12
1 [ VISIONI 162 ] Roma 17 dicembre 2019 https://incontridicinema.wordpress.com m@il [email protected] L’arte della felicità” Un viaggio nei ricordi a tinte chiaroscure Titolo: L’arte della felicità Regia: Alessandro Rak Direzione artistica: Alessandro Rak, Ivan Cappiello, Marino Guarnieri, Dario Sansone Sceneggiatura: Alessandro Rak, Luciano Stella Character design: Alessandro Rak, Dario Sansone Voci: Leandro Amato (Sergio), Nando Paone (Alfredo), Riccardo Polizzy Carbonelli (speaker radiofonico), Renato Carpentieri (zio Luciano), Jun Ichikawa (Antonia), Lucio Allocca (padre di Sergio e Alfredo), Patrizia di Martino (Erika) Montaggio: Marino Guarnieri Musiche: Antonio Fresa, Luigi Scialdone Origine: Italia Anno: 2013 Durata: 84 minuti V I S I O N I ~ incontri di cinema ~

L’arte della felicità” - Libero.it 162.pdfdi Alessandro Rak, che ha scritto lo script con Luciano Stella e una factory al lavoro per raccontare il quotidiano di un taxista che

  • Upload
    others

  • View
    1

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: L’arte della felicità” - Libero.it 162.pdfdi Alessandro Rak, che ha scritto lo script con Luciano Stella e una factory al lavoro per raccontare il quotidiano di un taxista che

1

[ VISIONI 162 ]

Roma

17 dicembre 2019

https://incontridicinema.wordpress.com

m@il [email protected]

“ L’arte della felicità”

Un viaggio nei ricordi a tinte chiaroscure

Titolo: L’arte della felicità Regia: Alessandro Rak Direzione artistica: Alessandro Rak, Ivan Cappiello, Marino Guarnieri, Dario Sansone Sceneggiatura: Alessandro Rak, Luciano Stella

Character design: Alessandro Rak, Dario Sansone Voci: Leandro Amato (Sergio), Nando Paone (Alfredo), Riccardo Polizzy Carbonelli (speaker radiofonico), Renato Carpentieri (zio Luciano), Jun Ichikawa (Antonia), Lucio Allocca (padre di Sergio e Alfredo), Patrizia di Martino (Erika)

Montaggio: Marino Guarnieri Musiche: Antonio Fresa, Luigi Scialdone Origine: Italia Anno: 2013

Durata: 84 minuti

V I S I O N I ~ incontri di cinema ~

Page 2: L’arte della felicità” - Libero.it 162.pdfdi Alessandro Rak, che ha scritto lo script con Luciano Stella e una factory al lavoro per raccontare il quotidiano di un taxista che

2

Sinossi

“Viviamo mille volte e mille volte siamo da buttare.”

Ѐ davvero un periodo critico per l’uomo postmoderno. Tra catastrofi naturali, violenze

inaudite, perdita di valori, famiglie allo sfascio, tutti corrono e nessuno sa dove andare a

rifugiarsi. In una Napoli abbandonata a se stessa, divorata dal degrado, Sergio, un ex

pianista di quarant’anni, riceve una triste notizia che lo sconvolge e lo tormenta. In preda

alla rabbia, all’insofferenza, all’abbandono e ai rimorsi per aver voltato le spalle alla

musica deludendo così il fratello violinista, viaggia ininterrottamente per la città osannata

dal maltempo. Nell’apocalisse annunciata, l’uomo dialoga con impeto con se stesso e con il

suo passato. Il suo Taxi diviene un porto di mare, è l’attimo in cui i passeggeri entrano ed

escono con i loro racconti di vita in cui tutti i significati si condensano e si svelano come

messaggeri di nuove speranze, risvegliando in Sergio ricordi che si ingigantiscono come

echi nel suo presente. Forse sarà di nuovo l’amore per la musica a farlo riemergere.

Il film, accompagnato dalle morbide note composte e dirette da Antonio Fresa e Luigi

Scialdone, ricorda l’animazione Waking Life di Richard Linklater (2001) per

l’intensità dell’introspezione e la profondità delle tematiche affrontate nei dialoghi. La

sceneggiatura dell’opera, invece, è un continuo rimando a simbologie buddiste e cattoliche,

tutta la trama è incentrata sul persistente confronto tra chi stenta ad accostarsi a una fede

e si sente smarrito e confuso (il personaggio di Sergio) e chi, invece, ha raggiunto la

serenità interiore avvicinandosi alla divinità. Nonostante Rak affermi di esser stato

lontano dalla volontà di rappresentare la religione con un’intenzione moralista, la visione

desta in proposito qualche dubbio.

C’è da chiedersi, a questo punto, quanto, in realtà, fosse stata necessaria la centralità

religiosa nell’affrontare il vastissimo discorso sulla felicità, su quello stato d’animo al

vertice delle sensazioni di benessere cui si giunge davvero in modo molto soggettivo. Il

regista risponde che l’ambito esplorativo del film – concepito per una visione adulta – è

quello di puntare alla spiritualità che è alla base della religione, far emergere, oggi più che

mai, l’urgenza di una emozione perduta, raccontare qualcosa che sia comunque fuori da

quelle forme di integralismo religioso.

Page 3: L’arte della felicità” - Libero.it 162.pdfdi Alessandro Rak, che ha scritto lo script con Luciano Stella e una factory al lavoro per raccontare il quotidiano di un taxista che

3

Trama

Le strade di Napoli attraversano una città composita, difficile, complessa. Attraversare

queste strade in taxi è il modo migliore per osservare, in silenzio, il cambiamento di

paesaggio, gli aspetti positivi e negativi, e soprattutto le persone, immaginando le loro

storie. Ed è sulle storie, sul confluire delle storie nella vita di un uomo, che nasce L’arte

della felicità, lungometraggio d’animazione che ha debuttato alla settantesima mostra

del cinema di Venezia, nel 2013, e nato dalla mente del regista napoletano Alessandro

Rak.

Sergio, tassista e musicista, si perde nelle storie che vive e in quelle che ascolta. Chiunque

entri nel suo taxi parla, e parla di vita, di persone, parla

di Napoli; chiunque entri nel suo taxi affonda le proprie

storie negli occhi di Sergio, che mescola le parole degli

altri alle proprie. Ma la storia di Sergio è fatta del

rapporto con la musica e di quello con il fratello,

Alfredo, malato e devoto ad un buddhismo così lontano

dalla mentalità napoletana, in un leggero confronto tra

cultura occidentale e cultura orientale.

Ed è su questo confronto che Rak inserisce la voce di

una televisione che paragona il ciclo della

reincarnazione all’eterno ritorno di Nietzsche. Il

Buddhismo sembra potersi fondere con la cultura

occidentale, trovando le sue radici nella ciclicità, ma il

confine tra la religione e il vivere napoletano di Sergio,

rappresentato nel lungometraggio, è proprio in questa ciclicità nietzscheana. Lo

strumento attraverso il quale il filosofo tedesco tendeva alla riappropriazione del soggetto

conduceva l’uomo al di fuori di quello che era uno spazio metafisico, quindi anche religioso.

Al contrario della presupposizione Buddhista della ciclicità dell’anima, l’eterno ritorno è

uno strumento utilizzato con fini decisamente più immanenti, da colui che annunciava,

appunto, la morte di Dio. Ma i punti di contatto tuttavia permangono, evidenziando le

mille contraddizioni presenti non solo in Nietzsche, ma nel confronto tra le

Page 4: L’arte della felicità” - Libero.it 162.pdfdi Alessandro Rak, che ha scritto lo script con Luciano Stella e una factory al lavoro per raccontare il quotidiano di un taxista che

4

civiltà. Contraddizioni che sono, forse, la parte più interessante messa in mostra da Rak

all’interno de L’arte della felicità, consentendo al piccolo annuncio televisivo, ascoltato

attraverso la finestra aperta d’una vicina, d’esser chiave di lettura di tutto il film, oltre che

spunto di riflessione sul confronto tra occidente e buddhismo.

Il rapporto tra i due fratelli si interfaccia attraverso la musica, altro strumento molto

utilizzato da Nietzsche per lavorare sulla filosofia, per arrivare ad un legame tra le due

culture fondato sull’amore fraterno; ma il lavoro culturale non si esaurisce sul confronto,

a tratti scontro, tra le due culture, e arriva ad una sintesi che si percepisce a partire dai

luoghi utilizzati da Rak. Napoli diventa luogo di pioggia e di strade, lunghe scalinate e

boschi, vulcani eruttanti e teatri.

Proprio sui particolari si sviluppa la storia: dal programma ascoltato in radio, chiamato

appunto L’arte della felicità; dall’incontro casuale con una ragazza dai capelli corti;

dalla spazzatura che sembra avvolgere e assediare la città; dall’eruzione del vulcano.

Tutti i particolari confluiscono, così come le storie, in un taxi vecchio e pieno di mozziconi

di sigarette, un taxi che non smette di girare, dal quale Sergio sembra non uscire mai.

Allo stesso modo con il quale i frammenti della città e le storie dei clienti del taxi si

intrecciano, anche le tecniche d’animazione utilizzate sono molteplici e si mescolano

sapientemente, per esser utilizzate ognuna nel momento migliore. Dal classico 2d alla

computer grafica fino alla fotografia, Alessandro Rak sviluppa un intrecciarsi di tecniche

sottomesse alla storia, al girare e rigirare in taxi per la città.

Page 5: L’arte della felicità” - Libero.it 162.pdfdi Alessandro Rak, che ha scritto lo script con Luciano Stella e una factory al lavoro per raccontare il quotidiano di un taxista che

5

Critica

"Ricorda 'Cronaca familiare' di Pratolini questo straordinario cartone animato che

recupera, di fronte all'omologazione digitale dei kolossal Usa, il fattore umano. Ad opera

di Alessandro Rak, che ha scritto lo script con Luciano Stella e una factory al lavoro per

raccontare il quotidiano di un taxista che non vuole più affrontare il mondo, una Napoli

grigia e piovosa; poi i suoi incontri casual, il complesso rapporto col fratello e la forza del

passato. E il disegno è avvicinato come mai, ma con discreta indiscrezione."

(Maurizio Porro, 'Corriere della Sera', 21 novembre 2013)

"'L'arte della felicità' è un film di animazione, italiano. Piuttosto speciale. Per l'efficacia del

disegno e per l'estrema suggestione delle atmosfere create, più che per l'eccesso di parole

retoriche (pesantemente 'filosofiche' ma anche poetiche) del sovrabbondante parlato."

(Paolo d'Agostini, 'la Repubblica', 21 novembre 2013)

"Preziosa la formula dietro a questo cartone animato italiano che riunisce una serie di

talenti intorno all'illustratore e regista Alessandro Rak e al produttore e co-sceneggiatore

Luciano Stella, cui si deve l'idea di un film ispirato alla manifestazione partenopea 'L'arte

della felicità', da nove anni luogo d'incontro per filosofi e studiosi. (...) La storia sarebbe

originale e poetica, non fosse che il cartone appesantito da un eccesso di dialoghi e

riflessioni fatica a trovare una misura."

(Alessandra Levantesi Kezich, 'La Stampa', 21 novembre 2013)

Page 6: L’arte della felicità” - Libero.it 162.pdfdi Alessandro Rak, che ha scritto lo script con Luciano Stella e una factory al lavoro per raccontare il quotidiano di un taxista che

6

"'L'Arte delle felicità', un film italiano a disegni animati ricco di contributi d'ogni tipo

(spesso preziosi) radunati attorno a sé da un noto produttore di Napoli, Luciano Stella, che

valendosi esclusivamente di artisti, napoletani come lui, li ha fatti operare all'interno di un

gruppo che, con un acronimo, ha definito MAD, e cioè Musica Animazione Documentari,

passando poi all'azione con uno stuolo di giovani, registi, sceneggiatori, musicisti,

animatori, montatori, insieme con i quali, dal 2005, ha dato vita a una Rassegna intitolata

'L'Arte della felicità'. Come si intitola anche questo film realizzato per lui da un trentenne,

Alessandro Rak, noto autore di fumetti e pronto a far rivivere sullo schermo quella sua

passione costruendo appunto uno spettacolo unicamente sulla base di disegni animati.

Uno spettacolo insolito, di gusto, con un rispetto attento delle esigenze del cinema. (...)

Immagini abbacinate, spesso percorse da fiamme, da veli, da lampi, da vivacissimi colori,

con personaggi costruiti con nitidi segni realistici in voluto contrasto con la visionarietà

dell'insieme, cui si aggiungono, fugaci ma intensissime, delle sollecitazioni poetiche come

un cervo tra gli alberi in mezzo a luci soffuse. Mentre le musiche, tutte d'autore, evocano

misteri. Un bell'esempio di disegno animato italiano."

(Gian Luigi Rondi, 'Il Tempo - Roma', 21 novembre 2013)

"Opera prima di Alessandro Rak, inquadra Napoli all'apice del degrado: 'l'embrione

dell'apocalisse', un inferno, con Sergio per indolente Caronte, chiamato a raccogliere i

pezzi di una vita, e un fratello, che non è più. Prodotta da Luciano Stella con la factory

MAD, fa del CGI una promessa realizzata di democrazia audiovisiva: l'abbattimento dei

costi riporta i 'cartoon per adulti' in Italia. Pecca però di proselitismo buddista: ok l'afflato

spirituale, ma troppo incenso brucia gli occhi..."

(Federico Pontiggia, 'Il Fatto Quotidiano', 21 novembre 2013)

Page 7: L’arte della felicità” - Libero.it 162.pdfdi Alessandro Rak, che ha scritto lo script con Luciano Stella e una factory al lavoro per raccontare il quotidiano di un taxista che

7

"Presentato alla Settimana della Critica nell'ultima edizione veneziana, 'L'Arte della

felicità' esce nelle sale in 30 copie distribuito dall'Istituto Luce. È una bella notizia, per tanti

motivi. Il primo ha a che fare con la natura del film stesso, giacché stiamo parlando di un

film italiano d'animazione per grandi, genere pressoché sconosciuto qui da noi. Abbiamo

testimoniato qualche incursione straniera, soprattutto di produzione francese e belga, tra

le quali 'La triplette di Belleville', 'L'illusionista', 'Panico al villaggio', 'La bottega dei

suicidi', 'Valzer con Bashir', 'Paura del buio' (film a episodi, bellissimo, con illustratori di

fama alla prova con l'animazione), ma raramente abbiamo trovato distribuito in sala un

lungometraggio d'animazione d'autore italiano (per grandi). Per un precedente bisogna

risalire alla 'Piccola Russia' di Toccafondo, un kolossal ai tempi. Alessandro Rak, classe

'77, diplomato al Centro Sperimentale, è riuscito in questo intento con l'aiuto determinante

del produttore Luciano Stella, che qui firma anche la sceneggiatura. Il film s'ambienta a

Napoli nei giorni dell'apocalisse dei rifiuti, battuta eternamente dalla pioggia (come fosse

la Los Angeles di 'Blade Runner') in una sorta di visione distopica animata dall'errare

irrequieto di un tassista una volta musicista, alle prese con la scomparsa del fratello.

Tratto inciso e realistico, ma con molte fughe ed effrazioni stilistiche, compresa qualche

commistione con il video, seppur ridisegnato, 'L'Arte della felicità' offre come meditazione

animata libera ed errabonda, un esempio interessante di scuola napoletana, generoso e

alle volte debordante."

(Dario Zonta, 'L'Unità', 21 novembre 2013)

"'L'arte della felicità' del fumettista Alessandro Rak (...) conduce lo spettatore attraverso

le strade di Napoli a bordo di un taxi dove l'autista, musicista mancato, fa i conti con la

morte del fratello, monaco buddista, i fantasmi del passato, dolorose disillusioni, ma non

senza un raggio di speranza."

(Alessandra De Luca, 'Avvenire', 21 novembre 2013)

Page 8: L’arte della felicità” - Libero.it 162.pdfdi Alessandro Rak, che ha scritto lo script con Luciano Stella e una factory al lavoro per raccontare il quotidiano di un taxista che

8

Analisi

Napoli, piove sempre a dirotto, è sempre notte. Un tassista che fu musicista non esce mai

dal suo taxi, chiuso com'è in una misantropia e depressione dalla quale non riesce più ad

uscire. Il suo amato fratello se ne è andato in Nepal, pensa te.

Ma se Sergio non esce dal

taxi ci sono i clienti, la vita di

fuori, che entra dentro.

Magari avverrà qualcosa alla

fine di questo viaggio al

termine della notte. Strano

che un cartone italiano

trionfatore all'European Film

Award sia passato così

inosservato da noi. Questa piccola perla "napoletana" avrebbe avuto tutte le carte in regola

per meritare una distribuzione degna di nota. […]

Siamo a Napoli, una Napoli cupa, laida, notturna e piovosa. Niente sole, niente guaglioni

che giocano a palla in piazza, niente madri che li richiamano dalle finestre, niente colori,

niente mare blu, niente profumo di pizza. Solo la notte, solo la pioggia. I rifiuti inondano

le strade (questo tema sociale è il più marcato del film), quasi si fa fatica a schivarli. Deve

farlo Sergio, tassinaro depresso che nella vita, un pò per mancanza di coraggio un pò per

perdita di stimoli, ha perso praticamente tutto. Ha perso la sua passione per il pianoforte

e per la musica in generale. Ha lasciato sua moglie. Ha perso, per sua scelta, ogni rapporto

con i genitori o gli altri parenti. Tutto perchè suo fratello Alfredo un giorno l'ha lasciato.

Da Napoli al Nepal. Quello

che volete, sta di fatto che

Alfredo ha deciso di

abbracciare il buddhismo.

E Alfredo era tutto per

Sergio, era il suo mito sin

da bambino, era il suo

punto di riferimento, era il

suo compagno di musica,

era il suo migliore amico.

Page 9: L’arte della felicità” - Libero.it 162.pdfdi Alessandro Rak, che ha scritto lo script con Luciano Stella e una factory al lavoro per raccontare il quotidiano di un taxista che

9

Senza lui la vita, la musica, niente ha più senso. Sergio decide di vivere, letteralmente, nel

suo taxi. Lavora 20 ore al giorno, ci dorme dentro. La vita fuori non esiste più, Sergio è un

hikikomori su 4 ruote. Ma è la vita di fuori che in qualche modo entra nel taxi, e lo fa

attraverso i clienti. Vite fugaci che durano il tempo di una corsa.

Sergio viene a sapere della morte di Alfredo, stramazzato al suolo per un male incurabile

nel giardino di un tempio buddhista nelle montagne del Nepal. Sergio non ha più nessuno,

è solo un uomo depresso che parla con la gente e ascolta la gente. Ma che con la gente, alla

fine, non vuole averci nulla a che fare. Una bella ragazza dai capelli neri, però, sarà la

piccola crepa che, forse, porterà Sergio a distruggere la corazza della malattia e lo

porterà alla guarigione.

Rak ha un tratto di disegno affascinantissimo. Una cura del dettaglio maniacale. E

coraggio, persino. Solo vedere il volo del gabbiano nella pioggia, quel gabbiano che plana

sulla Napoli notturna, è qualcosa che ti fa capire l'ambizione artistica del regista. Disegno

neorealista, perfetto nella descrizione di luoghi e cose. Forse un filo più debole nel

tratteggiare le persone, i corpi, i volti. Ma guardare i dettagli dell'interno del taxi, ad

esempio, è portentoso. Le luci sono splendide (del resto già l'incipit lo dimostrava), i

"movimenti di macchina" notevoli. E che suggestiva questa Napoli notturna e

automobilistica, alla Michael Mann. Una Napoli quasi deserta però, priva di vita. Ma del

resto che vita volete che si veda col diluvio che c'è là fuori, quel diluvio che sembra non

Page 10: L’arte della felicità” - Libero.it 162.pdfdi Alessandro Rak, che ha scritto lo script con Luciano Stella e una factory al lavoro per raccontare il quotidiano di un taxista che

10

abbandonare mai il film. In realtà quel diluvio, probabilmente, non è altro che metafora

della condizione esistenziale di Sergio. Depresso, misantropo, triste, solo, con un taxi pieno

di sogni ormai infranti.

L'Arte della felicità è principalmente un film sul ricordo. Le foto, i flash back, i ricordi

personali sono il costante fil rouge che lo attraversa. Non è un caso che Sergio porti la

prima cliente del taxi, la ragazza dai corti capelli neri, sui luoghi della memoria per lui più

significativi. La villa sotto la quale suo fratello lo spaventava, il mare attraverso il quale

lo abbandonerà. E' impressionante quante fotografie vedremo. E quante volte le vedremo,

anche le stesse. Rak e Stella (il co-sceneggiatore) "disegnano" un film dolce ma allo stesso

tempo per niente ammiccante. Ogni scena, anche la più retorica, sembra in qualche modo

aver dentro anche un pò di sano e realistico contraltare più cazzone o drammatico. Ad

esempio le chiacchierate tra i due fratelli, anche quando raggiungono vette altissime, sono

sempre contrappuntate da un linguaggio ed un atteggiamento molto più "basso".

Potremmo definirlo quasi un film ad episodi questo, visto che ogni nuovo cliente che entra

nel taxi sembra quasi una storia a sè stante. Ho trovato magnifica la figura dello zio

Luciano, personaggio più bello del film. Borioso, deliziosamente insopportabile,

apparentemente cinico. Eppure

così, semplicemente, profondo. E

che bello vedere entrare nel taxi

Maurizio Nichetti, meraviglioso

autore italiano che ha dato come

quasi nessuno al cinema di fantasia

nostrano senza mai essere ripagato

come meritava. Un eterno bambino

con due grandi baffoni. Irresistibile

anche la vecchia aristocratica e la

sua badante. Il suo "crescere da soli è come giocare a pallavolo contro un muro" è stato

personalmente uno dei momenti più intensi. Ecco, come dicevo, ho invece trovato un pò

ridondante il personaggio dello speaker con i suoi pipponi apocalittici ed esistenziali.

Peccato gli sia stato dato così spazio, così tanto che il titolo del film prende il nome proprio

dalla sua trasmissione radiofonica. Anche perché in questo modo si è commesso l'errore di

avere quasi un personaggio "doppio", lo speaker, appunto, e Alfredo con i suoi

Page 11: L’arte della felicità” - Libero.it 162.pdfdi Alessandro Rak, che ha scritto lo script con Luciano Stella e una factory al lavoro per raccontare il quotidiano di un taxista che

11

insegnamenti buddhisti, questi sì di grande impatto (bello il discorso sul vivere solo il

proprio presente).

Rak usa varie tecniche animate, dalle più realiste ad altre più indefinite e quasi al confine

del simbolismo. La musica è importantissima, e onnipresente. Quella musica che era così

importante per Sergio, talentuosissimo pianista che, però, senza suo fratello e il suo

violino, è come se avesse perduto i propri polpastrelli. Ma non c'è niente da fare, anche la

musica è stata inghiottita dal diluvio e dalla notte. Si dice che per poter risalire bisogna

prima toccare il fondo. E, metaforicamente, non so cosa ci possa essere peggio del diluvio.

Forse qualcosa c'è però. Perchè siamo a Napoli. E a sorvegliare minaccioso la città c'è il

Vesuvio. E così Rak ci regala una sequenza che visivamente è da inserire nella storia

dell'animazione italiana. Se prima era pioggia adesso è lava e distruzione. Napoli, e

Sergio con essa, viene travolta dalla furia del vulcano. E se si sopravvive al diluvio, se si

sopravvive persino all'eruzione di un vulcano allora poi ci può essere solo il sole. La

macchinina con cui giocava da piccolo con Alfredo diventa quello che sapevamo fosse

sempre stato, il taxi di Sergio. Eccola la Napoli dal cielo blu, finalmente. C'è una ragazza,

quella ragazza, che vuole un passaggio Sergio. Magari, stavolta, la farai sedere sul sedile

davanti

Page 12: L’arte della felicità” - Libero.it 162.pdfdi Alessandro Rak, che ha scritto lo script con Luciano Stella e una factory al lavoro per raccontare il quotidiano di un taxista che

12

Alessandro Rak

Napoli, 22 dicembre 1977

Fumettista, animatore,

sceneggiatore e regista

Nipote di Michele Rak (critico letterario, saggista e accademico italiano), vive e lavora ai Quartieri Spagnoli di Napoli.

Ha studiato presso il Centro sperimentale di cinematografia.

Insieme con Andrea Scoppetta, Alessandro Rak ha formato lo studio di animazione Rak&Scop nel 2001, creando un proficuo sodalizio artistico che in pochi anni ha prodotto non solo animazioni ma anche fumetti nonché studi, demo e character designing per varie case di produzione.

La sua opera più importante è il film L'arte della felicità (2013) di cui è regista e co-sceneggiatore (insieme a Nicola Barile, Paola Tortora e al produttore Luciano Stella) vincitore del Premio Arca Cinema Giovane, Premio Fedic e Premio Miglior Opera Prima al Raindance Festival di Londra e presentato in anteprima al pubblico di Lucca Comics & Games 2013.

Inoltre il film è il vincitore del premio "Miglior Film d'Animazione" agli European Film Awards nel 2014, co-sceneggiato e prodotto da Luciano Stella per BIG SUR in collaborazione con Mad Entertainment, Rai Cinema e Cinecittà Luce.

Tra gli altri lavori significativi, il video Looking Death Window (10') vincitore del CYLECT International Price e del primo premio al 6° International Festival of Film Schools di Città del Messico (1999), il video per Kanzone su Londra dei 24 Grana (2001), il video per La paura dei Bisca (2004) e il cortometraggio Va' per il Med Video Festival di Paestum (2005).

Tra i suoi fumetti: Ark per Grifo edizioni (2004); Zero or One (2005) e Bye bye jazz (2006) per Lavieri edizioni, A Skeleton Story per GG Studio edizioni (2007).

Nel 2013 Alessandro Rak ha diretto il film d'animazione L'arte della felicità, interpretato da Lucio Allocca, Leandro Amato, Silvia Baritzka, Francesca Romana Bergamo, Antonio Brachi.

Nel 2017 ha girato il film d'animazione Gatta Cenerentola in collaborazione con Ivan Cappiello, Marino Guarnieri e Dario Sansone.