32
COLLEGATO ALLA PONTIFICIA UNIVERSITÀ LATERANENSE ARCIDIOCESI METROPOLITANA DI PESCARA - PENNE ISTITUTO SUPERIORE DI SCIENZE RELIGIOSE “G. TONIOLO” ANNO I

ISTITUTO SUPERIORE DI SCIENZE RELIGIOSE “G. TONIOLO” · Parte monografica toMMaso d’aquino: La verità; L’ente e l’essenza. a. tarski, Il concetto di verità nei linguaggi

  • Upload
    others

  • View
    2

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: ISTITUTO SUPERIORE DI SCIENZE RELIGIOSE “G. TONIOLO” · Parte monografica toMMaso d’aquino: La verità; L’ente e l’essenza. a. tarski, Il concetto di verità nei linguaggi

COLLEGATO ALLA PONTIFICIA UNIVERSITÀ LATERANENSE

ARCIDIOCESI METROPOLITANA DI PESCARA - PENNE

ISTITUTO SUPERIORE DI SCIENZE RELIGIOSE

“G. TONIOLO”

ANNO I

Page 2: ISTITUTO SUPERIORE DI SCIENZE RELIGIOSE “G. TONIOLO” · Parte monografica toMMaso d’aquino: La verità; L’ente e l’essenza. a. tarski, Il concetto di verità nei linguaggi
Page 3: ISTITUTO SUPERIORE DI SCIENZE RELIGIOSE “G. TONIOLO” · Parte monografica toMMaso d’aquino: La verità; L’ente e l’essenza. a. tarski, Il concetto di verità nei linguaggi

ModeratoreEcc.za Rev.ma Mons. Tommaso Valentinetti

Arcivescovo Metropolita di Pescara - Penne

Eretto dalla Congregazione per l’Educazione Cattolica(dei Seminari e degli Istituti di Studi)

in istituzione accademica, il 26 febbraio 2008.

Lo Statuto e il Regolamento dell’Istituto, approvati ad experimentum, saranno definitiva-mente approvati dopo l’adeguamento degli stessi alla normativa contenuta nell’Istruzione sugli Istituti Superiori di Scienze Religiose, della Congregazione per l’Educazione Cattolica, pubblicata il 25 settembre 2008.

Page 4: ISTITUTO SUPERIORE DI SCIENZE RELIGIOSE “G. TONIOLO” · Parte monografica toMMaso d’aquino: La verità; L’ente e l’essenza. a. tarski, Il concetto di verità nei linguaggi
Page 5: ISTITUTO SUPERIORE DI SCIENZE RELIGIOSE “G. TONIOLO” · Parte monografica toMMaso d’aquino: La verità; L’ente e l’essenza. a. tarski, Il concetto di verità nei linguaggi

PRIMO ANNO DEL TRIENNIOPER IL CONSEGUIMENTO DEL DIPLOMA

IN SCIENZE RELIGIOSE

(= laurea)

(= baccalaureato)

Page 6: ISTITUTO SUPERIORE DI SCIENZE RELIGIOSE “G. TONIOLO” · Parte monografica toMMaso d’aquino: La verità; L’ente e l’essenza. a. tarski, Il concetto di verità nei linguaggi
Page 7: ISTITUTO SUPERIORE DI SCIENZE RELIGIOSE “G. TONIOLO” · Parte monografica toMMaso d’aquino: La verità; L’ente e l’essenza. a. tarski, Il concetto di verità nei linguaggi

Ordinamento degli StudiElaborato secondo la Nota normativa della Conferenza Episcopale Italia-na per gli ISSR, approvata dalla Congregazione per l’Educazione Cattolica in data 15 febbraio 2005, in seguito all’adesione della Santa Sede al pro-cesso di Bologna.

Sigla Corso - Docente ETCS/CFU*

101 Introduzione alla Filosofia (Storia e sistemi) 6 G. Giustozzi

102 Filosofia I (Filosofia dell’essere e della conoscenza) 10 G. santori

103 Filosofia della religione 3 C. ManCini

104 Introduzione alla Teologia e Metodologia 6 B. Marien

106A Storia della Chiesa I (Antica e Medievale) 10 C. PaluMBo

106B Patrologia 3 F. MarCone

107 Teologia Fondamentale 10 M.C. CarniCella

108 Teologia Morale I (Fondamentale) 6 C. Baldini

109 Sacra Scrittura I (Introduzione generale A. T. e N. T.) 10 F. Pallini - r. di Paolo

Totale 1° anno: 61

* ECTS: European Credit Transfer System • CFU: Credito Formativo Universitario

Page 8: ISTITUTO SUPERIORE DI SCIENZE RELIGIOSE “G. TONIOLO” · Parte monografica toMMaso d’aquino: La verità; L’ente e l’essenza. a. tarski, Il concetto di verità nei linguaggi

PROGRAMMI DEI CORSI

101 Introduzione alla Filosofia (Storia e sistemi)[6 ECTS = 48 ore di lezione] - Prof. Gianfilippo Giustozzi

desCrizione

Il corso intende proporre alcune riflessioni sulla identità del sapere filoso-fico e sui rapporti che esso intrattiene con altre figure del sapere e dell’agi-re umano, quali religione, scienza, tecnica, arte. Il corso si soffermerà in particolare sulle problematiche attinenti ad una considerazione filosofica della tecnica.

BiBlioGraFia

a. de Maria, Che cos’è la filosofia. Propedeutica filosofica, Torino, UTET, 1994.

G. VattiMo, Tecnica ed esistenza, Torino, Paravia, 2000.

102 Filosofia I (Filosofia dell’essere e della conoscenza)[10 ECTS = 72 ore di lezione] - Prof. Giuseppe santori

desCrizione

Parte generale

Filosofia dell’essere: le avventure dell’ontologia: il concetto di essere da Parmenide a Heidegger.

Filosofia della conoscenza: il concetto di verità come corrispondente al reale: Aristotele, Tommaso d’Aquino e A. Tarski.

Page 9: ISTITUTO SUPERIORE DI SCIENZE RELIGIOSE “G. TONIOLO” · Parte monografica toMMaso d’aquino: La verità; L’ente e l’essenza. a. tarski, Il concetto di verità nei linguaggi

Parte monografica

toMMaso d’aquino: La verità; L’ente e l’essenza.a. tarski, Il concetto di verità nei linguaggi formalizzati (passi scelti).

BiBlioGraFia

Sarà indicata dal Docente nel corso delle lezioni.

103 Filosofia della Religione[3 ECTS = 24 ore di lezione] - Prof.ssa Claudia Mancini

desCrizione

Finalità del corso

Il corso si propone di rispondere alle esigenze degli studenti che intrapren-dono lo studio della Filosofia della Religione in vista di una formazione integrale a sfondo teologico.Prendendo ispirazione dall’incipit dell’Enciclica Fides et Ratio che definisce la fede e la ragione “come le due ali con le quali lo spirito umano s’innalza verso la contemplazione della verità”, attraverso un percorso diacronico e una riflessione sincronica, si intende mostrare la validità teoretico-esisten-ziale e l’urgenza educativa di una fede pensata e un pensiero credente.

Obiettivi e contenuti

a) Percorso diacronico

Il corso si propone di delineare le diverse forme assunte dal rapporto tra filosofia e religione nell’ambito del dibattito filosofico, dall’età classica al pensiero contemporaneo. Si cercheranno di ricostruire le vicende stori-che del controverso rapporto tra filosofia e religione attraverso l’analisi esemplificativa dei modi in cui il problema è stato sentito e sviluppato in alcuni momenti storici paradigmatici:

Page 10: ISTITUTO SUPERIORE DI SCIENZE RELIGIOSE “G. TONIOLO” · Parte monografica toMMaso d’aquino: La verità; L’ente e l’essenza. a. tarski, Il concetto di verità nei linguaggi

• Le scuole filosofiche nell’antichità greco-romana• Età patristica• Età medievale• Scuole filosofiche della modernità• Età Contemporanea.

b) Riflessione sincronica

L’analisi storica del Dio dei filosofi sarà sempre accompagnata da uno sguardo sincronico che metta in luce i problemi e le prospettive del rapporto tra filosofia e religione, fede e ragione, nella prospettiva della loro coappartenenza teoretica ancor prima che storica. L’ana-lisi sarà condotta attraverso l’analisi di documenti significativi del magistero di Giovanni Paolo II e Benedetto XVI, per una riproposi-zione del rapporto ragione-fede nei termini di una fruttuosa alleanza che allarghi gli orizzonti della ragione nella ricerca della verità e liberi la fede dal rischio di trasformarsi in una esperienza soggettiva priva di ogni valenza onto-gnoseologica.

c) Metodo

Ciascuna lezione prevede una lettura magistrale che offrirà il quadro teorico di riferimento e gli strumenti ermeneutici essenziali per de-codificare documenti/fonti a cui si farà riferimento.Periodicamente sono previsti dei forum di approfondimento e ve-rifica sugli argomenti trattati al fine di monitorare costantemente il percorso di formazione e favorire una relazione di interazione tra docente e studenti.

BiBlioGraFia

M. raVera, Introduzione alla Filosofia della Religione, UTET, Torino, 2000.

G. reale - d. antiseri, Il pensiero occidentale dalle origini ad oggi, vol.I/II/III, Bre-scia, La Scuola.antiseri - reale - Baldini, Antologia filosofica, vol. I/II/III, La Scuola, Brescia.

Page 11: ISTITUTO SUPERIORE DI SCIENZE RELIGIOSE “G. TONIOLO” · Parte monografica toMMaso d’aquino: La verità; L’ente e l’essenza. a. tarski, Il concetto di verità nei linguaggi

H. de luBaC, Le drame de l’humanisme athée, Parigi 1945; trad. it.: L. Ferino, Bre-scia, Morcelliana, 2008.

É. Gilson, La philosophie au moyen âge, Parigi 1952; trad. it.: M. Del Torre, Firen-ze, La Nuova Italia, 1998.

l. leuzzi, Allargare gli orizzonti della Razionalità. I discorsi per l’Università di Bene-detto XVI, Edizioni Paoline, 2008.

Testi del Magistero della Chiesa:

GioVanni Paolo ii, Fides et ratio.GioVanni Paolo ii, Veritatis Splendor.

Benedetto XVI, Deus Caritas est.

104 Introduzione alla Teologia e Metodologia[6 ECTS = 48 ore] - Prof. Bruno Marien

desCrizione

Il corso è diviso in due parti: introduzione e metodologia. Le lezioni si svolgono due volte la settimana per due ore. Il metodo di lavoro in ciascu-na delle due parti è diverso, ma si cerca di mettere l’accento sull’autoap-prendimento guidato, partecipato e condiviso. È sicuramente un lavoro impegnativo, ma, portato avanti con costanza, risulta molto appagante.Per la parte metodologica. Presentazione del corso in due parti. Metodo di lavoro e metodo di valutazione. Contenuti, struttura, organizzazione e strumenti. Accoglienza, conoscenza e prima riflessione sulla teologia. Domande emergenti. Percorso di studio e di ricerca. Indicazioni pratiche. Condizioni e metodi degli studi superiori, in particolare degli studi di teo-logia. Il metodo teologico di Lonergan.Per la parte introduttiva alla teologia. Capire e approfondire chi è il teo-logo e cos’è la teologia. Analizzare quindi l’identità della teologia, la sua natura, il suo statuto epistemologico, la sua funzione, il suo svolgimento,

Page 12: ISTITUTO SUPERIORE DI SCIENZE RELIGIOSE “G. TONIOLO” · Parte monografica toMMaso d’aquino: La verità; L’ente e l’essenza. a. tarski, Il concetto di verità nei linguaggi

all’interno della comunità ecclesiale e nella storia. La spiritualità del teo-logo e il suo inserimento in una comunità di fede.

Consultare il sito: http://www.marien.it/teologia/index.html

BiBlioGraFia

Si tratta di una bibliografia essenziale di partenza:G. lorizio - n. Galantino, ed., Metodologia teologica. Avviamento allo stu-dio e alla ricerca pluridisciplinare, Edizioni San Paolo 1994.C. delPero, La teologia nella storia. Genesi ed evoluzione del metodo teologico, Libreria Editrice Fiorentina 2001.G. F. Poli - V. CoModo, Percorsi di teologia, Ancora, Milano, 2001.

Altra bibliografia e strumenti di approfondimento sono indicati di volta in volta nelle pagine delle singole lezioni.

Consultare il sito: http://www.marien.it/teologia/index.html

106A Storia della Chiesa I (Antica e Medievale)[6 ECTS = 48 ore di lezione] - Prof. Claudio Palumbo

desCrizione

1. Diffusione del cristianesimo nell’ambiente giudaico e grecoromano. Ca-ratteristiche peculiari del cristianesimo. Persecuzioni, eresie e scismi. L’avvento di Costantino Magno e il riconoscimento del cristianesimo.

2. Le grandi controversie dottrinali dei secoli V-VII. I concili ecumenici.

3. L’età di san Gregorio Magno.

4. Genesi, manifestazione e carattere del Medioevo occidentale.

5. L’Islam e l’Occidente.

Page 13: ISTITUTO SUPERIORE DI SCIENZE RELIGIOSE “G. TONIOLO” · Parte monografica toMMaso d’aquino: La verità; L’ente e l’essenza. a. tarski, Il concetto di verità nei linguaggi

6. Nascita del Sacro Romano Impero e sua evoluzione da Carlo Magno agli imperatori Ottonici.

7. Rapporti tra la Chiesa di Roma e Bisanzio. Problemi e riforme eccle-siastiche in Occidente.

8. Il monachesimo. Suo ruolo peculiare nella chiesa medioevale.

9. Il pensiero medioevale; la teologia; la vita spirituale; la letteratura; l’arte; la musica. Repressione dell’eresia e crociate.

10. L’età di Bonifacio VIII. Contrasti politici e nuova ecclesiologia.

BiBlioGraFia:

k. BiHlMeyer - H. tueCHle, Storia della Chiesa, voll. I e II, Brescia, Morcelliana, 1986.

Storia della Chiesa, dir. H. JEDIN, voll. I-IV, Milano, Jaca Book, 19943.

C. PaluMBo, Alle soglie del medioevo cristiano occidentale: San Gregorio Magno con-sul Dei e Servus servorum Dei, Teramo 1995.

C. PaluMBo, «“Docuerunt multos Christo credere”. Primo annuncio del Vangelo e formazione della Chiese nel territorio degli Abruzzesi e dei Molisani dalle origi-ni al VII secolo d.C.», in Planus. Quaderno di Studi dell’Istituto Teologico Abruzzese Molisano, G. GiorGio, ed, Chieti 2006, p. 9-49.

C. PaluMBo, «Vivas in Deo! Alla ricerca della fede scritta su pietra per il territo-rio degli abruzzesi e dei molisani nei secc. I-VII d.C.», in Planus. Quaderno di Studi dell’Istituto Teologico Abruzzese Molisano, G. GiorGio, ed., Chieti 2007, p. 9-29.

C. PaluMBo, Medioevo: questo sconosciuto!, Lanciano 2008.

Ulteriore bibliografia sarà indicata dal docente nel corso delle lezioni.

Page 14: ISTITUTO SUPERIORE DI SCIENZE RELIGIOSE “G. TONIOLO” · Parte monografica toMMaso d’aquino: La verità; L’ente e l’essenza. a. tarski, Il concetto di verità nei linguaggi

106B Patrologia[3 ECTS = 24 ore di lezione] - Prof. Franco Marcone

desCrizione 1. Introduzione alla Patrologia2. La letteratura apostolica e sub apostolica

2.1 Gli Apocrifi (Lettera di Barnaba, Il Pastore di Erma)2.2 Le lettere (Clemente Romano e Ignazio di Antiochia, Policarpo di Smirne)2.3 Scritti per la vita della comunità (Papìa di Gerapoli, la Didaché)

3. La letteratura dell’epoca delle persecuzioni3.1 Gli Apologisti (A Diogneto, Giustino Martire)3.2 Relazioni sui Martiri (Atti, Passioni)3.3 La risposta alle prime correnti ereticali (Ireneo di Lione, Ippolito)3.4 Le scuole teologiche di Antiochia e di Alessandria (Clemente Alessandrino, Origene)

4. Gli inizi della letteratura latina cristiana4.1 Tertulliano4.2 Cipriano

5. La letteratura delle controversie teologiche5.1 L’arianesimo (Eusebio di Cesarea, Atanasio, Basilio Magno, Gre-gorio Nazianzeno, Gregorio Nisseno)5.2 Il Nestorianesimo (Cirillo di Alessandria)5.3 Il Monofisismo (Leone Magno)

6. La letteratura dell’Occidente cristiano6.1 Ambrogio6.2 Girolamo6.3 Agostino6.4 Gregorio Magno

7. Il Monachesimo7.1 In Oriente (Antonio, Pacomio)7.2 Tra Oriente e Occidente (Cassiano)

Page 15: ISTITUTO SUPERIORE DI SCIENZE RELIGIOSE “G. TONIOLO” · Parte monografica toMMaso d’aquino: La verità; L’ente e l’essenza. a. tarski, Il concetto di verità nei linguaggi

7.3 In Occidente (Benedetto)8. Padri e pastori

8.1 Ilario di Poitiers8.2 Cirillo di Gerusalemme8.3 Epifanio di Salamina8.4 Giovanni Crisostomo8.5 Germano di Costantinopoli8.6 Giovanni Damasceno8.7 Gregorio di Tours8.8 Isidoro di Siviglia

BiBlioGraFia

ManualeH.r. droBner, Patrologia, Casale Monferrato, Piemme, 20022.

Altri testiB. altaner - a. stuiBer, Patrologia, Casale Monferrato, Marietti, 19777.

G. Bosio - e. dal CoVolo - M. Maritano, Introduzione ai Padri della chiesa, 5 voll., Torino, SEI, 1990-1996.

J. laPorte, I Padri della Chiesa, Cinisello Balsamo, San Paolo, 2003.

C. MoresCHini - e. norelli, Storia della Letteratura cristiana antica greca e latina, 3 voll., Brescia, Morcelliana, 1995-1997.

J. quasten, Patrologia, I-II, Casale Monferrato, Marietti, 1980.

institutuM PatristiCuM auGustinianuM, Patrologia, III-IV, Casale Monferrato, Marietti, 1996.

Page 16: ISTITUTO SUPERIORE DI SCIENZE RELIGIOSE “G. TONIOLO” · Parte monografica toMMaso d’aquino: La verità; L’ente e l’essenza. a. tarski, Il concetto di verità nei linguaggi

107 Teologia Fondamentale[10 ECTS = 72 ore di lezione] - Prof.ssa M. Cristina Carnicella

desCrizione

Il corso si divide in tre parti.La prima (34 ore), più ampia, è dedicata ad un approccio volto a risponde-re alle domande “che cos’è la teologia?”e “che cosa è la Rivelazione”.Dopo aver chiarito alcune questioni preliminari (l’atto di fede, le dimen-sioni della teologia, classificazione delle discipline teologiche) la risposta alle due domande verrà elaborata sviluppando la riflessione su un duplice piano: diacronico e sincronico.Nel momento diacronico verranno analizzati i diversi modelli attraverso i quali storicamente, a partire dai Padri, si è declinata la teologia con una particolare attenzione agli snodi teoretici più rilevanti e all’importanza dei contesti nella costituzione dei modelli teologici e del loro metodo.Nel momento sincronico, si procederà con una ripresa degli aspetti e del-le tematiche costitutive dell’universo teologico: Rivelazione, Scrittura e Tradizione, dogma, magistero. Una particolare attenzione verrà riservata al problema dei rapporti fra fede e ragione alla luce anche della indicazioni contenute in Fides et ratio.La seconda parte del corso (20 ore) affronterà il discorso della credibilità della rivelazione partendo dalla prospettiva semiotica.La terza parte del corso (18 ore) fornirà gli strumenti fondamentali per im-postare e affrontare la ricerca e la riflessione teologica attraverso la lettura di fonti e testi e la produzione di materiale quali:- elaborazione di risposte sintetiche a fronte di una serie di “questioni poste”;- mappe concettuali riproducenti itinerari di riflessione;- presentazioni in powerpoint di tematiche specifiche;- percorsi sinottici a tema tra autori o documenti….

Page 17: ISTITUTO SUPERIORE DI SCIENZE RELIGIOSE “G. TONIOLO” · Parte monografica toMMaso d’aquino: La verità; L’ente e l’essenza. a. tarski, Il concetto di verità nei linguaggi

ProGraMMa

1) Che cosa è la teologia; Che cos’è la teologia fondamentale. I Modelli. La teologia fondamentale in quanto “disciplina di frontiera” e “scienza

dei fondamenti”. Fede e Ragione.

2) La teologia della rivelazione come auto-manifestazione di Dio in Cri-sto. Elementi di cristologia fondamentale.

Rivelazione e Scrittura - Rivelazione nella Scrittura. Rivelazione e storia - Rivelazione e parola. Rivelazione e Tradizione - Rivelazione nella Tradizione. Rivelazione e Trinità. Rivelazione come comunicazione.

3) La credibilità della rivelazione cristiana nell’orizzonte culturale della postmodernità (Rivelazione come orientamento).

Cristo e la Chiesa segni di salvezza. Elementi di ecclesiologia fonda-mentale.

Le dimensioni fondamentali della credibilità/affidabilità della Rivela-zione.

BiBlioGraFia r. latourelle, La Rivelazione, Assisi, Cittadella Editrice, 1964.

r. FisiCHella, La Rivelazione: evento e credibilità, Bologna 1982.

G. lorizio, ed., Teologia fondamentale. I, II, III, IV, Roma 2004.

G. lorizio - n. Galantino, ed., Metodologia teologica. Avviamento allo studio e alla ricerca pluridisciplinare, Cinisello Balsamo (Mi) 2004.

P. Coda, Teologia, LUP, Roma 2004.

W. kern - H.J. PottMeyer - M. seCkler, ed., Corso di teologia fondamentale, I, II, III, IV Trattato di gnoseologia teologica, Brescia 1990.

s. PiÉ-ninot, La teologia fondamentale: rendere ragione della speranza, Brescia 2004.

Page 18: ISTITUTO SUPERIORE DI SCIENZE RELIGIOSE “G. TONIOLO” · Parte monografica toMMaso d’aquino: La verità; L’ente e l’essenza. a. tarski, Il concetto di verità nei linguaggi

F. laMBiasi, La teologia fondamentale, Casale Monferrato 2002.

108 Teologia Morale I (Fondamentale)[6 ECTS = 48 ore di lezione] - Prof. Carlo Baldini

1. Definizione e specificità della TMF Collocazione nel quadro teologico Fonti e metodo: l’ispirazione divina e la guida del Magistero

2. Il fondamento 2.1. Fondamento biblico

Caratteristiche e contenuti della morale neotestamentaria Messaggio morale del Nuovo Testamento

2.2. Fondamento storico Dall’antichità cristiana alla Scolastica Dalla Scolastica a Sant’Alfonso Da Sant’Alfonso al Concilio Vaticano II Dal Concilio Vaticano II alla Veritatis Splendor Il futuro della teologia morale

2.3. Fondamento antropologico La dignità della persona L’antropologia teologica Cristologia e morale

2.4. Fondamento Trinitario Trinità: fonte e culmine della morale cristiana Il Padre e la morale cristiana Conformazione al Figlio L’azione dello Spirito Santo

3. La norma 3.1. I Valori e i principi 3.2. La legge 3.3. La coscienza

Page 19: ISTITUTO SUPERIORE DI SCIENZE RELIGIOSE “G. TONIOLO” · Parte monografica toMMaso d’aquino: La verità; L’ente e l’essenza. a. tarski, Il concetto di verità nei linguaggi

4. La libertà 4.1. Il conoscere e il volere 4.2. Dal libero arbitrio alla libertà 4.3. Il peccato 4.4. La conversione e la vita virtuosa

BiBlioGraFia

Oltre agli appunti forniti dal docente, si può scegliere un testo tra quelli segnalati:

H. WeBer, Teologia morale generale. L’appello di Dio, la risposta dell’uomo, Cinisello Balsamo, San Paolo, 1996.a. Bonandi, «Veritatis Splendor». Trent’anni di teologia morale, Milano, Glossa, 1996.G. anGelini, Teologia morale Fondamentale. Tradizione, scrittura e teoria, Milano, Glossa, 1999.G. Miranda, Risposta d’amore. Manuale di teologia morale Fondamentale, Roma, Logos Press, 2001.B.F. PiGHin, I fondamenti della morale cristiana. Manuale di etica teologica, Bologna, Dehoniane, 2001.J.r. FleCHa, La vita in Cristo. Fondamenti della morale cristiana, Padova, Messag-gero, 2002.k. deMMer, Fondamenti di etica teologica, Assisi, Cittadella, 2004.P. Carlotti, In servizio della parola. Magistero e teologia morale in dialogo, Roma, LAS, 2007.aa.VV., Camminare nella luce dell’amore. I fondamenti della morale cristiana, Siena, Cantagalli, 2008.

Page 20: ISTITUTO SUPERIORE DI SCIENZE RELIGIOSE “G. TONIOLO” · Parte monografica toMMaso d’aquino: La verità; L’ente e l’essenza. a. tarski, Il concetto di verità nei linguaggi

109 Sacra Scrittura I(Introduzione generale Antico e Nuovo Testamento)

[10 ECTS = 72 ore di lezione]

Prof. Fernando Pallini - Prof. Roberto di Paolo

desCrizione

PremessaOggetto, metodo e significato del corso.Quadro storico-letterario.

Archeologia biblicaTemi monografici: La scoperta di Cafarnao; le sinagoghe galilaiche; le sinagoghe di Cafarnao; la casa di Pietro.

Geografia biblicaElementi essenziali della storia di Israele

I suoi eventi e le relative date.Storia e storicità della BibbiaVerità della BibbiaIspirazione CanoneErmeneuticaConsiderazioni conclusive

BiBlioGraFia

r. FaBris, ed., Introduzione generale alla Bibbia, Logos, Corso di studi biblici 1, Leumann (TO), LDC, 20062.

s. loFFreda: «Cafarnao riportata alla luce»; «Il villaggio»; «Cafarnao e i Vange-li»; «Le sinagoghe», «L’insula sacra»; in Cafarnao, SBF Guide, I, Gerusalemme 1995.

P. kasWalder, «La sinagoga di Cafarnao (Mc 1,21-39) e il problema archeologico

Page 21: ISTITUTO SUPERIORE DI SCIENZE RELIGIOSE “G. TONIOLO” · Parte monografica toMMaso d’aquino: La verità; L’ente e l’essenza. a. tarski, Il concetto di verità nei linguaggi

della “sinagoga galilaica”» in Entrarono a Carfarnao. Lettura interdisciplinare di Mc 1, Fs. V. Ravanelli, SBF Analecta, Gerusalemme 1997.

P. BeauCHaMP, Leggere la Sacra Scrittura oggi (Con quale spirito accostarsi alla Bib-bia), Sorgenti di Vita 19, Milano, Massimo, 1990.

PontiFiCia CoMMissione BiBliCa, L’interpretazione della Bibbia nella Chiesa, Città del Vaticano, Libreria Editrice Vaticana, 1993.

r. Meynet, Leggere la Bibbia. Un’introduzione all’esegesi, Bologna, Dehoniane, 2004.

Page 22: ISTITUTO SUPERIORE DI SCIENZE RELIGIOSE “G. TONIOLO” · Parte monografica toMMaso d’aquino: La verità; L’ente e l’essenza. a. tarski, Il concetto di verità nei linguaggi
Page 23: ISTITUTO SUPERIORE DI SCIENZE RELIGIOSE “G. TONIOLO” · Parte monografica toMMaso d’aquino: La verità; L’ente e l’essenza. a. tarski, Il concetto di verità nei linguaggi
Page 24: ISTITUTO SUPERIORE DI SCIENZE RELIGIOSE “G. TONIOLO” · Parte monografica toMMaso d’aquino: La verità; L’ente e l’essenza. a. tarski, Il concetto di verità nei linguaggi
Page 25: ISTITUTO SUPERIORE DI SCIENZE RELIGIOSE “G. TONIOLO” · Parte monografica toMMaso d’aquino: La verità; L’ente e l’essenza. a. tarski, Il concetto di verità nei linguaggi

Dal 13 Ottobre all’ 11 Dicembre 2008

Lunedì16.00 - 16.45 Filosofia Introduzione 1 Giustozzi

16.45 - 17.30 Filosofia Introduzione 2 Giustozzi

17.40 - 18.20 Teologia Introduzione 3 Marien

18.20 - 19.00 Teologia Introduzione 4 Marien

Martedì16.00 - 16.45 Teologia Fondamentale 1 CarniCella

16.45 - 17.30 Teologia Fondamentale 2 CarniCella

17.40 - 18.20 Teologia Fondamentale 3 CarniCella

18.20 - 19.00 Filosofia I 4 santori

19.00 - 19.45 Filosofia I 5 santori

Mercoledì16.00 - 16.45 Storia I 1 PaluMBo

16.45 - 17.30 Storia I 2 PaluMBo

17.40 - 18.20 Storia I 3 PaluMBo

18.20 - 19.00 Storia I 4 PaluMBo

Giovedì16.00 - 16.45 Teologia Morale I 1 Baldini

16.45 - 17.30 Teologia Morale I 2 Baldini

17.40 - 18.20 Teologia Introduzione 3 Marien

18.20 - 19.00 Teologia Introduzione 4 Marien

ORARIO DELLE LEZIONI

Page 26: ISTITUTO SUPERIORE DI SCIENZE RELIGIOSE “G. TONIOLO” · Parte monografica toMMaso d’aquino: La verità; L’ente e l’essenza. a. tarski, Il concetto di verità nei linguaggi

Dal 15 Dicembre 2008 al 22 Gennaio 2009

Lunedì16.00 - 16.45 Filosofia Introduzione 1 Giustozzi

16.45 - 17.30 Filosofia Introduzione 2 Giustozzi

17.40 - 18.20 Teologia Introduzione 3 Marien

18.20 - 19.00 Teologia Introduzione 4 Marien

Martedì16.00 - 16.45 Filosofia I 1 santori

16.45 - 17.30 Filosofia I 2 santori

17.40 - 18.20 Filosofia I 3 santori

18.20 - 19.00 Filosofia Della Religione 4 ManCini

19.00 - 19.45 Filosofia Della Religione 5 ManCini

Mercoledì16.00 - 16.45 Storia I 1 PaluMBo

16.45 - 17.30 Storia I 2 PaluMBo

17.40 - 18.20 Storia I 3 PaluMBo

18.20 - 19.00 Storia I 4 PaluMBo

Giovedì16.00 - 16.45 Teologia Morale I 1 Baldini

16.45 - 17.30 Teologia Morale I 2 Baldini

17.40 - 18.20 Teologia Introduzione 3 Marien

18.20 - 19.00 Teologia Introduzione 4 Marien

Page 27: ISTITUTO SUPERIORE DI SCIENZE RELIGIOSE “G. TONIOLO” · Parte monografica toMMaso d’aquino: La verità; L’ente e l’essenza. a. tarski, Il concetto di verità nei linguaggi

Dal 16 Febbraio al 5 Marzo 2009

Lunedì16.00 - 16.45 Patrologia 1 MarCone

16.45 - 17.30 Patrologia 2 MarCone

17.40 - 18.20 Scrittura I 3 Pallini, di Paolo

18.20 - 19.00 Scrittura I 4 Pallini, di Paolo

19.00 - 19.45 Scrittura I 5 Pallini, di Paolo

Martedì16.00 - 16.45 Filosofia I 1 santori

16.45 - 17.30 Filosofia I 2 santori

17.40 - 18.20 Filosofia I 3 santori

18.20 - 19.00 Filosofia della Religione 4 ManCini

19.00 - 19.45 Filosofia della Religione 5 ManCini

Mercoledì16.00 - 16.45 Filosofia Introduzione 1 Giustozzi

16.45 - 17.30 Filosofia Introduzione 2 Giustozzi

17.40 - 18.20 Scrittura I 3 Pallini, di Paolo

18.20 - 19.00 Scrittura I 4 Pallini, di Paolo

19.00 - 19.45 Scrittura I 5 Pallini, di Paolo

Giovedì16.00 - 16.45 Teologia Morale I 1 Baldini

16.45 - 17.30 Teologia Morale I 2 Baldini

17.40 - 18.20 Teologia Fondamentale 3 CarniCella

18.20 - 19.00 Teologia Fondamentale 4 CarniCella

19.00 - 19.45 Teologia Fondamentale 5 CarniCella

Page 28: ISTITUTO SUPERIORE DI SCIENZE RELIGIOSE “G. TONIOLO” · Parte monografica toMMaso d’aquino: La verità; L’ente e l’essenza. a. tarski, Il concetto di verità nei linguaggi

Dal 9 Marzo al 21 Maggio 2009

Lunedì16.00 - 16.45 Patrologia 1 MarCone

16.45 - 17.30 Patrologia 2 MarCone

17.40 - 18.20 Scrittura I 3 Pallini, di Paolo

18.20 - 19.00 Scrittura I 4 Pallini, di Paolo

19.00 - 19.45 Scrittura I 5 Pallini, di Paolo

Martedì16.00 - 16.45 Teologia Fondamentale 1 CarniCella

16.45 - 17.30 Teologia Fondamentale 2 CarniCella

17.40 - 18.20 Teologia Fondamentale 3 CarniCella

18.20 - 19.00 Filosofia I 4 santori

19.00 - 19.45 Filosofia I 5 santori

Mercoledì16.00 - 16.45 Filosofia Introduzione 1 Giustozzi

16.45 - 17.30 Filosofia Introduzione 2 Giustozzi

17.40 - 18.20 Scrittura I 3 Pallini, di Paolo

18.20 - 19.00 Scrittura I 4 Pallini, di Paolo

19.00 - 19.45 Scrittura I 5 Pallini, di Paolo

Giovedì16.00 - 16.45 Teologia Morale I 1 Baldini

16.45 - 17.30 Teologia Morale I 2 Baldini

17.40 - 18.20 Filosofia I 3 santori

18.20 - 19.00 Filosofia I 4 santori

19.00 - 19.45 Filosofia I 5 santori

Page 29: ISTITUTO SUPERIORE DI SCIENZE RELIGIOSE “G. TONIOLO” · Parte monografica toMMaso d’aquino: La verità; L’ente e l’essenza. a. tarski, Il concetto di verità nei linguaggi

OTTOBRE 2008 Settimana 13 ottobre Lun I Lezione Inizio lezioni14 ottobre Mar I Lezione 15 ottobre Mer I Lezione 16 ottobre Gio I Lezione 20 ottobre Lun II Lezione 21 ottobre Mar II Lezione 22 ottobre Mer II Lezione 23 ottobre Gio II Lezione 27 ottobre Lun III Lezione 28 ottobre Mar III Lezione 29 ottobre Mer III Lezione 30 ottobre Gio III Lezione

NOVEMBRE 2008 3 novembre Lun IV Lezione 4 novembre Mar IV Lezione 5 novembre Mer IV Lezione 6 novembre Gio IV Lezione 10 novembre Lun V Lezione 11 novembre Mar V Lezione 12 novembre Mer V Lezione 13 novembre Gio V Lezione 17 novembre Lun VI Lezione Inaugurazione anno accademico 2008/0918 novembre Mar VI Lezione 19 novembre Mer VI Lezione 20 novembre Gio VI Lezione 24 novembre Lun VII Lezione 25 novembre Mar VII Lezione 26 novembre Mer VII Lezione 27 novembre Gio VII Lezione Termine richiesta riconoscimento esami

CALENDARIOANNO ACCADEMICO 2008/2009

Page 30: ISTITUTO SUPERIORE DI SCIENZE RELIGIOSE “G. TONIOLO” · Parte monografica toMMaso d’aquino: La verità; L’ente e l’essenza. a. tarski, Il concetto di verità nei linguaggi

DICEMBRE 2008 1 dicembre Lun VIII Lezione 2 dicembre Mar VIII Lezione 3 dicembre Mer VIII Lezione 4 dicembre Gio VIII Lezione 8 dicembre Lun IX Vacanza Immacolata Concezione9 dicembre Mar IX Lezione 10 dicembre Mer IX Lezione 11 dicembre Gio IX Lezione 15 dicembre Lun X Lezione 16 dicembre Mar X Lezione 17 dicembre Mer X Lezione 18 dicembre Gio X Lezione 22 dicembre / 9 gennaio Vacanze natalizie30 dicembre Scadenza seconda rata iscrizione a.a. 2008/2009GENNAIO 2009 12 gennaio Lun XI Lezione 13 gennaio Mar XI Lezione 14 gennaio Mer XI Lezione 15 gennaio Gio XI Lezione 19 gennaio Lun XII Lezione 20 gennaio Mar XII Lezione Termine consegna statini esami sessione invernale 21 gennaio Mer XII Lezione 22 gennaio Gio XII Lezione Fine lezioni primo semestre26 gennaio - 6 febbraio Esami sessione invernale

FEBBRAIO 2009 16 febbraio Lun I Lezione Inizio lezioni secondo semestre17 febbraio Mar I Lezione 18 febbraio Mer I Lezione 19 febbraio Gio I Lezione 23 febbraio Lun II Lezione 24 febbraio Mar II Lezione 25 febbraio Mer II Vacanza Le Ceneri26 febbraio Gio II Lezione

Page 31: ISTITUTO SUPERIORE DI SCIENZE RELIGIOSE “G. TONIOLO” · Parte monografica toMMaso d’aquino: La verità; L’ente e l’essenza. a. tarski, Il concetto di verità nei linguaggi

MARZO 2009 2 marzo Lun III Lezione 3 marzo Mar III Lezione 4 marzo Mer III Lezione 5 marzo Gio III Lezione 9 marzo Lun IV Lezione 10 marzo Mar IV Lezione 11 marzo Mer IV Lezione 12 marzo Gio IV Lezione 16 marzo Lun V Lezione 17 marzo Mar V Lezione 18 marzo Mer V Lezione 19 marzo Gio V Lezione 23 marzo Lun VI Lezione 24 marzo Mar VI Lezione 25 marzo Mer VI Lezione 26 marzo Gio VI Lezione 30 marzo Lun VII Lezione 31 marzo Mar VII Lezione

APRILE 2009 1 aprile Mer VII Lezione 2 aprile Gio VII Lezione 6 - 18 aprile Vacanze pasquali20 aprile Lun VIII Lezione 21 aprile Mar VIII Lezione 22 aprile Mer VIII Lezione 23 aprile Gio VIII Lezione 27 aprile Lun IX Lezione 28 aprile Mar IX Lezione 29 aprile Mer IX Lezione 30 aprile Gio IX Lezione

MAGGIO 2009 4 maggio Lun X Lezione 5 maggio Mar X Lezione 6 maggio Mer X Lezione 7 maggio Gio X Lezione 11 maggio Lun XI Lezione

Page 32: ISTITUTO SUPERIORE DI SCIENZE RELIGIOSE “G. TONIOLO” · Parte monografica toMMaso d’aquino: La verità; L’ente e l’essenza. a. tarski, Il concetto di verità nei linguaggi

12 maggio Mar XI Lezione 13 maggio Mer XI Lezione 14 maggio Gio XI Lezione 18 maggio Lun XII Lezione 19 maggio Mar XII Lezione 20 maggio Mer XII Lezione 21 maggio Gio XII Lezione

3 giugno - 3 luglio Esami sessione estiva

Orario Segreteria:

Lunedì - Mercoledi - Giovedì - dalle ore 15.00 alle ore 18.00