2
Estratto da D.Lgs. 81/2008 e s.m.i. aggiornato a maggio 2014 Articolo 98 - Requisiti professionali del coordinatore per la progettazione , del coordinatore per l’esecuzione dei lavori 1. Il coordinatore per la progettazione e il coordinatore per l’esecuzione dei lavori devono essere in possesso di uno dei seguenti requisiti: a) laurea magistrale conseguita in una delle seguenti classi: LM-4, da LM-2 a LM-!", LM- #$, LM-%!, LM-%4, di cui al decreto del Ministro dell’&niversit' e della ricerca in data 1# marzo 2%, pu((licato nel .*. alla +.&. n. 1"% del $ luglio 2%, ovvero laurea specialistica conseguita nelle seguenti classi: 4, da 2" a !, %%, %4, #, di cui al decreto del Ministro dell’&niversit' e della ricerca scientiica e tecnologica in data 2 novem(re 2, pu((licato nel supplemento ordinario alla +azzetta &iciale n. 1 del 2! gennaio 21, ovvero corrispondente diploma di laurea ai sensi del decreto del Ministro dell’istruzione, dell’universit' e della ricerca in data " maggio 24, pu((licato nella +.&. n. 1$# del 21 agosto 24, nonc/0 attestazione, da parte di datori di lavoro o committenti, comprovante l’espletamento di attivit' lavorativa nel settore delle costruzioni per almeno un anno () laurea conseguita nelle seguenti classi L%, L, L$, L1%, L2!, di cui al predetto decreto ministeriale in data 1# marzo 2%, ovvero laurea conseguita nelle classi ,$,1,4, di cui al decreto del Ministro dell’universit' e della ricerca scientiica e tecnologica in data 4 agosto 2, pu((licato nel supplemento ordinario alla +azzetta &iciale n. 24" del 1$ otto(re 2, nonc/0 attestazione, da parte di datori di lavoro o committenti, comprovante l’espletamento di attivit' lavorative nel settore delle costruzioni per almeno due anni c) diploma di geometra o perito industriale o perito agrario o agrotecnico, nonc/0 attestazione, da parte di datori di lavoro o committenti, comprovante l’espletamento di attivit' lavorativa nel settore delle costruzioni per almeno ! anni 2. I soggetti di cui al comma 1, devono essere, altres, in possesso di attestato di requenza, con veriica dell’apprendimento inale, a speciico corso in materia di sicurezza organizzato dalle regioni, mediante le strutture tecnic/e operanti nel settore della prevenzione e della ormazione proessionale, o, in via alternativa, dall’I3L, dall’I56IL, dall’Istituto italiano di medicina sociale, dagli ordini o collegi proessionali, dalle universit', dalle associazioni sindacali dei datori di lavoro e dei lavoratori o dagli organismi paritetici istituiti nel settore dell’edilizia. 7ermo restando l’o((ligo di aggiornamento di cui all’allegato 8I9, sono atti salvi gli attestati rilasciati nel rispetto della previgente normativa a conclusione di corsi avviati prima della data di entrata in vigore del presente decreto. !. I contenuti, le modalit' e la durata dei corsi di cui al comma 2 devono rispettare almeno le prescrizioni di cui all’6LL+6* 8I9. 4. L’attestato di cui al comma 2 non ; ric/iesto per coloro c/e, non pi< in servizio, a((iano svolto attivit' tecnica in materia di sicurezza nelle costruzioni, per almeno cinque anni, in qualit' di pu((lici uiciali o di incaricati di pu((lico servizio e per coloro c/e producano un certiicato universitario attestante il superamento di un esame relativo ad uno speciico insegnamento del corso di laurea nel cui programma siano presenti i contenuti minimi di cui all’6LL+6* 8I9, o l’attestato di partecipazione ad un corso di perezionamento universitario i cui programmi e le relative modalit' di svolgimento siano conormi all’allegato 8I9. L’attestato di cui al comma 2 non ; ric/iesto per coloro c/e sono in possesso della laurea magistrale LM-2#. ". Le spese connesse all’espletamento dei corsi di cui al comma 2 sono a totale carico dei partecipanti. #. Le regioni determinano la misura degli oneri per il unzionamento dei corsi di cui al comma 2, da esse organizzati, da porsi a carico dei partecipanti.

d.lgs.8108-art.98

  • Upload
    vic

  • View
    217

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: d.lgs.8108-art.98

8/16/2019 d.lgs.8108-art.98

http://slidepdf.com/reader/full/dlgs8108-art98 1/1

Estratto da D.Lgs. 81/2008 e s.m.i. aggiornato a maggio 2014

Articolo 98 - Requisiti professionali del coordinatore per la progettazione, del coordinatore per

l’esecuzione dei lavori

1. Il coordinatore per la progettazione e il coordinatore per l’esecuzione dei lavori devono essere in possesso di uno

dei seguenti requisiti:

a) laurea magistrale conseguita in una delle seguenti classi: LM-4, da LM-2 a LM-!", LM- #$, LM-%!, LM-%4, di cui al

decreto del Ministro dell’&niversit' e della ricerca in data 1# marzo 2%, pu((licato nel .*. alla +.&. n. 1"% del $

luglio 2%, ovvero laurea specialistica conseguita nelle seguenti classi: 4, da 2" a !, %%, %4, #, di cui al

decreto del Ministro dell’&niversit' e della ricerca scientiica e tecnologica in data 2 novem(re 2, pu((licato nel

supplemento ordinario alla +azzetta &iciale n. 1 del 2! gennaio 21, ovvero corrispondente diploma di laurea ai

sensi del decreto del Ministro dell’istruzione, dell’universit' e della ricerca in data " maggio 24, pu((licato nella

+.&. n. 1$# del 21 agosto 24, nonc/0 attestazione, da parte di datori di lavoro o committenti, comprovante

l’espletamento di attivit' lavorativa nel settore delle costruzioni per almeno un anno

() laurea conseguita nelle seguenti classi L%, L, L$, L1%, L2!, di cui al predetto decreto ministeriale in data 1# marzo

2%, ovvero laurea conseguita nelle classi ,$,1,4, di cui al decreto del Ministro dell’universit' e della ricerca

scientiica e tecnologica in data 4 agosto 2, pu((licato nel supplemento ordinario alla +azzetta &iciale n. 24" del

1$ otto(re 2, nonc/0 attestazione, da parte di datori di lavoro o committenti, comprovante l’espletamento di

attivit' lavorative nel settore delle costruzioni per almeno due anni

c) diploma di geometra o perito industriale o perito agrario o agrotecnico, nonc/0 attestazione, da parte di datori di

lavoro o committenti, comprovante l’espletamento di attivit' lavorativa nel settore delle costruzioni per almeno !

anni

2. I soggetti di cui al comma 1, devono essere, altres, in possesso di attestato di requenza, con veriica

dell’apprendimento inale, a speciico corso in materia di sicurezza organizzato dalle regioni, mediante le strutture

tecnic/e operanti nel settore della prevenzione e della ormazione proessionale, o, in via alternativa, dall’I3L,

dall’I56IL, dall’Istituto italiano di medicina sociale, dagli ordini o collegi proessionali, dalle universit', dalle

associazioni sindacali dei datori di lavoro e dei lavoratori o dagli organismi paritetici istituiti nel settore dell’edilizia.

7ermo restando l’o((ligo di aggiornamento di cui all’allegato 8I9, sono atti salvi gli attestati rilasciati nel rispetto della

previgente normativa a conclusione di corsi avviati prima della data di entrata in vigore del presente decreto.

!. I contenuti, le modalit' e la durata dei corsi di cui al comma 2 devono rispettare almeno le prescrizioni di cui

all’6LL+6* 8I9.

4. L’attestato di cui al comma 2 non ; ric/iesto per coloro c/e, non pi< in servizio, a((iano svolto attivit' tecnica in

materia di sicurezza nelle costruzioni, per almeno cinque anni, in qualit' di pu((lici uiciali o di incaricati di pu((lico

servizio e per coloro c/e producano un certiicato universitario attestante il superamento di un esame relativo ad uno

speciico insegnamento del corso di laurea nel cui programma siano presenti i contenuti minimi di cui all’6LL+6*

8I9, o l’attestato di partecipazione ad un corso di perezionamento universitario i cui programmi e le relative modalit'

di svolgimento siano conormi all’allegato 8I9.

L’attestato di cui al comma 2 non ; ric/iesto per coloro c/e sono in possesso della laurea magistrale LM-2#.

". Le spese connesse all’espletamento dei corsi di cui al comma 2 sono a totale carico dei partecipanti.

#. Le regioni determinano la misura degli oneri per il unzionamento dei corsi di cui al comma 2, da esse organizzati, da

porsi a carico dei partecipanti.