27
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “ PODESTI – CALZECCHI ONESTI “ – CHIARAVALLE PROGRAMMA SVOLTO DI CHIMICA CORSO : GRAFICA E COMUNICAZIONE CLASSE : PRIMA SEZIONE : G INSEGNANTI MICHELA CICILIANI ( supplente ) : CAPOZZA ANNA RITA ( supplente ) GRETA AMORI ( supplente della Prof.ssa Michela Ciciliani ) Le grandezze fisiche e la loro misura. Il sistema internazionale di unità di misura. Le grandezze fondamentali e derivate. Grandezze estensive e intensive. Una proprietà intensiva della materia: la densità. La temperatura. Le scale termometriche Celsius e Kelvin. LE GRANDEZZE FISICHE: LABORATORIO: Norme di comportamento, schede di sicurezza e pittogrammi. Strumentazione e vetreria. LE SOSTANZE PURE E I MISCUGLI Sostanze pure e miscugli. Elementi e composti. Miscugli eterogenei e omogenei. Tecniche di separazione dei miscugli eterogenei: setacciatura, filtrazione, decantazione, centrifugazione e estrazione con il solvente. Tecniche di separazione dei miscugli omogenei: cromatografia, distillazione semplice e frazionata e estrazione con il solvente. Soluzione: soluto e solvente. : LABORATORIO: La filtrazione. LA MATERIA Definizione di materia. I sistemi termodinamici. Gli stati fisici di aggregazione della materia. I passaggi di stato. La sostanza pura. : LE TRASFORMAZIONI CHIMICHE Le trasformazioni fisiche della materia. Le trasformazioni chimiche della materia: reazioni chimiche, reagenti e prodotti. : I COMPOSTI E GLI ELEMENTI Elementi e composti: simboli e formule chimiche. La tavola periodica e la classificazione degli elementi: metalli, non metalli e semimetalli. Le formule degli elementi e le formule dei composti. :

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “ PODESTI ......2020/06/01  · ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “PODESTI - CALZECCHI ONESTI “ Strada di Passo Varano, 17 - 60131 Ancona A.S

  • Upload
    others

  • View
    6

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

  • ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE

    “ PODESTI – CALZECCHI ONESTI “ – CHIARAVALLE

    PROGRAMMA SVOLTO DI CHIMICA

    CORSO: GRAFICA E COMUNICAZIONE

    CLASSE: PRIMA

    SEZIONE: G

    INSEGNANTI

    MICHELA CICILIANI ( supplente )

    : CAPOZZA ANNA RITA ( supplente )

    GRETA AMORI ( supplente della Prof.ssa Michela Ciciliani )

    Le grandezze fisiche e la loro misura. Il sistema internazionale di unità di misura. Le grandezze fondamentali e derivate. Grandezze estensive e intensive. Una proprietà intensiva della materia: la densità. La temperatura. Le scale termometriche Celsius e Kelvin.

    LE GRANDEZZE FISICHE:

    LABORATORIO: Norme di comportamento, schede di sicurezza e pittogrammi. Strumentazione e vetreria.

    LE SOSTANZE PURE E I MISCUGLI

    Sostanze pure e miscugli. Elementi e composti. Miscugli eterogenei e omogenei. Tecniche di separazione dei miscugli eterogenei: setacciatura, filtrazione, decantazione, centrifugazione e estrazione con il solvente. Tecniche di separazione dei miscugli omogenei: cromatografia, distillazione semplice e frazionata e estrazione con il solvente. Soluzione: soluto e solvente.

    :

    LABORATORIO: La filtrazione.

    LA MATERIA

    Definizione di materia. I sistemi termodinamici. Gli stati fisici di aggregazione della materia. I passaggi di stato. La sostanza pura.

    :

    LE TRASFORMAZIONI CHIMICHE

    Le trasformazioni fisiche della materia. Le trasformazioni chimiche della materia: reazioni chimiche, reagenti e prodotti.

    :

    I COMPOSTI E GLI ELEMENTI

    Elementi e composti: simboli e formule chimiche. La tavola periodica e la classificazione degli elementi: metalli, non metalli e semimetalli. Le formule degli elementi e le formule dei composti.

    :

  • LE LEGGI PONDERALI DELLA CHIMICA

    Le leggi ponderali: Legge della conservazione della massa ( Lavoisier ), Legge delle proporzioni definite ( Proust ). La nascita della teoria atomica e i punti fondamentali della teoria particellare.

    :

    LABORATORIO: Verifica sperimentale della legge delle proporzioni definite (Proust).

    La natura elettrica della materia. Forze di attrazione e forze di repulsione. Legge di Coluomb. Le particelle fondamentali che costituiscono l’atomo: protone, neutrone e elettrone. Numero Atomico. Primi modelli atomici: esperienza di Thomson e scoperta dell’elettrone; apparecchio di Goldstein e la scoperta del protone; esperienza di Rutherford e scoperta del nucleo. Modello atomico di Bohr.

    LE PARTICELLE DELL’ATOMO:

    LABORATORIO: Saggio alla Fiamma

    Gli spettri atomici. Definizione di quanto. Costante di Planck. La struttura a strati degli atomi.

    IL SISTEMA PERIODICO:

    LA MOLE

    La massa relativa di molecole e atomi. Unità di massa atomica. Massa atomica e massa molecolare. La mole. Il numero di Avogadro.

    :

    Ancona, 27 MAGGIO 2020

    Gli insegnanti:

    Prof.ssa Anna Rita Capozza

    Prof.ssa Greta Amori

  • Istituto di Istruzione Superiore Podesti - Calzecchi Onesti

    DISCIPLINA       Lingua e civiltà straniera Inglese

    a.s.2019-2020

    DOCENTE         Prof.ssa Antonella Capriotti  CLASSE  1 G

    PROGRAMMA SVOLTO ANNO SC. 2019-2020TESTO: IDENTITY Ed. OXFORD  di Carla Leonard

    Starter Unit

    Competences: Give personal information, Talk about objects, dates and possessions

    Vocabulary: Numbers, days, months, seasons, dates

    Reading: How old is the student? Pag.12 Who is late for class? Pag.20

    Grammar: Verb be, question words, possessive adjectives, articles, plural nouns, this/that, possessive s, whose, imperative, object pronouns

    Unit 1

    Competences: Talk about possession and appearance

    Vocabulary: Bedroom furniture, physical appearance

    Reading: These girls ar one in a milion. Pag.26 There are only three types of friendship. Which are yours? Pag.30

    Grammar: thereis/are, some/any, prepositions of place, have got

    Unit 2

    Competences: Talk about daily routine

    Vocabulary: daily routine, telling the time, everyday activities

    Reading: Early bird or night owl? Pag.34 Teens and screens, truth or myth? Pag.36 Dialogue pag.39

    Grammar: Present simple, prepositions of time, adverbs of frequency

    Unit 3

    Competences: Talk about freetime, ability, likes and dislikes

    Vocabulary: Free time activities, personal adjectives

    Reading: Real life, super humans. Pag.46 Dialogue pag.51 It is cool to be quiet. pag.52

  • Grammar: can, like/love/hate + ing form

    Unit 4

    Competences: Talk about the present, what’s happening now

    Vocabulary: Clothes and accessories, shops

    Reading: Appearance vs reality pag.56 Dialogue pag.61

    Grammar: present continuous, Present simple vs cont., dynamic and stative verbs

    Unit 5

    Competences: Talk about food and drink

    Vocabulary: Food and drinks, portions and containers

    Reading: Don’t believe these diet myths! Pag.68 The food waste rebel. Pag.70 Dialogue pag.73

    Grammar: countable and uncountable nouns, some/any/no, much/many/a lot of, few/little, too much/many

    Unit 6

    Competences: Talk about family, the past

    Vocabulary: The family, past time expressions

    Reading: These famous people were child prodigies! Pag.78 Dialogue pag.83

    Grammar: past simple: be, past simple: can, regular verbs

    Ancona, li 11/06/2020 F.to Prof. Antonella Capriotti

  • ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE

    “PODESTI - CALZECCHI ONESTI “

    Strada di Passo Varano, 17 - 60131 Ancona

    A.S. 2019/2020

    CLASSE 1^G - CHIARAVALLE

    1

    PROGRAMMA SVOLTO

    Disciplina: MATEMATICA

    Docente: GRANELLA CIRO MASSIMILIANO

    Ore settimanali 1^G: n.4

    1. ATTREZZATURE E MATERIALI UTILIZZATI

    • Appunti presi a lezione;

    • Sintesi degli argomenti svolti in formato PPT e PDF

    • Esercizi propedeutici alle verifiche scritte.

    • Video tutorial su argomenti del programma.

    2. PROGRAMMA

    Il programma è stato ripartito in otto moduli.

    Moduli / Organizzazione Modulare

    Modulo Titolo

    1 Numeri naturali

    2 Numeri relativi

    3 Numeri razionali

    4 Calcolo letterale – monomi.

    5 Calcolo letterale – polinomi.

    6 Equazioni di primo grado numeriche intere.

    7 Disequazioni di primo grado numeriche intere.

    8 Nozioni di geometria

  • ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE

    “PODESTI - CALZECCHI ONESTI “

    Strada di Passo Varano, 17 - 60131 Ancona

    A.S. 2019/2020

    CLASSE 1^G - CHIARAVALLE

    2

    MODULO 1

    L’INSIEME N DEI NUMERI NATURALI

    Competenze Saper applicare le procedure di calcolo dell’insieme N in contesti reali.

    Abilità - conoscenze L’insieme N, le quattro operazioni in N, proprietà delle potenze, espressioni

    numeriche in N, multipli e divisori, criteri di divisibilità, il MCD e il mcm.

    MODULO 2

    L’INSIEME Z DEI NUMERI INTERI RELATIVI

    Competenze

    Saper applicare le procedure di calcolo dell’insieme Z in contesti reali.

    Abilità - conoscenze L’insieme Z dei numeri relativi: significato di numeri concordi, discordi,

    opposti e significato di valore assoluto. Somme algebriche; moltiplicazioni,

    divisioni e potenze in Z. Espressioni in Z. Problem solving: problemi in N e

    in Z

    MODULO 3

    L’INSIEME Q DEI NUMERI RAZIONALI

    Competenze

    Saper applicare le procedure di calcolo dell’insieme Q in contesti reali.

    Abilità - conoscenze L’insieme Q dei numeri razionali: le operazioni nell’insieme Q. Il calcolo con

    le frazioni: somma, sottrazione, moltiplicazione e divisione tra frazioni,

    potenza di una frazione. Dalle frazioni ai numeri decimali; frazione

    generatrice di un numero decimale periodico; approssimazione di un numero

    decimale; proporzioni (proprietà fondamentale, p. dell’invertire, p. del

    permutare, p. del comporre, p. dello scomporre); percentuali; notazione

    scientifica.

  • ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE

    “PODESTI - CALZECCHI ONESTI “

    Strada di Passo Varano, 17 - 60131 Ancona

    A.S. 2019/2020

    CLASSE 1^G - CHIARAVALLE

    3

    MODULO 4

    CALCOLO LETTERALE - MONOMI

    Competenze

    L’utilizzo delle lettere per generalizzare, formalizzare e risolvere problemi.

    Abilità - conoscenze Definizione di un monomio. Eseguire operazioni tra monomi: somma

    prodotto, quoziente e potenza di monomi. Semplificazione di espressioni

    algebriche, monomi simili. Calcolo letterale e i monomi per risolvere i

    problemi. Massimo comune divisore e minimo comune multiplo tra monomi.

    MODULO 5

    CALCOLO LETTERALE - POLINOMI

    Competenze

    L’utilizzo delle lettere per generalizzare, formalizzare e risolvere problemi.

    Abilità - conoscenze Addizione e sottrazione tra polinomi; prodotto di un monomio per un

    polinomio; prodotto tra due polinomi; prodotti notevoli: prodotto della

    somma di due monomi per la loro differenza, quadrato di un binomio;

    espressioni da semplificare utilizzando i prodotti notevoli. I polinomi per

    risolvere i problemi.

    MODULO 6

    EQUAZIONI DI PRIMO GRADO NUMERICHE INTERE

    Competenze

    Risolvere problemi in contesti reali che hanno come modello equazioni.

    Abilità - conoscenze Definire una equazione, illustrare i principi di equivalenza; risolvere

    equazioni di primo grado numeriche intere a coefficienti interi e frazionari;

    equazioni determinate, impossibili, indeterminate.

  • ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE

    “PODESTI - CALZECCHI ONESTI “

    Strada di Passo Varano, 17 - 60131 Ancona

    A.S. 2019/2020

    CLASSE 1^G - CHIARAVALLE

    4

    MODULO 7

    DISEQUAZIONI DI PRIMO GRADO NUMERICHE INTERE

    Competenze

    Risolvere problemi in contesti reali che hanno come modello equazioni.

    Abilità - conoscenze Diseguaglianze e disequazioni, definire una disequazione, illustrare i principi

    di equivalenza, risolvere equazioni di primo grado numeriche,

    rappresentazione dell’insieme delle soluzioni, disequazioni a coefficienti

    interi e frazionari, disequazioni impossibili e sempre verificate.

    MODULO 8

    NOZIONI DI GEOMETRIA

    Competenze

    Rappresentare, confrontare e analizzare le figure geometriche del piano.

    Ragionare correttamente e sviluppare dimostrazioni.

    Abilità - conoscenze Definire angoli e poligoni; rette parallele e perpendicolari; angoli retti, acuti,

    ottusi; bisettrice di un angolo; classificazione dei triangoli; mediana, altezza e

    bisettrice di un triangolo; criteri di congruenza

    Ancona, 15/06/2020

    FIRMA DEL DOCENTE

    _________________________________

    (Ciro M.Granella)

  • PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

    Classe I sez. G

    Indirizzo: Grafica e comunicazione Prof. Antonio Liotto

    Anno Scolastico 2019-2020

    GRAMMATICA:

    1) Fonemi 2) Vocali e consonanti 3) Sillabe e divisione in sillabe 4) Accento 5) Elisione e troncamento 6) Punteggiatura 7) Parole e significati 8) Lessico 9) Registri linguistici 10) Campi semantici 11) Iperonimi e iponimi 12) Sinonimi e contrari 13) Omonimia e polisemia 14) Prestiti linguistici 15) Verbo 16) Nome 17) Articolo 18) Aggettivo 19) Pronome 20) Avverbio 21) Preposizione 22) Congiunzione 23) Interiezione

  • NARRATIVA:

    1) Fasi narrative 2) Fabula e intreccio 3) Sequenze narrative 4) Tempo 5) Spazio 6) Personaggi 7) Narratore e punto di vista 8) Lingua e stile 9) Narrazione breve 10) Romanzo 11) Romanzo storico 12) Romanzo realista POESIA E TEATRO:

    1) Figure retoriche 2) Metrica 3) Sillabe e ritmo 4) Cesure ed enjambement 5) Rima 6) Versi sciolti e liberi 7) Figure retoriche di suono 8) Strofe 9) Componimenti 10) Natura e simboli 11) Amore 12) Quotidianità 13) Dal latino alle lingue romanze 14) Testo drammatico 15) Spazio e tempo nel teatro 16) Personaggi teatrali 17) Linguaggio drammatico

    Chiaravalle, 30/05/2020

    F.to

    Antonio Liotto

  • PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA

    Classe I sez. G

    Indirizzo: Grafica e comunicazione Prof. Antonio Liotto

    Anno Scolastico 2019-2020

    1) La preistoria 2) Le civiltà della Mesopotamia 3) La civiltà egizia 4) L’antica Palestina: Ebrei e Fenici 5) Le radici della civiltà greca: Cretesi e Micenei 6) Le poleis e la cultura greca 7) Sparta e Atene tra oligarchia e democrazia 8) Le guerre persiane: uno scontro di civiltà 9) Le fazioni politiche ad Atene

    Chiaravalle, 30/05/2020

    F.to

    Antonio Liotto

  • PROGRAMMA SVOLTO 1G DISCIPLINA: TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DOCENTE: LOSASSO EMANUELA ANNO SCOLASTICO: 2019/2020

    COMPETENZE DISCIPLINARI

    • analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con l’ausilio di rappresentazioni grafiche, usando consapevolmente gli strumenti di calcolo e le potenzialità offerte da applicazioni specifiche di tipo informatico • osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle varie forme i concetti di sistema e di complessità

    ABILITA’

    Usare i vari metodi e strumenti nella rappresentazione grafica di figure geometriche e di solidi semplici. Applicare i codici di rappresentazione grafica dei vari ambiti tecnologici. Usare il linguaggio grafico, infografico, multimediale, nell'analisi della rappresentazione grafica spaziale di sistemi di oggetti (forme, struttura, funzioni, materiali). Utilizzare le tecniche di rappresentazione, la lettura, il rilievo e l'analisi delle varie modalità di rappresentazione. Utilizzare i vari metodi di rappresentazione grafica in 2D con strumenti tradizionali ed informatici. Progettare oggetti, in termini di forme, funzioni, strutture, materiali e rappresentarli graficamente utilizzando strumenti e metodi tradizionali e multimediali.

    CONOSCENZE

    Leggi della teoria della percezione. Norme, metodi, strumenti e tecniche tradizionali e informatiche per la rappresentazione grafica. Linguaggi grafico, infografico, multimediale e principi di modellazione informatica in 2D. Teorie e metodi per il rilevamento manuale e strumentale.

    ARGOMENTI/CONTENUTI CHE IL DOCENTE SI IMPEGNA A SVILUPPARE

    1 1. MODULO DI ACCOGLIENZA: IL DISEGNO COME ESPRESSIONE DEL LINGUAGGIO GRAFICO.

    - Introduzione al corso e presentazione del programma; l’importanza della disciplina per la progettazione e la comunicazione tecnico-grafica.

    - Il disegno come mezzo di comunicazione e fondamentale supporto per la Tecnologia.

    - Conoscenza e uso dei materiali e strumenti per il disegno.

    - Norme e convenzioni: la carta da disegno; formato e squadratura dei fogli; principali tipi di linee per il disegno.

    2 2. DISEGNO GEOMETRICO FINALIZZATO ALLA RAPPRESENTAZIONE DI SEMPLICI OGGETTI.

    - Definizioni e simbologia della geometria piana: punto e linee, piani, angoli, triangoli, quadrangoli, poligoni, circonferenze.

    - Recupero delle abilità grafiche attraverso l’applicazione di regole geometriche: costruzioni di base.

    - Risoluzione grafica di problemi di geometria piana: perpendicolari, parallele, bisettrici, poligoni regolari, costruzione di poligoni regolari.

  • 3 3. TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA

    - Proiezioni ortogonali, sistemi di rappresentazione; nozioni fondamentali; piani di riferimento; convenzioni; rappresentazioni di punti, rette, segmenti, piani, figure piane; rappresentazione di solidi con base parallela ai piani di proiezione;

    4 4. ALFABETIZZAZIONE ALLA COMPUTER-GRAFICA.

    - Nozioni di base sull’area di lavoro; elementi fondamentali del disegno; selezione e utilizzo del colore; selezione e disposizione degli oggetti.

    OBIETTIVI MINIMI CERTIFICABILI

    - Conoscenza e uso dei materiali e strumenti per il disegno.

    - Norme e convenzioni: la carta da disegno; formato e squadratura dei fogli; principali tipi di linee per il disegno.

    - Definizioni e simbologia della geometria piana: punto e linee, piani, angoli, triangoli, quadrangoli, poligoni, circonferenze.

    - Proiezioni ortogonali di punto, retta e cubo paralleli ai piani di proiezione.

  • Istituto Professionale “Podesti Calzecchi Onesti”

    Chiaravalle

    Classe 1 G Anno scolastico: 2019/20 Programma della materia: Scienze motorie sportive Parte teorica:

    Fair play e condivisione e integrazione Regolamento dei principali giochi di squadra e sport individuali Elementi di primo soccorso, anatomia e posture

    Parte pratica/applicativa:

    Conoscenza del corpo umano dal punto di vista anatomico-funzionale Elementi di atletica leggera: corsa, resistenza, salto in alto, salto in lungo Fondamentali dei principali sport di squadra Organizzazione di giochi di squadra con auto-arbitraggio e tornei tra squadre

    di calcio a 5 e Volley

    Professore Santinelli Filippo

    Chiaravalle (AN) 28/5/2020

  •  

    IIS “Podesti - Calzecchi Onesti” - Ancona - Chiaravalle (AN) Programma svolto - A.S. 2019/20 

     

    Tecnologie informatiche 

    ● Classe: 1G, sede Chiaravalle ● Indirizzo: istruzione tecnica - “Grafica e comunicazione” ● Libro di testo: COMPUWORLD 4.0 - F. Beltramo, C. Iacobelli - Mondadori Education ● Insegnanti: Prof. Toccaceli Alessio, Prof.ssa Lavilla Maria 

    Trimestre 

    MODULI  CONTENUTI 

    Modulo 1 

    Concetti di base della 

    tecnologia informatica 

    ● Introduzione all’uso del computer: hardware e software ● I sistemi di numerazione e la codifica delle informazioni ● Caratteristiche di hardware e software 

    Modulo 2 

    L’uso del computer e la 

    gestione dei file 

    ● Il sistema operativo MS Windows ● Gestire e organizzare l’ambiente di lavoro ● Gestire file e cartelle ● Gestire la stampa 

    Modulo 3 

    Scrivere un testo con il 

    computer 

    ● I principali comandi di Word ● Scrivere e correggere un testo ● Formattare un testo ● Gestire tabelle ● Inserire oggetti in un testo ● Scrivere lettere e relazioni ● Utilizzare la stampa unione 

    Software utilizzati: Microsoft Word 

  •  

     

    Pentamestre 

    MODULI  CONTENUTI 

    Modulo 4 

    Risolvere problemi con 

    algoritmi e programmi 

    ● Risoluzione di problemi su piattaforma Code.org ● L’ambiente Scratch ● Le istruzioni e la programmazione in Scratch ● Realizzazione di semplici app per smartphone tramite 

    piattaforma MIT App Inventor 2 

    Modulo 5 

    Elaborare informazioni con il 

    foglio elettronico 

    ● Modificare un foglio di lavoro ● Esecuzione di semplici calcoli ● Stampare un foglio di lavoro ● Creare e modificare i grafici ● Utilizzo delle funzioni ● Ordinare, filtrare e ricercare i dati 

    Software utilizzati: Microsoft Excel, Google Fogli 

    Modulo 6 

    Comunicare, condividere e 

    collaborare in rete 

    ● Gestione della posta elettronica ● Il cloud computing e le app di Google G Suite for Edu ● Strumenti per comunicare con Internet ● Le tecnologie utili allo studio 

    Software utilizzati: Gmail, Google Meet, Google Classroom, 

    Google Drive 

    Modulo 7 

    Strumenti di presentazione 

    e gestione della 

    conoscenza 

    ● Creare una presentazione ● Inserire oggetti ed immagini ● Inserire effetti e animazioni ● Presentazioni ipertestuali ● Utilizzo di template di terze parti ● Presentazioni multimediali 

    Software utilizzati: Google Presentazioni, Powtoon 

  •  

     

     

    Chiaravalle, 5 giugno 2020 

    I docenti 

     

     

  • PROGRAMMA DI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE I G

    ANNO SCOLASTICO 2019-2020

    . Storia del fiore e della sorgente. Discussione e riflessione sui personaggi della

    storia. Confronto con la vita reale. Chi ti senti tu?

    . Alla ricerca del senso della vita: il desiderio di sapere “Chi sono”.

    . Film “Non è mai troppo tardi”. Conversazione/discussione e riflessione sul film.

    . Attività sul film: In quale ragazzo del film ti identifichi e perché.

    . L’importanza dell’istruzione nel contesto sociale del dopoguerra.

    . L’importanza dell’istruzione oggi.

    . Compito di comprensione del film.

    . I periodi forti dell’anno liturgico. Il Natale: Dio si fa uomo. Epifania: Gesù si

    manifesta al mondo. La Pasqua: il sacrificio di Gesù per la salvezza degli uomini.

    Gesù promette la vita eterna. La Chiesa prosegue l’opera di Gesù nel mondo.

    . La definizione di giustizia e l’origine della violenza.

    . Riflessione sul testo: “La sconfitta dell’amore”.

    . Istinto (animale) e razionalità (uomo).

    . Film “Maria Goretti” – riflessione sulle tematiche proposte dal film.

    . Il desiderio del bene e il rifiuto del male.

    . Film “Mi ricordo Anna Frank” – riflessione sulle tematiche proposte dal film.

    Il Docente

    Simone Abate

  • ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE

    “ PODESTI – CALZECCHI ONESTI “ – CHIARAVALLE

    PROGRAMMA SVOLTO DI SCIENZE DELLA TERRA

    CORSO: GRAFICA E COMUNICAZIONE

    CLASSE: PRIMA

    SEZIONE: G

    INSEGNANTI: CLAUDIA CITTI ( supplente )

    Il Sistema solare Le caratteristiche del Sole. I moti dei pianeti intorno al Sole. I pianeti di tipo terrestre. I pianeti di tipo gioviano. Le caratteristiche della Luna La forma e i moti della Terra

    Prove della sfericità della Terra. Lo schiacciamento polare. Il geoide. Orientarsi osservando il cielo. La bussola. Paralleli e meridiani. Le coordinate geografiche. La rappresentazione della superficie terrestre. Classificare le carte in base alla scala. Rappresentare la realtà attraverso simboli. Il moto di rotazione della Terra. Il moto di rivoluzione della Terra e l’alternarsi delle stagioni. La diversa durata del dì e della notte. Le zone astronomiche.I moti millenari. Ora locale e ora convenzionale. I fusi orari. La linea del cambiamento di data

    I minerali e le rocce

    I minerali e le loro proprietà. Il ciclo litogenetico. Le rocce ignee intrusive ed effusive. Le rocce sedimentarie. Le rocce metamorfiche. Formazione e composizione di un suolo. Stratificazione di un suolo

    Vulcani, terremoti e tettonica delle placche

    L’origine dei terremoti. La teoria del rimbalzo elastico. I diversi tipi di onde sismiche e i sismografi. La forza di un terremoto. Il rischio sismico in Italia. La struttura interna della Terra e le superfici di discontinuità. Il calore interno della Terra. La struttura di un vulcano. Prodotti dell’attività vulcanica. I vulcani italiani. Fenomeni vulcanici secondari. La teoria della deriva dei continenti. L’esplorazione dei fondali oceanici. La tettonica delle placche e i moti convettivi

    Le acque oceaniche e continentali

    L’idrosfera e il ciclo dell’acqua. La salinità e le proprietà fisiche delle acque marine. L’inquinamento delle acque. Onde, maree e correnti. Le caratteristiche dei fiumi. L’azione abrasiva dei fiumi, il trasporto e il deposito fluviale. I meandri e le foci dei fiumi. Le alluvioni e l rischio alluvionale in Italia. I laghi. I ghiacciai. Erosione, trasporto e depositi glaciali. La percolazione delle acque. Le falde idriche. Le sorgenti. L’acqua potabile

    L’atmosfera La suddivisione dell’atmosfera e la sua composizione. Il buco nell’ozono. Il bilancio termico. Le variazioni di temperatura dell’aria. Le variazioni della pressione atmosferica. I venti. I fenomeni meteorologici

    La classificazione dei climi

  • Gli elementi e i fattori climatici. Le classi climatiche e i biomi. Il clima in Italia

    Il modellamento del paesaggio

    Forze esogene e forze endogene. Degradazione meteorica. Le frane. Il carsismo. L’azione geomorfologica del vento. L’azione geomorfologica del mare

    Ancona, 9 GIUGNO 2020

    L’ insegnante

    Prof.ssa Claudia Ciotti

  • SCUOLA IIS Podesti Calzecchi Onesti – Sez. di Chiaravalle

    INSEGNANTE Marco Rocchetti MATERIA DI INSEGNAMENTO FISICA CLASSE 1 SEZIONE G ANNO SCOLASTICO 2019/2020 TESTO IN ADOZIONE Curiosi di Fisica – A.E. Camisasca, L. Serra

    PROGRAMMA SVOLTO

    Modulo Unità Didattiche

    1. La misura delle grandezze fisiche

    a. Grandezza fisica, strumenti di misura e sue principali caratteristiche (portata e sensibilità), misura diretta ed indiretta, grandezze fisiche fondamentali (lunghezza, tempo, massa) e derivate (calcolo di superficie, volume e densità).

    b. Unità di misura del S.I., multipli e sottomultipli, equivalenze e notazione scientifica.

    c. Errore di misura (errore assoluto, errore relativo e calcolo del valore medio). Criteri di arrotondamento delle cifre significative nelle misure scientifiche.

    d. Esercitazione di laboratorio: Misura di un oggetto mediante metro lineare e calcolo degli errori di misura.

    2. Le relazioni tra le grandezze fisiche

    a. Rappresentazione dei dati b. Grandezza fisica direttamente proporzionali

    (relazione tra massa e volume) e inversamente proporzionali.

    3. I Vettori

    a. Grandezze scalari e grandezze vettoriali – differenze fondamentali

    b. Definizione di vettore. Operazioni tra vettori: Somma e differenza, (metodo punta- coda), moltiplicazione di un vettore per uno scalare.

  • 4. La massa e la forza peso

    a. Concetto di massa, accelerazione gravitazionale e forza peso. Definizione di forza peso e calcolo. Esempi applicativi.

    b. Legge di gravitazione universale. Come ricavare il valore di g (accelerazione gravitazionale).

    c. Esercitazione di laboratorio: Misurazione della forza peso mediante lo strumento dinamometro.

    5. La Forza elastica a. Legge di Hooke. b. Il dinamometro e metodologie di misura della forza

    elastica. c. Esercizi applicativi: La molla

    6. La forza di attrito a. Concetto di attrito statico. b. Calcolo della forza di attrito statico

    7. La temperatura a. La misura della temperatura b. Scale di misurazione della temperatura: Scala Celsius

    e scala Kelvin. Conversione tra le due scale di temperatura.

    c. La dilatazione termica dei materiali: dilatazione lineare, superficiale e volumetrica.

    d. Passaggi di stato. 8. Il moto rettilineo

    uniforme a. Il punto materiale ed il sistema di riferimento,

    concetto di posizione, traiettoria e spostamento. b. Velocità media e velocità istantanea, misurazione

    della velocità nelle scale di misura (m/s e km/h) e conversioni.

    c. Moto rettilineo uniforme nel piano spazio-tempo e costruzione della traiettoria.

    9. Il moto rettilineo uniformemente accelerato

    a. Concetto di accelerazione, definizione e calcolo dell’accelerazione media.

    b. Moto rettilineo uniformemente accelerato, grafico velocità-tempo, legge oraria del moto.

    c. Esercizi applicativi.

    Per ogni argomento è stata prima trattata la parte teorica con esempi ed esercizi alla lavagna in cui sono stati valutati esempi di calcolo diretto e di calcolo mediante

  • formule inverse. Durante il programma didattico sono state svolte 2 lezioni sul metodo di studio in cui è stata indicata una metodologia di organizzazione dello studio partendo dal concetto di prendere appunti, organizzare il quaderno e sviluppare gli esercizi partendo dagli esempi fatti a scuola.

    La seconda parte del programma relativa al penta-meste è stata scolta in modalità Didattica a Distanza per le restrizioni legate alla diffusione del COVID19.

    Data Firma Docente

    12/06/2020 Prof. Marco Rocchetti

  • IIS “PODESTI – CALZECCHI ONESTI” Chiaravalle

    ANNO SCOLASTICO 2019/2020 CLASSE 1 SEZIONE G MATERIA D’INSEGNAMENTO DIRITTO ED ECONOMIA INSEGNANTE GRAZIA TRAPANI

    UNITA’ DIDATTICA 1

    IL DIRITTO E LE NORME GIURIDICHE

    LA NORMA GIURIDICA; I CARATTERI DELLA NORMA GIURIDICA; L’EFFICACIA DELLA NORMA GIURIDICA; LE FONTI DEL DIRITTO; LA GERARCHIA DELLE FONTI.

    UNITA’ DIDATTICA 2

    SOGGETTI ED OGGETTI DEL DIRITTO

    LA PERSONA FISICA; L’INCAPACITA’ DELLA PERSONA FISICA; LE PERSONE GIURIDICHE E LE ASSOCIAZIONI DI FATTO.

    UNITA’ DIDATTICA 8

    OGGETTO E SOGGETTI DELL’ECONOMIA

    I BISOGNI IL CIRCUITO ECONOMICO

    UNITA’ DIDATTICA 3

    LO STATO

    ELEMENTI COSTITUTIVI DELLO STATO; LE FORME DI STATO NEL RAPPORTO GOVERNANTI - POPOLO;

  • LE FORME DI STATO NEL RAPPORTTO STATO – TERRITORIO; LE FORME DI GOVERNO.

    UNITA’ DIDATTICA 4

    LA COSTITUZIONE ITALIANA

    LA COSTITUZIONE; DALLO STATUTO ALLA COSTITUZIONE; CARATTERI E STRUTTURA DELLA COSTITUZIONE.

    1Gx.pdf1G.pdf1G chimica.pdf1G inglese1G matematica1G italianoAntonio Liotto

    1G storiaAntonio Liotto

    1G tec rappr grafica1G scienze motorie1G tecnol informa

    1G religione

    1G scienze della Terra1G fisica1G diritto economia