’arco,105 viene qualificato come un essere contaminato, divorato dalla malattia

(διαβόρῳ)106 e emarginato (ἐξέθηκε).107 L’arciere è stato esposto ed è segnato da una

condizione esistenziale che lo isola. Così come Antigone ed Edipo che subiscono una prova

crudele che viene esplicitamente ascritta alla colpa familiare, anche Filottete108 subisce una

prova degradante, la ferita al piede, di cui non è però chiarita la motivazione:109

vv. 7-11

νόσῳ καταστάζοντα διαβόρῳ πόδα

ὅτ’ οὔτε λοιβῆς ἡμὶν οὔτε θυμάτων

παρῆν ἑκήλοις προσθιγεῖν, ἀλλ’ ἀγρίαις

κατεῖχ’ ἀεὶ πᾶν στρατόπεδον δυσφημίαις,

101 Cfr. Soph. Antig. 471-472. Anche Antigone ha ereditato il carattere fiero del padre e non demorde di fronte

al rischio estremo di cui è cosciente: Χο.δῆλοι·τὸ γέννημ’ ὠμὸν ἐξ ὠμοῦ πατρὸς / τῆς παιδός· εἴκειν δ’ οὐκ

ἐπίσταται κακοῖς (Mostra un’indole aspra, come figlia di un padre aspro: al male non sa cedere).102 Cfr. Aesch. Sept. 792.103 Cfr. Webster 1970, 66 “as implying education as well as descent”.104 Confermato come formula tradizionale da Od. 3, 190 e non di certo assente nella tradizione tragica eschilea

ed euripidea, come suggerisce il Kamerbeek 1980, 26.105 Per la vicenda dell’arco di Eracle cfr. Kamerbeek 1980, 6-7. Sulla figura tragica di Eracle vd. Nesselrath

1997.106 Cfr. Kitto 1973, 107: “The stinking rags and the rough-hewn cup are part of a consistent building-up of

Philoctetes’part, and are essential to the structure and the idea of the whole play”. Kamerbeek riconosce la

pregnanza del nome parlante della malattia e soprattutto l’insistenza sulla malattia come divorante già in

Aesch. (fr. 253 Radt) e in Eur. (fr. 792 Nauck²).107 Filottete è stato esposto, in senso proprio, come un bambino indesiderato.108 Come Aiace.109 Una prova degradante per volontà divina come verremo a sapere in seguito. Cfr. Soph. Phil. 191-194. La

stessa volontà divina che stabilisce il reintegro di Filottete. Già il Campbell (1881, 361) sottolinea come su

Filottete si abbatta una sciagura “providentially inflicted”, non dovuta a una offesa particolare nei confronti

di una divinità né di un uomo. Wilson parla di “authority of expiation” (Wilson 1965, 239).31

Page 33: Il Filottete di Sofocle e la ricezione del mito di

βοῶν, ἰύζων.

Perdeva sangue dal piede, per una piaga purulenta;

non potevamo allora né libare né sacrificare

tranquilli, ma senza posa assillava l’intero

accampamento con le sue urla selvagge,

gridava, ululava.

Il testo non chiarisce né discute il perché gli Atridi non riportarono Filottete a casa

anziché abbandonarlo, né offre una spiegazione plausibile perché il serpente, guardiano

dell’altare della dea Crise, abbia morso Filottete: Odisseo con una domanda retorica (vv. 11-

12 ἀλλὰ ταῦτα μὲν τί δεῖ/λέγειν;) “mette fine ad altre possibili richieste di spiegazione”. 110

Tamara Visser111 ha giustamente sottolineato la pia preoccupazione112 di Odisseo come

giustificazione del suo agire. Non possiamo però non cogliere anche la stretta osservanza

gerarchica113 che lega gli eroi fra di loro fuori e dentro la vicenda. Così come Odisseo

puntualizza che era stato obbligato dai suoi superiori ad agire (v. 6 ταχθεὶς τόδ’ ἔρδειν τῶν

ἀνασσόντων ὕπο), allo stesso modo da Neottolemo pretende obbedienza ancora prima di dare

ordini (v. 15 ἀλλ’ ἔργον ἤδη σὸν τὰ λοίφ’ ὑπηρετεῖν). Egli ordina a Neottolemo di perlustrare

il luogo che li circonda, in cerca della grotta-abitazione114 di Filottete, indicando così i

particolari della scenografia.115

vv. 16-21

σκοπεῖν θ’ ὅπου ‘στ’ ἐνταῦθα δίστομος πέτρα

110 Pucci 2003, 162.111 Visser 1998, 47.112 Ἑκήλοις (v. 9). Già Webster 1970 e Kamerbeek 1980 sottolineano il fatto che l’ εὐφημία è requisito

fondamentale nelle cerimonie religiose. Le grida erano certamente δυσφημίαι.113 Cfr. vv. 1049-1051. Si vedano i vv. 8-11: per Kamerbeek Odisseo enfatizza l’obbedienza agli Atridi in modo

che “implicitly his obedience to orders may serve as an example for Neoptolemus”. 114 Vedi Kamerbeek 1980, 3, “the center of his life”.115 Per il valore di uno spazio scenico significante rimando alle pagine 19-59 di Fusillo 1990; sulla potenza

della parola sofoclea che crea la scena mi pare sostanzialmente dello stesso avviso anche Rodighiero 2000,

63-114. Sul rifiuto di una funzione della parola suggestiva e descrittiva della scenografia rimando ai pareri di

Arnott 1962, 93; 99, e Webster Introduction 1970, 8. Sulla descrizione di Odisseo e sull’effetto di

fascinazione cfr. Long 1968, 70-71; Webster 1970, 68.32

Page 34: Il Filottete di Sofocle e la ricezione del mito di

τοιάδ’, ἵν’ ἐν ψύχει μὲν ἡλίου διπλῆ

πάρεστιν ἐνθάκησις, ἐν θέρει δ’ ὕπνον

δι’ ἀμφιτρῆτος αὐλίου πέμπει πνοή.

βαιὸν δ’ ἔνερθεν ἐξ ἀριστερᾶς τάχ’ ἂν

ἴδοις ποτὸν κρηναῖον, εἴπερ ἐστὶ σῶν.

dov’è là dietro una grotta a due uscite,

dove c’è d’inverno duplice spiazzo al sole,

d’estate la brezza pervade il traforo e porta il sonno.

Poco al di sotto a sinistra dovresti vedere

un’acqua sorgiva, seppure ancora zampilla.

Mentre Odisseo rimane nascosto, Neottolemo trova la grotta οἰκοποιός116, contenente

tracce evidenti della presenza di qualcuno: un giaciglio di foglie, una coppa di legno, tracce

di un falò e panni stesi, intrisi di sangue. La grotta descritta da Neottolemo, nel suo misero

arredo, comincia a delineare la solitudine del protagonista. Odisseo è ormai sicuro che quello

sia il rifugio di Filottete:

vv. 40-44

ἁνὴρ κατοικεῖ τούσδε τοὺς τόπους σαφῶς

κἄστ᾽οὐχ ἑκάς που. πῶς γὰρ ἂν νοσῶν ἀνὴρ

κῶλον παλαιᾶ κηρὶ προστείχοι μακράν;

ἀλλ᾽ἢ ᾽πὶ φορβῆς νόστον ἐξελήλυθεν,

ἢ φύλλον εἴ τι νώδυνον κάτοιδέ που.

È lui che abita qui, è ormai evidente,

è certo non è lontano: come potrebbe uno che soffre

di vecchia piaga al piede, far lungo tratto di strada?

Sarà uscito in cerca di cibo, per poi tornare al più presto,

116 “Constituting a house”, così la grotta è οἶκος, “addomesticata”. Cfr. Kamerbeek 1980, 32. Dello stesso

avviso Webster 1970, 70. “In Odysseus’ words the cave, if not idyllic, at least sounds comfortable” (Arnott

1989, 139). 33

Page 35: Il Filottete di Sofocle e la ricezione del mito di

oppure ha trovato da qualche parte un’erba medica.

Odisseo, sempre guardingo, ordina che un marinaio (agli ordini del giovane figlio di

Achille e che ritornerà al verso 542) faccia da guardia affinché Filottete non giunga

d’improvviso e lo uccida, spinto dall’odio nei confronti di Odisseo (apparentemente solo

esecutore materiale del suo abbandono), rischiando così di rovinare il piano, lo stratagemma

(σόφισμα) con cui pensa di prenderlo presto (vv. 12-14 σόφισμα τῷ νιν αὐτίχ’ αἱρήσειν

δοκῶ).

Sebbene σόφισμα ci riporti alle sottigliezze discorsive sofistiche117 e “il dibattito su

cosa costituisca la vera σοφία è un tema fondamentale di questo dramma”,118 Odisseo non è

personaggio sofistico in senso assoluto: egli è eroe omerico che vanta la propria religiosità119

e l’ubbidienza a Zeus, e che a μῆτις affianca σοφία.120

Odisseo ha un piano che deve essere messo in atto e, da subito, esorta all’azione: vv.

11-12 ἀλλὰ ταῦτα μὲν τί δεῖ/λέγειν; ἀκμὴ γὰρ οὐ μακρῶν ἡμῖν λόγων. E prosegue:

vv. 50-53

Ἀχιλλέως παῖ, δεῖ σ’ ἐφ’ οἷς ἐλήλυθας

γενναῖον εἶναι, μὴ μόνον τῷ σώματι,

ἀλλ’ ἤν τι καινόν, ὧν πρὶν οὐκ ἀκήκοας,

κλύῃς, ὑπουργεῖν, ὡς ὑπηρέτης πάρει.121

Figlio di Achille, per quello per cui sei venuto

devi essere all’altezza della tua stirpe, e non solo

con la forza del corpo; ma se ricevi un ordine strano,

un ordine di quelli da te mai uditi in passato,

devi obbedire, perché sei qui agli ordini miei.

117 È senz’altro vero che, quando Odisseo menziona σόφισμα (v. 14), σοφισθῆναι (v. 77), sembra far riferimento

in maniera fluida e aperta alla tradizione discorsiva dei sofisti (condivisa da Rose 1976, 49-105, e Segal

1981, 9).118 Long 1968, 116.119 Cfr. vv. 133-134. La sfumatura e l’importanza dell’intrigo saranno approfonditi più avanti.120 Per l’accostamento μῆτις-σοφία vedi vv. 77; 119; 431; 440; 1015; 1244-1245. Questo comportamento, ben

riassunto da Pucci 2003, 169, “allontana Odisseo dai sofisti. Egli architetta la simulazione nella prospettiva

di attuare la volontà di Zeus, a cui ubbidisce con devozione appena udita la profezia di Eleno”.121 Il termine κλύῃς (al verso 53) va inteso come dovere. Cfr. Blundell, 1987, 316-317, Blundell 1989, 207-208,

e Schein 1988, 202.34

Page 36: Il Filottete di Sofocle e la ricezione del mito di

L’apostrofe di Odisseo a Neottolemo fa appello alla nobile discendenza del giovane e

ribadisce l’obbedienza alla quale Neottolemo dovrà sottostare, obbedienza che dovrà

trasformarsi in azione:

v. 15

ἀλλ’ ἔργον ἤδη σὸν τὰ λοίφ’ ὑπηρετεῖν.

Ma è ormai compito tuo fare il resto obbedendo.

Vengono esposti i dettagli del piano122 e si fa, finalmente, riferimento alla la presenza

dell’arco di Filottete, fondamentale per la vittoria dei Greci su Troia:

vv. 68-69

εἰ γὰρ τὰ τοῦδε τόξα μὴ ληφθήσεται,

οὐκ ἔστι πέρσαι σοι τὸ Δαρδάνου πέδον.

Infatti, se il suo arco non cadrà in nostro possesso,

non ti sarà possibile espugnare la terra di Dardano.

L’azione si configurava già con le sembianze di uno stratagemma. Odisseo, come un

vero stratega, stabilisce chi, e in che modo, dovrà guadagnarsi la fiducia di Filottete,

irretendone l’animo, e rubandogli l’arco: Neottolemo.

vv. 54-55

τὴν Φιλοκτήτου σε δεῖ

ψυχὴν ὅπως λόγοισιν ἐκκλέψεις λέγων.

Bisogna che tu faccia in modo

di irretire l’anima di Filottete con le tue parole.

vv. 77-78

122 Un piano che dipende dalla profezia di Eleno a cui Odisseo non accenna mai. Sarà il falso mercante a

raccontarne i dettagli ai vv. 603-619. Non è chiaro se anche la presenza di Filottete sia necessaria. Sono

sempre e solo le sue armi a rivestire il ruolo di conditio sine qua non per la vittoria su Troia.35

Page 37: Il Filottete di Sofocle e la ricezione del mito di

ἀλλ’ αὐτὸ τοῦτο δεῖ σοφισθῆναι, κλοπεὺς123

ὅπως γενήσῃ τῶν ἀνικήτων ὅπλων.124

Ma è proprio questo che bisogna escogitare, come tu

puoi farti ladro della sua arma invincibile.

Nella seconda parte del prologo, a partire dal verso 50, il compito di raggirare

Filottete, è dunque esplicitamente affidato a Neottolemo: questi riceve delle vere e proprie

istruzioni sulle menzogne da raccontare, ma deve dire un’unica verità, non mentire cioè sulla

propria identità. L’ordine è diventato quindi una indicazione a simulare temporaneamente una

scena:

vv. 56-65

ὅταν σ’ ἐρωτᾷ τίς τε καὶ πόθεν πάρει,

λέγειν, Ἀχιλλέως παῖς·τόδ’ οὐχὶ κλεπτέον

πλεῖς δ’ ὡς πρὸς οἶκον, ἐκλιπὼν τὸ ναυτικὸν

στράτευμ’ Ἀχαιῶν, ἔχθος ἐχθήρας μέγα,

οἵ σ’ ἐν λιταῖς στείλαντες ἐξ οἴκων μολεῖν,

μόνην γ’ ἔχοντες τήνδ’ ἅλωσιν Ἰλίου,

οὐκ ἠξίωσαν τῶν Ἀχιλλείων ὅπλων

ἐλθόντι δοῦναι κυρίως αἰτουμένῳ,

ἀλλ’ αὔτ’ Ὀδυσσεῖ παρέδοσαν·λέγων ὅσ’ ἅ

θέλῃς καθ’ ἡμῶν ἔσχατ’ ἐσχάτων κακά.

Quando ti chiederà chi sei, da dove vieni,

digli “Sono il figlio di Achille” (e qui non lo inganni);

digli che torni a casa per mare, lasciata l’armata navale

degli Achei, dopo aver concepito un odio implacabile

per loro, che t’hanno fatto venire da casa pregandoti,

in quanto avevano questa sola via di prendere Troia,

123 Cfr. ἐκκλέψεις (v. 55): in accordo col Pucci mettiamo in evidenza la stessa radice verbale che è

semanticamente ben lontana da ἁρπάζω dal punto di vista dell’idea di inganno e simulazione.124 Cfr. v. 105. Le armi di Filottete sono qui segnalate, per la prima volta, come invincibili.

36

Page 38: Il Filottete di Sofocle e la ricezione del mito di

e hanno poi rifiutato di darti, una volta venuto,

le armi di Achille, che tu richiedevi a buon diritto,

e le dettero invece a Odisseo, e di’ contro di me

tutte le ingiurie che vuoi, le peggiori tra le peggiori.

Odisseo ha iniziato ad esporre il suo piano esortando Neottolemo a non insorgere

contro ordini che potrebbero apparire strani. Forse presagendo una possibile riluttanza, poi

rivelatasi reale, del figlio di Achille che era già rimasto inorridito di fronte a una simile

richiesta:

vv. 86-89

ἐγὼ μὲν οὓς ἂν τῶν λόγων ἀλγῶ κλύων,

Λαερτίου παῖ, τούσδε καὶ πράσσειν στυγῶ

ἔφυν γὰρ οὐδὲν ἐκ τέχνης πράσσειν κακῆς,

οὔτ’ αὐτὸς οὔθ’, ὥς φασιν, οὑκφύσας ἐμέ.

Io quei discorsi che mi ripugna ascoltare,

figlio di Laerte, detesto anche metterli in pratica:

non sono fatto per compiere nulla con l’arte del raggiro,

né io né, a quanto si dice, il padre che m’ha generato.

Neottolemo, riprendendo indirettamente suo padre (Hom. Il . 9, 312-313), rifiuta

categoricamente l’uso della menzogna, opponendosi in maniera puntuale a tutte le questioni

di Odisseo che cerca di ammorbidire la riluttanza del giovane.

vv. 79-85

ἔξοιδα, παῖ, φύσει σε μὴ πεφυκότα

τοιαῦτα φωνεῖν μηδὲ τεχνᾶσθαι κακά.

ἀλλ’ ἡδὺ γάρ τι κτῆμα τῆς νίκης λαβεῖν,

τόλμα·δίκαιοι δ’ αὖθις ἐκφανούμεθα.

νῦν δ’ εἰς ἀναιδὲς ἡμέρας μέρος βραχὺ

δός μοι σεαυτόν, κᾆτα τὸν λοιπὸν χρόνον

κέκλησο πάντων εὐσεβέστατος βροτῶν.

37

Page 39: Il Filottete di Sofocle e la ricezione del mito di

So bene che, per tua natura non sei nato davvero

a parlare così, né a tessere mali artifici.

Ma è dolce guadagno ottenere vittoria, dunque coraggio!

Dediti alla giustizia ci mostreremo di nuovo in futuro;

intanto, per un attimo breve di tempo senza pudore,

affidati a me, e dopo, per il resto della tua vita,

fatti di nuovo chiamare il più intemerato degli uomini.

Questo passo è fondamentale sia per lo svolgimento dell’intreccio sia per la

caratterizzazione dei personaggi: Odisseo chiede a Neottolemo di spogliarsi della sua vera

natura e di assumere una nuova identità caratteriale funzionale alla realizzazione del piano.

Gli strumenti di cui Neottolemo deve servirsi sono sì quelli dell’inganno, ma questo

τεχνᾶσθαι κακά (v 80), ἐκ τέχνης πράσσειν κακῆς (v. 88) ha come scopo un fine superiore: la

realizzazione della caduta di Troia, cioè della volontà divina (vv. 1035-1039), e di una

reputazione di religiosità, πάντων εὐσεβέστατος βροτῶν (v. 85).

Il giovane figlio di Achille all’inizio rifiuta l’inganno. Egli ha imparato dal padre,

valoroso guerriero, l’importanza della lealtà, della vittoria con le armi; un uomo coraggioso

affronta il nemico, non lo colpisce alle spalle, non usa il raggiro per ottenere i suoi scopi:

vv. 86-95

ἐγὼ μὲν οὓς ἂν τῶν λόγων ἀλγῶ κλύων,

Λαερτίου παῖ, τούσδε καὶ πράσσειν στυγῶ·

ἔφυν γὰρ οὐδὲν ἐκ τέχνης πράσσειν κακῆς,

οὔτ’ αὐτὸς οὔθ’, ὥς φασιν, οὑκφύσας ἐμέ.

ἀλλ’ εἴμ’ ἑτοῖμος πρὸς βίαν τὸν ἄνδρ’ ἄγειν

καὶ μὴ δόλοισιν· οὐ γὰρ ἐξ ἑνὸς ποδὸς

ἡμᾶς τοσούσδε πρὸς βίαν χειρώσεται.

πεμφθείς γε μέντοι σοὶ ξυνεργάτης ὀκνῶ

προδότης καλεῖσθαι. βούλομαι δ᾽, ἄναξ, καλῶς

δρῶν ἐξαμαρτεῖν μᾶλλον ἢ νικᾶν κακῶς.

Io quei discorsi che mi ripugna ascoltare,

38

Page 40: Il Filottete di Sofocle e la ricezione del mito di

figlio di Laerte, detesto anche metterli in pratica:

non sono fatto per compiere nulla con l’arte del raggiro,

né io né, a quanto si dice, il padre che m’ha generato.

Sono pronto invece a catturarlo con la violenza

e senza inganni: no, con un piede solo non sarà capace

di sopraffare con la forza noi, che siamo tanti.

Certo, inviato come tuo aiutante, non è che non tema

d’essere detto poi traditore; ma preferisco, signore,

fallire da valoroso, che avere successo da vile.

Le ragioni di Neottolemo, che rimandano alla sua indole e alla sua stirpe, ricalcano

perfettamente le parole che Achille in persona aveva rivolto ad Odisseo nell’episodio

dell’Ambasceria iliadica:

Il. 9, 312-313

ἐχθρὸς γάρ μοι κεῖνος ὁμῶς Ἀΐδαο πύλῃσιν

ὅς χ’ ἕτερον μὲν κεύθῃ ἐνὶ φρεσίν, ἄλλο δὲ εἴπῃ.

Odio, come odio le porte dell’Ade, colui

che altro dice e altro cela nell’animo.

Neottolemo porta in scena tutti i caratteri ereditati dal padre, quegli stessi che avevano

messo in chiara contrapposizione Achille e Odisseo: da una parte la schiettezza e l’irruenza di

Achille, dall’altra l’ingegnosità di Odisseo che lo porta ad escogitare soluzioni sempre

diverse e quasi paradossali per le situazioni contingenti. Così Odisseo esorta il giovane eroe

ad affrontare qualsiasi prova non solo con azioni di forza alle quali è stato educato:

vv. 96-99

ἐσθλοῦ πατρὸς παῖ, καὐτὸς ὢν νέος ποτὲ

γλῶσσαν μὲν ἀργόν, χεῖρα δ’ εἶχον ἐργάτιν

νῦν δ’ εἰς ἔλεγχον ἐξιὼν ὁρῶ βροτοῖς

τὴν γλῶσσαν, οὐχὶ τἄργα, πάνθ’ ἡγουμένην.

Figlio di nobile padre, anch’io una volta, da giovane,

avevo la lingua impacciata, la mano pronta all’azione;

39

Page 41: Il Filottete di Sofocle e la ricezione del mito di

ormai, fatta esperienza, vedo bene che tra i mortali

proprio la lingua, non certo le opere, è alla guida di tutto.

Neottolemo è convinto che Filottete possa essere preso con la forza o con la

persuasione ma Odisseo le esclude entrambe e suggerisce, invece, l’uso del δόλος:125

vv. 100-103

Νε. τί οὖν μ’ ἄνωγας ἄλλο πλὴν ψευδῆ λέγειν;

Οδ. λέγω σ’ ἐγὼ δόλῳ Φιλοκτήτην λαβεῖν.

Νε. τί δ’ ἐν δόλῳ δεῖ μᾶλλον ἢ πείσαντ’ ἄγειν;

Οδ. οὐ μὴ πίθηται.126

Ne. Che altro mi consigli allora, piuttosto che dire il falso?

Od. Ti dico di catturare Filottete con l’astuzia.

Ne. Ma perché prenderlo con l’astuzia , e non convincendolo?

Od. Non potrebbe convincersi.

Il problema dell’inganno doveva essere sentito nell’Atene del tempo: Tucidide127

riporta il parere del moderato Diodoto, il quale mostra come in città si sentisse addirittura la

necessità di ingannare pur di far credere il vero:

καθέστηκε δὲ τἀγαθὰ ἀπὸ τοῦ εὐθέος λεγόμενα μηδὲν ἀνυποπτότερα εἶναι τῶν κακῶν, ὥστε

δεῖν ὁμοίως τόν τε τὰ δεινότατα βουλόμενον πεῖσαι ἀπάτῃ προσάγεσθαι τὸ πλῆθος καὶ τὸν τὰ 125 Βία, πειθώ e δόλος sono gli unici tre modi che possono essere impiegati, secondo Knox 1964, 119, per

spezzare la volontà del personaggio sofocleo.126 Cfr. vv. 610-618 dove l’oracolo sembrerebbe aver espresso un parere diverso: “ὃς δὴ τά τ’ ἄλλ’ αὐτοῖσι

πάντ’ ἐθέσπισεν / καὶ τἀπὶ Τροίᾳ πέργαμ’ ὡς οὐ μή ποτε / πέρσοιεν, εἰ μὴ τόνδε πείσαντες λόγῳ / ἄγοιντο

νήσου τῆσδ’ ἐφ’ ἧς ναίει τὰ νῦν. / καὶ ταῦθ’ ὅπως ἤκουσ’ ὁ Λαέρτου τόκος / τὸν μάντιν εἰπόντ’, εὐθέως

ὑπέσχετο / τὸν ἄνδρ’ Ἀχαιοῖς τόνδε δηλώσειν ἄγων·/ οἴοιτο μὲν μάλισθ’ ἑκούσιον λαβών, / εἰ μὴ θέλοι δ’,

ἄκοντα”. (Tutto il veggente si mise a predire e, quanto alla rocca / di Troia, che non c’era alcuna speranza /

di prenderla, se non dopo aver persuaso costui / e averlo riportato dall’isola in cui adesso vive. / Il figlio di

Laerte, appena udì queste cose / dire il veggente, subito fece promessa / che avrebbe riportato quest’uomo

di fronte agli Achei: / sperava di prenderlo lui con il suo consenso, / ma se non avesse voluto, anche di

forza).127 Thuc. 3, 43, 2. Traduzione Franco Ferrari.

40

Page 42: Il Filottete di Sofocle e la ricezione del mito di

ἀμείνω λέγοντα ψευσάμενον πιστὸν γενέσθαι.

e avviene che ciò che è buono, se è detto semplicemente, non è meno esposto al sospetto di

ciò che è cattivo, cosicché chi vuole persuadere l’assemblea delle cose più terribili deve

ingannarla allo stesso modo di chi, facendo buone proposte, con la menzogna vuole essere

creduto.

Riflessioni sull’inganno e sull’uso della menzogna ritroviamo anche in Platone;

nell’Ippia Minore128, ad esempio, compaiono due personaggi che ripropongono la stessa

opposizione presente nel Filottete: l’astuto Odisseo e Achille, paradigma di forza fisica. Nella

Repubblica129 viene affrontata l’arte che concorre a formare la paideia e sono contenute

alcune riflessioni in base alle quali ai governanti è consentito l’uso della menzogna, con la

quale possono ingannare i sudditi in base ai fini che si prefiggono.

Sofocle, in qualche modo, sembra aver anticipato queste riflessioni sulla scena. Nel

Filottete lo scopo dell’impresa, giustificata dalla parola di un dio, è abbattere Troia.

Neottolemo incalza chiedendo come sia possibile accettare il falso per compierla. La risposta

è immediata: se la menzogna (τὸ ψεῦδος v. 109) porta la salvezza, se garantisce un profitto

(κέρδος130 v. 111) non bisogna esitare. Doppio sarebbe il profitto garantito a Neottolemo se

riusciranno a riportare Filottete a Troia: espugnare la città di Priamo, ma solo ed

esclusivamente con le armi di Filottete (v. 115 οὔτ’ ἂν σὺ κείνων χωρὶς οὔτ’ ἐκεῖνα σοῦ), ed

essere definito σοφός κἀγαθὸς (v. 119). Davanti al guadagno personale e alla responsabilità

di far fallire l’impresa per tutti i Greci (vv. 66-67 εἰ δ’ ἐργάσῃ / μὴ ταῦτα, λύπην πᾶσιν

Ἀργείοις βαλεῖς), ogni resistenza morale di Neottolemo, cioè considerare vergognoso il falso,

viene abbattuta:

v. 120

Νε. ἴτω·ποήσω, πᾶσαν αἰσχύνην ἀφείς.

Ne. Bene! Lo farò, lascio stare ogni scrupolo.

In accordo con l’astuto Odisseo131 il giovane eroe rivela di avere subìto un torto da

128 Pl. Hp. Mi. 365b.129 Pl. Res. 382d 2-3.130 Per le importanti risonanze del termine κέρδος vd. Pucci 2003, 174.131 In questo passo Sofocle rinnova rispetto agli altri drammaturghi: in Eschilo, infatti, era lo stesso Odisseo a

persuadere Filottete mentre in Euripide era aiutato da Diomede, tradizionale compagno di astuzie.41

Page 43: Il Filottete di Sofocle e la ricezione del mito di

parte di Odisseo stesso, possessore illegittimo delle armi di suo padre, e su di lui e sui Greci

riversa odio per accattivarsi la fiducia di Filottete.

Odisseo, costretto a lasciare l’impresa nelle mani del figlio di Achille, ritorna alle

navi, promettendo che, trascorso un po’ di tempo, avrebbe mandato qualcuno in suo aiuto (vv.

45-46 e v. 542). Dopo aver invocato l’aiuto di Ermes ingannatore (ὁ πέμπων δόλιος v. 133) e

di Atena132 sua protettrice (Νίκη Πολιάς, ἣ σῴζει μ’ ἀεί v. 134) esce di scena. Odisseo invoca

le due divinità come garanti della sua tradizionale linea di condotta. Tuttavia in questa

occasione non possono aiutarlo; l’unica linea teologica che agisce è quello che possiamo

considerare un piano divino super partes. Come scriveva il Perrotta,133 in Sofocle non più

sicuro della sua teodicea viene posto il problema, non risolto, della giustizia degli dei, di cui

viene anche messa in discussione la morale, che vogliono quello che vogliono ma non

indicano perché sia giusto o ingiusto. In quest’ottica la teologia provvidenziale134 non

favorisce o punisce un personaggio al posto di un altro e sostiene il piano divino135 (e il

personaggio che deve compierla) stabilito da imperscrutabili decreti, il cui senso di giustizia

viene negato proprio da Filottete, il quale, nonostante la sua empietà, viene salvato. Una

circostanza simile rintracciamo anche, ad esempio, nell’Edipo a Colono,136 in cui l’eroe dopo

aver sofferto per una colpa familiare va incontro alla salvezza. L’oscurità di una giustizia

divina punitrice si rischiara, ma non prima di aver sottoposto l’umanità a pene per

guadagnare una εὐκλεᾶ βίον.137

132 Ermes aveva insegnato ad Autolico, nonno di Odisseo, l’arte dell’astuzia e dell’inganno (Hom. Od. 19, 395-

399) e Atena è aiutante di Odisseo (Hom. Il. 10, 245 e 280).133 Perrotta 1935.134 Kamerbeek 1980.135 La missione degli Achei contro Troia.136 Cfr. Wilson 1965, 233.137 Come dice Eracle al v. 1422.

42

Page 44: Il Filottete di Sofocle e la ricezione del mito di

2.2. Parodo (vv. 135-218)

Il coro composto dai marinai di Neottolemo dialoga in forma epirrematica con il figlio

di Achille, e porta in scena il primo riferimento all’autorità di Zeus. A Neottolemo, in quanto

discendente di una antica stirpe regia, è riconosciuta una funzione regale che viene

direttamente da Zeus. Questo riconoscimento garantisce la superiorità dell’arte e della

intelligenza del giovane rispetto ad ogni altra arte:

vv. 138 s.

τέχνα γὰρ

τέχνας ἑτέρας

προὔχει καὶ γνώμα παρ’ ὅτῳ τὸ θεῖον

Διὸς σκῆπτρον ἀνάσσεται

σὲ δ’, ὦ τέκνον, τόδ’ ἐλήλυθεν

πᾶν κράτος ὠγύγιον.

Su ogni arte prevale

l’arte e il pensiero dell’uomo

il quale detiene lo scettro divino di Zeus:

tu sei, figlio, l’erede di tutto

l’antico potere regale.

All’erede di questo potere, i marinai (che sono già a conoscenza del progetto di

inganno138 architettato da Odisseo) chiedono come debbano agire per portare a compimento

l’impresa:

vv. 135-136

τί χρὴ τί χρή με, δέσποτ’, ἐν ξένᾳ ξένον

στέγειν, ἢ τί λέγειν πρὸς ἄνδρ’ ὑπόπταν;

Che cosa, che cosa, signore, bisogna che io, straniero

138 Sull’ingresso del coro già consapevole di ciò che sta accadendo Pucci rimanda ai vv. 124 ss. dell’Edipo a

Colono.43

Page 45: Il Filottete di Sofocle e la ricezione del mito di

in terra straniera, dica o nasconda a chi nutra sospetto?

Come Odisseo già aveva offerto le indicazioni su come gestire l’inganno, allo stesso

modo Neottolemo agisce nei confronti dei suoi sottoposti: li esorta, infatti, a dare un’occhiata

al litorale e alla caverna da cui, da un momento all’altro, potrebbe uscire il vagabondo

terribile,139 col rischio che piombi alle spalle a tradimento,140 e li istruisce su come debbano

comportarsi non appena Filottete sarà di ritorno, pronti ad agire secondo i cenni del loro

capo:

vv. 144-149

Νε. Νῦν μέν, ἴσως γὰρ τόπον ἐσχατιαῖς

προσιδεῖν ἐθέλεις ὅντινα κεῖται,

δέρκου θαρσῶν· ὁπόταν δὲ μόλῃ

δεινὸς ὁδίτης, τῶνδ’ ἐκ μελάθρων

πρὸς ἐμὴν αἰεὶ χεῖρα προχωρῶν

πειρῶ τὸ παρὸν θεραπεύειν.141

Ora certo tu vuoi vedere sul litorale

il posto dov’egli risiede:

guarda, coraggio! E quando uscirà

il vagabondo terribile da questa caverna,

pronto sempre al mio cenno

cerca di adeguarti al caso.

Durante la ricognizione del luogo Neottolemo descrive ciò che vede:142 la dimora di

139 Filottete è stato presentato come un pericolo, nemico di tutti gli Argivi. Cfr. vv. 45-47 e 137.140 Vd. v. 156. Il coro manifesta lo stesso timore di Odisseo di essere aggredito alle spalle da Filottete (cfr. vv.

45-46).141 Nella messa in scena dell’impostura un personaggio (Odisseo-Neottolemo) ne dirige un altro (Neottolemo-

Coro). Prima di allontanarsi Odisseo aveva dato, infatti, a Neottolemo le istruzioni seguenti (vv. 130-132):

οὗ δῆτα, τέκνον, ποικίλως αὐδωμένου / δέχου τὰ συμφέροντα τῶν ἀεὶ λόγων. / ἐγὼ δὲ πρὸς ναῦν εἶμι, σοὶ

παρεὶς τάδε (quando ti parlerà, figlio mio, in modo scaltro e accorto, /cogli sempre nelle sue parole ciò che

faccia al caso. / Io vado alla nave, e lascio a te l’impresa).142 Cfr. vv. 16-21 e 40-44.

44

Page 46: Il Filottete di Sofocle e la ricezione del mito di

Filottete è una casa143 col letto144 di pietra; inoltre egli presume che il figlio di Peante si sia

allontanato, trascinando i suoi passi, a caccia di cibo (θηροβολοῦντα / πτηνοῖς ἰοῖς vv. 165-

166) e la misera condizione del luogo sembra far nascere in lui un sentimento di pietà:145

vv. 166-168

σμυγερὸν σμυγερῶς,

οὐδέ τιν’ αὐτῷ

παιῶνα κακῶν ἐπινωμᾶν.

Miseramente misero,

e che nessuno gli somministri

lenimento dei mali.

Anche il coro alla vista degli effetti degenerativi della malattia e della solitudine

dell’arciere erompe con la sua dichiarazione di pietà (οἰκτίρω νιν ἔγωγ’ v. 169) che diventa

anche un canto per l’infelicità umana:

vv. 176-187

ὦ παλάμαι θεῶν,

ὦ δύστανα γένη βροτῶν,

οἷς μὴ μέτριος αἰών.

οὗτος πρωτογόνων ἴσως

οἴκων οὐδενὸς ὕστερος,

πάντων ἄμμορος ἐν βίῳ

κεῖται μοῦνος ἀπ’ ἄλλων

στικτῶν ἢ λασίων μετὰ

θηρῶν, ἔν τ’ ὀδύναις ὁμοῦ

λιμῷ τ’ οἰκτρὸς, ἀνήκεστ’ ἀμερίμνητά τ’ ἔχων βάρη.

Oh potenza degli dei,

143 Cfr. vv. 16 e 147.144 Cfr. v 33.145 Per la pietà di Neottolemo vd. Bowra 1947, 278 e Maddalena 1963², 218.

45

Page 47: Il Filottete di Sofocle e la ricezione del mito di

infelice generazione degli umani

la cui vita non conosce misura dei mali!

Non fu certo inferiore a nessuna

delle casate più antiche,

eppure privo di tutto nella sua vita

giace abbandonato dagli altri

in compagnia soltanto di fiere maculate

o irsute, nel dolore insieme

e nella fame soffre in miseria

tormenti cui non c’è rimedio.

Al verso 140 l’autorità di Zeus è stata menzionata per la prima volta. Ora affiora

anche la relazione fra il divino e la sofferenza, una spiegazione teologica che, nascosta e

ambigua fino ad ora, affiora così dalla bocca di Neottolemo:

vv. 191 s.

οὐδὲν τούτων θαυμαστὸν ἐμοί

θεῖα γάρ, εἴπερ κἀγώ τι φρονῶ,

καὶ τὰ παθήματα κεῖνα πρὸς αὐτὸν

τῆς ὠμόφρονος Χρύσης ἐπέβη,

καὶ νῦν ἃ πονεῖ δίχα κηδεμόνων,

οὐκ ἔσθ’ ὡς οὐ θεῶν του μελέτη,

τοῦ μὴ πρότερον τόνδ’ ἐπὶ Τροίᾳ

τεῖναι τὰ θεῶν ἀμάχητα βέλη,

πρὶν ὅδ’ ἐξήκοι χρόνος, ᾧ λέγεται

χρῆναί σφ’ ὑπὸ τῶνδε δαμῆναι.

Nulla di tutto ciò mi fa meraviglia:

da origine divina, seppur capisco qualcosa,

a lui è venuto il malanno

contratto nell’isola di Crise crudele,

e gli altri di cui soffre ora, senza chi se ne curi,

46

Page 48: Il Filottete di Sofocle e la ricezione del mito di

certo per volontà di un dio,

che egli non tenda su Troia

l’arco divino invincibile,

prima che arrivi il tempo in cui si dice

che Troia debba cadere ai colpi dell’arco.

In risposta al sentimento di pietà del coro Neottolemo dichiara di credere che le

sofferenze dell’arciere, di origine sì divina ma mai esplicitamente per punizione divina (come

il flagello della peste nell’Edipo re), cesseranno quando arriverà il tempo in cui Troia debba

cadere sotto i colpi del suo arco. Ad un progetto divino è attribuita la pianificazione e la

responsabilità di ciò che è accaduto e che dovrà accadere a Filottete: il morso del serpente di

Crise e l’esilio fino al momento in cui potrà tendere il suo arco contro Troia. È questa l’unica

spiegazione offerta dal dramma, l’unica linea teologica: “questa finalità voluta dagli dei

giustifica in parte sia quanto gli Achei hanno fatto contro Filottete sia la loro presente

missione”.146 Neottolemo ha piena fiducia nel volere divino (θεῶν του μελέτη v. 196) e

giustifica i sacrifici e le sofferenze da questo inflitte, anche se non dipendono esplicitamente

da un errore familiare o personale.147

Con la comparsa di Filottete la sua pena diventa manifestamente reale e il coro ne

annuncia l’ingresso descrivendone il passo trascinato a forza e il lamento che lo accompagna,

la cui intensità non permette certo di paragonarlo al suono della zampogna azionata da un

pastore che vaga per i campi (vv. 213-214). L’arrivo in scena dell’arciere è preannunciato dai

rumori e dalle grida che il dolore gli strappa mentre si trascina faticosamente verso la sua

grotta:

vv. 205 s.

βάλλει βάλλει μ’ ἐτύμα φθογγά

του στίβον κατ’ ἀνάγκαν

ἕρποντος, οὐδέ με λάθει

βαρεῖα τηλόθεν αὐδὰ

146 Pucci 2003, 185.147 Fondamento di ogni tragedia di Sofocle è la convinzione che il male e il bene vengono dagli dei e che i

protagonisti sono vittime di una situazione indipendente dalla loro volontà, non hanno meritato questa

sventura: Deianira subisce la presenza di una rivale in casa, Edipo re è parricida e incestuoso senza volerlo,

Elettra vive nell’umiliazione, Edipo coloneo nell’esilio, Filottete nell’isolamento.47

Page 49: Il Filottete di Sofocle e la ricezione del mito di

τρυσάνωρ διάσημα θρηνεῖ.

Co. Mi giunge, mi giunge il lamento

appunto di uno che strascica il passo

a forza, riconosco pur da lontano

una voce dolorante, flebile;

è distinto il lamento.

Anche qui è possibile intravvedere i segni della doppia funzione del coro come

l’esprimeva il Reinhardt:148 esso fa la sua apparizione obbediente agli ordini di Odisseo e

Neottolemo (vv. 135-136 e 148-149), incalzandone l’azione al momento opportuno (vv. 210-

211), ma contemporaneamente accompagna il lamento ed esprime pietà per Filottete secondo

quella dissonanza che sembra dirigere i personaggi e il dramma nel suo evolversi.

148 Reinhardt 1933, 193: “dem Chor fällt dabei eine doppelte Aufgabe zu: um der Intrige Resonanz zu geben,

hat er die Lügen des Neoptolemos zu unterstützen, um die Leiden Philoktets mit seiner Stimme zu begleiten,

hat er mitfühlend bei ihnen zu verweilen”.48

Page 50: Il Filottete di Sofocle e la ricezione del mito di

2.3. Primo episodio (vv. 219-675)

Di particolare interesse è il primo episodio per l’apparizione dell’eroe eponimo della

tragedia, Filottete. Iniziano a configurarsi le maggiori divergenze rispetto a ciò che era stato

preannunciato dell’eroe ancora assente dalla scena: l’intero episodio, infatti, lentamente

ridefinisce su basi reali il personaggio dell’arciere.

Al verso 219 l’eroe compare finalmente sulla scena, e l’aspettativa che suscita è

quella di un nemico da cui difendersi.149 Odisseo, infatti, a Neottolemo e ai marinai lo aveva

presentato come un personaggio ostile da cui guardarsi e con queste parole aveva

abbandonato la scena:

vv. 45-47

τὸν οὖν παρόντα πέμψον ἐς κατασκοπήν,

μὴ καὶ λάθῃ με προσπεσών·ὡς μᾶλλον ἂν

ἕλοιτ’ ἔμ’ ἢ τοὺς πάντας Ἀργείους λαβεῖν.

manda quest’uomo in esplorazione, che non mi piombi

addosso a tradimento: preferirebbe ammazzare me,

piuttosto che tutti gli Argivi messi insieme.

Filottete sulla scena è completamente diverso dal personaggio precedentemente

descritto. Nonostante l’atteso sentimento di odio maturato contro chi l’abbandonò e da cui

dovrebbe scaturire il proposito di vendetta sia contro Odisseo che contro gli Argivi tutti, egli,

alla vista di uomini sulla sua isola desolata, si commuove ed è ben felice di riconoscere dal

loro abbigliamento gli stranieri quali greci.

vv. 219-225

149 Nel prologo Odisseo ha delineato un personaggio colmo di rabbia secondo cui Filottete verrebbe a

sottolineare la sua presenza attiva e non passiva di fronte al fato e agli dei, cosicché il Perrotta afferma:

“nessun personaggio sofocleo, in nessuno dei drammi conservati, nega con tanta risolutezza la giustizia degli

dei” (Perrotta 1935, 421). Ma, a mio avviso, il porsi davanti agli eventi senza subirli è un elemento

rintracciabile nella seconda parte del dramma, non in queste prime sezioni, in cui anzi Filottete ha subìto,

senza potersi opporre, il morso del serpente e l’abbandono sull’isola.49

Page 51: Il Filottete di Sofocle e la ricezione del mito di

ἰὼ ξένοι·

τίνες ποτ’ ἐς γῆν τήνδε ναυτίλῳ πλάτῃ

κατέσχετ’ οὔτ’ εὔορμον οὔτ’ οἰκουμένην;150

ποίας πάτρας ὑμᾶς ἂν ἢ γένους ποτὲ

τύχοιμ’ ἂν εἰπών; σχῆμα μὲν γὰρ Ἑλλάδος

στολῆς ὑπάρχει προσφιλεστάτης ἐμοί

φωνῆς δ’ ἀκοῦσαι βούλομαι.

Stranieri,

chi siete mai, voi che approdaste a forza di remi

a questa terra priva di porto, disabitata?

Di quale patria, di quale stirpe mai

posso chiamarvi? Si nota la foggia

dell’abito greco, tanto cara al mio cuore!

Vorrei sentire la vostra voce.

Filottete incoraggia gli stranieri a parlare e immediatamente chiede pietà, descrivendo

la sua situazione di assoluto abbandono quale tutti151 avevano soltanto immaginato.

Neottolemo risponde per primo, confermando che sono greci e Filottete trasale al dolce suono

della lingua della sua terra, ὦ φίλτατον φώνημα152 (v. 234). Un sentimento di gioia erompe

per il riconoscimento della lingua madre e soprattutto lontano da ogni agire vendicativo. Il

figlio di Peante incalza subito con una serie di domande per ottenere una spiegazione

150 Il nesso γῆν οὔτ’ εὔορμον οὔτ’ οἰκουμένην richiamerebbe l’ἄστιπτος (hapax) οὐδ᾽οἰκουμένην (v. 2) dove il

tono con cui Odisseo aveva descritto l’isola non è assolutamente patetico ma semplicemente descrittivo.151 Vd. vv. 169-172: οἰκτίρω νιν ἔγωγ’, ὅπως, / μή του κηδομένου βροτῶν / μηδὲ σύντροφον ὄμμ’ ἔχων, /

δύστανος, μόνος αἰεί. Cfr. vv. 227-228: ἀλλ’ οἰκτίσαντες ἄνδρα δύστηνον, μόνον, / ἐρῆμον ὧδε κἄφιλον

κακούμενον. Pucci sottolinea come questa situazione diventi un vero e proprio Leitmotiv (vv. 265, 269, 471,

487, 1018) che descrive ormai apertamente la situazione di abbandono, di solitudine di Filottete.152 Tutto l’ingresso in scena dell’arciere è stato descritto da Reinhardt una festa “an dem lang gemißten Glück

gesprochenen und vernommenen Worts” (Reinhardt 1973, 178-179). L’arciere gioisce anche solo alla vista

degli abiti che riconosce da subito come greci, gioisce all’udire la lingua greca ma forse con un po’ di pena

(cfr. Schmidt 1973, 61, nota 6) per esserne stato privato per così lungo tempo. La lingua è, per ora, tesoro

comunitario prezioso in assoluto; nessun accenno alla qualità, veritiera o menzognera, del messaggio che

essa può veicolare e che in effetti comunicherà anche il falso. 50

Page 52: Il Filottete di Sofocle e la ricezione del mito di

sull’inaspettato approdo:

vv. 236-238

τίς σ’, ὦ τέκνον, κατέσχε, τίς προσήγαγεν

χρεία; τίς ὁρμή; τίς ἀνέμων ὁ φίλτατος;

γέγωνέ μοι πᾶν τοῦθ’, ὅπως εἰδῶ τίς εἶ.153

Quale ragione, figlio mio, t’ha fatto approdare, t’ha fatto

arrivare? Quale rotta marina? Quale vento propizio?

Dimmi tutto questo, ch’io sappia chi sei.

Secondo il piano prestabilito Neottolemo non cela la sua identità ed espone le ragioni

del viaggio:

vv. 239-240

ἐγὼ γένος μέν εἰμι τῆς περιρρύτου

Σκύρου·πλέω δ’ ἐς οἶκον·αὐδῶμαι δὲ παῖς

Ἀχιλλέως, Νεοπτόλεμος. οἶσθ’ ἤδη τὸ πᾶν.

Di nascita, sono di Sciro, circondata dal mare;

navigo per tornare in patria; mi chiamo Neottolemo,

figlio di Achille: con questo, sai tutto.

Con molta gioia l’arciere apprende di avere davanti il figlio di Achille154 di ritorno da

Ilio, ma Neottolemo finge di non conoscere l’eroe, la sua storia e la sua fama:

vv. 251-253

Φι. οὐδ’ ὄνομ’ ἄρ’ οὐδὲ τῶν ἐμῶν κακῶν κλέος

ᾔσθου ποτ’ οὐδέν, οἷς ἐγὼ διωλλύμην;

Νε. ὡς μηδὲν εἰδότ’ ἴσθι μ’ ὧν ἀνιστορεῖς.

Fil. Non hai sentito per niente né il mio nome né la fama

delle mie sventure, che m’hanno portato a rovina?153 Cfr. Od. 3, 72-73.154 È possibile che la gioia espressa da Filottete nei confronti della discendenza di Achille possa indicare una

estraneità di Achille stesso al suo abbandono. Su questo argomento vd. anche Pucci 2003, 191.51

Page 53: Il Filottete di Sofocle e la ricezione del mito di

Ne. Sappi che non so nulla di quanto mi chiedi.

A Filottete rimane solo la disperazione per essere stato dimenticato dagli dei e dalla

patria:

vv. 254-258

ὢ πόλλ’ ἐγὼ μοχθηρός, ὢ πικρὸς θεοῖς,

οὗ μηδὲ κληδὼν ὧδ’ ἔχοντος οἴκαδε

μηδ’ Ἑλλάδος γῆς μηδαμοῦ διῆλθέ που

ἀλλ’ οἱ μὲν ἐκβαλόντες ἀνοσίως ἐμὲ

γελῶσι155 σῖγ’ ἔχοντες.

Sono davvero un disgraziato, odioso agli dei,

se nemmeno la fama che sto così è filtrata in patria!

Nemmeno in una parte qualsiasi del mondo greco.

Al contrario, quelli che m’hanno gettato via senza pietà

se la ridono, mantengono il segreto.

Filottete è stato abbandonato in maniera sacrilega e dipingendosi πικρὸς θεοῖς ora

riversa il suo odio su chi lo abbandonò, cioè gli Atridi ed Odisseo in particolare.156

L’arciere inizia così a sfogare il suo dolore con la rabbia e descrive la sua situazione

di isolamento senza abbandonarsi a propositi di vendetta ma augura ai nemici di patire le sue

stesse sofferenze:

vv. 314-316

τοιαῦτ’ Ἀτρεῖδαί μ’ ἥ τ’ Ὀδυσσέως βία,

ὦ παῖ, δεδράκασ’·οἷς Ὀλύμπιοι θεοὶ

δοῖέν ποτ’ αὐτοῖς ἀντίποιν’ ἐμοῦ παθεῖν.

155 Sofocle, per bocca di Filottete, sembra fare riferimento ad una tradizione per cui l’eroe sconfitto viene deriso

dal nemico, come accadeva in Omero nell’episodio di Tersite pubblicamente deriso per la sua punizione (Il.

2, 270), o nei Persiani di Eschilo dove Serse suppone che i greci gioiscano alla notizia della sua sconfitta

(Aesch. Pers. 1034; vd. anche Soph. Ai. 382). Qui, al contrario, i personaggi della tragedia, come accadeva

anche nell’Aiace ai versi 121-127, manifestano pietà nei confronti dell’eroe sconfitto.156 Ai vv. 989-90 anche Odisseo adduce motivazioni religiose per giustificare l’allontanamento dell’eroe

dall’esercito greco in viaggio verso Troia.52

Page 54: Il Filottete di Sofocle e la ricezione del mito di

M’hanno fatto questo gli Atridi e la prepotenza

di Odisseo, ragazzo mio; possano gli dei dell’Olimpo

dare loro in cambio di soffrire le mie stesse pene.

Filotette in preda all’ira augura le sue stesse pene a chi lo abbandonò e in pochi versi

ricorda tutto il periodo intercorso tra la morte di Eracle e il suo esilio sull’isola, e le preziose

armi.

Nel prologo l’abbandono voluto da Odisseo (necessario o empio a seconda dei punti

di vista) è da questi definito dal verbo ἐξέθηκε che è verbo tecnico per indicare l’esposizione

dei neonati non accettati, allo stesso modo l’eroe è stato espulso dal mondo a causa della

ferita divina che lo rendeva inaccettabile. Agli Atridi viene attribuita la responsabilità di aver

utilizzato la ferita come pretesto per abbandonare Filottete ἀνοσίως e αἰσχρῶς perfino con un

certo compiacimento.

Abbandonato sull’isola deserta, tra i lamenti Filottete ricorda la vista delle navi in

fuga e il dolore senza rimedi curativi. Riesce a nutrirsi di ciò che la natura gli offre anche per

mezzo dell’arco portentoso, pur patendo terribili sofferenze. Ciò che ora sembra angosciare

di più l’eroe è il fatto di dover convivere in solitudine col male incurabile che lo divora:

vv. 268-299

ξὺν ᾗ μ’ ἐκεῖνοι, παῖ, προθέντες ἐνθάδε

ᾤχοντ’ ἔρημον, ἡνίκ’ ἐκ τῆς ποντίας

Χρύσης κατέσχον δεῦρο ναυβάτῃ στόλῳ.

Τότ’ ἄσμενοί μ’ ὡς εἶδον ἐκ πολλοῦ σάλου

εὕδοντ’ ἐπ’ ἀκτῆς ἐν κατηρεφεῖ πέτρῳ,

ῥάκη προθέντες βαιὰ καί τι καὶ βορᾶς

λιπόντες ᾤχονθ’, οἷα φωτὶ δυσμόρῳ

ἐπωφέλημα σμικρόν· οἷ’ αὐτοῖς τύχοι.

Οὗ δή, τέκνον, ποίαν μ’ ἀνάστασιν δοκεῖς

αὐτῶν βεβώτων ἐξ ὕπνου στῆναι τότε;

ποῖ’ ἐκδακρῦσαι, ποῖ’ ἀποιμῶξαι κακά;

ὁρῶντα μὲν ναῦς ἃς ἔχων ἐναυστόλουν

πάσας βεβώσας, ἄνδρα δ’ οὐδέν’ ἔντοπον,

53

Page 55: Il Filottete di Sofocle e la ricezione del mito di

οὐχ ὅστις ἀρκέσειεν, οὐδ’ ὅστις νόσου

κάμνοντι συλλάβοιτο, πάντα δὲ σκοπῶν

ηὕρισκον οὐδὲν πλὴν ἀνιᾶσθαι παρόν,

τούτου δὲ πολλὴν εὐμάρειαν, ὦ τέκνον.

῾Ο μὲν χρόνος δὴ διὰ χρόνου προὔβαινέ μοι,

κἄδει τι βαιᾷ τῇδ’ ὑπὸ στέγῃ μόνον

διακονεῖσθαι· γαστρὶ μὲν τὰ σύμφορα

τόξον τόδ’ ἐξηύρισκε, τὰς ὑποπτέρους

βάλλον πελείας· πρὸς δὲ τοῦθ’ ὅ μοι βάλοι

νευροσπαδὴς ἄτρακτος, αὐτὸς ἂν τάλας

εἰλυόμην, δύστηνον ἐξέλκων πόδα,

πρὸς τοῦτ’ ἄν· εἴ τ’ ἔδει τι καὶ ποτὸν λαβεῖν,

καί που πάγου χυθέντος, οἷα χείματι,

ξύλον τι θραῦσαι, ταῦτ’ ἂν ἐξέρπων τάλας

ἐμηχανώμην· εἶτα πῦρ ἂν οὐ παρῆν,

ἀλλ’ ἐν πέτροισι πέτρον ἐκτρίβων, μόλις

ἔφην’ ἄφαντον φῶς, ὃ καὶ σῴζει μ’ ἀεί.

Οἰκουμένη γὰρ οὖν στέγη πυρὸς μέτα

πάντ’ ἐκπορίζει πλὴν τὸ μὴ νοσεῖν ἐμέ.

Con questa cancrena, figlio, m’hanno lasciato qua,

derelitto, e se ne sono andati, quando dall’isola di Crise

approdarono qui con l’armata navale.

Quando mi videro dormire [...]

[…] tutti contenti allora,

mi lasciarono e se ne andarono, dopo avermi dato,

come si fa con un poveraccio, un po’ di stracci e anche

una piccola scorta di cibo. Toccasse a loro la stessa sorte!

Tu, figlio mio, quale risveglio pensi che io

abbia avuto dal sonno, dopo la loro partenza?

54

Page 56: Il Filottete di Sofocle e la ricezione del mito di

Quali lacrime pensi che abbia versato, quali lamenti?

Vedevo le navi, con le quali avevo salpato,

tutte sul mare, nessun compagno a terra,

non uno che mi aiutasse, che mi assistesse

nella mia malattia; dappertutto scrutavo,

e non scoprivo nulla, se non la presenza del male,

ma di questo grande abbondanza, figlio mio!

Il tempo passava per me momento dopo momento,

dovevo darmi da fare sotto il mio povero tetto

da solo: per la pancia, il necessario lo trovava

quest’arco, che coglieva le colombe in volo;

verso ciò che la freccia scoccata coglieva per me,

dovevo io stesso arrancare dolorante,

trascinando il mio povero piede verso la preda;

se poi mi serviva qualcosa anche da bere,

oppure faceva gelo, come avviene d’inverno,

e toccava far legna, anche questo mi procuravo

strisciando a stento; per giunta non avevo il fuoco,

ma strofinando pietra con pietra riuscivo

a cavarne la favilla nascosta, e questo ancora mi salva.157

Insomma, col fuoco, il covile che abito

mi dà tutto, tranne guarire.

Sofocle fa dell’eroe un personaggio abbattuto e abbandonato a se stesso158 e si capisce

dunque anche lo spazio e l’importanza che vengono dati a questo presente sofferto di

Filottete: tale concetto era già stato parzialmente espresso da Odisseo (vv. 37-44), e ricorre

sia nei versi in bocca al coro (vv. 180-190) sia nei versi in cui Neottolemo descrive lo spazio

in cui sopravvive l’arciere (vv. 162-168). Teatro dell’abbandono, della scoperta dei mezzi di

sussistenza e di un’esistenza ai margini della morte lunga dieci anni, è un’isola separata dal

157 Già Odisseo al v. 134 aveva usato la stessa espressione in relazione ad Atena sua protettrice. Egli si sente

protetto dagli dei del cui ordine si fa esecutore e garante. Filottete, invece, πικρὸς θεοῖς (v. 254), ne mette in

dubbio la giustizia e confida nella salvezza che gli giunge dal fuoco e dall’arco miracoloso.158 Filottete è invano convinto che la sua fama abbia raggiunto ogni angolo del mondo, preservando in qualche

modo il suo nome.55

Page 57: Il Filottete di Sofocle e la ricezione del mito di

mondo che non offre nessun beneficio, dove nessun uomo sano di mente vi approderebbe di

sua volontà:

vv. 301-306

ταύτῃ πελάζει ναυβάτης οὐδεὶς ἑκών

οὐ γάρ τις ὅρμος ἔστιν, οὐδ’ ὅποι πλέων

ἐξεμπολήσει κέρδος, ἢ ξενώσεται.

οὐκ ἐνθάδ’ οἱ πλοῖ τοῖσι σώφροσιν βροτῶν.

τάχ’ οὖν τις ἄκων ἔσχε· πολλὰ γὰρ τάδε

ἐν τῷ μακρῷ γένοιτ’ ἂν ἀνθρώπων χρόνῳ.

Di sua volontà, nessun navigante vi approda:

non c´è alcun porto, né luogo in cui ormeggiando

possa vendere e guadagnare o essere ospitato.

Non portano qui le rotte di chi ha sana la mente.

Vi può approdare qualcuno per sbaglio: molti sbagli

commettono gli uomini nell’arco della loro vita.

Odisseo e Neottolemo, invece, sono venuti di loro volontà sicuri di riceverne in

cambio un κέρδος concreto dipendente da un decreto divino. Alcuni altri naviganti di

passaggio, uniche presenze umane avvistate durante l’esilio, hanno attraccato per caso ma,

per nessuna ragione, hanno acconsentito a riportarlo a casa. In questi pochi versi compare un

leggero tentativo di sdrammatizzare il momento più critico dell’esilio: proprio quando si

pensa che Filottete abbia vissuto nel più totale abbandono, egli racconta di aver avvicinato

qualcuno che ha però rifiutato di riportarlo a casa. È proprio di Sofocle questo tema insistito

sulla desolazione dell’isola e dell’abbandono totale dell’eroe. Altrove invece il tema ha un

tono variamente smorzato. In Omero, e con lui Eschilo, l’isola è abitata e nella versione

euripidea Filottete veniva perfino aiutato da Attore, uno degli abitanti dell’isola. Niente di più

conveniente dunque che immaginare un incontro con alcuni viaggiatori che non accettano di

imbarcarlo, quasi nel rispetto inconsapevole del piano divino, di ciò che è previsto per il

futuro di Filottete. Sofocle, del resto, si guarda bene anche qui dal chiarire il perché anche

marinai di passaggio abbiano rifiutato di riaccompagnarlo a casa. Mai un accenno al perché

sia stato abbandonato sull’isola invece che essere riportato in patria dagli Atridi, al motivo

56

Page 58: Il Filottete di Sofocle e la ricezione del mito di

per cui il serpente lo abbia ferito. Così anche i marinai di passaggio (v. 309) e il coro (v. 318)

possono esprimere solamente tutta la loro compassione. Neottolemo dà inizio al suo racconto

menzognero pur intrecciandolo con elementi di verità e tesse l’inganno basato sullo

stratagemma del suo odio per gli Atridi:

vv. 346-353

ὡς οὐ θέμις γίγνοιτ’, ἐπεὶ κατέφθιτο

πατὴρ ἐμός, τὰ πέργαμ’ ἄλλον ἢ ‘μ’ ἑλεῖν.

ταῦτ’, ὦ ξέν’, οὕτως ἐννέποντες οὐ πολὺν

χρόνον μ’ ἐπέσχον μή με ναυστολεῖν ταχύ,

μάλιστα μὲν δὴ τοῦ θανόντος ἱμέρῳ,

ὅπως ἴδοιμ’ ἄθαπτον·οὐ γὰρ εἰδόμην·

ἔπειτα μέντοι χὠ λόγος καλὸς προσῆν,

εἰ τἀπὶ Τροίᾳ πέργαμ’ αἱρήσοιμ’ ἰών.

Che non era destino, dopo la morte del padre mio,

che altri diverso da me prendesse la rocca di Troia.

Dicendo così, straniero, non mi trattennero a lungo

dal mettermi subito in mare,

in primo luogo per l’ansia di visitare il morto,

di vederlo prima che fosse sepolto (mai l’avevo visto!),

poi si aggiungeva il buon motivo che andando

avrei conquistato la rocca di Troia.

Il λόγος καλὸς di Odisseo, il κέρδος promessogli, supportano la necessaria presenza

di Neottolemo alla presa di Troia. Filottete, anch’egli imprescindibile partecipe di

quest’impresa, ma non ancora a conoscenza di ciò che gli è stato provvidenzialmente

riservato, crede che il figlio di Achille denunci un odio simile al suo per quei maledetti

Atridi159 e contro la prepotenza di Odisseo che lo ha derubato delle armi di suo padre.

All’interno della messinscena Neottolemo esprime, diversamente da Filottete, un desiderio di

vendetta augurandosi di poter un giorno dar sfogo alla rabbia.160 Ma in qualche modo smorza

159 Cfr. vv. 320-321: Νε. σὺν τυχὼν κακῶν / ἀνδρῶν Ἀτρειδῶν τῆς τ’ Ὀδυσσέως βίας; vv. 322-323: Οδ.

πανωλέθροις Ἀτρείδαις.160 Cfr. v. 324: θυμὸν γένοιτο χειρὶ πληρῶσαί ποτε.

57

Page 59: Il Filottete di Sofocle e la ricezione del mito di

la responsabilità di Odisseo, riversandola in toto su chi è al potere.161 Il discorso del figlio di

Achille risulta ambiguo perché da un lato è vero che sta eseguendo gli ordini prestabiliti da

Odisseo, dall’altro rivela un dettaglio reale: egli, infatti, ha davvero subito l’oltraggio da parte

di Odisseo e degli Atridi. Anche il coro ha un atteggiamento ambivalente: se da un lato

esprime un sentimento di pietà nei confronti dell’arciere, dall’altro supporta pienamente il

racconto fittizio di Neottolemo ma invocando la terra madre di Zeus162 denuncia anch’egli la

vera offesa subita dal figlio di Achille.

Empia appare la condanna di Filottete nei confronti degli dèi. La notizia della morte

di Achille,163 di Aiace Telamonio, di Antiloco e di Patroclo, desta, infatti, in lui il ricordo dei

valorosi eroi achei che ha conosciuto, tutti uomini giusti che, però, gli dei non hanno

risparmiato.164 E se nell’Aiace165 Atena afferma che τοὺς δὲ σώφρονας θεοὶ φιλοῦσι καὶ

στυγοῦσι τοὺς κακούς qui, invece, Filottete accusa gli dei:

vv. 446-452

ἔμελλ’·ἐπεὶ οὐδέν πω κακόν γ’ ἀπώλετο,

ἀλλ’ εὖ περιστέλλουσιν αὐτὰ δαίμονες,

καί πως τὰ μὲν πανοῦργα καὶ παλιντριβῆ

χαίρουσ’ ἀναστρέφοντες ἐξ Ἅιδου, τὰ δὲ

δίκαια καὶ τὰ χρήστ’ ἀποστέλλουσ’ ἀεί.

ποῦ χρὴ τίθεσθαι ταῦτα, ποῦ δ’ αἰνεῖν, ὅταν

τὰ θεῖ’ ἐπαθρῶν τοὺς θεοὺς εὕρω κακούς;

Era fatale! Nessuna canaglia è perita,

al contrario ne hanno cura gli dei;

in certo modo, gentaglia e furbi gli dei

si divertono a farli tornare dall’Ade, dove invece

mandano sempre chi è giusto ed onesto!

Come si deve giudicare, come si può approvare, quando,

161 Cfr. vv. 385-388.162 Cfr. vv. 391-402.163 Cfr. v. 331: ἐπεὶ γὰρ ἔσχε μοῖρ’ Ἀχιλλέα θανεῖν.164 Cfr. vv. 436-437: πόλεμος οὐδέν’ ἄνδρ’ ἑκὼν / αἱρεῖ πονηρόν, ἀλλὰ τοὺς χρηστοὺς ἀεί.165 Soph. Aiax, vv. 132-133.

58

Page 60: Il Filottete di Sofocle e la ricezione del mito di

mentre vorrei lodare gli dei, li trovo perversi?

Nessun eroe è emblema di un comportamento etico irreprensibile. Lo stesso

Neottolemo soffre e nell’inganno finge di soffrire per la stessa ingiustizia e la tracotanza da

parte di Odisseo e degli Atridi.166 Tutti però sbagliano. Neottolemo sostiene di non poter

accettare le persone per cui il peggiore vale più del migliore (ὅπου δ’ ὁ χείρων τἀγαθοῦ

μεῖζον σθένει / κἀποφθίνει τὰ χρηστὰ χὠ δειλὸς κρατεῖ vv. 456-457) nella speranza che non

sempre il furbo (Odisseo) prevalga (σοφὸς παλαιστὴς κεῖνος, ἀλλὰ χαἰ σοφαὶ γνῶμαι

ἐμποδίζονται θαμά vv. 431-432) ma anche egli fingendo di voler salpare immediatamente con

la sua nave e di accontentarsi di fare ritorno a casa, richiama invece alla mente il motivo della

sua partecipazione allo stratagemma, il κέρδος:

vv. 459-460

ἀλλ’ ἡ πετραία Σκῦρος ἐξαρκοῦσά μοι

ἔσται τὸ λοιπόν, ὥστε τέρπεσθαι δόμῳ.

Mi basterà per l’avvenire Sciro petrosa,

mi contenterò della mia casa.

vv. 346-347

ὡς οὐ θέμις γίγνοιτ’, ἐπεὶ κατέφθιτο

πατὴρ ἐμός, τὰ πέργαμ’ ἄλλον ἢ ‘μ’ ἑλεῖν.

Che non era destino, dopo la morte del padre mio,

che altri diverso da me prendesse la rocca di Troia.

vv. 112-120

ΝΕ. Κέρδος δ’ ἐμοὶ τί τοῦτον ἐς Τροίαν μολεῖν;

ΟΔ. Αἱρεῖ τὰ τόξα ταῦτα τὴν Τροίαν μόνα.

166 Il Pucci (2003, 191) richiama l’attenzione sul suocero di Achille, Licomede, che ha allevato Neottolemo (v.

243, ὦ τοῦ γέροντος θρέμμα Λυκομήδους) e ha assassinato Teseo, come dimostrazione che non esiste nessun

eroe “sublime”.59

Page 61: Il Filottete di Sofocle e la ricezione del mito di

ΝΕ. Οὐκ ἆρ’ ὁ πέρσων, ὡς ἐφάσκετ’, εἴμ’ ἐγώ;

ΟΔ. Οὔτ’ ἂν σὺ κείνων χωρὶς οὔτ’ ἐκεῖνα σοῦ.

ΝΕ. Θηρατέ’ ἄ<ρα> γίγνοιτ’ ἄν, εἴπερ ὧδ’ ἔχει.

ΟΔ. ῾Ως τοῦτό γ’ ἔρξας δύο φέρῃ δωρήματα.

ΝΕ. Ποίω; μαθὼν γὰρ οὐκ ἂν ἀρνοίμην τὸ δρᾶν.

ΟΔ. Σοφός τ’ ἂν αὑτὸς κἀγαθὸς κεκλῇ’ ἅμα.

ΝΕ. ῎Ιτω· ποήσω, πᾶσαν αἰσχύνην ἀφείς.

Ne. E che ci guadagno, se lui viene a Troia?

Od. Solo quelle sue frecce espugneranno Troia.

Ne. Non sono allora io che l’espugnerò? Così dicevate!

Od. Non tu senza di quelle né quelle senza di te.

Ne. Bisognerebbe allora impadronirsene, se così è.

Od. Certo, se fai questo, riporti due premi.

Ne. Quali? Se lo vengo a sapere, non rifiuterei l’azione.

Od. Saresti detto ad un tempo saggio e valoroso.

Ne. Bene! Lo farò, lascio stare ogni scrupolo.

Neottolemo finge di voler ritornare alla nave per riprendere il mare e lasciare Filottete

sull’isola (vv. 461-465). Ma quest’ultimo lo supplica piamente di riportarlo a casa (vv. 484-

487): egli cade ai suoi piedi e, in ginocchio, prega (ἱκέτης ἱκνοῦμαι) di imbarcarlo in nome

dello Zeus dei supplici (Ζηνὸς ἱκεσίου) certo di rendere poco fastidiosa la sua presenza sulla

nave.

vv. 484-487

Νεῦσον, πρὸς αὐτοῦ Ζηνὸς ῾Ικεσίου, τέκνον,

πείσθητι· προσπίτνω σε γόνασι, καίπερ ὢν

ἀκράτωρ ὁ τλήμων, χωλός. ᾿Αλλὰ μή μ’ ἀφῇς

ἔρημον οὕτω χωρὶς ἀνθρώπων στίβου

Di’ di sì, figliolo, in nome di Zeus Supplice,

dammi retta; mi prostro alle tue ginocchia, anche se sono

privo di forze per il mio male, sciancato. Non mi lasciare

60

Page 62: Il Filottete di Sofocle e la ricezione del mito di

solo così, lontano dalle piste degli uomini.

vv. 475-479

τοῖσι γενναίοισί τοι

τό τ’ αἰσχρὸν ἐχθρὸν καὶ τὸ χρηστὸν εὐκλεές.

σοὶ δ’, ἐκλιπόντι τοῦτ’, ὄνειδος οὐ καλόν,

δράσαντι δ’, ὦ παῖ, πλεῖστον εὐκλείας γέρας,

ἐὰν μόλω ‘γὼ ζῶν πρὸς Οἰταίαν χθόνα.

Chi è veramente nobile

detesta ciò che è turpe e si gloria del bene.

Se ti rifiuti di farlo, ne avrai macchia non bella,

se lo farai, ragazzo, grande sarà il premio di onore,

se io ritorno vivo alla mia terra etèa.

Anche Filottete, quasi come Odisseo,167 cerca di persuadere Neottolemo facendo leva

sulla nobiltà della sua persona (vv. 475-477), con la promessa di un guadagno (v. 478)168 e

garantendo si tratti di una breve traversata.169

Entrambi però agiscono in contrasto con le indicazioni provvidenziali: Odisseo

disobbedisce alle disposizioni dell’oracolo servendosi dell’inganno e non della persuasione

come era stato indicato; dal canto suo Filottete si augura di ritornare in patria opponendosi

alle indicazioni oracolari sull’esito dell’impresa troiana: “In irgend einem Sinn sind alle

Tragischen des Sophokles Abseitige. Was für sie gilt, gilt nicht nach dem gewohnten Maß;

was ihnen Mitte ist, ist nicht die Mitte des Geschehens um sie herum”.170 Gli eroi eschilei

sono centrati su una simmetria che rispetta il percorso che viene indicato come utile alla loro

salvezza.171 Anche l’eroe sofocleo persegue un compito che però, nel caso di Filottete e di

Odisseo, non collabora con l’ordine divino immettendosi in una “condizione di totale

isolamento a cui, incapace di un qualsiasi compromesso, o di una conciliazione, costringe se

stesso, fino ad essere giudicato folle e irriflessivo”.172 L’eroe “segue il proprio destino 167 Kirkwood 1958, 79-82.168 Cfr. v. 117.169 Cfr. v. 480: ἴθ’· ἡμέρας τοι μόχθος οὐχ ὅλης μιᾶς.170 Reinhardt 1933, 14.171 Vd. Bees 2009.172 Rodighiero 2000, 154. Cfr. ibidem il rimando all’acuta analisi di Knox (1964, 22 e 32 ss.) sulla solitudine e

61

Page 63: Il Filottete di Sofocle e la ricezione del mito di

realizzando spontaneamente la tendenza che gli è imposta dalla personale norma interiore, la

più profonda inclinazione del proprio essere”.173

Filottete richiama il giovane Neottolemo sulla necessità di prestare attenzione alla

realtà dell’esistenza,174 al cambiamento dell’umana fortuna. La precarietà della buona sorte

viene descritta come un avvertimento a non scordare l’abbattersi delle sciagure. Così infatti

parla Filottete:

vv. 501-506

ἥκω, σὺ σῶσον, σύ μ’ ἐλέησον, εἰσορῶν

ὡς πάντα δεινὰ κἀπικινδύνως βροτοῖς

κεῖται παθεῖν μὲν εὖ, παθεῖν δὲ θἄτερα.

χρὴ δ’ ἐκτὸς ὄντα πημάτων τὰ δείν’ ὁρᾶν,

χὤταν τις εὖ ζῇ, τηνικαῦτα τὸν βίον

σκοπεῖν μάλιστα μὴ διαφθαρεὶς λάθῃ.175

Salvami, abbi pietà di me, vedendo

come tutto è precario e in bilico per gli uomini

sia nella buona sia nella cattiva sorte.

Quando si è fuori dai mali, bisogna vedere il pericolo,

quando si è felici, proprio allora si deve badare

che di nascosto la vita non volga a sciagura.

Chiara è la dissonanza tra l’impossibilità di deviazioni dai progetti provvidenziali e il

perseguimento di percorsi individuali e altrettanto evidente è il fatto che ogni personaggio

continua a perseguire il compito che la propria indole gli impone: “the hero is single-minded,

obsessed with one objective, incapable of change, of assuming another ἦθος, another

disposition or character”.176

sulle accuse di follia di cui gli eroi vengono rimproverati.173 Rodighiero 2000, 154.174 Così come Neottolemo ai vv. 431-432: σοφὸς παλαιστὴς κεῖνος, ἀλλὰ χαἰ σοφαὶ / γνῶμαι, Φιλοκτῆτ’,

ἐμποδίζονται θαμά.175 Cfr. v. 538.176 Knox 1964, 70. “The Sophoclean hero acts in a terrifying vacuum, a present which has no future to comfort

62

Page 64: Il Filottete di Sofocle e la ricezione del mito di

Ogni personaggio si trova ad essere da un lato attore di azioni individuali e dall’altro

spettatore di accadimenti le cui dinamiche rimangono però incomprensibili o, a volte,

vengono considerate addirittura ingiuste; ciascuno plasma il proprio carattere e solo a

Neottolemo spetta insistere sull’ordine armonico, sulle contingenze contro cui Filottete

agisce in opposizione e a cui Odisseo non ha voluto cedere rinunciando alla persuasione. Il

coro richiama alla sovrastruttura divina tradizionale quando sostiene il supplice Filottete (vv.

516-18) e sembra rappresentarne in questo caso lo strumento di mediazione: la sua attitudine

rivela equilibrio, perché se da un lato deve accondiscendere agli ordini di Neottolemo,

dall’altro cerca di stemperarne il carattere aspro della menzogna.

Neottolemo non si tira indietro:

vv. 528-529

μόνον θεοὶ σῴζοιεν ἔκ τε τῆσδε γῆς

ἡμᾶς ὅποι τ’ ἐνθένδε βουλοίμεσθα πλεῖν.

Mi auguro soltanto che gli dei ci portino in salvo

da questa terra fin dove qui vogliamo arrivare.

Mentre l’intero gruppo si dirige verso la grotta a cui Filottete vuole dedicare l’ultimo

saluto, il coro richiama l’attenzione sull’arrivo di due uomini: il falso mercante ed il marinaio

di Neottolemo inviati da Odisseo.

vv. 539-541

ΧΟ. ᾿Επίσχετον, μάθωμεν· ἄνδρε γὰρ δύο,

ὁ μὲν νεὼς σῆς ναυβάτης, ὁ δ’ ἀλλόθρους,

χωρεῖτον, ὧν μαθόντες αὖθις εἴσιτον.

Aspettate! Cerchiamo di capire! Ecco due uomini,

l’uno è un tuo marinaio, l’altro è uno straniero:

prima ascoltateli, poi andrete alla grotta!

Il mercante riferisce di avere delle notizie per il figlio di Achille riguardanti i nuovi

progetti degli Argivi (vv. 551-556). Il piano prevede il recupero di Neottolemo. Il vecchio

and no past to guide, an isolation in time and space which imposes on the hero the full responsibility for his

own action and its consequences” (p. 5).63

Page 65: Il Filottete di Sofocle e la ricezione del mito di

Fenice e i due figli di Teseo sono già partiti al suo inseguimento. Neottolemo chiede invano

se intendano riprenderlo con la forza o con la persuasione177 e domanda perché Odisseo non

partecipi alla spedizione. Il mercante risponde che è partito insieme a Diomede per andare a

recuperare un altro eroe, Filottete.

Neottolemo con stupore si domanda per quale ragione gli Atridi abbiano deciso di

prendersi cura di Filottete dopo tanto tempo, mostrando di credere nella giustizia degli dei.178

Ma il mercante lo spiega facendo riferimento alla profezia di Eleno, l’indovino troiano che

aveva vaticinato che senza l’arco di Filottete, appartenuto ad Eracle, Troia non poteva essere

vinta:

vv. 610-619

ὃς δὴ τά τ’ ἄλλ’ αὐτοῖσι πάντ’ ἐθέσπισεν

καὶ τἀπὶ Τροίᾳ πέργαμ’ ὡς οὐ μή ποτε

πέρσοιεν, εἰ μὴ τόνδε πείσαντες λόγῳ

ἄγοιντο νήσου τῆσδ’ ἐφ’ ἧς ναίει τὰ νῦν.

καὶ ταῦθ’ ὅπως ἤκουσ’ ὁ Λαέρτου τόκος

τὸν μάντιν εἰπόντ’, εὐθέως ὑπέσχετο (615)

τὸν ἄνδρ’ Ἀχαιοῖς τόνδε δηλώσειν ἄγων·

οἴοιτο μὲν μάλισθ’ ἑκούσιον λαβών,

εἰ μὴ θέλοι δ’, ἄκοντα· καὶ τούτων κάρα

τέμνειν ἐφεῖτο τῷ θέλοντι μὴ τυχών.

Tutto il veggente si mise a predire e, quanto alla rocca

di Troia, che non c’era alcuna speranza

di prenderla, se non dopo aver persuaso costui

e averlo riportato dall’isola in cui adesso vive.

Il figlio di Laerte, appena udì queste cose

dire il veggente, subito fece promessa

che avrebbe riportato quest’uomo di fronte agli Achei:

sperava di prenderlo lui con il suo consenso,

177 Le due alternative di recupero anche per Filottete.178 Cfr. vv. 601-602.

64

Page 66: Il Filottete di Sofocle e la ricezione del mito di

ma se non avesse voluto, anche di forza; chi volesse,

gli tagliasse pure la testa, se non riusciva!

Il mercante esce di scena invocando la protezione del dio (v. 627).

Filottete, sconvolto, esorta il giovane a partire in fretta, assicurando che la rotta è sì

buona purché si scampi al male ma contemporaneamente non c`è vento contrario neanche per

coloro che hanno intenzione di rubare e saccheggiare. L’eroe mostra chiaramente di non

avere fiducia nella volontà divina.

Neottolemo si appresta a partire e a recuperare l’arco prezioso: i due entrano lo vanno

a cercare nella grotta assieme all’erba medica con cui riesce sempre a lenire il dolore della

ferita. Neottolemo chiede di poter toccare e baciare l’arco come se fosse un dio; l’arciere, che

non dubita della sua buona fede, risponde con parole di consenso (vv. 662-670).

Filottete ha aspettato il recupero e indiscussa è stata la staticità della sua condizione di

esiliato. L’inganno mette invece in evidenza la dinamicità dell’azione di fuga dall’isola:

l’eroe mostra uno stato d’animo meno afflitto, quasi rinvigorisce all’idea dei preparativi per

la partenza. Sente di essere stato rimesso in sella di fronte ai suoi nemici e dimostra come sia

possibile allontanarsi da una condizione passiva e statica di emarginazione. Il suo ritorno in

patria gli farebbe acquistare dinamicità e attiva partecipazione nel consorzio umano, con il

padre e gli amici.

65

Page 67: Il Filottete di Sofocle e la ricezione del mito di

2.4. Stasimo (676-729)

Il coro interviene nell’unico stasimo del dramma. Sofocle avverte quasi

immediatamente lo spettatore della continua sollecitudine dei marinai nei confronti di

Filottete i quali pur rispettando la logica dello stratagemma179 compatiscono le sofferenze

passate dell’arciere (così come ha fatto Neottolemo); i versi 687-691 sono ricalcati sui versi

169-176:

vv. 169 s.

ΧΟ. Οἰκτίρω νιν ἔγωγ’, ὅπως,

μή του κηδομένου βροτῶν,

μηδὲ ξύντροφον ὄμμ’ ἔχων,

δύστανος, μόνος αἰεί,

νοσεῖ μὲν νόσον ἀγρίαν,

ἀλύει δ’ ἐπὶ παντί τῳ

χρείας ἱσταμένῳ· πῶς ποτε, πῶς

δύσμορος ἀντέχει;

Ne provo davvero pietà, pensando come,

senza nessuno che ne abbia cura,

senza uno sguardo amico,

infelice, sempre solo,

soffre d’un male selvaggio,

impotente ad ogni esigenza;

in che modo, in che modo mai

può far fronte alla sua sventura?

vv. 687-691

179 Già Kamerbeek 1980, 104 sottolinea che “the song remains within the framework of the fraud but insists on

the hero ‘s pitiful and undeserved fate”.66

Page 68: Il Filottete di Sofocle e la ricezione del mito di

ποτε πῶς ποτ’ ἀμφιπλήκτων

ῥοθίων μόνος κλύων, πῶς

ἄρα πανδάκρυτον οὕτω

βιοτὰν κατέσχεν·

Questo è il mio stupore,

come mai, come mai, in solitudine

ascoltando il fragore delle scogliere,

come poté sopportare una vita

così piena di lacrime!

Il verso 687, che può sembrare così fortemente asseverativo, acquista una notevole

importanza, si connota di un valore strettamente incipitario. Tale valore, del resto, era già

stato attivato mediante i versi 191 Ne. οὐδὲν τούτων θαυμαστὸν ἐμοί· e v. 410 Phi. ἀλλ’ οὔ τι

τοῦτο θαῦμ’ ἔμοιγε.

Ma il coro è l’unico personaggio che descrive quanto avviene concretamente sulla

scena e continua a problematizzare l’azione della giustizia divina limitandosi però a

descriverne la punizione e non la colpa: “il paragone proposto da Sofocle non sembra

riguardare la colpa ma essere limitato alla punizione”.180

Partendo dal paradigma mitico di Issione, il profanatore del letto di Zeus (v. 677)

colpevole di aver tentato di sedurre Era e incatenato da Hermes ad una ruota ardente nell’Ade

per ordine di Zeus, il coro si sofferma sulla sua punizione e su quella di Filottete, pur non

avendo questi respinto nessuno (v. 683):

vv. 676-680

ΧΟ. Λόγῳ μὲν ἐξήκουσ’, ὄπωπα δ’ οὐ μάλα,

τὸν πελάταν λέκτρων ποτὲ

κατ’ ἄμπυκα δὴ δρομάδα

δέσμιον ὡς ἔβαλεν παγκρατὴς Κρόνου παῖς·

Ho sentito raccontare, non ho certo visto con i miei occhi,

che un giorno il profanatore del letto di Zeus

180 Nicolai 2011, 25. Cfr. ibidem sulla posizione ambigua del coro che finisce per isolare Filottete.67

Page 69: Il Filottete di Sofocle e la ricezione del mito di

alla ruota vorticosa fu gettato in catene

dall’onnipotente figlio di Crono.

vv. 692-695

ἵν’ αὐτὸς ἦν πρόσουρος, οὐκ ἔχων βάσιν,

οὐδέ τιν’ ἐγχώρων κακογείτονα,

παρ’ ᾧ στόνον ἀντίτυπον

βαρυβρῶτ’ ἀποκλαύσειεν αἱματηρόν·

Là dove lui stesso era il proprio vicino, immobile,

nessun confinante alla sua sventura,

cui riversare il lamento che scandiva

il dolore lancinante della piaga.

L’esempio mitico ha lo scopo di fornire una chiave di lettura per l’azione presente (vv.

681-683) operando per contrasto. La sofferenza totalmente immotivata di Filottete rispetto

alla punizione per la colpa è contrapposta alla punizione di Issione:

vv. 681-682

ἄλλον δ’ οὔτιν’ ἔγωγ’ οἶδα κλύων οὐδ’ ἐσιδὼν μοίρᾳ

τοῦδ’ ἐχθίονι συντυχόντα θνατῶν

Altri non so, né per sentito dire né per diretta visione,

che fra i mortali sia incappato in destino più cupo.

Questa descrizione sembra richiamare e rafforzare quella della nobiltà di Filottete:

vv. 180-181

Οὗτος πρωτογόνων ἴσως

οἴκων οὐδενὸς ὕστερος

Non fu certo inferiore a nessuna

delle casate più antiche.

L’indagine sulla sofferenza di Filottete non si è esaurita in questi due versi del coro,

ma è stata da subito la chiave interpretativa dei versi 191-195:

68

Page 70: Il Filottete di Sofocle e la ricezione del mito di

ΝΕ. Οὐδὲν τούτων θαυμαστὸν ἐμοί·

θεῖα γάρ, εἴπερ κἀγώ τι φρονῶ,

καὶ τὰ παθήματα κεῖνα πρὸς αὐτὸν

τῆς ὠμόφρονος Χρύσης ἐπέβη,

καὶ νῦν ἃ πονεῖ δίχα κηδεμόνων

Nulla di tutto ciò mi fa meraviglia:

da origine divina, seppur capisco qualcosa,

a lui è venuto il malanno,

contratto nell’isola di Crise crudele,

e gli altri di cui soffre ora, senza chi se ne curi.

L’immagine dello schema teleologico divino esposto da Neottolemo non convince il

coro, le sofferenze di Filottete sono inspiegabili e immeritate (vv. 684 e 687) ma l’attenzione

si concentra ancora una volta sulla sofferenza, sulla punizione, sulle condizioni di vita di

Filottete sull’isola:

vv. 162-168

ΝΕ. Δῆλον ἔμοιγ’ ὡς φορβῆς χρείᾳ

στίβον ὀγμεύει τόνδε πέλας που·

ταύτην γὰρ ἔχειν βιοτῆς αὐτὸν

λόγος ἐστὶ φύσιν, θηροβολοῦντα

πτηνοῖς ἰοῖς, στυγερὸν στυγερῶς,

οὐδέ τιν’ αὐτῷ

παιῶνα κακῶν ἐπινωμᾶν.

Mi sembra evidente che in cerca di cibo

trascini i suoi passi qua intorno:

è logico ch’egli conduca

questo tipo di vita, a caccia di selvaggina

con le sue frecce alate, miseramente misero,

e che nessuno gli somministri

lenimento dei mali.

69

Page 71: Il Filottete di Sofocle e la ricezione del mito di

vv. 183-190

πάντων ἄμμορος ἐν βίῳ

κεῖται μοῦνος ἀπ’ ἄλλων,

στικτῶν ἢ λασίων μετὰ

θηρῶν, ἔν τ’ ὀδύναις ὁμοῦ

λιμῷ τ’ οἰκτρὸς ἀνήκεστ᾽ἀμερι-

μνητά τ ἔχων βαρεῖ·

ἁ δ’ ἀθυρόστομος

ἀχὼ τηλεφανὴς πικρὰς

οἰμωγαῖς ὑπακούει.

Privo di tutto nella sua vita

giace abbandonato dagli altri,

in compagnia soltanto di fiere maculate

o irsute, nel dolore insieme

e nella fame soffre in miseria

tormenti con cui non c’è rimedio;

e senza posa mai

un’eco lontana risponde

al suo lamento amaro.

La sofferenza già ampiamente descritta viene ancora una volta poeticamente

sintetizzata:

vv. 692

ἵν’ αὐτὸς ἦν πρόσουρος, οὐκ ἔχων βάσιν

Là dove lui stesso era il proprio vicino, immobile

vv. 708-713

οὐ φορβὰν ἱερᾶς γᾶς σπόρον, οὐκ ἄλλων

αἴρων τῶν νεμόμεσθ’ ἀνέρες ἀλφησταί,

70

Page 72: Il Filottete di Sofocle e la ricezione del mito di

πλὴν ἐξ ὠκυβόλων εἴ ποτε τόξων πτα-

νοῖς ἰοῖς ἀνύσειε γαστρὶ φορβάν.

Non si cibava né del grano della sacra terra

né d’altro di cui ci nutriamo col nostro lavoro,

se non riusciva a procacciarsi cibo dagli uccelli

con le frecce alate dell’arco infallibile

v. 715

ὃς μηδ’ οἰνοχύτου πώματος ἥσθη δεκέτει χρόνῳ

Per dieci anni non conobbe la gioia del vino.

Il Coro sostiene la menzogna di Neottolemo fingendo di riportare Filottete in patria:

vv. 719-720

Νῦν δ’ ἀνδρῶν ἀγαθῶν παιδὸς ὑπαντήσας

εὐδαίμων ἀνύσει καὶ μέγας ἐκ κείνων·

Incontrato finalmente un figlio di nobile padre,

sarà di nuovo felice, grande da quella miseria.

In maniera circolare, il canto del coro procede con una reminiscenza dell’immagine

della sofferenza da cui era partito, ma fissando lo sguardo sulla grandezza che deriva da

questa miseria: Filottete ed Eracle ne sono beneficiari, non certo Issione.

71

Page 73: Il Filottete di Sofocle e la ricezione del mito di

2.5. Secondo episodio (730-826)

Nel secondo episodio Neottolemo e Filottete si dirigono verso la nave, ma l’arciere ha

un improvviso attacco del suo male a cui reagisce con urla disperate dopo un vano tentativo

di occultare il dolore. La ferita gli causa dolori atroci e assume le sembianze di un animale

che possiede una vita propria e che lo consuma e lo divora:

vv.742-746

ΦΙ. ᾿Απόλωλα, τέκνον, κοὐ δυνήσομαι κακὸν

κρύψαι παρ’ ὑμῖν, ἀτταταῖ· διέρχεται,

διέρχεται. Δύστηνος, ὦ τάλας ἐγώ.

᾿Απόλωλα, τέκνον· βρύκομαι, τέκνον· παπαῖ,

ἀπαππαπαππαῖ, παππαπαππαπαππαπαῖ

È finita, figlio! Non posso continuare a nascondere

il male davanti a voi, accidenti! Mi passa parte a parte,

da parte a parte!Disgraziato, povero me!

È finita, figlio, mi divora, figlio! Ah! Ah!

Ahi! Ahi! Ahi! Ahi!

Dopo il terzo attacco Filottete affida a Neottolemo la custodia dell’arco e cade in un

sonno profondo. La partenza è di nuovo rinviata.

La prima parte dell’episodio è concentrata sull’aspetto straziante della sofferenza di

Filottete: dopo aver cercato di nascondere il dolore,181 per paura che Neottolemo rifiuti di

prenderlo a bordo, lo strazio erompe182 e strappa dalla bocca di Filottete urla di dolore (vv.

742-746).

Neottolemo è messo di fronte alla realtà atroce del dolore fisico di Filottete, che aveva

disperatamente cercato di nascondergli l’entità del male. Qui avviene il vero incontro con la

181 Sul tentativo di occultamento del dolore si può vedere un parallelismo in Dioniso e Xantia nelle Rane di

Aristofame (vv. 659, 664). Dello stesso avviso Webster 1970, 115.182 Paduano 1982, parla di come Filottete “viene subitamente travolto dall’irrompere dell’autenticità

irrefrenabile del corpo”.72

Page 74: Il Filottete di Sofocle e la ricezione del mito di

sofferenza di Filottete. Nonostante abbia cercato di occultarlo, il dolore ha avuto la meglio.183

Solo l’aiuto divino (vv. 736-738) è ancora l’unico che possa offrire un qualche sollievo,

nonostante gli dei siano accusati184 di essere perversi (κακούς, v. 452) nel momento in cui i

loro disegni non appaiono intellegibili ai mortali.

Dalla morte di suoi valorosi compagni Filottete scopre (εὕρω, v. 452) la perversità

degli dei. Dalla bocca menzognera di Neottolemo infatti egli apprende la notizia della morte

di una serie di eroi a lui cari. A queste parole Filottete reagisce così:

vv. 446-452

ἔμελλ’·ἐπεὶ οὐδέν πω κακόν γ’ ἀπώλετο,

ἀλλ’ εὖ περιστέλλουσιν αὐτὰ δαίμονες,

καί πως τὰ μὲν πανοῦργα καὶ παλιντριβῆ

χαίρουσ’ ἀναστρέφοντες ἐξ Ἅιδου, τὰ δὲ

δίκαια καὶ τὰ χρήστ’ ἀποστέλλουσ’ ἀεί.

ποῦ χρὴ τίθεσθαι ταῦτα, ποῦ δ’ αἰνεῖν, ὅταν

τὰ θεῖ’ ἐπαθρῶν τοὺς θεοὺς εὕρω κακούς;

Era fatale! Nessuna canaglia è perita,

al contrario, ne hanno cura gli dei;

in certo modo, gentaglia e furbi gli dei

si divertono a farli tornare dall’Ade, dove invece

mandano sempre chi è giusto e onesto!

Come si deve giudicare, come si può approvare, quando,

mentre vorrei lodare gli dei, li trovo perversi?

Filottete si sfoga contro l’impietoso divertimento degli dei nel condannare i giusti e

gli onesti all’Ade in maniera non dissimile da quello che fecero Antigone e Illo.

Antigone, infatti, dirigendosi verso la tomba, lamenta la propria condizione.

Soph. Ant. 921 s.

183 Vd. Webster 1970, 115; già per Campbell 1881, 423 il dolore non è solamente fisico ma “this attack of pain

is threatening him with the frustration of his hopes”.184 Perrotta 1935, 421 parla in questa occasione di “bestemmia”.

73

Page 75: Il Filottete di Sofocle e la ricezione del mito di

ποίαν παρεξελθοῦσα δαιμόνων δίκην;

τί χρή με τὴν δύστηνον ἐς θεοὺς ἔτι

βλέπειν; τίν’ αὐδᾶν ξυμμάχων; ἐπεί γε δὴ

τὴν δυσσέβειαν εὐσεβοῦσ’ ἐκτησάμην.

Quale giustizia degli dei ho trasgredito?

Perché, infelice, dovrei ancora volger lo sguardo agli dei?

Quale alleato invocare? Perché è proprio mentre venero gli dei,

che sono tacciata di empietà?

Illo, davanti allo strazio del padre Eracle, lamenta l’imperscrutabilità dell’indifferenza

divina:

Trach. vv. 1264 s.

αἴρετ’, ὀπαδοί, μεγάλην μὲν ἐμοὶ

τούτων θέμενοι συγγνωμοσύνην,

μεγάλην δὲ θεῶν ἀγνωμοσύνην

εἰδότες ἔργων τῶν πρασσομένων,

οἳ φύσαντες καὶ κλῃζόμενοι

πατέρες τοιαῦτ’ ἐφορῶσι πάθη.

Sollevatelo, compagni, e mostratemi

simpatia piena per quanto avviene,

riconoscete l’indifferenza piena degli dei

per questi eventi, l’indifferenza degli dei

che lo hanno generato, si chiamano padri,

e lo guardano soffrire in questo modo.

Sofocle, attento alla sofferenza dei suoi eroi, non spiega il mistero che avvolge i

disegni divini, e si offre quale attento osservatore di alcuni episodi della impietosa

indifferenza delle divinità nei confronti degli uomini. Antigone e Illo condannano questa

indifferenza in maniera assoluta e definitiva: sono stati completamente annientati nonostante

abbiano operato nel nome degli dei e abbiano sperato nella loro giustizia.

74

Page 76: Il Filottete di Sofocle e la ricezione del mito di

Nel Filottete Sofocle mette in secondo piano la prospettiva tragica della morte e la

condanna assoluta dell’indifferenza divina. L’eroe è ancora vivo, convive con la sua malattia

incurabile e ribadisce la sua disperazione,185 sembrava aver condannato gli dei in maniera

assoluta quando invece, nei confronti della sua vicissitudine personale, si mostra di nuovo

fiducioso, non rassegnato all’impotenza.186 Egli non è stato ancora annientato. La tragedia per

certi aspetti si avvia a una conclusione almeno parzialmente positiva.

Lo strazio patito dall’eroe nel suo evolversi ricorda quello di Eracle quale noi

conosciamo dalle Trachinie.187 Le ombre dei patimenti di Eracle affiorano continuamente nel

nostro dramma,188 Filottete infatti, preoccupato che il suo arco non cada nelle mani sbagliate,

lo affida a Neottolemo ammonendolo di quale eredità quell’arma sia foriera:189

vv. 776-778

ἰδού, δέχου, παῖ· τὸν φθόνον δὲ πρόσκυσον,

μή σοι γενέσθαι πολύπον’ αὐτά, μηδ’ ὅπως

ἐμοί τε καὶ τῷ πρόσθ’ ἐμοῦ κεκτημένῳ.

Ecco, ragazzo, prendilo: ma scongiura l’invidia,

che l’arco non ti procuri tanti guai, quanti ne dette

a me e a colui che l’ebbe prima di me.

Subito dopo il dolore incalza e Filottete si abbatte per terra privo di conoscenza.

Poco prima Filottete mette l’arco nelle mani di Neottolemo affinché lo protegga dal

185 Sull’accentuata disperazione di Filottete cfr. Kitto 1956, 117; Schmidt 1973, 95; Di Benedetto 1983, 208-

209.186 A questo proposito Di Benedetto 1983, 208 nota come la condanna dei versi 451-452 “non a caso si

conclude con una interrogativa che resta senza risposta”, e per Pratt 1949, 279 “c’è un implicito desiderio di

credere, un desiderio di lodare le vie degli dei”.187 Soph. Trach. 983 ss. Reinhardt dal canto suo aveva messo peraltro in evidenza l’assoluta differenza fra il

dolore personale di Filottete e quello soprannaturale di Eracle, motivando, su tale base, che, nel caso di

Filottete, non si tratti di un δαίμων, di un destino che Filottete deve affrontare.188 Vd. Webster 1970, 115.189 Già Campbell 1881, 426, sottolinea che “Heracles and Philoctetes, both owners of the bow, had both had

more than usual share of trouble. The troubles of Heracles might even be traced to the weapon with which he

had slain Nessus and provoked the sons of Eurytus to strife”. Questo particolare sembrerebbe sottolineare lo

scontro dei due eroi con un essere ctonio (il morso del serpente del santuario di Crise e la freccia velenosa

intrisa nel sangue dell’Idra di Lerna).75

Page 77: Il Filottete di Sofocle e la ricezione del mito di

sonno che presto lo coglierà: è infatti così che reagisce ad ogni nuovo attacco della malattia.

Se, giungendo a Lemno, Odisseo e il figlio di Tideo lo trovassero addormentato,

l’arco in Neottolemo troverà un custode sicuro:

vv. 763-773

ΦΙ. Μὴ δῆτα τοῦτό γ’· ἀλλά μοι τὰ τόξ’ ἑλὼν

τάδ’, ὥσπερ ᾐτοῦ μ’ ἀρτίως, ἕως ἀνῇ

τὸ πῆμα τοῦτο τῆς νόσου τὸ νῦν παρόν,

σῷζ’ αὐτὰ καὶ φύλασσε· λαμβάνει γὰρ οὖν

ὕπνος μ’, ὅταν περ τὸ κακὸν ἐξίῃ τόδε·

κοὐκ ἔστι λῆξαι πρότερον· ἀλλ’ ἐᾶν χρεὼν

ἕκηλον εὕδειν. ῍Ην δὲ τῷδε τῷ χρόνῳ

μόλωσ’ ἐκεῖνοι, πρὸς θεῶν, ἐφίεμαι

ἑκόντα μήτ’ ἄκοντα, μήτε τῳ τέχνῃ

κείνοις μεθεῖναι ταῦτα, μὴ σαυτόν θ’ ἅμα

κἄμ’ ὄντα σαυτοῦ πρόστροπον κτείνας γένῃ.

Niente di tutto questo! Prendi piuttosto l’arco,

eccolo qui, poco fa me l’hai chiesto, in attesa che

si plachi l’accesso morboso che ora m’opprime;

proteggilo e conservalo: mi prende sempre

il sonno, quando l’attacco è passato;

prima certo non m’abbandona: lasciami dunque

dormire tranquillo. Ma se nel frattempo

arrivano quelli, in nome degli dei, te l’ordino,

né con le buone né con le cattive, per nessuna ragione,

non lo consegnare a loro, uccideresti altrimenti

te stesso e me, che sono tuo supplice!

Poi una nuova fitta lo assale, il sangue comincia a sgorgare; Filottete invoca la morte:

vv. 797-803

76

Page 78: Il Filottete di Sofocle e la ricezione del mito di

῏Ω Θάνατε Θάνατε, πῶς ἀεὶ καλούμενος

οὕτω κατ’ ἦμαρ οὐ δύνᾳ μολεῖν ποτε;

῏Ω τέκνον, ὦ γενναῖον, ἀλλὰ συλλαβών,

τῷ Λημνίῳ τῷδ’ ἀνακαλουμένῳ πυρὶ

ἔμπρησον, ὦ γενναῖε· κἀγώ τοί ποτε

τὸν τοῦ Διὸς παῖδ’ ἀντὶ τῶνδε τῶν ὅπλων,

ἃ νῦν σὺ σῴζεις, τοῦτ’ ἐπηξίωσα δρᾶν.

Morte, Morte, perché, sempre tanto invocata

giorno dopo giorno, non riesci a venire?

Figlio mio, anima gentile, prendimi e gettami

in questo fuoco di Lemno, fallo sgorgare

dal cratere, amico: anche io un giorno

al figlio di Zeus, in cambio di queste armi

che t’ho affidato, ebbi animo di fare questo!

Di fronte al tentativo di Neottolemo di prenderlo in braccio, Filottete reagisce con un

rifiuto (v. 762) e, quando sta per cadere a terra (vv. 816 sgg.) si libera dalla presa di

Neottolemo.

L’unica richiesta di aiuto al giovane figlio di Achille è quella di gettarlo nel cratere

infuocato del vulcano perché possa così finalmente smettere di soffrire. Neottolemo non parla

più, il suo pentimento per le azioni ingannevoli compiute lo assale:

v. 806

ΝΕ. ᾿Αλγῶ πάλαι δὴ τἀπὶ σοὶ στένων κακά.

Ne. Da un bel po’ la pena per le tue sventure m’ha annientato.

Il giovane promette che resterà al suo fianco. Il Coro annuncia che presto Filottete si

addormenterà.

vv. 825-826

Αλλ’ ἐάσωμεν, φίλοι,

77

Page 79: Il Filottete di Sofocle e la ricezione del mito di

ἕκηλον αὐτόν, ὡς ἂν εἰς ὕπνον πέσῃ.

Su, amici, lasciamolo

tranquillo, che possa piombare nel sonno!

78

Page 80: Il Filottete di Sofocle e la ricezione del mito di

2.6. Stasimo (827-864)

Il coro intona un canto190 in onore di Hypnos affinché concili il riposo di Filottete

quale sonno ristoratore.191 Proprio a Lemno si era recata Era in persona per incontrare Hypnos

e tessere con lui un inganno per far addormentare Zeus e permettere così a Poseidone di

aiutare gli Achei: Era “Λῆμνον δ’ εἰσαφίκανε πόλιν θείοιο Θόαντος, ἔνθ’ Ὕπνῳ ξύμβλητο

κασιγνήτῳ Θανάτοιο”.192 Hypnos è invocato come complice dell’inganno ma viene anche

sottolineato quale danno possa arrecare come accadde ad esempio nei confronti dello stesso

Eracle193 richiamando così l’attenzione sull’interrelazione fra Hypnos e Lemno, fra Hypnos e

lo stratagemma, sul filo che lega Eracle a Filottete e sul ruolo che il Hypnos svolge nel mito

di questi due eroi.194

Se nello stasimo il coro aveva espresso tutta la sua pena per il povero eroe, qui invece

il figlio di Achille viene esortato dal coro stesso a non sprecare il momento favorevole (vv.

837-838) e lo avverte del prezzo da pagare nel caso in cui deciderà di tenere fede all’uomo

malato e solo:

vv. 852-854

εἰ ταὐτᾷ τούτῳ γνώμαν ἴσχεις,

μάλα τοι ἄπορα πυκινοῖς ἐνιδεῖν πάθη

Se mantieni su lui la tua decisione,

guai molto gravi intravede chi è saggio.

190 Il canto, nonostante sia da Pucci definito “una specie di ninna nanna” (Pucci 253) rimarcando così la

posizione di Kamberbeek e J. Waern (Greek lullabies, Eranos 58, 1960, 1-8), non vuole solo conciliare il

sonno, “alles andere als ein Schlaflied ist, vielmehr ein Lied der leisen, aber umso stärkeren Verführung zum

Verrat” (Reinhardt 1933, 192).191 Soph. Phil 827-832. Sulla quiete emanata dalla successione di sillabe lunghe, sul carattere liturgico e sul

“phonetic embellishment” espressi da questo componimento, sul ruolo di guaritore e sulla relazione di

Hypnos con il dio Asclepio, che curerà appunto Filottete secondo le parole di Eracle in persona (vv. 1437-

1438), cfr. Pucci 2003, 253 e relativa bubliografia.192 Hom. Il. 14. 230.193 Hom. Il. 14. 249 sgg. “Possibly Sophocles means us to remember this” Webster 1970, 120.194 Vd. Jones 1949.

79

Page 81: Il Filottete di Sofocle e la ricezione del mito di

2.7. Terzo episodio (865-1080)

La coerenza morale di Neottolemo, fedele alla sua natura di figlio di Achille, è una

costante di tutto il dramma. Egli non ha mai mostrato di essere pienamente d’accordo con la

strategia di Odisseo pur avendo accettato di eseguirla per necessità e per il guadagno che ne

consegue. Con il contatto diretto tra Filottete e Neottolemo il giovane eroe ritorna però a

prendere coscienza della realtà e del misfatto che sta compiendo. Filottete riceve finalmente

quella sincera compassione che tanto bramava e ottiene da parte di Neottolemo:195

v. 865:

σιγᾶν κελεύω, μηδ’ ἀφεστάναι φρενῶν

Ti ordino di tacere, di non sragionare.

Riaffiora nuovamente l’ambiguità del coro che come altrove si trova in bilico fra un

sentimento di umana pietà e la spinta ad agire secondo gli ordini prestabiliti. Il coro pur

avendo precedentemente acconsentito a riportare Filottete a casa ora che ne ha l’occasione

vorrebbe afferrare le armi e abbandonare l’eroe:196

vv. 516-518

ἐπ’ εὐστόλου ταχείας νεὼς

πορεύσαιμ’ ἂν ἐς δόμους, τὰν θεῶν

νέμεσιν ἐκφυγών.

lo porterei con buona nave veloce,

a casa sua, e così schiverei

la punizione divina.

vv. 519-521

ὅρα σὺ μὴ νῦν μέν τις εὐχερὴς παρῇς,

ὅταν δὲ πλησθῇς τῆς νόσου ξυνουσίᾳ,

τότ’ οὐκέθ’ αὑτὸς τοῖς λόγοις τούτοις φανῇς.

195 Cfr. vv. 501-503, vv. 869-71.196 v. 149. È qui un esempio di ingegnosa collaborazione del coro col piano prestabilito.

80

Page 82: Il Filottete di Sofocle e la ricezione del mito di

Sta’ attento! Ora ti mostri corrivo,

ma quando sarai infestato dal contatto col morbo,

potresti mostrarti diverso rispetto a queste parole!

vv. 835 s.

῏Ω τέκνον, ὅρα ποῦ στάσῃ,

ποῖ δὲ βάσῃ, πῶς δέ σοι τἀντεῦθεν

φροντίδος. ῾Ορᾷς ἤδη.

Πρὸς τί μένομεν πράσσειν;

Καιρός τοι πάντων γνώμαν ἴσχων

<πολύ τι> πολὺ παρὰ πόδα κράτος ἄρνυται.

E tu, figliolo, guarda da che parte stare,

dove puntare, qual è d’ora in avanti

il mio pensiero. Vedi bene oramai:

a che pro rimandare l’azione?

La buona occasione, che di tutto tiene il discrimine,

proprio all’istante trova il suo compimento!

Il Coro ha compiuto qualcosa di incoerente e viene ammonito dell’errore che sta

commettendo. L’incoerenza tuttavia non è solo del Coro ma anche dello stesso Neottolemo

per via della sua decisione di obbedire ad Odisseo. I due personaggi indecisi sul da farsi

prendono ora le distanze e Neottolemo avverte, anche se in modo poco chiaro persino per se

stesso, la vergogna di ingannare un uomo per cui egli prova ammirazione e pietà di contro la

necessità di continuare l’inganno stesso.

Filottete loda Neottolemo per la terza volta come suo salvatore (vv. 530 e 662)197 e per

la terza volta198 si accenna a salpare con la nave (vv. 526, 645 e 881).

Ma al verso 895, nonostante le reiterate rassicurazioni, Neottolemo esplode in tutta la

sua insicurezza:

παπαῖ· τί δῆτ’ ἂν δρῷμ’ ἐγὼ τοὐνθένδε γε;

197 Al v. 662 l’autore abbina la compassione con la natura (φύσις) nobile, la stessa presentata nel prologo. Cfr.

Eur. El. 290-296.198 A questo proposito Albini 1987, 54 parla di una tragedia diretta “da una perenne procrastinazione”.

81

Page 83: Il Filottete di Sofocle e la ricezione del mito di

Alla malora! E adesso che faccio io, da qui in avanti?

Egli si sente paralizzato, ἄπορος, cioè senza via di uscita.

Questa scena del dubbio di Neottolemo199 trova la sua importanza poiché funge da

passaggio tra una prima parte improntata sull’accettazione dell’inganno (e i cui protagonisti

sono totalmente modellati sull’intreccio di realtà e apparenza),200 e una seconda parte che,

almeno come traccia drammatica, segue un modello di riconoscimento. Tutta la prima parte

del dramma appare seminata di indizi che hanno reso incerta l’assoluta partecipazione di

Neottolemo alla strategia di Odisseo. Jens-Uwe Schmidt201 nel suo ‘Sophokles. Philoktet’

offre un resoconto del processo attraverso il quale Neottolemo giungerebbe a riconoscere due

disagi morali:

-il contrasto fra la propria natura e il modo in cui agisce (vv. 902-903);

-la vergogna di essere colto in flagrante da Filottete mentre agisce da infame (v. 906).

È Neottolemo in persona a lasciare trapelare questo disagio dalle sue parole. L’eroe si

appella a Zeus202 chiedendogli a gran voce che cosa può fare per sfuggire alla vergogna:203

vv. 908-909

ὦ Ζεῦ, τί δράσω; δεύτερον ληφθῶ κακός,

κρύπτων θ’ ἃ μὴ δεῖ καὶ λέγων αἴσχιστ’ ἐπῶν;

Zeus, che fare? Mi ritroverò vigliacco una seconda volta,

facendo ciò che non devo, dicendo ciò che fa vergogna?

Il punto è che ora Neottolemo porta in scena l’evento chiave della tragedia: egli fa

crollare l’inganno rivelando la verità e ribadisce il valore della coerenza dell’io con la propria

natura (προσεικότα v. 903).204

A Neottolemo tuttavia è concessa la possibilità di ritornare sui suoi passi, di

riconoscere il dissidio fra la sua indole nobile per natura e l’agire estraneo al suo ἦθος.205

199 Per la scena del dubbio di Neottolemo vd. Knox 1964, 132 e Winnington-Ingram 1980, 288.200 Intreccio che diventerebbe pian piano intollerabile. Cfr. Schmidt, 1973, 157.201 Schmidt, 1973, 164 sgg.202 L’altra invocazione a Zeus appare al verso 1233 in bocca ad Odisseo.203 Sull’indecisione nell’agire cfr. Esch., Choeph. 899.204 Similmente anche nell’Antigone l’eroina non sa cedere al male dimostrando in questo di avere indole uguale

a quella del padre (Ant. 471-472).205 Knox 1964, 70: “The Sophoclean hero acts in a terrifying vacuum, a present which has no future to comfort

82

Page 84: Il Filottete di Sofocle e la ricezione del mito di

Egli si riappropria della sua physis che aveva solo accantonato diventandone orfano:

vv. 902-903

ἅπαντα δυσχέρεια, τὴν αὑτοῦ φύσιν

ὅταν λιπών τις δρᾷ τὰ μὴ προσεικότα.

Tutto è fastidio, quando si lascia la propria natura

e si fanno le cose non adatte a sé.

L’effetto delle azioni di Neottolemo non è irreversibile: egli condivide una grandezza

divina contro il cui ordinamento non sembra possibile reagire, se non a rischio di cadere.

Neottolemo può correggere i suoi errori (v. 1224). Nel Filottete l’ordine divino

continua ad essere rispettato e così l’integrità dell’eroe che non va incontro a nessun tipo di

caduta e scacco proprio in virtù del fatto che persegua quel compito che la propria indole gli

ha imposto. Il mondo concettuale di Sofocle non è solo puntellato di cadute e punizioni ma

anche dalla possibilità che la vita non debba essere segnata esclusivamente da destini

luttuosi.206

In questa seconda parte l’attenzione si incentra in modo particolare sulla rivelazione

dell’inganno. Ai versi 915 e ss. Neottolemo rivolge a Filottete parole veritiere:

ΝΕ. Οὐδέν σε κρύψω· δεῖ γὰρ ἐς Τροίαν σε πλεῖν

πρὸς τοὺς ᾿Αχαιοὺς καὶ τὸν ᾿Ατρειδῶν στόλον.

Non ti nasconderò più nulla: devi salpare per Troia,

alla volta degli Achei, della flotta al comando degli Atridi

Neottolemo rivela finalmente le ragioni del suo agire e sembra richiamare sulla scena

le motivazioni di Odisseo, l’obbedienza e il κέρδος:

vv. 925 s.

and no past to guide, an isolation in time and space which imposes on the hero the full responsability for his

own action and its consequences”.206 L’Antigone dell’Edipo a Colono, Elettra, Illo, Neottolemo e Filottete vanno incontro ad una fine positiva

dopo una lunga sofferenza. Secondo Opstelten 1952, 105, è comunque fuori luogo pensare ad un

atteggiamento ottimista del poeta.83

Page 85: Il Filottete di Sofocle e la ricezione del mito di

ΝΕ. ᾿Αλλ’ οὐχ οἷόν τε· τῶν γὰρ ἐν τέλει κλύειν

τό τ’ ἔνδικόν με καὶ τὸ συμφέρον ποεῖ.

Non è possibile: giustizia e convenienza insieme

m’inducono a obbedire a chi è al potere!

Se i versi sembrano richiamare quelli del prologo (vv. 102 ss.), bisogna tenere

presente che Filottete non discute le ragioni di queste azioni ma inveisce contro chi le ha

commesse:

v. 927

πῦρ σὺ καὶ πᾶν δεῖμα καὶ πανουργίας

Tu incendio rovinoso, terrore vivente!

Anche Neottolemo è coinvolto in azioni che non gli sono proprie ma decide di

discutere e di ascoltare le ragioni altrui. Filottete, invece, decide di seguire il proprio destino

e realizza207 la tendenza che gli è imposta dalla personale norma interiore e, se necessario,

potrebbe portarlo all’autodistruzione.

Filottete non capisce immediatamente quello che sta accadendo (v. 914): τί ποτε

λέγεις, ὦ τέκνον; ὡς οὐ μανθάνω (Ma che dici, figlio?Davvero non capisco). Il verso

sembrerebbe aprire uno spiraglio al dialogo ma in realtà è solo un modo per ribadire

l’incredulità (οὐ μανθάνω v. 914) di fronte al fallimento del tanto agognato ritorno a casa

dovuto al tradimento (προδίδωμι vv. 911 e 923).

A questo punto Neottolemo prende le distanze dal recinto entro il quale la profonda

inclinazione dell’indole di Filottete esercita il suo dominio; il giovane figlio di Achille si

scopre capace di distinguere un disegno superiore e di riconoscere in quanto accade il segno

inconfondibile della necessità e della giustizia:208

v. 917

μὴ στέναζε, πρὶν μάθῃς.

non disperarti prima di sapere.

La ripresa di μανθάνω (vv. 914 e 917) è particolarmente significativa: “will sich der

207 Cfr. Kamerbeek 1980, 35.208 Cfr. vv. 921 e 925.

84

Page 86: Il Filottete di Sofocle e la ricezione del mito di

Mensch zurechtfinden, so kann er das nur durch Erkenntnis seiner Grenze”.209

Anche nelle Trachinie la corifea, capace di accettare un disegno superiore, riconosce

in quanto è accaduto il segno inconfondibile di Zeus (Soph. Tr. 1275-1278):

λείπου μηδὲ σύ, παρθέν’, ἐπ’ οἴκων,

μεγάλους μὲν ἰδοῦσα νέους θανάτους,

πολλὰ δὲ πήματα καὶ καινοπαθῆ,

κοὐδὲν τούτων ὅ τι μὴ Ζεύς.

Non star lontana, tu, ragazza,

dalla casa; hai visto strane

morti tremende, e molte pene nuove

mai provate: di questo,

niente che non sia Zeus.

Una volta appresa la notizia del tradimento e di essere stato privato dell’arco, suo

unico mezzo di sostentamento, Filottete disperato invoca la natura che lo circonda e sfoga la

sua delusione raccontando le male azioni di Neottolemo:

vv. 936-951210

῏Ω λιμένες, ὦ προβλῆτες, ὦ ξυνουσίαι

θηρῶν ὀρείων, ὦ καταρρῶγες πέτραι,

ὑμῖν τάδ’, οὐ γὰρ ἄλλον οἶδ’ ὅτῳ λέγω,

ἀνακλαίομαι παροῦσι τοῖς εἰωθόσιν

οἷ’ ἔργ’ ὁ παῖς μ’ ἔδρασεν οὑξ ᾿Αχιλλέως·

ὀμόσας ἀπάξειν οἴκαδ’, ἐς Τροίαν μ’ ἄγει·

προσθείς τε χεῖρα δεξιάν, τὰ τόξα μου

ἱερὰ λαβὼν τοῦ Ζηνὸς ῾Ηρακλέους ἔχει,

209 Reinhardt 1933, 13.210 I versi 927-962 possono essere quasi considerati un corpus a se stante all’interno della tragedia. Lo stesso

Reinhardt 1933, 194 dice: “ein Stück wie die Rede Philoktets v. 927 ff. korrespondiert nicht nur als

Antistrophe auf die Rede des Erwachenden, sondern ist auch an und für sich, im Reichtum seiner

Drehungen, im Wechsel seiner Stimmlagen und in der Schroffheit seiner Übergänge über alles sonst wohl

Ähnliche hinaus ein Drama in sich selbst”.85

Page 87: Il Filottete di Sofocle e la ricezione del mito di

καὶ τοῖσιν ᾿Αργείοισι φήνασθαι θέλει.

῾Ως ἄνδρ’ ἑλὼν ἰσχυρὸν ἐκ βίας μ’ ἄγει,

κοὐκ οἶδ’ ἐναίρων νεκρόν, ἢ καπνοῦ σκιάν,

εἴδωλον ἄλλως· οὐ γὰρ ἂν σθένοντά γε

εἷλέν μ’· ἐπεὶ οὐδ’ ἂν ὧδ’ ἔχοντ’, εἰ μὴ δόλῳ.

Νῦν δ’ ἠπάτημαι δύσμορος· τί χρή με δρᾶν;

<᾿Αλλ’> ἀπόδος· ἀλλὰ νῦν ἔτ’ ἐν σαυτῷ γενοῦ.

Τί φῄς; σιωπᾷς. Οὐδέν εἰμ’ ὁ δύσμορος.

Insenature, scogliere, oh compagnia delle fiere

discese dai monti, oh faraglioni a picco,

dato che altri non so cui rivolgere la parola,

è con voi, che da sempre mi siete accanto,

che rimpiango quello che m’ha fatto il ragazzo, il figlio

di Achille: ha giurato di riportarmi a casa, e mi trascina

a Troia! M’ha dato la mano, la destra, e poi m’ha preso

e si tiene l’arco sacro di Eracle, figlio di Zeus,

e vuole ostentarlo di fronte agli Argivi. Mi trascina,

come se avesse catturato un guerriero vigoroso,

non si rende conto di spogliare un morto, un’ombra

di fumo, ovvero un fantasma: se fossi stato in forze,

non m’avrebbe preso; e neppure così, se non con la frode!

Sono stato ingannato, povero me: che debbo fare?

Su, ridammi l’arco! Ritorna finalmente in te!

Che dici? Continui a tacere? Povero me, sono annientato!

In realtà il monologo vorrebbe convincere Neottolemo a ritornare su suoi passi, a

muovere le corde della compassione, a giocare tutto un ruolo sulla sfera emotiva del giovane

eroe, “Filottete è tutto teso alla possibilità di non rinunciare al dialogo con Neottolemo”: 211

vv. 945-947

ὡς ἄνδρ’ ἑλὼν ἰσχυρὸν ἐκ βίας μ’ ἄγει,

211 È interessante ricordare, a questo proposito, gli studi dello Schadewaldt (1966) e del Medda (1983).86

Page 88: Il Filottete di Sofocle e la ricezione del mito di

κοὐκ οἶδ’ ἐναίρων νεκρόν, ἢ καπνοῦ σκιάν,

εἴδωλον ἄλλως.

come se avesse catturato un guerriero vigoroso,

non si rende conto di spogliare un morto, un’ombra di fumo,

ovvero un fantasma.

Questo passo richiama alla mente la risposta di Odisseo ad Atena nell’Aiace quando la

dea gli domanda quale uomo avrebbe potuto trovare migliore di Aiace stesso:

vv. 121-126

ἐγὼ μὲν οὐδέν’ οἶδ’·ἐποικτίρω δέ νιν

δύστηνον ἔμπας, καίπερ ὄντα δυσμενῆ,

ὁθούνεκ’ ἄτῃ συγκατέζευκται κακῇ,

οὐδὲν τὸ τούτου μᾶλλον ἢ τοὐμὸν σκοπῶν.

ὁρῶ γὰρ ἡμᾶς οὐδὲν ὄντας ἄλλο πλὴν

εἴδωλ’ ὅσοιπερ ζῶμεν ἢ κούφην σκιάν.

Non ne conosco; però provo pena

per lui, misero, anche se mi è nemico,

perché è aggiogato a una mala rovina,

niente è più suo che mio, se ora lo osservo.

Sì, vedo che non siamo niente altro

che fantasmi, noi vivi, od ombra vana.

Un’altra eco di questi versi ritroviamo ancora ai versi 502-506 in cui Filottete, che ha

appena raccontato la propria sorte e richiesto di essere riportato a casa, si lamenta ed esclama:

ὡς πάντα δεινὰ κἀπικινδύνως βροτοῖς

κεῖται παθεῖν μὲν εὖ, παθεῖν δὲ θἄτερα.

χρὴ δ’ ἐκτὸς ὄντα πημάτων τὰ δείν’ ὁρᾶν,

χὤταν τις εὖ ζῇ, τηνικαῦτα τὸν βίον

σκοπεῖν μάλιστα μὴ διαφθαρεὶς λάθῃ.

87

Page 89: Il Filottete di Sofocle e la ricezione del mito di

tutto è precario e in bilico per gli uomini

sia nella buona che nella cattiva sorte.

Quando si è fuori dai mali, bisogna vedere il pericolo,

quando si è felici, proprio allora si deve badare

che di nascosto la vita non volga a sciagura.

Filottete e l’Odisseo212 dell’Aiace si mostrano consci della fallibilità della vita umana.

Loro caratteristica è quella della solidarietà umana accompagnata dal senso della debolezza

personale. Odisseo però dimostra l’assoluta potenza degli dei, di voler continuare ad

affrontare con saggezza gli eventi, di accettare un oggettivo ordine del cosmo che l’uomo

deve rispettare, ma che non può sperare di capire fino in fondo.213 Diversamente da Aiace

Filottete come Odisseo mostra di comprendere le leggi relative al mutamento, ma come Aiace

si rifiuta di accettare cose che sono al di là della sua natura.La reazione violenta di Filottete

gradualmente acuisce, cosicché egli sembra immobilizzarsi in quella rigidità in virtù della

quale gli eroi sofoclei soccombono. Morte a cui Filottete teme di andare incontro poiché gli è

stato sottratto anche l’arco:

v. 931

ἀπεστέρηκας τὸν βίον τὰ τόξ’ ἑλών

Rubandomi l’arco mi hai tolto la vita.

Filottete, come Aiace, “tiene davanti a sé l’immagine del mondo con tutti gli affanni e

le delusioni dei πολλοί”214 ma diversamente da Aiace pensa che il ritiro nella morte non sia

l’unica soluzione per soddisfare la sua φύσις. Filottete infatti desidera tornare in patria ma

senza doversi sottomettere ad un nuovo patto con gli Atridi e con il resto dell’esercito. La sua

comprensione non può coincidere con un assoggettamento e neanche necessariamente con la

morte. Così diversamente da Aiace preferirebbe rimanere sull’isola odiando i suoi nemici e

andare incontro alla morte non senza paura:

vv. 952-962

῏Ω σχῆμα πέτρας δίπυλον, αὖθις αὖ πάλιν

εἴσειμι πρὸς σὲ ψιλός, οὐκ ἔχων τροφήν,

212 Perrotta 1935, 134 accosta l’Odisseo dell’Aiace alla figura di un saggio.213 Dodds 1966, 47.214 Lesky 1972, 272.

88

Page 90: Il Filottete di Sofocle e la ricezione del mito di

ἀλλ’ αὐανοῦμαι τῷδ’ ἐν αὐλίῳ μόνος,

οὐ πτηνὸν ὄρνιν, οὐδὲ θῆρ’ ὀρειβάτην

τόξοις ἐναίρων τοισίδ’, ἀλλ’ αὐτὸς τάλας

θανὼν παρέξω δαῖθ’ ὑφ’ ὧν ἐφερβόμην,

καί μ’ οὓς ἐθήρων πρόσθε θηράσουσι νῦν·

φόνον φόνου δὲ ῥύσιον τείσω τάλας

πρὸς τοῦ δοκοῦντος οὐδὲν εἰδέναι κακόν.

῎Ολοιο—μήπω, πρὶν μάθοιμ’ εἰ καὶ πάλιν

γνώμην μετοίσεις· εἰ δὲ μή, θάνοις κακῶς.

Immagine consueta della caverna a due porte, di nuovo

tornerò a te, ma disarmato, privo di sostentamento,

da solo mi andrò consumando qui, nel mio covile,

senza poter colpire con queste frecce uccello in volo

o fiera che scenda dal monte, ma io stesso infelice

morto sarò pastura di quelli di cui mi cibavo,

ormai mi daranno la caccia quelli cui davo la caccia,

povero me, restituirò il mio sangue a compenso del sangue,

grazie a costui, che sembrava non conoscere il male!

Morte a te! no, non ancora: vorrei prima capire se tu

non cambi nuovamente idea; se no, muori di mala morte!

Pur odiando i suoi nemici, crede nel recupero della sua condizione, proprio perché i

nemici, e non un disegno divino a cui Filottete non accenna mai, sono stati responsabili di

ciò. Egli teme di finire vittima come le sue vittime, pasto per gli uccelli,215 e maledice

Neottolemo nel caso in cui rimanga fermo sulle sue decisioni.

Il Coro infine attende che Neottolemo decida di salpare o prestare invece attenzione

alle parole di Filottete. Il figlio di Achille è ormai preda di sentimento di pietà:

v. 965

ἐμοὶ μὲν οἶκτος δεινὸς ἐμπέπτωκέ τις

215 Cfr. Hom. Il. 1, 4-5.89

Page 91: Il Filottete di Sofocle e la ricezione del mito di

è venuta dentro una pietà terribile.

Col verbo ἐμπέπτωκε Sofocle esprime una immagine convenzionale per cui i

sentimenti assalgono l’uomo dall’esterno.216 Neottolemo è assalito dalla pietà217 tanto da

pesargli il momento presente e desiderare di non essere mai partito da Sciro.

L’ingresso di Odisseo sembrerebbe riassestare l’ordine e riportarlo nelle mani di Zeus:

vv. 989 s.

ΟΔ. Ζεύς ἐσθ’, ἵν’ εἰδῇς, Ζεύς, ὁ τῆσδε γῆς κρατῶν,

Ζεύς, ᾧ δέδοκται ταῦθ’· ὑπηρετῶ δ’ ἐγώ.

È Zeus, tienilo a mente, Zeus, che domina questa terra,

è Zeus colui che tutto ciò ha deciso: io lo eseguo.

La giustizia preme agli dei ma secondo Filottete il modello che starebbe dietro questo

concetto è quello di una giustizia retributiva218 che lo autorizza, secondo i casi, ad augurare la

morte non solo a Neottolemo ma anche agli Atridi e ad Odisseo:

vv. 1035 s.; vv. 1040 ss.

Κακῶς ὄλοισθ’· ὀλεῖσθε δ’ ἠδικηκότες

τὸν ἄνδρα τόνδε, θεοῖσιν εἰ δίκης μέλει.

[…]

᾿Αλλ’, ὦ πατρῴα γῆ θεοί τ’ ἐπόψιοι,

τείσασθε, τείσασθ’ ἀλλὰ τῷ χρόνῳ ποτὲ

ξύμπαντας αὐτούς, εἴ τι κἄμ’ οἰκτίρετε·

Possiate morire di mala morte! E morirete, per il sopruso

che m’avete fatto, se la giustizia preme agli dei.

[…]

Oh terra paterna, oh dei che tutto vedete,216 Per un analisi del termine vd. Pucci 2003, 271. L’idea di un sentimento che viene infuso dall’esterno viene

più avanti ripresa da Filottete, seppure in altro ambito e contesto quando egli tenta di spiegare perché gli

Atridi siano tornati indietro per riprenderlo: v. 1039.217 Sentimento che si addice alla φύσις nobile. Cfr. Eur. El. 290-296 dove la compassione è attribuita solo ai

σοφοί.218 Cfr. Soph. El. 245.

90

Page 92: Il Filottete di Sofocle e la ricezione del mito di

punite, punite, sia pure in un giorno lontano,

tutti costoro, se avete per me un briciolo di compassione!

L’ordine del mondo continua ad essere misterioso e incomprensibile.

Filottete persegue un senso di giustizia retributivo mentre Neottolemo crede

nell’ordine divino, non lo tradisce e ne segue l’inevitabilità. Egli spera che l’arciere possa

maturare una scelta migliore per loro (vv. 1078-1079) presagendo quell’atteggiamento

misurato e deciso che credo rifletta la necessità sofoclea di sottolineare il rispetto di un limite

delle qualità umane e delle sue potenzialità.

91

Page 93: Il Filottete di Sofocle e la ricezione del mito di

2.8. Stasimo (1081-1217)

Il canto corale si apre con il lungo lamento di Filottete che ripercorre elencandole tutte

le sue sciagure:

vv. 1101-15

ΦΙ. ῏Ω τλάμων τλάμων ἄρ’ ἐγὼ

καὶ μόχθῳ λωβατός, ὃς ἤ-

δη μετ’ οὐδενὸς ὕστερον

ἀνδρῶν εἰσοπίσω τάλας

ναίων ἐνθάδ’ ὀλοῦμαι,

αἰαῖ αἰαῖ,

οὐ φορβὰν ἔτι προσφέρων,

οὐ πτανῶν ἀπ’ ἐμῶν ὅπλων

κραταιαῖς μετὰ χερσὶν ἴσ-

χων· ἀλλά μοι ἄσκοπα

κρυπτά τ’ ἔπη δολερᾶς ὑπέδυ φρενός·

ἰδοίμαν δέ νιν,

τὸν τάδε μησάμενον, τὸν ἴσον χρόνον

ἐμὰς λαχόντ’ ἀνίας.

Disgraziato, disgraziato davvero sono io,

colpito dalla sventura, io che d’ora in poi,

senza nessuno per il tempo a venire,

vivrò qui tristemente

fino alla morte!

Ahi! Ahi!

Senza più nutrimento,

senza potermelo procacciare

con le mie frecce alate

grazie alla mano infallibile! M’hanno ingannato92

Page 94: Il Filottete di Sofocle e la ricezione del mito di

le parole occulte, segrete, di una mente perfida:

potessi vedere lui,

che ha ordito questa trama, in preda

alle mie stesse pene per altrettanto tempo!

Il kommos è quasi interamente dedicato al rifiuto di Filottete di collaborare con i greci

secondo la volontà divina, dal momento che quest’azione non gli darebbe la vendetta

desiderata nei confronti di quanti hanno avuto ribrezzo della sua malattia: egli mostra la

propria natura “losgelöst vom übergreifenden Zusammenhang der Dinge” come diceva

Reinhardt:219

vv. 1197-1209

ΦΙ. Οὐδέποτ’ οὐδέποτ’, ἴσθι τόδ’ ἔμπεδον,

οὐδ’ εἰ πυρφόρος ἀστεροπητὴς

βροντᾶς αὐγαῖς μ’ εἶσι φλογίζων.

᾿Ερρέτω ῎Ιλιον, οἵ θ’ ὑπ’ ἐκείνῳ

πάντες ὅσοι τόδ’ ἔτλασαν ἐμοῦ ποδὸς

ἄρθρον ἀπῶσαι.

ὦ ξένοι, ἕν γέ μοι εὖχος ὀρέξατε.

ΧΟ. Ποῖον ἐρεῖς τόδ’ ἔπος;

ΦΙ. Ξίφος, εἴ ποθεν,

ἢ γένυν ἢ βελέων τι προπέμψατε.

ΧΟ. ῾Ως τίνα <δὴ> ῥέξῃς παλάμαν ποτέ;

ΦΙ. Κρᾶτ’ ἀπὸ πάντα καὶ ἄρθρα τέμω χερί·

φονᾷ, φονᾷ νόος ἤδη.

Fil. Mai e poi mai, sappilo bene,

nemmeno se arriva il fulminatore,

fonte del fuoco, a bruciarmi coi lampi del tuono!

Alla malora Ilio e tutti quelli che l’assediano,

quanti ebbero questo coraggio,

219 Reinhardt 1933, 199.93

Page 95: Il Filottete di Sofocle e la ricezione del mito di

di schifare il mio povero piede!

Ma almeno, stranieri, accoglietemi una sola preghiera.

Co. Qual è questa preghiera?

Fil. Procuratemi in qualche modo

una spada, una scure o un’arma qualsiasi.

Co. Per fare mai quale impresa?

Fil. Per potermi tagliare la testa dal tronco:

alla morte è fissa ormai la mia mente, alla morte!

Ci troviamo di fronte ad un monologo di Filottete con cui il coro tenta di interagire

fornendo delle risposte alle quali l’eroe non presta alcuna attenzione se non fino al verso

1172:

vv. 1163-72

ΧΟ. Πρὸς θεῶν, εἴ τι σέβῃ ξένον, πέλασσον,

εὐνοίᾳ πάσᾳ πελάταν·

ἀλλὰ γνῶθ’, εὖ γνῶθ’, ἐπὶ σοὶ

κῆρα τάνδ’ ἀποφεύγειν·

οἰκτρὰ γὰρ βόσκειν, ἀδαὴς δ’

ὀχειν μυρίον ἄχθος ὧ ξυνοικεῖ.

ΦΙ. Πάλιν, πάλιν παλαιὸν ἄλ-

γημ’ ὑπέμνασας, ὦ

λῷστε τῶν πρὶν ἐντόπων.

Τί μ’ ὤλεσας; τί μ’ εἴργασαι;

Co. In nome degli dei, se hai rispetto dell’ospite,

lascia accostare chi si accosta benevolo;

renditi conto bene che sta solo in te

sfuggire a questa sorte:

è stolto chi si pasce del proprio lamento,

chi si tiene un peso immane, e ci convive!

Fil. Di nuovo, di nuovo rammenti

94

Page 96: Il Filottete di Sofocle e la ricezione del mito di

il vecchio rovello, tu che pure

sei il migliore di quanti sono giunti qui!

Perché m’hai distrutto? Che cosa m’hai fatto?

L’effetto ottenuto è abbastanza particolare. Filottete è talmente preso dall’astio che,

quasi sordo alle parole del Coro, si rivolge alla natura circostante, come già aveva fatto ai

versi 1081-1100, apostrofando tra l’altro la propria caverna come testimone della morte

imminente: συνείσῃ. L’immagine della caverna come una tomba ricorre già nell’Antigone220 a

proposito della grotta in cui viene rinchiusa che la fanciulla chiama apertamente “la mia

tomba”:

vv. 847 ss., vv. 891 s.

οἵα φίλων ἄκλαυτος, οἵοις νόμοις

πρὸς ἕργμα τυμβόχωστον ἔρ-

χομαι τάφου ποταινίου·

[…]

῏Ω τύμβος, ὦ νυμφεῖον, ὦ κατασκαφὴς

οἴκησις αἰείφρουρος, οἷ πορεύομαι

πρὸς τοὺς ἐμαυτῆς, ὧν ἀριθμὸν ἐν νεκροῖς

πλεῖστον δέδεκται Φερσέφασσ’ ὀλωλότων,

Il Coro per contro attribuisce la responsabilità delle sofferenze al destino voluto dagli

dei:

vv. 1116-22

ΧΟ. Πότμος, <πότμος> σε δαιμόνων

τάδ’, οὐδὲ σέ γε δόλος

ἔσχ’ ὑπὸ χειρὸς ἐμᾶς· στυγερὰν ἔχε

δύσποτμον ἀρὰν ἐπ’ ἄλλοις·

καὶ γὰρ ἐμοὶ τοῦτο μέλει,

μὴ φιλότητ’ ἀπώσῃ.

220 Soph. Ant. 847 ss. e 891 ss.95

Page 97: Il Filottete di Sofocle e la ricezione del mito di

Un destino, un destino voluto dagli dei

t’ha fatto questo, non t’ha truffato

una frode che io abbia eseguito: ad altri spetta

la tua maledizione accorata!

A me preme soltanto questo,

che tu non respinga la mia amicizia.

La presenza e il potere di questo destino non sono messe in discussione dall’eroe

piuttosto la malvagità di chi lo ha abbandonato (Odisseo) e di chi lo ha tradito (Neottolemo e

il Coro):

vv. 1137-39

στυγνόν τε φῶτ’ ἐχθοδοπόν,

μυρί’ ἀπ’ αἰσχρῶν ἀνατέλλονθ’ ὅσ’ ἐφ’ ἡ-

μῖν κάκ’ ἐμήσατ’ Ὀδυσσεύς.

Una persona odiosa, detestabile,

che dalla sozzura trasceglie mille sporcizie,

quante contro di me ne ha macchinate Odisseo!

Con l’aiuto degli dei il Coro vuole riportare Filottete al dialogo:

vv. 1163 s.

ΧΟ. Πρὸς θεῶν, εἴ τι σέβῃ ξένον, πέλασσον,

εὐνοίᾳ πάσᾳ πελάταν·

In nome degli dei, se hai rispetto dell’ospite,

lascia accostare chi si accosta benevolo.

Esorta Filottete a lasciarsi accostare da chi è benevolo e a scegliere la sorte

migliore.221 I versi 1165-1166 possono essere spiegati come riuso dei versi 1099-1100. Infatti:

τοῦ λωίονος δαίμονος εἵλου τὸ κάκιον αἰνεῖν.

Invece della sorte migliore

221 Soph. Phil. 1163-1166.96

Page 98: Il Filottete di Sofocle e la ricezione del mito di

hai preferito il peggio.

ἀλλὰ γνῶθ’, εὖ γνῶθ’·ἐπὶ σοὶ

κῆρα τάνδ’ ἀποφεύγειν

Renditi conto bene che sta solo in te

sfuggire a questa sorte.

In risposta Filottete ancora lamenta che, pur tra tante sofferenze e promesse, non

riuscirà a ritornare in patria:

vv. 1212-16

῍Ω πόλις, ὢ [πόλις] πατρία,

πῶς ἂν εἰσίδοιμί σ’ ἄθλιός γ’ ἀνήρ,

ὅς γε σὰν λιπὼν ἱερὰν λιβάδ’

ἐχθροῖσ<ιν> ἔβαν Δαναοῖς

ἀρωγός; ἔτ’ οὐδέν εἰμι.

Città, patria mia,

come potrei rivederti nella mia miseria,

io che lasciai il fiume a te sacro per andare in aiuto dei Danai,

i miei nemici? Non sono più nulla!

È questa la nuova disgrazia che lo vede accasciarsi una seconda volta nella sofferenza.

Egli vede sfumare il modo per vincere definitivamente quella morte che già una volta ha

affrontato. Riconoscere questa seconda rovina diventa un aiuto importante per capire le vere

intenzioni del personaggio, visto nella sua impazienza e nella sua rigidità, nella sua protesta

contro la malvagità degli dei che non hanno punito chi lo abbandonò.

Alla fine questo atteggiamento esaspera il Coro a tal punto da fargli perdere ogni

sentimento di pietà nei suoi confronti e abbandonarlo al suo destino:

vv. 1167-1168

οἰκτρὰ γὰρ βόσκειν, ἀδαὴς δ’

ὀχεῖν μυρίον ἄχθος ᾧ ξυνοικεῖ

97

Page 99: Il Filottete di Sofocle e la ricezione del mito di

è stolto, chi si pasce del proprio lamento,

chi si tiene un peso immane, e ci convive.

Filottete preso dall’ultimo sconforto chiede di non abbandonarlo o, in alternativa, di

togliergli la vita.222

222 Questo voltafaccia era stato già analizzato da Reinhardt 1933, 199.98

Page 100: Il Filottete di Sofocle e la ricezione del mito di

2.9. Quarto episodio (1218-1408)

Il Coro avverte lo spettatore dell’arrivo di Odisseo e Neottolemo. In una sticomitia i

due discutono vivacemente la decisione del figlio di Achille di restituire l’arco a Filottete. Il

giovane infatti, dopo aver tradito la sua physis naturale (vv. 902-903) vuole correggere (1224

ἐξαμαρτεῖν) le decisioni prese in precedenza (vv. 100-122):

vv. 1248-1249

τὴν ἁμαρτίαν

αἰσχρὰν ἁμαρτὼν ἀναλαβεῖν πειράσομαι

Dopo aver sbagliato

cercherò di porre rimedio al brutto errore.

Odisseo invoca Zeus e minaccia la reazione dell’esercito acheo. Neottolemo di contro

ritiene giusto (1247 δίκαιον) agire senza timore in modo autonomo e determinato contro il

piano di Odisseo, del quale è sempre stata messa in dubbio la moralità. Egli è disposto, se è il

caso, perfino a combattere.223 Sebbene ai versi 1247 e ss. si avverta un forte richiamo ai versi

925-926 in cui Neottolemo fa appello al giusto (ἔνδικον) e alla convenienza (συμφέρον)

perché guidino il proprio comportamento, tuttavia egli si è fatto convincere a prendere parte

allo stratagemma:

vv. 1225-1226

ΟΔ. Δεινόν γε φωνεῖς· ἡ δ’ ἁμαρτία τίς ἦν;

ΝΕ. ῝Ην σοὶ πιθόμενος τῷ τε σύμπαντι στρατῷ

Od. Parli difficile: qual è stato l’errore?

Ne. Quello che obbedendo a te e a tutto l’esercito

Questi versi, così fortemente topici,224 acquistano una notevole importanza, si

connotano di un valore strettamente tematico e orientano la lettura di tutto l’episodio. Pochi

versi dopo, del resto, il modello viene di nuovo attivato attraverso le parole pronunciate da

Filottete:

223 Cfr. v. 1251a.224 La persuasione (πειθώ) rappresenta uno dei Leitmotiv del dramma, l’azione auspicata dalla divinità.

99

Page 101: Il Filottete di Sofocle e la ricezione del mito di

vv. 1269

κακῶς ἔπραξα, σοῖς πεισθεὶς λόγοις

e poi m’è andata male, per dar retta alle tue parole.

Questo verso riscrive il verso 1226 e i versi 1278-1279 pronunciati da Neottolemo:

ΝΕ. ᾿Αλλ’ ἤθελον μὲν ἄν σε πεισθῆναι λόγοις

ἐμοῖσιν· […]

Mi sarebbe piaciuto che ti fossi lasciato convincere

dalle mie parole.

Odisseo esce di scena e Neottolemo chiama Filottete fuori dalla grotta per esortarlo ad

imbarcarsi sulla nave e a seguirlo a Troia:

vv. 1374 s.

ΝΕ. Λέγεις μὲν εἰκότ’, ἀλλ’ ὅμως σε βούλομαι

θεοῖς τε πιστεύσαντα τοῖς τ’ ἐμοῖς λόγοις

φίλου μετ’ ἀνδρὸς τοῦδε τῆσδ’ ἐκπλεῖν χθονός.

Quello che dici si può condividere, vorrei tuttavia

che fiducioso negli dei e nelle mie parole

salpassi con me che ti sono amico.

Mentre cerca di restituirgli l’arco ricompare Odisseo che cerca di impedirlo. Filottete

tende l’arco per uccidere colui che fu la causa del suo martirio ma Neottolemo lo ferma e

Odisseo si allontana.

A Neottolemo non rimane che cercare di recuperare la fiducia di Filottete e di

convincerlo, nonostante tutto quello che è accaduto, con la persuasione:

vv. 1393 s.

ΝΕ. Τί δῆτ’ ἂν ἡμεῖς δρῷμεν, εἰ σέ γ’ ἐν λόγοις

πείσειν δυνησόμεσθα μηδὲν ὧν λέγω;

Non concludiamo nulla, se non riesco a persuaderti

100

Page 102: Il Filottete di Sofocle e la ricezione del mito di

con nessuna parola di quante ne dico!

Al v. 1344 riappare il concetto di ricompensa (κέρδος) come obiettivo allettante che

possa invogliare l’arciere insieme al rispetto del decreto divino.

Il tema della ricompensa, come preda destinata a chi si lascia persuadere, non può non

ricordarci le parole che Filottete pronuncia a proposito del guadagno dell’arco in cambio di

un’azione giusta al verso 670:

εὐεργετῶν γὰρ καὐτὸς αὔτ’ ἐκτησάμην.

anch’io l’ho guadagnato in cambio d’una buona azione.

Non sembra fuori luogo inoltre un richiamo alla ingiusta ricompensa degli dei che

mandano nell’Ade i giusti e gli onesti (vv. 448-450): il quarto episodio sembrerebbe ormai

sintetizzare il ridimensionamento di un senso di ingiustizia generale di cui si stanno

gradatamente estirpando i germogli. Odisseo è sparito dalla scena, Neottolemo sta

rimediando al suo errore, la presenza divina appare garante di un ordine giusto e Filottete

ammette di essere come un naufrago che ha perso il senno:

vv. 1193-1195

οὔτοι νεμεσητὸν

ἀλύοντα χειμερίῳ λύπᾳ

καὶ παρὰ νοῦν θροεῖν

non è imperdonabile

che chi si perde nella tempesta

del dolore parli anche contro ragione!

Neottolemo stesso, proseguendo su questa strada, cerca di far rinsavire Filottete e

invoca in suo aiuto Zeus come già aveva fatto anche Odisseo ai versi 989-990:

vv. 1321-1341

Σὺ δ’ ἠγρίωσαι, κοὔτε σύμβουλον δέχῃ,

101

Page 103: Il Filottete di Sofocle e la ricezione del mito di

ἐάν τε νουθετῇ τις εὐνοίᾳ λέγων,

στυγεῖς πολέμιον δυσμενῆ θ’ ἡγούμενος.

῞Ομως δὲ λέξω· Ζῆνα δ’ ὅρκιον καλῶ·

[…]

Σὺ γὰρ νοσεῖς τόδ’ ἄλγος ἐκ θείας τύχης,

[…]

Καὶ παῦλαν ἴσθι τῆσδε μή ποτ’ ἂν τυχεῖν

νόσου βαρείας, […]

πρὶν ἂν τὰ Τροίας πεδί’ ἑκὼν αὐτὸς μόλῃς,

καὶ τῶν παρ’ ἡμῖν ἐντυχὼν ᾿Ασκληπιδῶν

νόσου μαλαχθῇς τῆσδε, καὶ τὰ πέργαμα

ξὺν τοῖσδε τόξοις ξύν τ’ ἐμοὶ πέρσας φανῇς.

[…]

᾿Ανὴρ γὰρ ἡμῖν ἔστιν ἐκ Τροίας ἁλούς,

῞Ελενος ἀριστόμαντις, ὃς λέγει σαφῶς

ὡς δεῖ γενέσθαι ταῦτα· καὶ πρὸς τοῖσδ’ ἔτι,

ὡς ἔστ’ ἀνάγκη τοῦ παρεστῶτος θέρους

Τροίαν ἁλῶναι πᾶσαν· […]

Ti sei inselvatichito, non accetti consigli,

e se uno ti richiama al senno, parlando per il tuo bene,

lo prendi in odio, lo ritieni un malevolo, un nemico.

Tuttavia parlerò, e invoco Zeus, custode dei giuramenti

[…]

Tu soffri di questa malattia per fatalità divina

[…]

e sappi che non avrai sollievo mai da questo

grave male, […]

se di tua volontà non andrai alla piana di Troia,

e grazie ai figli di Asclepio che sono fra noi

102

Page 104: Il Filottete di Sofocle e la ricezione del mito di

non sarai curato dal male e non avrai conquistato

la rocca con questo stesso arco e insieme a me.

[…]

Abbiamo un prigioniero preso a Troia, Eleno,

un grande profeta, il quale dice con chiarezza

che ciò deve avvenire, e poi ancora che è necessario

che Troia cada questa stessa estate

da cima a fondo.

Di notevole caratterizzazione è la figura di Odisseo. Il figlio di Laerte, infatti, ha

sempre avuto uno spazio dialogico, ha sempre argomentato le sue intenzioni, è sempre stato

astuto: è sempre considerato colui che manovra e come tale è tratteggiato da Sofocle nel

prologo. Al suo primo apparire egli proclama il potere guida della parola e dell’inganno:

vv. 98-99

ὁρῶ βροτοῖς

τὴν γλῶσσαν, οὐχὶ τἄργα, πάνθ’ ἡγουμένην

Vedo bene che tra i mortali

proprio la lingua, non certo le opere, è alla guida di tutto

v. 101

λέγω σ’ ἐγὼ δόλῳ Φιλοκτήτην λαβεῖν

Ti dico di catturare Filottete con l’astuzia

Parla, risponde alle domande di Neottolemo, argomenta con idee e non indebolisce

mai la sua manovra discorsiva. Non indebolisce le reazioni morali di Neottolemo, né cerca di

minimizzarne l’intensità e il valore:

vv. 79-80

ἔξοιδα, παῖ, φύσει σε μὴ πεφυκότα

τοιαῦτα φωνεῖν μηδὲ τεχνᾶσθαι κακά

So bene che, per tua natura, non sei nato davvero

a parlare così, né a tessere mali artifici

103

Page 105: Il Filottete di Sofocle e la ricezione del mito di

Odisseo informa il giovane di attuare un piano ingannevole che è paradossalmente

lontano dal dire il falso:

vv. 100 s.

ΝΕ. Τί οὖν μ’ ἄνωγας ἄλλο πλὴν ψευδῆ λέγειν;

ΟΔ. Λέγω σ’ ἐγὼ δόλῳ Φιλοκτήτην λαβεῖν.

Ne. Che altro mi consigli allora, piuttosto che dire il falso?

Ti dico di catturare Filottete con l’astuzia

Anche l’Odisseo di Sofocle rispecchia la tradizione dell’eroe astuto, costruttore di

inganni, il cui fine giustifica i mezzi, come tessitore di intrighi: l’eroe dai caratteri ben

definiti e con una personalità marcata quale conoscevamo già da Omero. Nel Filottete

tuttavia assistiamo ad una evoluzione interna del personaggio: all’Odisseo vincente del

prologo, manovratore del carattere dell’acerbo Neottolemo, si sostituisce, alla fine, un

Odisseo quasi sconfitto che ha visto sgretolare l’efficacia del suo piano, che ha solo

argomentazioni ostruzioniste, che vede indebolita la sua manovra discorsiva in un contesto in

cui ormai è chiaro che il linguaggio non discrimina la verità dalla menzogna: la lingua non

può più essere alla guida di tutto, il suo potere in certe situazioni è assolutamente inadeguato

tanto da scomparire definitivamente dalla scena.225

L’eclissi di Odisseo tuttavia non agevola i tentativi di persuasione da parte di

Neottolemo:

vv. 1275-1276

παῦε, μὴ λέξῃς πέρα

μάτην γὰρ ἃν εἴπῃς γε πάντ’ εἰρήσεται

Basta non dire più nulla!

Tutto quello che dici è detto al vento.

Tante sono le reminiscenze da altre scene sofoclee dove l’eroe si rifiuta di ascoltare in

modo estenuato e lapidario:226

v. 1177

225 Per una valutazione invece positiva di Odisseo cfr. Lefèvre 2001, 207-211.226 Cfr. Knox 1964, 19.

104

Page 106: Il Filottete di Sofocle e la ricezione del mito di

ἀπό νύν με λείπετ’ ἤδη

Lasciami ormai!

Potremmo pensare ad un semplice ἦθος confluito nel Filottete, se non fosse per quei

tentativi di mettere in discussione la sua posizione che fa scattare più volte possibilità di un

cambiamento: nel quarto episodio e nel quarto coro ci troviamo di fronte ad un Filottete che

lamenta il destino infelice che lo ha colpito e si mostra caparbio. Questi due motivi sono sì

topici ma vengono alleggeriti dal tentativo seppur minimo di partecipazione al dialogo.

Medda227 sottolinea come Filottete sia costantemente ben disposto a non rinunciare al dialogo

con Neottolemo e anche col Coro. Lo spettatore poteva riconoscere questo topos presente

nelle situazioni drammatiche di Aiace ed Antigone, che vanno incontro ad un amaro destino,

e contemporaneamente non poteva non percepire la disposizione dell’eroe verso una

soluzione positiva.

Non è il rancore delle vicende passate ad inasprire Filottete (v. 1358) semmai la

prospettiva di subire in futuro ulteriori abusi da parte di chi lo ha già offeso. Ad Odisseo e

agli Atridi non viene concessa la capacità di riabilitarsi, una possibilità di migliorarsi che

evidentemente ad alcuni è rifiutata:

vv. 1354-1361

Πῶς, ὦ τὰ πάντ’ ἰδόντες ἀμφ’ ἐμοὶ κύκλοι,

ταῦτ’ ἐξανασχήσεσθε, τοῖσιν ᾿Ατρέως

ἐμὲ ξυνόντα παισίν, οἵ μ’ ἀπώλεσαν;

πῶς τῷ πανώλει παιδὶ τῷ Λαερτίου;

οὐ γάρ με τἄλγος τῶν παρελθόντων δάκνει,

ἀλλ’ οἷα χρὴ παθεῖν με πρὸς τούτων ἔτι

δοκῶ προλεύσσειν· οἷς γὰρ ἡ γνώμη κακῶν

μήτηρ γένηται, τἄλλα παιδεύει κακούς.

In che modo, occhi che vedete tutto quanto mi accade,

sopporterete questo, ch’io frequenti i figli

227 Cfr. Medda 1983, 138. È interessante ricordare, a questo proposito, anche l’intervento dello Schadewaldt

(1966).105

Page 107: Il Filottete di Sofocle e la ricezione del mito di

di Atreo, che m’hanno mandato in rovina?

Che frequenti il figlio di Laerte, il più deleterio?

Non è il rancore del passato che m’assilla,

ma mi pare già di vedere quali angherie

dovrò ancora subire da loro: a quanti la mente

è madre di mali, soltanto mali continua a nutrire!

Filottete lamenta gli abusi subiti da parte degli Atridi e si stupisce come Neottolemo

possa ancora accettare di rientrare a Troia. Entrambi infatti dovrebbero abbandonare

l’impresa e navigare verso casa. Neottolemo rinuncia al tentativo di persuasione, pur

convinto del fatto che non abbia ancora imparato (v. 1387 διδάσκου) a non inasprirsi nel

male dal momento che a Troia lo aspetterebbero mani risanatrici che lo guarirebbero dalla

ferita e la gloria dell’impresa (vv. 1329-1335):

καὶ παῦλαν ἴσθι τῆσδε μή ποτ’ ἂν τυχεῖν

νόσου βαρείας, ἕως ἂν αὑτὸς ἥλιος

ταύτῃ μὲν αἴρῃ, τῇδε δ’ αὖ δύνῃ πάλιν,

πρὶν ἂν τὰ Τροίας πεδί’ ἑκὼν αὐτὸς μόλῃς,

καὶ τῶν παρ’ ἡμῖν ἐντυχὼν Ἀσκληπιδῶν

νόσου μαλαχθῇς τῆσδε, καὶ τὰ πέργαμα

ξὺν τοῖσδε τόξοις ξύν τ’ ἐμοὶ πέρσας φανῇς.

E sappi che non avrai sollievo mai da questo

grave male, fin quando il sole, sempre lo stesso,

sorga di qua e di nuovo tramonti di là,

se di tua volontà non andrai alla piana di Troia,

e grazie ai figli di Asclepio che sono fra noi

non sarai curato dal male e non avrai conquistato

la rocca con questo stesso arco e insieme a me.

Filottete lamenta la grandezza delle sventure che lo sovrastano e le ha ormai piante a

sufficienza (v. 1401). Neottolemo da parte sua lamenta la sventura di essersi lasciato

convincere ad agire contro la propria indole; e anche se ormai ha rimediato al suo errore non

106

Page 108: Il Filottete di Sofocle e la ricezione del mito di

riesce tuttavia a dirigere l’azione secondo l’ordine divino.

L’aspettativa diventa quindi la minaccia degli Achei e può solo confidare nell’aiuto di

Filottete e del suo arco. All’eroe lascia dunque autonomia di scelta pur giudicandolo inasprito

dal male.

Neottolemo compie un percorso di crescita che da un’assoluta obbedienza lo porta ad

una matura consapevolezza di sé.228

228 Per le importanti risonanze dell’evoluzione di Neottolemo vd. il dibattito tra il Vidal-Naquet (1986, 145-169)

e Di Benedetto 2000. Vd. anche l’ analisi di Fornaro 2010, 197.107

Page 109: Il Filottete di Sofocle e la ricezione del mito di

2.10. Esodo (1409-1471)

Eracle compare improvvisamente sulla scena come un deus ex machina nel momento

in cui Filottete sta per salpare verso casa con Neottolemo:

vv. 1413-1417

Τὴν σὴν δ’ ἥκω χάριν οὐρανίας

ἕδρας προλιπὼν

τὰ Διός τε φράσων βουλεύματά σοι

κατερητύσων θ’ ὁδὸν ἣν στέλλῃ·

σὺ δ’ ἐμῶν μύθων ἐπάκουσον.

Vengo per il tuo bene, lasciata

la mia sede celeste,

a dirti il volere di Zeus,

a bloccare il cammino su cui ti avvii.

L’intervento divino agisce di forza. Come tutte le apparizioni divine nell’epica, anche

questa ne riproduce il dispositivo topico:229 essa guida le azioni degli eroi e nel caso specifico

di Filottete il suo difficoltoso ritorno a Troia. Il poeta attinge ai materiali della tradizione

epica230 riadattandoli e arricchendoli, e veicola anche specifici significati tradizionali: la città

può essere conquistata solo da un eroe speciale, che appartenga a due mondi o che sia

miracolosamente riuscito a ritornare dall’altro mondo risorgendo a una nuova vita.231

vv. 1423-1428

229 “The poet was equally in control of all the details of the myth, that they were in fact equally recreated at the

moment of singing with the same amount of mythic background and the same element of spontaneity [...].

There was no fixed form of the myth from which the oral bards (or, for that matter, the fifth century

tragedians) departed, any more than there were fixed phrases of fixed themes. All these existed in the minds

of the bearers of the tradition in the abstract form of general ideas, which the poets realized when and in the

particular ways in which they needed them, thereby enriching the tradition by making available to it their

own associative pathways, their own experiments in usage and meaning” (Nagler 1974, 25).230 Eracle “appare in nome di Omero” (T.v. Wilamowitz 1917, 311).231 Come fanno Eracle e Odisseo. Sulla teoria della divinizzazione di Odisseo dopo la discesa agli inferi, cfr.

Bethe 1927.108

Page 110: Il Filottete di Sofocle e la ricezione del mito di

᾿Ελθὼν δὲ σὺν τῷδ’ ἀνδρὶ πρὸς τὸ Τρωϊκὸν

πόλισμα, πρῶτον μὲν νόσου παύσῃ λυγρᾶς,

ἀρετῇ τε πρῶτος ἐκκριθεὶς στρατεύματος,

Πάριν μέν, ὃς τῶνδ’ αἴτιος κακῶν ἔφυ,

τόξοισι τοῖς ἐμοῖσι νοσφιεῖς βίου,

πέρσεις τε Τροίαν, […]

Sarai prima guarito del tuo grave male,

e scelto primo per valore di tutto l’esercito,

a Paride, che fu la causa di questi mali,

darai la morte con il mio arco,

darai lo scacco a Troia.

In questi termini si chiarisce, almeno in parte, il valore di uno dei loci da sempre più

discussi del poema: quello dell’intervento divino diretto usato raramente da Sofocle,232 a cui

spesso non si è riconosciuto un segno della cura divina nei confronti della giustizia umana233

ma che, pur nella sua imperscrutabilità, ristabilisce misteriosamente l’armonia,234 così come

altrettanto misteriosamente ha fatto soffrire Filottete per dieci lunghi anni.

vv. 1433-1437

καὶ σοὶ ταὔτ’, Ἀχιλλέως τέκνον,

παρῄνεσ’· οὔτε γὰρ σὺ τοῦδ’ ἄτερ σθένεις

ἑλεῖν τὸ Τροίας πεδίον οὔθ’ οὗτος σέθεν·

ἀλλ’ ὡς λέοντε συννόμω φυλάσσετον

οὗτος σὲ καὶ σὺ τόνδ’. ἐγὼ δ’ Ἀσκληπιὸν

παυστῆρα πέμψω σῆς νόσου πρὸς Ἴλιον.

τὸ δεύτερον γὰρ τοῖς ἐμοῖς αὐτὴν χρεὼν

τόξοις ἁλῶναι.

Lo dico anche a te,

232 Cfr. Pucci 2003, 320.233 Cfr. Reinhardt 1933, 201, Segal 1981, 355, Kirkwood 1994, 432.234 Si veda Reinhardt 1933, 12.

109

Page 111: Il Filottete di Sofocle e la ricezione del mito di

figlio di Achille: perché non puoi espugnare

la piana di Troia senza di lui, né lui senza di te:

come due leoni appaiati prestatevi aiuto,

lui a te, tu a lui. Guaritore della tua malattia

io manderò Asclepio ad Ilio, che destino vuole

sia presa per la seconda volta dalle mie armi.

La forza del binomio Filottete/Neottolemo è esaltata attraverso la similitudine che li

paragona a due leoni (v. 1436)235 che si proteggono a vicenda in una maniera non dissimile da

come apparivano nel mondo omerico Odisseo e Diomede.236 Questa similitudine rafforza

l’immagine guerriera di “men in martial context”237 e amplia il ruolo che i due eroi dovranno

assumere entro la vicenda per lottare e ricomporre la battaglia.

235 Sulle similitudini omeriche con i leoni cfr. Moulton 1977, 123 s.; 139-141.236 Si veda Pucci 2003, 326.237 Moulton 1977, 124.

110

Page 112: Il Filottete di Sofocle e la ricezione del mito di

CAPITOLO TERZO

Heiner Müller

3.1. Cenni biografici

Reimund Heiner Müller nasce nel 1929 ad Eppendorf in Sassonia e muore a Berlino

nel 1995. I genitori Kurt Müller ed Ella Ruhland, impiegato comunale e operaia tessile, sono

entrambi iscritti allo SPD, Sozialdemokratische Partei Deutschlands. Kurt ne è funzionario.

Nel 1933 viene arrestato e rilasciato qualche tempo dopo. Nel 1938 la famiglia si trasferisce a

Waren, dove Heiner frequenta la scuola riportando buoni risultati. Per continuare gli studi

gratuitamente è costretto ad iscriversi alla Gioventù hitleriana. Il padre, arrestato una seconda

volta nel 1940 da parte della Gestapo per cospirazione contro il popolo e lo stato, viene

scagionato per mancanza di prove.

Nel 1943 Kurt Müller è chiamato alle armi; fatto prigioniero viene poi liberato nel

1945 e nominato dai russi a capo della burocrazia locale. Lo stesso Heiner si iscrive al

ricostituito Sozialdemokratische Partei e riceve l’incarico di ripulire le biblioteche locali dai

testi nazisti.

Nel 1946 le autorità sovietiche di occupazione supportano la nascita del SED

(Sozialistischen Einheitspartei Deutschlands), gruppo politico formato da membri del

Sozialdemokratische Partei Deutschlands (SPD) e da membri del KPD (Kommunistische

Partei Deutschlands) ispirato agli ideali del socialismo sovietico e principale partito della

DDR (Deutsche Demokratische Republik). Esso governò dal 1949, anno di fondazione della

DDR, fino alle libere elezioni politiche del 1990.

La fusione dei due partiti non è vista con favore da Kurt Müller che, suo malgrado,

ricopre la carica di segretario circoscrizionale fino al suo rientro a Frankenberg, città natale

della famiglia Müller in Sassonia, per esercitare l’incarico di sindaco della città. Qui Heiner

frequenta il liceo fino al diploma. Dopo la maturità lavora come aiuto-bibliotecario, mestiere

che gli permette di leggere molto e dedicarsi alla scrittura di poesia lirica. Nel 1947, partecipa

ad un seminario di scrittura per giovani autori in cui redige i primi drammi soprattutto a

sfondo autobiografico.

111

Page 113: Il Filottete di Sofocle e la ricezione del mito di

Il mandato di Kurt scade nel 1950, anno in cui si rifugia a Berlino Ovest perché in

disaccordo con le autorità russe e il SED riguardo all’espropriazione e alla nazionalizzazione

delle terre. Padre e figlio si ritrovano dunque in disaccordo politico e Heiner decide di restare

nella DDR. Da questo momento nonostante i suoi contatti con la famiglia diradino, le opere

degli autori censurati dalla DDR quali Kafka, Eliot, Sartre, Hemingway giungeranno a lui

tramite la famiglia.

Heiner si strasferisce a Berlino Est e intensifica la rete di contatti e collaborazioni che

aveva cominciato a costruire già prima del suo trasferimento. Il soggiorno nella capitale lo

vede proporre testi a diverse riviste culturali e trasporre in tedesco i canti popolari; in seguito

comincia a scrivere recensioni per il settimanale Sonntag e risvolti di copertina per l’editrice

Aufbau.

Berlino è la sede del Berliner Ensemble, storica compagnia teatrale fondata da Bertold

Brecht nel 1949 al suo ritorno dall’esilio americano. Il Berliner Ensemble rappresenta per

Heiner un grande modello, ma i suoi primi tentativi di entrare nel teatro risultano vani.

Divenuto poi allievo di Brecht Heiner potrà dirigerne il Berliner anni dopo.238

Nel 1958 dà inizio alla sua carriera drammaturgica con la messa in scena dei drammi

didascalici Lohndrücker, con cui vince il premio Heinrich Mann nel 1959, e Die Korrektur I

e II. Contemporaneamente inizia a lavorare al Maksim Gorkij Theater, collaborazione che

durerà due anni. In questi drammi s’intravvede l’impianto brechtiano immerso, come si

capisce dai titoli, nel mondo quotidiano: Traktor, Der Bau o Die Umsiedlerin oder Das

Leben auf dem Lande che fu censurato dopo la prima rappresentazione.

Nel 1961, infatti, il partito interrompe le sue rappresentazioni e Heiner viene espulso

dall’associazione degli scrittori DSV (Deustchen Schriftstellerverbandes) di cui era membro

dal 1954. Il contesto politico è molto mutato, la DDR ha chiuso le frontiere e un muro divide

Berlino. Heiner è costretto a scrivere sotto pseudonimo e vive in uno stato di emarginazione.

L’indagine che si sposta dal presente alle radici della storia tedesca, come in Die

Schlacht (cinque atti che indagano la crudeltà dell'individuo durante il regime nazista) e

238 Alla morte di Brecht, nel 1956, la direzione del Berliner fu affidata a sua moglie Helene Weigel. Alla caduta

del muro a dirigere il Berliner sono Peter Zadek, Peter Palitzsch, Fritz Marquardt, Matthias Langhoff e

finalmente Heiner Müller. Il Berliner Ensemble è considerato uno dei punti di riferimento anche per

l’Europa, sia per il teatro contemporaneo sia per quanto riguarda il repertorio classico interpretato in chiave

moderna.112

Page 114: Il Filottete di Sofocle e la ricezione del mito di

Germania Tod in Berlin,239 giunge ancora più indietro, cioè fino al mito e ai drammi antichi240

che vengono rielaborati e riletti in chiave moderna, e denuncia la museale riappropriazione

dell’eredità classica da parte della burocrazia culturale.

Heiner comincia dunque ad occuparsi della riscrittura e della reinterpretazione dei

miti greci in chiave moderna. Pasquale Gallo, a proposito del nuovo progetto mülleriano, così

sintetizza l’ispirazione del nuovo lavoro: “dismessa con Der Bau241 la speranza di un dialogo

sull’immediato, ecco che la provocazione mülleriana batte nuove strade, s’inoltra indietro

nella storia indagando i perversi meccanismi del potere, aprendo ferite richiuse troppo in

fretta, scovando responsabilità in attesa. Mi riferisco a Philoktet, Zement, Mauser”.242

Philoktet (1964) è il primo dei testi antichi ripresi. A questo filone appartengono

anche Herakles 5243 e Ödipus Tyrann (1966-67), Prometheus. Nach Aischylos e Der Horatier

(1968-69).

Müller mostra l’interesse per i modelli dei classici mitici e tragici dell’antichità greca:

Filottete, Eracle, Edipo, Medea e Aiace.

I testi che il drammaturgo interroga trovano, tra le sue mani, dimensioni diversamente

possibili. Müller tra gli anni sessanta e settanta sviluppa una indagine che lo rende eretico

rispetto al suo maestro Brecht il quale, in sintonia con la sensibilità della sua epoca, non ha

mai dubitato della forza storica del socialismo reale e ha visto nel teatro uno strumento di

coscienza critica per il pubblico.

Con la sua opera Müller fornisce, invece, un punto di vista attuale ma ‘stimola’ il

mondo a confrontarsi con i suoi secoli di storia, con i suoi modelli. L’attualità politica della

sua opera non si riduce ad un periodo storico determinato, cioè al tempo della DDR, ed è per

questo motivo che utilizza il mito che per lui rappresenta non il limbo denaturato

dell’Arcadia, ma una moltiplicazione infernale della natura fisica e formale della vicenda

umana.244

In questo modo ad un approccio meramente scolastico e asettico dei classici Müller

239 Entrambi i drammi saranno però rappresentati dopo il 1970.240 Per una importante panoramica si veda Buck in KLG s.u. Heiner Müller. Per un approfondimento sulla

Kenntnis della letteratura greca rimando a Huller 2007, 45 s.; Fornaro 2010. 241 Der Bau (Il cantiere) scritto nel 1963 ma rappresentato nel 1980 a causa della censura.242 Gallo 1999, 65-68.243 Vd. Nesselrath 1997 e Gallo 1998. Per un approfondimento sulle Antike Fabeln rimando alle pp. 85-130 di

Trilse 1979.244 Müller 1994, 8.

113

Page 115: Il Filottete di Sofocle e la ricezione del mito di

oppone una lettura diversa del mondo antico, ricca di allusioni alla storia recente. A partire

dal Philoktet, la scrittura di Müller indaga la “condition humaine” che vive la Storia e la

DDR.

“Lo sviluppo dell’uomo come oggetto antropologico è assolutamente minimo, e i

vecchi modelli sono ancora validi”.245

L’interesse per il teatro classico e, quasi contemporaneamente, anche per

Shakespeare246 è presto accompagnato da un notevole riconoscimento internazionale247 oltre a

quello riconosciuto dalla Repubblica Federale Tedesca. Nel 1970 viene assunto come

drammaturgo al Berliner Ensemble, dove resterà sette anni. Nel 1977 Müller entra, infatti,

alla Volksbühne-am-Rosa Luxemburg-Platz dove vive un periodo decisamente produttivo

accompagnato da un ammorbidimento della censura che lo autorizza a viaggiare più

liberamente.

Dopo la caduta del muro, nel 1992, Müller entra finalmente a far parte del comitato

dirigente del Berliner Ensemble. Muore pochi anni dopo, il 30 dicembre del 1995.

245 Müller 1994, 119-120.246 Macbeth (1971), Hamletmaschine (1977) e Anatomie Titus Fall of Rome Ein Shakespearekommentar

(1984).247 Degni di nota i suoi contatti con il regista americano Robert Wilson (B. Greiner, Die Hamletmaschine.

HeinerMüllers Shakespeare Factory und Robert Wilsons Inszenierung, http://nbnresolving.de/urn:nbn:de:bsz:21-opus-47043) e il compositore italiano Luigi Nono.

114

Page 116: Il Filottete di Sofocle e la ricezione del mito di

3.2. Prima del Philoktet

Nel 1950 all’età di ventuno anni il giovane Heiner aveva mostrato interesse per

l’arciere esiliato nel breve componimento in tredici esametri Philoktet 1950 pubblicato anni

dopo a Francoforte nella rivista Spectaculum:248

Philoktet, in Händen das Schießzeug des Herakles, krank mit

Aussatz ausgesetzt auf Lemnos, das ohne ihn leer war

Von den Fürsten mit wenig Mundvorrat, zeigt da keinen

Stolz, schrie, bis das Schiff schwand, von seinem Schrei nicht gehalten.

Und gewöhnte sich ein, Beherrscher des Eilands, sein Knecht auch

An es gekettet mit Ketten umgebender Meerflut ,von Grünzeug

Lebend und Getier, jagbarem, auskömmlich zehn Jahr lang.

Und im zehnten vergeblichen Kriegsjahr entsannen die Fürsten

Des Verlassenen sich. Wie den Bogen er spannte, den weithin

Tödlichen. Schiffe schickten sie, heimzuholen den Helden

Daß er mit Ruhm sie bedecke. Doch zeigte der ihnen da sein

Stolzeste Seite, gewaltsam mußten sie schleppen an Bord ihn

Seinem Stolz zu genügen. So holte er nach das Versäumte.

Filottete, nelle mani l’arco di Eracle, malato

di lebbra, a Lemno, che senza di lui era vuota, abbandonato

dai principi con poche provviste, non mostra allora alcun

orgoglio, gridò, fino a che la nave scomparve, non trattenuta dal suo grido.

E si abituò, signore del deserto, ed anche suo, schiavo

incatenato con la catena dei flutti del mare intorno, di erbe

vivendo e di animali cacciabili, per dieci anni.

E nel decimo, inutile, anno di guerra i principi ebbero nostalgia

dell’abbandonato. Di come tendeva l’arco, ancora

mortale. Inviarono navi, per riportare a casa l’eroe

cosicché egli li ricoprisse di gloria. Ma in quel momento mostrò

la sua parte più orgogliosa, e con la violenza dovettero trascinarlo a bordo,

per soddisfare il suo orgoglio. E così si riprese quel che aveva perso.

248 Spectaculum XII 1969, 225. Traduzione Sotera Fornaro.115

Page 117: Il Filottete di Sofocle e la ricezione del mito di

Il componimento si apre subito con il nome dell’eroe e Müller tratteggia la condizione

tradizionale dell’arciere e del suo abbandono seguendo la traccia sofoclea: a causa del suo

male incurabile viene abbandonato per decisione degli Achei sull’isola deserta di Lemno per

dieci lunghi anni. Egli può vivere grazie alle erbe lenitive e agli animali preda del suo arco.

Nel decimo anno i Principi si ricordano dell’arciere249 (da Sofocle sappiamo che sono guidati

dalla profezia di Eleno),250 e lo recuperano contro la sua volontà.

La breve poesia è incentrata sul contrasto tra due posizioni. Nella prima parte, infatti,

l’eroe sembra non mostrare alcun orgoglio (zeigt da keinen Stolz vv. 3-4) e dà libero e ampio

sfogo alla propria sofferenza urlando senza vergogna.251 Alla fine invece è l’orgoglio a

prendere il sopravvento (zeigte der hinen da sein Stolzeste Seite vv. 11-12) e l’eroe si ostina a

non abbandonare l’isola volontariamente ma viene trascinato via con la forza. L’eroe,

nonostante tutto, recupera ciò che aveva perduto: può finalmente tornare a partecipare alla

guerra dalla quale era stato bandito.

Negli anni successivi l’interesse di Müller per l’arciere prosegue, e si concretizza

nella stesura della tragedia omonima che egli, alla luce delle vicende politiche e personali che

lo coinvolgono, riscrive e reinterpreta in chiave moderna.

In un’intervista di Olivier Ortolani, Müller risponde che non inventa nulla nei suoi

drammi che si rifanno a modelli precedenti: “mi trovi un dramma di Shakespeare frutto della

sua invenzione, a livello di trama; non c’è neppure un solo soggetto drammatico inventato da

Sofocle o da Eschilo. Solo nel periodo circoscritto della drammaturgia borghese si è imposto

il concetto di originalità che ha le sue origini nella proprietà privata. Il dramma è sempre

stato un prodotto tardivo, frutto di una crisi, del passaggio da un’epoca all’altra; una sorta di

riepilogo, la summa di un periodo storico e quindi anche il progetto di un’epoca nuova, ma

sempre sulla base di quella vecchia. Cosa che porta inevitabilmente a riallacciarsi al

patrimonio antico, a dargli nuova forma. (I miti classici)…rappresentano le prime

formulazioni di esperienze collettive, formulazioni del resto tuttora valide, disgraziatamente.

Perché, con una bella espressione, la “condition humaine” degli ultimi secoli è cambiata solo

marginalmente. Lo sviluppo dell’uomo come oggetto antropologico è assolutamente minimo,

249 Cfr. Hom. Il. 724-725.250 Cfr. Soph. Phil. 604-613.251 Sulla manifestazione fisica del dolore che non sottrae nulla all’altezza morale dell’eroe si veda Fornaro

2006, 24-38.116

Page 118: Il Filottete di Sofocle e la ricezione del mito di

e i vecchi modelli sono ancora validi”.252

Il mito diventa pertanto una ‘matrice’ ancora in vigore attraverso la quale esprimere la

sua critica nei confronti della storia e della società a lui contemporanea, rappresenta lo

scenario senza tempo in cui le vicende umane sono sempre valide e, per dirla con Müller,

“die Handlung ist Modell, nicht Historie. Jeder Vorgang zitiert andere, gleiche, ähnliche

Vorgänge in der Geschichte, soweit sie nach dem Philoktet-Modell gemacht wurde und wird.

Erst wenn das Modell geändert wird, kann aus der Geschichte gelernt werden”.253

252 Müller 1994, 119-120.253 H. Müller, Drei Punkte zu ‘Philoktet’. Briefe an den Regisseur der Uraufführung Hans Lietzau, “Theater

Heute”, 9 (1968), 28.117

Page 119: Il Filottete di Sofocle e la ricezione del mito di

CAPITOLO QUARTO

Il Philoktet di Heiner Müller

Il dramma di Müller254 si pone innanzitutto come riscrittura della vicenda narrata da

Sofocle,255 tuttavia egli non rinuncia a recuperare tutti quegli elementi della tradizione tragica

ed epica che permettono di presentare al suo pubblico dei personaggi perfettamente

intellegibili di per se stessi e modelli ideali di comportamenti umani.

D’altra parte notevoli sono le differenze per quanto riguarda lo schema strutturale del

dramma. Il drammaturgo sceglie di non dividere la narrazione in episodi e il prologo col

quale si apre la rappresentazione non è funzionale alla vicenda, piuttosto un avvertimento sul

percorso emozionale che il pubblico “può” decidere di intraprendere.

Anche il coro, elemento fondamentale del dramma greco, non è presente e con esso la

figura del falso mercante e la presenza di Eracle quale deus ex machina. L’uomo è solo:

“diese Welt ist immanent, keine Transzendenz hebt die Verstrickung in die selbstgeschaffenen

Widersprüche auf”.256 Odisseo minaccia che la presenza divina è assente e non ha nessun

peso: “und Herakles erscheint dir nicht” (e non ti apparirà Ercole),257 contrariamente al

mondo di Sofocle dove la sovrastruttura divina è presente e domina le azioni umane

dall’inizio con l’oracolo di Eleno fino alla fine quando Eracle benevolo258 richiama Filottete

al volere divino. Nel Philoktet l’eroe non sopravvive alla fine della tragedia, viene ucciso da

Neottolemo. È questa l’innovazione più significativa del drammaturgo. Müller non lascia

indicazioni scenografiche. Tutto quello che ci fa sapere è che la scena avviene su una costa, il

resto viene descritto dalle battute dei personaggi. Nello svolgimento della vicenda Müller

instaura un rapporto continuo di referenze con Sofocle: quest’ultimo funge sì da modello

espressivo, ma anche da autore antagonista, con cui il poeta si misura. Tutti e tre i principali

personaggi mülleriani mettono in causa quelli sofoclei: Odisseo cerca di portare avanti il suo

254 Il testo di Müller è citato secondo la edizione di Müller 2000. Per la traduzione Kammerer 2003.255 Vd. Mandel 1981.256 Rischbieter 1968, p. 29. “questo mondo è immanente, nessuna trascendenza elimina il coinvolgimento nelle

contraddizioni, che si fanno da sole” (Traduzione Sotera Fornaro).257 p. 65. Sulla figura di Eracle cfr. Nesselrath 1997, 307-331.258 Soph. Phil. 1413-1417: τὴν σὴν δ’ ἥκω χάριν οὐρανίας / ἕδρας προλιπών, / τὰ Διός τε φράσων βουλεύματά

σοι, / κατερητύσων θ’ ὁδὸν ἣν στέλλῃ.118

Page 120: Il Filottete di Sofocle e la ricezione del mito di

piano ingannando Filottete; Neottolemo è costretto, pena la morte, ad obbedire; Filottete ha

come modello gli antefatti sofoclei, che si configurano come un momento passato della vita

dell’eroe. Müller crea personaggi nuovi, diversi da quelli sofoclei che, in fondo, hanno fallito

nei loro intenti: Odisseo ha visto il suo piano fallire, Neottolemo non ha convinto l’arciere ad

imbarcarsi per Troia, Filottete non è riuscito a ritornare in patria.

L’uso del testo sofocleo non è puramente passivo ma mostra un grado notevole di

rielaborazione. Il testo di Müller infatti non è pura imitazione, né totale innovazione, come

concordano diversi studiosi, ma forte e attiva referenza nei confronti del suo modello. È in

questo senso che ci proponiamo di analizzare da vicino quei confronti che lasciano

intravedere il lavoro di rielaborazione della tragedia greca.

Il prologo (e la sua funzione) non corrisponde a quello sofocleo. L’interprete di

Filottete, infatti, compare in scena con una maschera da clown e introduce gli spettatori a un

passato mitico concettualmente lontano dal presente sotto tutti gli aspetti, e concede al

pubblico la possibilità di abbandonare la sala. Al termine l’attore toglie la maschera rivelando

di avere come testa un teschio.

p. 7

(Darsteller des Philoktet, in Clownmaske.)

Damen und Herren, aus der heutigen Zeit

Führt unser Spiel in die Vergangenheit

Als noch der Mensch des Menschen Todfeind war

Das Schlachten gewönlich, das Leben ein Gefahr.

Und daß wirs gleich gestehn: es ist fatal

Was wir hier zeigen, hat keine Moral

Fürs Leben können Sie bei uns nichts lernen.

Wer passen will, der kann sich jetzt entfernen.

(Saaltüren fliegen auf.)

Sie sind gewarnt.

(Saaltüren zu. Der Clown demaskiert sich: sein Kopf ist ein Totenkopf.)

Sie haben nichts zu lachen.

Bei dem, was wir jetzt miteinander machen.

p. 63

119

Page 121: Il Filottete di Sofocle e la ricezione del mito di

(Interprete di Filottete con maschera di clown)

Signori e signori, il nostro gioco ci porta dalla gloria

Del presente indietro nella storia.

Quando ancora l’uomo dell’uomo era nemico mortale

La vita un pericolo, il massacro usuale

Confessiamolo subito: è fatale

Quel che mostriamo qui è senza morale.

Per la vita da noi nulla potete imparare

Chi vuole, se ne può ancora andare.

(Le porte della sala si spalancano)

Siete avvertiti.

(Le porte si richiudono. Il clown si toglie la maschera. La sua testa è un teschio)

Per voi niente da ridere ci sarà

Con quel che insieme si farà.

La tragedia vera e propria riprende immediatamente il contesto sofocleo per poi

discostarsene gradatamente nel corso dell’opera. Sebbene la lezione sofoclea sia stata ben

assimilata e sia senza dubbio riconoscibile, non ci troviamo di fronte ad una pedissequa

traduzione e riproposizione dell’originale. Il Coro è soppresso e i personaggi, col procedere

dell’azione, sono sempre più distanti dai loro modelli. Le loro parole sono spesso più dirette,

più asciutte e in poche espressioni Müller riesce a condensare un dettato sofocleo di maggiore

estensione.259 La trama riserva notevoli sorprese.260

Compaiono sulla scena Odisseo e Neottolemo e il luogo è l’isola di Lemno come ci

viene indicato:

p. 7

Das ist der Platz Lemnos, Hier Sohn Achills

hab ich den Mann aus Melos ausgesetzt.

Den Philoktet [...]261

Questo è il posto, Lemnos. Qui, figlio d’Achille

ho abbandonato l’uomo di Melos,

Filottete […]

259 Per un’analisi dei metodi di ripresa di Müller vd. i lavori di Kraus 1985 e Lefèvre 2000.260 Non convince la proposta di Riedel 1998, 349, di considerare il lavoro di Müller una replica del modello

“Replik auf das Werk des attischen Dichters”.261 Rimarchiamo il parallelismo con Soph. Phil. 1-5.

120

Page 122: Il Filottete di Sofocle e la ricezione del mito di

Odisseo chiama Neottolemo Sohn Achills. In Sofocle Neottolemo ha una doppia

denominazione: ὦ κρατίστου πατρὸς Ἑλλήνων τραφεὶς / Ἀχιλλέως παῖ Νεοπτόλεμε (vv. 3-4),

è indicato col proprio nome e in quanto figlio di Achille, eroe davvero noto sicuramente con

un forte impatto sul pubblico.

Filottete è chiamato per nome, den Philoktet, e inaspettatamente si dice provenga da

Melos262 e non dalla Malide (τὸν Μηλιᾶ / Ποίαντος υἱὸν vv. 4 s.). A tal proposito Eckard

Lefèvre263 ipotizza che si tratti di una svista dell’autore “ein Versehen des Autors”, che abbia

confuso la poco nota Melide con la più famosa isola di Melos. Manfred Kraus264 pensa che si

tratti di una innovazione dell’autore e che ci sia un rimando al famoso Dialogo coi Meli di

Tucidide265 sull’esercizio del potere. Durante la Guerra del Peloponneso tra Atene e Sparta

(dal 431 al 404 a. C.) un’ambasceria ateniese si recò a Melo, colonia spartana ma neutrale,

prima di cominciare la battaglia (conclusasi con la conquista dell’isola nel 416 a. C. dopo un

lungo assedio). La proposta ateniese agli abitanti di Melo era stata quella di arrendersi senza

combattere, vista la schiacciante superiorità bellica ateniese e l’impossibilità che Sparta

intervenisse per tempo in loro aiuto. I Meli rifiutarono di sottomettersi alla logica ateniese di

una giustizia che esiste solo laddove la necessità incombe con pari forze su entrambe le parti;

in caso contrario chi è più forte ottiene quello che vuole e chi è più debole soccombe. In

nome del realismo politico gli ateniesi si opposero al prevalere delle norme del diritto sulla

logica della forza, ed è possibile che con l’isola di Melo, Müller volesse alludere alla politica

della forza: “ist Melos am Ende eine Chiffre für die Vergewaltigung durch zynische

Machtpolitik, wofür der Melierdialog des Thukydides symbol geworden ist?”.266

Puntuale è pure la ripresa della descrizione del luogo in cui sopravvive l’eroe ferito e

la ripartizione delle battute tra i due personaggi finora in scena:

p. 7-8

Od. Der Berg ist sein Quartier, sein Grab nicht, hoff

ich

Od. Il monte è il suo quartiere, non sua tomba, spero,

un buco scavato dall’acqua nella roccia

262 p. 24: laß uns zur Küste gehn, du hast ein Schiff / Bring mich nach Melos.263 Vd. Lefèvre 2000, 422.264 Kraus 1985, 326.265 Thuc. 5, 84-116.266 Kraus 1985, 330 e 326-327. “è Melo in fin dei conti una cifra per l’atto di violenza compiuto dalla cinica

politica della forza, cioè quello per cui è diventato simbolo il Dialogo dei Meli di Tucidide?” (Traduzione

Sotera Fornaro ). 121

Page 123: Il Filottete di Sofocle e la ricezione del mito di

Ein Loch, vom Wasser in den Fels gewaschen

In langer Arbeit, als der Fisch bewohnte

Was wir mit trockner Sohle jetzt begehn.

Ein Quell davor. Wenn zehn Jahre einen Quell nicht

Austrocknen. Such mir seine Wohnung. Dann

Hör meinen Plan und was dabei dir zufällt.

Ne. Dein Auftrag führt nicht weit.

Od. Leer?

Ne. Eine Laubstreu.

Aus rohem Holz ein Trinknapf. Feuersteine.

Lumpen, zum Trocknen an den Wind gehängt

Mit schwarzem Blut.267

con lungo lavorio, quando i pesci abitavano

ciò che ora attraversiamo a piede asciutto.

Davanti una sorgente, sempre che dieci anni non

prosciughino

una sorgente. Cerca il suo alloggio. Poi

ascolta il mio piano e il compito che a te tocca

Ne. Il tuo incarico non porta lontano.

Od. Vuoto?

Ne. Un letto di foglie.

Una ciotola di legno grezzo. Pietre da focolare.

Appesi al vento ad asciugare stracci

con sangue nero.

Filottete vive in un antro roccioso vicino ad una fonte ancora attiva dopo dieci anni,

un letto di foglie è il suo giaciglio, resti di focolare, una ciotola di legno e tra tutto spiccano

gli stracci intrisi di nero sangue, prova che l’eroe si aggira ancora afflitto dall’antica ferita.

Nel Philoktet il colore nero viene spesso utilizzato per identificare dettagli o situazioni

marcatamente negativi: il sangue è nero perché infetto, la lingua di Neottolemo è nera quando

deve mentire (p. 11 schwärz die Zunge), il nero destino (p.12 Ins Schwarze gehn wir alle) etc.

La ferita è ancora la causa dell’abbandono dell’arciere. Il fastidio, le urla, che

disturbavano i riti sacri degli Achei (Müller ha l’accortezza di spiegare come quei lamenti

disturbassero il silenzio ossequioso imprescindibile della cerimonia sacrificale)268 ma

soprattutto l’inservibilità dell’eroe diventato incapace di adempiere al proprio servizio di

guerriero portarono al suo abbandono per cui ora Odisseo, come in Sofocle, teme la vendetta:

p. 7-8

[…] Eiter drang

aus seiner Wunde stinkend, sein Gebrüll

kürzte den Schlaf und gellte mißlich in

das vorgeschriebne Schweigen bei den Opfern […]269

Sorg daß er uns nicht anfällt, lieber ja

Als irgendeinem gibt er mir den Tod.

[…] spurgava pus

puzzolente dalla sua ferita, i suoi urli

accorciavano il sonno e rintronavano

nel silenzio prescritto durante i sacrifici […]

Stai attento che non ci assalga, a me vorrebbe

dare la morte più che ad ogni altro.

Le parole di Odisseo sull’inservibilità dell’eroe manifestano una freddezza tutta

267 Cfr. Soph. Phil. 20 s.268 Cfr. Soph. Phil. 8 ss.; 1032 ss.269 Cfr. Soph. Phil. 7-11.

122

Page 124: Il Filottete di Sofocle e la ricezione del mito di

militaresca; l’espressione in Dienst verwundet appartiene al linguaggio burocratico e su di

esso l’autore insiste grazie al gioco etimologico tra Dienst / dienlich costruito sulla stessa

radice:

p.7

in unserm Dienst verwundet

Uns nicht mehr dienlich

Ferito al nostro servizio

A noi non più servibile

Questo episodio è raccontato, in toni ancora più amari, da Filottete in persona:

p. 17

Denn Griechen warfen auf den Stein im Salz

Mich so Verwundeten in ihrem Dienst

Und nicht mehr Dienlichen mit solcher Wunde

Und Griechen sahns und rührten Keine Hand

Perché greci buttarono su questo sasso salmastro

Me ferito al loro servizio

E non più servibile con questa ferita

E greci guardavano. E non mossero un dito.

L’eroe divenuto un oggetto ormai fuori uso viene abbandonato: “zum ersten Mal

klingt hier in den Worten des Odysseus270 das Motiv der Reduktion des Menschen auf seine

Brauchbarkeit an” come scrive il Kraus.271 È sul Dienst (servizio) per la comunità che si pone

l’accento. Odisseo parla di Filottete come colui che fu in unserm Dienst verwundet e l’arciere

definisce se stesso mich so Verwundeten in ihrem Dienst. Quando Odisseo comparirà davanti

a Filottete entrambi riprendono questo concetto:

p. 33

Phil. Wer nennt mich mit der unvergessnen Stimme?

Od. Der deine Stimme nicht vergessen hat

Seit er dich vor die Geier warf im Dienst.

Phil. Den so Verwundeten im gleichen Dienst.

Od. Den nicht mehr dienlichen mit solcher Wunde.

FIL. Chi mi chiama con voce mai dimenticata?

OD. Chi non ha mai dimenticato la tua voce

Da quando, in servizio, ti ha buttato agli avvoltoi.

FIL. Quello ferito proprio in servizio.

OD. Quello inservibile con una simile ferita

Odisseo è da subito consapevole del fatto che, anche dopo tanti anni, potrebbe subire

la vendetta da parte di Filottete il quale vorrebbe dare la morte a lui più che ad ogni altro. E

Neottolemo, qui diversamente che in Sofocle, lo accusa apertamente dell’abbandono

dell’arciere:

270 E anche in quelle di Filottete in seguito.271 Kraus 1985, 315.

123

Page 125: Il Filottete di Sofocle e la ricezione del mito di

p.8

Od. Sorg daß er uns nicht anfällt, lieber ja

Als itgendeinem gibt er mur den Tod.272

Ne. Mit Grund. Du Warst das Eisen das ihn abschnitt.

Od. Stai attento che non ci assalga, a me vorrebbe

Dare la morte più che ad ogni altro.

Ne. Con ragione. Tu sei stato il ferro che lo ha reciso.

Nel dramma mülleriano non vengono esplicitamente nominati i comandanti273 quali

responsabili dell’abbandono come accade invece in Phil . 6: ταχθεὶς τόδ’ ἔρδειν τῶν

ἀνασσόντων ὕπο.

La minaccia rappresentata dal Filottete mülleriano274 ha radicati fondamenti nell’aspro

personaggio sofocleo quale Odisseo ha immaginato prima della sua comparsa in scena. Non

importa che siano armati, egli stesso, da solo, deve nascondersi alla vista dell’arciere per

poter portare avanti lo stratagemma. È una paura questa che già in Sofocle ricorreva due

volte: al v. 13 (che non s’accorga che sono arrivato), in bocca ad Odisseo pronto a difendere

lo stratagemma con cui spera di catturare l’arciere, e ai versi 45-46 (Manda quest’uomo in

esplorazione, che non mi piombi / addosso a tradimento: preferirebbe ammazzare me,

piuttosto che tutti gli argivi messi insieme), ancora in bocca ad Odisseo ormai sicuro di aver

trovato il rifugio di Filottete.

In entrambi i contesti ci troviamo di fronte ad una immagine che evoca timore e odio,

che è il sentimento guida della tragedia mülleriana, Tragödie des Hasses per citare J. Nolte.275

L’odio, fin dalle prime parole di Odisseo, informa costantemente lo sviluppo della

tragedia: il forte contrasto tra i personaggi è l’unica strada offerta da Müller; Sofocle, invece,

aveva rappresentato dei caratteri in qualche modo meno monolitici, e alcuni potenzialmente

disposti al cambiamento e alla comprensione.

Odisseo affida a Neottolemo l’incarico di sottrarre l’arco e riportare Filottete a Troia e

dovrà essere molto prudente. La sua arma deve essere l’inganno delle parole e non la forza

bruta:

p. 8 s.

Od. Schwatz ihm den Bogen aus der Hand, mit Od. Chiacchierando sfilagli l’arco di mano. Con frecce

272 Cfr. Soph. Phil. 45-46.273 Anche in Philoktet 1950 la responsabilità ricade sui principi tutti: ausgesetzt auf Lemnos, das ohne ihn leer

war, / Von den Fürsten (v. 8).274 Una minaccia che potrebbe essere intesa come un avvertimento dell’intento dell’autore nei confronti di tutta

la tragedia.275 J. Nolte, Tragödie des Hasses, Kritik in der Welt vom 15.8.1968 (si veda in proposito Lefévre 2000, 422).

124

Page 126: Il Filottete di Sofocle e la ricezione del mito di

Pfeilen276

schickt er mein Wort zurück in meinen Mund

du hattest keine Hand in seinem Unglück

nicht dein Gesicht auf unsern Schiffen sah er

leicht mit gespaltner Zunge fängst du ihn

leicht schleppen wir aufs Schiff den Waffenlosen

Ne. Zum helfer bin ich hier, zum Lügner nicht.

Od. Doch braucht es einen Helfer hier der lügt […]

Ne. Mit nackten Händen zieh ich ihn aufs Schiff

Od. Sei wo du willst kühn, klug brauch ich dich hier

und wenig nütz ist mir des Toten Schlaüe.

Lern das von mir eh dich sein Pfeil belehrt

Dein letzter Gang wärs, Narr, ließ ich dich gehn.

Ne. Laß mir den Gang, so laß ich dir die Furcht.

Od. Wenn du noch einen Schritt gehst nagl ich dich

mit deinem eignen Speer an diese Insel.

Und Herakles erscheint dir nicht wie dem

den der beraubte Gott an sein Gebirg schlug277

zu dauernder Gesellschaft seinen Vögeln

nicht von der Art die nachwächst ist dein Fleisch

dich werden ganz vom Stein die Geier pflücken[…]

Wählt ich zum helfer dich für meinen Plan

Denn glaublich wirst du lügen mit der Wahrheit

Und mit dem Feind geht mir der Feind ins Netz.

a me ricaccerebbe in gola parola per parola.

Tu non hai avuto mano nella sua disgrazia

né sulle nostre navi vide la tua faccia

facilmente con lingua biforcuta lo catturi

facilmente trasciniamo sulla nave il disarmato.

Ne. Per aiutare sono qui, non per mentire

Od. Però come aiuto qui serve chi mente […]

Ne. A mani nude lo trascino sulla nave.

Od. Sii temerario dove vuoi, qui ti voglio prudente

Poco mi serve l’astuzia di un morto

Impara questo da me prima che te lo insegni la sua

freccia.

Sarebbe il tuo ultimo passo, folle, se ti lasciassi

passare.

Ne. Lasciami passare e ti lascio la paura.

Od. Ancora un passo e ti inchiodo

con la tua stessa lancia a quest’isola.

E non ti apparirà Ercole come a colui

che il dio derubato incatenò alla montagna

eterna compagnia ai suoi uccelli

la tua carne non è di quella che ricresce

intero ti mangeranno gli avvoltoi sulla roccia […]

Non dovendo mentire in ciò

Ti ho scelto come aiuto per il mio piano

Perché sarai credibile mentendo con la verità

Con un nemico faccio cadere nella rete il nemico.

Anche in Müller vengono riproposti gli stessi temi che compaiono già in Sofocle;

dalle prime battute i caratteri di Odisseo e del giovane figlio di Achille si scontrano: ancora

una volta la spregiudicatezza e l’astuzia del macchinatore viene contrapposta all’irruenza e

alla temerarietà della forza istintiva del giovane eroe. Ci troviamo di fronte allo stesso

espediente: Odisseo ripropone a Neottolemo una sospensione temporanea della sua indole;

276 ἀλλ’ αὐτὸ τοῦτο δεῖ σοφισθῆναι, κλοπεὺς / ὅπως γενήσῃ τῶν ἀνικήτων ὅπλων (vv. 77-78 Ma è proprio

questo che bisogna escogitare, come tu / puoi farti ladro della sua arma invincibile); τὴν Φιλοκτήτου σε

δεῖ / ψυχὴν ὅπως λόγοισιν ἐκκλέψεις λέγων (vv. 54-55 Bisogna che tu faccia in modo/ di irretire l’anima di

Filottete con le tue parole).277 Il riferimento è con tutta probabilità alla tragedia perduta di Eschilo, Προμηθεὺς λυὸμενος, che includeva il

personaggio di Eracle.125

Page 127: Il Filottete di Sofocle e la ricezione del mito di

gli ordina di mentire pur dicendo la verità:

p. 11

Od. Zum Dieb und Lügner bist du schlecht begabt278

Ich weiß es. Süß aber, Sohn Achills, ist der Sieg.279

Drum einen Tag lang, länger brauchts nicht, schwärz

die Zunge, dann in Tugend wie du willst

solanh sie dauert, leb du deine Zeit.

Ins Schwarze gehn wir alle, weigerst dus.280

Od. Per fare il ladro e il bugiardo poco sei dotato

lo so. Ma dolce è la vittoria, figlio di Achille.

Quindi solo per un giorno, non occorre di più, fa nera

la lingua, poi virtuoso come vuoi tu

finché riesci, vivi il tuo tempo.

Nel nero finiremo tutti se rifiuti.

p. 12-13

In allem brauchst du nicht zu lügen.

Sei der du bist, Achills Sohn, ersten Schwerts

Vor Troja, bis in sein zu kühnes Fleisch

Der Weiberdieb den Pfeil gepflanzt hat, Paris281 [...]

Ich bins, der dir die Waffen stahl, das Erbe [...]

Häuf Schlamm nach deiner Lust auf meinen Namen282

Non dovrai mentire su tutto.

Sii quel che sei, figlio di Achille, della prima spada

Davanti a Troia, finchè nella sua carne troppo audace

Paride, ladro di donne, non piantò la freccia […]

Sono stato io a rubarti le armi, l’eredità […]

Butta fango a piacere sul mio nome

Agli occhi di Neottolemo Odisseo detiene ingiustamente le armi del padre, sua

eredità:

p. 10-13

Ne. Mit Recht nicht trägst du, was mein Vater trug

als er noch Hände hatte, sie zu brauchen

das viel beschriene Erz, die narbige Stierhaut […]

Od. Ich bins, der dir die Waffen stahl, das Erbe.

Ne. Con nessun diritto porti quel che portò mio padre

quando ancora aveva mani per usare

il ferro tanto decantato, la pelle di toro cicatrizzata […]

Od. Sono stato io a rubarti le armi, l’eredità.

278 Cfr. Soph. Phil. 79-80: ἔξοιδα, παῖ, φύσει σε μὴ πεφυκότα / τοιαῦτα φωνεῖν μηδὲ τεχνᾶσθαι κακά; vv. 86-89:

ἐγὼ μὲν οὓς ἂν τῶν λόγων ἀλγῶ κλύων, / Λαερτίου παῖ, τούσδε καὶ πράσσειν στυγῶ / ἔφυν γὰρ οὐδὲν ἐκ

τέχνης πράσσειν κακῆς, / οὔτ’ αὐτὸς οὔθ’, ὥς φασιν, οὑκφύσας ἐμέ.279 Cfr. Soph. Phil. 81-85: ἀλλ’ ἡδὺ γάρ τι κτῆμα τῆς νίκης λαβεῖν, / τόλμα·δίκαιοι δ’ αὖθις ἐκφανούμεθα. / νῦν

δ’ εἰς ἀναιδὲς ἡμέρας μέρος βραχὺ / δός μοι σεαυτόν, κᾆτα τὸν λοιπὸν χρόνον / κέκλησο πάντων

εὐσεβέστατος βροτῶν.280 Cfr. Soph. Phil. 67 (εἰ δ’ ἐργάσῃ / μὴ ταῦτα, λύπην πᾶσιν Ἀργείοις βαλεῖς) e 79-80.281 In pochi versi Müller riassume l’intreccio leggendario: la causa dello scoppio della guerra di Troia, l’ira di

Achille la cui morte per mano di Paride dovrebbe essere vendicata da Filottete. Odisseo elenca solamente

episodi negativi.282 Le parole di Odisseo riecheggiano quelle del suo modello sofocleo: λέγων ὅσ’ ἂ / θέλῃς καθ’ ἡμῶν ἔσχατ’

ἐσχάτων κακά (vv. 64-65). Vd. inoltre vv. 56-67.126

Page 128: Il Filottete di Sofocle e la ricezione del mito di

Neottolemo odia Odisseo che ha in mano le armi di suo padre. Particolarmente interessante è

il racconto di Odisseo su come sia venuto in possesso di queste armi;283 egli descrive gli

antefatti e afferma che nessuno quanto la sua truppa può meritare quelle armi, ricompensa per

le loro ferite:

p. 11

Deine Erbe trag ich nicht zu meinem Ruhm

sondern im Kampf um deines Vater Leichnam

Sterbend für Totes, ging das meiste Blut

Aus meiner Mannschaft, und die Narben brannten.

Und brennen nicht mehr, seit sie mich behängt sehn

mit deinem Erz zum Lohn für ihre Wunden.

Non per la mia gloria porto quel che ti spetta

ma perché nella lotta per le spoglie di tuo padre

morendo per un morto, fu la mia truppa

a dare più sangue e le ferite bruciavano.

E non bruciano più, da quando i miei mi vedono

Addobbato con le tue armi, ricompensa per le loro

ferite.

La distanza fra i due eroi è massima: alla vecchia disputa sull’eredità si aggiunge

l’ordine per Neottolemo di agire contro la propria natura. Ma a differenza di Sofocle che

mitigava il conflitto con la promessa della vittoria greca e del κέρδος per Neottolemo, Müller

costringe la disputa all’interno del servizio (Dienst) che il combattente deve al suo esercito e

alla patria. Anche altri eroi sono stati chiamati al dovere (Pflicht) contro la propria volontà: il

pubblico di Sofocle conosceva già bene i dettagli delle vite dei personaggi,284 Müller, invece,

sente la necessità di far raccontare ad Odisseo i dettagli del suo stesso reclutamento e di

quello di Achille a mo’ di esempi:

p. 14

In diesem Handel bist du nicht der erste

Der was er nicht will tut. Wir tatens vor dir.

Dein Vater, der in Weiberkleider kroch

Ich wars der ihm die auszog mit der Maske

Des Kaufmanns, handelnd Web- und Mordgerät.

Ausstellt ich beides vor den Weibern im

Palast, von denen eins ein Mann war, er

Dem Blick nicht kenntlich, und so war er kenntlich

An seiner Furcht vor Werkzeug, Lust auf Waffen.

Mich selber vorher fingen so die Fürsten

in ihren Krieg: als ich den Narren spielte

In questo affare tu non sei il primo che fa

quel che non vuole. Prima di te lo abbiamo fatto noi.

Tuo padre si infilò in vesti da donna

io gli ho tolto la maschera mascherato

da mercante di strumenti per tessere e per uccidere.

Esposi gli uni e gli altri davanti alle donne

nel palazzo, fra loro uno era un uomo, lui

non riconoscibile dall’aspetto, ma riconoscibile

dalla paura del telaio, dalla voglia di armi.

Me stesso avevano preso così i principi

per la loro guerra: quando feci il pazzo

283 Cfr. Lefèvre 2000 sui rimandi di Müller alla tradizione omerica.284 Sofocle dedica solamente due versi a questo argomento: cfr. vv. 72-73.

127

Page 129: Il Filottete di Sofocle e la ricezione del mito di

Salz streuend in die Furchen, hinterm Pflug

im Joch die Ochsen meine Feldherrn nannte

Und die bekannten nicht zu kennen vorgab

Rissen sie von den Brüsten meines Weibs

Den Sohn und warfen den mir vor den Pflug

Kaum hielt ich das Gespann, zweimal vier Hufe

Das schwer zu haltende, ein mal bewegt

Eh mir das teure Blut den Boden düngte

Den ich mit Salz verdarb, mich zu behalten

So war ich überführt heilen Verstandes

Und hatte keinen Weg mehr aus der Pflicht.

spargendo sale nei solchi, dietro l’aratro

chiamando i buoi aggiogati miei generali

e fingendo di non conoscere i conoscenti

loro strapparono dal seno di mia moglie

il figlio e me lo gettarono davanti all’aratro

quasi non fermai il tiro, due volte quattro zampe

se già in movimento, difficili da trattenere

prima che l’amato sangue concimasse il suolo

che io inaridivo con sale per salvare me stesso

così fu dimostrata sana la mia mente

e non ebbi via di scampo dal dovere.

Anche le ultime parole di Odisseo prima di uscire di scena hanno una valenza

didascalica: ancora una volta Müller spiega allo spettatore un dettaglio mitologico e cioè la

necessità della presenza di Filottete a Troia e come verrà guarito da Esculapio, riprendendo in

questo la profezia di Eleno pur senza citarla esplicitamente:285

p. 15-16

Solang der seini st, fürchte seinen Bogen.

Bis er uns folgt, in Stricken oder frei

Nach Troja, wo Asklepios ihm den Fuß heilt […]

Allein in deiner Hand liegt jetzt das ganze

Denn was ich dabei kann ist beten um

Ein wenig Schläue mehr für dich zum schlauen

Hermes, Athene auch helf dir zum Sieg

Die Göttin, die der Gott sich aus dem Kopf schnitt286

Fin quando è suo, temi il suo arco.

Fin quando legato o libero non ci segua a Troia,

dove Esculapio gli guarirà il piede […]

Tutto è solo nelle tue mani ora

Quel che io posso ancora fare è pregare

Hermes l’astuto di darti un po’ più di furberia

Che nella vittoria ti aiuti anche Atena

la Dea che il Dio estrasse dalla testa.

Anche la preghiera finale ad Atena ed Ermes è arricchita di dettagli esplicativi sulle

due divinità. Odisseo esce di scena, Neottolemo resta ed appare per la prima volta Filottete:

p.16

Ein Lebendes auf meinem toten Strand.

Ein Ding, das aufrecht geht wie vordem ich

Un essere vivente sulla mia spiaggia morta.

Una cosa, che va dritta come andavo io

285 Kraus 1985, 314: “In Müllers Text kommt eine solche Prophezeiung nicht vor; bei ihm sind es andere,

höchst irdische Gründe, die Odysseus und Neoptolemus nach Lemnos führen: Die Mannschaft Philoktets

verweigert ohne ihren König den Kampf vor Troja, so wie zuvor schon Achills Truppen nach dessen Tod nur

durch die Herbeiholung des Neoptolemos zum Weiterkämpfen zu bewegen gewesen waren”.286 Sulla preghiera dinale ad Atena ed Ermes cfr. Lefèvre 2000, 427.

128

Page 130: Il Filottete di Sofocle e la ricezione del mito di

Auf anderm boden mit zwei heilen Beinen.

Wer bist du, Zweibein?Mensch, Tier oder Grieche?

Und wenn du der bist, hörst du auf zu sein […]

Mit welcher Sprache, Hund, lerntest du lügen

Mensch, welche Hündin warf dich in die Welt

Welch guter oder schlimmer Wind dein Schiff

Auf meinen Steinstrand,287 den die Schiffe meiden288

[…]

Das Kleid des Griechen trägst du, das ich trug.

Im Kleid des Griechen mag ein Grieche stehn.

Oder erschlugst du einen Griechen, Freund?

Denn Freund nenn ich dich, wenn von deiner Hand

Ein Grieche starb und frag nach deinem Grund nicht

Es war ein Grieche, keinen Grund brauchts weiter

[…]

Und selber bin ichs, der den Tod austeilt

Wenn du bist was dein Kleid anzeigt, ein Grieche

Denn Griechen warfen auf den Stein im Salz

Mich so Verwundeten in ihrem Dienst

Su un altro suolo e con due gambe sane.

Chi sei, bipede? Uomo, bestia oppure greco?

E se tale sei smetterai di esserlo […]

In quale lingua, cane, hai imparato a mentire

Uomo, quale cagna ha gettato te nel mondo

E quale buono o cattivo vento la tua nave

Sulla mia spiaggia sassosa evitata dalle navi […]

Porti il vestito dei greci che io portavo.

Nel vestito greco può esserci un greco.

O hai ammazzato un greco, amico?

Perché amico ti chiamo, se per mano tua

Un greco morì e non ti chiedo la ragione

Era un greco, altra ragione non ci vuole […]

E anche io ti darò la morte

Se sei quel che il vestito mostra, un greco

Perché greci buttarono su questo sasso salmastro

me ferito al loro servizio.

Müller ci presenta immediatamente un personaggio molto diverso dal modello. Il

carattere mite dell’arciere sofocleo che si emoziona alla vista di altri uomini che riconosce

greci dagli abiti, che trasale al dolce suono della lingua patria,289 cede il passo ad un carattere

aspro ed apertamente ostile contro chi riconosce greco dall’abito, Neottolemo. Sono ancora

vivi in lui gli antichi rancori contro i greci che lo abbandonarono con l’inganno, e ormai

contro i greci tutti. È la realizzazione concreta dei timori paventati da Odisseo all’inizio del

dramma, il quale temeva per la propria vita. La riscrittura di Müller è arguta, egli rappresenta

sulla scena lo stesso personaggio fortemente ostile che veniva preannunciato dalle parole di

Odisseo, ma che disattende l’aspettativa del pubblico che poteva avere in mente il modello

portato in scena da Sofocle. Ad un Filottete descritto da Odisseo come un nemico il

tragediografo greco sostituisce la figura dell’arciere mite quale conosciamo.

L’incontro tra i due personaggi è appunto immediatamente ruvido, l’arciere pur non

sapendo chi abbia di fronte intuisce che possa essere greco e incalza Neottolemo di domande

287 Cfr. Soph. Phil., 1.288 Cfr. Soph. Phil., 301 e 305.289 Cfr. Soph. Phil. 234-235.

129

Page 131: Il Filottete di Sofocle e la ricezione del mito di

che hanno il sapore della minaccia come la freccia che gli punta contro quando sulle prime

cerca di fuggire.290 Tuttavia il figlio di Achille nelle parole non si dimostra affatto intimorito,

risponde con sdegno all’arciere confermando così di essere greco:

p. 17 ss.

Ne. Mit rauher Zunge redest du den Gast an

Zu rauher Mahlzeit mit gespanntem Bogen

Den Hungrigen nach langer Meerfahrt lädst du […]

Wußt ich, daß man mit Pfeilen hier den Gast

Bewirtet und mit seinem Fleisch die Vögel

Ich kehrte ungesehn von solchem Wirt

Den Bug aufs Salzmeer, gastlicher als du

Ließ deine Insel dir, dich deiner Insel.

Phil. Laut, der mir lieb war. Sprache, lang entbehrt.

Mit der das erste Wort aus meinem Mund ging

Mit der ich antrieb meine tausend Rudrer

Die tausende Speere lenkte in der Schlacht.

So lang gehaßt wie auch entbehrt […]

So lebe, weil due ine Stimme hast.

Red, Grieche. Red von mir das schlimmste, red

Von meinen Feinden Gutes. Was du willst.

Lüg, Grieche. Allzu lang hört ich nicht lügen.

Wo liegt dein Schiff? Woher die Fahrt? Wohin?

Mit welchem Auftrag? Hast du einen Auftrag?

Weißt du, was vor dir steht? […]

Ich sah dich unter meinen Feinden nicht

Auch trägst du bartlos deine Waffen wohl […]

Doch weiß ich, ihre Zungen sind geschickt

Den Schatten meines Schattens noch zu schwärzen

[…]

Sag, welche Lügen trugen sie dir auf

Zu welcher Untat leihst du deine Hand […]

Ich will dir Atem lassen für die Wahrheit.

Drei Worte länger sei dein Leben. Sag sie.

Ne. Con lingua ruvida parli all’ospite

A un rude pasto inviti con l’arco teso

L’affamato dopo lunga traversata […]

Se avessi saputo che qui si tratta l’ospite

Con frecce e gli uccelli con la sua carne

Avrei girato la prua nel mare senza essere visto

Da un oste tale, più ospitale di te

Avrei lasciato l’isola a te e te all’isola.

Fi. Suono che mi era caro. Lingua da tempo mancata

Che fece uscire la prima parola dalla mia bocca

Che spronò i mille rematori miei

Che guidò nella battaglia mille lance.

Tanto tempo odiata quanto mi mancava […]

Vivi dunque, perché hai una voce.

Parla, greco. Dì il peggio di me, parla

Bene dei miei nemici. Quel che vuoi.

Menti, greco. Da troppo tempo mentire non sento.

Dov’è la tua nave? Da dove il viaggio? Per dove?

Con quale incarico? Hai un incarico?

Sai che cosa ti sta di fronte? […]

Non ti ho visto in mezzo ai miei nemici

Imberbe ancora non porti le tue armi […]

Ma so, le loro lingue sono abili

A denigrare perfino l’ombra della mia ombra […]

Dimmi, quali menzogne ti fanno dire

A quale misfatto presti la tua mano […]

Voglio lasciarti fiato per la verità

La tua vita durerà tre parole in piú. Dille.

290 La didascalia Neottolemo läuft weg (p. 16) descrive il tentativo di fuga immediata da parte di Neottolemo, la

quale è ostacolata dall’intervento di Filottete: und hättest du tausend Beine für die Flucht / Mein Pfeil läuft

schneller (p. 16).130

Page 132: Il Filottete di Sofocle e la ricezione del mito di

La lingua greca, il cui suono era in Sofocle così dolce da provocare una forte

emozione, diventa in Müller conferma del risentimento che Filottete prova nei confronti di

tutti i compatrioti. La lingua che un tempo gli era appunto così cara (p. 17 Laut der mir lieb

war)291 può essere ora solo foriera di menzogne: mit welcher Sprache, Hund, lerntest du

lügen (p. 16), sag, welche Lügen trugen sie dir auf, Zu welcher Untat leihst du deine Hand

(p. 18).

Filottete non ha fiducia nelle parole e anzi agisce come se in qualche modo

rispondesse allo scambio di battute fra Odisseo e Neottolemo: Sag mir die Lügen, die ich

sagen Muß (p.12) aveva detto infatti il giovane eroe.

Questo aspetto rappresenta all’interno del dramma mülleriano una forte anticipazione

degli avvenimenti che devono ancora accadere, dei quali tuttavia solo il pubblico è già a

conoscenza.

È come se i personaggi, avendo già vissuto la stessa vicenda, la rivivessero ora

conoscendo però inconsciamente i particolari che la compongono, cioè avessero ‘memoria’

degli eventi vissuti nel dramma sofocleo.292 In quest’ottica Neottolemo già mente ancora

prima di parlare e Filottete non ha bisogno di ascoltare la sua confessione, l’ha già fatto in

precedenza. Basta solo la vista di Neottolemo per riportare alla ‘memoria’ ciò che è realmente

accaduto prima.

Nella scena dell’incontro tra Neottolemo e Filottete Müller riprende a grandi linee

l’intreccio sofocleo, ciò che è diverso, come abbiamo già visto, è la caratterizzazione

dell’arciere: è assente ogni sentimento di pietà, e la richiesta di essere imbarcato verso casa

diventa un ordine insistito, un assillo. Il Neottolemo mülleriano per parte sua sembra

ricalcare quello del modello, e dopo un primo tentativo di fuga alla vista di Filottete, attiva

quasi meccanicamente la messinscena dell’inganno.

In questa sezione si annidano numerosi rimandi alla lezione sofoclea. Filottete soffre,

pensa che coloro che lo hanno abbandonato lo deridano ancora:

p. 18 Soph. Phil. 257-258

291 Soph. Phil.234.292 Cfr. Turner sulla delusione di Neottolemo di fronte ai dettagli modificati da Müller: “Possessing the fateful

bow – destroyer and preserver both – is the only significant feature for Müller’s Odysseus, although he

deludes Neoptolemos into thinking that he is still in a sense in Sophocles’ play, in which it becomes

imperative to bring both bow and archer to Troy to fulfill the terms oft he prophecy by which alone the city

will fall“ (Turner 1998, 219). 131

Page 133: Il Filottete di Sofocle e la ricezione del mito di

ihre Zungen sind geschickt

den Schatten meines Schattens noch zu

schwärzen

ἀλλ’ οἱ μὲν ἐκβαλόντες ἀνοσίως ἐμὲ

γελῶσι σῖγ’ ἔχοντε

È egli stesso immagine della morte, un cadavere che si nutre della sua tomba, gli

avvoltoi, ein Leichnam, der sich nährt von seinem Grab (p.17); vuole tornare a casa e

minaccia di morte Neottolemo: so stirb und nähr die Geier, meine Nahrung (p.17).

L’immagine è ripresa dai vv. 956-957, ἀλλ᾽αὐτος τάλας / θανὼν παρέξω δαῖτ᾽ἀφ᾽ὧν

ἐφερβόμην, per indicare l’annientamento totale a cui Filottete è destinato senza il suo arco, a

cui segue l’augurio della morte per Neottolemo: ῎Ολοιο. μήπω, πρὶν μάθοιμ' εἰ καὶ πάλιν /

γνώμην μετοίσεις· εἰ δὲ μή, θάνοις κακῶς (vv. 961-962).

Con grande risentimento di Filottete il figlio di Achille finge di non conoscere

l’arciere e le sventure che lo hanno colpito e relegato nella remota isola di Lemno. Né d’altra

parte lo stesso Filottete sembra mostrare interesse o soddisfazione, come accadeva in Sofocle,

alla notizia di trovarsi di fronte il figlio di Achille:

p. 18

Phil. Weißt du, was vor dir steht,293 sich selber fremd

Auf einem Fuß, ganz faules Fleisch der andre?

Ich sah dich unter meinen Feinden nicht

Auch trägst du bartlos deine Waffen wohl […]

Ne. Fremd bist du mir,294 dein Unglück unbekannt.

Schuldlos den Geiern gäb mich dein Geschoß. […]

Von Lemnos hört ich reden, nie von dir.

Und lügen ist auf Skyros nicht der Brauch.

Phi. Doch hat ein Herdendieb vielleicht und Lügner

Aus Ithaka, der deines Vaters Vieh stahl

Auf gastlichem Bett bewirtend deine Mutter

Mit seinem Samen seinen Raub gezahlt

Und aus der Saat des Lügners wuchs ein Lügner

Auf Skyros auch.

Fi. Sai che cosa ti sta di fronte, estranea a se stessa

Su un piede solo, l’altro del tutto marcio?

Non ti ho visto in mezzo ai miei nemici

Imberbe ancora non porti le tue armi […]

Ne. Non conosco né te, né la tua sciagura

La tua freccia mi darebbe innocente agli avvoltoi […]

Ho sentito parlare di Lemos, mai di te.

E a Skyros non si usano bugie […]

Fi. Ma forse un ladro di bestiame e mentitore

Di Itaca, rubate le mandrie di tuo padre

Servì tua madre nel letto ospitale

Pagando col suo seme il furto

E dalla semina del bugiardo è cresciuto un bugiardo

Anche a Skyros.

Filottete viene tratteggiato da Müller colmo di rancore e disilluso nei confronti di tutti

i greci. Le parole che ha pronunciato alla vista di un uomo con vesti greche sulla sua isola

293 Cfr. Soph. Phil. 249.294 Cfr. Soph. Phil. 253.

132

Page 134: Il Filottete di Sofocle e la ricezione del mito di

sono state parole molto amare di sfida, “la gioia al risuonare dei suoni greci, che in sofocle è

del tutto pura, è divenuta in Müller l’ingrediente di un sentimento misto”, come sottolinea

anche Rudolf Schottländer:295

p. 17 s.

Phil. Laut, der mir lieb war. Sprache, lang entbehrt.

Mit der das erste Wort aus meinem Mund ging

Mit der ich antrieb meine tausend Rudrer

Die tausende Speere lenkte in der Schlacht.

So lang gehaßt wie auch entbehrt. Und länger.

Lang hört ich die aus meinem Mund allein

Wenn Schmerz mir aus den Zähnen grub den Schrei.

Fühllos die Felsen gaben ihn zurück

Mit meiner Stimme vielfach an mein Ohr.

Mein Ohr hat Lust auf eine andre Stimme.

So lebe, weil due ine Stimme hast.

Red, Grieche. Red von mir das schlimmste, red

Von meinen Feinden Gutes. Was du willst.

Lüg, Grieche. Allzu lang hört ich nicht lügen.

Fi. Suono che mi era caro. Lingua da tempo mancata

Che fece uscire la prima parola dalla mia bocca

Che spronò i mille rematori miei

Che guidò nella battaglia mille lance.

Tanto tempo odiata quanto mi mancava. E anche più.

La sentii a lungo solo dalla mia bocca

Quando il dolore strappò l’urlo ai miei denti.

Le rocce insensibili echeggiarono

La mia voce più volte nell’orecchio mio

Il mio orecchio ha voglia di un’altra voce.

Vivi dunque, perché hai una voce.

Parla, greco. Dì il peggio di me, parla

Bene dei miei nemici. Quel che vuoi.

Menti, greco. Da troppo tempo mentire non sento.

Egli mostra una consapevolezza rispetto alla capacità degli esseri umani di mentire. È

come se questi imparassero a parlare per dire menzogne, per operare raggiri, per ingannare il

prossimo. Ne riconosce il marchio di discendenza da Ulisse:

p. 16 s.

Phi. Mit welcher Sprache, Hund, lerntest du lügen[…]

Ne. Und lügen ist auf Skyros nicht der Brauch.

Phi. Doch hat ein Herdendieb vielleicht und Lügner

Aus Ithaka, der deines Vaters Vieh stahl

Auf gastlichem Bett bewirtend deine Mutter

Mit seinem Samen seinen Raub gezahlt

Und aus der Saat des Lügners wuchs ein Lügner

Auf Skyros auch.

Fi. In quale lingua cane, hai imparato a mentire[…]

Ne. E a Skyros non si usano bugie.

Fi. Ma forse un ladro di bestiame e mentitore

Di Itaca, rubate le mandrie di tuo padre

Servì tua madre nel letto ospitale

Pagando col suo seme il furto

E dalla semina del bugiardo è cresciuto un bugiardo

Anche a Skyros.

I personaggi mülleriani vengono “entheroisiert - de-heroized”, anzi secondo

Schottländer296 “[Müller] cerca di de-eroizzare completamente la materia antica […] si è

295 Schottländer 1969, 67. Traduzione Sotera Fornaro.296 Schottländer 1969, 67.

133

Page 135: Il Filottete di Sofocle e la ricezione del mito di

lasciato trasportare con ciò in un esperimento psicologico, che non si spaventa davanti al

moltiplicarsi di tutte le perversioni dell’odio, incluso l’odio per se stesso”.297

È impressionante come Filottete descriva le origini di Odisseo quando Neottolemo

confessa la menzogna, l’inganno che ha intessuto fino a quel momento.

p. 28

Hundherziger Lügner, kotmäuliger Hund

Gezeugt im Schweinepfuhl von einem Satyr

Der mit dem Eber um die Wette sprang

Geworfen auf dem Mist von einer Stallmagd

Wo ihn ein König auflas, der nach Wein stank

Erbrach sich über ihm und las ihn auf

Gekrönt mit Schweinekot, gesalbt mit Galle.

Bugiardo con cuore di cane, cane con muso di merda

Generato in un porcile da un satiro

Che in gara con un maiale montò

Una serva di stalla. Partorito sul letame

Dove un re puzzolente di vino lo raccolse

Vomitava sopra di lui e lo raccolse

Coronato con merda di maiali, unto di bile.

I protagonisti mülleriani “completano” in qualche modo le figure sofoclee; portano in

scena una sintesi poetica del ‘passato’ che viene ‘spiegato’ con piccole o grandi didascalie.

Odisseo stesso si rappresenta quale bugiardo, “in this play of guises, where nobody counts

more than the roles they play, Odysseus the Ithacan finds himself in the classical position of

the Cretan liar telling Philoctetes”:

p. 33

Kann sein, Odysseus ist so sehr ein Lügner

Daß er sich glauben macht, er wär Odysseus

Und lügt in dem auch und ist nicht er selber

In Wahrheit, auch kein Lügner also und

Wenn er dich Philoktet nennt, bist du der.298

Forse Ulisse è così bugiardo

Da far credere a se stesso di essere Ulisse

Mentendo anche in questo ma non è se stesso

In verità, quindi nemmeno un bugiardo e

Se lui ti chiama Filottete, tu quello sei.

Ancora la morte di Aiace:

p. 22

Ajax trug ihn, zahlte den Preis mit Wunden

Aber Odysseus, der Ithaker, pflückte

Mit heiler Hand die Frucht der fremden Wunde

Aiace lo prese, pagò con ferite il premio

Ma Ulisse, quello di Itaca, colse

Con mano illesa il frutto delle altrui ferite

297 Traduzione Sotera Fornaro.298 Turner 1998, 221 “Müller’s Odysseus fulfills his true potential here, as it is adumbrated in the Greek

tradition“.134

Page 136: Il Filottete di Sofocle e la ricezione del mito di

Die Feldherre ließen ihm, was ihrs nicht war

Und seins nicht, für die Brüste einer Sklavin.

Als der Betrogne den Betrug ausschrie

Die Hände, leer noch, und den roten Kaufpreis

Ausstellte vor den Zelten der Betrüger

War, was er in sein Zelt trug, Hohn, der Räuber

Mit schneller Zunge schwarzte um sein Recht ihn.

Ajax, zu löschen seine Wut, trank Wein

Und fiel die Herden an, vom Wein blind, nachts

Schlug, köpfte, schlachtete das Beutevieh

Im Wahn er schlachtete den und die Fürsten.

Am Morgen sah er sich mit ihren Augen

Geschminkt von Tierblut, in den Händen Tierfleisch

Und nicht gestillt sein Durst auf andres Blut.

Er ging ans Meer, allein mit rotem Schwert

Gelächter laut um ihn aus beiden Heeren

Ging, wusch sich in der fremden Brandung, wusch

Sein Schwert auch, pflanzt es mit dem Griff, den

Helfer

Feste in dem ausländischen Boden, ging

Die Küste tränkend mit dem eignen Blut

Den langen Weg über sein Schwert ins Schwarze.

I generali gli lasciarono quel che non era né loro

Né suo per le poppe di una schiava.

Quando il defraudato gridò la frode

E mostrò davanti alle tende degli imbroglioni

Le mani vuote ancora rosse per il prezzo pagato

Quel che raccolse fu soltanto scherno, il ladro

Con chiacchiere gli carpì ogni diritto.

Aiace spense la rabbia bevendo vino

E nella notte, accecato dal vino, assalì le mandrie,

Colpì, decapitò e macellò le bestie del bottino

Credendo nel delirio di macellare lui e i principi.

La mattina si vide coi loro occhi

Truccato con sangue animal, nelle mani carne animale

E non ancora placata la sua sete di altro sangue.

Andò al mare, solo, con la spada rossa

Alte risate attorno a lui di entrambi gli eserciti

Andò, si lavò nel mare straniero, lavò

Anche la spada, suo aiuto, piantò l’elsa

Ferma nel suolo straniero, si gettò sulla spada

Imbevendo la riva del proprio sangue e

Percorse lungo la lama il cammino verso il nero.

Neottolemo viene ‘completato’ quando in pericolo di vita di fronte a Filottete,

riprende il proprio posto di omicida che la tradizione post-iliadica gli aveva già riservato.

Egli pugnala Filottete nella schiena e Odisseo architetta poi la menzogna da raccontare ai

Greci. Il giovane avrebbe dovuto risolvere pacificamente la situazione ma agisce provocando

un inganno infinito ed il rischio di un non ristabilito equilibrio. Müller descrive così la trama

della tragedia: “nel mio lavoro Filottete viene ucciso dall’amico Neottolemo. La vicenda

procede in questo modo: Filottete odia Odisseo, che intuisce come la presenza del rivale sia

necessaria per concludere la guerra contro Troia; Odisseo prega così Neottolemo di

convincere Filottete a parteciparvi. Neottolemo non vuole mentire e racconta il retroscena

della sua missione a Filottete, che però ne fraintende i motivi. Svanisce così la possibilità di

una riconciliazione tra Odisseo e Filottete, che ora vuole ucciderlo”. Neottolemo non voleva

più mentire e rivela a Filottete tutta la verità:

p. 26-27

135

Page 137: Il Filottete di Sofocle e la ricezione del mito di

O hätt ich Lemnos nicht gesehn, nicht Troja.

O wär ich keinen Schritt gegangen auf

Dem Weg, der mit mir selber mich entzweit

Wie Eisen und mit schrecklicherem Riß

Als Eisen und von keiner Zeit geheilt.

Nicht lang wird dir mein Weg der liebste sein [...]

Die ganze Wahrheit hör jetzt, Mann auf Lemnos

Ungern wie ich sie auf der Zunge hielt.

Oh, non avessi mai visto Lemnos né Troia.

Oh non avessi fatto nessun passo

Sul cammino che da me stesso mi separa

Come un ferro e con un taglio più terribile

Di quello di un ferro e mai risanabile dal tempo.

Non per molto la mia strada sarà a te la più cara [...]

Ora, uomo di Lemnos, ascolta tutta la verità

Malvolentieri trattenuta sulla mia lingua

Alla fine Filottete soccombe a Neottolemo, per Odisseo Filottete è tanto utile da

morto quanto lo era da vivo: mostra infatti alle truppe il suo corpo senza vita, accusando i

Troiani di aver compiuto l’omicidio perché l’eroe non era voluto passare dalla loro parte.

Non potranno però confessare all’esercito greco cosa sia realmente accaduto. Diranno che

sono stati i Troiani ad ucciderlo e questa volta anche Odisseo reciterà la sua parte insieme a

Neottolemo. Daranno inizio ad una recita infinita ricca di menzogne di cui solo loro due sono

a conoscenza.

Filottete non smette di ridursi ad oggetto ‘al servizio’ degli altri. Odisseo, mostrando

tutto il suo pragmatismo, intuisce quanto Filottete possa essere servibile anche da morto e si

lascia guidare dal principio di “utilità”che lo aveva spinto ad abbandonare l’arciere

inservibile dieci anni prima:

p. 46-47

wenn uns der Fisch lebendig nicht ins Netz ging

mag uns zum Köder brauchbar sein der tote [...]

Die Troer nämlich kamen uns zuvor

Den Mann hier gegen uns kehrn wollten sie

Der zeigte sich von seiner griechischen Seite

Und sie erschlugen ihn für Treue, weil

Mit Gold nicht konnten sie bewegen die

Mit Reden nicht noch mit der Furcht.

Se il pesce non è finito nella nostra rete vivo

Morto può servirci come esca [...]

Diremo: i Troiani ci hanno anticipati

Volevano rivoltare quest’uomo contro di noi

Ma lui si mostrò dal suo lato greco

Lo hanno ammazzato per la sua fedeltà

Perché né con l’oro né con discorsi e nemmeno

Con la paura riuscivano a smuoverlo.

“La pièce contiene tre atteggiamenti verso la storia e la politica: Odisseo è il

pragmatico, Neottolemo l’innocente, e uccide perché innocente. Filottete è al di là della storia

perché è una vittima della politica”: queste le parole del drammaturgo sui tre protagonisti

della tragedia.

Il dramma offre la sua riscrittura più originale nel momento in cui Neottolemo

136

Page 138: Il Filottete di Sofocle e la ricezione del mito di

pugnala Filottete alle spalle, per salvare la Grecia, per impedire che l’arciere uccida Odisseo

con una delle sue frecce infallibili. I due giustificheranno l’omicidio raccontando che è stata

un’ambasceria di Troiana ad uccidere Filottete ma che essi sono arrivati giusto in tempo a

salvarne il corpo e le armi. Nell’introdurre la concorrente ambasceria troiana Müller è stato

forse influenzato dalla tragedia euripidea come pensava anche Kraus: “Besonders interessant

aber ist, dass Müller offenbar sogar über den verlorenen Philoktet des Euripides Bescheid

weiss”.299 Sulla grande isola di Lemno non ci sono dei, non c’è nessun abitante, soltanto

uomini in guerra. Tre condottieri di eserciti in una guerra che non hanno iniziato, né voluto e

in cui tutti e tre non vorrebbero fare ciò che fanno.

Mittenzwei300 ritiene che lo scopo di Müller fosse quello di un nuovo dramma, “Sein

Ziel war ein neues Stück”.

“Quando scrivo provo sempre l’esigenza di imporre contemporaneamente al pubblico

fardelli così numerosi, che non saprà più quale caricarsi per primo, e credo sia proprio l’unica

strada percorribile. [...] è necessario mettere in campo contemporaneamente tanto materiale,

in modo che il pubblico si trovi obbligato a scegliere”.301

299 Kraus 1985, 333.300 Mittenzwei 1965, 951.301 Müller 1994, 19.

137

Page 139: Il Filottete di Sofocle e la ricezione del mito di

CONCLUSIONI

“ἔνθ’ ὅ γε κεῖτ’ ἀχέων· τάχα δὲ μνήσεσθαι ἔμελλον

Ἀργεῖοι παρὰ νηυσὶ Φιλοκτήταο ἄνακτος”302

Sofocle ‘ricorda’ Filottete e la sua vicenda e le porta in scena. Abbiamo esaminato il

Filottete come un componimento fissato nella forma di opera concepita per un pubblico di

spettatori e che ha una tradizione. Per questo abbiamo esposto i dettagli del patrimonio epico

e tragico da cui la lettura dei Filottete non può prescindere.

È in questa prospettiva che motiviamo la convinta accettazione di un potenziale

‘passato o futuro’ dei personaggi del poema, che l’autore e l’intelligenza del pubblico portano

dalla potenza all’atto. Il background dei personaggi agisce su quel percorso individuato già

da Reinhardt che dalla dissonanza procede verso il ripristino dell’ordine, dove ci si può

salvare con l’umiltà della consapevolezza e dove si può rimediare agli errori, e Nicolai

sottolinea quanto l’accento da parte del Coro sia stato posto più sulla punizione che sulla

colpa.

La tradizione epica e tragica offre alcune risposte agli interrogativi che il racconto di

Sofocle suscita a proposito della tradizione precedente. La ricognizione delle esegesi sui

passi del Filottete che rilevano la costruzione dell’inganno e il rimediare gli errori è sfociata

nell’espressione di una personale prospettiva sui personaggi del dramma sofocleo e sulle

modalità operative del poeta.

Abbiamo incontrato alcuni ‘diversi’ Filottete che starebbero alla base del sovrapporsi

di ‘dettagli’ nella costituzione dei personaggi sofoclei. Al sofferente Filottete eschileo,

incapace di riconoscere Odisseo a causa della malattia, e al Filottete euripideo in linea coi

tempi ‘nuovi’ spettatore più degli agoni oratori persuasivi che delle monolitiche virtù

dell’eroe Sofocle affianca un Filottete monotonale, statico, caparbio, che soffre, saggia

l’inganno ed è costretto a tornare a Troia suo malgrado. Dal richiamo alla tradizione dipende

anche la caratterizzazione delle figure di Odisseo e Neottolemo. Sofocle dipinge un Odisseo

ancora astuto e scaltro nelle azioni e nelle parole, promotore di inganni quale mezzo per

302 Hom. Il. 2, 724-725.138

Page 140: Il Filottete di Sofocle e la ricezione del mito di

conseguire la vittoria: non con la forza bruta che lealmente contrappone gli uomini, ma con

l’inganno ordina a Neottolemo di catturare l’arciere, δόλῳ λαβεῖν. È un modo di agire che

si rivela fallimentare tuttavia, e Odisseo scompare dalla scena. La figura di Neottolemo viene

presentata sotto l’ombra di quella del padre Achille: un giovane eroe che confida totalmente e

completamente nella forza fisica e nella lealtà di sentimenti, unico mezzo per vincere le sfide;

ma forse anche troppo giovane ed ingenuo per non farsi ammaliare dalla prospettiva di

vittoria e del κέρδος offerta da Odisseo: gli viene proposto di derogare dalla propria physis

per il tempo necessario a catturare l’arciere ed il suo arco, ma è proprio il carattere indomito

della sua physis achillea che nel tentativo di rimediare all’errore decreta il fallimento

dell’inganno di Odisseo. Così solo l’intervento del deus ex machina Eracle porta alla

realizzazione del superiore disegno divino.

Intorno alla metà degli anni Sessanta Heiner Müller crea il suo Philoktet. Reinterpreta

questo Filottete, anche egli ‘ricorda’ questa vicenda e richiama quel passato, quel bagaglio di

cui i personaggi sono ancora forieri. Gli elementi tradizionali, sofoclei e non, sono

consapevolmente reimpiegati per caratterizzare i personaggi e offrirli ad uno spettatore che è

indiscutibilmente “altro” rispetto a quello di Sofocle, secondo quella operazione che il Kraus

chiama eigenständige Bearbeitung. Alcuni elementi tradizionali sono reimpiegati per

caratterizzare nuovi personaggi e nuove dinamiche interconnesse che accrescono nel

pubblico la Spannung su un inganno qui quasi rivelato, e al tempo stesso giocano con un

“passato” che viene riattivato quando un personaggio richiama quegli avvenimenti o che

erano già in Sofocle o che sono ora narrati da Müller stesso.

Rispetto al modello, il tragediografo tedesco segue in maniera più concisa lo schema

narrativo che contempla l’arrivo di Odisseo e Neottolemo nell’isola di Lemno, il racconto di

Odisseo su come i Greci, un giorno, abbiano abbandonato Filottete sull’isola di Lemno.

Neottolemo ‘ritrova’ quegli elementi del prologo sofocleo che tracciano le condizioni in cui

versa Filottete: una grotta che si spera non sia la sua tomba, un letto di foglie, una ciotola di

legno, stracci intrisi del sangue della ferita. Filottete è assente, forse lontano in cerca di cibo o

di erbe che calmino il dolore. Non manca la presentazione dell’inganno da parte di Odisseo e

la sua attuazione da parte di Neottolemo. Anche il dolore e lo strazio per la ferita sono ancora

presenti. C’è lo statagemma sofocleo con cui Odisseo pensa di conquistare subito Filottete; in

esso si riafferma la forte carica registica del “demiurgo” Odisseo e l’aspettativa è quella dei

personaggi sofoclei e della tradizione.

139

Page 141: Il Filottete di Sofocle e la ricezione del mito di

L’esordio vede sovrapporre i personaggi delle due tragedie; una sovrapposizione che

va scemando in corso d’opera: la fedeltà ai modelli è però tutt’altro che rassicurante, poiché

si avverte da subito la minaccia di morte. Scompaiono appunto i caratteri sofoclei che ci

saremmo aspettati e prendono forma quelli mülleriani che sembrano rispondere alle sole

direttive burocratiche quali il dovere e il servizio: in Sofocle i tre protagonisti erano guidati

nell’azione da motivazioni morali, quali l’onore per Filottete, il bene della comunità per

Odisseo, la pietà e la sua natura leale per Neottolemo.

Qui invece Odisseo e Neottolemo sono in conflitto. Neottolemo non è più per

Filottete una persona cara e leale, ma accusata di saper solo mentire e meritevole di ricevere

minacce di morte, una morte che aleggia su tutti i personaggi mülleriani e che è resa

visivamente dalle nuvole di avvoltoi neri che volteggiano incessantemente sulla testa di

Filottete. L’arciere muore in maniera non eroica, ucciso da un Neottolemo spinto a sporcarsi

le mani di sangue, pur essendo innocente. Egli uccide, come precisa lo stesso Müller, proprio

perché è innocente.

In Sofocle c’è speranza di salvezza, anche se tramite l’intervento vittorioso di un dio.

In Müller invece mancano gli dei e qualsiasi fiducia nella sincerità umana. Scompare la

figura del Coro e del falso mercante, e soprattutto scompare la presenza divina, così come era

scomparsa ad esempio nell’Antigone di Brecht. Non saranno mai nominati né il morso del

serpente presso il santuario di Crise, né direttamente la profezia di Eleno, né Eracle farà il suo

ingresso come elemento risolutore.

Sofocle conclude il poema con l’immagine di ritrovato ordine e mutuo consenso tra i

leoni appaiati, e di ristabilito equilibrio: Filottete rassicurato e convinto riprende il proprio

posto di combattente.

Müller reitera col secondo inganno l’aspettativa di astuzia dell’eroe rassicurando così

lo spettatore sulla ‘tradizione’ del personaggio. L’Odisseo contemporaneo costruisce un

secondo inganno che può tornare utile e utilizza un espediente tradizionale: l’ambasceria

troiana di memoria euripidea. Il re di Itaca appare tutt’altro che arrendevole, difende anzi

quel ruolo che gli era stato affidato dalla tradizione. Egli istruisce il pubblico e rivolge

l’attenzione a dettagli mitici negativi più o meno ampi.

Neottolemo avrebbe dovuto risolvere pacificamente la situazione ma agisce

provocando un altro inganno. Il giovane eroe, in pericolo di vita di fronte a Filottete, riprende

il proprio posto di omicida che la tradizione postiliadica gli aveva già riservato. I protagonisti

mülleriani “completano” in qualche modo le figure sofoclee, portano in scena una sintesi

140

Page 142: Il Filottete di Sofocle e la ricezione del mito di

poetica del ‘passato’ che viene ‘spiegato’ con piccole o grandi didascalie. È in questa

prospettiva che avvertiamo un senso di disagio quando leggiamo che questo mito non è di

quelli che ha stimolato la fantasia dei moderni. Abbiamo pensato all’intento di affidare ai

personaggi una storia che, seppur riscritta e ampliata, dialoga coi suoi modelli e li cita: “Jeder

Vorgang zitiert andere, gleiche, ähnliche Vorgänge in der Geschichte, soweit sie nach dem

Philoktet-Modell gemacht wurde und wird”.303

303 H. Müller, Drei Punkte zu ‘Philoktet’. Briefe an den Regisseur der Uraufführung Hans Lietzau, “Theater

Heute”, 9 (1968), 28.141

Page 143: Il Filottete di Sofocle e la ricezione del mito di

142

Page 144: Il Filottete di Sofocle e la ricezione del mito di

BIBLIOGRAFIA

Edizioni di riferimento

Sofocle

Dawe 1985 Sophoclis tragoedie, edidit R. D. Dawe, tom. II: Trachinie,

Antigone, Philoctetes, Oedipus Coloneus, Leipzig 1979.

Lloyd-Jones/Wilson 1990 Sophoclis fabulae, edited by H. Lloyd-Jones, N. G. Wilson,

Oxford 1990.

N² Tragicorum Graecorum Fragmenta, ed. August Nauck,

Leipzig 1889 (ND Hildesheim 1964 mit Supplementum von

B. Snell).

TrGF Tragicorum Graecorum Fragmenta, Bd. 1-5, hrsg. von B.

Snell, R. Kannicht, S. Radt, Göttingen 1971-.

143

Page 145: Il Filottete di Sofocle e la ricezione del mito di

Abbreviazioni bibliografiche

Adrados 1966 F. R. Adrados, Sófocles y el panorama ideológico de su época, in

Estudios sobre la tragedia griega, “Cuadernos de la Fundación

Pastor” 13 (1966), 75-104.

Albini 1972 U. Albini, Interpretazioni teatrali. Da Eschilo ad Aristofane,

Firenze 1972.

Albini 1987 U. Albini, Viaggio nel teatro classico, Firenze 1987.

Albini 1991 U. Albini, Nel nome di Dioniso. Vita teatrale nell'Atene classica,

Milano 1991.

Alessandri 2009 A. Alessandri, Mito e memoria. Filottete nell'immaginario

occidentale, Roma 2009.

Alsina 1964 J. Alsina, Sófocles en la crítica del siglo XX, “Emerita” 32

(1964), 299-320.

Arnott 1962 P. D. Arnott, Greek scenic conventions in the fifth century b.c.,

Oxford 1962.

Arnott 1989 P. D. Arnott, Public and Performance in the Greek Theatre,

London 1989.

Avery 1965 H. C. Avery, Heracles, Philoctetes, Neoptolemus, “Hermes” 93

(1965), 279-297.

Avezzù 1987 G. Avezzù, Filottete sulla scena antica e moderna. A proposito di

una recente raccolta, in “Materiali e Discussioni per l’analisi dei

testi classici” 19 (1987), 131-142.

144

Page 146: Il Filottete di Sofocle e la ricezione del mito di

Avezzù 1988 G. Avezzù, Il ferimento e il rito. La storia di Filottete sulla scena

attica, Bari 1988.

Avezzù 2003 G. Avezzù, Il mito sulla scena. La tragedia ad Atene, Venezia

2003.

Avezzù 2006 G. Avezzù, Eschilo in Sofocle, “Lexis” 24 (2006), 63-75.

Bagordo 2003 A. Bagordo, Odisseo nell’Aiace e nel Filottete di Sofocle, in

Penélope e Ulisses, a cura di F. de Oliveira, Coimbra 2003, 79-

90.

Baldock 1989 M. Baldock, Greek Tragedy. An Introduction, Bristol 1989.

Barner 1997 W. Barner, Lessing und die griechische Tragödie, in Tragödie.

Idee und Trasformation, hrsg. von H. Flashar, Stuttgart-Leipzig

1997, 161-198.

Barner 2000 W. Barner, Goethe und Lessing, Göttingen 2000.

Bees 2009 R. Bees, Aischylos. Interpretationen zum Verständnis seiner

Theologie, München 2009.

Bethe 1927 E. Bethe, Die Sage vom Troischen Kriege, Leipzig-Berlin 1927.

Bernard 1985 A. Bernard, La carte du tragique: la géographie dans la tragédie

grecque, Paris 1985.

Bernhardt 1976 R. Bernhardt, Antikerezeption im Werk Heiner Müllers, in

“Weimarer Beiträge“ 22/3 (1976), 83-122.

145

Page 147: Il Filottete di Sofocle e la ricezione del mito di

Blundell 1987 M. W. Blundell, The moral character of Odysseus in Philoctetes,

“Greek, Roman and Byzantine Studies” 28 (1987), 307-329.

Blundell 1989 M. W. Blundell, Helping friends and Harming Enemies. A study

in Sophocles and Greek Ethics, Cambridge 1989.

Borza 2007 E. Borza, Sophocles Redivivus. La survie de Sophocle en Italie

au debút du XVIͤ siècle. Éditions grecques, traductions latines et

vernaculaires, “Kleos” 13 (2007).

Boulogne 1988 J. Boulogne, Ulysse: deux figures de la dèmocratie chez

Sophocle, “Revue de Philologie” 62 (1988), 99-107.

Bowra 1947 C. M. Bowra, Sophoclean Tragedy, Oxford 1947.

Brown 1983 A. Brown, A new companion to Greek Tragedy, London 1983.

Burton 1980 R. W. Burton, The chorus in Sophocles' tragedies, Oxford 1980.

Campbell 1881 Sophocles, the plays and fragments. Ajax, Electra, Trachiniae,

Philoctetes, fragments, edited with english notes and introduction

by L. Campbell, Oxford 1881.

Canfora 1986 L. Canfora, Storia della letteratura greca, Roma-Bari 1986.

Cerri 1991 G. Cerri, Platone sociologo della comunicazione, Milano 1991.

Cerri 2005 G. Cerri, Il Filottete di Sofocle: Neottolemo recita a soggetto,

“Quaderni del Centro Studi Magna Grecia” 3 (2005), 45-57.

Csapo-Slater 1995 E. Csapo, W. J. Slater, The Context of Ancient Drama, Ann Arbor

146

Page 148: Il Filottete di Sofocle e la ricezione del mito di

1995.

Davidson 1995 J. F. Davidson, Homer and Sophocles' Philoctetes, “Bulletin of

the Institute of classical Studies”, suppl. 66 (1995), 25-35.

Davies 1989 M. Davies, The Greek Epic Cycle, Bristol 1989.

Dawe 1978 R. D. Dawe, Studies on the Text of Sophocles, I-III, Leiden 1973-

78.

De Oliveira 2003 Penélope e Ulisses, a cura di F. De Oliveira, Coimbra 2003.

Di Benedetto 1983 V. di Benedetto, Sofocle, Firenze 1983.

Di Benedetto 2000 Sofocle, Trachinie-Filottete, introduzione di V. Di Benedetto,

premessa al testo e note di M. S. Mirto, traduzione di M. P.

Pattoni, Milano 2000.

Di Benedetto 2003 V. di Benedetto, Spazio scenico e spazio extrascenico alla fine

delle tragedie di Sofocle: dissolvenze e rifunzionalizzazioni, in Il

dramma sofocleo: testo, lingua, interpretazione, Atti del

Seminario Internazionale, Verona, 24 - 26 gennaio 2002, a cura di

G. Avezzù, Stuttgart-Weimar 2003, 109-124.

Di Benedetto-Medda 2002 V. di Benedetto, E. Medda, La tragedia sulla scena. La tragedia

greca in quanto spettacolo teatrale, Torino 2002.

Diller 1950 H. Diller, Göttliches und menschliches Wissen bei Sophokles,

Kiel 1950.

Diller 1963 Gottheit und Mensch in der Tragoedie des Sophokles. Vorträge,

von H. Diller, W. Schadewaldt, A. Lesky, Darmstadt 1963.

Dodds 1966 E. Dodds, On misunderstanding the “Oedipus Rex”, “Greece and

147

Page 149: Il Filottete di Sofocle e la ricezione del mito di

Rome” 13 (1966), 37-49

Dore 1966 G. Dore, Morale gentilizia e morale sofistica nell’Aiace e nel

Filottete di Sofocle, “Rivista Critica di Storia della Filosofia”

21 (1966), 355-372.

Easterling 1997 The Cambridge Companion to Greek Tragedy, edited by P. E.

Easterling, Cambridge 1997.

Fiebach 1990 J. Fiebach, Inseln der Unordnung. Fünf Versuche zu Heiner

Müllers Theatertexten, Berlin 1990.

Fiorentino 2003 F. Fiorentino, Philoktet, in Heiner Müller Handbuch, hrsg. von

H.-Th. Lehmann und P. Primavesi, Stuttgart-Weimar 2003,

264-268.

Fiorentino 2005a F. Fiorentino, “Mein Haß gehört mir”. Über Heiner Müllers

Philoktet, in Die Lücke im System. Philoktet Heiner Müller

Werkbuch, hrsg. von W. Storch und K. Ruschkowski, Berlin

2005, 246-259.

Fiorentino 2005b Heiner Müller. Per un teatro di tempo, a cura di F. Fiorentino,

Roma 2005.

Flashar 1991 H. Flashar, Inszenierung der Antike. Das griechische Drama auf

der Bühne der Neuzeit 1585 – 1990, München 1991.

Flashar 2000 H. Flashar, Sophokles. Dichter im demokratischen Athen,

München 2000, 143-163.

Flashar 2009 H. Flashar, Inszenierung der Antike. Das griechische Drama auf

der Bühne; von der frühen Neuzeit bis zur Gegenwart,

München 2009.

148

Page 150: Il Filottete di Sofocle e la ricezione del mito di

Fornaro 2006 J. G. Herder. Filottete, a cura di Sotera Fornaro, Venosa 2006.

Fornaro 2010 S. Fornaro, Officina Filottete. In margine al Filottete di Heiner

Müller, “Dionysus ex machina” I (2010), 186-200.

Fraenkel 1950 Aeschylus. Agamemnon, edited with a commentary by E.

Fraenkel, Oxford 1950.

Fraenkel 1977 Due seminari romani di Eduard Fraenkel: Aiace e Filottete di

Sofocle, a cura di alcuni partecipanti, premessa di L. E. Rossi,

Roma 1977.

Frick 1998 W. Frick, “Die mythische Methode”. Komparatistische Studien

zur Transformation der griechischen Tragödie im Drama der

klassischen Moderne, Tübingen 1998.

Frick 2003 Die Tragödie. Eine Leitgattung der europäischen Literatur, hrsg.

von W. Frick, Göttingen 2003.

Fusillo 1990 M. Fusillo, Lo spazio di Filottete, “Studi Italiani di Filologia

Classica” 83 (1990), 19-59.

Gallo 1987 P. Gallo, Il teatro dialettico di Heiner Müller, Lecce 1987.

Gallo 1998 P. Gallo, ‘Le fatiche di essere eroi’. Gli Herakles di Heiner

Müller, in L’Europa e il Teatro 2. Il mito e il personaggio, Bari

1998, 201-215.

Gallo 1999 P. Gallo, DDR pallida madre (drammaturgia e provocazione), in

Heiner Müller riscrivere il teatro. L’opera di un maestro

raccontata da lui Stesso al IV Premio Europa per il Teatro a

Taormina Arte, a cura di Franco Quadri, Milano 1999, 65-68.

Garland 2004 R. Garland, Surviving Greek Tragedy, London 2004.

149

Page 151: Il Filottete di Sofocle e la ricezione del mito di

Gentili 1984 B. Gentili, Poesia e pubblico nella Grecia antica, Roma-Bari

1984.

Gigante 1956 M. Gigante, Nomos Basileus, 1956 (rist. 1993).

Girshausen 1978 Die Hamletmaschine. Heiner Müllers Endspiel, hrsg. von T.

Girshausen, Köln 1978.

Goldhill 1996 S. Goldhill, Collectivity and Otherness. The Autthority of the

tragic Chorus. Response to Gould, in Tragedy and the Tragic.

Greek Theatre and Beyond, edited by M. S. Silk, Oxford 1996,

244-256.

Goldhill 2009 Sophocles and the Greek tragic tradition, edited by S. Goldhill,

Cambridge 2009.

Griffin 1980 J. Griffin, Homer on life and death, Oxford 1980.

Griffin 1986 J. Griffin, The Mirror of Myth. Classical Themes & Variations,

London 1986.

Griffin 1999 Sophocles Revisited. Essays Presented to Sir Hugh Lloyd-Jones,

edited by J. Griffin, Oxford 1999.

Günther 1996 H. C. Günther, Exercitationes Sophocleae, Göttingen 1996.

Günther 2007 H. C. Günther, Noch einmal: Sophokles und das Leid. Zur

Sophokles-interpretation Simone Weils, “Museum Helveticum”

64 (2007), 199-217

.

Guidorizzi 2003 G. Guidorizzi, L’Ulisse di Gide e quello di Heiner Müller, in

Ulisse nel tempo. La metafora infinita, a cura di Salvatore

150

Page 152: Il Filottete di Sofocle e la ricezione del mito di

Nicosia, Venezia 2003, 405-416.

Harrison 1989 S. H. Harrison, Sophocles and the Cult of Philoctetes, “Journal of

Hellenic Studies” 109 (1989), 173-175.

Heath 1999 M. Heath , ‘Sophocles’ Philoctetes. A Problem Play?, in

Sophocles Revisited. Essays Presented to Sir Hugh Lloyd-Jones,

edited by J. Griffin, Oxford 1999, 137-160.

Huller 2007 E. C. Huller, Griechisches Theater in Deutschland, Köln-

Weimar-Wien 2007.

Imperio 2005 O. Imperio, Odisseo e la Ragion di Stato: l’ʿAiaceʾ e il ʽFilotteteʼ

di Sofocle, in Ragion di Stato a teatro. Atti del convegno Foggia,

Lucera, Bari 18–20 Aprile 2002, a cura di S. Castellaneta, F. S.

Minervini, Taranto 2005, 229-258.

Jameson 1956 M. H. Jameson, Politics and the Philoctetes, ”Classical

Philology” 51, (1956), 217-227.

Jauss 1987 H. R. Jauss, Die Theorie der Rezeption. Rückschau auf ihre

unerkannte Vorgeschichte, Konstanz 1987.

Jauss 2007 H. R. Jauss, Ästhetische Erfahrung und literarische Hermeneutik,

Frankfurt 2007.

Jebb 1898 Sophocles. The Plays and fragments, with critical notes,

commentary and translation by R. C. Jebb, part IV: Philoctetes,

Cambridge 1898, rist. London 2004.

Jones 1949 D. M. Jones, The Sleep of Philoctetes, “Classical Review” 63

(1949) 83-85.

151

Page 153: Il Filottete di Sofocle e la ricezione del mito di

Jouanna 2003 J. Jouanna, La doppia fine del Filottete di Sofocle. Rotture e

continuità, in Il dramma sofocleo. Testo, lingua, interpretazione,

Atti del Seminario Internazionale, Verona, 24 – 26 gennaio 2002,

a cura di G. Avezzù, Stuttgart – Weimar 2003, 155-178.

Jouanna 2007 J. Jouanna, Sophocle, Parigi 2007.

Kamerbeek 1980 The Plays of Sophocles, with commentary by J. C. Kamerbeek,

part VI: Philoctetes, Leiden 1980.

Kammerer 2003 Heiner Müller. Filottete, versione italiana P. Kammerer e G.

Galvani, Genova 2003.

Kammerer 2005 P. Kammerer, La Germania come metafora, in Heiner Mueller.

Per un teatro di tempo, a cura di F. Fiorentino, Roma 2005.

Kähler 1976 H. Kähler, Weltentwurf oder Milieu. Die Stücke Heiner Müllers,

“Sinn und Form” 28/1 (1976), 437-447.

Keller 1992 A. Keller, Drama und Dramaturgie Heiner Müllers zwischen

1956 und 1988, Frankfurt–Berlin–Bern-New York–Paris-Wien

1992.

Kirkwood 1958 G. M. Kirkwood, A Study of Sophoclean Drama, Ithaca 1958, 79-

82.

Kirkwood 1994 G. M. Kirkwood, Persuasion and Allusion in Sophocles’

Philoctetes, “Hermes” 122 (1994), 425-36.

Kitto 1956 H. D. F. Kitto, Form and Meaning in Drama, London 1956.

Kitto 1973 H. D. F. Kitto, Greek Tragedy. A Literary Study, London 1939,

152

Page 154: Il Filottete di Sofocle e la ricezione del mito di

rist. London 1973.

Knox 1964 B. M. W. Knox, The Heoric Temper: Studies in Sophoclean

Tragedy, Berkeley-Los Angeles-London 1964.

Knox 1979 B. M. W. Knox, Word and Action. Essays on the Ancient Theater,

Baltimore, 1979.

Kraus 1985 M. Kraus , Heiner Müller und die griechische Tragödie.

Dargestellt am Beispiel des Philoktet, “Poetica” 17, 3/4 (1985),

299-339.

Lanza 1977 D. Lanza, Il tiranno e il suo pubblico, Torino 1977.

Laska M. Laska, Inszenierungstabelle der Stücke Heiner Müllers, in

“Text und Kritik” 73 (1982), 82-87.

Lefèvre 2000 E. Lefèvre, Sophokles’ und Heiner Müllers Philoktet, in

“Skenika. Beiträge zum antiken Theater und seiner Rezeption”

Darmstadt 2000, 419-438.

Lefèvre 2001 E. Lefèvre, Die Unfähigkeit, sich zu erkennen: Sophokles'

Tragödien, Leiden 2001.

Lefèvre 2010 E. Lefèvre, Philoktetes. Wandlungen der Sophokles-Tragödie im

20. Jahrhundert. 12 Dramen von André Gide bis Seamus Heaney,

Freiburg–Berlin-Wien 2010.

Lesky 1972³ Lesky, Die tragische Dichtung der Hellenen, Göttingen 1972³.

Lloyd-Jones 1971 H. Lloyd-Jones, The Justice of Zeus, Berkeley 1971.

Lloyd-Jones/Wilson 1990 H. Lloyd-Jones, N. G. Wilson, Sophoclea. Studies on the Text of

153

Page 155: Il Filottete di Sofocle e la ricezione del mito di

Sophocles, Oxford 1990.

Lloyd-Jones/Wilson 1997 H. Lloyd-Jones, N. G. Wilson, Sophocles. Second Thoughts,

Göttingen 1997.

Long 1968 A. Long, Language and Thought in Sophocles. A Study of

Abstract Nouns and Poetic Technique, London 1968.

Luzzatto 1983 M. T. Luzzatto, Tragedia greca e cultura ellenistica. L’or. LII di

Dione di Prusa, Bologna 1983.

Maddalena 1963² A. Maddalena, Sofocle, Torino 1963².

Maier-Schaeffer 1992 F. Maier-Schaeffer, Heiner Müller et le "Lehrstück", Frankfurt–

Berlin–Bern-New York–Paris–Wien 1992.

Mandel 1981 O. Mandel, Philoctetes and the Fall of Troy. Plays, Documents,

Iconography, Interpretations. Including Versions by Sophocles,

A. Gide, O. Mandel, and H. Müller, Lincoln–London 1981.

Martindale 1984 C. Martindale, Virgil and his Influence: Bimillennial Studies,

Bristol 1984.

Martindale 1993 C. Martindale, Redeeming the Text: Latin Poetry and the

Hermeneutics of Reception, Cambridge 1993.

Martindale 1997 The Cambridge Companion to Virgil, edited by C. Martindale

Cambridge 1997.

Martindale/Thomas 2006 Classics and the Uses of Reception, edited by C. Martindale, R.

F. Thomas, Oxford 2006.

Massenzio 1995 M. Massenzio, Dioniso e il teatro di Atene, Roma 1995.

154

Page 156: Il Filottete di Sofocle e la ricezione del mito di

Medda 1983 E. Medda, La forma monologica. Ricerche su Omero e Sofocle,

Pisa 1983.

Milani 1879 L. A. Milani, Il mito di Filottete nella letteratura classica e

nell’arte figurata, Firenze 1879.

Milani 1882 L. A. Milani, Nuovi monumenti di Filottete, Roma 1882.

Mittenzwei 1965 W. Mittenzwei, Eine alte Fabel, neu erzählt. Heiner Müller’s

“Philoktet”, “Sinn und Form” 17/5 (1965), 948-956.

Moulton 1977 C. Moulton, Similes in the Homeric Poems, Göttingen 1977.

C. W. Müller 1997 C. W. Müller, Philoktet. Beiträge zur Wiedergewinnung einer

Tragödie des Euripides aus der Geschichte ihrer Rezeption,

Stuttgart-Leipzig 1997.

C. W. Müller 2000 C. W. Müller. Euripides, Philoktet. Testimonien und Fragmente,

hrsg., übs. und kommentiert von C. W. Müller, Berlin-New York

2000.

H. Müller 1965 H. Müller, Philoktet, “Sinn und Form” 17 (1965), 733-765.

H. Müller 1994 Tutti gli errori. Interviste e conversazioni 1974-1989,

Milano1994.

H. Müller 2000 Philoktet. Sophokles, Heiner Müller. Aus dem Griechiscen von

Wolfgang Schadewaldt, Frankfurt 2000.

Nagler 1974 M. N. Nagler, Spontaneity and tradition. A study in the oral art of

Homer, Berkeley 1974.

155

Page 157: Il Filottete di Sofocle e la ricezione del mito di

Nesselrath 1997 H.-G. Nesselrath, Herakles als tragischer Held in und seit der

Antike, in Tragödie. Idee und Trasformation, hrsg. von H.

Flashar, Stuttgart-Leipzig 1997, 307-331.

Nestle 1910 W. Nestle, Sophokles und die Sophistik, “Classical Philology” 5

(1910), 129-157.

Nicolai 2003-2005 R. Nicolai, L’emozione che insegna: parola persuasiva e para-

digmi mitici in tragedia, “Sandalion” 26-28 (2003-2005), 61-103.

Nicolai 2011 R. Nicolai, La crisi del paradigma. Funzioni degli exempla mitici

nei cori di Sofocle, in "...un enorme individuo dotato di polmoni

soprannaturali" . Funzioni, interpretazioni e rinascite del coro

drammatico greco, a cura di A. Rodighiero e P. Scattolin, Verona

2011.

Niemöller 2002 K. W. Niemöller, Drama in musikalischen Hieroglyphen. Johann

Gottfried Herders ‘Brutus’ und ‘Philoktetes’, vertont von Johann

Christoph Friedrich Bach als Antikerezeption, in Ideen und

Ideale. Johann Gottfried Herder in Ost und West, hrsg. von P.

Andraschke-H. Loos, Freiburg im Breisgau 2002, 153-165.

Opstelten 1952 J. C. Opstelten, Sophocles and Greek Pessimism, translated by J.

A. Ross, Amsterdam 1952.

Paduano 1982 G. Paduano, Tragedie e frammenti di Sofocle, Torino 1982.

Page 1957 Agamemnon. Aeschylus, edited by J. Denniston and D. Page,

Oxford 1957.

Perrotta 1935 G. Perrotta, Sofocle, Messina 1935.

156

Page 158: Il Filottete di Sofocle e la ricezione del mito di

Pickard-Cambridge 1968 A. W. Pickard-Cambridge, The dramatic Festivals of Athens, 2nd

ed., Oxford 1968.

Pratt 1949 N. T. Pratt Jr., Sophoclean ‘Orthodoxy’ in the Philoctetes,

“American Journal of Philology” 70/3 (1949), 273-89.

Profitlich 1980 U. Profitlich, Über den Umgang mit Heiner Müllers Philoktet,

“Basis” 10 (1980), 142-157.

Profitlich 1987 Dramatik der DDR, hrsg. von U. Profitlich, Frankfurt 1987.

Pucci 2003 Sofocle. Filottete, introduzione e commento di P. Pucci, testo

critico a cura di G. Avezzù, traduzione di G. Cerri, Milano 2003.

Rehm 1992 R. Rehm, Greek tragic theatre, London 1992.

Reid 1993 J. D. Reid, The Oxford Guide to Classical Mythology in the Arts,

1300-1990s, New York 1993, 892-895.

Reinhardt 1976 K. Reinhardt, Sophokles, Frankfurt 1933.

Riedel 1998 V. Riedel, Antikerezeption in den Dramen Heiner Müllers, in Das

antike Theater. Aspekte seiner Geschichte, Rezeption und

Aktualität, hrsg. von G. Binder, B. Effe, “Bochumer

Altertumwissenschaftliches Colloquium” 33 (1998), 345-384.

Rischbieter 1968 H. Rischbieter, Ein finsteres Stück. Heiner Müllers Philoktet,

uraufgeführt am Residenztheater München, “Theater Heute” 8/9

(1968), 28-31.

Rodighiero 2000 A. Rodighiero, La parola, la morte, l'eroe. Aspetti di poetica

sofoclea, Padova 2000.

Rodighiero 2004 Sofocle. La morte di Eracle: Trachinie, a cura di A. Rodighiero,

157

Page 159: Il Filottete di Sofocle e la ricezione del mito di

Venezia 2004.

Rose 1976 P. W. Rose, ‘Sophocles Philoctetes and the Teachings of the

Sophists, “Harvard Studies in Classical Philology” 80 (1976), 49-

105.

Rühle 1969 G. Rühle, Die vernichteteTragödie, “Spectaculum” 12 (1969),

307-308.

Salis 2009 L. Salis, Miti antichi, storie d’oggi. La tragedia greca nel teatro

contemporaneo irlandese, Cosenza 2009.

Schadewaldt 1944 W. Schadewaldt, Sophokles und das Leid, Potsdam 1944.

Schadewaldt 1966 W. Schadewaldt, Monolog und Selbstgespraech. Untersuchungen

zur Formgeschichte der griechischen Tragödie, Berlin 1966.

Schein 1988 S. L. Schein, The Chorus in Sophocles’ Philoctetes, “Studi

Italiani di filologia classica” 81 (1988), 196-204.

Schmidt 1973 J.-U. Schmidt, Sophokles, Philoktet. Eine Strukturanalyse,

Heidelberg 1973.

Schnebele 1988 A. Schnebele, Die epischen Quellen des Sophokleischen

Philoktet. Die Postiliaca im frühgriechischen Epos, Tübingen

1988.

Schottländer 1969 R. Schottländer, Heiner Müllers “Philoktet” und Peter Hacks

“Frieden”, “Wissenschaftliche Zeitschfrit der Friedrich Shiller

Universität Jena” 4 (1969), 67-70.

Segal 1981 C. Segal , Tragedy and Civilization. An Interpretation of

Sophocles, Cambridge 1981.

158

Page 160: Il Filottete di Sofocle e la ricezione del mito di

Silverberg 1969 R. Silverberg, The Man in the Maze, New York 1969.

Snell 1963 B. Snell, La cultura greca e le origini del pensiero europeo,

Torino 1963.

Sommerstein 2002 A. H. Sommerstein, Greek drama and dramatists, London 2002.

Söring 1994 J. Söring, Das Schreien des Philoktet. Sophokles und Heiner

Müller, in Le Théâtre antique et sa réception, Neuchâtel 1994,

153-177.

Stanford 1954 W. B. Stanford, The Ulysses theme. A study in the adaptability of

a traditional hero, Oxford 1954.

Storch 2005 Die Lücke im System. Philoktet Heiner Müller Werkbuch, hrsg.

von W. Storch und K. Ruschkowski, Berlin 2005.

Taplin 1977 O. Taplin, The Stagecraft of Aeschylus. The Dramatic Use of

Exits and Entrances in Greek Tragedy, Oxford 1977.

Taplin 1978 O. Taplin, Tragedy in Action, Berkeley 1978.

Trilse 1979 C. Trilse, Antike und Theater heute. Betrachtungen über

Mythologie und Realismus, Tradition und Gegenwart, Funktion

und Methode, Stücke und Inszenierungen, Berlin 1979.

Turner 1998 B. Turner, Memories of Conflict to Come. The Example of Heiner

Müller’s Philoktet, in The Poetics of Memory hrsg. von T.

Wägenbaur, Tübingen 1998, 215-222.

Ugolini 2000 G. Ugolini, Sofocle e Atene, Roma 2000.

159

Page 161: Il Filottete di Sofocle e la ricezione del mito di

Vidal-Naquet 1976 P.Vidal-Naquet, Edipo tra due città, in Mito e tragedia nella

Grecia antica, ed. J. P. Vernant-P.Vidal-Naquet, Torino 1976.

Vidal-Naquet 1976 P. Vidal-Naquet, Il Filottete di Sofocle e l’efebia, in Mito e

tragedia nella Grecia antica, ed. J. P. Vernant-P.Vidal-Naquet,

Torino 1976, 145-169.

Visser 1998 T. Visser, Untersuchungen zum Sophokleischen Philoktet,

Stuttgart-Leipzig 1998.

Waern 196o J. Waern, Greek Lullabies, “Eranos” 58 (1960), 1-8.

Walde 2010 Die Rezeption der antiken Literatur. Kulturhistorisches

Werklexikon, hrsg. von C. Walde, Stuttgart 2010.

Wartelle 1971 A. Wartelle, Histoire du texte d'Eschyle dans l'antiquité, Paris

1971

Webster 1970 Sophocles. Philoctetes, edited by T. B. L Webster, Cambridge

1970.

Wiles 1997 D. Wiles, Tragedy in Athens: Performance Space and Theatrical

Meaning, Cambridge 1997.

Wilson 1965 E. Wilson, The Wound and the Bow. Seven studies in Literature,

New York 1965.

Winckelmann 2007 J. J. Winckelmann, Geschichte der Kunst des Alterthums.

Allgemeiner Kommentar, hrsg. von Adolf H. Borbein, Mainz

2007.

Winnington-Ingram 1980 R. P. Winnington-Ingram, Sophocles. An interpretation,

Cambridge 1980.

160

Page 162: Il Filottete di Sofocle e la ricezione del mito di

Zimmermann 2004a Mythos Odysseus. Texte von Homer bis Günter Kunert, a cura di

B. Zimmermann, Leipzig 2004.

Zimmermann 2004b B. Zimmermann, Odysseus. Ein Held mit vielen Gesichtern, in

Zimmermann 2004a, 169-181.

Zimmermann 2005 B. Zimmermann, Die griechische Tragödie, Düsseldorf 2005.

Zimmermann 2006 B. Zimmermann, Sofocle a 2500 anni dalla nascita, “Annali

Online di Ferrara - Lettere” 1 (2006), 202-218.

Zimmermann 2011 B. Zimmermann, Die Literatur der archaischen und klassischen

Zeit, München 2011.

161

Page 163: Il Filottete di Sofocle e la ricezione del mito di

Strumenti di consultazione

Carpitella Dizionario di antichità classiche, di Oxford, ed. italiana a c. di

M. Carpitella, Roma 1963

Chantraine P. Chantraine, Dictionnaire étymologique de la langue grecque,

Paris 1968.

Ferrari A. Ferrari, Dizionario di mitologia greca e latina, Torino 1999

KLG Kritisches Lexikon zur deutschsprachigen Gegenwartsliteratur,

hrsg. von Heinz Ludwig Arnold, Göttingen 1978-2011.

LSJ H. Liddell e R. Scott, A Greek-English Lexicon, edizione rivista

da H. Stuart Jones, Oxford 1953.

RE A.F. Pauly , Realencyclopädie der klassischen

Altertumswissenschaft, unter Mitwirkung zahlreicher

Fachgenossen / herausgegeben von G. Wissowa, Stuttgart 1893

Röscher W.H. Röscher, Lexicon der griechischen und römischen

Mythologie, Leipzig 1916-24 (repr. 1965).

162