54
istituto superiore “g. terragni” – olgiate comasco ESAME DI STATO - DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO MO 15.10 6^ ed. 15 .04.2019 Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) www.liceoterragni.edu.it e-mail [email protected] - tel 031 946360 fax 031 990145 p. 1 di 54 ANNO SCOLASTICO 2018/2019 CLASSE 5^B INDIRIZZO: SCIENZE APPLICATE 1. PROFILO ATTESO IN USCITA Il LICEO SCIENTIFICO DELLE SCIENZE APPLICATE, pur non trascurando la formazione umanistica di base, è rivolto agli studenti interessati ad acquisire spiccate competenze nell„ambito scientifico e tecnologico. Accanto a uno specifico insegnamento quinquennale dell„informatica, si rileva un notevole incremento dello spazio dedicato alle scienze naturali, alla chimica, alla biologia, alla fisica. Non si tratta di un indirizzo “tecnico”. Non ci si propone di addestrare operatori informatici, chimici, biologi, ma di formare gli studenti alla comprensione culturale dei diversi linguaggi (informatico, scientifico, fisico). Il corso di scienze applicate consente l„acces so a tutti gli indirizzi universitari, offrendo nuove opportunità per affrontare facoltà mediche, scientifiche e tecnologiche. Gli studenti, a conclusione del percorso di studio dovranno: - aver acquisito una formazione culturale equilibrata nelle dimensioni umanistiche e scientifiche. - comprendere i nodi fondamentali dello sviluppo del pensiero, anche in dimensione storica, e i nessi tra i metodi di conoscenza propri delle scienze e quelli di tipo umanistico - aver acquisito la padronanza di linguaggi, tecniche e metodologie dei diversi ambiti disciplinari e culturali. - aver appreso concetti, principi e teorie scientifiche anche attraverso esemplificazioni operative di laboratorio; - comprendere il ruolo della tecnologia come mediazione fra scienza e vita quotidiana; - saper utilizzare gli strumenti informatici in relazione all‟analisi dei dati e individuare la funzione dell‟informatica nello sviluppo scientifico. 2. COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE Materia Docente classe terza Docente classe quarta Docente classe quinta Lingua e letteratura italiana GIOVANNA LARGHI GIOVANNA LARGHI GIOVANNA LARGHI Lingua e cultura straniera (inglese) MONICA GUARISCO MONICA GUARISCO MONICA GUARISCO Storia NADIA BERNARDO NADIA BERNARDO NADIA BERNARDO Filosofia NADIA BERNARDO NADIA BERNARDO NADIA BERNARDO Disegno e storia dell‟arte MARA SILVESTRI ELENA BRENNA GIUSEPPE DALLICARDILLO Matematica CECILIA MOSCHIONI CECILIA MOSCHIONI CECILIA MOSCHIONI Fisica CECILIA MOSCHIONI CECILIA MOSCHIONI CECILIA MOSCHIONI

istituto superiore “g. terragni” – olgiate comasco...Politecnico di Milano, sede di Como 9 Gulmez Hasan 269 Università dell‟Insubria – Camera di Commercio di Como (Ideaimpresa)

  • Upload
    others

  • View
    1

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: istituto superiore “g. terragni” – olgiate comasco...Politecnico di Milano, sede di Como 9 Gulmez Hasan 269 Università dell‟Insubria – Camera di Commercio di Como (Ideaimpresa)

istituto superiore “g. terragni” – olgiate comasco

ESAME DI STATO - DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO

MO 15.10 6^ ed. 15 .04.2019

Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – www.liceoterragni.edu.it

e-mail [email protected] - tel 031 946360 – fax 031 990145 p. 1 di 54

ANNO SCOLASTICO 2018/2019

CLASSE 5^B INDIRIZZO: SCIENZE APPLICATE

1. PROFILO ATTESO IN USCITA

Il LICEO SCIENTIFICO DELLE SCIENZE APPLICATE, pur non trascurando la formazione umanistica di base, è rivolto

agli studenti interessati ad acquisire spiccate competenze nell„ambito scientifico e tecnologico. Accanto a uno

specifico insegnamento quinquennale dell„informatica, si rileva un notevole incremento dello spazio dedicato alle

scienze naturali, alla chimica, alla biologia, alla fisica. Non si tratta di un indirizzo “tecnico”. Non ci si propone di

addestrare operatori informatici, chimici, biologi, ma di formare gli studenti alla comprensione culturale dei diversi

linguaggi (informatico, scientifico, fisico). Il corso di scienze applicate consente l„accesso a tutti gli indirizzi

universitari, offrendo nuove opportunità per affrontare facoltà mediche, scientifiche e tecnologiche.

Gli studenti, a conclusione del percorso di studio dovranno:

- aver acquisito una formazione culturale equilibrata nelle dimensioni umanistiche e scientifiche.

- comprendere i nodi fondamentali dello sviluppo del pensiero, anche in dimensione storica, e i nessi tra i metodi

di conoscenza propri delle scienze e quelli di tipo umanistico

- aver acquisito la padronanza di linguaggi, tecniche e metodologie dei diversi ambiti disciplinari e culturali.

- aver appreso concetti, principi e teorie scientifiche anche attraverso esemplificazioni operative di laboratorio;

- comprendere il ruolo della tecnologia come mediazione fra scienza e vita quotidiana;

- saper utilizzare gli strumenti informatici in relazione all‟analisi dei dati e individuare la funzione dell‟informatica

nello sviluppo scientifico.

2. COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Materia Docente classe terza Docente classe quarta Docente classe quinta

Lingua e letteratura

italiana GIOVANNA LARGHI GIOVANNA LARGHI GIOVANNA LARGHI

Lingua e cultura straniera (inglese)

MONICA GUARISCO MONICA GUARISCO MONICA GUARISCO

Storia NADIA BERNARDO NADIA BERNARDO NADIA BERNARDO

Filosofia NADIA BERNARDO NADIA BERNARDO NADIA BERNARDO

Disegno e storia

dell‟arte MARA SILVESTRI ELENA BRENNA

GIUSEPPE

DALLICARDILLO

Matematica CECILIA MOSCHIONI CECILIA MOSCHIONI CECILIA MOSCHIONI

Fisica CECILIA MOSCHIONI CECILIA MOSCHIONI CECILIA MOSCHIONI

Page 2: istituto superiore “g. terragni” – olgiate comasco...Politecnico di Milano, sede di Como 9 Gulmez Hasan 269 Università dell‟Insubria – Camera di Commercio di Como (Ideaimpresa)

MO 15.10 6^ ed. 15 .04.2019

Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – www.liceoterragni.edu.it

e-mail [email protected] - tel 031 946360 – fax 031 990145 p. 2 di 54

Scienze naturali MARIA ANTONELLA

TABAGLIO

MARIA ANTONELLA

TABAGLIO

MARIA ANTONELLA

TABAGLIO

Informatica MARCELLO SECCO MARCELLO SECCO MARCELLO SECCO

Scienze motorie e

sportive PIETRO MAGGI PIETRO MAGGI PIETRO MAGGI

Ins. religione

cattolica ROMEO SCINETTI ROMEO SCINETTI OMBRETTA FILIPPI

3. PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

Gli studenti hanno sempre mantenuto un atteggiamento corretto sia nell‟attività didattica curricolare, sia nella

partecipazione ad iniziative extracurricolari, in particolar modo durante il viaggio di Istruzione, come pure nelle varie attività di stage e di orientamento nell‟ambito dell‟alternanza scuola-lavoro.

Nel corso del triennio, la maggior parte di loro si è impegnata per colmare le carenze nel metodo di studio e nell‟applicazione delle procedure delle varie discipline o per consolidare e migliorare le proprie competenze.

Per alcuni, tuttavia, permangono difficoltà, anche se settoriali, in parte a causa della mancanza di continuità nello studio e nell‟applicazione in classe, in parte in ragione di fragilità attitudinali pregresse, non completamente

compensate.

Considerato nel complesso, il rendimento scolastico degli studenti si attesta su un livello pienamente sufficiente; alcuni hanno raggiunto anche risultati soddisfacenti, con prestazioni di livello buono ed ottimo.

Evoluzione della composizione della classe nel triennio

Classe

N. studenti

di cui n.

provenienti da altre classi/scuole

Promossi nello

scrutinio di giugno

Promossi nello

scrutinio di settembre

Respinti

Terza 22 nessuno 17 4 1

Quarta 21 nessuno 21 0 0

4. OBIETTIVI TRASVERSALI EFFETTIVAMENTE ACQUISITI

OBIETTIVI TRASVERSALI LIVELLO RAGGIUNTO

DALLA CLASSE

Imparare ad imparare: organizzare il proprio apprendimento, individuando,

scegliendo e utilizzando varie fonti e varie modalità di informazione e di

formazione (formale, non formale ed informale), anche in funzione dei

tempi disponibili, delle proprie strategie e del proprio metodo di studio e di

lavoro.

discreto/buono

Page 3: istituto superiore “g. terragni” – olgiate comasco...Politecnico di Milano, sede di Como 9 Gulmez Hasan 269 Università dell‟Insubria – Camera di Commercio di Como (Ideaimpresa)

MO 15.10 6^ ed. 15 .04.2019

Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – www.liceoterragni.edu.it

e-mail [email protected] - tel 031 946360 – fax 031 990145 p. 3 di 54

Progettare: elaborare e realizzare progetti riguardanti lo sviluppo delle

proprie attività di studio e di lavoro, utilizzando le conoscenze apprese per

stabilire obiettivi significativi e realistici e le relative priorità, valutando i

vincoli e le possibilità esistenti, definendo strategie di azione e verificando

i risultati raggiunti.

nel complesso pienamente

sufficiente; in alcuni casi discreto/buono

Comunicare: comprendere messaggi di genere diverso (quotidiano,

letterario, tecnico, scientifico) e di complessità diversa, trasmessi

utilizzando linguaggi differenti (verbale, matematico, scientifico, simbolico,

ecc.) mediante vari supporti (cartacei, informatici e multimediali);

rappresentare eventi, fenomeni, principi, concetti, norme, procedure,

atteggiamenti, stati d‟animo, emozioni, ecc. utilizzando linguaggi differenti

(verbale, matematico, scientifico, simbolico, ecc.) e diverse conoscenze

disciplinari, mediante diversi supporti (cartacei, informatici e multimediali).

nel complesso pienamente

sufficiente; in alcuni casi

discreto/buono

Collaborare e partecipare: interagire in gruppo, comprendendo i diversi

punti di vista, valorizzando le proprie e le altrui capacità, gestendo la

conflittualità, contribuendo all‟apprendimento comune e alla realizzazione

delle attività collettive, nel riconoscimento dei diritti fondamentali degli

altri.

buono

Agire in modo autonomo e responsabile: sapersi inserire in modo attivo e

consapevole nella vita sociale e far valere al suo interno i propri diritti e

bisogni riconoscendo al contempo quelli altrui, le opportunità comuni, i

limiti, le regole, le responsabilità.

buono

Risolvere problemi: affrontare situazioni problematiche costruendo e

verificando ipotesi, individuando le fonti e le risorse adeguate,

raccogliendo e valutando i dati, proponendo soluzioni, utilizzando, secondo

il tipo di problema, contenuti e metodi delle diverse discipline.

nel complesso pienamente

sufficiente; in alcuni casi discreto/buono

Individuare collegamenti e relazioni: individuare e rappresentare,

elaborando argomentazioni coerenti, collegamenti e relazioni tra fenomeni,

eventi e concetti diversi, anche appartenenti a diversi ambiti disciplinari, e

lontani nello spazio e nel tempo, cogliendone la natura sistemica,

individuando analogie e differenze, coerenze ed incoerenze, cause ed

effetti e la loro natura probabilistica.

nel complesso pienamente

sufficiente; in alcuni casi

discreto/buono

Acquisire e interpretare l‟informazione: acquisire ed interpretare

criticamente l'informazione ricevuta nei diversi ambiti e attraverso diversi

strumenti comunicativi, valutandone l‟attendibilità e l‟utilità, distinguendo

fatti e opinioni.

nel complesso pienamente

sufficiente; in alcuni casi discreto/buono

Page 4: istituto superiore “g. terragni” – olgiate comasco...Politecnico di Milano, sede di Como 9 Gulmez Hasan 269 Università dell‟Insubria – Camera di Commercio di Como (Ideaimpresa)

MO 15.10 6^ ed. 15 .04.2019

Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – www.liceoterragni.edu.it

e-mail [email protected] - tel 031 946360 – fax 031 990145 p. 4 di 54

5. ATTIVITÀ CURRICOLARI ED EXTRACURRICOLARI

1. Conferenza “Google e la matematica”: come la matematica si applica a Google.

2. “Infinito 200, una poesia”, incontro con Davide Rondoni, poeta e direttore del Centro di poesia

contemporanea dell‟Università di Bologna e Marco Bersanelli, docente di Astronomia e Astrofisica

dell‟Università degli Studi di Milano, responsabile scientifico della missione spaziale PLANCK. Centro Asteria di

Milano.

3. Olimpiadi di matematica (partecipazione di 2 studenti).

4. Olimpiadi di fisica (partecipazione di tutta la classe).

5. Progetto lauree scientifiche (due conferenze + esercitazioni).

6. Esperimenti di fisica moderna (Università dell‟Insubria).

7. Master di fisica delle particelle (uno studente: Lorenzo Tettamanti), presso l‟Università Statale di fisica di

Milano.

8. Progetto “Incontro con il cinema neorealista italiano”: visione e commento delle pellicole “Roma città aperta”,

“Ladri di biciclette” e “Sciuscià”, a cura del regista Alessandro Leone.

9. Viaggio di istruzione: Monaco di Baviera.

6. ATTIVITÀ DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE

1. Giornata dei Diritti Umani. Dall'anno scolastico 2002/03, L‟Istituto Terragni organizza la Giornata dei Diritti

Umani (10 dicembre). La normale attività didattica viene sospesa in tutte le classi lasciando spazio a dibattiti,

conferenze e discussioni per ricordare la Dichiarazione dei diritti dell'uomo (10 dicembre 1948) e per

sensibilizzare gli alunni ai valori della pace, dell‟accoglienza, dell'uguaglianza e della positività delle differenze,

della legalità e della cooperazione.

2. “I peccati dei padri”, incontro con Antonia Arslan, scrittrice e Siobhan Nash-Marshall, professore di Filosofia

Teoretica al Manhattanville College di New York sul negazionismo turco e il genocidio armeno. Centro Asteria

di Milano.

3. “Giustizia e riconciliazione”, incontro con Agnese Moro figlia dello statista Aldo Moro, Franco Bonisoli ex

brigatista e Guido Bertagna sul tema della violenza e del perdono. Centro Asteria di Milano.

4. Conferenza “Tina Anselmi e Nilde Jotti, due donne per la politica”. ‟Istituto di Storia Contemporanea “Pier

Amato Perretta” di Como.

5. Incontro nell‟ambito del programma “EU Back to School”, L‟Unione Europea tra i banchi di scuola, promosso

dalla Commissione europea.

6. Conferenza sulla sicurezza stradale, promosso dal Comando Provinciale di Polizia stradale e dal Lions di

Olgiate Comasco.

7. PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER L’ORIENTAMENTO

Il consiglio di classe ha lavorato nel triennio seguendo le indicazioni della legge 107 e della legge di Bilancio 2019 (v. nota MIUR n. 3380 dell‟8 febbraio 2019) in materia di acquisizione delle competenze attraverso percorsi di

alternanza scuola lavoro, ora ridenominati “Percorsi per le Competenze Trasversali e per l‟Orientamento”.

Gli obiettivi principali dei percorsi attivati sono: favorire l‟orientamento degli studenti attraverso la valorizzazione dei

propri interessi personali e il contatto con la realtà professionale; accrescere la propria flessibilità verso nuove realtà; sviluppare le competenze di cittadinanza.

Al termine di ciascun percorso sono state valutate le prestazioni inserite nel contratto formativo di ogni studente,

agli atti dell‟istituto. Gli insegnanti hanno valutato le prestazioni relative alla propria disciplina all‟interno del proprio percorso di lavoro.

Si riporta di seguito un prospetto riassuntivo degli stage effettuati nel secondo biennio e del monte ore complessivo delle attività dei PCTO. Le schede individuali di valutazione sono inserite nel fascicolo di ciascun alunno agli atti

dell‟Istituto.

Page 5: istituto superiore “g. terragni” – olgiate comasco...Politecnico di Milano, sede di Como 9 Gulmez Hasan 269 Università dell‟Insubria – Camera di Commercio di Como (Ideaimpresa)

MO 15.10 6^ ed. 15 .04.2019

Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – www.liceoterragni.edu.it

e-mail [email protected] - tel 031 946360 – fax 031 990145 p. 5 di 54

n. Studente TOTALE ORE Stage durante il 3° anno Stage durante il 4° anno

1 Belotti Alessandro 201 Università dell‟Insubria

Istituto di Storia contemporanea Perretta

2 Braga Stefano 272

Università dell‟Insubria –

Camera di Commercio di Como (Ideaimpresa)

3 Brescia Chiara OMISSIS

Università dell‟Insubria -

Biblioteca di Olgiate

Politecnico di Milano, sede

di Como

4 Caccia Francesco 533

Intesa Sanpaolo - Stante Ecotrans

Università dell‟Insubria -

Intesa Sanpaolo – Czech

Republic Olomouc

5

Cani Lorenzo 241

Studio di consulenza

psicologica - Camera di Commercio di Como

(Ideaimpresa)

6 Cusumano Francesco

274 Comune di Appiano Procura di Como

7 Demir Sura 267 Studio legale Studio legale

8 Di Biase Francesco 258 Farmacia

Politecnico di Milano, sede di Como

9 Gulmez Hasan 269

Università dell‟Insubria –

Camera di Commercio di Como (Ideaimpresa)

10 Mascotto Valeria 296 Università dell‟Insubria Ospedale Valduce di Como

11 Milan Valentina 327 Centro fisioterapico

Ospedale Sant‟Anna di Como

12 Parisotto Elisa 311 Ambulatorio veterinario Ambulatorio veterinario

13 Ronchi Nicolo‟ 234

Università dell‟Insubria –

Camera di Commercio di Como (Ideaimpresa)

14 Simonato Claudia 256 Ambulatorio veterinario Ambulatorio veterinario

15 Somma Antonio 332 Ditta Boselli Università dell‟Insubria

16 Tavani Alessandro 367 Avis Varese - Intesa

Sanpaolo Intesa Sanpaolo

17 Tettamanti Lorenzo 304

Farmacia - Camera di Commercio di Como

(Ideaimpresa)

Politecnico di Milano, sede di Como

18 Tirino Chiara 302 Intesa Sanpaolo Intesa Sanpaolo

19 Vasadonna Luca 223

Università dell‟Insubria -

Camera di Commercio di

Como (Ideaimpresa)

20 Vigano‟ Corinne 255 Studio dentistico Studio dentistico

21 Zaffanella Gaia 276

Camera di Commercio di

Como (Ideaimpresa)

Ospedale Valduce di Como

Page 6: istituto superiore “g. terragni” – olgiate comasco...Politecnico di Milano, sede di Como 9 Gulmez Hasan 269 Università dell‟Insubria – Camera di Commercio di Como (Ideaimpresa)

MO 15.10 6^ ed. 15 .04.2019

Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – www.liceoterragni.edu.it

e-mail [email protected] - tel 031 946360 – fax 031 990145 p. 6 di 54

8. ATTIVITÀ DI LABORATORIO e FORMAZIONE DELL’ISTITUTO

a.s. 2016-2017

- Open day (Chiara Brescia, Francesco Caccia, Sura Demir, Claudia Simonato, Antonio Somma)

- Peer to peer, educazione tra pari a scuola (Francesco Caccia, Valentina Milan)

- Laboratorio Progetto VIVA (tutti gli studenti)

- Laboratorio di inglese: articoli di giornale in lingua inglese di carattere prevalentemente scientifico (Tutti gli studenti)

- Laboratorio di scienze (Francesco Caccia, Elisa Parisotto, Chiara Tirino, Gaia Zaffanella)

- Osservatorio di Brera: misura della massa del buco nero al centro della nostra galassia; laboratorio di informatica: rielaborazione dei dati ottenuti (Tutti gli studenti)

- Progetto Fatti vedere - Fondazione Veronesi (Tutti gli studenti)

- Progetto CUSMIBIO (Tutti gli studenti)

- Progetto MIUR – UCIMU sistemi per produrre: favorire nei percorsi scolastici la conoscenza delle eccellenze manifatturiere italiane (Tutti gli studenti)

a.s. 2017-2018

- Open day (Chiara Brescia, Sura Demir, Claudia Simonato, Antonio Somma)

- Salone Young (Antonio Somma)

- Laboratorio di fisica: preparazione e visita di ST- Microlelectronics – Castelletto (Mi) (Tutti gli studenti)

- Scuola di formazione socio-politica (Stefano Braga, Lorenzo Cani, Hasan Gulmez, Elisa Parisotto, Nicolò

Ronchi, Antonio Somma)

- Peer to peer, educazione tra pari a scuola (Francesco Caccia, Valentina Milan)

- Laboratorio di inglese: articoli di giornale in lingua inglese di carattere prevalentemente scientifico (Tutti gli studenti)

- Laboratorio di scienze (Stefano Braga, Francesco Caccia, Lorenzo Cani, Hasan Gulmez, Valeria Mascotto, Valentina Milan, Nicolò Ronchi, Antonio Somma, Alessandro Tavani, Chiara Tirino, Luca Vasadonna, Gaia

Zaffanella)

- Progetto Alma Diploma (Tutti gli studenti)

a.s. 2018-2019

- Open day (Chiara Brescia, Antonio Somma)

- Salone Young (Sura Demir, Valentina Milan, Elisa Parisotto, Chiara Tirino)

- Peer to peer, educazione tra pari a scuola (Francesco Caccia, Valentina Milan)

- Progetto X-student: selezione di curriculum e simulazione di colloquio di lavoro. Organizzato dal Gruppo

Giovani di Industria Como (Tutti gli studenti)

- Progetto Alma Diploma (Tutti gli studenti)

Page 7: istituto superiore “g. terragni” – olgiate comasco...Politecnico di Milano, sede di Como 9 Gulmez Hasan 269 Università dell‟Insubria – Camera di Commercio di Como (Ideaimpresa)

MO 15.10 6^ ed. 15 .04.2019

Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – www.liceoterragni.edu.it

e-mail [email protected] - tel 031 946360 – fax 031 990145 p. 7 di 54

9. SIMULAZIONE PROVE D’ESAME

SIMULAZIONE DI PRIMA PROVA:

26 marzo 2019 (MIUR)

21 maggio 2019 (Istituto Terragni)

SIMULAZIONE DI SECONDA PROVA:

28 marzo 2019 (MIUR)

14 maggio 2019 (Istituto Terragni – Proposta Zanichelli)

10. PERCORSI ELABORATI DALLA SCUOLA

Il consiglio di classe non ha individuato e progettato specifici moduli di apprendimento o unità didattiche

pluridisciplinari, tuttavia nella prassi didattica ogni docente ha evidenziato nodi concettuali, tematici o competenze

che consentissero agli studenti di stabilire collegamenti tra testi, materiali e anche tra discipline.

A titolo di esempio, si indicano i punti di svolta del pensiero filosofico, i caratteri di tradizione e innovazione delle

correnti letterarie, la riflessione sui grandi fatti della storia, anche legati allo sport, il dibattito sull‟etica della scienza

e sui problemi connessi alla conservazione del pianeta, il percorso di sviluppo della tecnologia in relazione al

contesto storico e culturale.

Page 8: istituto superiore “g. terragni” – olgiate comasco...Politecnico di Milano, sede di Como 9 Gulmez Hasan 269 Università dell‟Insubria – Camera di Commercio di Como (Ideaimpresa)

MO 15.10 6^ ed. 15 .04.2019

Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – www.liceoterragni.edu.it

e-mail [email protected] - tel 031 946360 – fax 031 990145 p. 8 di 54

11. PROGETTAZIONI DISCIPLINARI

MATERIA: ITALIANO

LIBRI DI TESTO IN ADOZIONE:

Marta Sambugar - Gabriella Salà, Paesaggi letterari, vol. 3A e 3B, La Nuova Italia

Dante Alighieri, Divina commedia, Paradiso, edizione a scelta

ORE DI LEZIONE SINO AL 15 MAGGIO: 111

OBIETTIVI CONSEGUITI

- esprimersi in forma scritta e orale, con chiarezza e proprietà, a seconda dei diversi contesti e scopi;

- produrre testi scritti conformi alle tipologie previste dall‟Esame di Stato;

- organizzare e motivare un ragionamento;

- illustrare e interpretare in termini essenziali un fenomeno culturale;

- interpretare e commentare testi in prosa e in versi;

- conoscere dei canti della Commedia dantesca il contenuto informativo, i temi, i personaggi, le scelte poetiche,

il messaggio e saper spiegare nel dettaglio alcune terzine significative.

METODOLOGIE DI INSEGNAMENTO

Si è privilegiata la lezione frontale di esposizione e di sintesi, con particolare attenzione all‟analisi e alla

interpretazione dei testi.

TIPOLOGIE DI VERIFICA E CRITERI DI VALUTAZIONE

Sono state effettuate prove scritte conformi alle tipologie previste dall‟Esame di Stato e interrogazioni orali, sia

tradizionalmente impostate sia come relazione individuale.

I criteri di valutazione delle prove scritte, espressi tramite le griglie elaborate per la valutazione della prova

d‟Esame, sono così sintetizzabili:

- apprendimento di argomenti e procedure

- corretto ed appropriato uso della lingua

- ordine e coerenza nell‟organizzazione del discorso

- elaborazione motivata dei contenuti

Le interrogazioni sono state valutate sulla base dei seguenti indicatori:

- apprendimento di argomenti e procedure

- correttezza e proprietà espositiva

- ordine e coerenza nell‟analisi, nell‟interpretazione e nella spiegazione dei testi

- elaborazione motivata dei contenuti

Page 9: istituto superiore “g. terragni” – olgiate comasco...Politecnico di Milano, sede di Como 9 Gulmez Hasan 269 Università dell‟Insubria – Camera di Commercio di Como (Ideaimpresa)

MO 15.10 6^ ed. 15 .04.2019

Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – www.liceoterragni.edu.it

e-mail [email protected] - tel 031 946360 – fax 031 990145 p. 9 di 54

PROGRAMMA SVOLTO

DIVINA COMMEDIA: canti I, III, VI, XV, XVII, XXXIII

LETTERATURA

1. L‟età della restaurazione [vol. 3A]

Unità 1. Giacomo Leopardi [da pag. 6]

Dallo Zibaldone, Il vago e l‟indefinito [75-76 e 514-516] pagg. 33-34

Il piacere ossia la felicità [165-169] pag. 37

Canti pag. 41

L'infinito pag. 60

Alla luna pag. 69

A Silvia pag. 71

Canto notturno di un pastore errante dell'Asia pag. 77

La ginestra [vv. 1-157; 289-317] pag. 96

Operette morali pag. 110

Dialogo della moda e della morte pag. 115

Dialogo della Natura e di un Islandese pag. 117

2. Da Roma capitale al primo dopoguerra [vol. 3A]

Unità 2. L‟età del Positivismo: Naturalismo e Verismo [da pag. 140]

Emile Zola, Il romanzo sperimentale, Osservazione e sperimentazione pag. 160

Unità 3. Giovanni Verga [da pag. 190]

Vita dei campi pag. 211

Fantasticheria pag. 216

Un documento umano (Prefazione a “L‟amante di Gramigna”) pag. 222

I Malavoglia pag. 225

Prefazione pag. 228

La famiglia Malavoglia (cap. 1) pag. 231

VISULIZZAZIONE - Le tecniche narrative di Verga pag. 235

Lutto in casa Malavoglia (cap. IV) pag. 237

L‟arrivo e l‟addio di „Ntoni (cap. XV) pag. 243

AUTORI A CONFRONTO - Il pessimismo in Leopardi e Verga pag. 248

Novelle rusticane, La roba pag. 251

TESTO E CONTESTO: Libertà pag. 259

EXTRAKIT Rosso Malpelo digitale

Mastro-Don Gesualdo pag. 266

L'addio alla roba (parte IV, cap. 4) pag. 268

La morte di Gesualdo (parte IV, cap. 5) pag. 271

Unità 6. Il Decadentismo [da pag. 354]

Il simbolismo: Charles Baudelaire

I fiori del male, L'albatro pagg. 377-378

Spleen pag. 380

Corrispondenze pag. 382

Page 10: istituto superiore “g. terragni” – olgiate comasco...Politecnico di Milano, sede di Como 9 Gulmez Hasan 269 Università dell‟Insubria – Camera di Commercio di Como (Ideaimpresa)

MO 15.10 6^ ed. 15 .04.2019

Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – www.liceoterragni.edu.it

e-mail [email protected] - tel 031 946360 – fax 031 990145 p. 10 di 54

Unità 8. Giovanni Pascoli [da pag. 442]

Myricae pag. 462

X Agosto pag. 465

L'assiuolo pag. 469

Temporale pag. 472

Novembre pag. 474

Il lampo \ pag. 478

Il tuono pag. 480

Il fanciullino: «E‟ dentro noi un fanciullino» pag. 484

Canti di Castelvecchio pag. 488

Nebbia pag. 489

Il gelsomino notturno pag. 491

Unità 9. Gabriele D‟Annunzio [da pag. 550]

Il piacere Il ritratto di un esteta (Libro I, cap. II) pagg. 565-566

Il verso è tutto (Libro II, cap. I) pag. 572

Laudi pag. 594

La pioggia nel pineto pag. 612

Unità 12. La narrativa della crisi.

Le nuove frontiere del romanzo del Novecento. [da pag. 714]

Franz Kafka, La metamorfosi, Il risveglio di Gregor pag. 726

Marcel Proust, Alla ricerca del tempo perduto, La madeleine pag. 731

Unità 13. Le avanguardie: il Futurismo [pag. 750]

Filippo Tommaso Marinetti, Manifesto del Futurismo pagg. 773-774

Aldo Palazzeschi, L‟incendiario, E lasciatemi divertire pag. 784

Guillaume Apollinaire, Il pleut (Piove) pag. 789

Tristan Tzara, Manifesto del Dadaismo, Per fare una poesia dadaista pag. 792

Unità 14. Italo Svevo [da pag. 798]

La coscienza di Zeno pag. 818

Prefazione e preambolo pag. 822

L‟ultima sigaretta (cap. 3) pag. 825

Un rapporto conflittuale (cap. 4) pag. 830

Il funerale di un altro (cap. 7) pag. 842

Una catastrofe inaudita (cap. 8) pag. 852

La salute di Augusta (cap. 5) pag. 902

Unità 15. Luigi Pirandello [da pag. 860]

Autoritratto, “Chi ha capito il gioco” pag. 863

L‟umorismo. Il sentimento del contrario. pag. 916

Il fu Mattia Pascal da pag. 883 Premessa (cap.1) pag. 888 Premessa seconda (filosofica) a mo‟ di scusa (cap.2) pag. 890 Lo strappo nel cielo di carta (cap.12) pag. 900 Io e l‟ombra mia (cap.15) pag. 911

Page 11: istituto superiore “g. terragni” – olgiate comasco...Politecnico di Milano, sede di Como 9 Gulmez Hasan 269 Università dell‟Insubria – Camera di Commercio di Como (Ideaimpresa)

MO 15.10 6^ ed. 15 .04.2019

Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – www.liceoterragni.edu.it

e-mail [email protected] - tel 031 946360 – fax 031 990145 p. 11 di 54

Così è se vi pare Come parla la verità (atto III) pagg. 924-925 Sei personaggi in cerca d‟autore pag. 932 La condizione di “personaggi” pag. 934 Enrico IV Pazzo per sempre (atto III) pag. 948-949 Novelle per un anno La patente pag. 955 Il treno ha fischiato pag. 963 Ciàula scopre la luna digitale La carriola digitale

Unità 16. Giuseppe Ungaretti [da pag. 982]

Veglia pag. 1000

Il porto sepolto pag. 1004

Fratelli pag. 1006

VISUALIZZAZIONE. Fratelli: varianti poetiche a confronto pag. 1008

Sono una creatura pag. 1009

I fiumi pag. 1011

San Martino del Carso pag. 1015

In memoria pag. 1018

Mattina pag. 1020

Allegria di naufragi pag. 1021

Soldati pag. 1023

Il dolore: Non gridate più pag. 1034

3. Dal primo al secondo dopoguerra [vol. 3B]

Unità 17. Il dibattito culturale tra le due guerre. [da pag. 6]

Giovanni Gentile, Manifesto degli intellettuali fascisti, Il carattere religioso del fascismo pag. 10 Benedetto Croce, Manifesto degli intellettuali antifascisti, Non abbandoniamo la nostra fede. Pag. 13

Unità 19. La poesia italiana tra Ermetismo e antiermetismo. [da pag. 44]

Salvatore Quasimodo Ed è subito sera pag. 61 Alle fronde dei salici pag. 65

Unità 21. Eugenio Montale. [da pag. 152]

Ossi di seppia pag. 169 I limoni pag. 171 Non chiederci la parola pag. 174 Meriggiare pallido e assorto pag.175 Spesso il male di vivere ho incontrato pag. 179 Cigola la carrucola del pozzo pag. 182 Le occasioni pag. 187 Ti libero la fronte dai ghiaccioli pag. 197 Non recidere, forbice, quel volto pag. 199 La casa dei doganieri pag. 201 La bufera e altro La bufera pagg. 205-206

Page 12: istituto superiore “g. terragni” – olgiate comasco...Politecnico di Milano, sede di Como 9 Gulmez Hasan 269 Università dell‟Insubria – Camera di Commercio di Como (Ideaimpresa)

MO 15.10 6^ ed. 15 .04.2019

Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – www.liceoterragni.edu.it

e-mail [email protected] - tel 031 946360 – fax 031 990145 p. 12 di 54

MATERIA: LINGUA E LETTERATURA INGLESE

LIBRO DI TESTO ADOTTATO:

M.Ansaldo, S.Bertoli and A. Mignani, Visiting Literature, Petrini ed.

ORE DI LEZIONE EFFETTUATE SINO AL 15.05.2019: 78

OBIETTIVI CONSEGUITI

CONOSCENZE

- strutture, funzioni comunicative, lessico e

registri comunicativi inerenti i diversi ambiti

di comunicazione

- linguaggi specifici (giornalistico,

multimediale, scientifico, storico-economico,

artistico-letterario)

- problemi e tematiche di attualità affrontati

tramite la lettura di articoli tratti da

quotidiani, riviste, internet e la visione di

filmati

- linee generali dello sviluppo della letteratura

e di percorsi tematici specifici.

ABILITA‟

- decodificazione di messaggi orali in contesti

diversificati, trasmessi attraverso canali diversi

- esplorazione di testi scritti inerenti alle tematiche dei

vari ambiti di studio

- individuazione delle peculiarità e costanti del linguaggio

letterario

- formulazione di una comunicazione personale

funzionale al contesto e alla situazione

- impostazione di un discorso chiaro su temi specifici

- orientamento all‟interno di percorsi disciplinari e

pluridisciplinari

- organizzazione di singole informazioni in un discorso

coerente e corretto

- attivazione di modalità di studio e approfondimento

autonomo e di strategie idonee al conseguimento di un

risultato

(Livello B2 del Quadro Comune Europeo)

METODOLOGIA DI INSEGNAMENTO ADOTTATA:

La metodologia adottata è stata prevalentemente di tipo operativo nel momento di esplorazione di materiali tratti

da libri di testo e discorsi; è stata utilizzata la lezione frontale di esposizione, sintesi/sistematizzazione nella

trattazione dei contenuti letterari.

TIPOLOGIE DI VERIFICA:

- capacità di comprensione sia di messaggi orali sia di testi scritti; riconoscimento di informazioni;

- capacità produttive orali: rielaborazione ed esposizione di dati noti anche di argomento letterario; esposizione

di opinioni personali.

- produzione scritta: analisi e sintesi dei singoli materiali proposti; integrazione di dati tratti da più testi in un

discorso organico; sviluppo di un'argomentazione con adeguata documentazione.

Page 13: istituto superiore “g. terragni” – olgiate comasco...Politecnico di Milano, sede di Como 9 Gulmez Hasan 269 Università dell‟Insubria – Camera di Commercio di Como (Ideaimpresa)

MO 15.10 6^ ed. 15 .04.2019

Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – www.liceoterragni.edu.it

e-mail [email protected] - tel 031 946360 – fax 031 990145 p. 13 di 54

PROGRAMMA SVOLTO

The Romantic Age: historical context (pp. 166 – 168)

the Industrial Revolution (pp .170 – 171)

literary context (pp. 172 – 174)

The Romantic Poetry

W. Blake: main features and themes

from Songs of Innocence, The Lamb (p. 179)

The Chimney Sweeper (photocopy)

from Songs of Experience, The Tyger (p. 180)

London (p. 182)

The Chimney Sweeper (photocopy)

W. Wordsworth: main features and themes

from Preface to Lyrical Ballads (p. 186)

from Lyrical Ballads, We are Seven (p. 189)

I wandered lonely as a cloud (p. 192)

Composed upon Westminster Bridge ( p. 194)

The Solitary Reaper (photocopy)

S. T. Coleridge: main features and themes

from Lyrical Ballads, The Rime of the Ancient Mariner part 1 (p. 203), part 2 (p.206) ,

part 7 (photocopy)

from Biographia Literaria (photocopy chapter 14)

P. B. Shelley: main features and themes

Ode to the West Wind (p. 212)

Ozymandias (p. 216)

from Defence of poetry (photocopy)

J. Keats: main features and themes

La Belle Dame sans Merci (p. 220)

Ode on the Grecian Urn (p. 223)

The Romantic Prose

The Gothic novel: characteristics (p. 231)

J. Austen: main features.

The Victorian Age: historical context (pp. 244 – 245 – 246)

literary context (pp. 249 – 250)

The Victorian fiction: the novel (p. 279) and the drama

C. Dickens: main features and themes

from Oliver Twist, I want some more (p. 287)

from Hard Times, Coketown (p. 294 + photocopy)

Page 14: istituto superiore “g. terragni” – olgiate comasco...Politecnico di Milano, sede di Como 9 Gulmez Hasan 269 Università dell‟Insubria – Camera di Commercio di Como (Ideaimpresa)

MO 15.10 6^ ed. 15 .04.2019

Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – www.liceoterragni.edu.it

e-mail [email protected] - tel 031 946360 – fax 031 990145 p. 14 di 54

from N. Nickleby (photocopy)

R. Kipling: main features and themes

The story of Muhammad Din (photocopy)

Lispeth (photocopy)

The Aesthetic movement in literature (pp. 316 – 317)

O. Wilde: main features and themes

Preface to The Picture of Dorian Gray (p. 321)

from The Picture of Dorian Gray chapter 11 (p. 322)

from Act I The Importance of Being Earnest (p. 325)

from The Ballad of Reading Gaol, part 1 and part 5 (photocopy)

The Modern Age: historical context (pp. 338 – 339 – 340)

the Irish Question (pp. 341 – 342)

literary context (p. 343)

The War poets: main features

S. Sassoon, Glory of Women (photocopy)

W. Owen, Dulce et decorum est (photocopy)

J. Joyce: life, main features and themes

from Dubliners, Eveline (p. 395)

from Ulysses, Mr Bloom‟s train of thought (photocopy)

V. Woolf: life, main features and themes

from To the lighthouse part I, The Brown Stocking (photocopy)

from Mrs Dalloway (p. 407)

G. Orwell: life, main features and themes

from 1984, Big Brother is watching you (photocopy)

from Animal Farm (p.425)

VISIONE DEI SEGUENTI FILM:

Oliver Twist (2015)

Mrs Dalloway (1997)

Hannah Arendt 2013 (the final speech)

Page 15: istituto superiore “g. terragni” – olgiate comasco...Politecnico di Milano, sede di Como 9 Gulmez Hasan 269 Università dell‟Insubria – Camera di Commercio di Como (Ideaimpresa)

MO 15.10 6^ ed. 15 .04.2019

Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – www.liceoterragni.edu.it

e-mail [email protected] - tel 031 946360 – fax 031 990145 p. 15 di 54

MATERIA: STORIA

LIBRO DI TESTO ADOTTATO:

A.Giardina, G.Sabbatucci e V.Vidotto,Nuovi profili storici,nuovi programmi,vol. 2 e 3,Laterza Scolastica

ORE DI LEZIONE EFFETTUATE SINO AL 15 MAGGIO: 55

OBIETTIVI CONSEGUITI

Conoscenze:

conoscere i principali eventi che consentono di comprendere la realtà nazionale ed internazionale;

conoscere i principali orientamenti storiografici;

conoscere il lessico specifico;

conoscere, per tutto l’arco del percorso, elementi relativi a civiltà diverse da quella occidentale per arrivare alla

comprensione del quadro complessivo delle interrelazioni tra le diverse civiltà nel Novecento;

conoscenza fondamentale delle istituzioni e principali nozioni di cultura della cittadinanza.

Abilità:

saper periodizzare e individuare gli elementi di stabilità e di trasformazione delle strutture sociali (interazione tra soggetti singoli e collettivi; riconoscere gli intrecci politici, economici, ambientali, culturali, religiosi e di genere);

saper rielaborare criticamente i contenuti anche in funzione di nuove acquisizioni e collegamenti interdisciplinari;

saper cogliere le relazioni tra eventi ed epoche del passato e la realtà presente

saper effettuare un’analisi comparativa delle differenti forme istituzionali

METODOLOGIE DI INSEGNAMENTO ADOTTATE:

Lezione frontale propedeutica

Lezione frontale di esposizione

Lezione frontale di sintesi/sistematizzazione

Dialogo educativo

Proiezione film/diapositive/ multimediali.

TIPOLOGIE DI VERIFICA:

Interrogazioni orali

Prove scritte specifiche della disciplina

Page 16: istituto superiore “g. terragni” – olgiate comasco...Politecnico di Milano, sede di Como 9 Gulmez Hasan 269 Università dell‟Insubria – Camera di Commercio di Como (Ideaimpresa)

MO 15.10 6^ ed. 15 .04.2019

Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – www.liceoterragni.edu.it

e-mail [email protected] - tel 031 946360 – fax 031 990145 p. 16 di 54

PROGRAMMA SVOLTO

Industrializzazione e società di massa:

- Crisi e protezionismo

- La seconda rivoluzione industriale

- Consumi di massa

- La società di massa e i nuovi ceti medi

- La nazionalizzazione delle masse

- Partiti e sindacati

- Riformisti e rivoluzionari. La Seconda Internazionale

- Il primo femminismo e la Chiesa e la società di massa

- Nazionalismo, razzismo e antisemitismo e la critica del positivismo

L‟imperialismo europeo:

- Il nuovo colonialismo

- La conquista dell‟Africa

- Le guerre boere

- Gli europei in Cina

- Il dominio coloniale

l‟Italia dal 1970 al 1914:

- Dall‟Italia liberale al governo Crispi

- La crisi di fine secolo e la nuova politica liberale

- Lo sviluppo economico e i problemi del Meridione

- L‟età giolittiana

Guerra e rivoluzione:

- Dai venti di guerra alla svolta del1917

- La Rivoluzione russa

- La sconfitta degli Imperi centrali

- Vincitori e vinti

- Il mito e la memoria

Un difficile dopoguerra:

- Le conseguenze economiche della guerra

- i mutamenti nella vita sociale

- Il “biennio rosso” nell‟Europa centrale

- La Germania di Weimar

- il dopoguerra dei vincitori

- la Russia comunista da Lenin a Stalin

l‟Italia: dopoguerra e fascismo:

- Il quadro politico italiano dell‟immediato primo dopoguerra

- Aree di crisi nel biennio 1919-20

- La nascita del fascismo

- La marcia su Roma

Page 17: istituto superiore “g. terragni” – olgiate comasco...Politecnico di Milano, sede di Como 9 Gulmez Hasan 269 Università dell‟Insubria – Camera di Commercio di Como (Ideaimpresa)

MO 15.10 6^ ed. 15 .04.2019

Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – www.liceoterragni.edu.it

e-mail [email protected] - tel 031 946360 – fax 031 990145 p. 17 di 54

- Una fase transitoria (1922-25)

- Il fascismo si fa Stato (1925-29)

- Miti e rituali fascisti

Una crisi planetaria:

- gli Stati Uniti e il crollo del‟29

- La crisi diventa mondiale: le conseguenze in Europa

- Il New Deal di Franklin Delano Roosevelt

- L‟intervento dello Stato in economia e le trasformazioni nella vita sociale

L‟Europa degli anni‟30: democrazie e dittature

- L‟ascesa del nazismo

- Il consolidamento del potere di Hitler

- il Terzo Reich

- L‟URSS collettivizzazione e industrializzazione, le grandi purghe e i processi

- La guerra civile in Spagna

Il Fascismo in Italia:

- dallo Stato fascista alla stretta totalitaria e le leggi razziali

- La politica estera e l‟Impero

- l‟opposizione al fascismo

Guerra mondiale, guerra totale:

- le origini e le responsabilità

- Dalla guerra lampo alle battaglie decisive

- la Shoah

- Dallo sbarco in Sicilia allo sbarco in Normandia

- l‟Italia dalla caduta del fascismo alla resistenza e guerra civile

- la fine della guerra e la bomba atomica.

L‟Italia della prima Repubblica

- L‟Italia nel 1945

- La Repubblica e la Costituente

- dalla Costituzione e il trattato di pace al miracolo economico

- cenni sulla guerra fredda.

Page 18: istituto superiore “g. terragni” – olgiate comasco...Politecnico di Milano, sede di Como 9 Gulmez Hasan 269 Università dell‟Insubria – Camera di Commercio di Como (Ideaimpresa)

MO 15.10 6^ ed. 15 .04.2019

Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – www.liceoterragni.edu.it

e-mail [email protected] - tel 031 946360 – fax 031 990145 p. 18 di 54

MATERIA: FILOSOFIA

LIBRO DI TESTO ADOTTATO:

Cambiano Giuseppe – Massimo Mori, Tempi del pensiero moderno, vol.2,3, Laterza scolastica.

ORE DI LEZIONE EFFETTUATE SINO AL 15 MAGGIO: 37

OBIETTIVI CONSEGUITI:

Conoscenze:

conoscere autori, temi, teorie, concetti, correnti di pensiero;

conoscere le periodizzazioni fondamentali della storia della filosofia;

conoscere il lessico specifico

Abilità:

saper ricostruire le strategie argomentative e rintracciarne gli scopi;

saper sostenere tesi, con lessico appropriato, in riferimento ad autori, teorie, concetti;

saper rielaborare criticamente determinate conoscenze e competenze anche in funzione di nuove acquisizioni

e collegamenti interdisciplinari.

METODOLOGIE DI INSEGNAMENTO ADOTTATE:

Lezione frontale di esposizione

Lezione frontale di sintesi/sistematizzazione

Lettura diretta di fonti/documenti

Proiezione film/diapositive/ multimediali

TIPOLOGIE DI VERIFICA

Interrogazioni orali

Prove scritte specifiche della disciplina

PROGRAMMA SVOLTO:

Hegel:

- Vita e opere

- I capisaldi del sistema hegeliano - La Fenomenologia dello spirito

- La logica e la filosofia della natura

- La filosofia dello spirito

Page 19: istituto superiore “g. terragni” – olgiate comasco...Politecnico di Milano, sede di Como 9 Gulmez Hasan 269 Università dell‟Insubria – Camera di Commercio di Como (Ideaimpresa)

MO 15.10 6^ ed. 15 .04.2019

Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – www.liceoterragni.edu.it

e-mail [email protected] - tel 031 946360 – fax 031 990145 p. 19 di 54

Schopenhauer

- Vita e opere

- Il mondo come rappresentazione

- Il mondo come volontà - Le vie di liberazione

Kierkegaard

- Vita e opere

- Esistenza e comunicazione - Gli stadi dell‟esistenza

- Dalla sfera speculativa alla realtà cristiana

La sinistra hegeliana: L. Feuerbach

- Vita e opere

- L‟essenza della religione

- L‟alienazione religiosa

Marx

- Vita e opere

- L‟origine della prospettiva rivoluzionaria

- L‟alienazione e il materialismo storico - Il sistema capitalistico e il suo superamento

Il positivismo

- Comte:

- Vita e opere

- La nuova scienza della società

Lo spiritualismo francese e la filosofia di Bergson

- La filosofia di Bergson

- Vita e opere

- Il concetto di tempo - Il concetto di memoria

- Lo slancio vitale

La filosofia nell‟età della crisi:

- Nietzsche:

- Vita e opere - La fedeltà alla tradizione: il cammello

- L‟avvento del nichilismo: il leone - L‟uomo nuovo e il superamento del nichilismo: il fanciullo

Page 20: istituto superiore “g. terragni” – olgiate comasco...Politecnico di Milano, sede di Como 9 Gulmez Hasan 269 Università dell‟Insubria – Camera di Commercio di Como (Ideaimpresa)

MO 15.10 6^ ed. 15 .04.2019

Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – www.liceoterragni.edu.it

e-mail [email protected] - tel 031 946360 – fax 031 990145 p. 20 di 54

- Freud:

- Vita e opere - La via d‟accesso all‟inconscio

- La complessità della mente umana e le nevrosi - La teoria della sessualità

- L‟origine della società e della morale

La filosofia dell‟esistenza: Heidegger

- Vita e opere - Heidegger e il problema dell‟esserci

- Vita e opere - La comprensione, la cura e l‟esistenza autentica.

Inoltre, sono stati trattati i seguenti temi relativi alla Educazione alla cittadinanza e alla Costituzione:

- La questione femminile - La salute (tematiche di bioetica: aborto, eutanasia, inseminazione artificiale)

- L‟ambiente

- La famiglia e la sua evoluzione - Onore e riservatezza.

Page 21: istituto superiore “g. terragni” – olgiate comasco...Politecnico di Milano, sede di Como 9 Gulmez Hasan 269 Università dell‟Insubria – Camera di Commercio di Como (Ideaimpresa)

MO 15.10 6^ ed. 15 .04.2019

Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – www.liceoterragni.edu.it

e-mail [email protected] - tel 031 946360 – fax 031 990145 p. 21 di 54

MATERIA MATEMATICA

LIBRO DI TESTO ADOTTATO: Bergamini, Trifone, Barozzi, Matematica. blu 2.0, Zanichelli

ORE DI LEZIONE EFFETTUATE SINO AL 15 MAGGIO: 109

OBIETTIVI CONSEGUITI

- Conoscenza dei contenuti, dei significati, dei metodi e del linguaggio calcolo infinitesimale: limite, derivata,

integrale indefinito e definito

- Capacità di eseguire lo studio completo di una funzione e rappresentarla graficamente

- Capacità di utilizzare le tecniche dello studio di funzione per risolvere problemi diversi

- Capacità di calcolare l‟integrale indefinito e l‟integrale definito di una funzione utilizzando i diversi

- metodi di integrazione

- Capacità di calcolare aree di figure piane, lunghezze di linee, volumi e superfici di solidi non di rotazione e di

rotazione

- Capacità di utilizzare i metodi e il linguaggio del calcolo infinitesimale applicandoli alla fisica

- Capacità di determinare il carattere di successioni e di serie

- Capacità di risolvere semplici equazioni differenziali

METODOLOGIE DI INSEGNAMENTO ADOTTATE

In relazione agli obiettivi ci si è proposti di proporre un approccio metodologico che mettesse al centro lo studente,

ponendolo in condizione di continua operatività.

La disciplina è stata presentata come attività di costruzione di modelli astratti atti a risolvere situazioni

problematiche.

Per mezzo di lezioni frontali e fortemente interattive, facilitata dalla disponibilità della classe, si è cercato di

condurre gli alunni alla ricerca di soluzione autonome dei problemi proposti stimolando il loro spirito critico a

valutare la validità, l‟efficacia e la semplicità delle strategie risolutive individuate.

Presentando i contenuti dell‟analisi infinitesimale si è mirato a renderne esplicito il significato e solo

successivamente a dimostrare i teoremi; in relazione al contenuto trattato si sono subito affrontati esercizi e

problemi di applicazione dei contenuti approfonditi negli aspetti teorici.

TIPOLOGIE DI VERIFICA

Sono state svolte verifiche scritte specifiche sui diversi metodi matematici dell‟analisi:

studio di funzione, successioni e serie, limiti, derivate, problemi di ottimizzazione, calcolo approssimato di radici di

equazioni, integrali definiti e indefiniti, applicazioni dell‟analisi alla fisica.

Sono state svolte verifiche scritte con problemi di riepilogo e soluzione di quesiti come applicazione globale dei

contenuti studiati.

Page 22: istituto superiore “g. terragni” – olgiate comasco...Politecnico di Milano, sede di Como 9 Gulmez Hasan 269 Università dell‟Insubria – Camera di Commercio di Como (Ideaimpresa)

MO 15.10 6^ ed. 15 .04.2019

Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – www.liceoterragni.edu.it

e-mail [email protected] - tel 031 946360 – fax 031 990145 p. 22 di 54

NEL TRIMESTRE si sono volte verifiche orali di accertamento delle conoscenze; durante queste verifiche allo

studente è stato chiesto di enunciare e dimostrare teoremi, spiegarne il significato, risolvere esercizi.

NEL PENTAMESTRE si sono privilegiate prove di verifica scritte in preparazione alla seconda prova scritta

dell‟Esame di Stato.

Durante lo svolgimento delle prove di verifica con problemi di riepilogo e durante le due simulazioni della seconda

prova si è lasciata a disposizione della classe una sola copia di un formulario di matematica contenente

esclusivamente limiti notevoli, formule di prostaferesi e di Werner.

PROGRAMMA SVOLTO

LE FUNZIONI E LE LORO PROPRIETA‟

Definizione di funzione

Classificazione delle funzioni

Dominio di una funzione

Codominio di una funzione

Funzioni iniettive, suriettive e biiettive

Funzioni crescenti, decrescenti, monotone

Funzioni periodiche

Funzioni pari e funzioni dispari

Funzione inversa

Funzioni composte

I LIMITI DELLE FUNZIONI

Le quattro definizioni di limite

Limite destro e limite sinistro

Verifica di limiti con la definizione

Teoremi sui limiti:

- Teorema dell‟unicità del limite (con dimostrazione)

- Teorema della permanenza del segno (senza dimostrazione)

- Teorema del confronto o della funzione prigioniera (senza dimostrazione)

Operazioni sui limiti:

- Teorema del limite della somma (con dimostrazione)

- Limite del prodotto

- Limite di una combinazione lineari di funzioni

- Limite del quoziente

Page 23: istituto superiore “g. terragni” – olgiate comasco...Politecnico di Milano, sede di Como 9 Gulmez Hasan 269 Università dell‟Insubria – Camera di Commercio di Como (Ideaimpresa)

MO 15.10 6^ ed. 15 .04.2019

Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – www.liceoterragni.edu.it

e-mail [email protected] - tel 031 946360 – fax 031 990145 p. 23 di 54

Forme di indeterminazione

Limiti notevoli:

e derivati (con dimostrazione)

e derivati (solo i derivati con dimostrazione)

Calcolo di limiti

CONTINUITÀ DI UNA FUNZIONE DI UNA VARIABILE REALE

Definizione di continuità di una funzione in un punto e in un intervallo

Continuità di una funzione a destra o a sinistra di un punto

Continuità delle funzioni elementari

Continuità delle funzioni composte

Punti di discontinuità di una funzione

Teoremi sulle funzioni continue

- Teorema di Weierstrass (senza dimostrazione)

- Teorema dei valori intermedi (senza dimostrazione)

- Teorema di esistenza degli zeri (senza dimostrazione)

Asintoti del grafico di una funzione

- Ricerca degli asintoti verticali

- Ricerca degli asintoti orizzontali

- Ricerca degli asintoti obliqui

LE SUCCESSIONI E LE SERIE

Definizione di successione

Successioni crescenti, decrescenti, limitate, illimitate

Limite di una successione

Progressioni aritmetiche

Progressioni geometriche

Definizione di serie numerica

Carattere di una serie: convergente, divergente, indeterminata

Serie geometrica

LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE

Page 24: istituto superiore “g. terragni” – olgiate comasco...Politecnico di Milano, sede di Como 9 Gulmez Hasan 269 Università dell‟Insubria – Camera di Commercio di Como (Ideaimpresa)

MO 15.10 6^ ed. 15 .04.2019

Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – www.liceoterragni.edu.it

e-mail [email protected] - tel 031 946360 – fax 031 990145 p. 24 di 54

Definizione di derivata di una funzione in un punto

Significato geometrico di derivata

Normale a una curva

Funzioni tangenti in un punto

Derivata destra, derivata sinistra

Equazione della tangente a una curva in un punto

Continuità e derivabilità: (teorema senza dimostrazione)

Derivate fondamentali ottenute con la definizione di derivata

- Derivata di una funzione costante

- Derivata della funzione identità

- Derivata della funzione

- Derivate delle funzioni goniometriche e delle loro inverse

- Derivata della funzione esponenziale

- Derivata della funzione logaritmica

Regole di derivazione

- Derivata della somma di due o più funzioni

- Derivata del prodotto di due o più funzioni

- Derivata di una combinazione lineari di funzioni

- Derivata della funzione reciproca e del quoziente di due funzioni

- Derivata di una funzione inversa

- Derivata di una funziona composta

- Derivata di una funzione a base variabile ed esponente variabile

Calcolo di derivate

Punti di non derivabilità di una funzione

Derivate successive o di ordine superiore

Il differenziale di una funzione

Applicazioni fisiche della derivata

Teoremi del calcolo differenziale (senza dimostrazione)

- Teorema di Rolle

- Teorema di Lagrange o del valor medio

Page 25: istituto superiore “g. terragni” – olgiate comasco...Politecnico di Milano, sede di Como 9 Gulmez Hasan 269 Università dell‟Insubria – Camera di Commercio di Como (Ideaimpresa)

MO 15.10 6^ ed. 15 .04.2019

Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – www.liceoterragni.edu.it

e-mail [email protected] - tel 031 946360 – fax 031 990145 p. 25 di 54

- Teorema di Cauchy

- Teorema di De L‟Hospital

- Applicazione del teorema di de l‟Hospital per la risoluzione delle forme indeterminate

I massimi, i minimi e i flessi

Massimi e minimi assoluti

Massimi e minimi relativi

La concavità e i flessi

Massimi, minimi e flessi a tangente orizzontale

Segno della derivata seconda e concavità

Determinazione dei flessi

Crescere e decrescere di una funzione, concavità: applicazione delle derivate allo studio di funzione

Problemi di massimo e di minimo

Lo studio di una funzione

Schema generale dello studio di una funzione

Grafici di funzioni algebriche razionali e irrazionali

Grafici di funzioni trascendenti

Grafici di funzioni che contengono termini in valore assoluto

Soluzione approssimata di equazioni: la separazione delle radici

Metodo di bisezione

GLI INTEGRALI INDEFINITI

L‟integrale indefinito

Gli integrali indefiniti immediati

Integrale di una combinazione lineare di funzioni

Integrazione per sostituzione

Integrazione per parti

Integrazione di funzioni fratte

Integrazione di particolari funzioni irrazionali

Page 26: istituto superiore “g. terragni” – olgiate comasco...Politecnico di Milano, sede di Como 9 Gulmez Hasan 269 Università dell‟Insubria – Camera di Commercio di Como (Ideaimpresa)

MO 15.10 6^ ed. 15 .04.2019

Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – www.liceoterragni.edu.it

e-mail [email protected] - tel 031 946360 – fax 031 990145 p. 26 di 54

Calcolo di integrali indefiniti

GLI INTEGRALI DEFINITI

L‟integrale definito di una funzione

Teorema della media integrale

Teorema fondamentale del calcolo integrale

Calcolo di integrali definiti

- Calcolo dell‟area di superfici piane

- Calcolo di volumi dei solidi

- Calcolo della lunghezza di una curva

- Calcolo della superficie di un solido di rotazione

La funzione integrale

Successivamente al 15 maggio:

Integrali impropri

Applicazioni fisiche degli integrali

Integrazione numerica (metodo dei rettangoli)

EQUAZIONI DIFFERENZIALI

Equazioni differenziali del primo ordine

Problema di Cauchy

Equazioni differenziali a variabili separabili

Equazioni differenziali lineari, omogenee e non omogenee

Eventualmente dopo il 15 maggio

Distribuzioni di probabilità continue

Page 27: istituto superiore “g. terragni” – olgiate comasco...Politecnico di Milano, sede di Como 9 Gulmez Hasan 269 Università dell‟Insubria – Camera di Commercio di Como (Ideaimpresa)

MO 15.10 6^ ed. 15 .04.2019

Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – www.liceoterragni.edu.it

e-mail [email protected] - tel 031 946360 – fax 031 990145 p. 27 di 54

MATERIA: FISICA

LIBRO DI TESTO ADOTTATO:

Ugo Amaldi, L‟Amaldi per i licei scientifici. Blu, Zanichelli

ORE DI LEZIONE EFFETTUATE SINO AL 15 MAGGIO: 89

OBIETTIVI CONSEGUITI

- Conoscenza dei fenomeni elettromagnetici, delle leggi che li descrivono, della loro interpretazione

- Conoscenza e interpretazione delle equazioni di Maxwell

- Conoscenza degli esperimenti che hanno segnato la crisi della meccanica classica

- Conoscenza delle interpretazioni quantistiche degli effetti sperimentali non giustificati dalla meccanica classica

- Conoscenza dei contenuti della relatività ristretta

- Abilità di collegare i fenomeni elettrici e magnetici studiati alle equazioni di Maxwell

- Abilità di descrivere la radiazione elettromagnetica in relazione alle equazioni di Maxwell

- Abilità di descrivere l‟interpretazione ondulatoria e corpuscolare della radiazione elettromagnetica

- Abilità di collegare le previsioni della relatività ristretta, gli esperimenti mentali, gli effetti sperimentali

- Abilità di descrivere i contenuti della disciplina in modo rigoroso utilizzando il linguaggio specifico appropriato

- Abilità di inquadrare gli argomenti trattati nel contesto dello sviluppo del pensiero scientifico

METODOLOGIE DI INSEGNAMENTO ADOTTATE

Gli argomenti sono stati introdotti attraverso la descrizione di prove sperimentali delle quali si è successivamente

„scoperta‟ la legge matematica.

Quando possibile le prove sperimentali sono state svolte in laboratorio, seppure sempre in modo descrittivo e

qualitativo.

Si sono spesso usate simulazioni di esperimenti o fenomeni allo scopo di aiutare gli studenti a „immaginare‟ le

situazioni da descrivere.

A volte è stata proposta agli studenti la lettura di documenti in inglese scritti dagli scienziati stessi, relativi ai

fenomeni studiati, anche allo scopo di far prendere contatto diretto con i canali di comunicazione della scienza.

Sono stati svolti esercizi e problemi di applicazione relativamente ai fenomeni elettromagnetici studiati.

Agli studenti è stato chiesto di saper descrivere i fenomeni, di conoscere le leggi che li descrivono, di saper

collegare cause ed effetti.

Page 28: istituto superiore “g. terragni” – olgiate comasco...Politecnico di Milano, sede di Como 9 Gulmez Hasan 269 Università dell‟Insubria – Camera di Commercio di Como (Ideaimpresa)

MO 15.10 6^ ed. 15 .04.2019

Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – www.liceoterragni.edu.it

e-mail [email protected] - tel 031 946360 – fax 031 990145 p. 28 di 54

TIPOLOGIE DI VERIFICA

Per tutto l‟anno sono state svolte verifiche orali di accertamento delle conoscenze e delle capacità di collegare tra

loro fenomeni, fenomeni e leggi, descrizioni e interpretazioni individuando eventuali interazioni con il programma di

scienze.

Su tutti gli argomenti sono state svolte verifiche scritte con soluzione di esercizi e problemi.

PROGRAMMA SVOLTO

FENOMENI ELETTROMAGNETICI E LORO INTERPRETAZIONE

Forza tra due fili percorsi da corrente

Definizione di Ampere come unità di misura dell‟intensità di corrente

Forza su un filo rettilineo percorso da corrente immerso in un campo magnetico

Definizione di Tesla come unità di misura del campo magnetico

Campi magnetici generati da correnti: filo, spira, solenoide

Coppia di forze e rotazione di oggetti estesi (ripasso)

Principio di funzionamento del motore elettrico: spira percorsa da corrente immersa in un campo magnetico

Momento magnetico di una spira percorsa da corrente

Dalla forza di un campo magnetico su un filo percorso da corrente alla forza di Lorentz

Forza di Lorentz

Moto di una carica lanciata in un campo magnetico: moto circolare, moto elicoidale

Azione di un campo magnetico e di un campo elettrico su una carica

Applicazioni: selettore di velocità, spettrografo di massa

Esperimento di Thomson per le determinazioni del rapporto carica/massa dell‟elettrone

Magnetismo nella materia

Flusso del campo magnetico

Flusso del campo magnetico attraverso una superficie chiusa

Flusso del campo elettrico, Teorema di Gauss (dal programma di quarta)

Circuitazione del campo magnetico

Circuitazione del campo elettrico (dal programma di quarta)

INDUZIONE ELETTROMAGNETICA

Legge di Faraday-Neumann-Lenz

Prove sperimentali

autoinduzione di un circuito

Circuito RL

Correnti parassite e freno elettromagnetico

Extracorrente di apertura e chiusura

Calcolo costante di tempo di un circuito con R e L

Energia del campo elettrico e densità di energia (dal programma di quarta)

Energia del campo magnetico e densità di energia

EQUAZIONI DI MAXWELL

Terza equazione di Maxwell e termine mancante

Corrente di spostamento

Equazioni di Maxwell

Campi elettrici e magnetici indotti

Page 29: istituto superiore “g. terragni” – olgiate comasco...Politecnico di Milano, sede di Como 9 Gulmez Hasan 269 Università dell‟Insubria – Camera di Commercio di Como (Ideaimpresa)

MO 15.10 6^ ed. 15 .04.2019

Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – www.liceoterragni.edu.it

e-mail [email protected] - tel 031 946360 – fax 031 990145 p. 29 di 54

Onde elettromagnetiche

Onda elettromagnetica generata da oscillazione di cariche, esperimento di Hertz

Velocità delle onde elettromagnetiche nel vuoto e nei mezzi

Relazione campo elettrico e magnetico per un‟onda elettromagnetica

Frequenza, lunghezza d‟onda

Onde elettromagnetiche piane

Energia di un‟onda elettromagnetica

La polarizzazione delle onde elettromagnetiche

Lo spettro elettromagnetico

LA CORRENTE ALTERNATA

Produzione di corrente alternata: spira che ruota in un campo magnetico

Circuiti in corrente alternata:

Circuito con sola resistenza

Circuito con sola capacità (in corrente continua e in corrente alternata)

Circuito con sola induttanza

Potenza fornita e potenza dissipata

Corrente e forza elettromotrice efficace

Trasformatore

LA RELATIVITA‟ DEL TEMPO E DELLO SPAZIO, LA RELATIVITA‟ RISTRETTA

Relatività di Galileo (dal programma di terza)

Ipotesi dell‟etere ed esperimento di Michelson e Morley

Assiomi della relatività ristretta

La simultaneità

Dilatazione dei tempi

Esperimento di Hafele e Keating

Contrazione delle lunghezze

Paradosso dei gemelli

Il muone: prova della dilatazione dei tempi e della contrazione delle lunghezze

Fattore gamma (fattore di Lorentz)

Invarianza delle lunghezze in direzione perpendicolare al moto relativo

Trasformazioni di Lorentz

Deduzione della dilatazione dei tempi e della contrazione delle lunghezze dalle trasformazioni di Lorentz

Effetto Doppler (dal programma di quarta)

Effetto Doppler relativistico

Invariante spazio-temporale

Relatività della simultaneità

Passato, presente e futuro

Eventi causalmente dipendenti

Invariante spazio-temporale

Spazio tempo di Minkoski

Legge di composizione delle velocità

Massa-energia

Page 30: istituto superiore “g. terragni” – olgiate comasco...Politecnico di Milano, sede di Como 9 Gulmez Hasan 269 Università dell‟Insubria – Camera di Commercio di Como (Ideaimpresa)

MO 15.10 6^ ed. 15 .04.2019

Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – www.liceoterragni.edu.it

e-mail [email protected] - tel 031 946360 – fax 031 990145 p. 30 di 54

LA CRISI DELLA FISICA CLASSICA

Il Corpo nero e l‟ipotesi di Planck

L‟effetto fotoelettrico: apparato sperimentale e risultati

Effetto Compton: apparato sperimentale, risultati e interpretazione

Spettri di emissione degli atomi, la distribuzione delle righe spettrali

Dal modello dell‟atomo di Thomson al modello di Rutherford: lo scattering delle particelle

Dal modello di Rutherford al modello quantistico dell‟atomo di Bohr

La quantizzazione del momento angolare dell‟elettrone

Interpretazione della discontinuità spettrale con il modello dell‟atomo di Bohr

Esperimento di Franck-Hertz: apparato sperimentale, risultati e interpretazione

Eventualmente dopo il 15 maggio:

Le proprietà ondulatorie della materia

LABORATORIO DI FISICA:

Forza su un filo percorso da corrente immerso in un campo magnetico; forza su elettroni in moto

Semplice motorino elettrico

Prove di induzione elettromagnetica

Correnti parassite e freno elettromagnetico

Filtro polarizzatore

Trasformatore

Esperimenti di fisica moderna (svolti in collaborazione con Insubria, dopo il 15 maggio)

probabilmente esperimento di Thomson, effetto fotoelettrico, esperimento di Franck-Hertz

VIDEO

https://www.google.com/search?q=esperimento+di+hafele+keating&rlz=1C1GCEU_itIT821IT822&oq=esperiment

o+di+hafele+keating&aqs=chrome.0.69i59.3896j1j7&sourceid=chrome&ie=UTF-8 dilatazione dei https://www.matematicamente.it/appunti/fisica-per-le-superiori/la-relativita/la-dilatazione-del-

tempo/tempi, calcolo dell‟espressione mediante l‟orologio a luce

CLIL

Van Allen radiation belts and auroras

Thomson experiment

https://www.youtube.com/watch?v=kqP1_EPfrow (about electric flux)

Maxwell equations

https://www.khanacademy.org/science/physics/light-waves/introduction-to-light-waves/v/electromagnetic-waves-

and-the-electromagnetic-spectrum https://phet.colorado.edu/it/simulations/category/physics/light-and-radiation

https://www.fisicaweb.org/PDF/hertz/hertz.pdf

Page 31: istituto superiore “g. terragni” – olgiate comasco...Politecnico di Milano, sede di Como 9 Gulmez Hasan 269 Università dell‟Insubria – Camera di Commercio di Como (Ideaimpresa)

MO 15.10 6^ ed. 15 .04.2019

Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – www.liceoterragni.edu.it

e-mail [email protected] - tel 031 946360 – fax 031 990145 p. 31 di 54

MATERIA: DISEGNO E STORIA DELL’ARTE

LIBRO DI TESTO ADOTTATO:

Carlo Bertelli – La storia dell‟arte - 5 vol. - novecento e XXI secolo - edizione Bruno Mondadori

ORE DI LEZIONE EFFETTUATE SINO AL 15.05.19: 58 ORE

OBIETTIVI CONSEGUITI

Saper individuare un‟opera d‟arte nel relativo contesto storico-culturale finalizzando la sua analisi iconografica al

dibattito culturale pluridisciplinare

ABILITA‟

a) utilizzo autonomo di riviste e di testi specifici;

b) sviluppo autonomo delle capacità espositive;

c) sviluppo autonomo della capacità di analisi delle caratteristiche principali di una cultura artistica nel suo contesto storico, geografico, linguistico, religioso e simbolico;

d) sviluppo autonomo della capacità di analisi delle regole compositive di un‟immagine;

e) sviluppo autonomo dell‟analisi della funzione comunicativa, estetica, informativa ed esortativa dell‟immagine;

f) sviluppo autonomo della capacità di analisi di un‟opera anche attraverso gli strumenti grafici

g) sviluppo autonomo della capacità di operare collegamenti tra i movimenti artistici di epoche diverse tra analogie e opposizioni.

OBIETTIVI MINIMI

a) potenziamento della capacità di osservazione e di quella di ascolto con uso appropriato di una terminologia specifica corretta;

b) potenziamento della capacità di analisi delle caratteristiche di una cultura artistica nel suo contesto storico,

geografico, linguistico e religioso;

c) potenziamento della capacità di analisi delle regole compositive di un‟immagine;

d) potenziamento della capacità di operare collegamenti tra i movimenti artistici di epoche diverse.

METODOLOGIE DI INSEGNAMENTO ADOTTATE

È stata utilizzata una metodologia di tipo induttivo: dalla lettura dell‟opera d‟arte dal punto di vista estetico, si è

passati all‟aspetto stilistico e alla comparazione con stili appartenenti ad altre epoche storiche, facendo infine dei

cenni sul contesto socioculturale in cui l‟opera è stata prodotta.

TIPOLOGIE DI VERIFICA

Le verifiche sia del trimestre che del pentamestre si sono sostanziate in interrogazioni orali e prove scritte a

risposta aperta (Tip, A) con breve trattazione

Page 32: istituto superiore “g. terragni” – olgiate comasco...Politecnico di Milano, sede di Como 9 Gulmez Hasan 269 Università dell‟Insubria – Camera di Commercio di Como (Ideaimpresa)

MO 15.10 6^ ed. 15 .04.2019

Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – www.liceoterragni.edu.it

e-mail [email protected] - tel 031 946360 – fax 031 990145 p. 32 di 54

PROGRAMMA SVOLTO

Ripresa concetti fondamentali del programma del IV anno

La città industriale e la crisi della società che cambia

Gli impressionisti: Manet, Monet, Degas, Renoir, Lautrec

Confronti storici nell‟arte

Il post-impressionismo: Cézanne, Van Gogh, Gauguin

Il simbolismo, le Art Noveau, la secessione Vienna

Klimt

Munch

Urbanistica e architettura, grattacielo

La nascita delle avanguardie, espressionismo: i Fauves

Matisse

Concetto di design, Thonet

Charles Rennie Mackintosh,Hector Guimard, la scuola di Glasgow

Il neogotico e la Spagna di Gaudì

Il Cubismo: Picasso, Braque

Futurismo: Boccioni, Natalia_Goncharova

Sant‟Elia

Razionalismo e Terragni

Page 33: istituto superiore “g. terragni” – olgiate comasco...Politecnico di Milano, sede di Como 9 Gulmez Hasan 269 Università dell‟Insubria – Camera di Commercio di Como (Ideaimpresa)

MO 15.10 6^ ed. 15 .04.2019

Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – www.liceoterragni.edu.it

e-mail [email protected] - tel 031 946360 – fax 031 990145 p. 33 di 54

MATERIA: SCIENZE

LIBRI DI TESTO IN ADOZIONE:

Sadava-Hillis-Heller-Barenbaum-Posca, “Chimica Organica, Polimeri, Biochimica E Biotecnologie 2.0” Zanichelli

Varaldo, “Scienze Per La Terra” Pearson

ORE DI LEZIONE SINO AL 15 MAGGIO: 135

OBIETTIVI CONSEGUITI

CONOSCE nome e classe di appartenenza dei composti organici

- mette in relazione la struttura con la disposizione spaziale degli atomi

- mette in relazione la struttura delle biomolecole con la loro funzione metabolica

- conosce le principali vie metaboliche e la loro regolazione

- identifica le vie metaboliche alla base dei processi biotecnologici

- conosce il significato dei diversi “gusci” terrestri e le relazioni tra essi

- riconosce e descrive i processi endogeni più importanti

- conosce e sa interpretare i fenomeni atmosferici

SA CORRELARE i concetti della chimica organica con i processi biochimici

- ha affinato le capacità di analisi e di sintesi

- ha sviluppato le capacità di astrazione e del pensiero razionale

- è capace di interpretare le fonti di informazione disponibili allo scopo di formarsi dei punti di vista propri su

questioni di rilevante impatto sociale

- sa analizzare criticamente informazioni tratte da situazioni di apprendimento varie

- percepisce l‟importanza della ricerca scientifica pura come fonte di nuove teorie ed idee destinate ad avere

ripercussioni in campo tecnologico

METODOLOGIE DI INSEGNAMENTO

Lezione frontale di esposizione e di sintesi/sistematizzazione

Lezione interattiva

Visione di filmati e loro discussione

TIPOLOGIE DI VERIFICA E CRITERI DI VALUTAZIONE

Le verifiche sono state proposte in relazione agli obiettivi previsti e si sono svolte tramite colloqui individuali, nel

pentamestre programmati, e prove scritte a domande aperte, test e scelte multiple, analisi di casi di studio.

Per la valutazione sono stati considerati, come proposto nel P.O.F.: conoscenza e comprensione dei contenuti,

proprietà di linguaggio, capacità di rielaborazione personale, capacità di operare collegamenti tra i diversi

argomenti trattati, capacità di applicare i concetti in contesti non strettamente legati al testo o alla lezione.

Page 34: istituto superiore “g. terragni” – olgiate comasco...Politecnico di Milano, sede di Como 9 Gulmez Hasan 269 Università dell‟Insubria – Camera di Commercio di Como (Ideaimpresa)

MO 15.10 6^ ed. 15 .04.2019

Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – www.liceoterragni.edu.it

e-mail [email protected] - tel 031 946360 – fax 031 990145 p. 34 di 54

PROGRAMMA SVOLTO

CHIMICA ORGANICA

Atomo di carbonio e geometria molecolare

Ibridazione e legami

Rappresentazione formule dei composti organici

Gruppi funzionali e regole nomenclatura tradizionale e IUPAC

Caratteristiche e classi di composti organici

Reagenti elettrofili e nucleofili

Idrocarburi saturi e insaturi

Alcani: proprietà fisiche e chimiche, reazioni

Cicloalcani : proprietà fisiche e chimiche, isomeria, reazioni

Alcheni: proprietà fisiche e chimiche, isomeria, reazioni, Markovnikov

Alchini: proprietà fisiche e chimiche, reazioni

Dieni: reazioni

Raffinazione del petrolio, energia e industria

Idrocarburi aromatici

Benzene: proprietà fisiche e chimiche, reazioni

Idrocarburi policiclici aromatici e loro formazione

Derivati degli idrocarburi

Alogenuri alchilici: proprietà fisiche e chimiche, reazioni SN2 e SN1

Alcoli e fenoli: proprietà fisiche, reazioni

Aldeidi e chetoni: proprietà fisiche, reazioni, sintesi. Tautomeria. Saggio di Tollens e di Fehling per il

riconoscimento

Acidi carbossilici : proprietà fisiche e chimiche, reazioni.

Eteri: proprietà fisiche e chimiche, reazioni.

Esteri: proprietà fisiche e chimiche, sintesi.

Ammine: proprietà fisiche e chimiche, reazioni.

Ammidi: sintesi e reazioni.

Chiralità e stereoisomeria: configurazione R e S

Composti polifunzionali: idrossoacidi e acidi bicarbossilici

Polimeri e modalità di formazione

Bioplastiche e polimeri biodegradabili

Page 35: istituto superiore “g. terragni” – olgiate comasco...Politecnico di Milano, sede di Como 9 Gulmez Hasan 269 Università dell‟Insubria – Camera di Commercio di Como (Ideaimpresa)

MO 15.10 6^ ed. 15 .04.2019

Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – www.liceoterragni.edu.it

e-mail [email protected] - tel 031 946360 – fax 031 990145 p. 35 di 54

BIOCHIMICA

Carboidrati: struttura e funzioni

Monosaccaridi (aldosi e chetosi) e loro strutture

Disaccaridi di rilevanza biologica

Polisaccaridi: amido, cellulosa, glicogeno

Lipidi: struttura e funzioni

Trigliceridi, fosfogliceridi, steroidi e derivati lipidici

Proteine: struttura primaria, secondaria, terziaria, quaternaria e funzioni

Amminoacidi, legame peptidico e libertà conformazionale

Enzimi: funzioni e regolazione

Azione catalitica ed efficienza. Enzimi ed inibizione

DNA ed RNA: unità strutturali, duplicazione semiconservativa ed enzimi coinvolti, sintesi delle proteine

La struttura delle biomolecole e la salute

Metabolismo: vie metaboliche e loro regolazione

Metabolismo dei glucidi: glicolisi. Gluconeogenesi, glicogenosintesi, glicogenolisi

Metabolismo dei lipidi: β ossidazione acidi grassi, acetil-CoA, corpi chetonici

Shuttle della carnitina. Biosintesi acidi grassi,

Metabolismo degli aminoacidi; classificazione AA dal punto di vista metabolico

Meccanismi di transaminazione e deaminazione ossidativa

Metabolismo finale: ciclo di Krebs e fosforilazione ossidativa

Regolazione delle attività metaboliche: glicemia

BIOTECNOLOGIE

Introduzione alla trascrizione genica e regolazione durante la trascrizione

Epigenetica

La genetica dei virus: ciclo litico e lisogeno; virus dell‟influenza e dell‟HIV

I geni si spostano: plasmidi e trasposoni

Tecnologia del DNA ricombinante: enzimi di restrizione, ligasi, polimerasi, trascrittasi, amplificazione del DNA (PCR)

Sequenziare il DNA con il metodo Sanger

Ingegneria genetica e OGM

Biotecnologie classiche e nuove biotecnologie

Biotecnologie red, white, green, blu, grey e loro applicazioni

Cellule staminali, clonazione, topi knockout, tecnica CRISPR/Cas

Page 36: istituto superiore “g. terragni” – olgiate comasco...Politecnico di Milano, sede di Como 9 Gulmez Hasan 269 Università dell‟Insubria – Camera di Commercio di Como (Ideaimpresa)

MO 15.10 6^ ed. 15 .04.2019

Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – www.liceoterragni.edu.it

e-mail [email protected] - tel 031 946360 – fax 031 990145 p. 36 di 54

SCIENZE DELLA TERRA

Attività endogena della terra

Sismi: principali cause, teoria del rimbalzo elastico, scale sismiche. Individuazione dell'epicentro tramite le curve

dromocrone. Rischio sismico in Italia

Tettonica e ricerca giacimenti

Come si studia l‟interno della terra: Le superfici di discontinuità, Il modello della struttura interna della terra.

Calore interno e flusso geotermico. Il campo magnetico terrestre

Le prime indagini: la scoperta dell‟isostasia. La Teorie della deriva dei continenti. La teoria dell‟espansione dei

fondali oceanici. La teoria della tettonica delle zolle. Margini divergenti. Margini convergenti. Margini conservativi. Il

motore della tettonica delle zolle Tettonica: modello unificante

Tettonica delle zolle e orogenesi, origine delle Alpi

Atmosfera terrestre e circolazione generale

Venti e correnti

Umidità e precipitazioni

Il tempo atmosferico in Italia

Carte sinottiche e previsioni meteo.

Inquinamento atmosferico: “Una scomoda verità 1“, “Una scomoda verità 2“

Page 37: istituto superiore “g. terragni” – olgiate comasco...Politecnico di Milano, sede di Como 9 Gulmez Hasan 269 Università dell‟Insubria – Camera di Commercio di Como (Ideaimpresa)

MO 15.10 6^ ed. 15 .04.2019

Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – www.liceoterragni.edu.it

e-mail [email protected] - tel 031 946360 – fax 031 990145 p. 37 di 54

MATERIA: INFORMATICA

LIBRO DI TESTO ADOTTATO: Corso di Informatica Linguaggio C e C++ P. Camagni – R. Nikolassy Editore Hoepli

ORE DI LEZIONE SINO AL 15 MAGGIO: 57

OBIETTIVI CONSEGUITI

Gli studenti hanno presentato un livello di impegno sempre adeguato alle richieste e, per alcuni studenti particolarmente motivati, ottimo.

L‟obiettivo è stato finalizzato al mantenimento ed incremento riguardo l‟utilizzo di strumenti di programmazione.

Gli obiettivi disciplinari conseguiti sono stati rivolti a:

Applicazioni tecnico-scientifiche in VBA:

conoscenza dell‟applicativo e capacità di codifica in linguaggio VBA relativamente all‟utilizzo dell‟ambiente visuale di VBA.

Fondamenti di networking: conoscenza dei concetti di base riguardanti lo sviluppo delle reti informatiche, delle relative modalità di

classificazione e di trasferimento dell‟informazione. Capacità di distinguere le funzioni svolte dai diversi livelli del

modello ISO-OSI.

Metodi di calcolo numerico: conoscenza ed applicazione delle modalità di esecuzione ed applicazione nello specifico

linguaggio di programmazione dei metodi di calcolo numerico.

All'interno della classe, si sono registrate differenze nei livelli di conseguimento degli obiettivi menzionati: il livello di

acquisizione di conoscenze e abilità è comunque stato soddisfacente nel complesso e, in alcuni casi, buono ed

ottimo.

METODOLOGIE DI INSEGNAMENTO

Le metodologie usate sono state le seguenti: - attenzione alla terminologia specifica, attraverso la definizione e chiarificazione dei termini attinenti alle

problematiche affrontate.

- lezioni frontali, finalizzate alla focalizzazione dei temi e momenti cruciali in rapporto alle fasi dello

sviluppo degli argomenti, attraverso le quali sono stati introdotti stimoli ad operare sullo specifico linguaggio applicativo durante le esercitazioni di laboratorio.

TIPOLOGIE DI VERIFICA E CRITERI DI VALUTAZIONE

Nel corso dell'anno, la modalità prevalente di verifica dell'apprendimento è stato il colloquio individuale, finalizzato sia a consentire l'accertamento del livello raggiunto nell'assimilazione dei contenuti e nella

padronanza di abilità, sia a promuovere l'integrazione delle attività effettuate attraverso il confronto, lo

scambio dei punti di vista e delle interpretazioni.

Inoltre, la produzione di documenti in Power Point ha permesso di sviluppare sia le conoscenze dello

strumento informatico ma anche la possibilità di impostare in modo adeguato lo strumento per le finalità dell‟esame finale.

Le richieste di interventi informali sono state finalizzate a monitorare il livello di partecipazione ed impegno della classe, anche allo scopo di verificare l'andamento complessivo dell'attività didattica e l'eventuale

necessità di adattamenti.

Standard minimo per la sufficienza è stato considerato il conseguimento:

- della correttezza terminologica

- di una esposizione corretta e consequenziale dei contenuti disciplinari fondamentali

- della capacità di operare i confronti con i linguaggi proposti: Linguaggio C e VBA.

Page 38: istituto superiore “g. terragni” – olgiate comasco...Politecnico di Milano, sede di Como 9 Gulmez Hasan 269 Università dell‟Insubria – Camera di Commercio di Como (Ideaimpresa)

MO 15.10 6^ ed. 15 .04.2019

Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – www.liceoterragni.edu.it

e-mail [email protected] - tel 031 946360 – fax 031 990145 p. 38 di 54

PROGRAMMA SVOLTO

Applicazioni tecnico-scientifiche in VBA

- Ambiente visuale di VBA per Excel.

- Le macro.

- L'ambiente di programmazione di Excel.

- Saper scrivere un programma in VBA.

- L‟editor di VBA.

- Struttura di un programma in VBA.

- Le variabili e le costanti.

- Esempi: 1. Calcolo dell'area di un rettangolo;

- 2. Conversione valutaria da Lire a Euro;

- 3. calcolo dell'area di un triangolo;

- Le variabili e le condizioni.

- Esempi: 4. Ti indovino il numero;

- 5. Calcolo della somma di frazioni;

- 6. Utilizzo di una variabile booleana;

- 7. Operatore not;

- 8. Giunzione end;

- 9. Disgiunzione or;

- 10. Ordinamento di due numeri;

- 13. Equazione di primo grado;

- 14. Equazione di secondo grado;

I cicli in VBA.

- Esempi: 15. Totalizzatore prezzi con accumulatore e contatore;

- 16. calcolo dell' MCD con l'algoritmo di Euclide.

Fondamenti di networking

- Mezzi trasmissivi e dispositivi di rete.

- Definizione e dei concetti di base delle reti di calcolatori.

- Classificazione riguardo la tecnologia trasmissiva.

- Descrizione della scala dimensionale delle reti.

- Topologia delle reti locali.

Il trasferimento dell‟informazione: multiplazione e commutazione

- Trasmissione dell‟informazione

- Modalità di comunicazione

- Modalità di utilizzo dei canali trasmissivi

- Generalità sui protocolli di comunicazione

Page 39: istituto superiore “g. terragni” – olgiate comasco...Politecnico di Milano, sede di Como 9 Gulmez Hasan 269 Università dell‟Insubria – Camera di Commercio di Como (Ideaimpresa)

MO 15.10 6^ ed. 15 .04.2019

Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – www.liceoterragni.edu.it

e-mail [email protected] - tel 031 946360 – fax 031 990145 p. 39 di 54

- Tecniche di trasferimento dell‟informazione

- Multiplazione

- Tecniche di accesso

- Classificazione delle tecniche di accesso multiplo

- Accesso multiplo con contesa

- Commutazione di circuito

- Commutazione di messaggio

L‟architettura a strati

- Il modello OSI

- Livello fisico

- Livello di collegamento

- Livello di rete

- Livello di trasporto

- Livello di sessione

- Livello di presentazione

- Livello applicativo

Internet ed il protocollo tcp/ip

- Cenni storici

- I livelli del tcp/ip

- Formato dei dati nel tcp/ip

- L‟intestazione IP

- Struttura degli indirizzi IP

- Classi di indirizzi IP

- Reti IP private (RFC 1981) (cenni)

Metodi di calcolo numerico:

- Codifica per il calcolo della radice quadrata con l‟algoritmo Babilonese

- Concetto di pseudocasualità e delle relative librerie di generazione.

- Applicazione del programma per la generazione dei numeri probabilistici

- Calcolo del valore di pigreco con il metodo Monte Carlo

- Codifica per il metodo approssimato del seno di un angolo con Taylor e Mac Laurin

Page 40: istituto superiore “g. terragni” – olgiate comasco...Politecnico di Milano, sede di Como 9 Gulmez Hasan 269 Università dell‟Insubria – Camera di Commercio di Como (Ideaimpresa)

MO 15.10 6^ ed. 15 .04.2019

Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – www.liceoterragni.edu.it

e-mail [email protected] - tel 031 946360 – fax 031 990145 p. 40 di 54

MATERIA: SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

LIBRI DI TESTO ADOTTATI

Dispense e schede riassuntive realizzate a cura del docente.

Fiorini G., Bocchi S., Coretti S. Più movimento vol. unico Casa Editrice MARIETTI SCUOLA

ORE DI LEZIONE EFFETTUATE SINO AL 15 MAGGIO: N. 57

OBIETTIVI CONSEGUITI

CONOSCENZE

ABILITÀ

Socio - relazionali Operative

- Conoscere le norme di comportamento e sicurezza che

disciplinano l‟uso degli impianti e

lo svolgimento delle attività motorie e sportive.

- Conoscenza degli aspetti teorici relativi a:

- igiene,

- prevenzione infortuni,

- tutela della salute, primo soccorso.

Rispettare le norme di

comportamento e sicurezza che disciplinano l‟uso degli impianti e

lo svolgimento delle attività motorie e sportive.

- Applicare correttamente le procedure di sicurezza.

- Mettere in pratica una corretta igiene personale.

- Applicare correttamente le procedure di primo soccorso.

- Conoscere dei principi fisiologici e biomeccanici essenziali relativi

a singoli gesti motori.

- Resistere all‟affaticamento fisico e mentale moderato mediante la

corretta distribuzione dello sforzo.

- Esprimere un‟adeguata forza muscolare anche con l‟uso di piccoli

carichi.

- Eseguire movimenti con ampia

escursione articolare.

- Eseguire esercizi anche complessi che richiedono coordinazione

dinamica e oculo-manuale.

- Adeguare gesti e azioni alle diverse situazioni spazio-temporali.

- Eseguire esercizi che richiedano la

conquista, il mantenimento ed il recupero dell‟equilibrio.

Trasferire conoscenze teorico scientifiche in attività pratiche.

Page 41: istituto superiore “g. terragni” – olgiate comasco...Politecnico di Milano, sede di Como 9 Gulmez Hasan 269 Università dell‟Insubria – Camera di Commercio di Como (Ideaimpresa)

MO 15.10 6^ ed. 15 .04.2019

Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – www.liceoterragni.edu.it

e-mail [email protected] - tel 031 946360 – fax 031 990145 p. 41 di 54

Conoscere la terminologia essenziale

della disciplina. Utilizzare i diversi tipi di linguaggio.

- Conoscere: il regolamento

gli elementi tecnici gli aspetti tattici

relativi agli sport affrontati

Prendere coscienza delle proprie

capacità e essere in grado di

assumere un “ruolo” all‟interno del gruppo (giuria, arbitraggio,

responsabile sportivo ecc).

Applicare correttamente, in situazioni

concrete, regolamenti, tecniche, tattiche, metodi specifici.

Riflettere sul ruolo dell‟attività motoria e dello sport nella società

del „900

Prendere coscienza dei fenomeni:

Sport e totalitarismi.

Sport come mezzo/strumento di

comunicazione.

Sport come mezzo/strumento di riscatto e lotta sociale.

Page 42: istituto superiore “g. terragni” – olgiate comasco...Politecnico di Milano, sede di Como 9 Gulmez Hasan 269 Università dell‟Insubria – Camera di Commercio di Como (Ideaimpresa)

MO 15.10 6^ ed. 15 .04.2019

Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – www.liceoterragni.edu.it

e-mail [email protected] - tel 031 946360 – fax 031 990145 p. 42 di 54

METODOLOGIE DI INSEGNAMENTO

Per quanto riguarda le esercitazioni pratiche, è stato utilizzato il metodo globale arricchito.

Tale metodologia prevede fasi distinte di lavoro in cui si alternano continuamente momenti di lavoro di tipo

globale e momenti di lavoro di tipo analitico-percettivo.

Le nozioni teoriche sono state impartite prevalentemente con il metodo della comunicazione frontale. Tali

interventi sono stati inseriti:

A. Durante le lezioni pratiche: nelle fasi introduttive o durante il lavoro analitico-percettivo, per sottolineare

particolari aspetti tecnici e teorici.

B. Con lezioni frontali in aula supportate da schede di lavoro e prodotti audiovisivi.

TIPOLOGIE DI VERIFICA E CRITERI DI VALUTAZIONE

Le verifiche effettuate hanno considerato sia gli aspetti pratico esecutivi sia gli aspetti teorici della disciplina.

TIPOLOGIA VERIFICHE PARTE PRATICA

- Osservazioni sistematiche (griglie di osservazione, annotazioni).

- Test motori e prove strutturate.

- Verbalizzazione (relativa agli aspetti tecnici o tattici - esonerati -).

TIPOLOGIA VERIFICHE PARTE TEORICA

- Test scritti (questionari a risposte chiuse).

- Interrogazioni orali.

La valutazione ha preso in considerazione i risultati ottenuti nelle verifiche e nei rilevamenti effettuati nell‟ambito dei settori motorio, cognitivo, socio-affettivo.

Criteri di riferimento settore motorio:

- Incremento della prestazione in rapporto alla situazione iniziale.

- Correttezza del gesto tecnico.

Criteri di riferimento settore cognitivo:

- Comprensione e interpretazione delle consegne.

- Tipologia dei comportamenti tattici e delle risposte motorie

- Conoscenze teoriche specifiche della materia.

Criteri di riferimento settore socio-affettivo:

- Livello di socialità e capacità di collaborazione.

- Contegno in rapporto al tipo d‟attività, ambiente, situazione di lavoro.

- Livello d‟impegno.

Page 43: istituto superiore “g. terragni” – olgiate comasco...Politecnico di Milano, sede di Como 9 Gulmez Hasan 269 Università dell‟Insubria – Camera di Commercio di Como (Ideaimpresa)

MO 15.10 6^ ed. 15 .04.2019

Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – www.liceoterragni.edu.it

e-mail [email protected] - tel 031 946360 – fax 031 990145 p. 43 di 54

PROGRAMMA SVOLTO

Conoscere e

praticare i seguenti giochi di squadra:

Pallavolo

- Fondamentali individuali (richiami).

- Sistemi base di attacco e difesa.

- Regolamento di base.

Ultimate Frisbee - Fondamentali di gioco (lanci e prese)

- Regolamento.

Badminton - Richiamo fondamentali e regolamento.

- Pratica in forma globale.

Tchoukball

Pallamano

- Pratica in forma globale.

Conoscere alcuni principi teorico - scientifici della

disciplina.

- Sindrome Generale di Adattamento.

- Regimi di contrazione muscolare.

- Lavori con sovraccarico: concetto di carico massimale e

determinazione del carico massimale con il metodo

indiretto.

- Circuit training.

- Basi neurofisiologiche dello stretching.

- Uso del cardiofrequenzimetro

Informazioni fondamentali per la tutela della salute e primo soccorso

- Principi generali di primo soccorso.

- Riconoscimento dei parametri vitali.

- Richiamo tecniche BLSa (ILCOR 2010 operatori “laici”)

e disostruzione vie aeree.

- Shock.

- Emorragie.

- Ustioni.

- Elementi di traumatologia (lesioni muscolo-scheletriche,

trauma cranico e lesioni al rachide).

- Elettrocuzione.

Conoscere e riflettere su alcuni aspetti storico- sociali legati all‟attività motoria e allo sport

- Ruolo dello sport durante il fascismo.

- Le Olimpiadi di Hitler. Berlino 1936: sport, cinema e

propaganda (brani di Olympia di Leni Riefenstahl).

- Mexico City 1968: le olimpiadi della protesta (Massacro

di Piazza delle tre culture; il Saluto di Smith e Carlos; gli

aspetti tecnici)

- Monaco 1972: le olimpiadi del sangue.

Page 44: istituto superiore “g. terragni” – olgiate comasco...Politecnico di Milano, sede di Como 9 Gulmez Hasan 269 Università dell‟Insubria – Camera di Commercio di Como (Ideaimpresa)

MO 15.10 6^ ed. 15 .04.2019

Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – www.liceoterragni.edu.it

e-mail [email protected] - tel 031 946360 – fax 031 990145 p. 44 di 54

MATERIA: RELIGIONE

ALUNNI AVVALENTESI: 13

LIBRO DI TESTO: Sergio Bocchini – 175 SCHEDE per l‟insegnamento della Religione nella scuola superiore – EDB

SCUOLA

ORE DI LEZIONE SINO AL 15 MAGGIO: 26

OBIETTIVI CONSEGUITI

CONOSCENZE ABILITA‟

Conoscere la storia del rapporto conflittuale di scienza/fede, filosofia/teologia e i criteri per il

suo superamento.

Riconoscere la complementarietà di ragione e fede nel diverso approccio alla verità del reale.

Riconoscere le caratteristiche della fede matura e del

genuino sapere scientifico, oltre i pregiudizi del fideismo, del razionalismo e dell‟assolutismo della

scienza.

Definire il concetto di “persona” così come è

stato elaborato dal pensiero cristiano del nostro secolo.

Esaminare criticamente alcuni ambiti dell‟agire

umano per elaborare alcuni orientamenti che perseguano il bene integrale della persona.

Saper riflettere sulle crisi e le domande fondamentali di senso dell‟uomo.

Riconoscere i valori che sono a fondamento della

prospettiva cristiana sull‟essere e agire dell‟uomo.

Conoscere gli elementi caratteristici e comuni

delle varie religioni

Saper riconoscere e rispettare lo specifico di ogni religione, apprezzando la ricchezza di ognuna e il suo

apporto significativo nella pacifica convivenza umana.

METODOLOGIE DI INSEGNAMENTO

- Lezione frontale finalizzata alla trasmissione dei concetti fondamentali

- Lezione interattiva

- Lettura e commento di testi specifici di approfondimento della materia forniti dall‟insegnante.

- Discussione guidata verso un confronto serio e argomentato delle varie posizioni antropologico-etiche implicate

negli argomenti trattati.

TIPOLOGIE DI VERIFICA E CRITERI DI VALUTAZIONE

Come dichiarato nel POF e in corrispondenza con il particolare valore formativo ed educativo della disciplina, si è ritenuto più opportuno valutare in maniera globale e non formalizzata la partecipazione, l‟attenzione degli studenti

al lavoro scolastico e l‟acquisizione dei contenuti proposti, segnalandoli puntualmente nel registro personale secondo quanto previsto nella griglia di valutazione allegata al POF.

Page 45: istituto superiore “g. terragni” – olgiate comasco...Politecnico di Milano, sede di Como 9 Gulmez Hasan 269 Università dell‟Insubria – Camera di Commercio di Como (Ideaimpresa)

MO 15.10 6^ ed. 15 .04.2019

Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – www.liceoterragni.edu.it

e-mail [email protected] - tel 031 946360 – fax 031 990145 p. 45 di 54

PROGRAMMA SVOLTO

IL CAMMINO DELL'UOMO:

Ritorno a se stessi (Buber)

I bisogni dell‟uomo: la scala dei bisogni di Maslow

Le emozioni e i sentimenti

Il cammino particolare (Buber)

La dimensione spirituale dell‟uomo

La dimensione religiosa dell‟uomo

Le ragioni della fede

Le obiezioni rivolte a Dio

Il progetto di vita

Che cos‟è un progetto di vita

A che punto sono nella mia vita - giochi d‟interazione vari

Là dove ci si trova (Buber)

Essere una persona felice

Page 46: istituto superiore “g. terragni” – olgiate comasco...Politecnico di Milano, sede di Como 9 Gulmez Hasan 269 Università dell‟Insubria – Camera di Commercio di Como (Ideaimpresa)

MO 15.10 6^ ed. 15 .04.2019

Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – www.liceoterragni.edu.it

e-mail [email protected] - tel 031 946360 – fax 031 990145 p. 46 di 54

12. ALLEGATI

a. Griglie di valutazione della prima prova scritta

b. Griglia di valutazione della seconda prova scritta

c. Griglia di valutazione della prova orale

Page 47: istituto superiore “g. terragni” – olgiate comasco...Politecnico di Milano, sede di Como 9 Gulmez Hasan 269 Università dell‟Insubria – Camera di Commercio di Como (Ideaimpresa)

MO 15.10 6^ ed. 15 .04.2019

Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – www.liceoterragni.edu.it

e-mail [email protected] - tel 031 946360 – fax 031 990145 p. 47 di 54

ISTITUTO GIUSEPPE TERRAGNI – Olgiate Comasco GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA

classe____________ Studente__________________________

TIPOLOGIA A - Analisi e interpretazione di un testo letterario italiano

AMBITI DEGLI

INDICATORI

INDICATORI

GENERALI

INDICATORI

SPECIFICI DESCRITTORI PUNTI

ADEGUATEZZA

(max 10 punti)

Rispetto dei vincoli

posti nella consegna

(specificare)

L’elaborato rispetta completamente i vincoli della consegna 10 L’elaborato rispetta quasi tutti vincoli della consegna 8 L’elaborato rispetta sufficientemente vincoli della consegna 6 L’elaborato rispetta in minima parte i vincoli della consegna 4 L’elaborato non rispetta i vincoli della consegna 2

CARATTERISTI-

CHE DEL

CONTENUTO

(max 40 punti)

- Ampiezza e

precisione delle

conoscenze e dei

riferimenti

culturali

- Espressione di

giudizi c ritici e

valutazioni

personali

L’elaborato evidenzia sicure conoscenze ed argomentate

valutazioni personali 10

L’elaborato evidenzia buone conoscenze e alcuni spunti personali 8 L’elaborato evidenzia sufficienti conoscenze e semplice

rielaborazione 6

L’elaborato evidenzia scarse conoscenze e limitata capacità di

rielaborazione 4

L’elaborato evidenzia minime conoscenze e assenza di

rielaborazione 2

- Capacità di

comprendere il testo

nel suo senso

complessivo e nei

suoi snodi tematici e

stilistici

- Interpretazione

corretta

e articolata del testo

L’elaborato evidenzia piena comprensione del testo; interpretazione

ricca e approfondita 15

Comprensione e interpretazione corrette, anche se non esaustive 12 L’elaborato evidenzia comprensione complessiva sufficiente, pur in

presenza di qualche inesattezza o superficialità di interpretazione 9

L’elaborato evidenzia comprensione parziale e presenza di alcuni

errori di interpretazione 6

L’elaborato evidenzia diffusi errori di comprensione e di

interpretazione 3

- Puntualità

nell’analisi

lessicale, sintattica,

stilistica e retorica

(se richiesta)

Analisi sistematica ed esaustiva 15 Analisi completa e corretta 12 Analisi nel complesso corretta 9 Analisi approssimativa 6 Diffusi errori nell’analisi 3

ORGANIZZAZIO-

NE DEL TESTO

(max 20 punti)

- Ideazione,

pianificazione e

organizzazione del

testo

- Coesione e

coerenza testuale

L’elaborato evidenzia una efficace e chiara organizzazione del

discorso; la connessione tra le idee è coerente e appropriata 20

L’elaborato evidenzia un’adeguata organizzazione del discorso e

una buona connessione tra le idee 16

L’elaborato evidenzia una sufficiente organizzazione del discorso

e una elementare connessione tra le idee 12

L’elaborato evidenzia molti errori nell’organizzazione del discorso

e nella connessione tra le idee 8

L’elaborato evidenzia numerosi e gravi errori

nell’organizzazione del discorso e nella connessione tra le idee 4

LESSICO E STILE

(max 15 punti)

Ricchezza e

padronanza

lessicale

L’elaborato evidenzia un lessico specifico, vario ed efficace 15 L’elaborato evidenzia un lessico specifico e per lo più appropriato

12

L’elaborato evidenzia un lessico semplice ma nel complesso

adeguato

9

L’elaborato evidenzia un lessico semplice, con ripetizioni e/o

improprietà

6

L’elaborato evidenzia un lessico povero e del tutto inappropriato 3

CORRETTEZZA

ORTOGRAFICA E

MORFOSINTAT-

TICA

(max 15 punti)

Correttezza

grammaticale

(ortografia,

morfologia,

sintassi); uso

corretto ed

efficace della

punteggiatura

L’elaborato evidenzia una completa padronanza grammaticale e

un uso appropriato ed efficace della punteggiatura

15

L’elaborato evidenzia una buona padronanza grammaticale e un

uso per lo più corretto della punteggiatura 12

L’elaborato evidenzia un sufficiente controllo della grammatica e

della punteggiatura 9

L’elaborato evidenzia alcuni errori grammaticali e/o di

punteggiatura

6

L’elaborato evidenzia diffusi e gravi errori grammaticali e/o di

punteggiatura

3

Totale: /100

Page 48: istituto superiore “g. terragni” – olgiate comasco...Politecnico di Milano, sede di Como 9 Gulmez Hasan 269 Università dell‟Insubria – Camera di Commercio di Como (Ideaimpresa)

MO 15.10 6^ ed. 15 .04.2019

Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – www.liceoterragni.edu.it

e-mail [email protected] - tel 031 946360 – fax 031 990145 p. 48 di 54

ISTITUTO GIUSEPPE TERRAGNI – Olgiate Comasco GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA

classe____________ Studente__________________________

TIPOLOGIA B - Analisi e produzione di un testo argomentativo

AMBITI DEGLI

INDICATORI

INDICATORI

GENERALI

INDICATORI

SPECIFICI DESCRITTORI PUNTI

ADEGUATEZZA

(max 10 punti)

Individuazione

corretta della tesi e

delle argomentazioni

nel testo proposto

L’elaborato rispetta completamente la consegna e individua con sicurezza e

precisione la tesi e le argomentazioni del testo 10

L’elaborato rispetta adeguatamente la consegna e individua correttamente la tesi e la maggior parte delle argomentazioni del testo

8

L’elaborato rispetta sufficientemente la consegna e individua abbastanza

correttamente la tesi e alcune argomentazioni del testo 6

L’elaborato rispetta soltanto in parte la consegna e compie errori

nell’individuazione della tesi e delle argomentazioni del testo 4

L’elaborato non rispetta la consegna e non riconosce né la tesi né le argomentazioni del testo

2

CARATTERISTI-

CHE DEL

CONTENUTO

(max 30 punti)

- Ampiezza e

precisione delle

conoscenze e dei

riferimenti

culturali

- Espressione di

giudizi critici e

valutazioni

personali

L’elaborato evidenzia buone conoscenze ed argomentate valutazioni

personali 10

L’elaborato evidenzia discrete conoscenze e alcuni spunti personali 8

L’elaborato evidenzia sufficienti conoscenze e semplice rielaborazione 6

L’elaborato evidenzia scarse conoscenze e limitata capacità di rielaborazione

4

L’elaborato evidenzia minime conoscenze e assenza di rielaborazione 2 Correttezza e

congruenza dei

riferimenti culturali

utilizzati per sostenere

l’argomentazione

L’elaborato evidenzia un dominio ampio e approfondito dei riferimenti

culturali, usati con piena correttezza e pertinenza 20

L’elaborato evidenzia una buona padronanza dei riferimenti culturali, usati con piena correttezza e pertinenza

16

L’elaborato evidenzia un sufficiente controllo dei riferimenti culturali, pur

con qualche genericità, inesattezza o incongruenza 12

L’elaborato evidenzia riferimenti culturali scarsi e/o non corretti 8 Riferimenti culturali assenti o del tutto fuori luogo 4

ORGANIZZAZIO-

NE DEL TESTO

(max 30 punti)

- Ideazione,

pianificazione e

organizzazione del

testo

- Coesione e

coerenza testuale

L’elaborato evidenzia una efficace e chiara organizzazione del discorso; la connessione tra le idee è coerente e appropriata

20

L’elaborato evidenzia un’adeguata organizzazione del discorso e una buona connessione tra le idee

16

L’elaborato evidenzia una sufficiente organizzazione del discorso e una

elementare connessione tra le idee 12

L’elaborato evidenzia molti errori nell’organizzazione del discorso e nella connessione tra le idee

8

L’elaborato evidenzia numerosi e gravi errori n ell’organizzazione del

discorso e nella connessione tra le idee 4

Capacità di sostenere

con coerenza il

percorso ragionativo

adottando connettivi

pertinenti

L’elaborato evidenzia un ragionamento coerente, costruito con una scelta

varia, adeguata e pertinente dei connettivi 10

L’elaborato evidenzia un ragionamento coerente, costruito con connettivi per lo

più adeguati e funzionali 8

L’elaborato evidenzia un ragionamento sufficientemente coerente, costruito

con connettivi semplici e abbastanza funzionali 6

L’elaborato evidenzia lacune logiche e uso inadeguato dei connettivi 4 L’elaborato evidenzia un ragionamento privo di coerenza, con connettivi assenti o errati

2

LESSICO E STILE

(max 15 punti)

Ricchezza e

padronanza

lessicale

L’elaborato evidenzia un lessico specifico, vario ed efficace 15 L’elaborato evidenzia un lessico specifico e per lo più appropriato

12

L’elaborato evidenzia un lessico semplice ma nel complesso adeguato

9

L’elaborato evidenzia un lessico semplice, con ripetizioni e/o improprietà 6 L’elaborato evidenzia un lessico povero e del tutto inappropriato 3

CORRETTEZZA

ORTOGRAFICA

E MORFOSINTAT-

TICA

(max 15 punti)

Correttezza

grammaticale

(ortografia,

morfologia,

sintassi); uso

corretto ed

efficace della

punteggiatura

L’elaborato evidenzia una completa padronanza grammaticale e un uso

appropriato ed efficace della punteggiatura

15

L’elaborato evidenzia una buona padronanza grammaticale e un uso per lo

più corretto della punteggiatura 12

L’elaborato evidenzia un sufficiente controllo della grammatica e della punteggiatura

9

L’elaborato evidenzia alcuni errori grammaticali e/o di punteggiatura 6 L’elaborato evidenzia diffusi e gravi errori g rammaticali e/o di

punteggiatura 3

Totale: /100

Page 49: istituto superiore “g. terragni” – olgiate comasco...Politecnico di Milano, sede di Como 9 Gulmez Hasan 269 Università dell‟Insubria – Camera di Commercio di Como (Ideaimpresa)

MO 15.10 6^ ed. 15 .04.2019

Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – www.liceoterragni.edu.it

e-mail [email protected] - tel 031 946360 – fax 031 990145 p. 49 di 54

ISTITUTO GIUSEPPE TERRAGNI – Olgiate Comasco

GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA

classe____________ Studente__________________________ TIPOLOGIA C- Riflessione critica di carattere espositivo-argomentativo su tematiche di attualità

AMBITI DEGLI

INDICATORI

INDICATORI

GENERALI

INDICATORI

SPECIFICI DESCRITTORI PUNTI

ADEGUATEZZA

(max 10 punti)

Pertinenza del testo

rispetto alla traccia

e coerenza nella

formulazione del

titolo e

dell’eventuale

paragrafazione

L’elaborato rispetta completamente la traccia e contiene un titolo e

un’eventuale paragrafazione molto appropriati ed efficaci 10

L’elaborato rispetta adeguatamente la traccia e contiene un titolo e un’eventuale paragrafazione appropriati e corretti 8

L’elaborato rispetta sufficientemente la traccia e contiene un titolo e

un’eventuale paragrafazione semplici ma abbastanza coerenti 6

L’elaborato rispetta soltanto in parte la traccia; il titolo è assente o poco

appropriato; anche l’eventuale paragrafazione è poco coerente 4

L’elaborato non rispetta la traccia; il titolo è assente o del tutto inappropriato;

l’eventuale paragrafazione non è corretta

anche l’eventuale paragrafazione non è coerente

2

CARATTERISTI-

CHE DEL

CONTENUTO

(max 30 punti)

- Ampiezza e

precisione delle

conoscenze e dei

riferimenti culturali

- Espressione di

giudizi critici e

valutazioni personali

L’elaborato evidenzia buone conoscenze ed espressione di argomentate valutazioni personali

10

L’elaborato evidenzia discrete conoscenze e alcuni spunti personali 8 L’elaborato evidenzia sufficienti conoscenze e semplice rielaborazione 6 L’elaborato evidenzia scarse conoscenze e limitata capacità di rielaborazione 4 L’elaborato evidenzia minime conoscenze e assenza di rielaborazione 2

Correttezza e

articolazione delle

conoscenze e dei

riferimenti culturali

L’elaborato evidenzia sicura padronanza dei riferimenti culturali, usati con

correttezza e pertinenza 20

L’elaborato evidenzia buona padronanza e discreto approfondimento dei

riferimenti culturali, usati con correttezza e pertinenza 16

L’elaborato evidenzia sufficiente controllo e articolazione dei riferimenti culturali, pur con qualche imprecisione e/o genericità 12

L’elaborato evidenzia scarsa presenza e superficialità dei riferimenti culturali,

con alcuni errori 8

L’elaborato evidenzia riferimenti culturali assenti o minimi, oppure del tutto

fuori luogo 4

ORGANIZZAZIO-

NE DEL TESTO

(max 30 punti)

- Ideazione,

pianificazione e

organizzazione del

testo

- Coesione e

coerenza testuale

L’elaborato evidenzia una efficace e chiara organizzazione del discorso; la

connessione tra le idee è coerente e appropriata 20

L’elaborato evidenzia un’adeguata organizzazione del discorso e una buona connessione tra le idee 16

L’elaborato evidenzia una sufficiente organizzazione del discorso e una elementare connessione tra le idee 12

L’elaborato evidenzia molti errori nell’organizzazione del discorso e nella connessione tra le idee

8

L’elaborato evidenzia numerosi e gravi errori n ell’organizzazione del

discorso e nella connessione tra le idee 4

Sviluppo ordinato e

lineare

dell’esposizione

L’elaborato evidenzia uno sviluppo pienamente ordinato e lineare

dell’esposizione 10

L’elaborato evidenzia uno sviluppo abbastanza ordinato e lineare

dell’esposizione 8

L’elaborato evidenzia uno sviluppo sufficientemente lineare dell’esposizione,

con qualche elemento in disordine 6

L’elaborato è esposto in modo disordinato e disorganico 4 L’elaborato è esposto in modo del tutto confuso e tortuoso 2

LESSICO E STILE

(max 15 punti)

Ricchezza e

padronanza

lessicale

L’elaborato evidenzia un lessico specifico, vario ed efficace 15 L’elaborato evidenzia un lessico specifico e per lo più appropriato

12

L’elaborato evidenzia un lessico semplice ma abbastanza adeguato

9 L’elaborato evidenzia un lessico semplice,con ripetizioni e/o improprietà 6 L’elaborato evidenzia un lessico povero e del tutto inappropriato 3

CORRETTEZZA

ORTOGRAFICA E

MORFOSINTAT-

TICA

(max 15 punti)

Correttezza

grammaticale

(ortografia,

morfologia,

sintassi); uso

corretto ed

efficace della

punteggiatura

L’elaborato evidenzia una completa padronanza grammaticale e un uso

appropriato ed efficace della punteggiatura

15

L’elaborato evidenzia una buona padronanza grammaticale e un uso per lo

più corretto della punteggiatura 12

L’elaborato evidenzia un sufficiente controllo della grammatica e della punteggiatura

9

L’elaborato evidenzia alcuni errori grammaticali e/o di punteggiatura

6 L’elaborato evidenzia diffusi e gravi errori g rammaticali e/o di

punteggiatura

3

Totale: /100

Page 50: istituto superiore “g. terragni” – olgiate comasco...Politecnico di Milano, sede di Como 9 Gulmez Hasan 269 Università dell‟Insubria – Camera di Commercio di Como (Ideaimpresa)

MO 15.10 6^ ed. 15 .04.2019

Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – www.liceoterragni.edu.it

e-mail [email protected] - tel 031 946360 – fax 031 990145 p. 50 di 54

ISTITUTO GIUSEPPE TERRAGNI – Olgiate Comasco

GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DELLA SECONDA PROVA: MATEMATICA-FISICA

classe____________ Studente__________________________

Indicatori Descrittori PUNTI

Comprendere

Analizzare la situazione

problematica; identificare i dati e

interpretarli

Analizza il contesto teorico o sperimentale in modo superficiale o frammentario

Non deduce, dai dati o dalle informazioni, il modello o le analogie o le leggi che descrivono la situazione problematica

Non individua nessuna delle grandezze fisiche o delle funzioni matematiche necessarie

1

Analizza il contesto teorico o sperimentale in modo parziale

Deduce in parte o in modo parzialmente corretto, dai dati numerici o dalle informazioni, il modello o le analogie o le leggi che descrivono la situazione problematica

Individua solo alcune delle grandezze fisiche o delle funzioni matematiche necessarie

2

Analizza il contesto teorico o sperimentale globalmente, seppur con qualche imprecisione

Deduce con qualche errore o imprecisione, dai dati numerici o dalle informazioni, il modello o le analogie o le leggi che descrivono la situazione problematica

Individua tutte le grandezze fisiche o le funzioni matematiche necessarie ma con qualche imprecisione

3

Analizza il contesto teorico o sperimentale in modo completo, anche se non critico

Deduce globalmente, dai dati numerici o dalle informazioni, il modello o le analogie o le leggi che descrivono la situazione problematica

Individua tutte le grandezze fisiche o le funzioni matematiche necessarie

4

Analizza il contesto teorico o sperimentale in modo completo e critico

Deduce correttamente e puntualmente, dai dati numerici o dalle informazioni, il modello o le analogie o le leggi che descrivono la situazione problematica

Individua esaustivamente le grandezze fisiche o le funzioni matematiche coinvolte nel problema

5

Individuare

Conoscere i concetti utili alla soluzione; analizzare possibili strategie risolutive e

individuare la strategia più adatta

Individua una formulazione matematica non idonea a rappresentare il fenomeno o il problema

Il formalismo non è adeguato

Non progetta un procedimento risolutivo

1

Individua una formulazione matematica idonea solo in parte a rappresentare il fenomeno o il problema

Usa un simbolismo solo in parte adeguato

Progetta un procedimento risolutivo non efficace

2

Individua una formulazione matematica idonea a rappresentare il fenomeno o il problema, anche se con qualche incertezza

Usa un simbolismo adeguato anche se con qualche imprecisione

Progetta un adeguato procedimento risolutivo seppure con qualche errore

3

Individua una formulazione matematica idonea a rappresentare il fenomeno o il problema

Usa un simbolismo adeguato

Progetta correttamente un procedimento risolutivo

4

Individua una formulazione matematica efficace per rappresentare il fenomeno o il problema

Usa il simbolismo necessario

Progetta in modo rigoroso un procedimento risolutivo come richiesto dal tipo di relazione matematica individuata

5

Individua una formulazione matematica efficace per rappresentare il fenomeno o il problema

Usa il simbolismo in modo rigoroso

Usa il simbolismo necessario

Progetta un procedimento risolutivo come richiesto dal tipo di relazione matematica individuata dimostrando consapevolezza e capacità di sintesi

6

Page 51: istituto superiore “g. terragni” – olgiate comasco...Politecnico di Milano, sede di Como 9 Gulmez Hasan 269 Università dell‟Insubria – Camera di Commercio di Como (Ideaimpresa)

MO 15.10 6^ ed. 15 .04.2019

Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – www.liceoterragni.edu.it

e-mail [email protected] - tel 031 946360 – fax 031 990145 p. 51 di 54

Sviluppare il processo risolutivo

Risolvere la situazione

problematica in maniera coerente,

completa e corretta, applicando le regole

ed eseguendo i calcoli necessari

Fornisce una spiegazione sommaria o frammentaria del significato dei dati o delle informazioni presenti nel testo

Non mette in atto un procedimento risolutivo

Non è in grado di collegare i dati in una forma simbolica o grafica e di discutere la loro coerenza

1

Fornisce una spiegazione parzialmente corretta del significato dei dati o delle informazioni presenti nel testo

È in grado solo parzialmente di collegare i dati in una forma simbolica o grafica

Mette in atto in modo non efficace un procedimento risolutivo come richiesto dal tipo di relazione matematica individuata

2

Fornisce una spiegazione corretta del significato dei dati o delle informazioni presenti nel testo

È in grado di collegare i dati in una forma simbolica o grafica e di discutere la loro coerenza, anche se con qualche incertezza.

Mette in atto un adeguato procedimento risolutivo come richiesto dal tipo di relazione matematica individuata seppure con qualche errore

3

Fornisce una spiegazione corretta del significato dei dati o delle informazioni presenti nel testo

Collega i dati in una forma simbolica e grafica con correttezza o grafica e di discutere la loro coerenza

Mette in atto senza errori il procedimento risolutivo come richiesto dal tipo di relazione matematica individuata

4

Fornisce una spiegazione esaustiva e consapevole del significato dei dati o delle informazioni presenti nel testo

Si esprime con sicurezza collegando i dati in una forma simbolica o grafica in modo critico e sintetico

Mette in atto il procedimento risolutivo come richiesto dal tipo di relazione matematica individuata dimostrando consapevolezza e capacità di sintesi nel modo di procedere

5

Argomentare

Commentare la scelta della strategia

risolutiva; giustificare e i passaggi non automatici del procedimento

adottato; comunicare i risultati ottenuti in modo esauriente e

aderente alle richieste

Giustifica in modo confuso e frammentato le scelte fatte sia per la definizione del modello o delle analogie o della legge, sia per il processo risolutivo adottato

Comunica con linguaggio scientificamente non adeguato le soluzioni ottenute di cui non riesce a valutare la coerenza con la situazione problematica

1

Giustifica in modo parziale le scelte fatte sia per la definizione del modello o delle analogie o della legge, sia per il processo risolutivo adottato

Comunica con linguaggio scientificamente non adeguato le soluzioni ottenute di cui riesce a valutare solo in parte la coerenza con la situazione problematica

2

Giustifica in modo completo le scelte fatte sia per la definizione del modello o delle analogie o della legge, sia per il processo risolutivo adottato

Comunica con linguaggio scientificamente adeguato anche se con qualche incertezza le soluzioni ottenute di cui riesce a valutare la coerenza con la situazione problematica

3

Giustifica in modo completo ed esauriente le scelte fatte sia per la definizione del modello o delle analogie o della legge, sia per il processo risolutivo adottato

Comunica con linguaggio scientificamente corretto le soluzioni ottenute di cui riesce a valutare completamente la coerenza con la situazione problematica

4

PUNTEGGIO ………………………………/ 20

Page 52: istituto superiore “g. terragni” – olgiate comasco...Politecnico di Milano, sede di Como 9 Gulmez Hasan 269 Università dell‟Insubria – Camera di Commercio di Como (Ideaimpresa)

MO 15.10 6^ ed. 15 .04.2019

Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – www.liceoterragni.edu.it

e-mail [email protected] - tel 031 946360 – fax 031 990145 p. 52 di 54

ISTITUTO GIUSEPPE TERRAGNI – Olgiate Comasco

Esame di stato 2019

GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO

Commissione________________ classe____________ Studente__________________________

INDICATORI LIVELLO DESCRITTORE LIVELLO PUNTI

CAPACITÀ DI ORIENTAMENTO CULTURALE, DI ADEGUATA CONNESSIONE TRA LE IDEE, DI ARGOMENTAZIONE

OTTIMO Sviluppa con competenza e sicurezza lo spunto iniziale compiendo valide connessioni e argomentando in modo chiaro, coerente, persuasivo

6

BUONO Si orienta con una certa sicurezza di fronte allo spunto iniziale ed è in grado di compiere adeguate connessioni. Argomenta con coerenza

5

SUFFICIENTE Con qualche aiuto riesce a sviluppare lo spunto iniziale e a compiere semplici connessioni. Il ragionamento è argomentato con sufficiente coerenza, pur in presenza di qualche inesattezza.

4

INSUFFICIENTE Mostra incertezza di fronte allo spunto iniziale e compie connessioni inadeguate e prive di coerenza. Il ragionamento presenta errori per quanto riguarda la coerenza e l’argomentazione.

3

GRAVEMENTE INSUFFICIENTE

Non si orienta autonomamente di fronte allo spunto iniziale e non è in grado di compiere connessioni. Non sa compiere in modo autonomo un ragionamento organizzato e argomentato

2

ASSOLUTAMENTE INSUFFICIENTE

Non si orienta, neanche se guidato, di fronte allo spunto iniziale e non è in grado di compiere connessioni.

1

CONOSCENZA E RIELABORAZIONE DEI CONTENUTI DISCIPLINARI

OTTIMO Domina con sicurezza i contenuti delle diverse discipline e dimostra di saperli rielaborare in modo efficace e personale.

6

BUONO Dimostra una buona padronanza dei contenuti delle diverse discipline che sa utilizzare nella costruzione di un ragionamento

5

DISCRETO Mostra di controllare discretamente i contenuti delle diverse discipline e di saperli utilizzare, pur con qualche inesattezza o omissione, nella costruzione di un ragionamento.

4

SUFFICIENTE Possiede conoscenze disciplinari superficiali e schematiche ma non compie gravi errori.

3

INSUFFICIENTE Evidenzia conoscenze disciplinari incerte e lacunose e le espone senza alcuna rielaborazione.

2

GRAVEMENTE INSUFFICIENTE

Compie gravi errori e mostra evidenti lacune nelle conoscenze disciplinari

1

COMPETENZA ESPOSITIVA. USO DI STRUMENTI E MATERIALI

OTTIMO Usa la lingua con disinvoltura e proprietà, mostrando un sicuro controllo del lessico specifico delle discipline. Utilizza con efficacia strumenti e materiali

5

BUONO Si esprime correttamente e mostra una discreta padronanza del lessico specifico delle discipline. E sa usare in modo adeguato strumenti e materiali

4

SUFFICIENTE Si esprime in modo abbastanza corretto e usa un lessico semplice con alcune improprietà. Utilizza strumenti e materiali in modo semplice, complessivamente adeguato

3

INSUFFICIENTE Si esprime in modo incerto e con errori e mostra una padronanza del lessico lacunosa. L’uso di strumenti e materiali non è sempre corretto né efficace

2

GRAVEMENTE INSUFFICIENTE

Compie gravi errori nella forma dell’esposizione e nell’uso del lessico specifico delle discipline. Si avvale in modo del tutto inadeguato di strumenti e materiali.

1

DISCUSSIONE PROVE SCRITTE

Commenta e/o corregge autonomamente gli elaborati 3

Commenta e/o corregge gli elaborati se guidato 2

Non è in grado di commentare/correggere gli elaborati 1

PUNTEGGIO COMPLESSIVO /20

Page 53: istituto superiore “g. terragni” – olgiate comasco...Politecnico di Milano, sede di Como 9 Gulmez Hasan 269 Università dell‟Insubria – Camera di Commercio di Como (Ideaimpresa)

MO 15.10 6^ ed. 15 .04.2019

Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – www.liceoterragni.edu.it

e-mail [email protected] - tel 031 946360 – fax 031 990145 p. 53 di 54

13. INDICE

Profilo atteso in uscita pag. 1

Composizione del Consiglio di classe pag. 1

Presentazione della classe pag. 2

Obiettivi trasversali effettivamente acquisiti pag. 2

Attività curricolari ed extracurricolari pag. 4

Attività di cittadinanza e costituzione pag. 4

Percorsi per le competenze trasversali e per l‟orientamento pag. 4

Prospetto riassuntivo stage pag. 5

Attività di laboratorio e formazione dell‟istituto pag. 6

Simulazione prove d‟esame pag. 7

Percorsi elaborati dalla scuola pag. 7

PROGETTAZIONI DISCIPLINARI

Italiano pag. 8

Inglese pag. 12

Storia pag. 15

Filosofia pag. 18

Matematica pag. 21

Fisica pag. 27

Disegno e storia dell‟arte pag. 31

Scienze naturali pag. 33

Informatica pag. 37

Scienze motorie e sportive pag. 40

IRC pag. 44

ALLEGATI – GRIGLIE DI VALUTAZIONE pag. 46

Page 54: istituto superiore “g. terragni” – olgiate comasco...Politecnico di Milano, sede di Como 9 Gulmez Hasan 269 Università dell‟Insubria – Camera di Commercio di Como (Ideaimpresa)

MO 15.10 6^ ed. 15 .04.2019

Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – www.liceoterragni.edu.it

e-mail [email protected] - tel 031 946360 – fax 031 990145 p. 54 di 54

IL CONSIGLIO DI CLASSE

Materia Docente Firma

Larghi Giovanna ITALIANO

Guarisco Monica INGLESE

Bernardo Nadia STORIA E FILOSOFIA

Dalli Cardillo Giuseppe DISEGNO E STORIA DELL’ ARTE

Moschioni Cecilia MATEMATICA e FISICA

Tabaglio Maria Antonella SCIENZE

Secco Marcello INFORMATICA

Maggi Pietro SCIENZE MOTORIE

Filippi Ombretta IRC

IL DIRIGENTE SCOLASTICO _____________________________________