14
ISTITUTO STATALE SUPERIORE MARGHERITA DI SAVOIA PROGRAMMA DI ITALIANO ANNO SCOL. 2015-2016 CLASSE I BU La tecnica del riassunto Le sequenze Il sistema della comunicazione Le funzioni della lingua. Linguaggi settoriali. Il testo. Testo descrittivo espositivo narrativo regolativo. La cronaca. La lettera. Il mito. La fiaba. La novella e il racconto. La struttura del testo narrativo. Fabula e intreccio Tempo della storia. Tempo del racconto. Il narratore e i personaggi. La focalizzazione. La novella d'azione, d'ambiente e di carattere. Analisi dei seguenti testi. Il cervo alla fonte: Fedro. La serpe bianca -J e Grimm. La matrona di Efeso. Petronio. La tormenta.A Pushkin. Il cimitero dei libri dimenticati C.R.Z.AFON. La pensione Vaquer -Honore de Balzac. Paula I.Allende Evelyn -J.Joyce Tessendo la fortuna - Un paio di occhiali.A.M. Ortese Il treno ha fischiato -. Pirandello GRAMMATICA L'apostrofo il troncamento Monosillabi accentati Nome pronome avverbi verbo. ANALISI LOGICA. La struttura della frase semplice Soggetto predicato Verbale. Predicato nominale. Complementi diretti e indiretti. EPICA Significato del genere, origini, struttura I poemi omerici La questione omerica. L'Iliade Invocazione alla Musa La causa dell' ira.

ISTITUTO STATALE SUPERIORE MARGHERITA DI SAVOIA …...GRAMMATICA L'apostrofo il troncamento Monosillabi accentati Nome pronome avverbi verbo. ANALISI LOGICA. La struttura della frase

  • Upload
    others

  • View
    1

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: ISTITUTO STATALE SUPERIORE MARGHERITA DI SAVOIA …...GRAMMATICA L'apostrofo il troncamento Monosillabi accentati Nome pronome avverbi verbo. ANALISI LOGICA. La struttura della frase

ISTITUTO STATALE SUPERIORE MARGHERITA DI SAVOIA

PROGRAMMA DI ITALIANO ANNO SCOL. 2015-2016

CLASSE I BU

La tecnica del riassunto Le sequenze

Il sistema della comunicazione

Le funzioni della lingua. Linguaggi settoriali.

Il testo. Testo descrittivo espositivo narrativo regolativo.

La cronaca. La lettera.

Il mito. La fiaba. La novella e il racconto.

La struttura del testo narrativo. Fabula e intreccio Tempo della storia. Tempo del

racconto. Il narratore e i personaggi. La focalizzazione.

La novella d'azione, d'ambiente e di carattere.

Analisi dei seguenti testi.

Il cervo alla fonte: Fedro.

La serpe bianca -J e Grimm.

La matrona di Efeso. Petronio.

La tormenta.A Pushkin.

Il cimitero dei libri dimenticati C.R.Z.AFON.

La pensione Vaquer -Honore de Balzac. Paula I.Allende Evelyn -J.Joyce Tessendo la

fortuna - Un paio di occhiali.A.M. Ortese

Il treno ha fischiato -. Pirandello

GRAMMATICA L'apostrofo il troncamento Monosillabi accentati Nome pronome

avverbi verbo.

ANALISI LOGICA.

La struttura della frase semplice Soggetto predicato Verbale. Predicato nominale.

Complementi diretti e indiretti.

EPICA Significato del genere, origini, struttura I poemi omerici La questione

omerica. L'Iliade Invocazione alla Musa

La causa dell' ira.

Page 2: ISTITUTO STATALE SUPERIORE MARGHERITA DI SAVOIA …...GRAMMATICA L'apostrofo il troncamento Monosillabi accentati Nome pronome avverbi verbo. ANALISI LOGICA. La struttura della frase

.ISTITUTO STATALE SUPERIORE MARGHERITA Dl

SAVOIAPROGRAMMA DI ITALIANO ANNO SCOL. 2015-2016

CLASSE II BU (umanistico)

ANTOLOGIA

Romanzo e Racconto: origini, evoluzione

Dal romanzo cortese al cavalleresco ll romanzo Storico.

Alessandro Manzoni, formazione. I promessi sposi, trama, personaggi, edizioni, il

problema della lingua.

Analisi dei seguenti capitoli:

I-IV-IX-XIII-XXXVIII

ll romanzo realistico, caratteristiche, origini, evoluzione

Naturalismo, Verismo

G.Verga.Il ciclo dei vinti

Le tecniche di narrazione:

La focalizzazione,il discorso indiretto libero,lo straniamento.

Analisi del brano:Il treno ha fischiato.

ll romanzo d'analisi

PirandelloLa vita.La formazione.

Il fu Mattia Pascal

IL TESTO POETICO

Il verso. La strofa. Il ritmo. Le figure retoriche del suono; dell'ordine e del significato

La parola chiave

ll registro linguistico

Analisi delle seguenti liriche:

Alla sera. U.Foscolo

G.Leopardi.La quiete dopo la tempesta

G.Pascoli.Novembre

G.Ungaretti.Sono una creatura.

S.Martino del Carso.

GRAMMATICA

Analisi del periodo:

Struttura della frase complessa

Proposizioni coordinate e subordinate Proposizioni implicite e esplicita Subordinate

Page 3: ISTITUTO STATALE SUPERIORE MARGHERITA DI SAVOIA …...GRAMMATICA L'apostrofo il troncamento Monosillabi accentati Nome pronome avverbi verbo. ANALISI LOGICA. La struttura della frase

.ISTITUTO STATALE SUPERIORE MARGHERITA DI SAVOIA

PROGRAMMA DI ITALIANO ANNO SCOL. 2015-2016

CLASSE III BU

Il letterato cittadino nell'età dei Comuni: il modello di Dante

L'AFFERMAZIONE DELLA CIVILTÀ COMUNALE. I RAPPORTI SOCIALI E

L'IMMAGINARIO, GLI INTELLETTUALI E L'ORGANIZZAZIONE DELLA

CULTURA.

1. Dal mondo feudale al mondo dei Comuni: la nascita della cultura volgare

2. ll tempo e i luoghi

3. Urbanizzazione e nascita della borghesia mercantile

4. L'organizzazione della cultura nella città comunale: I' università

5. Una nuova idea dello spazio e del tempo, l'esigenza di una nuova educazione e la

nascita delle scuole cittadine

6. I nuovi intellettuali

7. L'uso del volgare e il pubblico, la scrittura e il libro

8 La cultura filosofica: la Scolastica

9. La letteratura, la poetica, gli stili

10. ll volgare, i generi letterari, il pubblico

LA LETTERATURA RELIGIOSA:LA POESIA NARRATIVA E DIDATTICA E

LA POESIA LIRICA E DRAMMATICA. I movimenti religiosi del Xlll secolo 2.

Gli ordini mendicanti: domenicani e francescani

3. I generi e le aree geografiche 4. La lauda

5. Francesca d'Assisi: un mondo e una poesia nuova.

I.A POESIA LIRICA: DAI PROVENZALI AI SICULO - TOSCANI

1. Nascita della lirica. Una poesia di corte: l'eredità provenzale.

2. La scuola siciliana: il tempo, i luoghi, le figure sociali

3. Le strutture metriche e la lingua; come si forma il canone lirico 4. i rimatori

Siculo- toscani e Guittone d' Arezzo, un esempio di poesia civile.

.

IL ''DOLCE STIL NOVO ''

1. Il "Dolce stil novo": le ragioni di questa denominazione e la poetica;

Page 4: ISTITUTO STATALE SUPERIORE MARGHERITA DI SAVOIA …...GRAMMATICA L'apostrofo il troncamento Monosillabi accentati Nome pronome avverbi verbo. ANALISI LOGICA. La struttura della frase

i luoghi , il tempo, gli autori.

2.Guido Guinizzelli, il "padre " degli stilnovisti .

TESTI: " Al cor gentil rempaira sempre amore "

DANTE.

1. Attualità di Dante

2. la vita.

3. La formazione

4. Le idee

5. La " Vita Nuova "

6. Il " Convivio. "

7. Il " De vulgari eloquentia "

8. La " Monarchia "

TESTI: "La lode di Beatrice ".

DIVINA COMMEDIA:

1. Il titolo e il genere .

2. La composizione del poema e la struttura formale.

3. L'inferno: la distribuzione dei peccatori nell'inferno .

TESTI: I canto; Il canto+ letterato umanista e la vita di corte tra il Trecento e il

Quattrocento: il modello di Petrarca .

L'AUTUNNO DEL MEDIOEVO. GLI INTELLETTUALI, L'IMMAGINARIO, LA

CULTURA NEL SECOLO DELL'AFFERMAZIONE DEGLI STATI NAZIONALI

E REGIONALI.

1. ll Trecento tra autunno del medioevo e preumanesimo.

2. L'organizzazione della cultura e i suoi centri: le università, le corti, i cenacoli.

3. La trasformazione degli intellettuali, la nuova figura sociale dello scrittore , I'

autocoscienza letteraria. 4.ll libro, la scrittura, le biblioteche, il pubblico 5. La crisi

della Scolastica e I' affermarsi della cultura preumanistica. .

6. I generi letterari e il pubblico ; I' istituzionalizzazione della lirica.

PETRARCA: 1. La novità di Petrarca 2. La vita 3. La formazione culturale

4. L'epistolario.

IL CANZONIERE

1. La composizione: struttura, datazione, titolo.

SCHEDE:

1 . ll Canzoniere : la struttura e i temi

Page 5: ISTITUTO STATALE SUPERIORE MARGHERITA DI SAVOIA …...GRAMMATICA L'apostrofo il troncamento Monosillabi accentati Nome pronome avverbi verbo. ANALISI LOGICA. La struttura della frase

2. ll libro: diario ed autobiografia

3. ll libro: narrazione e struttura

4. La riflessione politica 5. L'amore , la caducità e la scissione. Il tema della memoria,

della lontananza. Bellezza e crudeltà di Laura.

6. La morte di Laura 7. La "Trasfigurazione" di Laura 8. Dal lutto alla conversione.

La conclusione dell'opera.9. Petrarca: fondatore della lirica moderna. 10 . L'io lirico

11. ll paesaggio - stato d'animo

12. L'ideologia del Canzoniere : Il nuovo intellettuale cristiano

TESTI : " Chiare, fresche et dolci aque." "Pace non trovo: et non ò de far guerra. "

"Se lamentar augelli, o verdi fronde."

ll cavaliere e il mercante, I'amore e la donna : Il modello di Boccaccio.

BOCCACCIO:

• 1. Boccaccio e il Decameron: il significato della vita e dell'opera

• 2. La vita

Il DECAMERON:

1. La composizione: datazione e titolo

2. La struttura generale: la regola e le eccezioni

3. Il Proemio I' introduzione alla prima giornata: la descrizione della peste.

4. Il realismo e la comicità 5. L'ideologia del Decameron: i concetti di fortuna e di

natura, di ingegno ed onestà 6. La religione e la polemica antiecclesiastica: la laicità

del mondo boccacciano.

TESTI:" Federigo degli Alberighi " ;" Chichibìo e la gru "

Page 6: ISTITUTO STATALE SUPERIORE MARGHERITA DI SAVOIA …...GRAMMATICA L'apostrofo il troncamento Monosillabi accentati Nome pronome avverbi verbo. ANALISI LOGICA. La struttura della frase

IL PRINCIPE E IL CORTIGIANO: IL MODELLO DI MACHIAVELLI E

CASTIGLIONE

IL PRINCIPE

CAPITOLI

XV-XVIII XXV

IL RINASCIMENTO MATURO: SPLENDORE,IDEALIZZAZIONE, CRISI.

IL CAVALIERE ANTICO E IL CROCIATO.

La tradizione dei cantari e la nascita del poema cavalleresco.

Il Morgante di L.Pulci

L' Orlando innamorato di M.M.Boiardo

Ariosto La vita. Le opere

L' Orlando furioso

Analisi dei seguenti canti

La pazzia di Orlando

Ruggiero libera Angelica dall' orca

Il Furioso e la tradizione cavalleresca

La mistione dei generi

Armonia ed equilibrio rinascimentale.Passsione e ragione

L' amore follia

Page 7: ISTITUTO STATALE SUPERIORE MARGHERITA DI SAVOIA …...GRAMMATICA L'apostrofo il troncamento Monosillabi accentati Nome pronome avverbi verbo. ANALISI LOGICA. La struttura della frase

Istituto superiore Margherita di Savoia

Programma di storia a. s. 2015/2016

Cl. IV BU

L’età dei lumi

Dallo stato assoluto allo stato liberale

Le riforme illuminate

Rivoluzione industriale

I cambiamenti provocati dalle idee illuministe

La rivoluzione americana

La rivoluzione francese

La crisi dell’antico regime

La monarchia costituzionale del 1791

La Francia repubblicana

Dal terrore al Direttorio

La costituzione dell'anno Ill

L’ascesa di Napoleone

La campagna d'Italia

Le repubbliche sorelle

La campagna d’Egitto

La dittatura napoleonica

Page 8: ISTITUTO STATALE SUPERIORE MARGHERITA DI SAVOIA …...GRAMMATICA L'apostrofo il troncamento Monosillabi accentati Nome pronome avverbi verbo. ANALISI LOGICA. La struttura della frase

La politica interna di Napoleone: codice civile

L'Europa contro Napoleone

La campagna di Russia

La rivoluzione industriale

L'Europa dopo Napoleone Il Congresso di Vienna

La cultura romantica

IL ritorno dei Borbone in Francia

Le forze liberali in Italia e le società segrete

I moti del1820

L ascesa del liberalismo in Europa

I moti liberali di Parigi

I moti in Italia del1830

Mazzini e l'ideale repubblicano

Il programma moderato

Gli stati italiani alla vigilia del Risorgimento

IL 48 in Europa e in Italia

La rivoluzione di Parigi

La grande e piccola Germania

Il 48 in Italia

Le guerre di indipendenza

La politica di Cavour

L’alleanza franco piemontese

Page 9: ISTITUTO STATALE SUPERIORE MARGHERITA DI SAVOIA …...GRAMMATICA L'apostrofo il troncamento Monosillabi accentati Nome pronome avverbi verbo. ANALISI LOGICA. La struttura della frase

La Il guerra di indipendenza

La spedizione dei mille la liberazione del Sud

I problemi dell'Italia post unitaria

Il governo di destra

Il trasformismo di De Pretis

Il governo di Crispi

L'avventura coloniale italiana

Il governo Giolitti

La svolta autoritaria

La depressione del1873

L ascesa della massa

Page 10: ISTITUTO STATALE SUPERIORE MARGHERITA DI SAVOIA …...GRAMMATICA L'apostrofo il troncamento Monosillabi accentati Nome pronome avverbi verbo. ANALISI LOGICA. La struttura della frase

ISTITUTO SUPERIORE STATALE ''MARGHERITA DI SAVOIA''

PROGRAMMA DI ITALIANO DELL'ANNO SCOLASTICO 2015/2016

CLASSE IV SEZIONE BU, INDIRIZZO SCIENZE UMANE.

- TESTO: ''La scrittura e l'interpretazione''.

DALLE ORIGINI AL MANIERSIMO (1610). IL PRINCIPE E IL CORTIGIANO: IL MODELLO

DI MACHIAVELLI E CASTIGLIONE.

- CAPITOLO 1 - LA SITUAZIONE ECONOMICA, POLITICA E CULTURALE FRA LA

SCOPERTA DELL'AMERICA E IL CONCILIO DI TRENTO.

- Il tempo e i luoghi: dal ''Rinascimento maturo'' al ''Manierismo''.

-I confilitti politici e militari, il sacco di Roma e la crisi italiana.

-La condizione degl'intellettuali, l'organizzazione della cultura, il ruolo della stampa. -La

consapevolezza della crisi: il tratto e la storiografia come analisi e come forme di atteggiamento

intellettuale.

-I modelli di comportamento: il principe e il cortigiano.

-La questione della lingua.

DALLE ORIGINI AL MANIERSIMO( 1610). L'AVVENTURA E IL FANTASTICO, IL

CAVALIERE ANTICO E IL CROCIATO: IL MODELLO DI ARIOSTO E TASSO

IL RINASCIMENTO ''MATURO'' : SPLENDORE, IDEALIZZAZIONE E CONSAPEVOLEZZA

DELLA CRISI.

-Splendore e fragilità nel Rinascimento italiano.

-L'immaginario. Due nuovi temi:

-Le armi da fuoco e la crisi del cavaliere;

- Il ''Mondo Nuovo'' e l'opposizione uomo/selvaggio.

-Il cavaliere- cortigiano come figura dell'immaginario del primo e pieno Rinascimento.

-L'avventura, il fantastico e la letteratura nelle corti umanistico-rinascimentali

-L'estetica e le poetiche rinascimentali

-Il classicismo rinascimentale nelle arti, la sua crisi e la nascita del ''Manierismo''.

- CAPITOLO 2-

L’ETA’ DELLA CONTRORIFORMAE DEL MANIERISMO

Page 11: ISTITUTO STATALE SUPERIORE MARGHERITA DI SAVOIA …...GRAMMATICA L'apostrofo il troncamento Monosillabi accentati Nome pronome avverbi verbo. ANALISI LOGICA. La struttura della frase

-I tempi, i luoghi, le parole chiave: i confini del Manierismo

-La situazione economica e politica: affermazioni e i primi indizi di crisi dell’impero spagnolo, nascita della

potenza inglese e olandese, relativa stabilità in Italia.

- Cambia il modo di concepire l’uomo nell’universo: le contraddizione nell’immaginario e nella mentalità.

IL POEMA CAVALLERESCO A FIRENZE: PULCIE E IL MORGANTE

-La tradizione dei cantari e la nascita del poema cavalleresco.

-La narrazione in ottave a Firenze; due linee a confronto:

-il ‘’Morgante’’ di Pulci;

- le ‘’Stanze per la giostra’’ di Poliziano.

-La vita e le opere di Pulci; la cultura e la poetica.

- Il ‘’Morgante’’: struttura trama personaggi.

-TESTI: Luigi Pulci, ‘’Morgante incontra Marguette, che gli recita il suo credo.’’

IL POEMA CAVALLERESCO A FERRARA: BOIARDO E ‘’L’ORLANDO INNAMORATO’’

-L’Umanesimo alla corte degli Estensi: la tradizione cavalleresca a Ferrara.

-Vita e opere di Boiardo; la formazione e la produzione in latino.

ARIOSTO

-Novità di Ariosto.

-La vita.

-‘’L’Orlando Furioso’’

‘’L’ORLANDO FURIOSO’’

-Ideazione e stesura.

-La struttura del poema.

-Angelica imprigionata e liberata.

-La pazzia di Orlando.

-TESTO: Ariosto, ‘’La pazzia di Orlando’’

-La scrittura e l’Interpretazione:

-Le armi e gli amori: il ‘’ Furioso’’ e la tradizione cavalleresca.

- La poetica del ‘’Furioso’’ un tentativo di epica.

- Le vie del romanzo.

- Un altro aspetto del romanzo: la mistione dei generi.

Page 12: ISTITUTO STATALE SUPERIORE MARGHERITA DI SAVOIA …...GRAMMATICA L'apostrofo il troncamento Monosillabi accentati Nome pronome avverbi verbo. ANALISI LOGICA. La struttura della frase

- La voce del narratore: Ariosto demiurgo e Ariosto innamorato.

- Armonia e ironia: equilibrio rinascimentale, dissoluzione dei valori.

-Le tre edizioni del ‘’Furioso’’: dal poema ‘’Cortigiano’’ al poema ‘’Nazionale’’

-Passione e ragione nell’ ‘’Orlando Furioso’’.

-L’amore-follia nell’ ‘’Orlando Furioso’’.

-La guerra nell’ ‘’Orlando Furioso’’

TASSO

-La vita e la personalità-

LA GERUSALEMME LIBERATA

-La struttura e la trama dell’opera.

-Riassunto schematico del poema.

-I personaggi principali.

-I tempi fondamentali del poema.

-TESTO: Tasso, ‘’Il Giardino di Armida’’

-La struttura e l’interpretazione:

-L’ideologia tassesca: la guerra e l’amore.

-Lo stile, la lingua, la metrica.

-Tasso e i revisori. La ricrezione del poema: il dibattito ai tempi di Tasso.

-Le interpretazioni critiche.

-La dimensione spaziale della ‘’Gerusalemme liberata’’: realtà, simbolo e

magia.

-Il conflitto d’amore nella ‘’Gerusalemme liberata’’.

-La guerra nella ‘’Gerusalemme liberata’’.

DAL BAROCCO AL ROMANTICISMO, LA SCIENZA, L’ARTICOLO, LA STORIA: IL

MODELLO DI GALILEI E DI VICO

-Il ‘’Barocco’’: definizione e diffusione.

-La condizione degli intellettuali e l’organizzazione della cultura.

-La nuova scienza e la questione filosofica del metodo.

-La nuova visione del mondo e la filosofia politica: il pensiero utopico, il giusnaturalismo e

la nascita della politica borghese.

DAL BAROCCO AL ROMANTICISMO, IL LETTERATO INTELLETTUALE E

‘’CITTADINO’’ – IL MODELLO DEGLI ILLUMINISTI E DI FOSCOLO

Page 13: ISTITUTO STATALE SUPERIORE MARGHERITA DI SAVOIA …...GRAMMATICA L'apostrofo il troncamento Monosillabi accentati Nome pronome avverbi verbo. ANALISI LOGICA. La struttura della frase

LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE E LE RIVOLUZIONI POLITICHE.

LA CULTURA ILLUMINISTICA, L’ESTETICA NEOCLASSICA E LE TENDENZE

PREROMANTICHE.

-I tempi e i luoghi; le definizioni di Illuminismo e di Neoclassicismo.

-Nasce l’intellettuale moderno: le ‘Società’ , i salotti, i caffè, i giornali politico culturali,

l’editoria, la scuola.

-Una figura sociale: il cittadino.

-Le ideologie e l’immaginario: la mancanza della vita e il mito della natura.

-L’’Enciclopedia’’ e l’Illuminismo in Francia:-Il sensismo di Codillac;

- il deismo e le posizioni materialistiche; -la nuova storiografia di Voltaire

- il ‘’Contratto sociale’’ di Rosseau.

-L’Illuminismo in Italia: i centri di Milano e di Napoli.

-Le poetiche dominanti del Neoclassicismo e le controtendenze anticlassiciste e

‘’preromantiche’’:

-Wincklmann e lo ‘’Sturm und Drang’’.

-Le arti nell’età del Neoclassicismo: il cambiamento della committenza e del pubblico.

-I generi letterari, lo stile ed il pubblico.

Giuseppe Parini

-La vita e la personalità.

-L’ideologia e la poetica.

-Le ‘’Odi’’.

-TESTO: Giuseppe Parini, ‘’La salubrità dell’aria’’

-Il ‘Giorno’:-la genesi -la struttura; la trama;i temi;

-i personaggi; lo stile.

-TESTO, Giuseppe Parini, ‘’La vergine cuccia’’

DAL BAROCCO AL ROMANTICISMO.

IL LETTERATO INTELLETTUALE E ‘’CITTADINO’’, IL MODELLO DEGLI

ILLUMINISTI E DI FOSCOLO

-Le poetiche dominanti del Neoclassicismo e le contro tendenze anticlassiciste e

‘’preromantiche’’:

-Wincklemann e lo ‘’Sturm und Drang’’.

ROMANZO E L’AUTOBIOGRAFIA IN ITALIA E IN EUROPA

UGO FOSCOLO

-La vita e la personalità. Le idee: letteratura e società.

-Le ‘’Ultime lettere di Jacopo Ortis’’ , ovvero il mito della giovinezza.

-TESTO: Ugo Foscolo, ‘’ L’amore per Teresa’’

Page 14: ISTITUTO STATALE SUPERIORE MARGHERITA DI SAVOIA …...GRAMMATICA L'apostrofo il troncamento Monosillabi accentati Nome pronome avverbi verbo. ANALISI LOGICA. La struttura della frase

-TESTO: Ugo Foscolo, ‘’La lettera da Ventimiglia’’

-I sonetti e le odi.

-TESTO: Ugo Foscolo,’’Alla sera’’

-Il carmen ‘’ Dei sepolcri’’.

LA RESTAURAZIONE E LE RIVOLUZIONI, GLI INTELLETTUALI E

L’ORGANIZZAZIONE DELLA CULTURA, L’IMMAGINARIO ROMANTICO E LE

POETICHE

-Definizioni e caratteri del romanticismo; le date e i luoghi

-Gli intellettuali e l’organizzazione della cultura- giornali dal ‘’Conciliatore’’ a

‘’Politecnico’’.L’immaginario romantico: il tempo e lo spazio; l’opposizione io-mondo come

contrasto storico o come condizione estitenziale.-Le poetiche del romanticismo europeo: la

tendenza al simbolismo in Germania e in Inghilterra-I caratteri del romanticismo italiano: è

vero che il romanticismo italiano non esiste?-La bottega tra ‘’ classici’’ e romantici in Italia; i

manifesti romantici e il ruolo del ‘’Conciliatore’’

DAL BAROCCO AL ROMANTICISMO. L’EROE DELLA PROSA DEL MONDO: IL

MODELLO ROMANZESCO DI MANZO

ALESSANDRO MANZONI

-La funzione storica di Manzoni e l’importanza dei ‘’Promessi Sposi’’

-Vita e opere.

-La trattatistica morale e storiografica e gli scritti di poetica.

-Il problema della tragedia all’inizio dell’Ottocento.

-TESTO: Alessandro Manzoni ‘’Promessi Sposi’’.

-Capitolo II-III: ‘’Renzo, Lucia e il matrimonio impedito’’

-Capitolo IV: ‘’La storia di Ludovico- Padre Cristoforo’’

-Capitolo XXVIII:’’Il governo e la moltitudine di fronte alla carestia’’

-Il progresso manzoniano di società e i temi principali del romanzo

-L’ideologia religiosa:

Il problema del male e il tema della Provvidenza;

la conclusione del romanzo.Purgatorio Canti: I e III

Professoressa: Lauro Maria Rosaria Alunni