65
Broca e Wernicke Broca e Wernicke

Broca e Wernicke

  • Upload
    others

  • View
    10

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Broca e Wernicke

Broca e WernickeBroca e Wernicke

Page 2: Broca e Wernicke
Page 3: Broca e Wernicke

Saussure (1857Saussure (1857Saussure (1857Saussure (1857----1913)1913)1913)1913)Saussure (1857Saussure (1857Saussure (1857Saussure (1857----1913)1913)1913)1913)

Cours de linguistique générale (1916)Cours de linguistique générale (1916)

Page 4: Broca e Wernicke

Circuito della parolaCircuito della parola

Page 5: Broca e Wernicke

Segno linguisticoSegno linguistico

Page 6: Broca e Wernicke

Segno linguisticoSegno linguistico

Page 7: Broca e Wernicke

Segno linguisticoSegno linguistico

Page 8: Broca e Wernicke

Louis Hjelmslev (1899-1965)

Funzione segnica

Louis Hjelmslev (1899-1965)

Funzione segnica

E= piano dell’espressioneE= piano dell’espressionedell’espressione

Funzione segnica= ________________

C = piano del contenuto

dell’espressioneFunzione segnica= ________________

C = piano del contenuto

Page 9: Broca e Wernicke

Forma e sostanzaForma e sostanza

SostanzaEspressione ___________________

Forma

SostanzaEspressione ___________________

FormaForma_______________________________

FormaContenuto _____________________

Sostanza

Forma_______________________________

FormaContenuto _____________________

Sostanza

Page 10: Broca e Wernicke

Roman Jakobson (Mosca 1896 - Boston 1982)

Le sei funzioni linguistiche

Roman Jakobson (Mosca 1896 - Boston 1982)

Le sei funzioni linguistiche

� 1. Punto di vista del PARLANTE → funzioneEMOTIVA o ESPRESSIVA;

� 2. punto di vista dell’ASCOLTATORE → funzioneCONATIVA o DI APPELLO;3. punto di vista del CONTESTO → funzione

� 1. Punto di vista del PARLANTE → funzioneEMOTIVA o ESPRESSIVA;

� 2. punto di vista dell’ASCOLTATORE → funzioneCONATIVA o DI APPELLO;3. punto di vista del CONTESTO → funzione� 3. punto di vista del CONTESTO → funzioneDENOTATIVA, REFERENZIALE o DIRAPPRESENTAZIONE;

� 4. punto di vista del MESSAGGIO → funzionePOETICA;

� 5. punto di vista del CONTATTO (canale fisico) →funzione FÀTICA;

� 6. punto di vista del CODICE → funzioneMETALINGUISTICA.

� 3. punto di vista del CONTESTO → funzioneDENOTATIVA, REFERENZIALE o DIRAPPRESENTAZIONE;

� 4. punto di vista del MESSAGGIO → funzionePOETICA;

� 5. punto di vista del CONTATTO (canale fisico) →funzione FÀTICA;

� 6. punto di vista del CODICE → funzioneMETALINGUISTICA.

Page 11: Broca e Wernicke

Triangolo di Ogden & Richards

Triangolo di Ogden & Richards

Page 12: Broca e Wernicke

de Saussure Jakobson Chomsky

Livello Livello astratto

langue codice competenza

Livello concreto

parole messaggio esecuzione

Page 13: Broca e Wernicke

Lingua N. di parlanticinese mandarino 1 miliardo inglese 1 miliardo hindi + urdu 900 milioni spagnolo 450 milioni russo 320 milioni bengali 250 milioni

Lingua N. di parlanticinese mandarino 1 miliardo inglese 1 miliardo hindi + urdu 900 milioni spagnolo 450 milioni russo 320 milioni bengali 250 milioni bengali 250 milioni arabo 250 milioni portoghese 200 milioni maleo-indonesiano 160 milioni giapponese 145 milioni francese 125 milioni tedesco 125 milioni

bengali 250 milioni arabo 250 milioni portoghese 200 milioni maleo-indonesiano 160 milioni giapponese 145 milioni francese 125 milioni tedesco 125 milioni

Page 14: Broca e Wernicke
Page 15: Broca e Wernicke

I gruppi linguistici in Europa – Fonte: Alinei [1996,82]

Page 16: Broca e Wernicke

CLASSIFICAZIONE GENEALOGICA

Page 17: Broca e Wernicke

La torre di Babele (1563), Pieter Brueghel il VecchioLa torre di Babele (1563), Pieter Brueghel il Vecchio

La torre di Babele (1563), Pieter Brueghel il Vecchio

Page 18: Broca e Wernicke

Il METODO COMPARATIVO e la RICOSTRUZIONE delle lingue originarie

Il METODO COMPARATIVO e la RICOSTRUZIONE delle lingue originarie

• Italiano e tedesco

sonosono

imparentate fra

loro, ma

• Italiano e turco no

• Tedesco e turco

neanche

Page 19: Broca e Wernicke

Il METODO COMPARATIVO e la RICOSTRUZIONE delle lingue originarie

Il METODO COMPARATIVO e la RICOSTRUZIONE delle lingue originarie

Cfr.LATINO

–factum

–lactem

–noctem

Page 20: Broca e Wernicke

Il METODO COMPARATIVO e la RICOSTRUZIONE delle lingue originarie

Il METODO COMPARATIVO e la RICOSTRUZIONE delle lingue originarie

Page 21: Broca e Wernicke

CLASSIFICAZIONE GENEALOGICA

Page 22: Broca e Wernicke

Un esempio di ricostruzioneUn esempio di ricostruzione

Page 23: Broca e Wernicke

TEORIA DELLE

ONDE

1875

TEORIA DELLE

ONDE

18751875

[Johannes Schmidt

Hugo Schuchardt]

1875

[Johannes Schmidt

Hugo Schuchardt]

Page 24: Broca e Wernicke

sistema di scrittura di tipo IDEOGRAFICO

sistema di scrittura di tipo IDEOGRAFICOIDEOGRAFICOIDEOGRAFICO

Page 25: Broca e Wernicke

sistema di scrittura di tipo

SILLABICO

sistema di scrittura di tipo

SILLABICO

Tavoletta di Ur (2900-2600 a.C.).Cuneiformemesopotamico. Descriveuna consegna di orzo ecibi vari a un tempio.

SILLABICOSILLABICO

Page 26: Broca e Wernicke

sistema di scrittura di tipo ALFABETICO

sistema di scrittura di tipo ALFABETICO

scrittura alfabetica fenicia

Page 27: Broca e Wernicke
Page 28: Broca e Wernicke
Page 29: Broca e Wernicke

Triangolo vocalico semi-scientificoFonte: MAPI, Manuale di pronuncia italiana di Luciano Canepari, Roma 1955, p. 14

Page 30: Broca e Wernicke

LE VOCALI DELL’ITALIANO

Page 31: Broca e Wernicke
Page 32: Broca e Wernicke
Page 33: Broca e Wernicke
Page 34: Broca e Wernicke
Page 35: Broca e Wernicke

LE CONSONANTI DELL’ITALIANO

Page 36: Broca e Wernicke

LE REGOLE DI TRUBECKOJ (1939)LE REGOLE DI TRUBECKOJ (1939)

Page 37: Broca e Wernicke

TRATTI DISTINTIVITRATTI DISTINTIVI

Page 38: Broca e Wernicke

<………> GRAFEMA<………> GRAFEMA

[…………] FONO

/………/ FONEMA

[…………] FONO

/………/ FONEMA

Page 39: Broca e Wernicke
Page 40: Broca e Wernicke
Page 41: Broca e Wernicke
Page 42: Broca e Wernicke
Page 43: Broca e Wernicke
Page 44: Broca e Wernicke
Page 45: Broca e Wernicke
Page 46: Broca e Wernicke
Page 47: Broca e Wernicke
Page 48: Broca e Wernicke

[ɲɲɲɲ] ↔ <gn>

Page 49: Broca e Wernicke
Page 50: Broca e Wernicke
Page 51: Broca e Wernicke
Page 52: Broca e Wernicke

TIPOLOGIA LINGUISTICATIPOLOGIA LINGUISTICA� Il modello più noto di classificazione tipologica,

proposto già nell’Ottocento, usa come criterio laSTRUTTURA MORFOLOGICA DELLA PAROLA,in base al quale si distinguono i TIPI:

� ISOLANTE� AGGLUTINANTE� FLESSIVO (o FUSIVO):

� Il modello più noto di classificazione tipologica,proposto già nell’Ottocento, usa come criterio laSTRUTTURA MORFOLOGICA DELLA PAROLA,in base al quale si distinguono i TIPI:

� ISOLANTE� AGGLUTINANTE� FLESSIVO (o FUSIVO):� FLESSIVO (o FUSIVO):Flessivo analiticoFlessivo sintetico

e altri:� INTROFLESSIVO� INCORPORANTE� POLISINTETICO

� FLESSIVO (o FUSIVO):Flessivo analiticoFlessivo sintetico

e altri:� INTROFLESSIVO� INCORPORANTE� POLISINTETICO

Page 53: Broca e Wernicke

LINGUA ISOLANTELINGUA ISOLANTE’inglese e il cinese, vietnamita, thailandese, hawaiiano.

� ogni parola formata da un solo morfema� informazioni grammaticali espresse da parole autonome,

anziché da affissi come avviene nelle lingue flessive;� morfologia ridotta al minimo o assente;� non esistono morfemi legati, ma solo forme libere, invariabili,

concatenate in sequenze;

Es.

’inglese e il cinese, vietnamita, thailandese, hawaiiano.

� ogni parola formata da un solo morfema� informazioni grammaticali espresse da parole autonome,

anziché da affissi come avviene nelle lingue flessive;� morfologia ridotta al minimo o assente;� non esistono morfemi legati, ma solo forme libere, invariabili,

concatenate in sequenze;

Es.Es.vietnamita:pronome di 1° persona plurale “noi” è toi chungtoi significa “io”chung indica il plurale;

inglese:in tempi verbali è indispensabile assegnare la persona a cui dettitempi si riferiscono, per indicare precisamente di cosa si staparlando:I talk, I will talk (parlo, parlerò)

Es.vietnamita:pronome di 1° persona plurale “noi” è toi chungtoi significa “io”chung indica il plurale;

inglese:in tempi verbali è indispensabile assegnare la persona a cui dettitempi si riferiscono, per indicare precisamente di cosa si staparlando:I talk, I will talk (parlo, parlerò)

Page 54: Broca e Wernicke

LINGUA AGGLUTINANTELINGUA AGGLUTINANTEfinnico (suomi); lingue uraliche, altaiche (turco), giapponese, coreano,lingue elamo-dravidiche, l'inuktitut (lingua di gruppo eschimese –aleutinoparlata in Canada) , lo swahili (lingua bantu niger-kordofaniana), il malay(lingua austronesiana), e alcune lingue mesoamericane, tra cui il nahuatl, ilhuasteco, e il totonac. In passato anche gran parte dell'Iran e dell'anticoMedio-Oriente parlava lingue agglutinanti, come il sumerico, l'elamite.

Ogni parola contiene tanti affissi quante sono le relazionigrammaticali che devono essere indicate.

Es. turco

finnico (suomi); lingue uraliche, altaiche (turco), giapponese, coreano,lingue elamo-dravidiche, l'inuktitut (lingua di gruppo eschimese –aleutinoparlata in Canada) , lo swahili (lingua bantu niger-kordofaniana), il malay(lingua austronesiana), e alcune lingue mesoamericane, tra cui il nahuatl, ilhuasteco, e il totonac. In passato anche gran parte dell'Iran e dell'anticoMedio-Oriente parlava lingue agglutinanti, come il sumerico, l'elamite.

Ogni parola contiene tanti affissi quante sono le relazionigrammaticali che devono essere indicate.

Es. turcoEs. turcoparola ellerimde (sintagma italiano “nelle mie mani”)

formata damorfema lessicale el- “mano”cui si aggiungono affissi-ler- (“plurale”),im- (“possessivo”),-de (“locativo”);

Es. turcoparola ellerimde (sintagma italiano “nelle mie mani”)

formata damorfema lessicale el- “mano”cui si aggiungono affissi-ler- (“plurale”),im- (“possessivo”),-de (“locativo”);

Page 55: Broca e Wernicke

parola1. kuş (‘uccello’),2. suffisso -lar (‘plurale) 3. l’eventuale suffisso che indica i casi diversi

dal nominativoSingolare Plurale

parola1. kuş (‘uccello’),2. suffisso -lar (‘plurale) 3. l’eventuale suffisso che indica i casi diversi

dal nominativoSingolare Plurale Singolare Plurale

Nominativo kuş kuş-larAccusativo kuş-ı kuş-lar-ı Genitivo kuş-ın kuş-lar-ınDativo kuş-a kuş-lar-aLocativo kuş-da kuş-lar-daAblativo kuş-dan kuş-lar-dan

Singolare Plurale Nominativo kuş kuş-larAccusativo kuş-ı kuş-lar-ı Genitivo kuş-ın kuş-lar-ınDativo kuş-a kuş-lar-aLocativo kuş-da kuş-lar-daAblativo kuş-dan kuş-lar-dan

Page 56: Broca e Wernicke

LINGUA FLESSIVALINGUA FLESSIVA

arabo, il somalo, l’ebraico e, in genere , tutte le lingueindoeuropee (quindi anche l’italiano)

• diverse relazioni grammaticali normalmente espresse da ununico suffisso:

avibus av- = avis (lat. ‘uccello’)-ibus = ‘ablativo’ ‘plurale

• quando una desinenza ha più significati si parla di

arabo, il somalo, l’ebraico e, in genere , tutte le lingueindoeuropee (quindi anche l’italiano)

• diverse relazioni grammaticali normalmente espresse da ununico suffisso:

avibus av- = avis (lat. ‘uccello’)-ibus = ‘ablativo’ ‘plurale

• quando una desinenza ha più significati si parla di• quando una desinenza ha più significati si parla disincretismo:

la o di libro significa sia 'maschile' che ‘singolare’

• diverse funzioni grammaticali spesso indicate medianteflessione interna (variazione della vocale radicale)

faccio vs. feci esco vs. uscii

• quando una desinenza ha più significati si parla disincretismo:

la o di libro significa sia 'maschile' che ‘singolare’

• diverse funzioni grammaticali spesso indicate medianteflessione interna (variazione della vocale radicale)

faccio vs. feci esco vs. uscii

Page 57: Broca e Wernicke

� SOTTOTIPO FLESSIVO SINTETICO:

le relazioni grammaticali si realizzano in una sola parola

Latino: feci, exiiItaliano: feci, uscii

SOTTOTIPO FLESSIVO ANALITICO:

� SOTTOTIPO FLESSIVO SINTETICO:

le relazioni grammaticali si realizzano in una sola parola

Latino: feci, exiiItaliano: feci, uscii

SOTTOTIPO FLESSIVO ANALITICO:

le relazioni grammaticali realizzate anche mediante più

parole

Italiano: ho fatto, sono uscito

Nelle lingue semitiche la flessione interna è molto regolare eproduttivaPer questo, si parla a volte di unTIPO LINGUISTICO INTROFLESSIVO

le relazioni grammaticali realizzate anche mediante più

parole

Italiano: ho fatto, sono uscito

Nelle lingue semitiche la flessione interna è molto regolare eproduttivaPer questo, si parla a volte di unTIPO LINGUISTICO INTROFLESSIVO

Page 58: Broca e Wernicke

LINGUA INTROFLESSIVALINGUA INTROFLESSIVA

� parola formata da una radice discontinua,costituita di solito da tre consonanti, nella quale siinseriscono sequenze vocaliche anch’essediscontinue

Es. arabo

� parola formata da una radice discontinua,costituita di solito da tre consonanti, nella quale siinseriscono sequenze vocaliche anch’essediscontinue

Es. araboEs. araboradice k-t-b (significato lessicale “scrivere,scrittura”) da cui:kataba “egli scrisse,kãtib “scrittore”kitãb “libro”,kutub “libri”;

Es. araboradice k-t-b (significato lessicale “scrivere,scrittura”) da cui:kataba “egli scrisse,kãtib “scrittore”kitãb “libro”,kutub “libri”;

Page 59: Broca e Wernicke

� Si parla di introflessione anche inriferimento a casi di apofonia(fenomeno in cui l’alternanza delle vocalidistingue forme flesse dello stessoparadigma)

� Si parla di introflessione anche inriferimento a casi di apofonia(fenomeno in cui l’alternanza delle vocalidistingue forme flesse dello stessoparadigma)

Es. inglese

sing/sang/sungmouse-mice

Es. inglese

sing/sang/sungmouse-mice

Page 60: Broca e Wernicke

LINGUA INCORPORANTE LINGUA INCORPORANTE

� l’oggetto del verbo è incorporato nel verbostesso

Es. nahualt (lingua amerindiana)parola ninacaqua, traducibile con “mangiocarne” (lett. “carnemangio”)

� l’oggetto del verbo è incorporato nel verbostesso

Es. nahualt (lingua amerindiana)parola ninacaqua, traducibile con “mangiocarne” (lett. “carnemangio”)carne” (lett. “carnemangio”)incorpora nel verbo il morfema lessicale naka“carne”

� Le lingue incorporanti hanno una struttura diparola simile a quelle del tipo polisintetico, delquale a volte sono ritenute un sottotipo; talorainvece i due nomi sono usati come sinonimi.

carne” (lett. “carnemangio”)incorpora nel verbo il morfema lessicale naka“carne”

� Le lingue incorporanti hanno una struttura diparola simile a quelle del tipo polisintetico, delquale a volte sono ritenute un sottotipo; talorainvece i due nomi sono usati come sinonimi.

Page 61: Broca e Wernicke

LINGUA POLISINTETICALINGUA POLISINTETICA� parola costituita da molti morfemi posti uno

vicino all’altro, formando una strutturacomplessa che include varie informazioni lessicalie grammaticali e che corrisponde, in lingue comel’italiano, a intere frasi

Es. groenlandese occidentale (varietà di

� parola costituita da molti morfemi posti unovicino all’altro, formando una strutturacomplessa che include varie informazioni lessicalie grammaticali e che corrisponde, in lingue comel’italiano, a intere frasi

Es. groenlandese occidentale (varietà diEs. groenlandese occidentale (varietà diesquimese)

parolaiqualussuarniariartuqqusaagaluaqaagunnuuq

significa “è stato detto che abbiamo avuto l’ordinetassativo di andare fuori a pescare pescecani”

Es. groenlandese occidentale (varietà diesquimese)

parolaiqualussuarniariartuqqusaagaluaqaagunnuuq

significa “è stato detto che abbiamo avuto l’ordinetassativo di andare fuori a pescare pescecani”

Page 62: Broca e Wernicke

� Normalmente ogni lingua presenta fenomeni di vari tipi morfologici diversi

Inglese:

� fenomeni isolanti(cfr. I talk, you talk, we talk, I will talk ecc.)

fenomeni introflessivi

� Normalmente ogni lingua presenta fenomeni di vari tipi morfologici diversi

Inglese:

� fenomeni isolanti(cfr. I talk, you talk, we talk, I will talk ecc.)

fenomeni introflessivi� fenomeni introflessivi(cfr. sing-sang-sung mouse-mice ecc.)

� fenomeni agglutinanti(cfr. lonely+ness ‘solitudine’, drink+er ‘bevitore’)

� fenomeni incorporanti(cfr. horseriding ‘andare a cavallo’)

� fenomeni introflessivi(cfr. sing-sang-sung mouse-mice ecc.)

� fenomeni agglutinanti(cfr. lonely+ness ‘solitudine’, drink+er ‘bevitore’)

� fenomeni incorporanti(cfr. horseriding ‘andare a cavallo’)

Page 63: Broca e Wernicke

TIPOLOGIA SINTATTICATIPOLOGIA SINTATTICA

� Si basa sull’osservazione che esistono correlazioni

sistematiche, in tutte le lingue, tra:

� l’ordine delle parole nella frase e

l’ordine degli elementi in altre combinazioni

� Si basa sull’osservazione che esistono correlazioni

sistematiche, in tutte le lingue, tra:

� l’ordine delle parole nella frase e

l’ordine degli elementi in altre combinazioni � l’ordine degli elementi in altre combinazioni

sintattiche

� Per questo, la tipologia sintattica è chiamata anche

tipologia dell’ordine delle parole

� l’ordine degli elementi in altre combinazioni

sintattiche

� Per questo, la tipologia sintattica è chiamata anche

tipologia dell’ordine delle parole

Page 64: Broca e Wernicke

� Le principali combinazioni sintattiche analizzate:

1. presenza di preposizioni (Pr) oppure di posposizioni (Po)

Pr: italiano (Ci vediamo dopo cena, Vado in discoteca)

Po: giapponese (yuusyoku go lett. ‘cena dopo’ = ‘dopo cena’)

2. posizione di verbo (V), soggetto (S) e oggetto (O) nella frase dichiarativa

6 ordini teoricamente possibili: SVO, SOV, VSO, VOS, OSV, OVS

soltanto i primi tre sono attestati da un numero considerevole di

� Le principali combinazioni sintattiche analizzate:

1. presenza di preposizioni (Pr) oppure di posposizioni (Po)

Pr: italiano (Ci vediamo dopo cena, Vado in discoteca)

Po: giapponese (yuusyoku go lett. ‘cena dopo’ = ‘dopo cena’)

2. posizione di verbo (V), soggetto (S) e oggetto (O) nella frase dichiarativa

6 ordini teoricamente possibili: SVO, SOV, VSO, VOS, OSV, OVS

soltanto i primi tre sono attestati da un numero considerevole di � soltanto i primi tre sono attestati da un numero considerevole di lingue

3. ordine dell’aggettivo (A) rispetto al nome (N) che modifica

AN: inglese (cfr. white horse)

NA: italiano (cfr. cavallo bianco)

4. ordine del «genitivo» (G) rispetto al nome (N) che modifica

GN: giapponese (Taroo no ie ‘Taroo-di-casa’ ‘la casa di Taroo’)

NG: italiano (cfr. la casa di Gianni, la casa del padre di Gianni)

� soltanto i primi tre sono attestati da un numero considerevole di lingue

3. ordine dell’aggettivo (A) rispetto al nome (N) che modifica

AN: inglese (cfr. white horse)

NA: italiano (cfr. cavallo bianco)

4. ordine del «genitivo» (G) rispetto al nome (N) che modifica

GN: giapponese (Taroo no ie ‘Taroo-di-casa’ ‘la casa di Taroo’)

NG: italiano (cfr. la casa di Gianni, la casa del padre di Gianni)

Page 65: Broca e Wernicke

� Tra queste quattro combinazioni sintattiche esistono correlazioni sistematiche: � tra Pr/Po, SVO/SOV/VSO, GN/NG, AN/NA

� Di tutte le combinazioni possibili, le più frequenti sono:

a. VSO/Pr/NG/NA (per es. arabo, ebraico, l. celtiche)«se una lingua presenta l’ordine VSO, allora essa usa preposizioni, colloca il genitivo dopo il nome e l’aggettivo

� Tra queste quattro combinazioni sintattiche esistono correlazioni sistematiche: � tra Pr/Po, SVO/SOV/VSO, GN/NG, AN/NA

� Di tutte le combinazioni possibili, le più frequenti sono:

a. VSO/Pr/NG/NA (per es. arabo, ebraico, l. celtiche)«se una lingua presenta l’ordine VSO, allora essa usa preposizioni, colloca il genitivo dopo il nome e l’aggettivo preposizioni, colloca il genitivo dopo il nome e l’aggettivo dopo il nome»

b. SVO/Pr/NG/NA (per es. l. romanze)«se una lingua presenta l’ordine SVO, allora essa usa preposizioni, colloca il genitivo dopo il nome e l’aggettivo dopo il nome»

c. SOV/Po/GN/AN (per es. giapponese, l. altaiche)d. SOV/Po/GN/NA (per es. basco)

preposizioni, colloca il genitivo dopo il nome e l’aggettivo dopo il nome»

b. SVO/Pr/NG/NA (per es. l. romanze)«se una lingua presenta l’ordine SVO, allora essa usa preposizioni, colloca il genitivo dopo il nome e l’aggettivo dopo il nome»

c. SOV/Po/GN/AN (per es. giapponese, l. altaiche)d. SOV/Po/GN/NA (per es. basco)