441
Akademie der Wissenschaften und der Literatur • Mainz LEI LESSICO ETIMOLOGICO ITALIANO volume II (albus - apertura) Edito per incarico della Commissione per la Filologia Romanza da MAX PFISTER 1987 DR. LUDWIG REICHERT VERLAG WIESBADEN

LESSICO ETIMOLOGICO ITALIANO volume II (albus - … · Akademie der Wissenschaften und der Literatur • Mainz LEI LESSICO ETIMOLOGICO ITALIANO volume II (albus - apertura) Edito

Embed Size (px)

Citation preview

  • Akademie der Wissenschaften und der Literatur Mainz

    LEI LESSICO

    ETIMOLOGICO ITALIANO

    volume II (albus - apertura)

    Edito per incarico della Commissione per la Filologia Romanza

    da

    MAX PFISTER

    1987

    DR. LUDWIG REICHERT VERLAG WIESBADEN

  • Finanziato dal

    Bundesministerium fur Forschung und Technologie, Bonn,

    e dal Ministerium fur Kultus, Bildung und Wissenschaft

    des Saarlandes, Saarbrucken

    CIP-Kurztitelaufnahme der Deutschen Bibliothek

    Pfister, Max: Lessico etimologico italiano : LEI / Max Pfister. Akad. d. Wiss. u. d. Literatur, Mainz. -Wiesbaden : Reichert

    Voi. 2 (albus - apertura). - 1987. AbschluBaufnahme von Voi. 2 ISBN 3-88226-392-X

    1984, 1987 Dr. Ludwig Reichert Verlag Wiesbaden Das Werk einschlieBlich aller seiner Teile ist urheberrechtlich geschutzt. Jede Verwertung auBerhalb der engen Grenzen des Urheberrechtsgesetzes ist ohne Zustimmung des Verlages unzulssig und strafbar. Das gilt insbesondere fur Vervielfltigungen, Ubersetzungen, Mikroverfilmungen und die Einspeiche-

    rung und Verarbeitung in elektronischen Systemen. Gedruckt mit Unterstutzung der Deutschen Forschungsgemeinschaft

    Gesamtherstellung: Hubert & Co., Gttingen Printed in Germany Imprim en Allemagne

    Stampato in Germania

  • ALBUS 1 2 ALBUS.

    a l b u s ' b i anco '

    1.1. 'color bianco'

    Fior. a. (fico) albo agg. '(fico) con frutti ten- s denti al bianco' (1273, TestiCastellani I, 193,25), tose. ~ FanfaniUso, it. (fiore, frutto) albo (1320, Crescenzi volg., TB; ante 1585, P. Vettori, B - 1941, Papini, A c c ; Caccialnna-morati 1.2,318 ; Crusca 1863)1 ; cfr. 5. c. p. io It.a. albe (brine) agg. f. pi. '(carte) bianche' (an-te 1389, FrVannozzo,RimatoriCorsi 472), sen. a. (vest')alba f. 'bianca' (fine del sec.XIV, CantariVaranini), albo (velo) m. (inizio del sec.XV, SimSerdiniPasquini); s i ca , (pani) al- is bi m.pl. (sec.XIV, VitaSOnofrioPalma,ASSic. 34,75.19); gen. arbo agg. 'bianco, candido, pulito (parlando di un panno che viene di bu-cato)' (Frisoni; Gismondi), lig.or. (spezz.) ~ Conti-Ricco. 20 It. albo agg. 'alquanto torbido (parlando di li-quidi)' (1693, Magalotti, B - Acc. 1941 ; Crusca 1863; TB), sen. ~ Cagliaritano; it. ~ m. 'chi alterato dal vino' (Crusca 1729 - TB 1865). Agg.sost.: it.a. albo m. 'sorta di fico che ha 25 buccia biancastra' (1490 ca., TanagliaRonca-glia). Cal.sett. (Malvito) arva f. 'seconda muta del baco da seta' NDC, cai. centr. (Dipignano) al-ba ib.; Longobardi arva 'terza muta del baco 30 da seta' ib.

    Derivati: it.a. (colore) albino agg. 'bianchic-cio' (1340 ca., Palladio volg., B ) 2 ; fior, albino 'avvinazzato' Giacchi. 35 It. albiccio agg. 'bianchiccio (detto di liquido un po ' torbido)' (1612, Galilei, TB - Palazzi 1949; Crusca 1863; B), fior. ~ Fanfani, pis. arbiccio Malagoli; it. albiccio 'chi alquanto alterato dal vino, chi al primo grado 40 dell'ebriet'(Crusca 1729 -TB 1865) 3, fior. ~ Fanfani. March, a. esser alvato 'essere imbiancato (par-lando di una casupola)' (sec.XIII, Castro fior., Monaci 165,42). Ossol.alp. (vallantr.) a r b u c a v.tr. 'intonacare i muri' Nicolet. Cai. centr. (Bocchigliero) dissarbu agg. 'palli-do, sbiancato' NDC.

    50 1 Le attestazioni di albo agg. 'bianco' nell'Indovi-

    nello ver. (sec.IX, Monaci l,2seg.) sono probabil-mente latine.

    2 Cfr. sass. aybinu m. 'tufo' DES 1,106. 3 Forse gioco di parole su alticcio.

    2. 'prima luce del giorno'

    2. a. It. alba f. 'prima luce del giorno in cie-lo tra la fine della notte e l'aurora' (dal 1319 ca., Dante, B; Crusca 1863; TB; Acc. 1941; DD), piem.a. arba (sec.XV, VitaleAGlos-se,StPiem. 5) 4 , rorrian.a. arva (1358 ca., Cola-Rienzo Frugoni 114), s i ca , alba (sec.XIV, VangeloPalumbo; met del sec.XIV, Regole-Branciforti), lig.occ. (Mnaco) rba Arveil-Ier 93, Mentone ~ (ALF 1758, p.899), Fontan ~ (ALF 1758, p.990), Pigna rba (Merlo.ID 17), Cipressa arba ib., gen. ~ (Casaccia; Gi-smondi), lig.or. (Ne, Cogorno) ~ Plomteux, spezz. ~ Conti-Ricco, piem. alba (Capello; Zalli 1815; Ponza; DiSant'Albino), APiem. (Roddi) rba (Toppino,ID 3), lomb. alp. occ. (Falmenta) alba Zeli, tic. alp. centr. (Chirni-co) lbe (VDSI 1,76), lomb.or. (Cgole) alba ("poco usato", Sanga), lad.anaun. (Tuenno) alba Quaresima, emil.occ. (parm.) ~ (Mala-spina; Pariset), Valestra ayba (Malagoli,ID 10,74), Collagna rba (Malagoli.ID 19,15), lunig. (pontrem.) ~ Maffei 1, Fivizzano alba ib. 119, Sassalbo rba ib., Castelnuovo di Magra ~ Masetti, emil.or. (boi.) alba Unga-relli, romagn. iba Ercolani, faent. lba Morri, ven. merid. (poles.) alba Mazzucchi, ven. cen-tro-sett. (feltr.) ~ Migliorini-Pellegrini, istr. (rovign.) alba (AIS 361 cp., p.397), lad.ates. (gard.) lba Gartner, bad.sup. alba Pizzini-ni, fass. lb Mazzel, lad.cador. (cornei.) alba (Tagliavini.AR 10), garf.-apuano (carr.) alba (Luciani,ID 37), pis. arba Malagoli, elb. ~ Diodati, alba (Cortelazzo, ID 28), Marcia-na rba ib., cismont.occ. (visa) alba Cec-caldi, grosset. (gigl.) arba (Fanciulli.ID 41), sen. alba Cagliaritano, macer. arba Ginobi-liApp.II, laz. centro-sett. (velletr.) arba Ive-Canti, Subiaco ~ (Lindstrm,StR 5), roman. ~ VaccaroTrilussa, abr. alba DAM, abr.or. adriat. (chiet.) alebe (CherubiniFar,Abruzzo 3), Pennapiedimonte lba DAM, Atessa ~ ib., Civitella Messer Raimondo hlba ib., Roio del Sangro rba ib., abr. occ. (Scanno) ~ Schlack 167, Avezzano ~ DAM, laz. merid. (Castro dei Volsci) alba (Vignoli,StR 7), arba ("raramente" ib.), nap. ~ (1678, Perruccio, D'Ambra; Altamura; Rocco; Andreoli; Vol-pe), dauno-appenn. arpa (Melillo.ID 21,55),

    4 Cfr. lat. mediev. piem. arba 'alba' (Nizza Mon-ferrato, sec. XIV, GascaGlossCabiale).

  • ALBUS 3 4 ALBUS

    pulo-bar. (molf.) albe Scardigno, alba (Mer-lo,StR 13/14,77), bitont. albe Saracino-Valen-te, grum. alpe Colasuonno, luc.-cal. (Nopoli) gaffa Lausberg, Nova Siri hfia ib., hvs Bigalke, cal.sett. arba Rensch, salent.sett. 5 (Mesagne) ~ VDSSuppl., salent. centr. (lece.) ~ VDS, Castro arba VDSSuppl., cai. arva NDC, cai. merid. (Cnolo, regg.cal.) arba ib., sic. arva Traina, arba (Traina; Salomone-Ma-rinoRigoli; Piccino), abba Piccino, alba Trai- io na, messin. or. abba Piccino, Francavilla di Si-cilia ybba (Tropea,BCSic. 9,148), catan.-si-rac. (Bronte) abba ib., catan. avva Piccino, ca-tan.-sirac. (Aci Trezza) abba Ruffino 58, sic. sud-or. (Canicattini Bagni) riva ib., Mdica 15 ama ib., ragus. contad. riva ib., vira (Giuf-frida,ASSO IV. 10,19), niss.-enn. (piazz.) uba Roccella, palerm. centr. (Porticello) ybba Ruffino 58, trapan. aibba Piccino, Lampedusa rba Ruffino 58. 20

    Piem. alba f. 'aurora' (Ponza; DiSant'Albino), lad.ates. (gard.) lba Lardschneider, alba ib., nap. arba Volpe, messin. or. (lipar.) bba Ruffino 58, catan.-sirac. (Aci Trezza) ~ ib., 25 palerm. centr. (Porticello) ybba ib. It. alba (della luna, della neve) 'chiarore, bian-core' (ante 1912, Pascoli, B; prima del 1913, D'Annunzio, B); ossol. prealp. (vallanz.) alba di sole 'piccola, poco duratura e piuttosto fre- 30 sca onda di sole nei giorni di nebbia' Gysling. It. alba f. 'inizio; la prima manifestazione' (dal 1698, Redi, B; Crusca 1863; TB; Acc. 1941; B; DD), ven.merid. (poles.) alba Maz-zucchi, roman. l'arba (de li novi tempi) Vacca- 35 roTrilussa; alba 'giorno della liberazione dal carcere' (1959, JacqmainPasolini,LingAntverp. 4,126). Indicazioni temporali con prep.: it.a. a l'alba del giorno 'all'ora dell'alba; sul far dell'alba' 40 (ante 1292, GiamboniLibroSegre 38,18), it. all'alba (dal 1564, Vopisco; Crusca 1863; TB; B), gen. all'arba Casaccia, boi. al'alba Coro-nedi, istr. a l'alba RosamaniMarin., elb. (Mar-ciana) all'arba (Cortelazzo, ID 28); roman. ~ 45 (1830, BelliVigolo 30,1); corso a brimm alba 'id.' (Bork,Glotta 55,132); it.a. d'alba 'id.' (an-te 1348, G. Villani, VocUniv.); fior. a. in su l'al-ba del giorno 'id.' (inizio del sec. XIV, Cronaca fior., TestiSchiaffini 97,8), it. sull'alba (1583, 50 B. Guarini, Crusca 1863), lad.ates. (gard.) su l'lba Lardschneider, catan.-sirac. (etneo) a singu d'arba 'id.' Piccino, sic. a li setti arbi pi. ib.

    Sintagmi: it.a. alba del die f. 'alba' (ante 1292, GiamboniTrattatoSegre 155,28), alba del d (1430, AndrBarberinoAspramonteBoni), APiem. (Roddi) rba du di (Toppino,ID 3), Barbaresco rba du di (ToppinoJD 1,116), castell. rba du di (Toppino,ID 3), tic. alp. centr. (Giornico) a alba du di (VDSI 1,76). It. alba del giorno f. 'alba' Venuti 1562; alba della matina Vopisco 1564, bislacco (Monfal-cone) alba de matina RosamaniMarin.; alba de sera 'crepuscolo della sera' ib. It. a. l'alba del d chiaro f. 'poco prima della le-vata del sole ; tempo in cui gi chiaro giorno' (sec.XIV, Monaldi, TB). It. alba delle mosche f. 'sera' (Oudin 1643; Ve-neroni 1681), lig. or. (spezz.) a l'arba dee mo-sche 'allo spuntare del sole, tardi' Conti-Ric-co, piem. l'alba d'ie mousche 'tardi assai, intor-no al mezzod' Capello, l'alba die mosche Zzi-li 1815, a l'alba d'ie mosche DiSant'Albino, tic. alp. centr. (Lentica) a l'alba di mosch 'allo .spuntare del sole, posteriore di circa due ore al primo albeggiare' (VDSI 1,76), teram. alba da li mska Savini.

    It. alba de' mosconi f. 'un'ora del giorno molto avanzata' Rigutini-Fanfani 1893, tic. prealp. (Rovio) a l'alba di moscn 'allo spuntare del sole, posteriore di circa due ore al primo al-beggiare' (VDSI 1,76), mil. a l'alba di moscon (Cherubini; Tenca), trent.or. (rover.) alba dei mosconi 'tardi intorno al mezzod' Azzolini. It. alba de'tafani f. 'sera' (Oudin 1643; Venero-ni 1681); it. alba dei tafani Tor in cui i tafani imperversano; il mezzogiorno' (ib.; TB 1865), all'alba dei tafani 'verso mezzogiorno' (ante 1665, Lippi, B; 1688, NoteMalmantile, TB; 1979, Lapucci 328), sen. all'alba de'tafani Ca-gliaritano; tic. prealp. (Viganello) a l'alba di tavn 'allo spuntare del sole, posteriore di cir-ca due ore al primo albeggiare' (VDSI 1,76); tic. alp. centr. (Osco) a l'lba di zari 'id.' ib. It. alba de'visconti f. 'ora tarda del mattino, quando il sole gi alto' (Oudin 1643; Vene-roni 1681). Tic. alp. occ. (Gerra Gambarogno) a l'alba di vtt 'ad ora tarda' (VDSI 1,76), a l'alba di nv ib., a l'alba di des ib. Romagn. l'iba dia Piripna 'l'alba dei dormi-glioni, mezzogiorno' Ercolani; tose, l'alba di Meino 'ora tardissima del mattino, quando il sole gi alto' FanfaniUso. It. levarsi all'alba dei tafani 'levarsi tardi' (1688, NoteMalmantile, TB); pis. levassi all'ar-ba de' granchi'l.' Malagoli.

    ALBUS 5 6 ALBUS

    Mant. alba grnda 'una mezzora buona prima dello spuntar del sole' (1870ca., BonzaniniBa-rozzi-Beduschi). Abr. or. adriat. (Pennapiedimonte) albe e nni lbe'tra. lusco e brusco'GiammarcoTermGeogr. s Catan.-sirac. (Sant'Alfio) alba scura f. 'prima fase dell'alba, crepuscolo' Piccino; abr.or. adriat. (Penne) alba chjare 'i primi albori' LEDM, sic. alba chiara Piccino; boi. alba pzenna 'il primo albeggiare' Ungarelli. 10 It. alba rossa f. 'aurora' (ante 1939, Panzini, B), ven. centro-sett. (grad.) ~ Rosamani; tic. alp. occ. (Brione) alba rossa 'cielo rosso' (VDSI 1,76), tic. alp. centr. (Osco) lba rossa ib., tic.prealp. (Mugena) alba rossa ib.; tic. 15 alp. occ. (Loco) l'alba rossa de la sera 'cielo rosso di sera' ib. Tic. alp. occ. (Caviano, Mergoscia) alba rossa f. 'aurora boreale (ritenuta pronostico di guer-re e pestilenze)' (VDSI 1,76), tic. alp. centr. 20 (Osco) ~ ib.; tic.alp.occ. (Peccia) alba nira da la sira 'cielo oscuro della sera' ib. Lig. occ. (Laiguglia) stella di l'arba f. 'stella di Venere, la stella del mattino, della sera' (Vol-pati,RDR 5,347), Ceriale stla d'rba ib., 25 Loano ~ ib., lomb. occ. (Brianza) stela da l'al-ba ib., emil. occ. (Marano sul Panaro) stela de l'alba ib., grosset. stella dell'alba ib., bar. stel di l'olba ib., salent.merid. (Gallipoli) stdda de l'rbe VDS, sic. stidda di l'arba (Voi- 30 pati.RDR 5,347), stiddra di l'rba ib., pa-lerm. centr. (Porticello) stidda i Wybba Ruffino 59.

    Lomb. occ. (Brianza) staln da l'alba m. 'stella di Venere, la stella del mattino, della sera' 35 (Volpati,RDR 5,347), Garbagnate Milanese steln da l'alba ib. Mant. sterlt dl'alba m. 'stella di Venere, la stella del mattino, della sera' (Volpati,RDR 5,347), emil. or. (boi.) starlet dl'alba Ungarelli, 40 ferrar, starlet d'alba Nannini.

    Loc.verb.: it. farsi l'alba 'cominciare a farsi giorno; albeggiare' (ante 1527, Machiavelli, TB), sic. fari l'alba Traina, fari alba Piccino; 45 tic. prealp. (Cimadera) al fa l'alba v.impers. 'albeggia' (VDSI 1,76); it. sul far dell'alba 'all'inizio del giorno' (prima del 1600, B. Da-vanzali, B), il far dell'alba 'il primo cominciare del giorno' Rigutini-Fanfani 1893. so It. essere in su l'alba 'essere all'inizio del gior-no' (ante 1566, Caro, B). Cismont.occ. (visa) pisassi l'alba 'alzarsi all'alba' Spesarsi l'alba1 Ceccaldi).

    2.b. Derivati

    2.b.a. Umbro a. su Palbetta loc.avv. 'alle prime luci del mattino' (sec.XIV, Solazzo, Vi-taletti, AR 8,196); march, merid. (San Bene-detto del Tronto) albtta f. 'alba' Egidi, niss.-enn. (piazz.) aubtta 'momento prima dell'alba' Roccella; march.centr. (Arcevia) al-betta 'piccolo sonno, specialmente quello del mattino prima di levarsi' Spotti, jes. ~ (Gat-ti,AR 4), teram. albtta DAM, Roseto degli Abruzzi albtts ib., abr.or.adriat. ~ ib., Lo-reto Aprutino albtta, Francavilla al Mare albtta ib., gess. albtta Finamore- 1, vast. albatts DAM, abr.occ. (Ppoli) albtts ib., Bussi sul Tirino albtta ib. Sic. a r b i c d d a f. 'il crepuscolo che precede l'alba' (Tris'chitta, Piccino), palerm. centr. (Marino) ~ ib. Abr.or.adriat. (vast.) a l b a r w b m. 'piccolo richiamo di quaglie che i cacciatori suonano appena si approssima l'alba' (-areolo, DAM). Umbro albone m. 'periodo che immediata-mente precede l'alba' (Vitaletti, AR8, 196 N 3), laz.centro-sett. (velletr.) arbne m. 'alba chiara' (Crocioni.StR 5). Catan.-sirac. (Bronte) abbura f. 'primo chiaro-re dell'alba' Piccino, niss.-enn. (piazz.) aubra Roccella; catan.-sirac. (Bronte) abburari v.as-sol. 'albeggiare' Piccino; sic. arburata f. 'alba' Traina; corso all'albura di u jornu (Almanac-cu di A. Muvra 9,87, Hubschmid). It. (chiarore) albale agg. 'albeggiante' (ante 1630, Zuccolo, Acc. 1941), (quiete) albale 'che si riferisce all'ora dell'alba' (1955, DeiddaPa-pini.LN 18,44).

    Nap. arbanno craje 'quando albeggia l'indo-mani' (1689, Fasano, D'Ambra) 5 , arbanno juorno 'in sull'albeggiare, al primo albore' (ib., Rocco), irp. ~ Nittoli, nap. arbanno (Cerlone 1783, Rocco), arbanno celo Andreoli, albante jurno Altamura, alarbanno juorno Volpe, a ll'arbanno D'Ambra; allarbare v.assol. 'albeg-giare' (Rocco; Altamura), sic. allarbari (Caval-laro, Piccino), trapan. ~ ib., catan.-sirac. (Mi-sterbianco) allavvari ib. Niss.-enn. (nicos.) o w b i a f. 'schiarita' (Trova-to,RicDial. 2). Sic. annarbari v.assol. 'albeggiare, farsi gior-no' (dal sec.XVIII, Malatesta, Piccino; Trai-na), annalbari Traina, inalbari ib.- Sic. a l'an-narbata loc .aw. 'in sul far del giorno' (dal

    5 Ablativo assoluto.

  • ALBUS 7 8 ALBUS

    1785, Pasqualino, Piccitto; Traina); sic.reg. in-albare v. tr. 'illuminare di un chiarore limpido e diffuso della prima luce' (ante 1936, Paglia-ro Pirandello,BCSic. 10,264); inalbarsi v.rifl. ib. 5 Sic. annarbari v.assol. 'spiovere; schiarirsi, rasserenarsi del tempo' (dal 1785, Pasqualino, Piccitto; Traina), annalbari Traina, inalbali ib., niss.-enn. (Villarosa, Mussomeli) annarba-ri ib., pdizx. narb Roccella. io Niss.-enn. (piazz.) naubda f. 'atto del chiari-re' Roccella 6. Catan.-sirac. (Sortino) allarbazziari v. impers. 'albeggiare' Piccitto, sic. annarbazzar 'spiove-re; schiarirsi, rasserenarsi del tempo' Traina, 15 inalbazzari ib., niss.-enn. (Mussomeli) annir-bazzari Piccitto, agrig.or. (Campobello di Li-cata) annarbazzar ib. It. prealba f. 'momento che precede l'alba' (ante 1956, DeiddaPapini,LN 18,46; Migliori- 20 niPanziniApp. 1963). Retroformazione: macer. (Servigliano) rbu m. 'alba; aurora' (Camilli,AR 13), salent. me-rid. (Gallipoli) ~ 'alba' (Roberti,BALM 13/ 15,604). - Sintagma: macer. (Servigliano) stel- 25 la dell'arbu 'stella di Venere' (Camilli,AR 13).

    2.b.p. Cismont. stalb v. impers. 'accadere, capitare' Falcucci, stalv ib., Sisco starb Chiodi 333, balan. stalb Alfonsi, cismont. 30 occ. (visa) ~ Ceccaldi. Derivato: cismont. starbatchju m. 'fatto, ca-so' Falcucci, stalbatghju 'storia' ib., Sisco starbadgu 'racconto' Chiodi 333, ci-smont. occ. (visa) stalbatghju 'aneddoto' 35 Ceccaldi.

    3. 'albagia, alterigia'

    Tic. prealp. (Sonvico) alba f. 'albagia, alteri- 40 gi' (VDSI 1,76), moes. (Roveredo) ~ Rave-glia, mil. ~ (ante 1699, Maggilsella), corso (cismont., oltramont., Ajaccio) alfa Falcucci 7 . Sintagma: mil. sovv'alba loc.avv. 'sussiegoso' (ante 1699, Maggilsella). 45 Loc.verb.: tic. alp. occ. (Caviano) and via co l'alba alta 'camminare baldanzosamente' (VDSI 1,76), tic. alp. centr. (Arbedo) vgh l'al-ba alta 'aver l'abitudine di parlare ad alta vo-

    ce' (Pellandini-Salvioni,BSSI 17,81), tic.me-rid. (Mride) vgh l'alba frta (VDSI 1,76), moes. (Roveredo) vegh chl'alba de parlaa fort Raveglia; lomb. or. (Pagnona) fa l'alba da ri 'far atto di ridere' (VDSI 1,76).

    4. 'bonaccia, calma'

    Sic. albari v.assol. 'abbonacciarsi del mare' (sec.XVIII, Malatesta, Piccitto; Spatafora, ib.) 9 . Salent. merid. (Gallipoli) arbata f. 'bonaccia, calma di mare' VDS. Trapan. (marsal.) aibbara f. 'bonaccia' Piccit-to.

    5. 'terminologia ecclesiastica'

    5. a. 'vestito sacerdotale' It. alba f. 'vestito sacerdotale bianco usato nel-la liturgia, camice' (prima met del sec.XIV, Bencivenni, B; Chambers 1748; "raro" Zinga-relli 1983), s i ca . ~ (sec.XV, EustochiaCatala-no; LibruBruni).

    5.b. 'settimana dopo Pasqua' It.a. luned d'Alba m. 'luned dopo Pasqua' (1306 ca., GiordPisa, B; ante 1348, G. Villani, B), fior. a. luned d'Alba di Risorexio (inizio del sec.XIV, Cronaca fior., TestiSchiaffini 111,7); it.a. marted d'Alba 'marted dopo Pasqua' (1306ca., GiordPisa, TB); mercoled d'Alba di Risorressio 'mercoled dopo Pasqua' (1306ca., ib., B), domenica d'Alba 'domenica dopo Pa-squa' (Crusca 1612 - B 1961 ; TB). It. domenica in Albis f. 'l'ottava dopo Pasqua' (ante 1348, G. Villani, TB; dal 1829, Tramater; TB; Acc. 1941), piem. duminica in Albis (Ca-pello; DiSant'Albino), dominica in Albis Zalli 1815, mil. domenega in del Biss (ante 1699, Maggi, Cherubini), domenega in Albis Cheru-bini, lomb.occ. (Bienate) dminig inn albis (p.250), emil.occ. (Bardi) dumnik iijn i-bis (p.432), emil. or. (boi.) [domenica] in albis Coronedi, Baura dmnga in lbis (p.427), Loiano dmng in elbes (p.466), march.sett. (Frontone) domndika inn abis (p.547),

    6 Cfr. friul. albde f. 'chiarore di luce in cielo an- 9 La bonaccia caratterizzata sovente da condi-nuvolato e piovoso' PironaN. zioni climatiche di foschia, che rendono il mare pi

    7 Per v (6) > / nella Corsica, cfr. Salvioni,RIL argenteo che azzurro: un colore, dunque, che ben 11.49,721. pu essere espresso con ALBUS (Fanciullo).

    9 10 ALB

    roman. dimenica in arbis (1835, BelliVigolo 1491,4); AIS 776 cp. It. settimana in albis f. 'prima settimana dopo Pasqua' (ante 1672, Magri, TB); luned in al-bis 'luned dopo Pasqua' (1934, Thierbach 97- 5 1946, Ojetti, B). Ven. centro-sett. (vittor.) svejafse] in albis 'sve-gliarsi prestissimo' Zanette; umbro merid.-or. (Foligno) n 'rbise 'in bianco (detto di chi non riuscito a chiudere occhio durante la notte)' 10 Bruschi.

    6. 'legno e piante'

    6. a. 'alburno, strato novello del legno' 15 Vers. alba f. 'alburno dell'albero' (Merlo,ZrP 74,122; Cocci). Derivati: lucch. arbale m. 'alburno, quella parte di legno che cresce sempre e resta pi te-nera' Nieri. v 20 Pis.-livorn. (Santa Maria a Monte) arbro m. 'alburno, strato novello del legno nelle piante' Malagoli. Lig. occ. (Mentone) a u b k a f. 'alburno' (-ik-ka, ALF 1446, p .899) 1 0 . ' 25

    6 .b .a . 'pioppo generico' Derivato: it. albuccio m. 'specie di pioppo' (ante 1539, Biringuccio, TB; 1590, Fontana, TB; ante 1712, Magalotti, TB), grosset. (Tar- 30 quinia, Ronciglione) arbco 'pioppo' (pp. 630, 632), Montefiascone aybcco (p.612), march, centr. (ancon.) albcio Spotti, macer. (Camerino) arbcciu Orazi, umbro merid.-or. (Bevagna) arbuccio Trabalza, Amelia albuccio 35 ib., Norcia arbcco (p.576), laz. centro-sett. arbccu, Cervteri albucco (p.640), velletr. arbuccio IveCanti, Subiaco a tue cu (Lind-strm,StR5), Santa Francesca pccu (p.664), cicolano (Tagliacozzo) arbcco (p.645), Bor- 40 gorose arbricciu DAM, reat. arbco (p.624), Leonessa arbcu (p.615), march.merid. (Montefiore dell'Aso) arbccu Egidi, Grot-tammare arvacca (p.569), teram. (Castelli) albqc (p.618), abr.or.adriat. (Arsita) ar- 45 bcca DAM, pese alpcca ib., Fara San Martino lavcc (p.648), abr. (Pescocanale) arbricciu DAM; AIS 585.

    6.b.p. 'Populus alba L.' Derivati: asc. albuccio m. 'pioppo bianco; gattice' Penzig, abr. or.-adriat. (chiet.) alevucce ib., livucce ib., anelucce ib. Sintagmi: ma-cer. (Servigliano) arbccu vynku m. 'piop-po (Populus alba L.)' (Camilli.AR 13), roman. albuccio bianco Penzig. Composto: it. albogatto m. 'pioppo bianco; gattice' (ante 1912, Pascoli, B; Acc. 1941; "lett." Zingarelli 1983), albigatto B 1961, garf. (Barga) arbigtto (Agostiniani.AGI 60,111), pist. (Valdinivole) altogatto (ante 1850, Giu-sti, B - 1936, Viani, B) 1 1 , macer. arbuttu Gi-nobili. March, arbuatto m. 'corbzzolo (Sorbus tormi-nalis Crantz.)' Penzig, march, centr. (ancon.) albuatto ib.

    6.b.y. 'Populus nigra L.' Derivati: macer. (Servigliano) a r b c c u m. 'pioppo nero (Populus nigra L.)' (Camilli,AR 13), roman. albuccio (Penzig; Belloni-Nils-son), arbuccio ("pop." ib.). Roman, albuccto m. 'bosco di pioppi neri; albereto' ChiappiniRolandiAgg.

    6 .b .8 . 'Populus tremula L.' Derivati: grosset. (gigl.) albucco m. 'tremo-lo (Populus tremula L.)' (Fanciulli,ID 41), march.sett. (Frontone) ~ (p.547), macer. (Esanatoglia) arbccu (p.557), Muccia ar-bcco (p.567), laz.centro-sett. (Nemi) arbc-cu (p.662), Sonnino albucco (p.682), aquil. (Sassa) arbucu (p.625), march, albuccio Pen-zig, march.-merid. (asc.) albc (p.578), abr. or.-adriat. (Crecchio) alavcca (p.639); AIS

    Nap. (Ottaviano) a r v u s y l l a m. 'tremolo (Populus tremula L.)' (AIS 586, p.722).

    6.b.e. 'altri alberi' Sic. arba f. 'albero di san Vito (Rhus dioica Brouss.)' (1930 ca., Cannarella, Piccitto), sic. sud-or. (Scicli) ~ ib.; sic. zarba 'id.' Penzig 1 2 . Derivato: tose albuccio m. 'pioppo gatterino (Populus canescens Sm.)' Penzig, march. ~ ib.; abr.or.adriat. (Castilenti) alavcca m. 'ontano' DAM.

    10 Cfr. cat. albeca part extenor de la nenya oe l'arbre' (1575, DELCat. 1,141), occit.a. albeca f. 'aubier d'un arbre' (FEW 24,299a).

    11 Con sostituzione di alto Bertolotti 65. 12 Forse con influsso di sic. zzarba 'siepe, recin-

    to' (< ar. zarb).

  • ALBUS 11 12 ALBUS

    Sintagma: macer. (Servigliano) arbccu ci-prissi m. 'pioppo cipressino (Populus pyra-midalis Salisb.)' (Camilli,AR 13).

    6.b.. 'Crataegus oxyacantha L.' 5 Derivato: tic. alp. centr. (Carasso) albaa m. 'biancospino (Crataegus oxyacantha L.)' (-ALIS, VDSI 1,76), Montecarasso albe ib.; Preonzo albw 'id.' ib. 1 3 . Aret. (Caprese Michelangelo) spino d'albllo io 'biancospino' (AIS 604, p.535).

    6.b.rj. 'erbe biancastre' Sic. alvi f. pi. 'papilionacee che hanno sulle fo-glie e sullo stelo lunghi peli lanosi bianco-ci- 15 nerei (Anthyllis barbajovis)' (Merlo,ID 10, 262). Derivati: pad.a. albina f. 'variet di lucerna' (fine del sec.XIV, Serapiomlneichen); roman. alvina 'albina (Artemisia absinthium L.)' Pen- 20 z ig 1 4 , almina ib. Romagn. alvn m.pl. 'lupini (Lupinus albus L.)' Ercolani.

    6 . c o . 'viti' 25 Derivato: cai. ervinu m. 'sorta di vite che produce molta uva' N D C ; it.a. albinazza f. 'variet d'uva bianca' (1320, Crescenzi volg., B), boi. ~ 'variet di uva bianca che d un vi-no molto dolce e pregevolissimo' (Pini,StM 30 III. 15,856). Composti: it. albamatta f. 'qualit di uva bianca di sapore dolce' (1565, Gallo, Pirro,LN 30,4) 1 5 , lomb. or. (bresc.) albamt (Gagliardi 1759; Rosa; Melchiori). 35 Sic. benalbu m. 'polemonia (Silene inflata Sm.)' (rbeen albo'' < pers. bhmn, DEI 475; Penzig).

    6. c. p. 'altri frutti o steli bianchi' 40 Emil. occ. (moden.) albn m. 'ovolo bianco (Amanita ovoidea Bull.)' Penzig. Sic. sud-or. (ragus.) fnca a r b a g g n a f. 'fungo porcino (Boletus edulis Bull.)' Piccit-to. 45

    13 Sganzini: "A Preonzo l'identit di esito dei ri-flessi di -ALES e di -EOLI (pairi 'paiuoli') ha de-terminato il sorgere di un nuovo sing. albu sul tipo di pairu 'paiuolo', in luogo del regolare *alb". 50

    14 "Chiamata 'erba bianca' per la lanugine bian-chiccia che tutta la ricopre" (Merlo.ID 10,262).

    15 Cfr. lat. mediev. emil. albamaza 'specie di uva bianca non lucida di sapore dolce' (sec.XIV, Cre-scenzi, SellaEmil.).

    Composto: luc.-cal. (Oriolo) a r v a p f p a f. 'peperone verde (Capsicum)' (AIS 1375, p. 745) 1 6 . Apulo-bar. (bitont.) a l b a n g r a f. 'fico piat-tolo' Saracino-Valente 1 7 ; salent. merid. (Cori-gliano d'Otranto) fica arbanca f. 'sorta di fico di color nero' VDS, Aradeo fica arbangra ib., fica bancra ib., Secl fica branca ib.

    7. 'animali'

    7. a. 'pesci' It. albo m. 'pesce' (1558, Salviani, Fole-na,BALM 5/6), ~ 'cavdano (pesce di acqua dolce)' Florio 1598 1 8 , ~ 'Cyprinus alburnus' (1794, Nemnich 2,1354), umbro occ. (Trasime-no, Magione) ~ (Moretti,Arti e Mestieri 92; Morett i) 1 9 . Derivato: grosset.a. albina f. 'sorta di pesce' (1557, Fanciulli,ID 43,47).

    7.b. 'uccelli'

    Ven. merid. (Sette Comuni) auvo m. 'gufo sel-vatico (Syrnium aluco)' BonomiAvifauna 14 2 0 . Agrig. aipa f. 'gabbiano roseo (Gelastes ge-nei)' (1872, Salvadori 290) 2 1 ; sirac. ~ 'gabbia-no (Chroocephalus ridibundus L.)' (1840, Be-noit; 1886, Giglioli 424), alba ib., palerm. ~ 'gavina (Larus canus L.)' (1886, Giglioli 429). Sintagmi: sic. alba cinnirusa f. 'berta minore (Procellaria anglorum L.)' (1840, Benoit), aipa cinirusa (1886, Giglioli 438); aipa testa cinniru-sa 'Larus atricilla L.' (1840, Benoit); aipa bec-cu tortu 'berta maggiore (Procellaria cinerea L.)' ib. ; aipa mezzana 'gabbiano mezzano (La-rus capistratus)' ib.; aipa nica 'gabbianello (Larus minutus Pallas)' ib., sirac. ~ ib., pa-lerm. ~ ib. ; sic. aipa a pedi niuri 'gavina (La-rus canus L.)' ib. ; palerm. aipa scirru 'gabbia-no comune (Chroocephalus ridibundus L.)' ib. ; aipa a pettu e piedi biunni 'zafferano mez-zomoro (Larus fuscus L.)' ib.

    16 Calco del gr. toheqi Xeuxv, Alessio s. v. *albi-piper.

    17 "Calco del gr. Xeuxou,sXa$ 'bianco-nero, gri-gio'" Alessio.

    18 Moretti: "il cavdano, infatti, ha squame volu-minose argentee e verdastre."

    " Cfr. lat. mediev. perug. albus 'pesce bianco' (1296, Sella).

    20 Probabilmente si tratta della variet bianca. 21 "Sottocoda e coda di color bianco, con una

    bella tinta rosea".

    ALBUS 13 14 ALBUS

    Derivati : bar. arpone m. 'gavina (Larus canus L.)' (1886, Giglioli 428), sirac. abbiuni (1872, Salvadori 292), palerm. aipuni ib. 429, trapan. or. arburii 'gabbiano comune (Larus ridibun-dus)' Piccitto; ~ 'gabbiano reale (Larus leu- s cophaseus)' ib.; agrig.occ. (Santo Stefano Qui-squina) arbunazzu 'id.' ib., trapan. (mazar.) aibbunazzu Piccitto 2 2 . Romagn. avetta f. 'albastrella cenerina (Tota-nus fuscus)' (1872, Salvadori 219). 10

    Composto: it. albardeola f. 'variet d'airone (Platalea leucorodia)' (ante 1698, Redi, B -Acc. 1941; Crusca 1863; TB; B).

    15 8. 'terreno biancastro; pietra biancastra'

    Lad.ates. (fass.) lba f. 'parete rocciosa' El-wert 30, Pena elba (AIS 423a, p .313) 2 3 . Derivato : it. albazzano m. '(term. miner.) albe- 20 rese' (ante 1537, Biringuccio, B - 1797, D'Al-berti Villanuova; Acc. 1941) 2 4. It. albaione m. 'cumulo di sabbia presso la ri-va del mare; duna' (D'AlbertiVillanuova 1797 - Acc. 1941 ; TB) 2 5 . 25

    9. 'monete'

    Mant.gerg. alba f. '(numerale) quattro' (Friz-zi, MondoPopLombardia 8,238). 30

    10. 'uova'

    Tic. prealp. (Val Colla gerg.) l b e s m. 'uovo' (Keller,VKR 7; Soldati,SvizzIt. 17), Corrida- 35 sca lbis (Keller,VKR 7), lomb. occ. (Val Ca-vargna gerg.) lbes 'uova' Bertolotti-Bralla-Butti-Sanga, berg.gerg. albus (Sanga.Mondo-PopLombardia 1), albs ib., olbus ib., AVal-cam.gerg. albus 'uovo' (1921, FacchinettiCre- 40 vatin,ItLingNA 2), parm.gerg. orbis PratiVo-ci, ven.or. (Tesino gerg.) orbze (Tomasi-ni.Aevum 15). Laz.merid. (Castro dei Volsci) l b a r a pi. 'uova non fecondate' (Vignoli,StR 7 ) 2 6 . 45

    2 2 Cfr. ALBNUS 2. 23 Pallabazzer,DTA III. 6 num. 1265 ricorda la

    base prelat. *alb- 'altura' (Bertoldi.ZrP 56,179-188; Nouvel,RLR 80,435).

    24 Cfr. fr. medio albazzan m. 'pierre bianche et 50 dure, espce de pierre chaux' (Cotgr 1611, FEW 24,309a).

    25 DEI 106: "forse dal mediterraneo alba 'altura' . . . attraverso un deriv. albana".

    26 Plurale merid. in -ora.

    II. 1. It. albo agg. 'bianco; biancastro' (ante 1519, Leonardo, B - 1932, Papini; Crusca 1863; TB; Acc. 1941; "letter." B). Agg.sost.: mant.gerg. alba f. 'donna affetta da albinismo' (Frizzi,MondoPopLombardia 8,238). Sintagma: it. albo greco 'escrementi dei cani, specialmente di quelli che sono nutriti solo di ossa' (Chambers 1748 - TB 1865) 2 7.

    Derivati: it. albte f. 'silicato di alluminio o so-dio, di color bianco 0 chiaro' (dal 1818, Griessler 27; TB; Acc. 1941; B; D D ) 2 8 ; ~ 'esplosivo di scoppio costituito da nitrato d'ammonio, nitrato di guanidina e nitroguani-dina: bianco, duro compatto e pochissimo fra-gile' DizEncIt. 1955; albitite f. 'roccia eruttiva filoniana costituita essenzialmente da albite quasi pura' ib. It. albino m. 'silicato idrato di calcio e potas-sio' (Garollo 1913 - B 1961). It. albamento m. 'biancore (negli esami urolo-gici)' MiglioriniPanziniApp. 1963. Col prefissoide albi-: it. albipede agg. 'che ha piedi bianchi' (Florio 1598 - Veneroni 1681); albiligustre 'bianco come i fiori del ligustro' (ante 1704, Menzini, TB); albicolore 'di color bianco' B 1961; albifloro 'che ha i fiori bian-chi' (1950, DEI ; B 1961). Composti: it. albogalero m. 'berretta fatta dal-la pelle d'una vittima bianca, immolata a Gio-ve, portata dai Flaminidiali (sacerdoti di Gio-ve)' (ante 1566, Caro, B; Florio 1598) 2 9. It. albopale m. 'opale bianco, lattato' (Costa-Cardinali 1819 - B 1961; TB; Acc. 1941). It. albargina f. 'combinazione chimica di un sale d'argento con gelatina' (< ALBUS + gr. aQyuQoq, dal 1950, DEI 107; B; DizEncIt. 1955).

    III. l . a It. alba f. 'componimento della liri-ca trovadorica che canta l'alba e la separazio-ne degli amanti' (dal 1941, A c c ; B; D D ) 3 0 . Derivato: piem. obada f. 'canto d'amore into-nato all'alba dinanzi alla casa dell'amata' Di

    27 L'albo greco fu adoperato come medicamento. 28 Cfr. fr. albite f. 'silicate doubl d'alumine et de

    soude' (dal 1838, AcC, FEW 24,309b). 29 Cfr. lat. mediev. albogalerus (albus + galerus

    'cuffia', sec. Vil i , P. Diacono). 30 Cfr. occit.a. alba f. (sec. XIII, FEW 24,306a).

  • ALBUS 15 16 ALBUS

    Sant'Albino, ubada Levi, aobada Gribaudo-Seglie, it. albata (dal 1907, Carducci, B; Zin-garelli 1983) 3 1; abr.or.adriat. (vast.) albtts f. 'lieve contesa' DAM.

    5 l . b . Luc.-cal. livncu m. 'alburno, legno no-

    vello fra la corteccia ed il legno perfetto' NDC, alivincu ib.; cai.centr. livinculu m. 'id.' ib. 3 2 .

    io 2. It. albificazione f. '(term. chim.) l'imbian-

    care, il farsi bianco' B 1961 3 3 ; albificare v.tr. '(term.chim.) imbiancare' (1950, DEI ; B 1961).

    3. a. It. albiglio m. 'vitigno a grappoli pie- s coli folti, con chicchi bianchi di sapore al-quanto aspro' (dal 1729, Micheli, Zaccarialbe-rismi; TB; Acc. 1941; B; DizEncIt. 1955) 3 4.

    3.b. It. albinos m.pl. 'popoli di colore con 20 capelli e sopracciglie bianchi come la lana' (D'AlbertiVillanuova 1797; VocUniv. 1845) 3 5 . It. albino agg. 'che affetto d'albinismo' (dal 1819, Costa-Cardinali; Crusca 1863; B; DD), gen. ~ Gismondi, lig.or. (spezz.) arbin Con- 25 ti-Ricco, vogher. albg Maragliano, lunig. (Castelnuovo di Magra) arbiij Masetti, triest. albin Pinguentini, pulo-bar. (molf.) albine Scardigno. It. albino m. 'chi affetto d'albinismo' (dal 30 1819, Costa-Cardinali; Crusca 1863; TB; Acc. 1941; B; DD), gen. albin Casaccia, emil. occ. (parm.) albn Malaspina, lunig. (Castel-nuovo di Magra) arbir/ Masetti, fior, orbino Camaiti; it. albina f. 'id.' (prima del 1913, 35 D'Annunzio, B). Derivati : it. albinismo m. 'anomalia congenita determinata dalla mancanza della pigmenta-zione della pelle, dei peli, dell'iride e della co-

    31 Cfr. occit. a. albada (1458, Pans, FEW 24, 306a), cat, spagn. ~.

    32 Cfr. occit. aubenc (FEW 24,299b), cat. al- ^ bendi.

    33 Cfr. fr. albiflcation '(terme d'alchimie) rendre blanc' (1793-1959, TLF 2,446b).

    34 Cfr. spagn. a. alvillo m. 'variedad de uva de hollejo tierno y delgado y muy gustosa' (1418ca., DHLE), spagn. albillo (dal 1646, Ovalle, ib.). - Il 50 sudtirol. e renano Elbling 'albiglio' pu costituire un adattamento al suffisso tedesco -ing, cfr. Post 195.

    35 Cfr. spagn. albinos agg.pl. (ante 1567, Cervan-tesSalazar, DHLE 2,107), fr. albinos (dal 1665, FEW 24,309a).

    roide' (dal 1828, Marchi; Acc. 1941 ; B; D D ) 3 6 ; ~ "(term.bot.) decolorazione del tessuto ver-de' (dal 1865, TB; B; DD). It. albintico agg. 'connesso con l'albinismo, affetto da albinismo' DizEncIt. 1955.

    All'inizio delle lingue romanze la concorrenza tra il lat. ALBUS e l'agg. germ. *blank, entrato nel lat. volgare, si decise in favore del vocabo-lo germanico. ALBUS, aggettivo di colore, so-pravvive unicamente come relitto in zone con-servatrici: rum. alb 'bianco', vegl. yulb (Bar-toli-1,292), friul. (Varmo) stradlbe f. 'via lat-tea' (PellegriniJntroduzioneASLEF 222), gri-gion. alf(alva f.) 'bianco' AIS 1575, b.engad. alp (alba {.), anglonorm. aube estole (sec. XII, Angier, FEW 24,305b), port. alvo, galiz. albo, sardo a. albu, alvu, sardo rfiu ("arcaico" DES 1,106), rvu ("arcaico" ib.) e i resti dell'it. e del ligure (1.1.) che contengono nor-malmente significati specifici ben precisi. Lo strato anteriore di ALBUS dall'Italia sett. fino in Calabria svelato per dai relitti topono-mastici, p.es. piem. Perlba, Qualba, Vialba, umbro Montalbo". L'estensione panromanza eccetto il rumeno dell'agg. sost. ALBA 'prima luce del giorno' ci fa presumere che si tratti di una formazione del romanzo comune: AEngad. alva, fr.a. al-be (sec.XII, FEW 24,305b), fr. aube (dal

    36 Cfr. fr. albinisme (dal 1822, BlainvilleOrg, FEW 24,309a), spagn. albinismo (dal 1853, DHLE 2,107).

    3 7 Relitti topon., p.es. PETRA ALBA: lig.occ. (Pigna) Prealba (1703, PetraccoTopon.), Prearba ib., piem. Perlba di Busca (prov. di Cuneo, OlivieriD-ToponPiem.), lomb. Prealba (monte sopra Brescia, OlivieriDToponLomb.), lad.ates. Pra alba (Valen-tini,AIVen. 132,212), Perlba (Cadore 1671, Palla-bazzer,DTA 111/5,56), cai. Pietralba (AlessioTopon. 148), Pietrarva ib., Pietrarma ib.; cfr. lat.mediev. piem. Petra Alba (Venasca 1075, GascaGloss-Topon.), Perlba (Casanova presso Carmagnola 1268, ib.). AQUA ALBA: piem. Qualba (Cesana di Orta, prov. Novara, OlivieriDToponPiem.), cai. Coalva Alessio-Topon. 280, Quarva ib. VIA ALBA: Vialba (Pieve di Bollate, sec.XIII, Oli-vieriDToponLomb., con allusione al lastricato di pietre calcari), Vialba (Verona, Pellegrini,StVen. 56). MONS ALBUS: umbro Montalbo (Sellano, Pelle-grini,SaggiLingIt. 237). TERRA ALBA: lat.mediev.ast. Terra Alba (954, GascaGlossTopon.).

    ALBUS 17 18 ALCAICUS

    1170ca., ib.), occit. a. alba (secc.XII-XIV, ib.), cat. ~ (sec. XIII, DELCat. 1,137), spagn. a. alva (1140ca., Cid, DHLE 2,57), spagn. al-ba (dal 1566, ib.), port. alva, it. alba (2.). Tra i derivati (2.b.) interessa il cismont. stalb 'ac-cadere' (2.b. p.) che non da separare dall'oc-cit.a. estalvar3g (1285, Pans - sec.XV, FEW 24,310 N 20). I significati di alba 'alterigia' (3.) e di sic. alba-ri 'abbonacciarsi del mare' (4.) sono separati; per il parallelismo dei significati farsi l'alba 'cominciare a farsi giorno' e quelli di alba 'al-terigia', albari 'abbonacciarsi', sono da con-frontare quelli del cai. arbasiari 'farsi giorno' (*ALBASIUS, L e ) , it. albaga (ib., l.d.) e it. a. albasia 'bonaccia' (ib., l.b.). Numerosi sono i sostantivi formati con ALBA per designare oggetti bianchi o chiari. Il signi-ficato 'vestito bianco' attestato da Tertullia-no. Questo termine ecclesiastico denotava due vestiti: il camice bianco del prete e l'abito bianco del neofita. Il primo significato si con-serva nel lad. grigion. alba, nel fr. a. albe (sec. XI, Alexis, FEW 24,307b), nel fr. aube (dal 1170ca., GuernesSThomas, ib.), nell'occit.a. alba (sec.XIV, ib.), nel cat., spagn., port. ~ e nell'it. (5. a.). Il secondo significato continua nel fi. aubes f. 'vestito bianco dato ai neofiti, battezzati il Sabato Santo, e portato fino alla domenica successiva alla Pasqua' (1170ca., BenSMaureH - sec. XVI, FEW 24,307b) e nell'it. alba 'settimana dopo Pasqua', gi atte-stata nel Sacramentarium Gelasianum Engoli-smense (sec. Vil i , Blaise I); sono relitti che ri-

    38 Rohlfs (AR 192,59) respinge con ragione la spiegazione di Bartsch (< *STATURE) e quella di Jud (< STUDIARE x SALVARE, Mi. Duraffour 205seg.) senza risolvere il problema etimologico; BambeckWortstudien propone ISTU(M) ALBARE che corrisponderebbe al lat. LUCESCIT HOC (Sul-picio Severo). da preferire una formazione EST ALBA > estalvar, formazione che assomiglia a quella di EST OPUS > fr.a. estoveir, gen.a. stor 'conviene' (FEW 7,381). La Corsica possiede quali riflessi di EST le forme e este (Falcucci 428; Sal-vioni,RIL 11.49,831). La spiegazione di Salvioni (< EST ARRIPATU) non vale per le forme occit. a lui ignote. La proposta di Bambeck (accettata da Kel-ler,RF 78,112) non convince, perch il pron. dimo-strativo ISTUM/ISTUD non continua nel galloro-manzo; per i ti*- 1 BARE/*ALBIDIARE/*AL-BESCERE una .personale pi convincente. Per l'evoluziof antica da confrontare catan.-sirac. (Bront> ri 'albeggiare ; avvenire per ca-so' Piccitto.

    salgono al costume tipico del rito romano (Thierbach 102) in cui i neofiti vestivano di bianco dalla Pasqua fino alla prima domenica successiva, detta appunto in albis deponendis

    1 (5.b.). ALBA sostantivato e derivati denotano legno e piante (6.) per il colore del legno (6. a.), delle foglie (6.b.) o del frutto (6. e ) . Corrispondenti al sinonimo ALBULUS forme di ALBUS con i suoi derivati e composti de-notano animali, sia pesci (7. a.), sia uccelli (7.b.). Esempi di ALBUS come denominazio-ne di pietre biancastre (8.) e di monete (9.) si incontrano anche nel galloromanzo, cfr. bearn. aube 'pietra bianca' (FEW 24,308b) e fr.a. abenghe 'moneta' (1212, ib.). Nei gerghi sett. l'uovo (oggetto bianco) denominato con ALBUS + -es, frequente nelle voci dei gerghi ebreo-tedeschi (10.). Le forme dotte di AL-BUS 'bianco' risalgono all'epoca umanistica o a creazioni scientifiche moderne (II. 1.). I pre-stiti sono divisi in prestiti galloromanzi occita-nici/provenzali alpini (III. 1.), francesi (2.) e prestiti iberoromanzi (3.).

    Diez 10; REW 327,331; Fare 316a, 327, 331,339; DEI 106-112,125,148,267,312seg., 360,1974seg.; Prati 24,26seg.; OlivieriD 29; DELI 35; VDSI 1,76-79 (Sganzini); LEDM 116seg.; Alessio; FEW 24,305segg.; DES 1,106; Agostiniani,AGI 60,105-122; Kristol 52-54; TagliaviniStoria 242; Thierbach 100. -Pfister.

    - dealbare, exalbare, inalbare, vitis alba

    alcacus 'di Alceo '

    I I . l . It. (versi) alcaici agg. m. pi. '(versi) della poesia greca e latina, con un numero fis-so di sillabe' (1715, Salvini, B), (enneasillabo, decasillabo, endecasillabo) alcaico agg.m. B 1961. Sintagmi: it. ode alcaica f. 'strofe di quattro versi: due endecasillabi alcaici, un enneasilla-bo alcaico, un decasillabo alcaico' (Chambers 1748; prima del 1773, Parini, B), alcaica strofa (Chambers 1748; ante 1907, Carducci, B), stro-fe alcaica (ante 1907, Carducci, B), strofa al-caica B 1961. Agg. sost. : it. alcaico m. 'verso di nove, di dieci o di undici sillabe' (Chambers 1748 - Acc.

    http://agg.pl
  • ALCEA 19 20 ALCEDO

    1941); alcaica f. 'ode alcaica, strofe alcaica' (TB 1865 - Acc. 1941; B).

    Latinismo < gr. mixg, dal nome del poeta greco Alceo, cfr. fr. vers alcaques (1577, TLF 5 2,456b), spagn. verso alchayco (ante 1455, DHLE 2,156).

    DEI 113; DELI 35. - Pfister.

    alcea 'alca, specie di malva '

    II. 1. a. It. alca f. 'sorta di malva (Malva al- s cea L.) o di altea' (prima met sec. XIV, Benci-venni, B; ante 1577, Mattioli, B; dal 1742, Or-tografia moderna, Crusca 1863; TB; B; Zinga-relli 1983), sic. arca Traina. Altre piante : it. alca f. 'canapa selvatica, mal- 20 vavischio selvatico (Althaea cannabina L.)' (Vanzon 1827; Tramater 1829), tose. ~ Pen-zig; it. ~ 'Althaea officinalis L., malvavischio' (ante 1826, TargioniTozzetti), sic. arca 'mal-vavischio selvatico' Traina, it. alca 'Alcea ro- 25 sea L.' Crusca 1863. Sintagmi: it. alcea rosea f. 'Alcea rosea L.' (1793, Nemnich 1,157)'; malva alcea 'alcea (Alcea vulgaris major)' ib. 2 ; alcea americana 'Hibiscus sabdariffa L.' Minerva 1827; alcea 30 d'Egitto 'Hibiscus bamia' ib. 3 ; alcea de' vene-ziani 'ipeco (Hibiscus trionum L.)' ib.; alcea indiana 'Hibiscus sabdariffa L.' ib.; alcea vol-gare 'alcea, bismalva, malvavischio' ib.; sic. arca picciridda f. 'Malva alcea L.' Penzig. 35 Sign. secondario: it. alca f. '(chim.) tintura di alcea porporina; tintura rossa ottenuta dai fio-ri porporini dell'alcea, usata come reagente' (Minerva 1827 - Petr. 1891; TB).

    40

    l . b . It. alca f. 'almo, specie di erba mari-na di gusto salmastro' Florio 1611 4 .

    1 Cfr. fr. alce rose, ted. Rosenalcee e anche fr. alce en rose (1791, Fillassier, RollandFlore 3, 82 45

    seg.). 2 Cfr. fr. mauve alce, spagn. alcea, port. alcea

    bastarda e ted. Alceenmalve. 3 Cfr. alcea aegyptiaca villosa (Bauhin 1671), fr.

    alce d'Egypte 'Hibiscus abelmoschus L.' (1779, 5Q Buisson, RollandFlore 3,77).

    4 Cfr. fr. rose de mer (de mer o d'outremer = 'd'origine straniera, esotica') 'Althaea rosea L.' ("ant." 1554, Duchesne; 1665) divenuto rose Cernie-re (1581, RollandFlore 3,82) e soprattutto le docu-

    2. It. alca f. 'specie di malva' (1760, Anto-nini) 5 .

    Il lat. ALCEA (Plin., nat. 27,21) un grecismo alquanto raro (cfr. aX,xata, akna in Dioscori-de 3,147), connesso prob. con kxi] 'forza' e molto vicino ad XQaia 'altea' (Strmberg 158; Andr 23; Marzell 3,28): esso indica in-fatti diverse variet di malve e di altee ed in questo senso molto diffuso nella tradizione er-boristica mediev., cfr. alcea (Brunfels 1530), alcaea (Duchesne 1544), alcea minor, alcea pe-regrina 'Malva moschata L.' (Marzell 3,31) e le numerose attestazioni di RollandFlore (3,77segg.) per varie specie di Hibiscus ed Althaea. Questa tradizione erboristica mediev. continua nel fr. alce 'genere di malvacee' (dal 1694, Tournefort), nel cat. alcea (1803, DEL-Cat. 1,163), nello spagn. ~ (dal 1566ca., La-guna, DHLE 2,198), nel port. ~ e nell'it. (IL 1.). Il significato particolare documentato dal Florio e da altri lessicografi di tradizione in-terlinguistica dovuto a una falsa reinterpre-tazione (l .b.) . La variante alca (2.) rispecchia la sostituzione di -ia ad -a di origine greca 6 .

    DEI 114; FEW 24,311 (Lacher). - Zamboni.

    - al thaea; Lucia

    alcdo 'uccello acquatico'

    IL 1. It. alcdine f. 'uccello acquatico, mar-tin pescatore (Alcedo ispida)' (dal 1845, Voc-Univ.; TB; Acc. 1941; B). Derivato: it. alcedindi m.pl. 'famiglia di uc-celli aquatici' DD 1974.

    mentazioni ingl. marshmalve 'Althaea officinalis L.' (Mowat, RollandFlore 91 seg.), marsh mallow (Flo-rio 1611), moorish mallow (Cotgrave 1650) e gallese malwymorfa 'malva di mare', senso sottolineato dal Rolland stesso come 'd'oltremare', dato che la coltu-ra di questa pianta farmaceutica proveniva dal con-tinente (mentre la traduzione letterale 'malva di pa-lude' non d nessun senso). Sta forse qui dunque il motivo della falsa identificazione operata dal Florio e dai suoi epigoni, cfr. Tancke 187, 194seg.

    s Cfr. lat.scient. alchia 'malva' (1470, Diefen-bach, RollandFlore 3,96).

    6 Cfr. cai. Trupa, Scala < Tropa, Scala, Rohlfs,GrammStor. 1076.

    ALCES 21 22 ALCYON

    Latinismo dell'Ottocento su ALCEDO, sino-nimo di ALCYON 1 .

    DEI 114. - Pfister.

    H> aleyon

    1 Cfr. Festo 100,6-7: "Alcedo dicebatur ab anti-quis pr aleyone".

    alcs 'alce'

    ILI . It. alce m.pl. 'grosso mammifero ru-minante, provvisto di forti corna ossee palma- 15 te, che vive nelle foreste settentrionali dell' Europa e dell'America (Cervus alces)' (ante 1367, FazioUberti, B; TB), ~ m. (dal 1470, Pulci, B; TB; D D ) 1 , tose.a. ~ (sec.XIV, Na-turaAnimali, ms. MuseoStoriaScienzaFirenze, 20 12r, Lupis), it. ~ f. (Petr. 1891 ; ante 1912, Pa-scoli, B; DD).

    Designazione dotta e rara (< gr. Axfj) del no-me di un quadrupede che vive nei paesi nordi- 25 ci e la cui descrizione dovuta a Cesare (De bello Gallico 6-27), corrispondente al ted. a. elho, ted. Elch.

    DEI 114; DELI 35. - Pfister. 30

    alcmnicus 'di Alcmane' 35

    ILI . It. alcmanco agg. 'che si riferisce al metro lirico greco, creato dal poeta Alcmane' (Tramater 1829; VocUniv. 1845).

    Latinismo dell'Ottocento, cfr. DACTYLUM 40 . . . ALCMNICUM (sec.IV, Mar. Victorin. gramm. VI.73,13), cfr. ALCMNIUS. - Pfi-ster.

    alcmnius 'di Alcmane'

    ILI . It. (metro, strofa) alcmanio agg. 'che si riferisce alla strofa alcmania che consta di

    50

    1 L'attestazione dal LibroSegreteCose in TB e B un falso del Redi. Quasi tutte le altre attestazioni sono plurali in -i, per cui difficile determinare il genere.

    quattro versi: due esametri (1 e 3) e due te-trametri dattilici (2 e 4)' (dal 1865, TB; B; DD). Agg.sost.: alcmanio m. 'lirica in metro alcma-nio' (dal 1949, Palazzi; B; DD). Derivato: it. alcmaniano agg. 'che si riferisce al metro lirico greco, creato dal poeta Alcma-ne' Chambers 1748.

    Prestito che si riferisce al metro lirico greco creato dal poeta greco ALCMN (< 'Atat|j.v [670-640]): ALCMNIUM METRUM (sec. V, Servio gramm. IV,458,16) (ILI.) , cfr. spagn. (versos) alcmanios (ante 1634, DHLE 2,199). -Pfister.

    alcyn 'gabbiano, martin pescatore'

    IL 1. It.a. arcione m. 'gabbiano, martin pe-scatore (Alcedo L.)' (1288 ca., GalloPisa, Mo-naci 79/2,42), olchone (fine del sec. XIII, Ma-re amoroso, Monaci 127,120), it. alcione (dal 1294ca., Latini, FredianiSimintendiOvidio ; Crusca 1863; TB; B; DD), nap. ~ (1670, Roc-co, D'Ambra), pulo-bar. (rubast.) alcwna Jurilli-Tedone. Sign.secondari: it. alcione m. 'uccello che si pone sulle armi per indicare benevolenza e tranquillit' (1756, Ginanni, VocUniv.; TB 1865); ~ 'tipo di aeroplano italiano da bom-bardamento' (1940, MiglioriniPanziniApp. 1950); venez. alcion 'sorta di produzione mari-na che ha vita senziente ma non forma anima-le' Boerio; fior, (valdels.) alcione m. 'uomo po-co diritto nella persona' FanfaniUso. It. alciona f. 'gabbiano, martin pescatore (Al-cedo L.)' (1532, Ariosto, B; 1617, Baldi, TB), alcioni f.pl. (1590, Baldi, TB; 1897, Carducci, B). Sign.secondario: it. alcione f. '(astron.) stella delle Pleiadi' (dal 1597, Soderini, TB; B).

    Derivati : it. alcionio m. 'pianta marina zoofita simile alla spugna' (dal 1542, Dioscoride volg., B 1 ; Crusca 1863; TB; Acc. 1941; Zingarelli 1970); alcioneo (ante 1564, Domenichi, B), al-cionei m.pl. '(zool.) famiglia di polipi con po-lipaio carnoso' (VocUniv. 1845; TB 1865). It. giorni alcinii 'quelli del solstizio invernale, caratterizzati dalla bonaccia, durante i quali

    1 L'attestazione del Bencivenni un falso del Re-di.

  • *ALDIGORlUM 23 24 *ALDIGORIUM

    gli alcioni fanno il nido' (ante 1562, Domeni-ci, B; ante 1876, Settembrini, B; prima del 1913, D'Annunzio, B) 2 , acionei giorni (Florio 1598 - Oudin 1643), giorni alcionj Chambers 1748, giorni alcionei TB 1865; alcinio agg. 5 'proprio dell'alcione' (dal 1918, D'Annunzio, B; DD), alcionio (1952, Cicognani, B). It. alcionella f. 'polipo sarcoide degli idrefor-mi annidati' (VocUniv. 1845; TB 1865; Acc. 1941). io It. alcionari m.pl. "(zool.) antozoi dell'ordine dei polipi' (dal 1906, Tommasini; B; Zingarel-li 1983) 3. v It. alciondio m. '(bot.) genere di piante mari-ne' VocUniv. 1845; alcinidi m.pl. '(ornit.) fa- is miglia di uccelli cui appartiene l'alcione' (1932, Tombari, B); alcioniti m.pl. '(miner.) al-cioni zoofiti pietrificati' (VocUniv. 1845; TB 1865) 4. It. alcionidee f.pl. 'ordine di piante marine delle talassofite' VocUniv. 1845. 20 It. alcionale agg. 'che si addice all'alcione, che somiglia al suo volo' (1919, Linati, B).

    Forme dotte dal lat. ALCYON 'alcione' (< gr. 25 Xxucv), corrispondenti al fr.a. alcion (1265 ca., Latini, FEW 24,3Ila) , al cat. aldo (1850, DELCat. 1,163) e allo spagn. alcin (dal 1458 ca., DHLE 2,198).

    30

    REW 332, Fare; DEI 115; Prati 28; DELI 36; FEW 24,311 seg. - Marinucci.

    -* alcedo, germ. alka 35

    *aldigorium/altigorium 'fieno di se-condo taglio'

    1.1. a. a ra(l)digoriunT 1 40

    Lomb. alp. or. (Germsino, Catasco) adegqzy m. 'fieno di secondo taglio' Mat.VDSI, Mello

    2 Cfr. fr. jours halcyoniens (Pin 1562, FEW 24, 45 312b), spagn. dias Alcionios (dal 1585, DHLE 2,199).

    3 Cfr. fr. alcyonaires m.pl. (dal 1838, AcC, FEW' 24,312b), spagn. alcionarios (dal 1890ca., DHLE 2,199).

    4 Cfr. fr. alcyonite f. (Valm 1780 - Moz 1842, 50 FEW 24,312b), spagn. alcionito (1853, DHLE 2,199).

    1 Cfr. lat. mediev. borm. adigorium m. 'fieno di secondo taglio' (sec. XIV - sec. XVI, Longa), lat.me-

    adeg (p.225), Cataeggio adigde Valsecchi, Lanzada dig

  • ALEATOR 27 28 ALECTORIA

    Sintagma: sic. joc' Mi 'gioco a dadi' (De Gre-gorio.StGl 4,321), joc 'e llali ib. Loc. verb. : sic. iucari all'ali 'giocare coi dadi' (1853, Meli, Piccitto), iucari all'oca e all'ali ib.

    5

    l . b . It. lea f. 'rischio, incertezza della sor-te, dell'avvenire' (ante 1683, De Luca, B; dal 1863, Crusca; B; DizEncIt. 1955; "lett." DD 1974). - Loc.verb.: correr l'alea 'affrontare la sorte, il rischio' (dal 1886, Imbriani, B; DD). io

    2. It. aliosso m. 'osso del tallone delle zam-pe posteriori di animali dal piede fesso, come l'agnello, di cui si servivano i bambini per gio-care; dado' (dal 1444, GiovPagoloMorelli, B; u Crusca 1863; TB; B; D D ) 1 , galiosso (secc. XIII-XVII, DEI) 2 .

    Vocabolo dotto dal lat. LEA, che nel signifi-cato di 'gioco dei dadi' si continua nell'it. (II. 20 La.) e nel significato secondario 'sorte, ri-schio' nel fr. alea (1866 Lar, FEW 24,312a) e nell'it. ( l .b.) . L'it. aliosso (2.) una composi-zione di LEA ed OSSUM (RohlfsAstragali 11). 25

    REW 333; DEI 116,124,1752; Prati 28,30; DELI 36; FEW 24,312; Alessio,AAPontania-na 14; Salvioni.RIL 11.41,880. - Marinucci.

    l e t o r 'chi corre l'alea'

    II. 1. It. aleatore m. 'chi corre l'alea, chi ar- 35 rischia, chi tenta la sorte' (dal 1920, D'Annun-zio, B; Devoto-Oli).

    Latinismo di D'Annunzio. 40

    DEI 116. Marinucci.

    leatr ius 'che dipende dalla sorte' 45

    II. 1. It. aleatorio agg. 'che dipende dalla sorte, dal caso; di realizzazione assai incerta; instabile, imprevedibile, rischioso' (dal 1587,

    50 1 Cfr. lat. mediev. fior, ludum aliossorum (1415,

    Statuti 2,405, Hubschmid), lat. mediev. orv. ludere adaliossos (1581, Statuti 182, ib.).

    2 La g- pu provenire da ASTRAGALUM (DEI 1752).

    Baldelli, B; Crusca 1863; TB; B; DD), contrat-to aleatorio 'che prevede una condizione asso-lutamente fortuita' (dal 1829, Tramater; Cru-sca 1863; TB; B; DD). Agg. sost. : it. aleatorio m. 'sala o camera nella quale gli antichi giocavano ai dadi o ad altri giochi' (Tramater 1829; VocUniv. 1845). Derivato: it. alcatoriet f. 'instabilit, incer-tezza, imprevedibilit' (1958, Soffici, B).

    Latinismo del Cinquecento che corrisponde al fr. alatoire 'che si riferisce al gioco di dadi' (1590ca., FEW 24,312a), al cat. aleatori (1904, DELCat. 1,170), allo spagn. aleatorio (1843, DHLE 2,223) e al port. aleatrio.

    DEI 116; Prati 28; DELI 36; FEW 24,312. -Marinucci.

    a l e c t o r i a 'pietra preziosa'

    II. 1. Mant. a. alectoria f. 'pietra preziosa che si diceva trovarsi nello stomaco del gallo' (1300ca., GhinassiBelcalzer,SFI 23,52)' , it. alettoria (ante 1564, Domenichi, B), aletteria (Florio 1598 - Veneroni 1681). It. a. allettorio m. 'pietra cristallina della gran-dezza d'una fava che si trova nel ventriglio dei galli' (inizio del sec. XIV, Intelligenza, B), alet-torio (Florio 1598 - Veneroni 1681; Faccioli-Cucina 11,189), aletorio (Florio 1598; ib. 1611).

    2. It. pietra alettoria f. 'pietra preziosa che si diceva trovarsi nello stomaco del gallo' (1671, Redi, TB).

    Il lat. ALECTORIA [GEMMA] (< gr. X.xx(oQ, - O Q O C . ) 'appartenente al gallo', atte-stata in Plinio, continua in forma dotta nel fr. a. alectorie (secc. XII /XII I , FEW 24,312b), fr. alectoire (sec. XII - Oud 1660, ib.), nello spagn. alectoria (1447 ca., DHLE 2,225) e nell'it. (IL 1.), nella forma sost. e in quella agg. (2.), cfr. fr. medio pierre alectoire (sec. XVI, FEW 24,312b), port. pedra alectoria, it. pietra alettoria.

    DEI 177; FEW 24,312 seg. Pfister.

    1 Cfr. Plinio, nat. 37,10,54: "ALECTORIAS vo-cant in ventriculis gallinaceorum inventas crystalli-na specie."

    ALEPS 29 30 ALEXANDER

    alepS 'dipe, grasso'

    1.1. Berg. a. alef 'grasso' (sec. XV, Lorck 120)', APiem. (San Giorgio Canavese) l 'un-tume che trasuda dalla pelle sugli orli e sulle s ripiegature della camicia e dei vestiti' (Ser-ra,DR 9,164), lomb. or. (Gandino) a// 'grasso che i polli hanno all'ano' Tiraboschi.

    Il lat. tardo ALEPS (Appendix Probi) si con- 10 serva unicamente nel logud.a. lipes porcinas 'grasso, sugna, lardo' (DES 1,72), nel sardo centr. lipe f. 'sugna, strutto del maiale; grasso della gallina' ib., nel logud. fiile ib., nel ca-navese e nel berg., cio in zone conservatrici 15 dell'Italia settentrionale (1.1.). La forma con -/- pi vicina al gr. a-eupa della variante classica ADEPS.

    REW 161, Fare; DEI 62; FEW 24,138; DES 20 72; Jud,VR 13,239. - Pfister.

    -> adeps

    1 Manca l'indicazione del genere; probabilmente 25 femminile, cfr. sardo centr. lipe f. e fr. a. awe f.

    niss.-enn. (Santa Caterina Villarmosa) alitunni 'gheppio (Falco tinnunculus tinnunculus)' Pic-citto. Palerm. or. (Castelbuono) alituni m. 'poiana comune (Buteo buteo)' (1886, Giglioli 245), alitunni (1930 ca., Cannarella, Piccitto). Cismont. occ. (visa) altagna f. 'aquila comu-ne femmina' Ceccaldi.

    II. 1. It.a. (corvo) alite m. '(corvo) volante' (ante 1292, Giamboni, GlossCrusca 1867). Agg.sost.: it. alite m. 'uccello' (1582, Bruno, B - Veneroni 1681); sacro alite 'la colomba (sa-cra a Venere)' (1625, DonnoRizzo).

    La forma lat. LES pare continuarsi unica-mente nel corso e nel sic. e costituisce forse un relitto che risale al latino locale. Nell'aumen-tativo alituni 'uccello grande' Riegler (AR 7,15) vede una denominazione tabuistica, oggi avvicinata per etimologia popolare ad ali tun-ni 'ali rotonde'. L'it. a. corvo alite una tradu-zione alla lettera da Orosio auxiliante corvo alite (HA.).

    REW 333b; DEI 125; Alessio,AAPalermo IV. 7,307. - Pfister.

    alere 'alimentare'

    I L I . It. lere v.tr. 'alimentare, nutrire' (se-conda met del sec.XIII, GuidoOrlandi, TB; ante 1492, Lorenzo Medici, TB; fine del sec. XV, ViscontiCutolo '). Derivato: pad.a. alitione f. 'nutrimento' (1452, SavonarolaMNystedt).

    Latinismo della lingua poetica di limitatissima diffusione.

    Fare 333c; DEI 118. - Crevatin.

    1 Attestato nella forma del passato remoto alse (3. pers. sing. su cui v. Rohlfs,GrammStor. 581).

    30

    Alexander

    1.1. Sic. a. lixandru m. 'macerane, smirnio (Smyrnium olusatrum L.)' (sec.XIV, Senisio-

    35 Marinoni 130), sic. lisciandru Traina, liscian-driu Penzig. It. lessandria f. 'macerane, smirnio (Smyr-nium olusatrum L.) TargioniTozzetti 1838. Derivati: roman.a. alisantrino m. 'macerane,

    40 smirnio (Smyrnium olusatrum L.)' (sec.XV, RicettarioErnst,SLI 6,164)'. It. alessandrina f. 'macerane, smirnio (Smyr-nium olusatrum L.)' ("antiq.", Penzig) 2, teram. sandrina DAM, abr.or.adriat. lasandrina

    45 ib. Tose, alessandrina f. 'oleandro a fior bianco

    (Nerium oleander L.)' (1731, DEI ; Ales-

    les 'alato; uccello'

    L i . Derivati: cismont.occ. (visa) aitone m. 'aquila comune maschio' Ceccaldi;

    1 Cfr. fr. medio alexandrin m. 'smirnio' (1490, FEW 24,313b), alexandri (1542, ib.), persil alexan-drin (sec. XV, ib.).

    2 Cfr. delf. a. alexandrine 'smirnio' (1549, FEW 24,313b).

  • ALEXANDER 31 32 ALEXANDER

    sio,AAPontaniana 17 s.v. sciannarina; Targio-niTozzetti 1838; Penzig) 3. Sic. lisciandrettu m. 'macerane, smirnio (Smyrnium olusatrum L.)' Traina, lisciandred-du ib., ~ 'id. ; smirnio di Candia (Smyrnium s perfoliatum L.)' Penzig ; ~ di Maduna 'Smyr-nium montanum perfoliatum L.' Pasqualino 1785.

    2. It. Sandrone m. 'maschera e burattino io (Emilia e Romagna): tipo del villano urlante e prepotente, reso popolare dal bolognese F. Cccoli (1831); uomo zotico, goffo; persona rozza e trascurata nel vestire; neghittoso' (Panzini Agg. 1935; Devoto-Oli 1967), emil. 15 occ. (moden.) sandrun Neri, it.reg. boi. san-drone (Coco,ACStDialIt. 9,233), boi. sandrn Coronedi, sandrai) (Mainoldi; Ungarelli). It. sandrone m. 'societ carnevalesca modene-se' Petr. 1891. 20 It.reg.boi. sandrona f. 'donna rozza e trasan-data' (Coco,ACStDialIt. 9,233), boi. san-dranno ib. Loc.: corso a la sandriona '(famil.) alla carlo-na, malamente, come viene viene' Falcucci 4 . 25 Derivati: emil.occ. (moden.) sandrounz m. 'accr. di sandrun' Neri. It.reg.boi. insandronato agg. 'reso come San-drone' (Coco,ACStDialIt. 9,233), boi. insan-drun ib. 30

    II. 1. Pad. a. (anima) alesandra agg.f. 'gene-rosa, ricca' (ante 1389, RimeFrVannozzoMe-din) 5 . Derivati: it. alessandreggiare v.assol. 'farla 35 da Alessandro (voce scherzevole)' (ante 1707, Filicaia, TB). It. alessandriano agg. 'relativo, pertinente ad Alessandro' (Masi 1819 - Panlessico 1839) 6, ~ 'di Alessandro'VocUniv. 1845. 40

    3 Dioscoride ha Alexandria ad indicare il laurus Alexandrina o la chamaedaphne (Andr); per l'oleandro, cfr. il lat. mediev. laurus alexandrina fru-tex (sec. XVI, Schmidt, RollandFlore 8,29). L'Ales-sio in DEI spiega la voce come deformazione del ti-po pop. oleandro su alessandrina 'smirnio' o sul no-me proprio Alessandro, ma in AAPontaniana 17 in-terpreta 'd'Alessandria'.

    4 Dato come tose, dalla fonte. 5 Dall'avere Alessandro, nella tradizione popola-

    re, superato ogni altro eroe in generosit: cfr. spagn. alejandro 'generoso', mail, aleixandre 'leggiero' (Ca-stro,RFE 12,404).

    6 Cfr. lat. ALEXANDRINUS 'di Alessandro Severo' (sec. Il i d . C , Lampridio).

    It. alessandrino agg. 'relativo a personaggi di nome Alessandro (Aquedotto, Biblioteca, Li-nea, Terme)' (LUI 1968; DizEncIt. 1955). It. alessandrista m. 'seguace delle teorie di Alessandro di Afrodisiade (1950, DEI; Diz-EncIt. 1955)7 ; alessandrismo 'dottrina ispira-ta alle interpretazioni aristoteliche di Alessan-dro di Afrodisia (secc.IIIII d . C ) , condanna-ta dal Concilio Lateranense nel 1513' (Diz-EncIt. 1955; Devoto-Oli 1967); alessandrini-smo 'improprio per alessandrismo' (DizEncIt. 1955; LUI 1968); alessandrinista 'improprio per alessandrista' LUI 1968. Derivati scientifici moderni : it. alessandrite f. 'variet di crisoberillo, dal color verde, molto ricercata come gemma e cos chiamata dal Nordenskjld nel 1824 in onore dello zar Alessandro I di Russia' (dal 1941, A c c ; Diz-EncIt. 1955; Devoto-Oli 1967). It. alessandrolite f. 'minerale reperibile in Ju-goslavia, del gruppo delle miche, scaglioso e di color verde, costituito da silicato idrato d'alluminio e cromo: dal nome di Alessandro Obrenovic' Devoto-Oli 1967.

    III . 1. It. alessandrino m. 'verso risultante di due emistichi di sei sillabe ciascuno, tipico della poesia classica (eroica) francese e imita-to in it. dal poeta bolognese P.J. Martello (1665-1727) con il settenario doppio o martel-liano' (dal 1748, Chambers; TB; B; D D ) 8 .

    Tra i derivati popolari di Alexander (gr. 'AA.-av5goc,), nome assai diffuso dall'epoca tar-do-gr. in poi, spiccano le denominazioni me-rid. per lo smirnio (LI.) e la forma accr. e dispr. Sandron(e), ispirata alla nota maschera emil. (2.). Lo smirnio era comunque noto all'antichit col nome di HOLUS ATRUM, donde una cospicua serie di varianti: poich la pianta era diffusa come spontanea in Mace-donia (da cui l'altro nome it. macerone), com-pare dal IV sec. anche la dizione petroselinum Macedonicum (Andr), che dovrebbe spiegare la sovrapposizione tardo-antica e mediev. di Alexander (FEW 24,314a). Forme di evoluzio-ne fonetica popolare continuano nel fr.a. ali-saundre 'smirnio' (met del sec. XIII, FEW

    7 Propr. dal gr. 'Akeav8giO"rr|5 'partigiano di Alessandro' (DEI).

    8 II DELI d come prima attestazione 1758 (La-combe), cfr. anche Zolli (RicDial. 2,39).

    ALEXANDRINUS 33 34 ALEXANDRINUS

    24,313b), cat. aleixandre (DCVB 1,459 seg.), sardo lisandru (DES 2,185 seg.). Per il resto, l'it. ha soltanto derivati colti di scarsa tradizio-ne e formazioni scientifiche moderne (ILI.) , oltre al prestito alessandrino (III. 1.), dal fr. s medio vers alexandrin (dal 1492, FEW 24, 313b), alexandrin (dal 1549, ib.), usato per la prima volta nel Roman d'Alexandre (1170ca.), poema mediev. su Alessandro Magno.

    10

    DEI 118,2209,3330; DELI 36; FEW 24, 313 seg. - Zamboni.

    -> salamandra

    Alexandrmus 'di Alessandria (d'Egit-to)'

    20

    1.1. It.a. (terra) alessandrina agg.f. 'di Alessandria' (inizio del sec. XIV, Intelligenza, GAVI). It. alessandrino agg. 'proveniente da Alessan-dria d'Egitto' (dal 1729, Salvini, VocUniv.; 25 TB; B) 1 , sic. lisciandrinu (1815, TempioMusu-marra; Traina), sciannarinu ib. It. (tengere) alissandrino agg. 'di colore, ales-sandrino, sorta di azzurro o ndaco' (1548, Ro-settiEdelstein-Borghetty) 2. 30 Sintagmi: it. velluto alessandrino m. 'velluto pregiato che si fabbricava in Alessandria' (1433, PezzarossaMartelli.LN 38,21; 1552, Bembo, TB), ferrar, a. velludo alissandrino (1474, TestiQuattrocento,Migliorini-Folena 35 83, 2 ) 3 , lucch.a. vigliuto vergato allesandrino (1383, BonaviaPittino.SFI 24). Lomb. a. aurea alessandrina f. 'medicinale a base di oro, sorta di antidoto aromatico' (sec. XV, Holmr,StN 38) 4 . 40 It. albicocca alessandrina f. 'specie d'albicoc-ca, detta anche di Malta' (ante 1597, Soderini, B), sic. varcocu lisciandrinu m. Pasqualino

    1 Cfr. s ica , alexandrini m.pl. 'abitanti di Ales-sandria' (sec.XV, LibruDiGirolamo), alixandrini ib.

    2 Cfr. lat. mediev. boi. alexandrina colore (1475, Sella Emil. s.v. cameseus).

    3 Cfr. lat. mediev. boi. panni dalmaschi alexandri-ni (1401, SellaEmil.), veluti alexandrini (1470, ib.), lat. mediev. regg. de alessandrino serico (1449, ib.), lat. mediev. ravenn. tessutum sete alessandrine (sec. XVI, ib. s.v. tessutum).

    4 Cfr. lat. mediev. emil. aurea alexandrina (sec. XIV, Gio. da Parma, SellaEmil.).

    1785; it. alessandrine zucche 'meloni di Ales-sandria' (ante 1597, Soderini, B), pad. a. (cap-pati) alexandrini (1452, SavonarolaMNy-stedt). It. rito alessandrino m. 'quello sviluppatosi in Alessandria fino a S. Atanasio e rappresentato soprattutto dalla cosiddetta liturgia di S. Mar-co ; origine dei riti copto ed etiopico' (DizEnc-It. 1955; LUI 1968). Sic. linu lisciandrinu m. 'lino alessandrino' (1815, TempioMusumarra s.v. lisciandrinu)5. Sic. rosa lisciandrina f. 'variet di rosa (Rosa alba L.)' Traina, rosa sciannarina ib. Agg. sost. : fior. a. alessandrino m. 'velluto pre-giato che si fabbricava in Alessandria' (1433, PezzarossaMartelli.LN 38,21); It. alessandrina f. 'pervinca' (Florio 1598 -Oudin 1643).

    II. 1. It. alessandrino agg. 'proprio della ci-vilt greca di Alessandria (secc. IV-I a. C ) , el-lenistico; raffinato, di fattura preziosa e stu-diata; di arte senza ispirazione, decadente' (dal 1758, A. Cocchi, TB; B; DD); ~ 'poeta, artista, filologo o filosofo dell'et alessandri-na' (dal 1865, TB; B); ~ 'chi ricerca raffina-tezze nell'espressione artistica' (TB 1865 - B 1961). Derivato: it. alessandrinismo m. 'carattere dell'arte e della poesia dell'et ellenistica; pre-ziosismo letterario, raffinatezza espressiva, freddo studio dello stile' (dal 1883, Carducci, B; D D ; Zingarelli 1983) 6.

    Il lat. ALEXANDRINUS 'di Alessandria' (da Cesare) continua in forme popolari o semipo-polari come agg. di provenienza (1.1.) e in for-me colte, riferite soprattutto all'et ed alla cul-tura ellenistica (ILI.) , cfr. ALEXANDRINA VITIS (Plinio 14,43, Andr), fr.a. alexandrin m. 'specie di tessuto prezioso' (1210 ca., FEW 24,314a), cat. (seda) alexandrina (1404, DCVB 1,483), spagn. alejandrino, port. ale-xandrino (sec. XVI, DELP 1,150).

    DEI 118; DELI 36; FEW 24,313 seg. - Zam-boni.

    s Cfr. logud. sett. lisandrinu 'lino selvatico' (DES 2,186).

    6 Cfr. fr. alexandrinisme (dal 1838, TLF 2, 491 seg.).

  • ALEXIUS 35 36 ALGA

    Alexius I L I . Lad.ates. (amp.) lsio m. 'ricoverato

    nella casa pia' Majoni 1 .

    2. Lomb. occ. (bust.) santals m. 'ragazzi finti tonti, bugiardi, che a vederli sembrano dei santerelli, invece sono demoniaci' Azimon-ti.

    Reminiscenze isolate della vita di Sant'Alessio (IL 2) e di una persona col nome Alessio (L). -Pfister.

    Alfieri

    I H . Derivati: it. alfieriano agg. 'che concerne l'Alfieri; che s'ispira ai suoi modi umani e stilistici' (ante 1866, D'Azeglio, B -Acc. 1941; TB; B); alfieresco 'id.' (dal 1941, A c c ; B; Zingarelli 1983); alfierico 'id.' Mi-glioriniPanziniApp. 1963. Agg.sost.: it. alfieriano m. 'seguace, imitatore di V. Alfieri' Zingarelli 1970.

    Formazioni dal cognome del poeta Vittorio Alfieri (1749-1803).

    DEI 120. - Pfister.

    alga 'alga'

    I. *aliga

    l . a . a . It. liga f. 'alga; alga marina, nome comune a molte piante tallofite che vivono in acqua o in ambienti assai umidi' (dal 1320, Crescenzi volg., B; TB; BarbutoMontale), it.a. aligha (prima met del sec.XV, Kahane-Bremner), it. laga (ante 1476, Masuccio, B; Alunno 1548), gliga (1565, MascherateBufo-le, B; 1876, Casaccia s.v. aega), allea (Florio 1598 - Veneroni 1681 ; TB 1865), alega (Florio 1598; Oudin 1643), lig. a. ~ (Albenga 1519,

    1 "Il termine deriva dal primo ospite della casa di ricovero di Cortina, di nome Alessio" Quartu-Kramer-Finke.

    Hubschmid), ven. a. ~ (ante 1556, Berengo-Tucci), venez.a. allega (1435, PortolanBenin-casa, Kahane-Bremner), alega ib., nap. a. la-ca (1469, Panuntio XII. 3, Lupis-Panun-

    5 zio,ACILFR 17), lacca (ib., ms. C), s i ca , ar-ca (sec.XIV, CrestomaziaLiGotti 39), alica Valla 1522, lig. occ. (Mnaco) rga Arveiller 106 1, Mentane erga (ALM p.30), Pigna re-ga (Merlo,ID 17), Bordighera ~ (ALM p.45),

    io sanrem. ~ (Merlo,ID 17; Carli), Onglia lar-ga (Bottiglioni,ID 4,13), Noli yga (ALM p.46), tabarch. ~ (Bottiglioni,ID 4,12,59; ALM p.43), yya (ALM p.43), gen. iga Gismondi, aega ib., Bonifacio rga (Botti-

    s glioni,ID 4,56), Camogli liga (ALM p.47), Sestri Levante yga (ALM p.48), Monteros-so al Mare agra (ALM p.49), ven. lagunare (venez.) aliga Saverien 1769, alega (Contari-ni; Boerio), Chioggia lega (ALM p.77),

    20 ven. merid. (vie) ~ Pajello, Crespadoro ~ (AIS 1580, p .362cp.) 2 , poles. lega (Loren-zi.RGI 15,87; Mazzucchi), ven. centro-sett. (vittor.) ~ Zanette, bellun. ~ Nazari, grad. ~ RosamaniMarin., hga (TestiBattisti 1,39),

    25 triest. liga (Pinguentini ; Doria), istr. ~ (Ro-samani; RosamaniMarin.), lega ib., Pirano lega RosamaniMarin. 3 , Zara liga ib. 4, lega ib., ver. ~ (ante 1813, Del Cengio, Trevisani), lad. cador. (amp.) ~ (Majoni ; "arcaico" Quar-

    30 tu-Kramer-Finke 5), oltrechius. ~ Menegus, garf.-apuano (carr.) liga (Luciani,ID 37), vers. lica Cocci, livorn. lya (Cortelazzo,ID 28), elb. (Marciana, Campo nell'Elba, Marina di Campo) liva (Cortelazzo,ID 28; Dioda-

    35 ti), Marciana Marina liba (Cortelazzo.ID 28), Porto Azzurro lilewa ib., cismont. nord-ovest (Calvi) rga (ALM p.31), cismont.occ.

    40 1 Con passaggio / > r in posizione intervocalica (Rohlfs,GrammStor 221) con successivo dileguo della postonica; cfr. anche Nizza rga (FEW 24,314b).

    2 Nell'espressione Udyero kme on alega 'leg-gero come un'alga, leggerissimo'; cfr. venez. pesar

    45 come un'lega (Boerio s.v. lega) 'pesar come una paglia o un'alga; niente', ven. centro-sett. (vittor.) le-zir kme un 'lega Zanette (v. anche N 5).

    3 Per influsso di forme come il dalm. (isola di Susak) oliga (VinjaREW.SRAZ 7) con il passaggio

    50 a > o caratteristico del dalm. 4 Cfr. lat. mediev. dalm. alliga f. 'alga' (Curzola

    1478, Kostrencic). s Nell'espressione seco come un'lega 'molto sec-

    co, molto asciutto (del fieno, della legna ecc.)', lette-ralmente 'secco come un'alga' (v. anche N 2).

    ALGA 37 38 ALGA

    (Cargese) ~ (ALM p.32), corso centr. (Ajac-cio) ~ (ALM p.33), oltramont. merid. (Pro-priano) rya (ALM p.36), Portovecchio li-ga (ALM p.38), grosset. (Castiglione della Pescaia) liha (Cortelazzo.ID 28), Porto San- 5 to Stefano lika (id., ID 28; "are." ALM p. 52), march.centr. (ancon.) liga (Sporti; ALM p.72), senigall. alliga Baviera-Ceresi-Leoni, march, merid. (San Benedetto del Tron-to) lega (ALM p.71), abr. or. adriat. (pese) io hka DAM, lika (ALM p.70), Ottona ~ DAM, vast. laka GiammarcoMarin. 132, leka (ALM p.68), nap. alaca (1670, Rocco), aleca (1678, Perruccio, Rocco; Andreoli), h-ka Altamura, alega Volpe, Prtici lika is (ALM p.54), pulo-bar. (molf.) lka (Mer-lo,StR 13/14,77; ALM p.67), elche Scardigno, bar. lnaka ScorciaSaggio, lnnaka Scorcia 45, lge (ALM p.66), Mola eh (Nitti,ID 19), tarant. lika (ALMp.64), liga ib., l u e - 20 cai. (Maratea) lika (ALM p.55), salent. ~ VDS, salent. sett. (brindis.) liga ib., salent. centr. (lece) leca ib., salent. merid. (Castri-gnano de'Greci) laca ib., Gallipoli laga (Roberti,BALM 13/15,603), Salve leca VDS, 25 cai. centr. (Crotone) lika (ALM p.63), cai. merid. (Pizzo) ~ (ALM p. 56), Vibo Valentia laca NDC, Bagnara Clabra leka (ALM p.57), sic. arca Piccitto, arga (Traina; Piccit-to), lica (TempioMusumarra; TrainaSuppl.), 30 lipar. leka (ALM p.58), sic.or. lica Piccit-to, Acitrezza lika (ALM p.62), palerm. centr. (Terrasini) ykka (Ruffino,BCSic. 12,294), marsal. rika Piccitto, trapan. (Maza-ra del Vallo) rikka (ALM p.60), kka ib., 35 pant. rka (ALM p.61), Lampedusa lika Ruffino 120; ALM 787. Piante tallofite determinate 6 : lig.occ. (Menta-ne) erga f. 'posidonia (Posidonia Caulini Knig)' Penzig, sanrem. rega ib., Savona 40 aiga ib., gen. ~ Gismondi, aega ib., ven. le-ga Ninni-1, istr. ~ RosamaniMarin., tose li-ga Penzig, gigl. lika (Fanciulli,ID 41), abr. or.adriat. (Ottona) hg (ALM 787, p.69), nap. laga Penzig, Fono glialeche JoveneFlo- 45 ra, otr. leka (ALM 787, p.65), sic. arca (Penzig ; Piccitto), lica ib., sic. or. lica Piccit-to.

    Gen. aega f. 'Zostera marina L.' Casaccia, ven. lega Ninni-1, venez. ~ Boerio, tose, ali- so

    6 Per uniformare le denominazioni scientifiche ci si basati su Pietro Zngheri, Flora italica, Padova 1976.

    ga (1813, TargioniTozzetti; Penzig), nap. ale-ca D'Ambra, pulo-bar. (martin.) leghe Sel-vaggi. Sic. arca f. 'lattuga di mare (Ulva lactuca L.)' Piccitto, rga ib., lica ib. Lig. occ. (Mentone) arga f. 'Sphaerococcus crispus Ag.' Penzig; ven.merid. (Val d'Arpo-ne) lega 'Vallisneria spiralis L.' Burati, ver. ~ Penzig; lad.-ven. (agord.) lega 'crescio-ne' (Pellegrini,AIVen. 113,375)'. Irp. (Montella) leka f. 'grosso fungo mange-reccio' Marano.

    Sintagmi: cai.a. lica marina f. 'alga marina (Posidonia Caulini Konig)' (fine del sec.XV, Caracciolo 118v, Lupis-Panunzio, ACILFR 17), s i ca , larga marina (sec.XIV, Thesaurus-PauperumPalma.Aevum 5,407), sic. arca mari-na Traina; nap. leca de mare D'Ambra, isch. aleche mare JoveneFlora; march, centr. (an-con.) aliga da largo 'id.' Sporti; march.centr. (ancon.) liga da porto 'zostera, alga dei vetrai (Zostera marina L.)' ib.; sic. arca di li vitrari 'id.' Traina, arga di li vitrari ib. Sic. arca di striscia f. 'alga bruna (Fucus elon-gatus)' Piccitto; sic.or. lica virdi 'lattuga di mare (Ulva lactuca L.)' ib. Sign.fig.: lad. cador. (oltrechius.) lego m. 'uomo o oggetto di sesso maschile che ha l'esi-lit o flessuosit dell'alga' Menegus.

    Derivati: grosset. (gigl.) a l i k n e m. 'fondo marino ricco di alghe' (Fanciulli.ID 41). March, sett. (pesar.) Ugner f.coll. 'alga che il mare getta e lascia sulla spiaggia; quantit enorme di alghe' (-ARIA, Pizzagalli).

    l .a .p . Bar. l g a n a m a r i a n a f. 'Posido-nia Caulini Konig' Scorcia 45, lghena marine 'Zostera marina L.' ScorciaSaggio, gghena marine ib. 8.

    l . b . March.centr. (senigall.) alliga f. 'rifiu-to vegetale del mare' Baviera-Ceresi-Leone; salent.merid. (Salve) hka 'melma'(AIS 419, p.749), laka ib.

    7 Cfr. il toponimo Alleghe (BL), dial. lye e an-ticamente Aleguae, Alegae (1184), de Alegis (1263) e i nomi locali dell'Agordino Meridionale lege, alegre (Pellegrini, AlVen. 113,375).

    8 Forme probabilmente incrociate con i conti-nuatori locali di LAGANUM (< gr. taxyavov). Cfr., per il significato, lo scambio inverso nel sic. lica 'fettuccine' ( L e ) . - Fanciullo.

  • ALGA 39 40 ALGA

    l . c . Sic.sud-or. lica f. 'fettuccine, forma di pasta a strisce non molto larghe' (1875, Maca-luso, Piccitto; Pitr.StGl 8). Sintagma: sic. lica larga f. 'lasagne' (Ales-sio,AAPalermo IV. 7,307). 5 Derivato: sic. alichedda f. 'pasta fatta in casa, a striscioline assai sottili' TrainaSuppl.

    2. Con metaplasma: lig. occ. (Cipressa) r -g a r a f. 'alga' (Merlo,ID 17). io Lig. occ. (Porto Maurizio) rghena f. 'Posido-nia Caulini Konig' Penzig, Onglia rghina (Bottiglioni,ID 4,13; Dionisi).

    II . 1. It. alga f. 'nome comune a molte pian- 15 te tallofite che vivono in acqua o in ambienti assai umidi' (sec.XIV, Ovidio volg., T B 9 ; dal 1556, Della Casa, TB; B; Crusca 1863; D D ) 1 0 , emil. occ. (parm.) ~ Malaspina, emil. or. (Por-to Garibaldi) lg (ALM p.76), boi. alga Co- 20 ronedi, romagn. (Cattlica) lga (ALM p. 75), march.sett. (pesar.) alga (ALM p.74), Fano ~ (ALM p.73), Viareggio ~ (ALM p. 50), elb. ~ (Cortelazzo, ID 2 8 ) H , corso alga Falcucci, cismont.or. (Basta) alga (ALM p. 25 34), San Fiorenzo ~ (ALM p.35), cismont. occ. (Cargese) alga (ALM p.32) 1 2 , oltra-mont. merid. (Propriano) ~ (ALM p. 36), gros-set. (Porto Santo Stefano) ~ (ALM p.52), laz. centro-sett. (Civitavecchia) ~ (ALM p.53), 30 pulo-bar. (ostun.) ylga VDS 1 3 , sic. alga Traina; ALM 787. Piante tallofite determinate 6 : romagn. melga f. 'posidonia (Posidonia Caulini Konig)' Pen-zig 1 4 , tose, alga ib., otr. rga (ALM 787, p. 35 65).

    9 L'attestazione va guardata con cautela, perch il TB non ci rinvia ad un testo o a un ms. sicuramen- 40 te identificabile. Il DELI (Zolli) non la prende in considerazione.

    10 Sono prestiti dall'it. il serbocr. (Ragusa) vaoga (sec. XVIII, Bartoli-2) e il berb. tig, tlga 'alga' (Serra,BALM 12,241).

    11 Cfr. il toponimo Cala dell'Alga a Rio Marina 45

    (PieriTTM 166). 12 Inchiesta svolta fra oriundi greci. Per negli

    "anni 1934-39, il dialetto neogreco gi non era vita-le ed era comune l'uso del crso" (MelilloACorsica

    13 Con semivocale prostetica in parola iniziarne per vocale (cfr. MancarellaSalento 22 e particolar-mente, per la localit in questione, ib. 27).

    14 La m forse per accostamento formale a ro-magn. melga 'melica, saggina' Ercolani.

    Romagn. melga f. 'Zostera marina L.' Pen-zig 1 4 , tose, alga (ib.; Targioni 1809); romagn. elga 'lattuga di mare (Ulva lactuca L.)' Pen-zig. Sintagmi: ven.a. alga marina f. 'Posidonia Caulini Konig' (sec.XV, BenRinioDeToni, MPARNLincei 11.7,362), piem. ~ CollaHer-barium, tose. ~ Penzig, ~ 'Zostera marina L.' Penzig. Tose, (chian.) alga corniculata f. 'Vallisneria spiralis L.' (1813, TargioniTozzetti), alga di Chiana ib., ~ 'Zannichellia palustris L.' ib., alga di fiume ib. Tose, alga lsina f. Tsoetes lacustris L.' Pen-zig, alga lesinino ib. Derivati: cismont.or. (balan.) algaila f. 'sco-dellina, umbilico, specie d'erba grassa' Alfon-si, argaila ib. It. algheto m. 'distesa di alghe' (1943, Civini-ni, B). Corso algachju m. 'luogo pieno di alghe' Fal-cucci. Vers. algame m. 'insieme di roba ingombrante e fuori posto' Cocci. It. antialghe agg. 'che distrugge le alghe' (1970, Mancarella,AFMBari 9,139).

    III. 1. Nap. a. alga f. 'alga marina' (1475, Mercader, Lupis-Panunzio, ACILFR 17) 1 5 .

    2. It. algina f. 'sostanza ricavata dalle alghe mediante macerazione nell'acqua' (dal 1929, Enclt. 11,472 s.v. alghe; D D ) 1 6 ; alginati m.pl. 'sali derivati dall'acido algnico' (dal 1929, ib.; Zingarelli 1983), alginoidi 'alghe' (1929, Enclt. 11,472 s.v. alghe), (cido) algnico (dal 1929, ib.; Zingarelli 1983).

    3. It. algologa f. 'parte della botanica che studia le alghe' (dal 1892, Garollo, DELI; Diz-EncIt. 1955; D D ; Zingarelli 1983) 1 7; alglogo 'studioso di algologia' (dal 1955, DizEncIt.; Zingarelli 1983).

    15 Mercader era catalano e il suo trattato forte-mente interferito da elementi catalani.

    16 Fr. algine f. 'substance glaireuse forme au contact de l'eau par le mucilage de certaines algues brunes' (dal 1887, RobS.FEW 24,314b).

    17 Fr. algologie f. 'science des algues' (dal Gr 1817, FEW24,314b).

    ALGA 41 42 ALGIDUS

    Il lat. ALGA continua nel prov. aougo (FEW 24,314b), guasc. ugue, cat. alga (dal 1350, DELCat. 1,188), spagn. ~ (dal 1250, DHLE 2,311), port. ~. In it. il tipo 'alga'1 (IL), ri-stretto alla lingua standard (> emil., romagn., 5 tose , corso), va considerato di tradizione dot-ta; le forme letterarie antiche e la maggior parte delle forme dialettali presentano, invece, uno sviluppo di vocale anaptittica (Rohlfs, GrammStor. 338) che le fa risalire pi pr- 10 priamente ad un etimo *ALIGA (L). La postu-lazione di questa base si fonda su ragioni geo-linguistiche e storico-linguistiche. Dal punto di vista areale, le forme con anaptissi si esten-dono su tutto il dominio italiano e compren- is dono, inoltre, il friul. lighe PironaN, ter-ges te , alega (1350, Statuti 453, Hubschmid), aligia (1542, Rosamani). Il venez. liga pene-tr nel croato vliga 'alga' (PellegriniSkok, BALM 13/15,695) e lzna (VinjaREW.SRAZ 20 7); il sic. lika si estende al mah. llka Aqui-lina 103. Non contraddicono l'ipotesi ALI-GA le forme con rotacismo di / e sincope del-la vocale postonica, come i tipi lig. e corso 'ar-ga1 e sic. rarka1. Solo nel lig. il rotacismo pu 25 spiegarsi egualmente bene pensando ad -/- in-tervocalica o a / in nesso consonantico (Rohlfs,GrammStor. 221 e 243; ma v. lig. a. alega); nel corso (MelilloACorsica 71) e nel sic. (Rohlfs,GrammStor. 22la) la r si spiega 30 pi convincentemente partendo da una -/- in-tervocalica. Dal punto di vista cronologico, l'it. alga attestato con continuit solo a par-tire dal sec. XVI ; delle due attestazioni prece-denti, una (Ovidio volg., TB) non del tutto 35 sicura ed comunque interpretabile come lati-nismo; l'altra, nap. a. alga, sicuramente un catalanismo (e come tale inserita in III. 1.). Le forme pule sono probabilmente incrociate con i continuatori locali di LAGANUM (La. 40 p.); il significato di 'rifiuto vegetale del mare' del march, centr. e 'melma' del salent. merid. (l .b.), analogo a quello del sardo a. alga (At-zori), campid. liga 'concime, immondezze', motivato dal fatto che le alghe servono anche 45 da letame o vengono spesso ammassate a riva dal mare come rifiuti; il significato 'lasagna' di area siciliana (Le.) va ricondotto ad ALGA e non ad ALICA 'farina di spelta' (come dubi-tativamente propone Alessio,AAPalermo IV. so 7,307) per ragioni geolinguistiche; forme con metaplasma caratterizzano il lig. occ. (2.). It. algina (III. 2.) e algologia (3.) sono termini scientifici, forse entrati dal fr.

    REW 334, Fare; DEI 120-123; Prati 29; DELI 37; DES 1,110; DELCat. 188seg.; FEW 24, 314b; Hubschmid.RF 72,92; Reichenberger, RF 71,168-173. - M.A. Cortelazzo.

    -> algosus

    algensis 'che si nutre d'alga'

    II. 1. It. algense m. '(pesce) che si nutre d'alga' (Florio 1611 - Veneroni 1681).

    Latinismo del Seicento che corrisponde allo spagn. algense 'che si alimenta di alghe' (1624, DHLE 2,327). - M.A. Cortelazzo.

    algre 'sentire, provare freddo; patire, sopportare il freddo ; esser gelato'

    II. 1. It. algere v. assol. 'sentir freddo inten-so, patire gelo' (prima del 1358, Petrarca, B; ante 1484, PulciVolpi,RBA 19 - Oudin 1643; Crusca 1863; TB; B). Agg.verb.: it. algente 'ghiacciato, gelato; in-vernale' (1321, Dante, EncDant. - 1938, D'An-nunzio, B; Donno Rizzo; Crusca 1863; TB; "lett." B 1961), nap.a. ~ (prima del 1489, Jac-JennaroCorti). Derivato: it. inalgire v.assol. 'sentir freddo, patire il gelo' (ante 1686, Fr. Frugoni, B).

    Latinismi di Dante e di Petrarca esistono nella lingua letteraria it. (IL 1.).

    REW 335; DEI 121; DELI 37. - Marinucci.

    algidus 'freddo'

    II. 1. It. lgido agg. 'assai freddo, gelato' (dal 1821, Leopardi, DELI; Crusca 1863; TB; Acc. 1941; DizEncIt. 1955; "lett." B 1961), lgide {cure) agg.f.pl. '(fig.) id.' (1897, Carducci, B); lgido m. "(medie) freddo cadaverico' (dal 1829, Tramater; TB; B; DD). Derivati: it. algidit f. ' (medie) forte abbassa-mento della temperatura superficiale del cor-po, frequente in alcune malattie infettive' (Pa-

  • ALGOR 43 44 ALIGA

    lazzi 1949; B 1961); algidismo m. 'id.' (dal altro tempo'(1905, Panzini, B; ante 1910, Dos-1955, DizEncIt.; B; DD).

    Latinismo della terminologia medie, moderna corrispondente al fr. algide 'freddo (parlando di un ammalato)' (dal 1812, FEW 24,315a), al cat. lgid (1868, DELCat. 1,190), allo spagn. lgido (dal 1730, DHLE 2,328) e al port. ~.

    si, B). Teram.gerg. alissa m. 'bastardo' 1 Savini.

    Latinismo, cfr. fr. alias (1465 ca., FEW 24,315 b), occit.a. ~ (1471-1507, ib.), cat. lias (1450, DCVB 1,508), spagn. alias (sec.XV, BDELC 41), port. alias.

    DEI 121; DELI 37; FEW 24,315. - Marinuc- io DEI 122; DELI 37; FEW 24,315. - Holtus. ci.

    algor 'freddo rigido; gelo'

    II. 1. It. a lgore m. 'freddo rigido; gelo' (an-te 1525, G. Rucellai, TB - 1936, Viani, B DonnoRizzo; Crusca 1863; TB; "lett." B 1961 "poet." DD 1974), lad.fiamm. (fiamm.) algri 20 'raffreddore' Rasmo.

    Latinismo cinquecentesco del Rucellai, che continua nella lingua poetica (II. 1.).

    25

    DEI 121. - Marinucci.

    algsus 'pieno d'alghe 30

    II. 1. It. algoso agg. 'pieno d'alghe, coperto d'alghe' (dal 1611, Florio; DonnoRizzo; B; DD), aligoso (Florio 1611 - Petr. 1891), corso 35 algosa Falcucci. It. algoso agg. 'che odora di alghe' (1905, D'Annunzio, B).

    Latinismo del Seicento che si ritrova anche 40 nello spagn. algoso 'pieno di alghe' (dal 1622, DHLE 2,337).

    DEI 122. - M.A. Cortelazzo. 45

    - alga

    alias ' in a l t ro t e m p o , in al t ro luogo ' 50

    ILI . It. lias a w . 'altrimenti detto' (ante 1535, Berni, TB; ante 1571, Cellini, B; ante 1698, Redi, TB; dal 1891, Petr.; B; DD); ~ 'in

    1 "N. N. alias mulo. Questo mulo si sopprime per dovuti riguardi, e resta solo alissa" Savini.

    alica 'spelta'

    1.1. Aquil. (Preta) l e k a f. 'farro' Blasi 1.

    ILI . It. alica f. 'Triticum spelta' Florio 1598, aliga ib., tose, halica Targioni Tozzetti 1813, it. alica 'spelta, biada' (ante 1936, VianiCiccu-to,LN 39).

    Il lat. ALICA 'spelta e bevanda che con essa si prepara ' 2 ha un solo continuatore diretto (1.1.) ed raro anche nella tradizione dotta (ILI.) . difficile giudicare il valore del lat. mediev. emil. allega (N 1), poich da una par-te la lenizione inviterebbe a vedere nella voce un volgarismo di tradizione diretta, ma d'altra parte forme come (h)alica, aliga sono frequen-ti nel latino medievale (MittellatWb.). ALICA rarissimo nelle lingue romanze: spagn. la-ga 'specie di grano' (1601, DHLE 2,17); il lo-gud. liga 'farina impastata con vin cotto ed altri ingredienti con cui si fanno dei dolci' e il sardo lige potrebbero esser derivati da ALI-CUM (= ALICA, in Charisio, sec. IV), ma l'etimo posto in dubbio dal DES (1,71) 3 , for-se con eccessiva prudenza. Il DES propone per il sardo centr. arikru 'farina grossa' l'etimo FARRICLU, ma pare pi probabile che si

    1 Cfr. lat. mediev. emil. allega 'spelta' (Reggio, sec.X, SellaEmil.), lat. mediev. ven. algam seu spel-tam (Feltre 1340, Statuti 83, Hubschmid).

    2 K. Reichenberger, RF 71 (1959), 168-173: ivi una rassegna delle principali attestazioni latine.

    3 Nell'articolo dello Hubschmid sono discusse anche le forme rumene, tra le quali l'oscuro alc 'spelta' (v. anche Cioranescu). L'alb. ajk 'crema del latte', ricordata dal REW, non ha nulla a che fare con ALICA (cfr. CabejStudEtim. 423).

    ALICUBI 45 46 *ALICUNUS

    tratti di una sovrapposizione ALICA (Not. Tir. 112; ecc.) x FARRICULUM : non a caso ALICA stato soppiantato in Italia e altrove dai tipi pi vitali far e spelta. Il fr. alica (1694, FEW 24,316 b) di tradizione dotta. 5

    REW 337; DEI 122; FEW 24,316; Hub-schmid,RF 72 (1960), 91-94; Meier,RF 94, 223seg.; Reichenberger,RF 71 (1959), 168-173. - Crevatin. 10

    alicubl 'in qualche luogo' 15

    1.1. Ossol. ralg" 1 avv. 'in qualche luogo, in un posto' (VDSI 1,85), tic. alp. centr. (Dalpe) algw ib., Chirnico alg ib., elgo1 ib., Ca-vagnago algu ib., bellinz. al go Monti, 20 tic.prealp. (Isone) alg ib., moes. alg (ib.; Camastral,ID 23,142), Santa Domenica al go (VDSI 1,85), San Vittore alg (Salvioni, MiscAscoli 87), lomb.or. (valsass.) alga (VDSI 1,85)2, lad. ven. (agord., San Tomaso 25 Agordino, Cencenighe, Forno di Val) valgo (Pellegrini,AIVen. 107), Selva di Cadore val-go Tagliavini, lad.ates. (bad.) valgo Martini, Arabba valgo (AIS 1633cp., p.315), Pieve di Livinallongo valgo Tagliavini, Rocca Pitore 30 ~ ib. Lad.ates. (bad.) valgo avv. 'da qualche parte' Martini. Lad.ates. (fass.) valgonder 'in qualche luogo' Lichtenhahn 66 3 . 35 Con aferesi di al-: tic. alp. centr. (Montecaras-so) in un kway g loc. avv. 'in qualche luo-go' (Salvioni,MiscAscoli 87) Sintagmi preposizionali: ossol. d'alg a w . 'in qualche luogo' Fare, ossol. alp. (Viganella) 40 dalg (VDSI 1,85); lad.ates. (San Vigilio) adaijg 'id.' (AIS 1633 cp., p.305); lad.cador. (cornei.) rjdalg 'id.' (Tagliavini,AIVen. 103), ndarg ib. Lad.ates. (bad.) invalgo 'da qualche parte' 45 Martini, bad.sup. imvalg 'in qualche luogo'

    1 "La sillaba iniziale di alg sentita come prep. articolata, talch gu, considerato come sinonimo di 'luogo, sito', adoperato soltanto nel modo in un quai gu 'in qualche luogo' (Salvioni)" (VDSI 1,85).

    2 Cfr. friul. alga Fare. 3 Contaminato con UNDE (Lichtenhahn 66),

    cfr. sopraselv. lunder, nunder ib.

    Pizzinini, invalgo (Tagliavini.AIVen. 103) 4. -Con adattamento al suffisso avv. -one: lad. ates. (gard.) nvalgn aw . 'in qualche luogo' Lardschneider, Selva di Val Gardena rjval-gQ (AIS 1633cp., p.312) 5 . Composto: ossol.prealp. (vallanz.) insgu avv. 'in qualche luogo' (< non so + ALICU-BI, Salvioni,MiscAscoli 87).

    Il lat. ALICUBI (< ALIQUIS/ALIQUID + UBI) 6 soprawive solo sporadicamente neh" it. sett. un relitto alpino attestato dall'ossola-no al friulano con inclusione del Ticino 7 , del lad.ates. e del lad.cador. Rispecchia un vec-chio strato dell'Italia sett., conservato in aree laterali alpine e prealpine 8 .

    REW 338, Fare; VDSI 1,85 (Sganzini); Lich-tenhahn 66; Pucariu,ZrP 32,606; Rohlfs, GrammStor. 913; Salvioni,MiscAscoli 87. -Holtus; Pfister.

    -> alicunde, aliunde, locus.

    *alicnus ' qua l cuno '

    1.1. pron.

    l . a . a . 'qualcuno, uno (indefinito; di un gruppo di persone indeterminato)'

    It. alcuno pron.sing. 'qualcuno, uno' (dal 1292, Giamboni, B; DavanzatiMenichetti ; MatteoLibriVincenti; EncDant.; Crusca 1863;

    4 Cfr. friul. (gemon.) inalg aw. 'in qualche luo-go, a qualche luogo' Marchetti.

    5 Per il lomb.or. (berg.) vergl avv. 'in questo luogo' FarSalvioniMs. 45 e il lad.fiamm. (Predaz-zo) vargolo avv. 'in qualche luogo' (AIS 1633 cp., p.323) V LOCUS.

    6 Cfr. ALIQUIS + UNUS > *ALICNUS > alcuno.

    7 Salvioni (MiscAscoli 87; VDSI 1,85) non fa ri-salire la forma tic. direttamente a ALICUBI, soste-nendo che avrebbe dato *algove, ma *ALICU-NU > alguno e non *algono.

    ' Port. algures 'algum lugar; em algum lugar' pu essere alterazione di alhures < ALIORSUM con influsso di algo ; la forma algures non arcaica (PielREW,Biblos 8 num. 338); rum. aiurea (< ALIUBI, Cioranescu).

  • *ALICUNUS 47 48 *ALICUNUS

    TB; Zingarelli 1983)', s i ca , alcunu (1358, SimLentiniRossiTaibbi - sec. XV, LibruBruni ; VangeloPalumbo; VitaSOnofrioPalma,ASSic. 34,64; LibruDiGirolamo), lomb. alp. or. (Al-bosaggia) varg (AIS 1639, p.227) 2 , posch. 5 vargg (p.58), Grosio vergn (p.218), Iso-laccia vergg (p.209), lomb.or. verg, er-gi!, Introbio vergg (AIS 1639, p.234), Ri-volta d'Adda verg (p.263), Pescarolo ~ (p.285), bresc. verg RosaVoc, Toscolano io varg (p.259), Limone sul Garda varg (p.248), trent.occ. (Snico) varg (p.229), bagol. erg (AIS 1639, p.249), Tiarno di Sot